20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direzione Didattica Statale 1° Circolo Ferentino<br />

“GIANNI RODARI”<br />

a.s. 2011-2012<br />

Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio<br />

Via Circonvallazione - tel e fax 0775/240062<br />

E mail: free02300x@istruzione.<strong>it</strong><br />

S<strong>it</strong>o web: http://www.ferentinoprimocircolo.<strong>it</strong><br />

1 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA PRIMO CIRCOLO DIDATTICO “G. RODARI” – FERENTINO a.s. 2011/2012<br />

CLIC PER APRIRE IL COLLEGAMENTO<br />

Indice<br />

PREMESSA ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 5<br />

CLASSE PRIMA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 6<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ..................................................................................................................................................................................................................................... 7<br />

ITALIANO ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 7<br />

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 14<br />

MUSICA ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 17<br />

ARTE E IMMAGINE ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 19<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT ..................................................................................................................................................................................................................................................... 22<br />

AREA STORICO- GEOGRAFICA ......................................................................................................................................................................................................................................................... 25<br />

STORIA ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... 25<br />

GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 27<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA ......................................................................................................................................................................................................................... 30<br />

MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 30<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ......................................................................................................................................................................................................................................... 34<br />

TECNOLOGIA .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 37<br />

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 39<br />

CLASSE SECONDA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 42<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ................................................................................................................................................................................................................................... 43<br />

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 43<br />

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 51<br />

MUSICA ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 55<br />

ARTE E IMMAGINE ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 57<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT ..................................................................................................................................................................................................................................................... 59<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA .......................................................................................................................................................................................................................................................... 62<br />

STORIA ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... 62<br />

GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 66<br />

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA .......................................................................................................................................................................................................................... 70<br />

2 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 70<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ......................................................................................................................................................................................................................................... 76<br />

TECNOLOGIA .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 79<br />

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 82<br />

CLASSE TERZA ......................................................................................................................................................................................................................................................................... 85<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ................................................................................................................................................................................................................................... 86<br />

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 86<br />

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 94<br />

MUSICA ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 99<br />

ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................................................................................................................................... 102<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 105<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 108<br />

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 108<br />

GEOGRAFIA .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 112<br />

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA ........................................................................................................................................................................................................................ 116<br />

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 116<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ....................................................................................................................................................................................................................................... 124<br />

TECNOLOGIA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 127<br />

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 130<br />

CLASSE QUARTA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 133<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ................................................................................................................................................................................................................................. 134<br />

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 134<br />

INGLESE ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 147<br />

MUSICA .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 151<br />

ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................................................................................................................................... 153<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 155<br />

AREA STORICO-GEOGRAFICA ....................................................................................................................................................................................................................................................... 158<br />

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 158<br />

GEOGRAFIA .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 163<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA ....................................................................................................................................................................................................................... 166<br />

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 166<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ....................................................................................................................................................................................................................................... 176<br />

TECNOLOGIA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 179<br />

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 181<br />

3 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


CLASSE QUINTA .................................................................................................................................................................................................................................................................... 184<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ................................................................................................................................................................................................................................. 185<br />

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 185<br />

INGLESE ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 196<br />

MUSICA .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 201<br />

ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................................................................................................................................... 203<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 205<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 207<br />

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 207<br />

GEOGRAFIA .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 210<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA ....................................................................................................................................................................................................................... 214<br />

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 214<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ....................................................................................................................................................................................................................................... 225<br />

TECNOLOGIA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 229<br />

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 232<br />

4 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA PRIMO CIRCOLO DIDATTICO “G. RODARI” – FERENTINO a.s. 2011/2012<br />

PREMESSA<br />

La presente Progettazione Didattica del Curricolo della Scuola Primaria è strutturata nel rispetto:<br />

dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli Obiettivi di apprendimento delineati dalle Indicazioni Nazionali del 19 febbraio 2004, come aggiornate dalle<br />

Indicazioni per il curricolo di cui al D.M. 31 luglio 2007;<br />

degli Amb<strong>it</strong>i e Processi di valutazione delineati Quadro di Riferimento del 2011, previsto dall’INVALSI per la strutturazione delle Prove Nazionali di Valutazione;<br />

delle scelte culturali e formative delineate nel Piano dell’Offerta Formativa d’Ist<strong>it</strong>uto.<br />

Essa è comune a tutte le classi parallele dei quattro plessi di Scuola Primaria: Cameracanne, Capoluogo, Colle Silvi, Simone Cola.<br />

É il frutto di un lavoro collegiale che vede i docenti impegnati in attiv<strong>it</strong>à di studio, approfondimento, analisi, rielaborazione. In vista del principio della flessibil<strong>it</strong>à, verrà<br />

sottoposta a verifica, sia durante incontri in <strong>it</strong>inere, sia al termine dell’anno scolastico, al fine di apportare eventuali modifiche ed integrazioni.<br />

La programmazione prevede, per ogni disciplina e per ogni classe, gli “indicatori” rilevati dagli Obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni per il curricolo, intorno ai<br />

quali sono stati organizzati, con scansione bimestrale, gli obiettivi specifici di apprendimento e i contenuti. Non è stata indicata la scansione bimestrale per le discipline che<br />

prevedono un’ora di attiv<strong>it</strong>à settimanale (arte e immagine, musica, corpo movimento sport, scienze, inglese in classe prima).<br />

Nella costruzione degli obiettivi specifici di apprendimento di Italiano e Matematica sono stati considerati anche i comp<strong>it</strong>i di apprendimento delineati nel Quadro di<br />

Riferimento del 2011, previsto dall’INVALSI per la strutturazione delle Prove Nazionali di Valutazione;<br />

Le strategie di insegnamento, gli orari delle discipline, le metodologie, i cr<strong>it</strong>eri di valutazione, sono defin<strong>it</strong>i nel PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA.<br />

5 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Classe Prima<br />

6 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA<br />

ITALIANO<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo).<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile<br />

adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri<br />

personali.<br />

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scr<strong>it</strong>tura che la <strong>scuola</strong> offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>tura).<br />

Sviluppa gradualmente abil<strong>it</strong>à funzionali allo studio estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la lingua si usa.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo).<br />

Ascoltare e parlare<br />

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.<br />

2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.<br />

3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.<br />

5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attiv<strong>it</strong>à che conosce bene.<br />

Leggere<br />

Scrivere<br />

6. Leggere testi (narrativi, descr<strong>it</strong>tivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.<br />

7. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.<br />

8. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

9. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per util<strong>it</strong>à personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con s<strong>it</strong>uazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).<br />

10. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).<br />

11. Comunicare per iscr<strong>it</strong>to con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

12. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolar<strong>it</strong>à.<br />

13. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.<br />

14. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.<br />

7 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Ascoltare e<br />

Parlare<br />

A: Partecipare a<br />

scambi<br />

comunicativi con<br />

compagni e<br />

docenti<br />

(conversazione,<br />

discussione,<br />

scambi<br />

epistolari…)<br />

attraverso<br />

messaggi semplici<br />

e chiari.<br />

Comprendere<br />

testi di tipo<br />

diverso<br />

individuando il<br />

senso globale e/o<br />

le informazioni<br />

principali<br />

Sapersi esprimere<br />

formulando<br />

riflessioni<br />

personali<br />

utilizzando un<br />

linguaggio chiaro,<br />

semplice e<br />

pertinente<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1: Ascoltare gli altri<br />

mentre parlano e<br />

intervenire con<br />

domande pertinenti<br />

A1.1: Comprendere ed<br />

eseguire istruzioni<br />

relative a giochi di<br />

gruppo<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.2: Comprendere una<br />

storia ascoltata<br />

individuandone gli<br />

elementi essenziali<br />

A1.3: Raccontare<br />

esperienze personali<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

-Descrizione orale:<br />

narrazione di<br />

semplici vissuti: le<br />

vacanze<br />

-Conversazioni<br />

libere e/o guidate<br />

-Giochi individuali<br />

e collettivi per<br />

conoscersi<br />

-Storie di vario<br />

genere;<br />

individuazione di<br />

personaggi,<br />

ambienti, fatti<br />

rilevanti.<br />

Ricostruzione della<br />

storia in sequenze<br />

temporali.<br />

Periodo estivo.<br />

La stagione<br />

autunnale<br />

-Racconti di vissuti<br />

personali: le<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

8 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A2: Ascoltare una storia e<br />

comprenderne gli<br />

elementi essenziali<br />

A2.1: Raccontare una<br />

semplice storia illustrata<br />

A2.2: Riferire le<br />

esperienze vissute<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

-Testi di vario<br />

genere sul tema<br />

natalizio;<br />

individuazione<br />

di personaggi,<br />

ambienti, fatti<br />

rilevanti.<br />

Il Natale,<br />

l’inverno<br />

-Lettura di<br />

immagini sul<br />

tema natalizio e<br />

sul periodo<br />

invernale<br />

Racconti di<br />

vissuti personali<br />

(l’arrivo del<br />

Natale, le<br />

vacanze<br />

natalizie, la<br />

stagione<br />

invernale),<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

A3: Ascoltare una storia e<br />

comprenderne gli<br />

elementi essenziali<br />

A3.1: Raccontare una<br />

semplice storia illustrata<br />

A3.2: Riferire le<br />

esperienze vissute<br />

A3.3:Esprimere<br />

preferenze, emozioni e<br />

desideri<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

-Testi fantastici<br />

e poetici legati<br />

al Carnevale.<br />

Individuazione e<br />

descrizione dei<br />

personaggi<br />

-Lettura di<br />

immagini,<br />

descrizione e<br />

riordino in<br />

sequenze<br />

temporali<br />

-Racconti di<br />

vissuti<br />

personali;<br />

conversazioni<br />

libere e/o<br />

guidate<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A4: Ascoltare una storia e<br />

comprenderne gli<br />

elementi essenziali<br />

A4.1: Raccontare una<br />

semplice storia illustrata<br />

A4.2: Riferire le<br />

esperienze vissute<br />

CONTENUTI<br />

-Testi di vario<br />

genere sul tema<br />

della primavera<br />

e della Pasqua:<br />

personaggi,<br />

ambienti, fatti<br />

rilevanti. La<br />

primavera, la<br />

Pasqua.<br />

-Racconti di<br />

vissuti personali,<br />

la stagione<br />

primaverile, la


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Leggere<br />

B: Leggere testi<br />

letterari di vario<br />

genere a voce<br />

alta e con tono di<br />

voce espressivo,<br />

sia con lettura<br />

silenziosa e<br />

autonoma<br />

B1:Raccontare una<br />

storia a partire dalle<br />

immagini<br />

B1.1: Leggere<br />

globalmente e<br />

riprodurre parole note<br />

nei quattro caratteri<br />

B1.2: Riconoscere le<br />

vocali e le consonanti<br />

M, R, S, L, F, P, N, V, dal<br />

punto di vista fonico<br />

vacanze estive<br />

-Lettura di<br />

immagini, riordino<br />

della storia in<br />

sequenze<br />

temporali.<br />

L’autunno<br />

-Riconoscimento di<br />

grafemi e parole<br />

note (es. i nomi dei<br />

bambini)<br />

-I suoni delle vocali<br />

e delle consonanti<br />

M, R, S, L, F, P, N,<br />

V.<br />

B2: Raccontare una<br />

semplice storia illustrata<br />

B2.1: Leggere<br />

globalmente e riprodurre<br />

parole note nei quattro<br />

caratteri<br />

B2.2: Riconoscere le vocali<br />

e le consonanti Z, D, B, T,<br />

C, G, Q.<br />

Il suono duro CA, CO, CU,<br />

GA, GO, GU, .<br />

Il suono dolce CE, CI, GE,<br />

legati agli affetti<br />

familiari e alle<br />

esperienze di<br />

casa<br />

Lettura di<br />

immagini,<br />

riordino della<br />

storia in<br />

sequenze<br />

temporali sul<br />

tema natalizio e<br />

invernale<br />

-Lettura di<br />

parole note nei<br />

quattro caratteri<br />

Riconoscimento<br />

delle parole<br />

formate dalle<br />

vocali,<br />

consonanti,<br />

suoni duri, suoni<br />

dolci, digrammi,<br />

trigrammi, suoni<br />

complessi e<br />

lettere straniere<br />

note, nei<br />

B3: Leggere e<br />

comprendere brevi testi<br />

narrativi realistici e<br />

fantastici, poetici e<br />

descr<strong>it</strong>tivi e regolativi in<br />

stampato minuscolo<br />

B3.1:Arricchire il lessico<br />

9 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

-Verbalizzazioni<br />

di esperienze<br />

personali, legate<br />

alle esperienze,<br />

alle emozioni e<br />

ai desideri<br />

-Letture di testi<br />

di vario genere<br />

legati alle<br />

esperienze e alle<br />

emozioni,<br />

all’ambiente<br />

c<strong>it</strong>tà e alle<br />

esperienze ad<br />

esso legate<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi<br />

A4.3:Esprimere<br />

preferenze emozioni e<br />

desideri<br />

B4: Leggere e<br />

comprendere brevi testi<br />

narrativi realistici e<br />

fantastici, poetici e<br />

descr<strong>it</strong>tivi e regolativi in<br />

stampato minuscolo<br />

B4:1: Arricchire il lessico<br />

Pasqua<br />

.Verbalizzazione<br />

di esperienze<br />

personali, legate<br />

alle esperienze,<br />

alle emozioni e<br />

ai desideri<br />

-Lettura di testi<br />

di vario genere<br />

su temi<br />

stagionali e<br />

feste ( la<br />

primavera,<br />

Pasqua), su temi<br />

del gioco e<br />

dell’amicizia, su<br />

animali, sulla<br />

fantasia<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Scrivere<br />

C:Produrre vari<br />

tipi di testi<br />

B1.3: Riconoscere<br />

parole uguali<br />

B1.4: Leggere e scrivere<br />

semplici parole che<br />

utilizzano lettere note<br />

C1: Riconoscere le<br />

vocali e le consonanti<br />

M, R, S, L, F, P, N, V, dal<br />

punto di vista grafico<br />

C1.1: Individuare<br />

-Riconoscimento di<br />

parole uguali nei<br />

quattro caratteri<br />

-Lettura e scr<strong>it</strong>tura<br />

di parole con le<br />

lettere note<br />

-I grafemi delle<br />

vocali e delle<br />

consonanti M, R, S,<br />

L, F, P, N, V, nei<br />

quattro caratteri<br />

-Riconoscimento<br />

dei grafemi e<br />

GI, CIA; CIO, CIU, GIA, GIO,<br />

GIU.<br />

La lettera H<br />

Il digramma GN<br />

I trigrammi CHE, CHI, GHE,<br />

GHI, SCE, SCI, GLI.<br />

I suoni complessi SCHE,<br />

SCHI<br />

Le lettere straniere<br />

B2.3: Leggere e scrivere<br />

parole e frasi nei quattro<br />

caratteri<br />

B2.4:Leggere e<br />

comprendere brevi testi<br />

narrativi realistici, poetici<br />

e regolativi in stampato<br />

maiuscolo<br />

C2: Riconoscere le vocali e<br />

alcune consonanti Z, D, B,<br />

T, C, G, Q.<br />

Il suono duro CA, CO, CU,<br />

GA, GO, GU, .<br />

Il suono dolce CE, CI, GE,<br />

GI, CIA; CIO, CIU, GIA, GIO,<br />

GIU.<br />

La lettera H<br />

quattro caratteri<br />

-Lettura e<br />

scr<strong>it</strong>tura di<br />

parole e frasi nei<br />

quattro caratteri<br />

Il Natale,<br />

l’inverno<br />

-Lettura di testi<br />

narrativi<br />

realistici, poetici<br />

e regolativi in<br />

stampato<br />

maiuscolo legati<br />

agli affetti<br />

familiari e alle<br />

esperienze di<br />

casa<br />

-I grafemi delle<br />

vocali e delle<br />

consonanti<br />

Z, D, B, T, C, G,<br />

Q.<br />

dei suoni duri<br />

CA, CO, CU, GA,<br />

GO, GU, .<br />

dei suoni dolci<br />

C3: Completare un testo<br />

inserendo le parole o frasi<br />

mancanti, con l’aiuto di<br />

disegni<br />

10 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

-<br />

Completamento<br />

di testi con<br />

l’aiuto di disegni<br />

sul tema del<br />

Carnevale<br />

-<br />

Completamento<br />

di testi con le<br />

C4: Completare,<br />

manipolare semplici testi<br />

C4.1: Completare frasi per<br />

rispondere a domande<br />

-Scr<strong>it</strong>tura di testi<br />

di vario genere<br />

su temi<br />

stagionali e<br />

feste ( la<br />

primavera,<br />

Pasqua), su temi<br />

del gioco e<br />

dell’amicizia, su<br />

animali, sulla<br />

fantasia


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

acusticamente e<br />

graficamente le vocali e<br />

le consonanti in parole<br />

che le contengono.<br />

C1.2: Unire le<br />

consonanti note alle<br />

vocali per formare<br />

sillabe e parole<br />

C1.3:Leggere e scrivere<br />

semplici frasi composte<br />

da parole note ottenute<br />

per sintesi di sillabe<br />

note<br />

fonemi<br />

corrispondenti<br />

all’interno delle<br />

parole<br />

-Completamento<br />

di parole<br />

Composizione di<br />

parole e di<br />

semplici frasi<br />

-Lettura e scr<strong>it</strong>tura<br />

di semplici parole<br />

e frasi<br />

Il digramma GN<br />

I trigrammi CHE, CHI, GHE,<br />

GHI, SCE, SCI, GLI.<br />

I suoni complessi SCHE,<br />

SCHI<br />

Le lettere straniere<br />

dal punto di vista grafico<br />

C2.1: Individuare<br />

acusticamente e<br />

graficamente le vocali, le<br />

consonanti, suoni duri,<br />

suoni dolci, digrammi,<br />

trigrammi, suoni<br />

complessi e lettere<br />

straniere in parole che le<br />

contengono.<br />

C2.2: Unire le consonanti<br />

note alle vocali per<br />

formare sillabe e parole<br />

C2.3: Distinguere e<br />

scrivere correttamente<br />

suoni duri, suoni dolci,<br />

digrammi, trigrammi,<br />

suoni complessi e lettere<br />

straniere<br />

C2.4Leggere e scrivere<br />

CE, CI, GE, GI,<br />

CIA; CIO, CIU,<br />

GIA, GIO, GIU.<br />

della lettera H,<br />

del digramma<br />

GN,<br />

dei trigrammi<br />

CHE, CHI, GHE,<br />

GHI, SCE, SCI,<br />

GLI.<br />

dei suoni<br />

complessi SCHE,<br />

SCHI,<br />

delle lettere<br />

straniere<br />

Riconoscimento<br />

dei grafemi e<br />

fonemi<br />

corrispondenti<br />

all’interno delle<br />

parole<br />

-<br />

Completamento<br />

di parole<br />

-Lettura e<br />

scr<strong>it</strong>tura di brevi<br />

frasi formate da<br />

parole con suoni<br />

duri, suoni dolci,<br />

digrammi,<br />

trigrammi, suoni<br />

complessi e<br />

C3.1: Completare un testo<br />

inserendo le parole<br />

mancanti<br />

C3.2: Completare frasi per<br />

rispondere a domande<br />

C3.3: Completare,<br />

manipolare semplici testi<br />

11 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

parole mancanti<br />

relative a temi<br />

realistici,<br />

fantastici,<br />

poetici,<br />

descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi<br />

-<br />

Completamento<br />

di frasi<br />

relative a temi<br />

realistici,<br />

fantastici,<br />

poetici,<br />

descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi<br />

-Scr<strong>it</strong>tura di vari<br />

tipi di testo su<br />

temi vari<br />

C4.2: Scrivere<br />

autonomamente un testo<br />

C4.3: Arricchire il lessico<br />

-Completare<br />

frasi scatur<strong>it</strong>e<br />

dalla lettura di<br />

testi di vario<br />

genere su temi<br />

stagionali e<br />

feste ( la<br />

primavera,<br />

Pasqua), su temi<br />

del gioco e<br />

dell’amicizia, su<br />

animali, sulla<br />

fantasia<br />

Scr<strong>it</strong>tura<br />

autonoma di<br />

vari tipi di testi<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

D:Svolgere<br />

attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e<br />

di riflessione<br />

linguistica su ciò<br />

che si dice o si<br />

scrive, si ascolta o<br />

si legge, mostra di<br />

cogliere le<br />

operazioni che si<br />

fanno quando si<br />

comunica e le<br />

diverse scelte<br />

determinate dalla<br />

varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la<br />

lingua si usa.<br />

D1: Arricchire il lessico<br />

riflettendo sui<br />

significati delle parole<br />

D1.1: Riconoscere e<br />

utilizzare alcuni segni<br />

convenzionali (vocali e<br />

alcune consonanti)<br />

D1.2: Comporre e<br />

scomporre le parole<br />

-Conoscenza e uso<br />

appropriato di<br />

vocaboli nuovi<br />

-Le consonanti M,<br />

R, S, L, F, P, N, V,<br />

nei quattro<br />

caratteri.<br />

-Divisione in sillabe<br />

semplici frasi ottenute per<br />

sintesi di sillabe note<br />

C2.5: Completare un testo<br />

inserendo le parole o frasi<br />

mancanti, con l’aiuto di<br />

disegni<br />

D2: Arricchire il lessico<br />

riflettendo sui significati<br />

delle parole<br />

D2.1: Consolidare la<br />

conoscenza e l’uso delle<br />

convenzioni ortografiche<br />

lettere straniere<br />

sul tema<br />

natalizio e<br />

invernaleCompl<br />

etamento di<br />

brevi testi con<br />

l’aiuto dei<br />

disegni sul tema<br />

natalizio e<br />

invernale<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi<br />

-Le vocali e<br />

alcune<br />

consonanti Z, D,<br />

B, T, C, G, Q.<br />

Il suono duro<br />

CA, CO, CU, GA,<br />

GO, GU, .<br />

Il suono dolce<br />

CE, CI, GE, GI,<br />

CIA; CIO, CIU,<br />

GIA, GIO, GIU.<br />

La lettera H<br />

Il digramma GN<br />

I trigrammi CHE,<br />

CHI, GHE, GHI,<br />

SCE, SCI, GLI.<br />

I suoni<br />

complessi SCHE,<br />

SCHI<br />

Le lettere<br />

straniere<br />

dal punto di<br />

vista grafico e<br />

fonico.<br />

L’accento<br />

D3: Arricchire il lessico<br />

riflettendo sui significati<br />

delle parole<br />

D3.1: Consolidare la<br />

conoscenza e l’uso delle<br />

convenzioni ortografiche<br />

12 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi<br />

-I suoni<br />

complessi TR,<br />

PR,GR,CR,DR,BR<br />

, FR, MP, MB;<br />

parole con CUO,<br />

CQU, le doppie,<br />

l’apostrofo,<br />

l’uso dell’H<br />

D4: Arricchire il lessico<br />

riflettendo sui significati<br />

delle parole<br />

D4.1: Acquisire una prima<br />

conoscenza della struttura<br />

della frase<br />

D4.2: Riconoscere la<br />

funzione dei primi segni di<br />

punteggiatura<br />

-Conoscenza e<br />

uso appropriato<br />

di vocaboli<br />

nuovi<br />

-La struttura<br />

della frase<br />

-Il punto fermo,<br />

punto<br />

interrogativo,<br />

punto<br />

esclamativo, la<br />

virgola.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Ascoltare e Parlare<br />

