20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

INDICATORI<br />

Orientarsi<br />

nel tempo<br />

Orientarsi nel tempo<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Riordinare in<br />

successione temporale<br />

eventi ed esperienze<br />

vissute e utilizzare i<br />

relativi indicatori<br />

CONTENUTI<br />

Il tempo lineare<br />

e la successione<br />

temporale.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

Cogliere i rapporti di<br />

contemporane<strong>it</strong>à in<br />

esperienze vissute o<br />

simulate ed esprimerli con<br />

i relativi indicatori<br />

• Collocazione nel tempo anche<br />

mediante il supporto di immagini, di<br />

fatti ed esperienze vissute, della storia<br />

di oggetti, utilizzando gli organizzatori<br />

temporali (tanto tempo fa, prima, ora,<br />

dopo)<br />

CONTENUTI<br />

La contempo<br />

rane<strong>it</strong>à<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

• Rilevazione in azioni e s<strong>it</strong>uazioni di<br />

rapporti di contemporane<strong>it</strong>à.<br />

OBIETTIVI<br />

26 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

SPECIFICI<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

Intuire il concetto di<br />

durata e confrontare la<br />

durata di azioni.<br />

Riconoscere la ciclic<strong>it</strong>à in<br />

esperienze vissute e in<br />

fenomeni naturali<br />

CONTENUTI<br />

La durata<br />

Il tempo ciclico.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

• Riconoscimento della ciclic<strong>it</strong>à e della<br />

durata dei fenomeni naturali .<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

DIAPPRENDIMENTO<br />

Conoscere la successione<br />

e avere la consapevolezza<br />

della ricorsiv<strong>it</strong>à delle<br />

stagioni,dei mesi<br />

dell’anno, dei giorni della<br />

settimana, dei momenti<br />

della giornata.<br />

IV BIMESTRE<br />

CONTENUTI<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Il tempo ciclico.<br />

I momenti della<br />

giornata,i giorni<br />

della settimana,i<br />

mesi,le stagioni.<br />

• Riconoscimento della ciclic<strong>it</strong>à e della<br />

durata dei fenomeni naturali e<br />

temporali come il giorno, settimana,<br />

mesi, stagioni, anni.<br />

INDICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!