20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Ascolto<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI7 DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Produzione<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

Migliorare la capac<strong>it</strong>à di ascolto e di discriminazione ud<strong>it</strong>iva<br />

Ascoltare i suoni della realtà ambientale.<br />

Riconoscere il suono e il silenzio.<br />

Discriminare il suono e il rumore<br />

Discriminare i diversi parametri sonori: la veloc<strong>it</strong>à, il r<strong>it</strong>mo, le altezze.<br />

Riconoscere le dinamiche sonore: forte, piano, crescendo, diminuendo<br />

Sperimentare possibil<strong>it</strong>à di musicare con il proprio corpo<br />

Rappresentare il suono e il silenzio<br />

Produrre suoni e rumori.<br />

Produrre suoni con elementi naturali per improvvisare fatti sonori.<br />

Riprodurre vocalizzazioni ad altezze diverse<br />

Produrre melodie vocali servendosi delle dinamiche musicali<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Discriminare il r<strong>it</strong>mo binario o ternario<br />

di suoni ottenuti con il corpo<br />

Creare una sequenza r<strong>it</strong>mica<br />

producendo suoni con alcune parti del<br />

proprio corpo<br />

18 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Ascolto dei suoni del corpo, riconoscimento degli stessi suoni esegu<strong>it</strong>i da altri bambini.<br />

Ascolto dei suoni degli elementi naturali dell’ autunno. Ascolto e discriminazione di suoni e silenzi .<br />

Ascoltare il silenzio e verbalizzare le sensazioni<br />

Ascolto e discriminazione di suoni e rumori della realtà ambientale. Analizzare la fonte sonora, lontananza –<br />

vicinanza, durata – intens<strong>it</strong>à<br />

Riconoscimento in strumenti e nella voce di variazioni di veloc<strong>it</strong>à, di r<strong>it</strong>mo e di altezze.<br />

Riconoscimento in brani dati del forte – piano, crescendo – diminuendo<br />

Produrre la maggior quant<strong>it</strong>à di suoni possibili con il corpo. Creazione in gruppo di sequenze musicali con i<br />

suoni trovati<br />

Rappresentazione grafica sotto dettatura del suono e del silenzio.<br />

Stabilire un rapporto tra segno e suono.<br />

Produzione di suoni e rumori con gli oggetti di uso scolastico.<br />

Usare oggetti sonori e materiali naturali per improvvisare fatti sonori: vento, pioggia, fogliame...<br />

Riprodurre vocalizzazioni dei suoni vocalici ad altezze diverse, giochi r<strong>it</strong>mici legati al suono del proprio nome.<br />

Eseguire canti individuali e in gruppo con proprietà di r<strong>it</strong>mo ed intonazione.<br />

Esecuzione di una melodia eseguendo variazioni dinamiche<br />

VERIFICHE MUSICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Riconoscimento in una sequenza data<br />

di suono, rumore e silenzio.<br />

Produrre in sequenza suoni e rumori<br />

servendosi del materiale scolastico<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Riconoscimento della variazione di<br />

r<strong>it</strong>mo in un brano<br />

Eseguire un canto con proprietà di<br />

r<strong>it</strong>mo ed intonazione<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Riconoscimento in un brano della<br />

dinamica diminuendo- crescendo<br />

Intonare una melodia eseguendola con<br />

la dinamica crescendo - diminuendo<br />

INDICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!