Leggere e comprendere<br />

Scrivere<br />

Riflettere sulla lingua<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

-Intervenire nel dialogo e nella<br />

conversazione, in modo ordinato e<br />

pertinente<br />

-Organizzare il contenuto della<br />

comunicazione orale secondo il cr<strong>it</strong>erio<br />

della successione temporale<br />

-Utilizzare tecniche di lettura<br />

-Leggere semplici parole bisillabe e<br />

trisillabe<br />

-Produrre semplici parole rispettando le<br />

convenzioni di scr<strong>it</strong>tura conosciute<br />

-Riconoscere e utilizzare alcune<br />

convenzioni di scr<strong>it</strong>tura (corrispondenza<br />

tra vocali e consonanti)<br />

VERIFICHE ITALIANO<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

-Comprendere, ricordare e riferire i<br />

contenuti essenziali dei testi ascoltati<br />

-Leggere globalmente e riprodurre brevi<br />

frasi<br />

-Leggere e memorizzare brevi testi<br />

-Produrre semplici frasi rispettando le<br />

convenzioni di scr<strong>it</strong>tura conosciute<br />

-Riconoscere e utilizzare alcune<br />

convenzioni di scr<strong>it</strong>tura (corrispondenza<br />

tra vocali e consonanti, suoni duri, dolci<br />

digrammi, trigrammi ecc.)<br />

13 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

-Narrare brevi esperienze personali -Esprimere preferenze, emozioni e<br />

desideri<br />

-Leggere e comprendere brevi tipi di<br />

testo<br />

-Riferire i contenuti dei testi letti<br />

-Produrre in forma scr<strong>it</strong>ta semplici testi<br />

relativi al proprio vissuto<br />

-Completare testi inserendo parole<br />

mancanti<br />

-Riconoscere e utilizzare alcune<br />

convenzioni di scr<strong>it</strong>tura (suoni<br />

complessi, CQU, doppie, apostrofo, uso<br />

dell’H)<br />

-Leggere e comprendere brevi tipi di<br />

testo<br />

-Riferire i contenuti dei testi letti<br />

-Produrre autonomamente un testo<br />

-Strutturare una frase utilizzando<br />

correttamente le convenzioni di<br />

scr<strong>it</strong>tura<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

INGLESE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L’alunno riconosce se ha o meno cap<strong>it</strong>o messaggi verbali orali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti,chiede spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra<br />

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua<br />

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Ricezione orale (ascolto)<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta (lettura)<br />

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.<br />

Interazione orale<br />

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla s<strong>it</strong>uazione, anche se formalmente difettose.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attiv<strong>it</strong>à svolte in classe.<br />

14 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Ricezione orale<br />

(ascolto)<br />

Interazione<br />

orale<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Comprendere espressioni di uso quotidiano relative ai saluti.<br />

Comprendere frasi di uso quotidiano relative alla presentazione personale.<br />

Recepire e collegare alla realtà gli anglicismi<br />

Riconoscere le festiv<strong>it</strong>à inglesi : Halloween, Easter, Christmas<br />

Comprendere il lessico relativo ai colori<br />

Comprendere il lessico relativo al materiale scolastico<br />

Comprendere il lessico relativo agli animali<br />

Comprendere il lessico relativo ai numeri<br />

Comprendere il lessico relativo al compleanno<br />

Comprendere il lessico relativo ai giocattoli<br />

Comprendere il lessico relativo alla frutta e alla verdura<br />

Comprendere il lessico relativo agli animali domestici<br />

Comprendere il lessico relativo al corpo umano<br />

Comprendere il lessico relativo alla famiglia<br />

Descrivere animali o oggetti<br />

Interagire con un compagno utilizzando espressioni memorizzate adatte<br />

alla s<strong>it</strong>uazione<br />

Interagire con un compagno per presentarsi<br />

Utilizzare anglicismi nelle s<strong>it</strong>uazioni di vissuto quotidiano<br />

Nominare le festiv<strong>it</strong>à inglesi, utilizzare il lessico specifico in s<strong>it</strong>uazioni significative<br />

Nominare i colori principali<br />

Riconoscere e nominare i principali materiali scolastici.<br />

Rispondere a semplici richieste relative al materiale scolastico.<br />

Nominare i nomi degli animali<br />

Riconoscere e nominare i numeri naturali da 1 a 10<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Comprensione dell’ uso delle varie forme di saluto.<br />

15 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Comprensione delle parole chiave per la presentazione personale: “ What’s your name?”<br />

Riconoscimento ed individuazione nella lingua <strong>it</strong>aliana di parole inglesi entrate nell’ uso comune<br />

Comprensione delle parole relative alle festiv<strong>it</strong>à inglesi, ai nomi degli specifici simboli e dei tratti<br />

fondamentali delle tradizioni culturali inglesi<br />

Riconoscimento delle parole indicanti i colori<br />

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti al materiale scolastico di base<br />

Comprensione dei nomi degli animali più conosciuti<br />

Riconoscimento delle parole corrispondenti ai numeri da 1 a 10<br />

Comprensione delle parole chiave relative all’ età e alla festa di compleanno<br />

Comprensione dei nomi dei giocattoli più conosciuti<br />

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti ai frutti e alla verdure più noti<br />

Comprensione dei nomi dei pets più conosciuti<br />

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti alle parti del corpo umano<br />

Comprensione dei principali nomi indicanti i membri della famiglia<br />

Riconoscimento delle qual<strong>it</strong>à di animali e – o oggetti<br />

Giochi di drammatizzazione relativi alle varie s<strong>it</strong>uazioni richiedenti i diversi tipi di saluto: hello, bye- bye...<br />

Intonazione di una canzoncina di saluto: Hello<br />

Presentazione personale in dialogo a coppie o piccoli gruppi : “ What’s your name? ” “My name’s..”<br />

Giochi finalizzati allo sviluppo di un atteggiamento di curios<strong>it</strong>à verso gli anglicismi in uso nella nostra lingua:<br />

“ A caccia di....”<br />

Ripetizione corale e singola dei nomi relativi alle festiv<strong>it</strong>à, intonazione di canzoni e filastrocche specifiche.<br />

Saper chiedere di che colore è un oggetto o un animale : “What colour is <strong>it</strong>?”<br />

Saper indicare di un oggetto o di un animale il colore : “ It’s...”<br />

Saper chiedere di quale oggetto si tratta e rispondere.<br />

Usare il nome degli animali in s<strong>it</strong>uazioni guidate e in risposta a stimoli dell’ insegnante.<br />

Saper chiedere di un animale : “What is <strong>it</strong>?”<br />

Saper indicare di un animale il colore : “ It’s...”<br />

Conoscere ed esprimere sottolineando le differenze il diverso modo di rendere foneticamente i versi degli<br />

animali n <strong>it</strong>aliano e in inglese<br />

Saper chiedere di che numero si tratta e rispondere: ( What number is <strong>it</strong>? It’s....)


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Riconoscere e nominare gli oggetti principali della festa di compleanno.<br />

Rispondere a semplici richieste relative all’ età.<br />

Identificare e nominare i principali giocattoli.<br />

Rispondere a semplici richieste relative ai giocattoli<br />

Identificare e nominare i principali tipi di frutta e verdura.<br />

Rispondere a semplici richieste relative alla frutta e alla verdura<br />

Nominare i pets<br />

Identificare e nominare le parti principali del corpo umano.<br />

Rispondere a semplici richieste relative al corpo umano<br />

Identificare e nominare i principali membri della famiglia.<br />

Rispondere a semplici richieste relative alla famiglia<br />

Descrivere con semplici aggettivazioni animali ed oggetti<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

16 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Utilizzare i numeri per contare il materiale presente nello zaino o in classe . Attiv<strong>it</strong>à ludiche per consolidare l’<br />

uso dei numeri<br />

Saper chiedere l’ età e rispondere.<br />

Saper fare gli auguri.<br />

Saper chiedere di che giocattolo si tratti e rispondere<br />

Saper chiedere quali giocattoli si possiedono.<br />

Saper chiedere all’ interno di un semplice dialogo di quale frutta o verdura si tratti e rispondere<br />

Saper esprimere i propri gusti sulla verdura e la frutta conosciute: “ I like, I don’t like”<br />

Usare il nome dei pets in s<strong>it</strong>uazioni guidate e in risposta a stimoli dell’ insegnante.<br />

Saper chiedere di un pets : “What is <strong>it</strong>?”<br />

Saper indicare di un pets il colore : “ It’s...”<br />

Saper chiedere quali pets si possiedono.<br />

Saper chiedere in s<strong>it</strong>uazioni guidate quali sono le parti del corpo umano.<br />

Saper indicare in segu<strong>it</strong>o a domande stimolo dell’ insegnante le parti del corpo umano<br />

Intonare canzoncine sul corpo umano.<br />

Saper indicare in segu<strong>it</strong>o a domande stimolo dell’ insegnante i membri della propria famiglia.<br />

Esprimere stati d’ animo in presenza dei suddetti membri<br />

Saper descrivere in segu<strong>it</strong>o a domande stimolo oggetti e – o animali<br />

VERIFICHE INGLESE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Ricezione orale (ascolto) Memorizzare canzoncine Eseguire dei comandi pronunciati dall’<br />

Interazione orale Sapersi presentare, salutare e dire il<br />

proprio nome<br />

insegnante e/o dai compagni ( i colori)<br />

Formulare piccoli frasi durante giochi di<br />

gruppo o di coppia<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Completare una scheda secondo le<br />

indicazioni forn<strong>it</strong>e dall’ insegnante ( i<br />

numeri)<br />

Dialogo con i compagni relativo alle<br />

abil<strong>it</strong>à verificate nella scheda<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Completare una scheda secondo le<br />

indicazioni forn<strong>it</strong>e dall’ insegnante ( il<br />

corpo umano)<br />

Dialogo con i compagni relativo alle<br />

abil<strong>it</strong>à verificate nella scheda<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.<br />

Articola combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme<br />

rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale<br />

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.<br />

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressiv<strong>it</strong>à e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.<br />

3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.<br />

4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.<br />

17 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Ascolto<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI7 DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Produzione<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

Migliorare la capac<strong>it</strong>à di ascolto e di discriminazione ud<strong>it</strong>iva<br />

Ascoltare i suoni della realtà ambientale.<br />

Riconoscere il suono e il silenzio.<br />

Discriminare il suono e il rumore<br />

Discriminare i diversi parametri sonori: la veloc<strong>it</strong>à, il r<strong>it</strong>mo, le altezze.<br />

Riconoscere le dinamiche sonore: forte, piano, crescendo, diminuendo<br />

Sperimentare possibil<strong>it</strong>à di musicare con il proprio corpo<br />

Rappresentare il suono e il silenzio<br />

Produrre suoni e rumori.<br />

Produrre suoni con elementi naturali per improvvisare fatti sonori.<br />

Riprodurre vocalizzazioni ad altezze diverse<br />

Produrre melodie vocali servendosi delle dinamiche musicali<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Discriminare il r<strong>it</strong>mo binario o ternario<br />

di suoni ottenuti con il corpo<br />

Creare una sequenza r<strong>it</strong>mica<br />

producendo suoni con alcune parti del<br />

proprio corpo<br />

18 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Ascolto dei suoni del corpo, riconoscimento degli stessi suoni esegu<strong>it</strong>i da altri bambini.<br />

Ascolto dei suoni degli elementi naturali dell’ autunno. Ascolto e discriminazione di suoni e silenzi .<br />

Ascoltare il silenzio e verbalizzare le sensazioni<br />

Ascolto e discriminazione di suoni e rumori della realtà ambientale. Analizzare la fonte sonora, lontananza –<br />

vicinanza, durata – intens<strong>it</strong>à<br />

Riconoscimento in strumenti e nella voce di variazioni di veloc<strong>it</strong>à, di r<strong>it</strong>mo e di altezze.<br />

Riconoscimento in brani dati del forte – piano, crescendo – diminuendo<br />

Produrre la maggior quant<strong>it</strong>à di suoni possibili con il corpo. Creazione in gruppo di sequenze musicali con i<br />

suoni trovati<br />

Rappresentazione grafica sotto dettatura del suono e del silenzio.<br />

Stabilire un rapporto tra segno e suono.<br />

Produzione di suoni e rumori con gli oggetti di uso scolastico.<br />

Usare oggetti sonori e materiali naturali per improvvisare fatti sonori: vento, pioggia, fogliame...<br />

Riprodurre vocalizzazioni dei suoni vocalici ad altezze diverse, giochi r<strong>it</strong>mici legati al suono del proprio nome.<br />

Eseguire canti individuali e in gruppo con proprietà di r<strong>it</strong>mo ed intonazione.<br />

Esecuzione di una melodia eseguendo variazioni dinamiche<br />

VERIFICHE MUSICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Riconoscimento in una sequenza data<br />

di suono, rumore e silenzio.<br />

Produrre in sequenza suoni e rumori<br />

servendosi del materiale scolastico<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Riconoscimento della variazione di<br />

r<strong>it</strong>mo in un brano<br />

Eseguire un canto con proprietà di<br />

r<strong>it</strong>mo ed intonazione<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Riconoscimento in un brano della<br />

dinamica diminuendo- crescendo<br />

Intonare una melodia eseguendola con<br />

la dinamica crescendo - diminuendo<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Percettivo visivi<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capac<strong>it</strong>à visive, ud<strong>it</strong>ive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.<br />

2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle<br />

luci e dai colori e altro.<br />

Leggere<br />

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compos<strong>it</strong>iva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.<br />

4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.<br />

5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.<br />

6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.<br />

Produrre<br />

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.<br />

19 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Percettivo visivi<br />

Esplorare immagini, forme e<br />

oggetti presenti nell’ambiente<br />

utilizzando le capac<strong>it</strong>à visive,<br />

ud<strong>it</strong>ive, olfattive, gestuali, tattili<br />

Leggere<br />

Riconoscere attraverso un<br />

approccio operativo linee, colori,<br />

forme, volume e la struttura<br />

compos<strong>it</strong>iva presente nel<br />

linguaggio delle immagini<br />

Produrre<br />

esprimere sensazioni, emozioni,<br />

pensieri in produzioni di vario tipo<br />

(grafiche, plastiche, …) utilizzando<br />

materiali e tecniche adeguate<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

A. Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore,<br />

lo spazio.<br />

A1 Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni dei personaggi tra<br />

loro e con l'ambiente che li circonda.<br />

B Collocare oggetti e figure nello spazio.<br />

B1Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.<br />

B2 Intuire che le immagini veicolano messaggi.<br />

B3 Individuare il soggetto di un'immagine.<br />

CUtilizzare diverse tecniche per produrre immagini.<br />

C1Manipolare materiali duttili a fini espressivi.<br />

20 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Il punto, le linee, i colori<br />

I colori primari e secondari<br />

Differenze di forma<br />

Relazioni spaziali<br />

Semplici opere artistiche<br />

Il "soggetto" di un’immagine<br />

Alcuni elementi del linguaggio del fumetto<br />

Elementari caratteristiche di materiali da<br />

modellaggio diversi<br />

Tecniche di p<strong>it</strong>tura diverse<br />

CONTENUTI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Percettivo visivi<br />

Leggere<br />

Produrre<br />

Frutta colorata:<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

colora con i pennarelli la frutta<br />

riprodotta, usando un solo colore per<br />

frutto<br />

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE<br />

Le emozioni:<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

disegna il tuo viso quando sei triste e<br />

quando sei allegro<br />

21 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Dettato illustrato:<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

disegna nel paesaggio gli elementi<br />

elencati<br />

Senti chi parla:<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

fai parlare i personaggi scrivendo dentro<br />

il fumetto<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à<br />

tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente di v<strong>it</strong>a e di <strong>scuola</strong> rispettando alcuni cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto<br />

di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi<br />

di senso (sensazioni visive, ud<strong>it</strong>ive, tattili, cinestetiche).<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo<br />

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).<br />

3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.<br />

4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporane<strong>it</strong>à, successione e reversibil<strong>it</strong>à) e a strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il proprio corpo e con attrezzi.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.<br />

7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

8. Conoscere e applicare correttamente modal<strong>it</strong>à esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo di fiducia verso il<br />

proprio corpo, accettando i propri lim<strong>it</strong>i, cooperando e interagendo pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere<br />

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attiv<strong>it</strong>à.<br />

10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attiv<strong>it</strong>à ludico-motoria.<br />

22 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Il corpo e le<br />

funzioni senso-<br />

percettive<br />

Il movimento del<br />

corpo e la sua<br />

relazione con lo<br />

spazio e il tempo<br />

Il linguaggio del<br />

corpo come<br />

modal<strong>it</strong>à<br />

comunicativo-<br />

espressiva<br />

Il gioco, lo sport,<br />

le<br />

regole e il fair<br />

play<br />

Sicurezza e<br />

prevenzione,<br />

salute e<br />

benessere<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sull’altro<br />

Memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso in<br />

relazione a oggetti e materiali<br />

Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro<br />

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli<br />

altri<br />

Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi e comunicare<br />

Applicare correttamente le modal<strong>it</strong>à esecutive dei giochi<br />

Sperimentare la corresponsabil<strong>it</strong>à dei diversi ruoli all’interno di s<strong>it</strong>uazioni di gioco<br />

Conoscere i comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni<br />

Percorrere brevi distanze nel rispetto delle norme per la propria e l’altrui<br />

sicurezza, in relazione a cr<strong>it</strong>eri spaziali e normativi<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Il proprio corpo e quello dei compagni<br />

La percezione sensoriale<br />

23 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Schemi motori di base (camminare, correre, saltare, lanciare), equilibrio statico e dinamico<br />

Coordinazione generale, oculo-manuale, oculo-podalica, concetti topologici<br />

Giochi musicali con attrezzi/materiali non strutturati<br />

Giochi tradizionali e non<br />

I diversi ruoli nel gioco<br />

Coordinazione generale<br />

Concetti topologici<br />

La <strong>scuola</strong> e la strada: la segnaletica utile


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Il movimento del corpo e la sua<br />

relazione con lo spazio e il tempo<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à<br />

comunicativo-espressiva<br />

Il gioco, lo sport, le<br />

regole e il fair play<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e<br />

benessere<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Si muove nello spazio vissuto in<br />

relazione a sé, agli altri, agli oggetti.<br />

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si esprime attraverso gesti e posture<br />

24 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Partecipa ai giochi nel rispetto delle<br />

modal<strong>it</strong>à esecutive, delle regole e degli<br />

spazi<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Effettua spostamenti attenendosi a<br />

indicazioni forn<strong>it</strong>e dai codici verbale,<br />

gestuale e iconico<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.<br />

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

AREA STORICO- GEOGRAFICA<br />

STORIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.<br />

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).<br />

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.<br />

Sa raccontare i fatti studiati.<br />

Riconosce le tracce storiche presenti sul terr<strong>it</strong>orio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attiv<strong>it</strong>à, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.<br />

2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporane<strong>it</strong>à, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.<br />

Uso dei documenti<br />

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comun<strong>it</strong>à di appartenenza.<br />

4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc.<br />

6. Organizzare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e in quadri sociali significativi (aspetti della v<strong>it</strong>a sociale, pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale, economica, artistica, religiosa,…).<br />

7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccogl<strong>it</strong>ori oggi esistenti).<br />

Produzione<br />

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.<br />

25 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

INDICATORI<br />

Orientarsi<br />

nel tempo<br />

Orientarsi nel tempo<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Riordinare in<br />

successione temporale<br />

eventi ed esperienze<br />

vissute e utilizzare i<br />

relativi indicatori<br />

CONTENUTI<br />

Il tempo lineare<br />

e la successione<br />

temporale.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

Cogliere i rapporti di<br />

contemporane<strong>it</strong>à in<br />

esperienze vissute o<br />

simulate ed esprimerli con<br />

i relativi indicatori<br />

• Collocazione nel tempo anche<br />

mediante il supporto di immagini, di<br />

fatti ed esperienze vissute, della storia<br />

di oggetti, utilizzando gli organizzatori<br />

temporali (tanto tempo fa, prima, ora,<br />

dopo)<br />

CONTENUTI<br />

La contempo<br />

rane<strong>it</strong>à<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

• Rilevazione in azioni e s<strong>it</strong>uazioni di<br />

rapporti di contemporane<strong>it</strong>à.<br />

OBIETTIVI<br />

26 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

SPECIFICI<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

Intuire il concetto di<br />

durata e confrontare la<br />

durata di azioni.<br />

Riconoscere la ciclic<strong>it</strong>à in<br />

esperienze vissute e in<br />

fenomeni naturali<br />

CONTENUTI<br />

La durata<br />

Il tempo ciclico.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

• Riconoscimento della ciclic<strong>it</strong>à e della<br />

durata dei fenomeni naturali .<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

DIAPPRENDIMENTO<br />

Conoscere la successione<br />

e avere la consapevolezza<br />

della ricorsiv<strong>it</strong>à delle<br />

stagioni,dei mesi<br />

dell’anno, dei giorni della<br />

settimana, dei momenti<br />

della giornata.<br />

IV BIMESTRE<br />

CONTENUTI<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Il tempo ciclico.<br />

I momenti della<br />

giornata,i giorni<br />

della settimana,i<br />

mesi,le stagioni.<br />

• Riconoscimento della ciclic<strong>it</strong>à e della<br />

durata dei fenomeni naturali e<br />

temporali come il giorno, settimana,<br />

mesi, stagioni, anni.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

GEOGRAFIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.<br />

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.<br />

Utilizza il linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Ricava informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Orientamento<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).<br />

Carte mentali<br />

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante.<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della <strong>scuola</strong>, ecc.) e rappresentare percorsi esper<strong>it</strong>i nello spazio circostante.<br />

4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.<br />

Paesaggio<br />

5. Esplorare il terr<strong>it</strong>orio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta.<br />

6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.<br />

7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.<br />

27 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Riconoscere la<br />

propria posizione<br />

e quella degli<br />

oggetti nello<br />

spazio vissuto<br />

rispetto a diversi<br />

punti di<br />

riferimento<br />

Descrivere<br />

verbalmente<br />

utilizzando<br />

indicatori<br />

topologici, gli<br />

spostamenti<br />

propri e di altri<br />

elementi nello<br />

spazio vissuto<br />

Analizzare uno<br />

spazio attraverso<br />

l’attivazione di<br />

tutti i sistemi<br />

sensoriali,<br />

scoprirne gli<br />

elementi<br />

caratterizzanti e<br />

collegarli tra loro<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Stabilire la posizione<br />

del corpodegli elementi<br />

nello spazio in relazione<br />

agli indicatori in alto, in<br />

basso, davanti, dietro,<br />

di fianco, vicino,<br />

lontano, sopra, sotto, a<br />

destra, a sinistra<br />

CONTENUTI<br />

La posizione del<br />

corpo<br />

La posizione di<br />

elementi nello<br />

spazio<br />

I localizzatori<br />

spaziali<br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

28 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Usare opportunamente gli<br />

indicatori spaziali rispetto<br />

a diversi punti di vista<br />

Tracciare un percorso a<br />

partire dalla sua<br />

descrizione e confrontare<br />

percorsi<br />

CONTENUTI<br />

Gli spostamenti<br />

nello spazio<br />

Posizioni,<br />

percorsi e<br />

labirinti<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

Individuare la funzione di<br />

spazi e di arredi all’interno<br />

di spazi vissuti<br />

CONTENUTI<br />

Lo spazio vissuto<br />

e la sua<br />

organizzazione<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO)<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

CONTENUTI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

con semplici<br />

relazioni<br />

Rappresentare<br />

graficamente in<br />

pianta spazi<br />

vissuti e percorsi<br />

anche utilizzando<br />

una simbologia<br />

non<br />

convenzionale<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Riconoscere la posizione propria e degli<br />

oggetti nello spazio rispetto ai vari punti<br />

di riferimento<br />

VERIFICHE GEOGRAFIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Rappresentare percorsi sul piano<br />

quadrettato<br />

29 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Descrivere gli spazi e gli arredi rispetto<br />

alla loro funzione d’uso<br />

Riconoscere semplici<br />

forme di<br />

rappresentazione: le<br />

impronte<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

La<br />

rappresentazion<br />

e dello spazio<br />

Acquisire consapevolezza del significato<br />

ed uso della rappresentazione in pianta<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA<br />

MATEMATICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno sviluppa un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano<br />

utili per operare nella realtà.<br />

Si muove con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere a una calcolatrice.<br />

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più<br />

comuni strumenti di misura.<br />

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in s<strong>it</strong>uazioni significative per ricavare informazioni.<br />

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.<br />

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi compagni.<br />

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.<br />

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico amb<strong>it</strong>o) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costru<strong>it</strong>i con i compagni.<br />

Impara a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.<br />

Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.<br />

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.<br />

3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.<br />

4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algor<strong>it</strong>mi scr<strong>it</strong>ti usuali.<br />

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.<br />

Spazio e figure<br />

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).<br />

7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.<br />

8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.<br />

9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.<br />

11. Argomentare sui cr<strong>it</strong>eri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.<br />

12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.<br />

13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.<br />

30 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Effettuare calcoli<br />

scr<strong>it</strong>ti e orali ed<br />

eseguire<br />

operazioni<br />

ar<strong>it</strong>metiche.<br />

Riconoscere<br />

,rappresentare e<br />

risolvere<br />

problemi.<br />

Individuare e<br />

descrivere<br />

relazioni<br />

significative.<br />

Conoscere le<br />

principali figure<br />

geometriche<br />

piane<br />

I NUMERI<br />

Leggere e<br />

scriverei numeri<br />

naturali almeno<br />

fino al 20.<br />

Riconoscere il<br />

valore posizionale<br />

delle cifre.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Leggere e scrivere i<br />

numeri naturali entro il<br />

5 sia in cifre che in<br />

parole e associarli alla<br />

quant<strong>it</strong>à.<br />

Contare e ordinare<br />

numeri e collocarli sulla<br />

retta numerica.<br />

Usare correttamente le<br />

espressioni precedente-<br />

CONTENUTI<br />

Il numero 0.<br />

I numeri da 1 5.<br />

La linea dei<br />

numeri.<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

31 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Esplorare, rappresentare<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazione<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso<br />

dell’addizione.<br />

Calcolare addizioni entro il<br />

9, usando metodi e<br />

strumenti diversi in<br />

s<strong>it</strong>uazioni concrete.<br />

Esplorare, rappresentare<br />

CONTENUTI<br />

Addizione.<br />

Sottrazione,<br />

Numeri ordinali.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

Esplorare, rappresentare<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso<br />

dell’addizione e della<br />

sottrazione.<br />

Calcolare sottrazioni<br />

(entro il 20) usando<br />

metodi e strumenti<br />

diversi.<br />

CONTENUTI<br />

Addizioni fino a<br />

20.<br />

Sottrazioni<br />

entro il 20 .<br />

Numeri pari e<br />

dispari .<br />

Risolvere<br />

problemi<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Esplorare, rappresentare<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso di<br />

addizioni e sottrazioni.<br />

Individuare i dati e la<br />

domanda nel testo di un<br />

problema ar<strong>it</strong>metico.<br />

Risolvere semplici<br />

problemi di logica<br />

CONTENUTI<br />

Risolvere<br />

problemi<br />

utilizzando<br />

addizioni e<br />

sottrazioni.<br />

Addizioni e<br />

sottrazioni in<br />

colonna oltre il<br />

20.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Operare con i<br />

numeri interi.<br />

Risolvere semplici<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche.<br />

RELAZIONI, DATI<br />

E PREVISIONI<br />

Effettuare<br />

misurazioni con<br />

un<strong>it</strong>à di misura<br />

non<br />

convenzionali.<br />

Classificare<br />

elementi in base a<br />

un attributo per<br />

costruire insiemi e<br />

sottoinsiemi.<br />

Individuare ed<br />

esprimere<br />

relazioni.<br />

successivo.<br />

Contare in senso<br />

progressivo e<br />

regressivo.<br />

Confrontare elementi e<br />

individuare somiglianze<br />

e differenze.<br />

Classificare elementi in<br />

base a una data<br />

proprietà (costruire<br />

insieme) e, viceversa,<br />

indicare la proprietà<br />

che spiega una data<br />

classificazione.<br />

Confrontare e<br />

classificare.<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso della<br />

sottrazione.<br />

Calcolare sottrazioni entro<br />

il 9.<br />

Comprendere la relazione<br />

tra addizione e<br />

sottrazione.<br />

Conoscere e usare i<br />

numeri ordinali.<br />

Classificare elementi in<br />

base a un a data proprietà<br />

e viceversa, indicare la<br />

proprietà che spiega una<br />

data classificazione.<br />

Individuare la posizione di<br />

caselle di una mappa<br />

utilizzando le coordinate<br />

In s<strong>it</strong>uazioni concrete<br />

classificare elementi in<br />

base a una data proprietà<br />

( costruire insiemi) e<br />

viceversa, indicare la<br />

proprietà che spiega una<br />

data classificazione.<br />

Calcolare addizioni(entro<br />

il 20) usando metodi e<br />

strumenti diversi.<br />

Leggere e scrivere i<br />

numeri naturali( oltre il<br />

20) sia in cifre che in<br />

parole e associarli alle<br />

relative quant<strong>it</strong>à.<br />

Scomporre i numeri in<br />

decine e un<strong>it</strong>à.<br />

Confrontare e ordinare i<br />

numeri e collocarli sulla<br />

retta numerica.<br />

Scomporre i numeri e<br />

utilizzare<br />

opportunamente i simboli<br />

>,


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

SPAZI E FIGURE<br />

Orientarsi nello<br />

spazio (localizzare<br />

elementi e<br />

descrivere<br />

spostamenti).<br />

Rappresentare lo<br />

spazio<br />

graficamente.<br />

I numeri<br />

Relazioni,dati e previsioni<br />

Spazi e figure<br />

Consolidare lo schema<br />

corporeo e la<br />

lateralizzazione.<br />

Conoscere e usare i<br />

binomi locativi sopra –<br />

sotto, davanti – dietro,<br />

vicino – lontano, destra<br />

–sinistra in rapporto a<br />

se stessi e ad altri.,<br />

Binomi locativi<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Far corrispondere quant<strong>it</strong>à e simbolo<br />

numerico e viceversa.<br />

Cogliere il rapporto che lega un numero<br />

al suo precedente e al successivo.<br />

Leggere e scrivere i numeri da 0 a 5 sia<br />

in cifre che in lettere e associarli alla<br />

relativa quant<strong>it</strong>à.<br />

Costruire un ordinamento secondo il<br />

cr<strong>it</strong>erio alto-basso.<br />

Usare il binomio destra-sinistra in<br />

rapporto a se stesso.<br />

Usare il binomio destra e<br />

sinistra in relazione a<br />

diversi punti di vista.<br />

Utilizzare i binomi locativi<br />

composti.<br />

Individuare la posizione di<br />

caselle in una mappa<br />

utilizzando le coordinate.<br />

Binomi locativi.<br />

Mappe e<br />

coordinate.<br />

VERIFICHE MATEMATICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 9<br />

anche nella linea dei numeri.<br />

Calcolare addizioni e sottrazioni con<br />

l’aiuto di rappresentazioni.<br />

Risolvere semplici s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche.<br />

Riconoscere la caratteristica che<br />

accomuna gli elementi di un insieme e<br />

stabilisce l’appartenenza-non<br />

appartenenza ad esso..<br />

Individuare la posizione di caselle con<br />

l’aiuto di rappresentazioni.<br />

Individuare grandezze<br />

misurabili compiere<br />

confronti diretti e indiretti<br />

tra grandezze. Misurare<br />

(lunghezze) utilizzando<br />

un<strong>it</strong>à di misura arb<strong>it</strong>rarie.<br />

33 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Misurare per<br />

confronto.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni entro il<br />

20.<br />

A partire da un’immagine formulare il<br />

testo di problemi di addizione e<br />

sottrazione.<br />

Traccia un percorso su un piano<br />

quadrettato.<br />

Effettuare confronti diretti fr grandezze;<br />

stabilire relazioni tra elementi; utilizzare<br />

le frecce per esprimere relazioni.<br />

Eseguire un percorso<br />

partendo dalla descrizione<br />

verbale o dal disegno e<br />

viceversa.<br />

Tracciare percorsi sul<br />

piano quadrettato<br />

utilizzando opportune<br />

simbologie.<br />

Comprendere e applicare i<br />

concetti di regione<br />

interna, regione esterna e<br />

confini.<br />

IV BIMESTRE<br />

I percorsi.<br />

Confini e<br />

regioni.<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere il valore posizionale delle<br />

cifre.<br />

Calcolare addizioni e sottrazioni entro il<br />

20.<br />

Risolvere problemi di addizione e<br />

sottrazione.Ordinare i numeri entro il 20<br />

e confrontarli usando i simboli >,


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie<br />

esigenze di chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza<br />

concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il<br />

valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Sperimentare con oggetti e materiali<br />

1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qual<strong>it</strong>à e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qual<strong>it</strong>ative tra loro<br />

(all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere<br />

analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolar<strong>it</strong>à (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando<br />

classificazioni secondo cr<strong>it</strong>eri diversi; acquisire familiar<strong>it</strong>à con la variabil<strong>it</strong>à dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodic<strong>it</strong>à su diverse scale temporali dei fenomeni celesti<br />

(dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).<br />

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (usc<strong>it</strong>e esplorative; allevamento di piccoli animali in classe,<br />

orticelli, costruzione di reti alimentari).<br />

4. Riconoscere la divers<strong>it</strong>à dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi.<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla<br />

realizzazione di semplici modelli.<br />

6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.<br />

7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in segu<strong>it</strong>o all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

34 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Sperimenta-re<br />

con oggetti e<br />

materiali<br />

Osservare e<br />

sperimenta-re sul<br />

campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

Conoscere il proprio corpo.<br />

Distinguere, denominare e localizzare le parti del corpo.<br />

SCIENZE-<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Riconoscere gli organi di senso e denominare percezioni.<br />

Saper utilizzare i cinque sensi come mezzo di esplorazione del mondo.<br />

Scoprire, individuare,conoscere le proprietà di oggetti utilizzando i cinque sensi.<br />

Discriminare caratteristiche di viventi e non viventi.<br />

Distinguere un essere vivente da un non vivente.<br />

Distinguere gli animali dai vegetali.<br />

Osservare e discriminare animali comuni.<br />

Classificare gli animali in base a differenze e somiglianze.<br />

Osservare le principali funzioni degli animali.<br />

Cogliere la relazione tra ambiente e animali.<br />

35 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

IL CORPO E LE SUE PARTI<br />

I CINQUE SENSIESPLORARE LA REALTA’<br />

CIRCOSTANTE ATTRAVERSO I CINQUE SENSI<br />

ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI<br />

LO SVILUPPO DEI VIVENTI<br />

LA TRASFORMAZIONE DEI NON VIVENTI DA PARTE<br />

DELL’UOMO(artificiale) E DELLA NATURA (naturale)<br />

GLI ANIMALI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Sperimenta-re con oggetti e<br />

materiali<br />

Osservare e sperimenta-re sul campo<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Riconoscere e nominare le parti<br />

che formano il proprio corpo.<br />

Collocare al posto giusto le<br />

singole parti.<br />

VERIFICHE SCIENZE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Associare l’organo di senso al<br />

senso appropriato.<br />

Utilizzare i cinque sensi per<br />

distinguere le caratteristiche<br />

della realtà che lo circonda.<br />

36 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Distinguere viventi da non<br />

viventi.<br />

Distinguere animali da vegetali.<br />

Distinguere non viventi naturali<br />

da non viventi artificiali.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Osservare e descrivere gli<br />

animali.<br />

Riconoscere caratteristiche e<br />

funzioni di alcuni animali.<br />

Rilevare le caratteristiche di un<br />

ambiente.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

TECNOLOGIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali<br />

principi di sicurezza.<br />

Realizza oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso<br />

riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.<br />

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.<br />

3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.<br />

4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.<br />

5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inser<strong>it</strong>i in contesti di storia personale.<br />

6. Utilizzare semplici materiali dig<strong>it</strong>ali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.<br />

37 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle<br />

Indicazioni<br />

per il<br />

curricolo)<br />

Esplorare il<br />

mondo<br />

fatto<br />

dall’uomo<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Utilizzare consapevolmente i canali percettivi nel riconoscimento delle proprietà degli oggetti.<br />

Riconoscere materiali diversi in base alle loro caratteristiche fisiche.<br />

Raggruppare materiali secondo caratteristiche comuni (metallo, legno, plastica,vetro).<br />

Identificare e nominare parti di oggetti e strumenti.<br />

Individuare le funzioni degli oggetti.<br />

Collocare oggetti e strumenti nei contesti appropriati.<br />

<br />

<br />

Comprendere il funzionamento di un tostapane<br />

Creare carta riciclata seguendo indicazioni.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Nominare oggetti.<br />

Riconoscere caratteristiche e<br />

proprietà degli oggetti.<br />

Riconoscere le parti e i materiali<br />

che compongono un oggetto.<br />

Comprendere la funzione di un<br />

oggetto.<br />

Collocare gli oggetti nei contesti<br />

d’uso.<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Realizzare oggetti sonori<br />

Comprendere le diversi fasi per il<br />

funzionamento del frullatore<br />

38 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

I MATERIALI E GLI OGGETTI<br />

STRUMENTI SONORI<br />

IL FRULLATORE<br />

IL TOSTAPANE<br />

LA CARTA RICICLATA<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Realizzare carta riciclata<br />

confrontandola con quella<br />

industriale.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Comprendere le diversi fasi per il<br />

funzionamento del tostapane<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato<br />

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festiv<strong>it</strong>à.<br />

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche<br />

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.<br />

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specific<strong>it</strong>à della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comun<strong>it</strong>à di coloro che credono in Gesù Cristo e<br />

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Dio e l’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabil<strong>it</strong>o un’alleanza con l’uomo.<br />

2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto.<br />

3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.<br />

4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specific<strong>it</strong>à della preghiera cristiana.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti<br />

evangelici e degli Atti degli apostoli.<br />

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.<br />

Il linguaggio religioso<br />

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.<br />

8. Conoscere il significato di gesti e segni l<strong>it</strong>urgici come espressione di religios<strong>it</strong>à.<br />

I valori etici e religiosi<br />

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.<br />

10. Apprezzare l’impegno della comun<strong>it</strong>à umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.<br />

39 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A- Dio creatore e<br />

padre di tutti gli<br />

uomini<br />

B-Gesù di<br />

Nazareth,<br />

l’Emmanuele, Dio<br />

con noi.<br />

C-La Chiesa,<br />

comun<strong>it</strong>à dei<br />

cristiani aperta a<br />

tutti i popoli<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Maturare<br />

sentimenti di stupore e<br />

domanda per la<br />

bellezza della natura e<br />

presentirne la patern<strong>it</strong>à<br />

di Dio.<br />

A1.2 Comprendere che<br />

per i cristiani il mondo è<br />

stato creato da Dio<br />

A1.3 Saper distinguere<br />

le cose create da Dio da<br />

quelle da quelle<br />

costru<strong>it</strong>e dall’uomo.<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Scopriamo i segni<br />

di Dio intorno a<br />

noi.<br />

Tutto intorno è un<br />

dono.<br />

Io sono un dono<br />

per i miei gen<strong>it</strong>ori.<br />

Il firmamento è<br />

dono di Dio.<br />

Dio dona, l’uomo<br />

costruisce.<br />

L’uomo abbellisce<br />

e rispetta il<br />

mondo.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

40 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Cogliere i segni della<br />

presenza di questa<br />

patern<strong>it</strong>à attraverso le<br />

varie festiv<strong>it</strong>à l<strong>it</strong>urgiche.<br />

B2.2 Comprender che nel<br />

Natale Gesù si fa dono per<br />

tutti gli uomini<br />

B2.3 Comprendere a<br />

grandi linee l’ambiente di<br />

Gesù bambino e<br />

confrontarlo con la<br />

propria esperienza.<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Tempo di<br />

avvento.<br />

Gesù viene<br />

annunciato a<br />

Nazareth.<br />

Gesù nasce a<br />

Betlemme.<br />

Gesù vive a<br />

Nazareth.<br />

I mestieri di<br />

Nazareth.<br />

I vest<strong>it</strong>i al tempo<br />

di Gesù e nel<br />

nostro tempo.<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

B3.1 Sapere che Gesù ha<br />

una missione da<br />

compiere.<br />

B3.2 Intuire il suo<br />

messaggio attraverso le<br />

parabole.<br />

B3.3 Cogliere la rinasc<strong>it</strong>a<br />

della natura in Primavera<br />

e comprendere che la<br />

Pasqua cristiana è la festa<br />

della v<strong>it</strong>a perché Gesù è<br />

risorto.<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Gesù sceglie gli<br />

amici.<br />

Gesù è un<br />

esempio<br />

Gesù insegna<br />

con le parabole.<br />

Il tempo di<br />

Pasqua.<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

C4.1 Accogliere la realtà<br />

tutta come dono e fonte<br />

di domanda di senso .<br />

C4.2 Dedurre<br />

dall’insegnamento di Gesù<br />

alcuni valori condivisibili<br />

universalmente.<br />

CONTENUTI<br />

Chi sono i<br />

cristiani.<br />

Chiesa di<br />

mattoni e chiesa<br />

di persone.<br />

Cosa si fa e chi<br />

trovo in chiesa.<br />

Cosa fanno i<br />

cristiani la<br />

domenica.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

L’osservazione della partecipazione e del tipo di<br />

interventi durante le conversazioni da parte dei<br />

singoli alunni cost<strong>it</strong>uirà parte della valutazione di<br />

questo primo bimestre.<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Attraverso rappresentazioni grafiche si valuterà la<br />

comprensione del significato del Natale.<br />

VERIFICHE<br />

41 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Attraverso una semplice scheda si valuterà la<br />

comprensione del significato della Pasqua.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Attraverso domande e disegni riepilogativi si potrà<br />

valutare la comprensione dei concetti proposti agli<br />

alunni.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Classe Seconda<br />

42 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA<br />

ITALIANO<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile<br />

adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri<br />

personali.<br />

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scr<strong>it</strong>tura che la <strong>scuola</strong> offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>tura).<br />

Sviluppa gradualmente abil<strong>it</strong>à funzionali allo studio estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la lingua si usa.<br />

Ascoltare e parlare<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.<br />

2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.<br />

3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.<br />

5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attiv<strong>it</strong>à che conosce bene.<br />

Leggere<br />

6. Leggere testi (narrativi, descr<strong>it</strong>tivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.<br />

7. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.<br />

8. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

Scrivere<br />

9. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per util<strong>it</strong>à personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con s<strong>it</strong>uazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).<br />

10. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).<br />

11. Comunicare per iscr<strong>it</strong>to con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

12. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolar<strong>it</strong>à.<br />

13. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.<br />

14. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.<br />

43 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

LETTURA<br />

Amb<strong>it</strong>i di Valutazione<br />

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.<br />

2 Individuare informazioni date esplic<strong>it</strong>amente nel testo.<br />

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implic<strong>it</strong>a da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.<br />

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.<br />

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.<br />

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibil<strong>it</strong>à delle informazioni, sulla valid<strong>it</strong>à delle<br />

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)<br />

GRAMMATICA<br />

Acquisire competenze relative ai seguenti “Amb<strong>it</strong>i grammaticali”:<br />

Ortografia<br />

Morfologia<br />

Lessico e Semantica<br />

Sintassi<br />

Testual<strong>it</strong>à<br />

44 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo) e<br />

Amb<strong>it</strong>i di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Ascoltare e<br />

Parlare<br />

A-Ascoltare in<br />

modo attivo e<br />

interagire con<br />

compagni e<br />

insegnanti.<br />

B-Esprimersi in<br />

lingua <strong>it</strong>aliana<br />

utilizzando un<br />

linguaggio<br />

appropriato.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Partecipare alle<br />

conversazioni con<br />

interventi pertinenti<br />

all'argomento trattato.<br />

Interagire in una<br />

conversazione anche<br />

con il supporto di<br />

informazioni e spunti<br />

ricavati da testi letti o<br />

ascoltati. Raccontare<br />

esperienze personali,<br />

esprimere opinioni e<br />

punti di vista.<br />

Ascoltare mantenendo<br />

l'attenzione, messaggi<br />

verbali e testi letti<br />

dall'insegnante.<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

CONTENUTI<br />

▪La conversazione.<br />

▪Testi narrativi<br />

realistici e<br />

fantastici, poetici,<br />

descr<strong>it</strong>tivi e<br />

informativi legati<br />

all'esperienza<br />

scolastica e<br />

sull'autunno e le<br />

sue feste.<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

▪Partecipare a semplici<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

discussioni esplic<strong>it</strong>ando il<br />

proprio punto di vista e<br />

identificando quello degli<br />

altri.<br />

Comprendere gli elementi<br />

essenziali in un testo<br />

narrativo e/o informativo.<br />

Formulare domande<br />

pertinenti per ottenere<br />

informazioni.<br />

Descrivere un ambiente<br />

conosciuto.<br />

Comprendere una<br />

descrizione cogliendone le<br />

CONTENUTI<br />

Testi narrativi,<br />

informativi,<br />

regolativi e<br />

poetici.<br />

Testi narrativi,<br />

realistici e<br />

fantastici,<br />

informativi e<br />

poetici<br />

sull'inverno e le<br />

sue feste.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

45 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Raccontare una propria<br />

esperienza rispettando i<br />

nessi temporali, spaziali e<br />

logici(prima-dopo, causa-<br />

effetto).<br />

Saper argomentare le<br />

proprie affermazioni e<br />

controbattere quelle<br />

altrui.<br />

Descrivere oralmente<br />

un'immagine osservata.<br />

CONTENUTI<br />

La<br />

conversazione.<br />

Testi narrativi<br />

realistici,<br />

poetici,<br />

regolativi,<br />

informativi e<br />

descr<strong>it</strong>tivi sulla<br />

primavera e le<br />

sue feste.<br />

Leggende.<br />

Le sequenze<br />

logiche e<br />

temporali di un<br />

racconto.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

In una fiaba individuare il<br />

protagonista,<br />

l'antagonista e il fatto<br />

centrale.<br />

Inventare oralmente una<br />

fiaba, utilizzando gli<br />

elementi dati.<br />

Interpretare diversi ruoli<br />

in una fiaba, intervenendo<br />

nel momento giusto con<br />

le battute del dialogo.<br />

Selezionare, tra le<br />

esperienze vissute, la più<br />

significativa e raccontarla.<br />

CONTENUTI<br />

Testi narrativi,<br />

fantastici e<br />

poetici.<br />

Testi narrativi<br />

realistici e<br />

fantastici,<br />

regolativi e<br />

poetici<br />

sull'estate.<br />

Gli elementi<br />

della fiaba.<br />

L'invenzione di<br />

fiabe.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Leggere<br />

A-Riconoscere e<br />

comprendere il<br />

significato<br />

letterale e<br />

figurato di parole<br />

ed espressioni ;<br />

riconoscere le<br />

relazioni tra<br />

parole.<br />

B-Individuare<br />

informazioni date<br />

esplic<strong>it</strong>amente nel<br />

testo.<br />

C-Legge in modo<br />

espressivo,<br />

comprendendo i<br />

contenuti del<br />

testo.<br />

Scrivere<br />

A. Scrive brevi<br />

testi corretti e<br />

organizzati in<br />

modo coerente.<br />

Leggere e<br />

comprendere testi<br />

narrativi realistici e<br />

fantastici,descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi poetici e<br />

informativi.<br />

Leggere filastrocche<br />

rispettando il r<strong>it</strong>mo e<br />

comprenderne il senso<br />

globale.<br />

Leggere in modo<br />

espressivo una storia.<br />

Individuare in un<br />

racconto, le<br />

caratteristiche dei<br />

personaggi rifer<strong>it</strong>e a<br />

emozioni e sentimenti<br />

provati.<br />

Scrivere un elenco.<br />

Scrivere storie sulla<br />

▪Testi narrativi<br />

realistici e<br />

fantastici, poetici,<br />

descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi e<br />

informativi<br />

▪Le filastrocche e<br />

le storie in rima.<br />

▪Le storie .<br />

▪ Racconti ed<br />

emozioni provate.<br />

caratteristiche.<br />

Leggere e comprendere<br />

testi narrativi realistici e<br />

fantastici, descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi, poetici e<br />

informativi.<br />

Leggere un testo<br />

informativo, individuando<br />

le informazioni essenziali.<br />

Ricercare simil<strong>it</strong>udini in<br />

testi poetici.<br />

Cogliere il senso globale di<br />

semplici poesie e<br />

individuare le immagini<br />

usate dal poeta.<br />

In una descrizione,<br />

individuare i dati delle<br />

caratteristiche<br />

dell'ambiente descr<strong>it</strong>to.<br />

Individuare e inventare<br />

rime.<br />

Scrivere un messaggio di<br />

auguri.<br />

Testi narrativi,<br />

realistici e<br />

fantastici,<br />

poetici,<br />

descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi, e<br />

informativi.<br />

Le informazioni<br />

La poesia<br />

La descrizione di<br />

una persona e di<br />

ambienti.<br />

Filastrocche in<br />

Leggere e comprendere<br />

testi narrativi realistici e<br />

fantastici, descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi, poetici e<br />

informativi.<br />

Leggere e comprendere i<br />

dati di una tabella<br />

Leggere in maniera<br />

espressiva brevi testi<br />

poetici, narrativi,<br />

descr<strong>it</strong>tivi.<br />

46 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Le sequenze<br />

logiche e<br />

temporali di un<br />

racconto.<br />

Storie da<br />

riordinare.<br />

Testi funzionali.<br />

La lettura<br />

espressiva.<br />

Testi descr<strong>it</strong>tivi,<br />

narrativi e<br />

poetici<br />

Leggere e comprendere<br />

testi narrativi realistici e<br />

fantastici, descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi, poetici e<br />

informativi<br />

Leggere e comprendere<br />

una storia divisa in<br />

sequenze.<br />

Leggere ad alta voce in<br />

maniera espressiva e<br />

comprendere gli elementi<br />

essenziali del testo letto.<br />

Riordinare una storia,<br />

La fiaba.<br />

Testi narrativi,<br />

descr<strong>it</strong>tivi e<br />

funzionali.<br />

Le sequenze<br />

delle storie.<br />

La lettura<br />

espressiva.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

base di stimoli dati.<br />

Ipotizzare il finale di<br />

una storia.<br />

Scrivere semplici<br />

istruzioni per realizzare<br />

un procedimento o per<br />

dare regole di<br />

comportamento sulle<br />

azioni da fare/non fare.<br />

Conoscere e usare<br />

Elenco di<br />

personaggi di<br />

storie e fiabe<br />

conosciute per<br />

costruire storie.<br />

Invenzione di<br />

storie e<br />

individuazione<br />

delle sequenze del<br />

testo.<br />

Le istruzioni.<br />

Utilizzare immagini per<br />

scrivere simil<strong>it</strong>udini.<br />

Scrivere didascalie<br />

relative a immagini<br />

Comporre un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo, rifer<strong>it</strong>o a un<br />

luogo esplic<strong>it</strong>ando le<br />

caratteristiche che si<br />

colgono mediante i cinque<br />

sensi.<br />

Costruire un testo su un<br />

luogo fantastico.<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche.<br />

47 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

rima.<br />

Biglietti<br />

augurali.<br />

Simil<strong>it</strong>udini per<br />

costruire<br />

immagini<br />

poetiche.<br />

Le didascalie<br />

Il testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo e i<br />

cinque sensi.<br />

I luoghi<br />

inventati.<br />

Scrivere elenchi e liste<br />

funzionali.<br />

Ricomporre una storia<br />

suddivisa in più sequenze<br />

e scrivere didascalie.<br />

Scrivere testi descr<strong>it</strong>tivi<br />

con il supporto di<br />

immagini.<br />

Riconoscere e usare le<br />

simil<strong>it</strong>udini.<br />

Produrre semplici testi di<br />

tipo pratico-<br />

Comunicativo, completi<br />

degli elementi essenziali.<br />

Testi funzionali.<br />

Le sequenze<br />

logiche e<br />

temporali di un<br />

racconto.<br />

Storie da<br />

riordinare.<br />

Testi descr<strong>it</strong>tivi.<br />

Le simil<strong>it</strong>udini.<br />

Le cartoline, i<br />

biglietti d'inv<strong>it</strong>o,<br />

le locandine e<br />

gli avvisi.<br />

C'è e ci sono.<br />

numerando le sequenze.<br />

T<strong>it</strong>olare le sequenze.<br />

Inventare una semplice<br />

storia a partire da un<br />

protagonista dato.<br />

Inventare una breve storia<br />

a fumetti.<br />

Descrivere un'immagine e<br />

t<strong>it</strong>olarla.<br />

Scrivere elenchi di oggetti.<br />

Realizzare brevi messaggi<br />

di saluto.<br />

Le storie in<br />

sequenza.<br />

Gli elementi<br />

della fiaba.<br />

L'invenzione di<br />

fiabe.<br />

La t<strong>it</strong>olazione.<br />

Le storie a<br />

fumetto.<br />

Descrizioni di<br />

immagini.<br />

Elenchi di<br />

oggetti.<br />

Il messaggio.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

A. Riflette su testi<br />

e discorsi,<br />

rilevando alcuni<br />

aspetti<br />

morfosintattici.<br />

l'ordine alfabetico.<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche : le<br />

lettere doppie e i suoni<br />

simili.<br />

Utilizzare le parole<br />

adeguate per<br />

esprimere sensazioni e<br />

stati d'animo.<br />

Stabilire relazioni tra<br />

intonazione orale e<br />

segni di punteggiatura.<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche.<br />

Effettuare la divisione<br />

in sillabe delle parole.<br />

L'ordine<br />

alfabetico.<br />

L'uso delle doppie.<br />

Suoni simili.<br />

Stabilire relazioni tra i<br />

diversi “pezzi” all'interno<br />

di una frase.<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche :le<br />

maiuscole, i suoni MB e<br />

MP.<br />

Operare classificazioni di<br />

parole in base a una<br />

caratteristica comune.<br />

Articoli determinativi e<br />

indeterminativi.<br />

CU, QU, CQU<br />

L'ordine delle<br />

parole nella<br />

48 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

frase.<br />

Maiuscole e<br />

minuscole.<br />

Uso di MB e MP.<br />

Le parole<br />

maschili e<br />

femminili,<br />

singolari e<br />

plurali, i nomi<br />

:nomi comuni e<br />

nomi propri.<br />

Gli articoli<br />

determinativi e<br />

indeterminativi<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche.<br />

Distinguere l'uso di e ed è.<br />

Individuare il verbo in una<br />

frase.<br />

Riconoscere e usare gli<br />

aggettivi qualificativi.<br />

Riconoscere le relazioni di<br />

significato tra le parole :<br />

sinonimi e contrari.<br />

Riconoscere e usare le<br />

regole ortografiche : l'uso<br />

dell'h nel verbo avere.<br />

L'apostrofo e<br />

l'accento,<br />

l'ortografia di<br />

essere e avere.<br />

E ed È.<br />

I verbi.<br />

Gli aggettivi<br />

qualificativi.<br />

Sinonimi e<br />

contrari.<br />

Uso dell'h nel<br />

verbo avere.<br />

Intuire l'uso del discorso<br />

diretto.<br />

Usare i segni di<br />

punteggiatura.<br />

Individuare il tempo dei<br />

verbi(passato, presente,<br />

futuro).<br />

Mettere in relazione, sul<br />

piano semantico, il verbo<br />

e il soggetto per costruire<br />

una frase.<br />

Il discorso<br />

diretto.<br />

Punto, virgola.<br />

punto<br />

interrogativo e<br />

esclamativo,<br />

due punti e<br />

virgolette.<br />

Il tempo dei<br />

verbi.<br />

Azioni possibili e<br />

non.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Testi narrativi.<br />

Acrostici<br />

Calligrammi<br />

Suoni difficili.<br />

Digrammi<br />

L'apostrofo.<br />

“Suoni duri” e<br />

“suoni dolci”.<br />

Le sillabe.<br />

Espandere una frase<br />

nucleare e ridurre una<br />

frase più ampia.<br />

La frase.<br />

In una frase, mettere in<br />

relazione il soggetto e<br />

l'oggetto mediante il<br />

49 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

verbo.<br />

Il verbo con<br />

funzione di<br />

collegamento.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Ascoltare e Parlare<br />

Leggere<br />

Scrivere<br />

Riflettere sulla lingua<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Partecipa alle conversazioni<br />

rispettando le regole e intervenendo<br />

in modo pertinente.<br />

Ascolta e comprende semplici testi.<br />

Legge in modo espressivo una storia.<br />

Scrive una storia sulla base di stimoli<br />

dati.<br />

Riconosce e usa le regole ortografiche<br />

: le doppie e i suoni simili.<br />

VERIFICHE ITALIANO<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Partecipa a semplici discussioni<br />

esplic<strong>it</strong>ando il proprio punto di vista.<br />

Comprende gli elementi essenziali in<br />

un testo narrativo e/o informativo.<br />

Individua in una descrizione i dati delle<br />

caratteristiche dell'ambiente descr<strong>it</strong>to.<br />

Compone un testo descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Opera classificazioni di parole in base<br />

a una caratteristica comune.<br />

50 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Descrive un ambiente conosciuto.<br />

Racconta una propria esperienza<br />

rispettando i nessi temporali e<br />

logici(prima-dopo, causa effetto).<br />

Legge e comprende una storia divisa in<br />

sequenze.<br />

Ricompone una storia suddivisa in più<br />

sequenze con didascalie.<br />

Distingue l'uso di e ed è.<br />

Individua il verbo in una frase.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Interviene nelle discussioni in modo<br />

ordinato e pertinente.<br />

Racconta un'esperienza personale<br />

significativa o un fatto visto o<br />

ascoltato.<br />

Legge in maniera espressiva e<br />

comprende gli elementi essenziali di un<br />

testo narrativo.<br />

Inventa una breve storia a fumetti.<br />

Individua le informazioni date dal<br />

verbo .<br />

Utilizza il verbo nei suoi diversi<br />

tempi(presente, passato e futuro).<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

INGLESE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riconosce se ha o meno cap<strong>it</strong>o messaggi verbali orali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti,chiede spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra<br />

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua<br />

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Ricezione orale (ascolto)<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta (lettura)<br />

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.<br />

Interazione orale<br />

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla s<strong>it</strong>uazione, anche se formalmente difettose.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attiv<strong>it</strong>à svolte in classe.<br />

51 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Interazione e<br />

ricezione orale<br />

Comprendere<br />

istruzioni,<br />

espressioni e frasi<br />

di uso quotidiano<br />

pronunciate<br />

chiaramente e<br />

lentamente.<br />

Interagire con un<br />

compagno per<br />

presentarsi,<br />

giocare e<br />

soddisfare bisogni<br />

di tipo concreto<br />

utilizzando<br />

espressioni e frasi<br />

memorizzate<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Identificare e<br />

nominare i colori<br />

Rispondere a semplici<br />

domande rifer<strong>it</strong>e ai<br />

colori<br />

Indicare la posizione<br />

Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone:<br />

Halloween<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Ascolto e<br />

memorizzazione di<br />

brevi canzoni<br />

Domanda e<br />

risposta:<br />

What colour is <strong>it</strong>?<br />

It's red....pink....<br />

Ascolto di un<br />

breve dialogo<br />

Ascolto e<br />

riproduzione<br />

del lessico relativo<br />

ad Halloween<br />

(ghost, w<strong>it</strong>ch...)<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

Identificare e nominare<br />

oggetti di <strong>scuola</strong><br />

Indicare la posizione<br />

Chiedere come si chiama<br />

qualcosa in inglese<br />

Conoscere alcuni aspetti<br />

della civiltà anglosassone:<br />

Christmas Time<br />

(crib, tree, Santa Claus....)<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Ascolto e<br />

riproduzione di<br />

semplici<br />

filastrocche<br />

Domanda e<br />

risposta:<br />

What is <strong>it</strong>?<br />

It's a...<br />

The. ...is in the..<br />

Ascolto e<br />

memorizzazione<br />

di semplici<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

52 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

chant<br />

Identificare e nominare<br />

giocattoli<br />

Localizzare oggetti<br />

Contare e identificare i<br />

numeri da 0 a 12<br />

Chiedere quanti oggetti<br />

ci sono<br />

CONTENUTI OBIETTIVI<br />

Ascolto e<br />

riproduzione di<br />

parole<br />

Domanda e<br />

risposta:<br />

Where is <strong>it</strong>?<br />

It's on/under.....<br />

How many....?<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Identificare e nominare<br />

alcuni cibi<br />

Dire ciò che piace o non<br />

piace<br />

Identificare e nominare<br />

alcuni indumenti;<br />

descrivere ciò che si<br />

indossa<br />

Dire se fa freddo o caldo<br />

CONTENUTI<br />

Espressione di<br />

preferenze:<br />

I like.../ Idon't<br />

like<br />

Descrizione del<br />

proprio<br />

abbigliamento:<br />

I'm wearing...<br />

Comunicazione di<br />

sensazioni<br />

It's cold / hot


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Ricezione e<br />

produzione<br />

scr<strong>it</strong>ta<br />

Comprendere<br />

biglietti di auguri,<br />

brevi messaggi,<br />

accompagnati<br />

preferibilmente<br />

da supporti visivi,<br />

Copiare e scrivere<br />

parole e semplici<br />

frasi attinenti alle<br />

attiv<strong>it</strong>à svolte in<br />

classe.<br />

Comprendere brevi<br />

messaggi<br />

Copiare parole, brevi<br />

frasi<br />

Collocamento di<br />

parole sotto ai<br />

disegni<br />

corrispondenti<br />

Ascolto e<br />

individuazione del<br />

colore giusto<br />

Scr<strong>it</strong>tura di<br />

semplici frasi<br />

Leggere e comprendere<br />

osservando immagini<br />

relative a oggetti<br />

scolastici<br />

Scrivere semplici biglietti<br />

augurali<br />

Lessico relativo<br />

a Christmas<br />

Ascolto e<br />

individuazione<br />

dell'oggetto<br />

indicato<br />

Copiato di<br />

parole sotto ai<br />

disegni<br />

corrispondenti<br />

Copiato di brevi<br />

53 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

frasi<br />

Chiedere e dire l'età<br />

Leggere e comprendere<br />

osservando immagini<br />

relative ai giocattoli<br />

Rispondere a brevi<br />

domande<br />

Scrivere i numeri da 0 a<br />

12<br />

How old are<br />

you?<br />

Lessico relativo<br />

ad alcuni<br />

giocattoli<br />

Risposte per<br />

iscr<strong>it</strong>to a brevi<br />

domande<br />

Scr<strong>it</strong>tura di<br />

numeri in cifre e<br />

in lettere<br />

Leggere e comprendere<br />

osservando immagini<br />

relative ai cibi – agli<br />

indumenti<br />

Lessico relativo<br />

ad alcuni cibi<br />

Lessico relativo<br />

ad alcuni<br />

indumenti


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Ricezione e<br />

interazione<br />

orale<br />

Ricezione e<br />

produzione<br />

scr<strong>it</strong>ta<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Identifica e nomina i colori<br />

principali<br />

Risponde a semplici domande<br />

Abbina le frasi alle illustrazioni e<br />

colora<br />

Completa i nomi dei colori.<br />

Colora solo gli oggetti numerati<br />

come indicato<br />

VERIFICHE INGLESE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Identifica e nomina gli oggetti<br />

scolastici<br />

Risponde a semplici domande<br />

Legge e colora<br />

Ascolta e colora solo l'oggetto<br />

indicato<br />

Riordina le lettere e numera<br />

gli oggetti<br />

54 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Nomina giocattoli<br />

Conta fino a 12<br />

Legge e collega i nomi dei<br />

giocattoli alle illustrazioni<br />

Legge e colora il disegno che<br />

contiene il numero giusto<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Nomina alcuni cibi ed esprime<br />

preferenze<br />

Nomina alcuni indumenti e<br />

descrive ciò che indossa<br />

Legge, colora e numera disegni<br />

Legge e individua la parola o la<br />

frase giusta<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.<br />

Articola combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme<br />

rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale<br />

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.<br />

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressiv<strong>it</strong>à e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.<br />

3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.<br />

4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.<br />

55 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Ascolto<br />

Indicatori<br />

Produzione<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO<br />

Ascoltare e discriminare suoni e rumori.<br />

Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori in ordine a fonte, lontananza,<br />

vicinanza, durata e intens<strong>it</strong>à.<br />

Im<strong>it</strong>are con il corpo e con la voce modelli espressivi.<br />

Riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche.<br />

Usare semplici strumenti per accompagnare r<strong>it</strong>mi.<br />

Memorizzare il testo di un canto.<br />

Eseguire con la voce un brano musicale e sintonizzare il proprio canto con quello<br />

degli altri.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Classifica suoni in riferimento alla fonte,<br />

alla provenienza e in base ai parametri<br />

di altezza, intens<strong>it</strong>à e durata.<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Parametri del suono.<br />

Suoni alti/bassi,<br />

deboli/forti,<br />

lunghi/brevi.<br />

La provenienza dei suoni.<br />

La propria immagine sonora.<br />

L'accellerando e il rallentando.<br />

56 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive..) propri dei vissuti dei<br />

bambini.<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

.Legge sequenze sonore con gesti-<br />

suono.<br />

Esegue un brano vocale nel rispetto di<br />

elementi espressivi e strutturali.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Ascolta ed interpreta brani musicali con<br />

il disegno.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Traduce graficamente i gesti suono con<br />

simboli arb<strong>it</strong>rati.<br />

Esegue un brano vocale nel rispetto di<br />

elementi espressivi e strutturali.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Percettivo visivi<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capac<strong>it</strong>à visive, ud<strong>it</strong>ive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.<br />

2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmen- te le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme,<br />

dalle luci e dai colori e altro.<br />

Leggere<br />

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compos<strong>it</strong>iva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.<br />

4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.<br />

5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.<br />

6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.<br />

Produrre<br />

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.<br />

57 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle<br />

Indicazioni per<br />

il curricolo)<br />

Percettivo<br />

visivi<br />

Usare gli<br />

elementi del<br />

linguaggio<br />

visivo<br />

Leggere<br />

Individuare<br />

particolari di<br />

un’immagine<br />

Produrre<br />

Utilizzare<br />

diverse<br />

tecniche<br />

Percettivo visivi<br />

Leggere<br />

Produrre<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo:il segno, la linea,il colore, lo<br />

spazio. Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni dei personaggi<br />

tra loro e con l'ambiente che lo circonda.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

58 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Il punto, le linee, i colori. I colori primari e secondari. Differenza di forma. Relazioni spaziali.<br />

Individuare il soggetto di un'immagine. Intuire che le immagini veicolano messaggi. Semplici opere artistiche. Il soggetto di un'immagine o di un'opera d'arte. Alcuni elementi del linguaggio<br />

del fumetto.<br />

Utilizzare diverse tecniche per produrre immagini. Manipolare materiali duttili a fini<br />

espressivi.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Rappresentare a livello grafico-p<strong>it</strong>torico<br />

un paesaggio reale.<br />

Usare tecniche p<strong>it</strong>toriche diverse.<br />

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Usare forme geometriche e linee per<br />

realizzare un disegno.<br />

Elementari caratteristiche dei diversi materiali da modellaggio. Tecniche di p<strong>it</strong>tura diverse.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Riconoscere le caratteristiche di un<br />

fumetto e saperlo illustrare.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Leggere e interpretare un’opera d’arte.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à<br />

tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente di v<strong>it</strong>a e di <strong>scuola</strong> rispettando alcuni cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto<br />

di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi<br />

di senso (sensazioni visive, ud<strong>it</strong>ive, tattili, cinestetiche).<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo<br />

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).<br />

3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.<br />

4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporane<strong>it</strong>à, successione e reversibil<strong>it</strong>à) e a strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il proprio corpo e con attrezzi.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.<br />

7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

8. Conoscere e applicare correttamente modal<strong>it</strong>à esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo di fiducia verso il<br />

proprio corpo, accettando i propri lim<strong>it</strong>i, cooperando e interagendo pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere<br />

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attiv<strong>it</strong>à.<br />

10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attiv<strong>it</strong>à ludico-motoria.<br />

59 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

-Acquisire consapevolezza di sé<br />

attraverso l’ascolto e l’osservazione<br />

del proprio corpo.<br />

Il movimento del corpo e la sua<br />

relazione con lo spazio e il tempo<br />

-Padroneggiare gli schemi motori e<br />

posturali adattandoli alle variabili<br />

spazio-temporali.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à<br />

comunicativo-espressiva<br />

-Conoscere e sperimentare esperienze<br />

sportive.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

-Comprendere il valore delle regole.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e<br />

benessere<br />

-Riconoscere alcuni principi relativi al<br />

proprio benessere psico-fisico.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e<br />

sugli altri.<br />

Controllare e rielaborare le informazioni provenienti dagli<br />

organi di senso<br />

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra<br />

loro.<br />

Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico e<br />

dinamico.<br />

Assumere e controllare in forma consapevole posture e<br />

gestual<strong>it</strong>à in funzione espressiva.<br />

Eseguire giochi di movimento presportivi individuali e a<br />

squadra.<br />

Comprendere il valore delle regole.<br />

Conoscere e rispettare il proprio corpo.<br />

Modulare la capac<strong>it</strong>à di forza, di veloc<strong>it</strong>à e di resistenza<br />

adeguandola all’intens<strong>it</strong>à e alla durata del gioco.<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Le parti del corpo: conoscenza e rappresentazione.<br />

Le informazioni provenienti dagli organi di senso.<br />

Esercizi – gioco.<br />

60 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Schemi motori dinamici: afferrare, lanciare, colpire. (Uso della palla)<br />

Schemi motori di base: coordinazione oculo-manuale.<br />

Schemi motori combinati: saltare, superare, scavalcare.<br />

Percorsi. Circu<strong>it</strong>i. Superamento di ostacoli.<br />

Comunicazione attraverso posture e azioni motorie.<br />

Linguaggio mimico – gestuale.<br />

Gestual<strong>it</strong>à espressiva.<br />

Esperienze di gruppo.<br />

Rispetto delle regole<br />

I ruoli del gioco in s<strong>it</strong>uazioni ludiche. Finalizzate alla cooperazione.<br />

Regole e modal<strong>it</strong>à esecutive dei giochi.<br />

La corretta condotta alimentare.<br />

Gli stili di v<strong>it</strong>a corretti.<br />

La valorizzazione del movimento.<br />

La veloc<strong>it</strong>à, la rapid<strong>it</strong>à e la resistenza in relazione al comp<strong>it</strong>o di gioco.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

-Acquisire consapevolezza di sé<br />

attraverso l’ascolto e l’osservazione del<br />

proprio corpo.<br />

-Padroneggiare gli schemi motori e<br />

posturali adattandoli alle variabili<br />

spazio-temporali<br />

-Conoscere e sperimentare esperienze<br />

sportive<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Nominare e rappresentare graficamente<br />

le parti del corpo<br />

Saper afferrare e lanciare una palla.<br />

Saper saltare un ostacolo.<br />

Saper eseguire un percorso rispettando<br />

le indicazioni motorie dell’insegnante.<br />

Saper comunicare emozioni e s<strong>it</strong>uazioni<br />

attraverso i gesti e la mimica facciale.<br />

Interagisce pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri.<br />

-Comprendere il valore delle regole Saper esprimere verbalmente le regole<br />

-Riconoscere alcuni principi relativi al<br />

proprio benessere psico-fisico.<br />

di un gioco.<br />

Conoscere le principali regole per la<br />

cura e il rispetto del proprio corpo.<br />

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Saper distinguere e descrivere le<br />

informazioni provenienti dagli organi di<br />

61 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

senso.<br />

Saper afferrare e lanciare una palla.<br />

Saper saltare un ostacolo.<br />

Saper eseguire un percorso rispettando<br />

le indicazioni motorie dell’insegnante.<br />

Muoversi con scioltezza e r<strong>it</strong>mo.<br />

Saper comunicare emozioni e s<strong>it</strong>uazioni<br />

attraverso i gesti e la mimica facciale.<br />

Partecipare a giochi di gruppo<br />

rispettando le regole.<br />

Conoscere le principali regole per la<br />

cura e il rispetto del proprio corpo.<br />

Utilizzare in modo corretto e sicuro<br />

spazi e attrezzature.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Saper distinguere e descrivere le<br />

informazioni provenienti dagli organi di<br />

senso.<br />

Nominare e rappresentare graficamente<br />

le parti del corpo<br />

Saper afferrare e lanciare una palla.<br />

Saper saltare un ostacolo.<br />

Saper eseguire un percorso rispettando<br />

le indicazioni motorie dell’insegnante.<br />

Muoversi con scioltezza e r<strong>it</strong>mo<br />

Saper comunicare emozioni e s<strong>it</strong>uazioni<br />

attraverso i gesti e la mimica facciale<br />

Partecipare a giochi di gruppo<br />

rispettando le regole<br />

Saper controllare, veloc<strong>it</strong>à e resistenza<br />

nelle attiv<strong>it</strong>à motorie.,<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Saper distinguere e descrivere le<br />

informazioni provenienti dagli organi di<br />

senso.<br />

Saper afferrare e lanciare una palla.<br />

Saper saltare un ostacolo.<br />

Saper eseguire un percorso rispettando<br />

le indicazioni motorie dell’insegnante.<br />

Saper comunicare emozioni e s<strong>it</strong>uazioni<br />

attraverso i gesti e la mimica facciale.<br />

Utilizzare gesti, postura e mimica in<br />

s<strong>it</strong>uazioni diverse.<br />

Partecipare a giochi di gruppo<br />

rispettando le regole<br />

Riconoscere l’importanza di una sana<br />

alimentazione.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA<br />

STORIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

-L’alunno organizza fatti e eventi secondo i cr<strong>it</strong>eri della successione cronologica e della contemporane<strong>it</strong>à e utilizza gli indicatori temporali adeguati.<br />

-conosce e usa strumenti per misurare diverse durate temporali ( calendari ,orologi).<br />

-usa le tracce del passato per produrre informazioni.<br />

-usa grafici temporali per organizzare le informazioni.<br />

-usa gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe seconda della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attiv<strong>it</strong>à, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.<br />

2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporane<strong>it</strong>à, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.<br />

Uso dei documenti<br />

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comun<strong>it</strong>à di appartenenza.<br />

4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc.<br />

6. Organizzare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e in quadri sociali significativi (aspetti della v<strong>it</strong>a sociale, pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale, economica, artistica, religiosa,…).<br />

7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccogl<strong>it</strong>ori oggi esistenti).<br />

Produzione<br />

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.<br />

62 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Organizzazione<br />

delle<br />

informazioni<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Ordinare la<br />

sequenza<br />

temporale di<br />

azioni che<br />

caratterizzano<br />

un’attiv<strong>it</strong>à.<br />

Riordinare in<br />

successione<br />

temporale<br />

esperienze<br />

vissute.<br />

Verbalizzare<br />

successioni e<br />

contemporane<strong>it</strong><br />

à usando il<br />

lessico<br />

appropriato<br />

Utilizzare grafici<br />

e linee del<br />

tempo per<br />

CONTENUTI<br />

La<br />

successione<br />

lineare<br />

La<br />

successione<br />

cliclica.<br />

Gli indicatori<br />

della<br />

successione<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

Padroneggiare il<br />

concetto di tempo<br />

misurato.<br />

Cogliere la ciclic<strong>it</strong>à<br />

dei fenomeni<br />

naturali.<br />

Conoscere sistemi<br />

di misurazione del<br />

tempo: la<br />

giornata, le ore, la<br />

settimana e i mesi.<br />

Conoscere e usare<br />

strumenti per<br />

CONTENUTI<br />

Le parti del<br />

giorno.<br />

I giorni della<br />

settimana.<br />

I mesi<br />

dell’anno.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

Cogliere la<br />

differenza fra<br />

percezione<br />

soggetiva della<br />

durata e durata<br />

realmente vissuta.<br />

Padroneggiare il<br />

significato di<br />

tempo.<br />

Confrontare durate<br />

di azioni di v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana.<br />

Conoscere e usare<br />

63 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

La durata.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Esprimere ricordi<br />

relativi al proprio<br />

passato.<br />

Utilizzare tracce del<br />

passato per<br />

produrre<br />

informazioni.<br />

Avviare una prima<br />

classificazione delle<br />

fonti.<br />

Ordinare fatti del<br />

proprio passato in<br />

successione<br />

cronologica.<br />

Utilizzare linee del<br />

tempo per ordinare<br />

CONTENUTI<br />

La storia della<br />

classe prima:<br />

fonti e<br />

informazioni.<br />

L’ordine<br />

cronologico.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Uso dei<br />

documenti<br />

Strumenti<br />

concettuali e<br />

conoscenze<br />

Produzione<br />

collocare eventi<br />

in successione.<br />

Distinguere<br />

successioni<br />

lineari e cicliche<br />

e utilizzare<br />

rappresentazion<br />

i.<br />

Ricavare<br />

informazioni<br />

dalla lettura di<br />

grafici e linee<br />

del tempo.<br />

La<br />

contemporan<br />

e<strong>it</strong>à.<br />

misurare e<br />

organizzare il<br />

tempo: il<br />

calendario, il<br />

diario scolastico.<br />

Utilizzare grafici e<br />

linee del tempo<br />

per rappresentare<br />

le misurazioni<br />

temporali<br />

effettuate.<br />

Produrre semplici<br />

testi.<br />

Mesi e<br />

stagioni.<br />

Il calendario<br />

l’orologio e le sue<br />

funzioni.<br />

Riconoscere le<br />

tracce storiche .<br />

a<br />

s<br />

a<br />

s<br />

a<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

s<br />

64 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

L’orologio.<br />

avvenimenti del<br />

passato,<br />

individuarne periodi<br />

e durate.<br />

Riconoscere su di se<br />

cambiamenti<br />

avvenuti nel tempo<br />

in relazione<br />

all’esperienza<br />

scolastica.<br />

Ricostruire e<br />

sintetizzare con<br />

narrazioni il passato<br />

recente.<br />

Ricavare elementi<br />

significativi del<br />

passato del proprio<br />

vissuto.<br />

Periodi e durate.<br />

I cambiamenti del<br />

tempo


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Organizzazzione delle informazioni.<br />

Uso dei documenti<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Ordinare la sequenza temporale di<br />

azioni che caratterizzano un’attiv<strong>it</strong>à.<br />

Riordinare in successione temporale<br />

esperienze vissute.<br />

Riconoscere la contemporane<strong>it</strong>à in fatti<br />

ed esperienze.<br />

Rappresentare conoscenze e concetti<br />

appresi mediante grafismo, racconti<br />

orali e disegni.<br />

VERIFICHE STORIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Padroneggiare il concetto di tempo<br />

misurato anche attraverso forme di<br />

misurazione empirica.<br />

Cogliere la ciclic<strong>it</strong>à dei fenomeni<br />

naturali.<br />

Conoscere alcuni sistemi di misurazione<br />

del tempo.<br />

65 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Cogliere la differenza fra percezione<br />

soggettiva della durata e durata<br />

realmente vissuta.<br />

Confrontare durate di azioni di v<strong>it</strong>a<br />

quotidiana.<br />

Conoscere e usare l’orologio nelle sue<br />

funzioni.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Esprimere ricordi relativi al proprio<br />

passato.<br />

Utilizzare tracce del passato per<br />

produrre informazioni.<br />

Ordinare fatti del passato.<br />

Ricostruire e sintetizzar con narrazioni il<br />

passato recente.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

GEOGRAFIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.<br />

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.<br />

Utilizza il linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Ricava informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Orientamento<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).<br />

Carte mentali<br />

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante.<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della <strong>scuola</strong>, ecc.) e rappresentare percorsi esper<strong>it</strong>i nello spazio circostante.<br />

4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.<br />

Paesaggio<br />

5. Esplorare il terr<strong>it</strong>orio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta.<br />

6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.<br />

7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.<br />

66 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

OSSERVIA-<br />

MO LO SPAZIO,<br />

GLI SPAZI<br />

ORGANIZZATI, I<br />

SERVIZI<br />

ORIENTARSI<br />

NELLO SPAZIO<br />

RAPPRESENTARE<br />

LO SPAZIO<br />

SCOPRIRE IL<br />

PAESAGGIO<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Localizzare oggetti<br />

nello spazio in rapporto<br />

a se stessi e ad altri<br />

utilizzando gli indicatori<br />

spaziali:<br />

davanti \ dietro, a<br />

destra \a sinistra, vicino<br />

| lontano …<br />

Distinguere spazi aperti<br />

e spazi chiusi<br />

CONTENUTI<br />

▪Gli spazi della<br />

<strong>scuola</strong> e della casa<br />

▪ Spazi aperti e<br />

spazi chiusi<br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

67 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Descrivere verbalmente<br />

percorsi indicando punti<br />

di riferimento, direzioni,<br />

distanze.<br />

Eseguire percorsi<br />

seguendo indicazioni<br />

verbali<br />

CONTENUTI<br />

▪ I percorsi<br />

▪ Percorsi vari<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Rappresentare spazi e<br />

oggetti da diversi punti di<br />

vista<br />

Interpretare e produrre<br />

ingrandimenti e riduzioni<br />

CONTENUTI<br />

▪ Oggetti da<br />

osservare<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Conoscere paesaggi<br />

naturali<br />

Conoscere nei paesaggi<br />

elementi naturali ed<br />

antropici<br />

Conoscere e<br />

rappresentare il paesaggio<br />

di montagna nei suoi<br />

aspetti principali<br />

Conoscere e<br />

rappresentare il paesaggio<br />

collinare nei suoi aspetti<br />

principali<br />

Conoscere e<br />

rappresentare il paesaggio<br />

di pianura nei suoi aspetti<br />

CONTENUTI<br />

▪ Paesaggi ed<br />

ambienti<br />

▪ Elementi fisici<br />

ed elementi<br />

antropici


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Acquisire i concetti di<br />

confine e regione<br />

Conoscere la funzione<br />

degli spazi privati e<br />

pubblici<br />

Conoscere la funzione<br />

di spazi scolastici e<br />

domestici e degli arredi<br />

in essi collocati<br />

Scoprire i servizi<br />

pubblici<br />

Conoscere la funzione<br />

di alcuni servizi del<br />

terr<strong>it</strong>orio e analizzare<br />

l’organizzazione e<br />

l’utilizzo di spazi e<br />

arredi al loro interno<br />

▪ Confini e regioni<br />

▪Spazio privato e<br />

pubblico<br />

Rappresentare<br />

graficamente percorsi<br />

ag<strong>it</strong>i sulla base di punti di<br />

riferimento, delle<br />

direzioni e delle distanze<br />

verbalizzate<br />

Rappresentare<br />

graficamente percorsi<br />

descr<strong>it</strong>ti da altri<br />

Comprendere,<br />

interpretare e produrre<br />

simboli spaziali<br />

Leggere e produrre<br />

semplici rappresentazioni<br />

iconiche e cartografiche (<br />

piante e mappe )<br />

utilizzando legende e<br />

punti di riferimento<br />

Localizzare luoghi in<br />

mappe e piante<br />

68 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪ La mappa<br />

dell’aula<br />

▪ La mappa del<br />

quartiere<br />

principali<br />

Conoscere e<br />

rappresentare il paesaggio<br />

marino nei suoi aspetti<br />

principali<br />

▪ Gli elementi<br />

caratteristici di<br />

un ambiente


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

OSSERVIA-<br />

MO LO SPAZIO, GLI SPAZI<br />

ORGANIZZATI, I SERVIZI<br />

ORIENTARSI NELLO SPAZIO<br />

RAPPRESENTARE LO SPAZIO<br />

SCOPRIRE IL PAESAGGIO<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Conoscere la funzione di spazi scolastici<br />

e domestici e degli arredi in essi<br />

collocati<br />

VERIFICHE GEOGRAFIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Rappresentare graficamente percorsi<br />

ag<strong>it</strong>i sulla base di punti di riferimento,<br />

delle direzioni e delle distanze<br />

verbalizzate<br />

69 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Localizzare luoghi in mappe e piante<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere e rappresentare vari paesaggi<br />

nel loro aspetti principali<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA<br />

MATEMATICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno sviluppa un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano<br />

utili per operare nella realtà.<br />

Si muove con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere a una calcolatrice.<br />

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più<br />

comuni strumenti di misura.<br />

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in s<strong>it</strong>uazioni significative per ricavare informazioni.<br />

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.<br />

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi compagni.<br />

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.<br />

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico amb<strong>it</strong>o) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costru<strong>it</strong>i con i compagni.<br />

Impara a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Numeri<br />

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.<br />

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli<br />

sulla retta.<br />

3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.<br />

4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algor<strong>it</strong>mi scr<strong>it</strong>ti usuali.<br />

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.<br />

Spazio e figure<br />

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,<br />

dentro/fuori).<br />

7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.<br />

8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.<br />

9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.<br />

11. Argomentare sui cr<strong>it</strong>eri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.<br />

12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.<br />

13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.<br />

70 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

-NUMERI<br />

-SPAZIO E FIGURE<br />

-RELAZIONI E FUNZIONI*<br />

-DATI E PREVISIONI**<br />

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura<br />

è trasversale ai diversi amb<strong>it</strong>i di contenuto.<br />

Nuclei tematici (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

Processi di Valutazione<br />

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).<br />

2. Conoscere e padroneggiare algor<strong>it</strong>mi e procedure (in amb<strong>it</strong>o ar<strong>it</strong>metico, geometrico...).<br />

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scr<strong>it</strong>ta, simbolica, grafica, ...).<br />

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio<br />

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).<br />

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'un<strong>it</strong>à o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper<br />

stimare una misura,…).<br />

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).<br />

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quant<strong>it</strong>ativo dell'informazione in amb<strong>it</strong>o scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi, interpretare una<br />

descrizione di un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare s<strong>it</strong>uazioni e fenomeni, ...).<br />

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una<br />

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).<br />

71 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo<br />

NUMERI<br />

-Conoscere e<br />

padroneggiare i<br />

contenuti<br />

specifici della<br />

matematica.<br />

(QdR)<br />

-Conoscere e<br />

padroneggiare<br />

algor<strong>it</strong>mi e<br />

procedure del<br />

calcolo scr<strong>it</strong>to e<br />

mentale. (QdR<br />

SPAZI E FIGURE<br />

-Descrivere e<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

- Leggere, scrivere,<br />

rappresentare,<br />

confrontare e ordinare<br />

i numeri fino a 99.<br />

- Contare<br />

-Eseguire addizioni.<br />

-Riconoscere e<br />

denominare le<br />

principali figure solide<br />

e piane.<br />

CONTENUTI<br />

I numeri fino a 99.<br />

Il valore<br />

posizionale.<br />

I simboli > < =.<br />

Numerazione in<br />

senso progressivo<br />

e regressivo.<br />

Calcolo mentale<br />

Calcolo scr<strong>it</strong>to:<br />

addizioni con il<br />

cambio<br />

Figure solide e<br />

piane.<br />

Oggetti<br />

tridimensionali.<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

72 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

- Confrontare e ordinare i<br />

numeri naturali.<br />

- Conoscere il valore<br />

posizionale: il concetto di<br />

centinaio.<br />

-Eseguire sottrazioni e<br />

addizioni.<br />

-Conoscere e classificare<br />

linee.<br />

-Conoscere i poligoni.<br />

CONTENUTI<br />

Il centinaio.<br />

Confronti e<br />

ordinamenti di<br />

numeri entro il<br />

100.<br />

Numerazione in<br />

senso<br />

progressivo e<br />

regressivo.<br />

Addizioni e<br />

sottrazioni in<br />

riga e in<br />

colonna.<br />

Calcolo mentale.<br />

Linee aperte e<br />

chiuse.<br />

Linee rette,<br />

curve, spezzate<br />

e miste.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

- Confrontare e ordinare i<br />

numeri naturali.<br />

- Conoscere il valore<br />

posizionale.<br />

-Eseguire moltiplicazioni.<br />

-Conoscere le tabelline<br />

fino al 7.<br />

-Individuare posizioni<br />

mediante coordinate sul<br />

piano quadrettato.<br />

-Effettuare spostamenti<br />

su un reticolo.<br />

CONTENUTI<br />

I numeri<br />

naturali.<br />

Il valore<br />

posizionale fino<br />

a 100.<br />

Numerazioni<br />

con operatori<br />

diversi.<br />

La<br />

moltiplicazione<br />

come addizione<br />

ripetuta.<br />

Le tabelline dal<br />

2 al 7.<br />

Strategie di<br />

calcolo mentale.<br />

Attiv<strong>it</strong>à sul<br />

piano<br />

quadrettato:cop<br />

pie ordinate del<br />

prodotto<br />

cartesiano..<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

- Conoscere i numeri oltre<br />

il 100.<br />

-Conoscere le tabelline<br />

fino al 10.<br />

-Eseguire moltiplicazioni<br />

e divisioni con tecniche<br />

diverse.<br />

-Rappresentare e<br />

calcolare il doppio e la<br />

relativa metà di un<br />

numero.<br />

-Riconoscere descrivere e<br />

confrontare un percorso<br />

dato.<br />

-Individuare forme<br />

CONTENUTI<br />

Lettura,<br />

scr<strong>it</strong>tura,<br />

rappresentazion<br />

e, confronto e<br />

ordinamento di<br />

quant<strong>it</strong>à oltre il<br />

100.<br />

Divisioni e<br />

moltiplicazioni.<br />

Doppio e metà.<br />

Mappe, piantine<br />

e orientamento.<br />

Triangolo,<br />

quadrato,cubo.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

classificare figure<br />

in base a<br />

caratteristiche<br />

geometriche. (IN)<br />

MISURE<br />

-Riconoscere il<br />

carattere<br />

misurabile di<br />

oggetti e<br />

fenomeni ed<br />

essere in grado di<br />

utilizzare<br />

strumenti di<br />

misura. (QdR)<br />

DATI E<br />

PREVISIONI<br />

-Utilizzare<br />

rappresentazioni<br />

di dati adeguate<br />

per ricavarne<br />

informazioni. (IN)<br />

PROBLEM<br />

SOLVING E<br />

RELAZIONI.<br />

-Riconoscere e<br />

rappresentare gli<br />

oggetti nello spazio.<br />

-Acquisire il concetto di<br />

un<strong>it</strong>à di misura.<br />

-Ricavare informazioni<br />

da grafici.<br />

-Riconoscere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche<br />

concrete e risolverle<br />

verbalizzando il<br />

Gli oggetti della<br />

realtà e il loro<br />

carattere<br />

misurabile.<br />

Confronto e<br />

ordinamento di<br />

oggetti .<br />

Uso del righello.<br />

Ideogrammi,<br />

istogrammi,<br />

p<strong>it</strong>togrammi, ecc..<br />

Problemi di<br />

s<strong>it</strong>uazioni reali<br />

illustrate e<br />

descr<strong>it</strong>te.<br />

-Individuare relazioni<br />

topologiche: dentrofuori..<br />

-Riconoscere e<br />

denominare: confine,<br />

regione interna e regione<br />

esterna.<br />

-Usare strumenti di<br />

misurazione del tempo.<br />

-Effettuare misurazioni di<br />

lunghezza ed esprimerle<br />

secondo un<strong>it</strong>à di misura<br />

non convenzionali.<br />

-Raccogliere dati,<br />

rappresentarli e ricavarne<br />

informazioni.<br />

-Acquisire il significato<br />

delle operazioni<br />

conosciute.<br />

Figure piane e<br />

poligoni.<br />

Confine e<br />

regioni.<br />

L’orologio:<br />

funzioni e<br />

caratteristiche.<br />

Misure di<br />

lunghezze.<br />

Confronti e<br />

ordinamento di<br />

oggetti in base<br />

alla lunghezza.<br />

Inchieste e<br />

rappresentazion<br />

i mediante l’uso<br />

di grafici.<br />

Rappresentazio<br />

ne di s<strong>it</strong>uazioni<br />

con dati<br />

numerici.<br />

-Individuare e realizzare<br />

simmetrie.<br />

-Conoscere le misure<br />

convenzionali di valore:<br />

l’EURO<br />

- Realizzare una raccolta<br />

di dati e organizzarli in<br />

grafici e tabelle.<br />

-Valutare se un evento è<br />

certo, possibile<br />

impossibile.<br />

-Esplorare, rappresentare<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazione<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso della<br />

73 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Spostamenti su<br />

un reticolo<br />

seguendo le<br />

indicazioni delle<br />

frecce.<br />

La simmetria:<br />

disegni di<br />

simmetria<br />

speculare<br />

L’euro nella<br />

realtà<br />

quotidiana.<br />

Raccolta e<br />

tabulazione di<br />

dati sulle<br />

preferenze dei<br />

bambini.<br />

Eventi certi,<br />

possibili e<br />

impossibili in<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

concrete.<br />

Problemi di<br />

moltiplicazione.<br />

Problemi con<br />

geometriche.<br />

-Eeffettuare misure di<br />

capac<strong>it</strong>à e di peso ed<br />

esprimerle secondo un<strong>it</strong>à<br />

di misura non<br />

convenzionali.<br />

-Saper condurre<br />

un’indagine statistica..<br />

-Prevedere il verificarsi di<br />

eventi più o meno<br />

probabili..<br />

-Inventare, rappresentare<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso delle<br />

Misure di<br />

capac<strong>it</strong>à.<br />

Misure di peso.<br />

Confronti tra<br />

pesi.<br />

Confronti tra<br />

capac<strong>it</strong>à.<br />

Ordinare pesi e<br />

capac<strong>it</strong>à di<br />

oggetti.<br />

Indagini.<br />

Classificazioni.<br />

Gioghi di<br />

previsione.<br />

Problemi con le<br />

quattro<br />

operazioni.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

-Risolvere<br />

problemi<br />

utilizzando gli<br />

strumenti della<br />

matematica.<br />

(QdR)<br />

-Argomentare,<br />

congetturare,<br />

verificare (QdR<br />

procedimento.<br />

-Classificare gruppi di<br />

oggetti in base ad un<br />

attributo.<br />

-Riconoscere<br />

l’appartenenza di un<br />

elemento ad unaclasse.<br />

Insiemi e<br />

sottoinsiemi: i<br />

diagrammi di<br />

Venn.<br />

-Rappresentare e<br />

risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche concrete.<br />

-Usare correttamente<br />

quantificatori e<br />

connettivi logici.<br />

Problemi di<br />

addizione e<br />

sottrazione.<br />

La relazione tra<br />

dati e domanda.<br />

Quantificatori:<br />

tutti- nessuno -<br />

alcuni-ogniqualchealmeno-al<br />

massimo- non<br />

meno…<br />

Connettivi logici:<br />

non – e.<br />

moltiplicazione.<br />

-Risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso<br />

dell’euro.<br />

-Individuare gli elementi<br />

di una relazione ed<br />

esprimerla usando<br />

rappresentazioni diverse:<br />

frecce e tabelle.<br />

74 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

l’un<strong>it</strong>à di valore<br />

“euro”,<br />

banconote e<br />

monete.<br />

Uso di frecce e<br />

tabelle per<br />

rappresentare<br />

relazioni.<br />

operazioni conosciute.<br />

-Risolvere problemi logici.<br />

-Individuare la regolar<strong>it</strong>à<br />

in sequenze di numeri,<br />

figure e simboli.<br />

Scr<strong>it</strong>tura del<br />

testo di un<br />

problema.<br />

.<br />

Problemi logici.<br />

R<strong>it</strong>mi e<br />

sequenze


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Numeri<br />

Spazi e figure<br />

Misure<br />

Dati e previsioni<br />

Problem solving e relazioni<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Contare in senso progressivo e regressivo<br />

fino a 99.<br />

Leggere e scrivere numeri fino a 99 sia in<br />

cifra che in lettere.<br />

Confrontare e ordinare i numeri in decine e<br />

un<strong>it</strong>à.<br />

Eseguire addizioni in colonna con cambio.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.<br />

Denominare e descrivere alcune figure<br />

geometriche del piano e dello spazio.<br />

Confrontare e misurare con un<strong>it</strong>à di misura<br />

non convenzionali.<br />

Raccogliere dati e informazioni e<br />

organizzarli con rappresentazioni iconiche.<br />

Classificare oggetti in base ad un attributo.<br />

Risolvere semplici s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

con addizione e sottrazione.<br />

VERIFICHE MATEMATICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Contare in senso progressivo e<br />

regressivo fino a 100.<br />

Leggere e scrivere i numeri fino a<br />

100 sia in cifra che in lettere.<br />

Confrontare e ordinare i numeri in<br />

centinaia, decine e un<strong>it</strong>à.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in<br />

colonna con cambio.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in<br />

riga.<br />

Distinguere linee semplici, aperte,<br />

intrecciate, chiuse.<br />

Riconoscere le principali figure<br />

piane.<br />

Riconoscere regioni e confine.<br />

Saper leggere l’orologio analogico.<br />

Ordinare oggetti in base alla<br />

lunghezza.<br />

Rappresentare in grafici i dati<br />

raccolti.<br />

Interpretare i grafici realizzati.<br />

Riconoscere il significato di parole<br />

significative: quantificatori e<br />

connettivi.<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

con addizione e sottrazione.<br />

75 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Confrontare e ordinare i numeri in<br />

centinaia, decine e un<strong>it</strong>à.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in<br />

colonna e in riga.<br />

Numerare per 2, per 3, per 4, per<br />

5, per 6 e per 7.<br />

Eseguire moltiplicazioni con l’aiuto<br />

di schieramenti.<br />

Eseguire moltiplicazioni in tabella.<br />

Riprodurre disegni utilizzando la<br />

simmetria speculare.<br />

Individuare le coordinate nel piano<br />

quadrettato.<br />

Conoscere caratteristiche e valore<br />

dell’euro (banconote e monete).<br />

Stabilire se un evento è certo,<br />

possibile o impossibile.<br />

Risolvere problemi di<br />

moltiplicazione con l’aiuto del<br />

disegno.<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

che richiedono l’uso dell’euro.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Confrontare, ordinare e scomporre<br />

un numero in centinaia, decine e<br />

un<strong>it</strong>à.<br />

Eseguie addizioni e sottrazioni in<br />

colonna e in riga.<br />

Conoscere le numerazioni da<br />

quella del 2 a quella del 10.<br />

Eseguire moltiplicazioni .<br />

Eseguire divisioni con l’aiuto di<br />

schieramenti.<br />

Rappresentare il doppio e la metà<br />

di un numero.<br />

Riconoscere le principali<br />

caratteristiche di alcune figure:<br />

triangolo, quadrato, cubo.<br />

Individuare e rappresentare un<br />

percorso sul piano quadrettato e<br />

descriverlo.<br />

Confrontare e ordinare oggetti in<br />

base al peso e alla capac<strong>it</strong>à.<br />

Condurre un’indagine statistica.<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche<br />

.<br />

Scrivere il testo di un problema.<br />

Scoprire la regolar<strong>it</strong>à in un<br />

successione e continuarla.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie<br />

esigenze di chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza<br />

concetti basati su semplici relazioni con<br />

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza<br />

il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Sperimentare con oggetti e materiali<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qual<strong>it</strong>à e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qual<strong>it</strong>ative tra loro<br />

(all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere<br />

analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolar<strong>it</strong>à (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando<br />

classificazioni secondo cr<strong>it</strong>eri diversi; acquisire familiar<strong>it</strong>à con la variabil<strong>it</strong>à dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodic<strong>it</strong>à su diverse scale temporali dei fenomeni celesti<br />

(dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).<br />

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (usc<strong>it</strong>e esplorative; allevamento di piccoli animali in classe,<br />

orticelli, costruzione di reti alimentari).<br />

4. Riconoscere la divers<strong>it</strong>à dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi.<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla<br />

realizzazione di semplici modelli.<br />

6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.<br />

7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in segu<strong>it</strong>o all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

76 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Sperimenta-re<br />

con oggetti e<br />

materiali<br />

Osservare e<br />

sperimenta-re sul<br />

campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

SCIENZE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Confrontare e classificare materiali in base a determinate proprietà<br />

Scoprire attraverso attiv<strong>it</strong>à manipolative le caratteristiche di alcuni oggetti<br />

Comprendere l’importanza del riclico di materiali vari<br />

Comprendere la differenza tra solidi, liquidi, gas e le loro principali<br />

caratteristiche<br />

Conoscere l’acqua e le sue trasformazioni<br />

Conoscere e rappresentare il ciclo dellacqua<br />

Conoscere le trasformazioni dell’acqua nei fenomeni meteorologici<br />

Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi:nascere, nutrirsi, crescere,<br />

riprodursi e morire<br />

Conoscere il mondo dei vegetali e le loro principali caratteristiche<br />

Conoscere le parti della pianta e le loro funzioni<br />

Conoscere le funzioni, le caratteristiche principali del fiore e del frutto<br />

▪ Confronto e classificazione di materiali in base a determinate proprietà<br />

▪ Rigid<strong>it</strong>à, elastic<strong>it</strong>à e flessibil<strong>it</strong>à<br />

▪ Carta, plastica, vetro…<br />

▪ Solidi, liquidi e gas nell’esperienza di ogni giorno<br />

▪ Proprietà dell’acqua con semplici esperimenti<br />

▪ Proprietà dell’aria con semplici esperimenti<br />

▪ La combustione<br />

▪ Gli stati di aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso<br />

▪ Acqua che r<strong>it</strong>orna<br />

▪ Le precip<strong>it</strong>azioni<br />

▪ Esseri viventi, non viventi<br />

▪ Vari tipi di vegetali<br />

▪ Le parti della pianta<br />

▪ Parti del fiore e del frutto, impollinazione, trasformazione del fiore in frutto<br />

▪ Dal seme alla pianta<br />

77 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Sperimenta-re con oggetti e materiali<br />

Osservare e sperimenta-re sul campo<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Confrontare e classificare materiali in<br />

base a determinate proprietà<br />

Comprendere la differenza tra solidi,<br />

liquidi, gas<br />

Conoscere le parti della pianta e le loro<br />

funzioni<br />

VERIFICHE SCIENZE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Scoprire attraverso attiv<strong>it</strong>à manipolative<br />

le caratteristiche di alcuni oggetti<br />

Comprendere la differenza tra solidi,<br />

liquidi, gas e le loro principali<br />

caratteristiche<br />

Conoscere le funzioni, le caratteristiche<br />

principali del fiore<br />

78 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Comprendere l’importanza del riclico di<br />

materiali vari<br />

Conoscere l’acqua e le sue<br />

trasformazioni<br />

Conoscere le caratteristiche principali<br />

del frutto<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Comprendere l’importanza del riclico di<br />

materiali vari<br />

Conoscere e rappresentare il ciclo<br />

dellacqua<br />

Conoscere le fasi di trasformazione del<br />

seme in pianta<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

TECNOLOGIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali<br />

principi di sicurezza.<br />

Realizza oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso<br />

riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.<br />

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.<br />

3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.<br />

4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.<br />

5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inser<strong>it</strong>i in contesti di storia personale.<br />

6. Utilizzare semplici materiali dig<strong>it</strong>ali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.<br />

79 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

Esplorare il mondo fatto<br />

dall’uomo<br />

Osservare ed analizzare.<br />

Costruire modelli e<br />

manufatti<br />

Utilizzare le nuove<br />

tecnologie.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Classificare i materiali in base alle loro caratteristiche.<br />

Individuare i materiali e le procedure adatte per la realizzazione di<br />

manufatti.<br />

Utilizzare correttamente una postazione multimediale.<br />

Conoscere ed usare in modo funzionale un sistema operativo: file,<br />

cartelle, menu ecc…<br />

Conoscere ed utilizzare software.<br />

Collaborare nella realizzazione di prodotti multimediali.<br />

Esprimere la propria creativ<strong>it</strong>à attraverso la realizzazione di semplici<br />

ipertesti.<br />

Utilizzare software didattici.<br />

Comunicare attraverso la posta elettronica e il web.<br />

Partecipare a lezioni utilizzando la lavagna interattiva (LIM<br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Oggetti e materiali creati dall’uomo<br />

80 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Realizzazione di semplici manufatti realizzati in classe.<br />

Uso di ed<strong>it</strong>or di testi. (Word o simili).<br />

Uso di software di grafica e disegno (Paint o simili).<br />

Creazione di semplici ipertesti con software a diapos<strong>it</strong>ive (PowerPoint ).<br />

La posta elettronica e il web.<br />

Lezioni con la LIM<br />

Uso di software specifici per l’apprendimento : matematica, <strong>it</strong>aliano, inglese, ecc…


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Classificare i materiali in base alle<br />

caratteristiche di pesantezza,<br />

leggerezza, durezza, elastic<strong>it</strong>à.<br />

Individuare i materiali per la<br />

realizzazione di manufatti.<br />

Aprire, utilizzare e chiudere programmi<br />

di videoscr<strong>it</strong>tura.<br />

Utilizzare software didattici.<br />

VERIFICHE TECNOLOGIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Usare la videoscr<strong>it</strong>tura per scrivere<br />

piccoli e semplici brani.<br />

Usare programmi di grafica per<br />

realizzare e modificare immagini.<br />

Utilizzare la Lim.<br />

81 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Scrivere brevi messaggi di posta<br />

elettronica.<br />

Cercare informazioni in Internet.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Creare brevi ipertesti inserendo testo,<br />

immagini e suoni.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato<br />

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festiv<strong>it</strong>à.<br />

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche<br />

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.<br />

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specific<strong>it</strong>à della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comun<strong>it</strong>à di coloro che credono in Gesù Cristo e<br />

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Dio e l’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabil<strong>it</strong>o un’alleanza con l’uomo.<br />

2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto.<br />

3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.<br />

4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specific<strong>it</strong>à della preghiera cristiana.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e<br />

degli Atti degli apostoli.<br />

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.<br />

Il linguaggio religioso<br />

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.<br />

8. Conoscere il significato di gesti e segni l<strong>it</strong>urgici come espressione di religios<strong>it</strong>à.<br />

I valori etici e religiosi<br />

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.<br />

10. Apprezzare l’impegno della comun<strong>it</strong>à umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.<br />

82 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A-L’origine del<br />

mondo e<br />

dell’uomo nel<br />

cristianesimo e<br />

nelle grandi<br />

religioni..<br />

B- Riconoscere i<br />

segni cristiani del<br />

Natale e della<br />

Pasqua,<br />

nell’ambiente,<br />

nelle celebrazioni<br />

e nella pietà<br />

popolare.<br />

C- Apprezzare<br />

l’impegno della<br />

comun<strong>it</strong>à umana<br />

e cristiana nel<br />

porre alla base<br />

della convivenza<br />

l’amicizia e la<br />

solidarietà.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Scoprire la gioia<br />

del vivere insieme.<br />

A1.2 Comprendere<br />

attraverso i racconti<br />

biblici delle origini, che<br />

il mondo è opera di Dio<br />

A1.3 Scoprire che la<br />

disobbedienza di<br />

Adamo ed Eva portò<br />

alla rottura dell’amicizia<br />

con Dio.<br />

CONTENUTI<br />

Chi trova un<br />

amico.<br />

Importante essere<br />

amici di Dio.<br />

La vera amicizia è<br />

come un’alleanza.<br />

E’ bello fare i patti<br />

e rispettarli.<br />

C’è sofferenza<br />

quando i patti non<br />

sono rispettati.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Scoprire che Gesù è il<br />

Salvatore di questa<br />

amicizia e per i cristiani è<br />

la luce del Natale.<br />

B2.2 Conoscere momenti<br />

di v<strong>it</strong>a quotidiana di Gesù<br />

CONTENUTI<br />

Tempo di<br />

avvento.<br />

Dio dona Gesù<br />

agli uomini.<br />

Gesù nel tempio.<br />

Gesù cresce in<br />

età sapienza e<br />

grazia.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

B3.1 Conoscere i primi<br />

amici di Gesù.<br />

B3.2 Conoscere il<br />

momento dell’ultima cena<br />

e degli altri momenti della<br />

v<strong>it</strong>a di Gesù fino alla sua<br />

Resurrezione.<br />

83 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Gesù chiama i<br />

suoi primi amici.<br />

Gesù fa<br />

conoscere la<br />

volontà di Dio<br />

agli uomini.<br />

Gesù muore per<br />

amore.<br />

Gesù risorge la<br />

domenica.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

DI APPRENDIMENTO<br />

C4.1 Scoprire che Gesù ci<br />

ha insegnato a rivolgerci a<br />

Dio con la preghiera Padre<br />

Nostro.<br />

C4.2 Comprendere che i<br />

Cristiani si incontrano la<br />

domenica .<br />

C4.3 Comprendere che la<br />

Chiesa è la comun<strong>it</strong>à che<br />

annuncia la parola di Dio.<br />

CONTENUTI<br />

La Parola di<br />

Gesù è come un<br />

seme.<br />

Gesù insegna a<br />

pregare.<br />

Tanti popoli<br />

pregano Dio.<br />

I luoghi di<br />

preghiera.<br />

Il cristiano aiuta<br />

chi soffre.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2011/2012<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Attraverso una semplice scheda si valuterà la<br />

comprensione dell’origine del mondo creato .<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si verificherà attraverso conversazione la<br />

comprensione dei concetti proposti<br />

VERIFICHE RELIGIONE<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Attraverso una scheda si verificherà la<br />

comprensione del significato della Pasqua.<br />

84 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Attraverso una scheda riassuntiva si verificherà la<br />

comprensione dei concetti e contenuti proposti<br />

agli alunni<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Classe Terza<br />

85 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA<br />

ITALIANO<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile<br />

adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri<br />

personali.<br />

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scr<strong>it</strong>tura che la <strong>scuola</strong> offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>tura).<br />

Sviluppa gradualmente abil<strong>it</strong>à funzionali allo studio estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la lingua si usa.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Ascoltare e parlare<br />

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.<br />

2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.<br />

3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.<br />

5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attiv<strong>it</strong>à che conosce bene.<br />

Leggere<br />

Leggere testi (narrativi, descr<strong>it</strong>tivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.<br />

6. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.<br />

7. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.<br />

Scrivere<br />

8. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per util<strong>it</strong>à personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con s<strong>it</strong>uazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).<br />

9. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).<br />

10. Comunicare per iscr<strong>it</strong>to con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

11. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolar<strong>it</strong>à.<br />

12. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.<br />

13. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.<br />

86 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

LETTURA<br />

Amb<strong>it</strong>i di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.<br />

2 Individuare informazioni date esplic<strong>it</strong>amente nel testo.<br />

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implic<strong>it</strong>a da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.<br />

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.<br />

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.<br />

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibil<strong>it</strong>à delle informazioni, sulla valid<strong>it</strong>à delle<br />

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)<br />

GRAMMATICA<br />

Acquisire competenze relative ai seguenti “Amb<strong>it</strong>i grammaticali”:<br />

Ortografia<br />

Morfologia<br />

Lessico e Semantica<br />

Sintassi<br />

Testual<strong>it</strong>à<br />

87 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

e Amb<strong>it</strong>i di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Ascoltare e<br />

Parlare<br />

Ascoltare,<br />

comprendere e<br />

comunicare<br />

oralmente.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Riflettere sui propri<br />

gusti personali ed<br />

esprimerli.<br />

Raccontare a voce le<br />

proprie esperienze.<br />

Ascoltare e individuare<br />

la struttura e gli<br />

elementi essenziali di<br />

una narrazione.<br />

Ascoltare i compagni<br />

nelle conversazioni e<br />

interagire con loro in<br />

attiv<strong>it</strong>à di lavoro.<br />

Raccontare a voce una<br />

storia coerente guidata<br />

solo da immagini.<br />

Esprimere a voce<br />

preferenze ed emozioni<br />

Prestare attenzione e<br />

comprendere i<br />

contenuti di racconti<br />

orali.<br />

CONTENUTI<br />

L’estate, le<br />

vacanze e il r<strong>it</strong>orno<br />

a <strong>scuola</strong>: riflessioni<br />

e conversazioni.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di<br />

riflessione<br />

collegate<br />

all’ambiente e alle<br />

feste dell’autunno.<br />

Ascoltare una<br />

storia e<br />

comprenderne il<br />

contenuto.<br />

Ascolto e<br />

comprensione di<br />

filastrocche e<br />

poesie.<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

88 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Esprimere a voce<br />

preferenze ed emozioni.<br />

Ascoltare un brano e<br />

individuare gli elementi<br />

descr<strong>it</strong>ti.<br />

Ascoltare i compagni nelle<br />

conversazioni e interagire<br />

con loro in attiv<strong>it</strong>à di<br />

lavoro.<br />

Individuare e operare con<br />

elementi fantastici<br />

secondo coerenza e<br />

coesione nell’ascolto e<br />

nella produzione di storie<br />

inventate.<br />

Utilizzare dati sensoriali<br />

per produrre oralmente<br />

semplici descrizioni.<br />

CONTENUTI<br />

Ascolto e<br />

produzione<br />

orale.<br />

Racconti<br />

fantastici.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di<br />

riflessione<br />

collegate<br />

all’ambiente e<br />

alle feste<br />

dell’inverno.<br />

La descrizione :<br />

ascolto e<br />

produzione<br />

orale.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Ascoltare i compagni e<br />

interagire con loro in<br />

conversazioni e in attiv<strong>it</strong>à<br />

di lavoro.<br />

Ascoltare una fiaba e<br />

individuare gli elementi<br />

narrativi.<br />

Esprimere opinioni<br />

personali.<br />

Produrre oralmente<br />

semplici fiabe, guidate da<br />

immagini.<br />

Raccontare in breve una<br />

leggenda, utilizzando le<br />

parole chiave date.<br />

CONTENUTI<br />

Riflessioni<br />

collegate<br />

all’ambiente e<br />

alle feste della<br />

primavera.<br />

Ascolto e<br />

produzione<br />

orale di m<strong>it</strong>i,<br />

leggende, fiabe,<br />

favole.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Ascoltare i compagni e<br />

interagire con loro nelle<br />

conversazioni e in attiv<strong>it</strong>à<br />

di lavoro.<br />

Ascoltare e individuare<br />

informazioni.<br />

Utilizzare immagini e una<br />

procedura guidata per<br />

relazionare su un<br />

argomento.<br />

Sintetizzare in breve,<br />

oralmente le informazioni<br />

di ogni paragrafo di un<br />

testo letto, seguendo un<br />

ordine.<br />

Ascoltare e comprendere<br />

istruzioni<br />

CONTENUTI<br />

Ascolto e<br />

produzione<br />

orale<br />

di testi<br />

informativi,<br />

regolativi.<br />

Esprimere le<br />

proprie<br />

emozioni e<br />

sensazioni.<br />

Riflessioni<br />

collegate<br />

all’ambiente e<br />

alle feste<br />

dell’estate.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Leggere e<br />

scrivere<br />

Leggere e<br />

comprendere<br />

testi di diverso<br />

tipo.<br />

Leggere e comprendere<br />

un testo narrativo<br />

realistico.<br />

Individuare in testi<br />

narrativi realistici: la<br />

tipologia e l’ordine dei<br />

fatti; l’inizio, lo<br />

svolgimento e la<br />

conclusione,<br />

riconoscendo la<br />

funzione di ciascuna<br />

parte; il luogo, il tempo<br />

e i relativi indicatori; i<br />

personaggi e il<br />

protagonista.<br />

Riconoscere le diverse<br />

funzioni e le<br />

caratteristiche<br />

strutturali di una lettera<br />

e di una e-mail<br />

Leggere e comprendere<br />

il significato di poesie e<br />

filastrocche<br />

riconoscendone la<br />

funzione e<br />

individuandone gli<br />

elementi essenziali.<br />

Migliorare la lettura<br />

strumentale ad alta<br />

voce.<br />

Testi narrativi<br />

realistici su temi<br />

vicini al vissuto dei<br />

bambini: <strong>scuola</strong>,<br />

famiglia,esperienz<br />

e personali.<br />

Testi che<br />

raccontano la<br />

realtà.<br />

Il racconto<br />

realistico e la<br />

lettera.<br />

Il resoconto.<br />

Testi che<br />

emozionano<br />

L’autunno.<br />

Lettura ad alta<br />

Voce.<br />

Leggere e comprendere<br />

un testo narrativo<br />

fantastico.<br />

Riconoscere nei testi<br />

narrativi fantastici<br />

struttura e funzioni delle<br />

parti.<br />

Leggere e comprendere<br />

testi descr<strong>it</strong>tivi rifer<strong>it</strong>i ad<br />

ambienti, a oggetti e a<br />

esseri viventi.<br />

Individuare i dati<br />

sensoriali.<br />

Individuare in una<br />

descrizione di animale le<br />

parti che descrivono<br />

l’aspetto fisico, il<br />

carattere e il<br />

comportamento.<br />

Individuare in una<br />

descrizione di persona le<br />

parti che descrivono<br />

l’aspetto fisico,<br />

l’abbigliamento, il<br />

carattere e il<br />

comportamento.<br />

Individuare i localizzatori<br />

spaziali e il cr<strong>it</strong>erio<br />

utilizzati nella descrizione<br />

Di un ambiente.<br />

Leggere, memorizzare e<br />

rec<strong>it</strong>are in maniera<br />

espressiva semplici testi<br />

poetici.<br />

Testi che<br />

raccontano la<br />

fantasia.<br />

Testi narrativi<br />

fantastici.<br />

Testi descr<strong>it</strong>tivi<br />

di oggetti,<br />

animali,<br />

persone,<br />

ambienti.<br />

Osservare per<br />

descrivere.<br />

Descrizione<br />

attraverso i<br />

cinque sensi.<br />

Memorizzazione<br />

La lettura<br />

espressiva.<br />

Leggere e comprendere<br />

testi narrativi fantastici di<br />

vario tipo.<br />

Ideare favole, correlate a<br />

una morale data.<br />

Individuare alcuni<br />

elementi della fiaba:<br />

protagonista, antagonista,<br />

aiutante, il mezzo magico,<br />

il lieto fine.<br />

Riconoscere lo scopo della<br />

favola e individuare in<br />

essa le caratteristiche dei<br />

personaggi e la morale.<br />

Riconoscere le<br />

caratteristiche dei m<strong>it</strong>i e<br />

delle leggende: scopo,<br />

tempi, caratteristiche dei<br />

89 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

fatti.<br />

Leggere e comprendere il<br />

senso globale di testi<br />

poetici.<br />

Leggere in maniera chiara,<br />

corretta e scorrevole ad<br />

alta voce, con una<br />

corretta intonazione.<br />

Fiabe, favole e<br />

leggende.<br />

La morale.<br />

Gli elementi<br />

della fiaba.<br />

Il m<strong>it</strong>o:<br />

significato del<br />

m<strong>it</strong>o presso i<br />

popoli. Analisi e<br />

confronti di<br />

alcuni m<strong>it</strong>i.<br />

Testi che<br />

emozionano.<br />

La primavera.<br />

La lettura ad<br />

alta voce.<br />

Leggere e comprendere<br />

testi informativi.<br />

Comprendere lo scopo del<br />

testo, l’importanza del<br />

t<strong>it</strong>olo, delle immagini e<br />

delle didascalie.<br />

Individuare l’argomento<br />

generale di un testo e i<br />

sottoargomenti.<br />

Individuare le<br />

informazioni di un testo<br />

con l’aiuto di domande.<br />

Leggere e comprendere<br />

testi regolativi.<br />

Comprendere lo scopo e<br />

individuare la struttura di<br />

testi regolativi di vario<br />

tipo.<br />

Leggere e comprendere il<br />

significato di poesie<br />

individuandone gli<br />

elementi essenziali<br />

Utilizzare forme di lettura<br />

silenziosa per studiare e<br />

soddisfare interessi<br />

personali.<br />

Testi che<br />

informano.<br />

Testi informativi<br />

di storia,<br />

geografia,<br />

scienze, di<br />

educazione<br />

stradale, di<br />

intercultura.<br />

Testi per dare<br />

regole e<br />

istruzioni.<br />

Testi che<br />

emozionano.<br />

La simil<strong>it</strong>udine.<br />

La metafora.<br />

L’estate.<br />

La lettura<br />

silenziosa.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Produrre e<br />

rielaborare testi<br />

scr<strong>it</strong>ti.<br />

Scrivere brevi<br />

riflessioni.<br />

Sintetizzare per iscr<strong>it</strong>to<br />

un testo letto.<br />

Scrivere il resoconto di<br />

un’esperienza<br />

personale seguendo<br />

una struttura data e<br />

domande-guida.<br />

Scrivere una lettera<br />

seguendo una traccia.<br />

Ascoltare e individuare<br />

lo scopo della<br />

filastrocca.<br />

Individuare parole in<br />

rima e completare i<br />

versi di una filastrocca.<br />

Distinguere e utilizzare<br />

correttamente la<br />

punteggiatura.<br />

Laboratorio di<br />

scr<strong>it</strong>tura: il<br />

racconto realistico.<br />

Il resoconto.<br />

La lettera.<br />

Le rime nella<br />

filastrocca.<br />

La punteggiatura.<br />

Il punto<br />

interrogativo e il<br />

punto esclamativo.<br />

Scrivere un breve e<br />

semplice testo fantastico<br />

guidato.<br />

Scrivere la descrizione di<br />

un animale, di una<br />

persona, di un ambiente,<br />

seguendo una traccia.<br />

Utilizzare i dati sensoriali,<br />

di movimento e i<br />

localizzatori spaziali per<br />

scrivere descrizioni.<br />

Riconoscere in<br />

filastrocche e poesie versi<br />

e strofe; i versi liberi.<br />

Utilizzare correttamente<br />

la maiuscola nella<br />

punteggiatura.<br />

Il racconto<br />

fantastico.<br />

La descrizione di<br />

animali.<br />

La descrizione di<br />

persone.<br />

I paragoni nella<br />

descrizione<br />

Descrizione di<br />

sentimenti e<br />

stati d’animo.<br />

Descrizione di<br />

ambienti.<br />

Testi che<br />

emozionano.<br />

Poesie e<br />

filastrocche in<br />

rima e in versi<br />

sciolti su temi<br />

90 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

vari.<br />

L’inverno.<br />

L’uso della<br />

maiuscola.<br />

Ideare e scrivere una fiaba<br />

e una leggenda, guidate<br />

da indicazioni e seguendo<br />

uno schema.<br />

Sintetizzare una favola e<br />

un m<strong>it</strong>o.<br />

Scrivere brevi testi poetici<br />

seguendo una traccia.<br />

Usare la corretta<br />

punteggiatura per<br />

introdurre il discorso<br />

diretto<br />

Scr<strong>it</strong>tura di fiabe<br />

e leggende.<br />

Riassunto di<br />

favole e m<strong>it</strong>i.<br />

Poesie su temi<br />

stagionali,<br />

collegate<br />

all’ambiente e<br />

alle feste.<br />

La primavera.<br />

Il discorso<br />

diretto:<br />

virgolette e<br />

lineette.<br />

Sintetizzare in breve, per<br />

iscr<strong>it</strong>to, le informazioni di<br />

ogni paragrafo di un testo<br />

letto, seguendo un ordine.<br />

Scrivere un testo<br />

informativo, seguendo le<br />

indicazioni date o una<br />

traccia<br />

Scrivere brevi testi<br />

regolativi seguendo una<br />

traccia o indicazioni.<br />

Individuare gli elementi<br />

espressivi di un testo<br />

poetico, simil<strong>it</strong>udini, e<br />

metafore<br />

Trasformare il discorso<br />

diretto in discorso<br />

indiretto.<br />

Il riassunto<br />

Il testo<br />

informativo.<br />

Semplici testi<br />

regolativi “per<br />

fare” e “per<br />

comportarsi<br />

Testi che<br />

emozionano.<br />

La simil<strong>it</strong>udine.<br />

La metafora.<br />

Dal discorso<br />

diretto al<br />

discorso<br />

indiretto.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

- Ortografia<br />

Conoscere e<br />

rispettare le<br />

principali<br />

convenzioni<br />

ortografiche.<br />

- Lessico e<br />

semantica.<br />

Arricchire il<br />

lessico<br />

Conoscere l’ordine<br />

alfabetico.<br />

Dividere in sillabe.<br />

Riconoscere e produrre<br />

suoni difficili.<br />

Arricchire il lessico.<br />

Consultare il<br />

vocabolario.<br />

Riflettere sul significato<br />

delle espressioni<br />

figurate.<br />

Riconoscere i sensi in<br />

cui una stessa parola<br />

può essere usata<br />

all’interno di una frase.<br />

L’alfabeto e il<br />

vocabolario.<br />

La divisione in<br />

sillabe.<br />

Parole contenenti<br />

suoni: br, sbr, scr,<br />

ecc.<br />

Il vocabolario.<br />

Le espressioni<br />

figurate.<br />

Una parola tanti<br />

sensi.<br />

Distinguere e trascrivere<br />

suoni simili.<br />

Riconoscere e usare le<br />

doppie.<br />

Riconoscere e produrre<br />

suoni dolci e duri della<br />

consonante C e G.<br />

riconoscere e produrre i<br />

suoni CE-CIE, GE-GIE e le<br />

loro eccezioni.<br />

Ampliare il patrimonio<br />

lessicale memorizzando il<br />

significato di termini<br />

specifici.<br />

I suoni simili.<br />

Le doppie.<br />

Ca-co-cu/cia-<br />

cio-ciu. <br />

Ga-go-gu/gia-<br />

gio-giu.<br />

Ce-cie/ge-gie.<br />

I sinonimi.<br />

I contrari.<br />

Riconoscere e produrre i<br />

suoni duri ch-gh.<br />

Riconoscere e produrre i<br />

suoni con SC.<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente i suoni QU-<br />

91 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CU.<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente i suoni<br />

CQU, QQU,CCU.<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente i suoni GN,<br />

NI.<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente i suoni GLI,<br />

LI.<br />

Ampliare il patrimonio<br />

lessicale memorizzando il<br />

significato di termini<br />

specifici.<br />

Chi, che /ghi,<br />

ghe.<br />

Sci, sce, scie.<br />

Cu, qu.<br />

Cqu, qqu,ccu.<br />

Gn, ni.<br />

Gli, li,/ g+l.<br />

Famiglie di<br />

parole: nomi<br />

prim<strong>it</strong>ivi e<br />

derivati.<br />

Parole alterate:<br />

nomi prim<strong>it</strong>ivi e<br />

alterati<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente l’H<br />

(AVERE).<br />

Distinguere e usare<br />

correttamente le forme<br />

con l’H e l’apostrofo.<br />

Conoscere e usare<br />

l’apostrofo.<br />

Conoscere e usare<br />

l’accento.<br />

Ampliare il patrimonio<br />

lessicale memorizzando il<br />

significato di termini<br />

specifici.<br />

Ho-o/hai-ai/ha-<br />

a/hanno-anno.<br />

Lo,l’ho,la, l’ha,<br />

l’anno, l’hanno.<br />

L’apostrofo.<br />

L’accento.<br />

Parole che<br />

appartengono<br />

allo stesso<br />

campo<br />

semantico.<br />

Significato<br />

generale e<br />

particolare delle<br />

parole


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

- Morfologia<br />

Riconoscere le<br />

strutture<br />

morfologiche<br />

della lingua.<br />

Sintassi<br />

Riconoscere le<br />

strutture<br />

sintattiche della<br />

lingua.<br />

Conoscere e usare in<br />

modo appropriato gli<br />

articoli.<br />

Usare correttamente<br />

l’articolo apostrofato e<br />

l’articolo part<strong>it</strong>ivo.<br />

Distinguere il nome<br />

proprio e il nome<br />

comune.<br />

Distinguere il nome in<br />

base al genere.<br />

Distinguere il nome in<br />

base al numero.<br />

Discriminare frasi con<br />

significato e frasi prive<br />

di significato.<br />

Riconoscere e ordinare<br />

diversamente i pezzi<br />

della frase.<br />

Completare una frase<br />

mancante di pezzi.<br />

Gli articoli<br />

determinativi e<br />

indeterminativi.<br />

Articoli e apostrofi.<br />

Nomi comuni e<br />

propri.<br />

Nomi maschili e<br />

femminili.<br />

Nomi singolari e<br />

plurali.<br />

Frasi e non frasi.<br />

Frasi a pezzi.<br />

Riconoscere i nomi<br />

collettivi.<br />

Riconoscere e comporre<br />

nomi composti.<br />

Distinguere i nomi<br />

concreti e i nomi astratti.<br />

Riconoscere gli aggettivi<br />

qualificativi e l’accordo<br />

nome-aggettivo.<br />

Conoscere e usare le<br />

congiunzioni.<br />

Riconoscere la funzione<br />

del soggetto.<br />

Riconoscere il soggetto<br />

sottinteso.<br />

I nomi collettivi.<br />

I nomi composti.<br />

I nomi concreti<br />

e astratti.<br />

Gli aggettivi<br />

qualificativi.<br />

Le congiunzioni.<br />

Il soggetto.<br />

Il soggetto<br />

nascosto.<br />

Riconoscere e usare le<br />

preposizioni semplici.<br />

Riconoscere e usare le<br />

preposizioni articolate.<br />

Identificare il verbo e le<br />

sue funzioni.<br />

Conoscere e classificare le<br />

tre coniugazioni.<br />

Distinguere i tempi del<br />

92 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

verbo.<br />

Riconoscere e formare<br />

frasi con predicato<br />

verbale e nominale.<br />

Riconoscere e produrre<br />

frasi minime.<br />

Le preposizioni<br />

semplici.<br />

Le preposizioni<br />

articolate.<br />

Il verbo.<br />

Le tre<br />

coniugazioni.<br />

I tempi del<br />

verbo.<br />

Il predicato.<br />

Frasi … più<br />

corte.<br />

Distinguere e usare<br />

imperfetto, passato<br />

remoto e passato<br />

prossimo.<br />

Passare da un tempo<br />

verbale all’altro.<br />

Riconoscere le persone<br />

del verbo e accordare<br />

verbi e pronomi.<br />

Conoscere la coniugazione<br />

del verbo ESSERE.<br />

Conoscere la coniugazione<br />

del verbo AVERE.<br />

Riconoscere e produrre<br />

frasi con espansioni.<br />

Individuare e produrre<br />

espansioni del soggetto<br />

ed espansioni del<br />

predicato.<br />

Tanti tipi di<br />

passato.<br />

Da un tempo<br />

all’altro.<br />

Le persone del<br />

verbo e<br />

l’accordo.<br />

Il verbo essere.<br />

Il verbo avere.<br />

Frasi … più<br />

lunghe.<br />

Le espansioni.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Ascoltare e Parlare<br />

Leggere<br />

Scrivere<br />

Riflettere sulla lingua<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Comprendere un testo narrativo<br />

ascoltato e individuare i particolari<br />

descr<strong>it</strong>tivi e il significato globale del<br />

racconto.<br />

Comprendere il significato di un testo,<br />

seguire la trama narrativa e individuarne<br />

le caratteristiche tipologiche.<br />

Comprendere la struttura di un testo<br />

narrativo.<br />

Scrivere il finale di un testo narrativo di<br />

cui è stato dato l’inizio e lo svolgimento.<br />

Completare una scheda contenente le<br />

difficoltà ortografiche affrontate.<br />

Individuare nomi e articoli.<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Comprendere un testo descr<strong>it</strong>tivo<br />

ascoltato e individuare i particolari<br />

descr<strong>it</strong>tivi e il significato globale del<br />

racconto.<br />

Leggere e comprendere un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Produrre, utilizzando uno schema, una<br />

descrizione oggettiva con termini<br />

specifici e una descrizione soggettiva<br />

evidenziando emozioni e sentimenti.<br />

Completare una scheda contenente le<br />

difficoltà ortografiche affrontate.<br />

Individuare articoli, nomi e aggettivi<br />

qualificativi.<br />

93 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Comprendere una leggenda ascoltata e<br />

individuare i particolari descr<strong>it</strong>tivi e il<br />

significato globale del racconto.<br />

Leggere e comprendere testi poetici.<br />

Inventare e scrivere una filastrocca in<br />

rima o una poesia seguendo un modello.<br />

Completare una scheda contenente le<br />

difficoltà ortografiche affrontate.<br />

Individuare i verbi e riconoscere la<br />

coniugazione.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Comprendere un testo informativo<br />

ascoltato e individuare i particolari<br />

descr<strong>it</strong>tivi e il significato globale del<br />

testo.<br />

Leggere e comprendere testi<br />

informativi.<br />

Riassumere una storia o un testo di tipo<br />

informativo.<br />

Completare una scheda contenente le<br />

difficoltà ortografiche affrontate.<br />

Individuare il tempo e la persona dei<br />

verbi essere e avere.<br />

Coniugare i verbi al tempo composto<br />

corretto usando ESSERE e AVERE.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

INGLESE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riconosce se ha o meno cap<strong>it</strong>o messaggi verbali orali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti,chiede spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra<br />

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua<br />

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Ricezione orale (ascolto)<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta (lettura)<br />

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.<br />

Interazione orale<br />

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla s<strong>it</strong>uazione, anche se formalmente difettose.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attiv<strong>it</strong>à svolte in classe.<br />

94 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Ricezione e<br />

interazione orale<br />

Comprendere<br />

istruzioni,<br />

espressioni e frasi<br />

di uso quotidiano<br />

pronunciate<br />

chiaramente e<br />

lentamente.<br />

Interagire con un<br />

compagno per<br />

presentarsi,<br />

giocare e<br />

soddisfare bisogni<br />

di tipo concreto<br />

utilizzando<br />

espressioni e frasi<br />

memorizzate<br />

adatte alla<br />

s<strong>it</strong>uazione, anche<br />

se formalmente<br />

difettose.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1 Identificare<br />

nazional<strong>it</strong>à.<br />

A1.1 Discriminare le<br />

lettere dell’alfabeto.<br />

A1.2 Fare lo spelling.<br />

A1.3 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone:<br />

Halloween.<br />

CONTENUTI<br />

▪What national<strong>it</strong>y<br />

are you?<br />

▪ I’m…/I’m not…<br />

▪ Are you…?<br />

▪ You are…<br />

▪L’alfabeto.<br />

▪Spelling.<br />

▪Lessico relativo ad<br />

Halloween.<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

A2 Comprendere e<br />

descrivere persone ed<br />

oggetti.<br />

A2.1 Comprendere,<br />

chiedere e dare<br />

informazioni su chi è<br />

qualcuno.<br />

A2.2 Identificare e<br />

nominare gli animali della<br />

fattoria e dello zoo.<br />

A2.3 Comprendere,<br />

CONTENUTI<br />

▪Old-new;<br />

big-small;<br />

dirty-clean;<br />

long-short;<br />

hard-soft;<br />

happy-sad;<br />

long-short;<br />

thin-fat;<br />

strong-weak;<br />

good-bad;<br />

young; tall.<br />

▪ Who is<br />

he/she/<strong>it</strong>?<br />

▪Is he/she/<strong>it</strong>…?<br />

▪He/she/<strong>it</strong><br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

A3 Comprendere ed<br />

applicare le regole<br />

grammaticali relative ai<br />

plurali irregolari e non.<br />

A3.1 Identificare e<br />

nominare i componenti<br />

della famiglia.<br />

A3.2 Comprendere,<br />

chiedere e dare<br />

informazioni su che cosa<br />

possiedono altri.<br />

A3.3 Identificare e<br />

nominare stanze e parti<br />

della casa.<br />

A3.4 Identificare e<br />

nominare oggetti ed<br />

95 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

▪Parole che<br />

terminano con<br />

ch/s/sh/o/x.<br />

▪Lessico relativo<br />

ai componenti<br />

della famiglia.<br />

▪Has he/she<br />

got?<br />

▪He/she/<strong>it</strong> has<br />

got.<br />

▪He/she/<strong>it</strong><br />

hasn’t got.<br />

▪Lessico relativo<br />

alle stanze della<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A4 Comprendere e dire<br />

una quant<strong>it</strong>à.<br />

A4.1 Identificare e<br />

nominare alcuni frutti.<br />

A4.2 Identificare e<br />

nominare alcune parti del<br />

corpo.<br />

A4.3 Identificare e<br />

nominare i numeri fino a<br />

50.<br />

A4.4 Comprendere,<br />

domandare e dire casa<br />

possiedono gli altri.<br />

CONTENUTI<br />

▪How many…?<br />

▪Il lessico<br />

relativo ad<br />

alcuni frutti.<br />

▪Il lessico<br />

relativo alle<br />

parti del corpo.<br />

▪I numeri fino a<br />

50.<br />

▪They have got..<br />

They haven’t<br />

got…


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Ricezione e<br />

produzione<br />

scr<strong>it</strong>ta<br />

B-Comprendere<br />

cartoline, biglietti<br />

di auguri, brevi<br />

messaggi,<br />

accompagnati<br />

preferibilmente<br />

da supporti visivi,<br />

cogliendo parole<br />

e frasi con cui si è<br />

familiarizzato<br />

oralmente<br />

B1 Identificare e<br />

scrivere nazional<strong>it</strong>à.<br />

B1.1 Fare lo spelling.<br />

B1.2 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone:<br />

Halloween<br />

▪<br />

▪. What national<strong>it</strong>y<br />

are you?.<br />

▪ I’m…/I’m not…<br />

▪ Are you…?<br />

▪ You are…<br />

▪ Spelling.<br />

▪Lessico relativo ad<br />

Halloween.<br />

chiedere e dare<br />

informazioni su che cosa<br />

sono.<br />

A2.4 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone: Christmas.<br />

B2 Descrivere persone ed<br />

oggetti.<br />

is/isn’t…<br />

▪ Il lessico<br />

relativo agli<br />

animali della<br />

fattoria e dello<br />

96 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

zoo.<br />

▪What are they?<br />

▪Are they...?<br />

They<br />

are/aren’t..<br />

▪Lessico relativo<br />

a Christmas.<br />

▪Old-new;<br />

big-small;<br />

dirty-clean;<br />

long-short;<br />

hard-soft;<br />

happy-sad;<br />

long-short;<br />

thin-fat;<br />

strong-weak;<br />

good-bad;<br />

arredi della casa.<br />

A3.5 Comprendere e dire<br />

quello che c’è o non c’è<br />

B3 Conoscere ed applicare<br />

le regole grammaticali<br />

relative ai plurali irregolari<br />

e non.<br />

B3.1 Identificare e<br />

scrivere i componenti<br />

della famiglia.<br />

B3.2 Chiedere e dare<br />

informazioni su che cosa<br />

possiedono altri.<br />

casa.<br />

▪Lessico relativo<br />

agli oggetti nelle<br />

stanze.<br />

▪There is/are.<br />

There<br />

isn’t/aren’t<br />

▪Parole che<br />

terminano con<br />

ch/s/sh/o/x.<br />

▪Lessico relativo<br />

ai componenti<br />

della famiglia.<br />

▪Has he/she<br />

got?<br />

▪He/she/<strong>it</strong> has<br />

A4.5 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone: Easter<br />

B4 Identificare e scrivere<br />

una quant<strong>it</strong>à.<br />

B4.1Identificare e<br />

scrivere alcuni frutti.<br />

B4.2 Identificare e<br />

scriverere alcune parti del<br />

corpo.<br />

B4.3 Identificare e<br />

scrivere i numeri fino a<br />

Have they<br />

got…?<br />

▪Lessico relativo<br />

ad Easter.<br />

▪How many…?<br />

▪Il lessico<br />

relativo ad<br />

alcuni frutti.<br />

▪Il lessico<br />

relativo alle<br />

parti del corpo.<br />

▪I numeri fino a<br />

50.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Copiare e scrivere<br />

parole e semplici<br />

frasi attinenti alle<br />

attiv<strong>it</strong>à svolte in<br />

classe.<br />

B2.1 Chiedere e dare<br />

informazioni su chi è<br />

qualcuno.<br />

B2.2 Identificare e<br />

scrivere gli animali della<br />

fattoria e dello zoo.<br />

B2.3 Chiedere e dare<br />

informazioni su che cosa<br />

sono.<br />

B2.4 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone: Christmas.<br />

young; tall.<br />

▪ Who is<br />

he/she/<strong>it</strong>?<br />

▪Is he/she/<strong>it</strong>…?<br />

▪He/she/<strong>it</strong><br />

is/isn’t…<br />

Il lessico<br />

relativo agli<br />

animali della<br />

fattoria e dello<br />

97 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

zoo.<br />

▪What are they?<br />

▪Are they...?<br />

They<br />

are/aren’t..<br />

▪Lessico relativo<br />

a Christmas.<br />

B3.3 Identificare e<br />

scriverere stanze e parti<br />

della casa.<br />

B3.4 Identificare e<br />

scrivere oggetti ed arredi<br />

della casa.<br />

B3.5 Identificare e<br />

scrivere quello che c’è o<br />

non c’è.<br />

got.<br />

▪He/she/<strong>it</strong><br />

hasn’t got.<br />

▪Lessico relativo<br />

alle stanze della<br />

casa.<br />

▪Lessico relativo<br />

agli oggetti nelle<br />

stanze.<br />

▪There is/are.<br />

There<br />

isn’t/aren’t<br />

50.<br />

B4.4 Domandare e<br />

scriverere casa<br />

possiedono gli altri.<br />

B4.5 Conoscere alcuni<br />

aspetti della civiltà<br />

anglosassone: Easter<br />

▪They have got..<br />

They haven’t<br />

got…<br />

Have they<br />

got…?<br />

▪Lessico relativo<br />

ad Easter.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Ricezione e interazione<br />

orale<br />

Ricezione e produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Identifica le nazional<strong>it</strong>à.<br />

Spelling.<br />

Identifica le nazional<strong>it</strong>à.<br />

Spelling.<br />

VERIFICHE INGLESE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Descrive persone e oggetti.<br />

Chiede e da informazioni su chi è<br />

qualcuno.<br />

Identifica e nomina gli animali.<br />

Descrive persone e oggetti.<br />

Chiede e da informazioni su chi è<br />

qualcuno.<br />

Identifica e scrive gli animali.<br />

98 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Conosce ed applica le regole relative ai<br />

plurali.<br />

Identifica e nomina i componenti della<br />

famiglia.<br />

Identifica e nomina stanze e arredi della<br />

casa.<br />

Dice quello che c’è o non c’è.<br />

Conosce ed applica le regole relative ai<br />

plurali.<br />

Identifica e scrive i componenti della<br />

famiglia.<br />

Identifica e scrive stanze e arredi della<br />

casa.<br />

Identifica e scrive quello che c’è o non<br />

c’è.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Identifica e nomina frutti.<br />

Identifica e nomina parti del corpo.<br />

Identifica i numeri fino a 50.<br />

Dice quello che possiedono gli altri.<br />

Identifica e scrive frutti.<br />

Identifica e scrive parti del corpo.<br />

Identifica e scrive i numeri fino a 50.<br />

Scrive quello che possiedono gli altri.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.<br />

Articola combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme<br />

rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale<br />

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.<br />

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressiv<strong>it</strong>à e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.<br />

3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.<br />

4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.<br />

99 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Ascolto<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Ascoltare,<br />

analizzare e<br />

rappresentare<br />

fenomeni sonori<br />

e linguaggi<br />

musicali.<br />

Produzione<br />

Esprimersi con il<br />

canto e semplici<br />

strumenti.<br />

Ascoltare brani musicali di differenti repertori.<br />

Analizzare le caratteristiche del suono:<br />

Riconoscere suoni forti/deboli<br />

Riconoscere l’altezza dei suoni<br />

Riconoscere il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali<br />

Distinguere suoni lunghi e brevi<br />

Riconoscere r<strong>it</strong>mi diversi.<br />

Ascoltare suoni e rumori di un ambiente e riprodurli con la voce e con battute.<br />

Percepire il silenzio.<br />

Usare efficacemente la voce:<br />

Memorizzare il testo di un canto<br />

Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri<br />

Controllare il proprio tono della voce.<br />

Utilizzare gesti-suono per animare un semplice canto.<br />

Usare efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare r<strong>it</strong>mi<br />

Ascolto musicale individuale e collettivo.<br />

Brani musicali di differenti repertori. Fiabe musicali.<br />

100 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Rappresentazione grafica e riproduzione dei parametri del suono: il timbro, l’intens<strong>it</strong>à, l’altezza la durata, il<br />

r<strong>it</strong>mo.<br />

Il r<strong>it</strong>mo e le cellule r<strong>it</strong>miche.<br />

La part<strong>it</strong>ura r<strong>it</strong>mica.<br />

Vari tipi di sonor<strong>it</strong>à. Sonor<strong>it</strong>à interne ed esterne. Il silenzio.<br />

Suoni e rumori di una s<strong>it</strong>uazione osservata ed ascoltata.<br />

Sonorizzazione di s<strong>it</strong>uazioni e ambienti.<br />

Potenzial<strong>it</strong>à espressive della voce.<br />

Esecuzione di semplici brani vocali per im<strong>it</strong>azione, sia collettivi che individuali<br />

(collegati anche con le attiv<strong>it</strong>à dell’area antropologico-sociale, feste e ricorrenze).<br />

Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.<br />

Produzione di suoni con oggetti di uso comune e con lo strumentario didattico.<br />

Sperimentazione di materiali diversi per realizzare timbri sonori.<br />

Sonorizzazione di brani poetici.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Ascolta tutti i suoni, le voci, i rumori<br />

dentro la tua aula e registrali nella<br />

casella esatta (deboli, forti; piacevoli,<br />

fastidiosi; lunghi, brevi)<br />

VERIFICHE MUSICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Esegue correttamente semplici r<strong>it</strong>mi<br />

101 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

dati.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Riproduce suoni acuti e suoni gravi con il<br />

gesto e con la voce.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Ricorda i simboli che rappresentano<br />

l’intens<strong>it</strong>à, la durata, l’altezza dei suoni,<br />

la pausa nel r<strong>it</strong>mo e nei suoni.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Percettivo visivi<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capac<strong>it</strong>à visive, ud<strong>it</strong>ive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.<br />

2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmen- te le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme,<br />

dalle luci e dai colori e altro.<br />

Leggere<br />

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compos<strong>it</strong>iva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.<br />

4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.<br />

5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.<br />

6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.<br />

Produrre<br />

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.<br />

102 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Percettivo visivi<br />

Leggere<br />

Produrre<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Riflettere su elementi della percezione visiva.<br />

Riconoscere i colori primari.<br />

Definire i complementari.<br />

Sperimentare la composizione dei colori secondari.<br />

Conoscere i modi grafici del fumetto.<br />

Produrre una storia a fumetti o una sequenza logica di vignette.<br />

Riconoscere le caratteristiche del linguaggio del fumetto.<br />

Conoscere gli elementi della simmetria.<br />

Avvicinarsi alla composizione.<br />

Distribuire elementi decorativi su una superficie.<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

103 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO: FORME E SFONDI; I COLORI; TONI DIVERSI DELLO STESSO COLORE.<br />

IL RACCONTO A FUMETTI.<br />

INTRODUZIONE ALLA COMPOSIZIONE.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Percettivo visivi<br />

Leggere<br />

Produrre<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Analizzare il rapporto figurasfondo.<br />

Distinguere le caratteristiche<br />

specifiche di materiali p<strong>it</strong>torici.<br />

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Introdurre all’impaginazione e<br />

composizione di una storia a<br />

fumetti.<br />

104 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Introdurre alla realizzazione<br />

grafica di forme simmetriche.<br />

Comporre figure simmetriche<br />

complesse.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Finalizzare l’uso di colori<br />

caldi/freddi a una<br />

composizione.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à<br />

tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente di v<strong>it</strong>a e di <strong>scuola</strong> rispettando alcuni cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto<br />

di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi<br />

di senso (sensazioni visive, ud<strong>it</strong>ive, tattili, cinestetiche).<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo<br />

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).<br />

3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.<br />

4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporane<strong>it</strong>à, successione e reversibil<strong>it</strong>à) e a strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il proprio corpo e con attrezzi.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.<br />

7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

8. Conoscere e applicare correttamente modal<strong>it</strong>à esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo di fiducia verso il<br />

proprio corpo, accettando i propri lim<strong>it</strong>i, cooperando e interagendo pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere<br />

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attiv<strong>it</strong>à.<br />

10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attiv<strong>it</strong>à ludico-motoria.<br />

105 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Il corpo e le<br />

funzioni senso-<br />

percettive<br />

Il movimento del<br />

corpo e la sua<br />

relazione con lo<br />

spazio e il tempo<br />

Il linguaggio del<br />

corpo come<br />

modal<strong>it</strong>à<br />

comunicativo-<br />

espressiva<br />

Il gioco, lo sport,<br />

le regole e il fair<br />

play<br />

Sicurezza e<br />

prevenzione,<br />

salute e<br />

benessere<br />

OBIETTIVI SPECIFICIDI APPRENDIMENTO<br />

A. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e<br />

saperle rappresentare graficamente. Riconoscere, classificare,<br />

memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di<br />

senso( sensazioni visive, ud<strong>it</strong>ive, tattili, cinestesiche)<br />

B. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro<br />

(correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).<br />

C. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico<br />

del proprio corpo.<br />

D. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento<br />

alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporane<strong>it</strong>à,<br />

successione e reversibil<strong>it</strong>à) e a strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

E. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il proprio<br />

corpo e con attrezzi.<br />

F. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi,<br />

comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme<br />

della drammatizzazione e della danza.<br />

G. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del<br />

corpo con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

H. Conoscere e applicare correttamente modal<strong>it</strong>à esecutive di numerosi<br />

giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel<br />

contempo assumere un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo di fiducia verso il<br />

proprio corpo, accettando i propri lim<strong>it</strong>i, cooperando e interagendo<br />

pos<strong>it</strong>ivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e<br />

dell’importanza di rispettarle.<br />

I. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli<br />

spazi di attiv<strong>it</strong>à.<br />

J. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attiv<strong>it</strong>à<br />

ludico-motoria.<br />

CORPO MOVIMENTO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

106 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Lo schema corporeo<br />

I propri sensi e le modal<strong>it</strong>à di percezione sensoriale<br />

Gli schemi motori e posturali<br />

La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.<br />

Esprimere sensazioni legate al vissuto personale.<br />

La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.<br />

Il linguaggio corporeo<br />

La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.<br />

Modal<strong>it</strong>à espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.<br />

Gli schemi motori e posturali<br />

Giochi di im<strong>it</strong>azione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gare.<br />

Le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara<br />

Consapevolezza delle proprie capac<strong>it</strong>à motorie e modulazione dell’intens<strong>it</strong>à dei carichi valutando le<br />

capac<strong>it</strong>à altrui<br />

Modal<strong>it</strong>à esecutive corrette per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di<br />

v<strong>it</strong>a.<br />

La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.<br />

Movimento e benessere<br />

Uso adeguato e consapevole degli attrezzi e spazi della palestra.<br />

Pericoli e rischi ins<strong>it</strong>i nelle proprie azioni in relazione al movimento, allo spazio circostante.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Il movimento del corpo e la sua<br />

relazione con lo spazio e il tempo<br />

Il linguaggio del corpo come<br />

modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

play<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e<br />

benessere<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Riconoscere e denominare le varie parti<br />

del corpo su di sé e gli altri<br />

Muoversi con scioltezza, destrezza,<br />

disinvoltura, r<strong>it</strong>mo.<br />

Conoscere i pericoli e i rischi ins<strong>it</strong>i nelle<br />

proprie azioni in relazione al movimento<br />

Rispettare regole esecutive funzionali<br />

alla sicurezza nei vari ambienti di v<strong>it</strong>a<br />

Conoscere ed utilizzare adeguatamente<br />

gli attrezzi e gli spazi della palestra.<br />

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Saper rappresentare graficamente il<br />

corpo fermo e in movimento<br />

Saper variare in modo adeguato gli<br />

schemi motori in funzione dei parametri<br />

di spazio<br />

Conoscere i pericoli e i rischi ins<strong>it</strong>i nelle<br />

proprie azioni in relazione allo spazio<br />

circostante<br />

Saper modulare l’intens<strong>it</strong>à dei carichi<br />

valutando anche le capac<strong>it</strong>à altrui<br />

Utilizzare consapevolmente le proprie<br />

capac<strong>it</strong>à motorie<br />

107 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Saper riconoscere le informazioni<br />

provenienti dagli organi di senso<br />

Saper variare in modo adeguato gli<br />

schemi motori in funzione dei parametri<br />

di tempo<br />

Saper percepire e registrare il linguaggio<br />

corporeo<br />

Rispettare le regole dei giochi<br />

organizzati<br />

Saper esternare le sensazioni legate al<br />

suo vissuto personale<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Saper rielaborare le informazioni<br />

provenienti dagli organi di senso<br />

Saper variare in modo adeguato gli<br />

schemi motori in funzione dei parametri<br />

di equilibrio<br />

Saper percepire i cambiamenti del corpo<br />

in funzione del suo linguaggio<br />

Rispettare le regole dei giochi<br />

organizzati in forma di gara<br />

Riconoscere la correlazione tra il<br />

movimento e il benessere psico-fisico<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.<br />

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA<br />

STORIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.<br />

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).<br />

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.<br />

Sa raccontare i fatti studiati.<br />

Riconosce le tracce storiche presenti sul terr<strong>it</strong>orio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attiv<strong>it</strong>à, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.<br />

2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporane<strong>it</strong>à, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.<br />

Uso dei documenti<br />

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comun<strong>it</strong>à di appartenenza.<br />

4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze s’emplici su momenti del passato, locali e non.<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc.<br />

6. Organizzare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e in quadri sociali significativi (aspetti della v<strong>it</strong>a sociale, pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale, economica, artistica, religiosa,…).<br />

7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccogl<strong>it</strong>ori oggi esistenti).<br />

Produzione<br />

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.<br />

108 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

Organizzazione delle<br />

informazioni<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

-Individuare i<br />

cambiamenti<br />

avvenuti nel tempo<br />

in rapporto ad un<br />

passato recente.<br />

-Conoscere e<br />

classificare le<br />

diverse tipologie di<br />

fonti.<br />

CONTENUTI<br />

Dalle tracce ai<br />

documenti<br />

Le fonti<br />

storiche<br />

La cronologia<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

109 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Conoscere approcci<br />

diversi alla spiegazione<br />

dell’origine della Terra.<br />

Riordinare informazioni<br />

ricavate da un testo<br />

CONTENUTI<br />

I m<strong>it</strong>i sull’origine<br />

della Terra.<br />

Il Big Bang<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Sintetizzare le<br />

informazioni di un testo in<br />

argomenti.<br />

Organizzare in uno<br />

schema le informazioni<br />

contenute in un testo.<br />

CONTENUTI<br />

L’evoluzione<br />

dell’uomo.<br />

Gruppi umani<br />

del Paleol<strong>it</strong>ico<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Leggere un testo e<br />

selezionare informazioni.<br />

Organizzare le<br />

informazioni in brevi<br />

sintesi.<br />

CONTENUTI<br />

La nasc<strong>it</strong>a del<br />

villaggio :<br />

organizzazione,<br />

attiv<strong>it</strong>à, nuovi<br />

materiali e<br />

nuovi mestieri.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Strumenti concettuali e<br />

conoscenze<br />

Produzione<br />

Progettare e<br />

utilizzare un<br />

questionario per<br />

raccogliere<br />

informazioni<br />

Conoscere le<br />

categorie di durata<br />

del tempo<br />

cronologico.<br />

Ordinare le fonti<br />

sulla linea del<br />

tempo.<br />

.,.-<br />

Il museo<br />

Le fonti<br />

storiche .<br />

La cronologia<br />

Utilizzare le fonti per<br />

acquisire nuove<br />

informazioni.<br />

Leggere un testo e<br />

selezionare informazioni.<br />

Ricavare informazioni da<br />

un testo<br />

110 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Le Ere<br />

I dinosauri.<br />

L’evoluzione<br />

dell’uomo<br />

Analizzare e interpretare<br />

le fonti<br />

Utilizzare le fonti per<br />

acquisire nuove<br />

informazioni.<br />

Leggere una cartina geo-<br />

storica<br />

L’Uomo del<br />

Mesol<strong>it</strong>ico<br />

L’uomo del<br />

Neol<strong>it</strong>ico:<br />

contadini e<br />

allevatori<br />

Carte geo-<br />

storiche<br />

Conoscere i più importanti<br />

cambiamenti nella v<strong>it</strong>a<br />

dell’uomo con la scoperta<br />

dell’agricoltura.<br />

Operare confronti sugli<br />

aspetti caratteristici dei<br />

gruppi umani studiati.<br />

Individuare le parole –<br />

chiavie relative ad alcuni<br />

ad aspetti della v<strong>it</strong>a<br />

dell’uomo nella Preistoria


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Uso dei documenti<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

VERIFICHE STORIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Riconoscere e classificare i documenti Sapere che cos’è un m<strong>it</strong>o e conoscere la<br />

Conoscere gli studiosi e le scienze che<br />

ricostruiscono la storia<br />

Leggere e confrontare fonti e didascalie<br />

teoria dell’origine della Terra.<br />

Conoscere la comparsa delle varie<br />

forme di v<strong>it</strong>a sulla Terra.<br />

Conoscere alcune caratteristiche dei<br />

dinosauri.<br />

Ordinare in sequenze cronologiche Organizzare le informazioni in relazione<br />

ad un tema<br />

111 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Comprendere lo stile di v<strong>it</strong>a dell’uomo<br />

Del Paleol<strong>it</strong>ico<br />

Conoscere gli elementi salienti del<br />

Neol<strong>it</strong>ico e del Paleol<strong>it</strong>ico<br />

Ricavare le informazioni da una carta<br />

geo-storica<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Comprendere le conseguenze dei<br />

cambiamenti degli stili di v<strong>it</strong>a dell’uomo.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

GEOGRAFIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.<br />

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.<br />

Utilizza il linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Ricava informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Orientamento<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).<br />

Carte mentali<br />

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante.<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della <strong>scuola</strong>, ecc.) e rappresentare percorsi esper<strong>it</strong>i nello spazio circostante.<br />

4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.<br />

Paesaggio<br />

5. Esplorare il terr<strong>it</strong>orio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta.<br />

6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.<br />

7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.<br />

112 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Orientamento<br />

Carte mentali<br />

Linguaggio della<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Conoscere le fasi per<br />

svolgere un’indagine e<br />

gli strumenti da<br />

utilizzare.<br />

Conoscere le modal<strong>it</strong>à<br />

di rappresentazione<br />

dello spazio.<br />

CONTENUTI<br />

L’indagine<br />

geografica.<br />

La<br />

rappresentazion<br />

e dello spazio<br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

113 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Conoscere che cos’è un<br />

plastico e come si realizza<br />

Conoscere che cos’è una<br />

pianta e come si realizza<br />

Leggere una semplice<br />

pianta<br />

Comprendere il<br />

CONTENUTI<br />

Il plastico<br />

La pianta<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Muoversi<br />

consapevolmente nello<br />

spazio.<br />

Orientarsi nello spazio<br />

attraverso i punti<br />

cardinali.<br />

Disinguere e leggere i<br />

principali tipi di carte<br />

Conoscere le modal<strong>it</strong>à di<br />

CONTENUTI<br />

Lo spazio e<br />

l’orientamento<br />

I punti cardinali.<br />

I diversi tipi di<br />

carte.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

CONTENUTI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

geo - grafic<strong>it</strong>à<br />

Paesaggio<br />

Osservare e descrivere<br />

il paesaggio<br />

Individuare nel<br />

paesaggio elementi<br />

naturali e antropici<br />

distringuendoli fra loro<br />

Il concetto di<br />

paesaggio.<br />

Elementi<br />

naturali e<br />

antropici del<br />

paesaggio.<br />

procedimento della<br />

riduzione in scala.<br />

Conoscere il lavoro del<br />

geografo.<br />

La riduzione in<br />

114 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

scala<br />

. Il lavoro del<br />

geografo<br />

rappresentazione dei<br />

rilievi in una carta.<br />

Comprendere che le carte<br />

geografiche si avvalgono<br />

di simboli convenzionali e<br />

che le simbologie adottate<br />

sono funzionali agli<br />

aspetti che si intendono<br />

evidenziare<br />

Laboratorio . le<br />

curve di livello.<br />

Conoscetre gli elementi<br />

che contribuiscono a<br />

definire un ambiente<br />

geografico.<br />

Descrivere le<br />

caratteristiche fisiche e<br />

l’origine dei principali<br />

ambienti<br />

<strong>it</strong>aliani(montagna,collina,<br />

pianura) utilizzando la<br />

terminologia appropriata<br />

e conoscerne flora<br />

,fauna,clima e attiv<strong>it</strong>à<br />

umane cogliendone<br />

l’interazione.<br />

Individuare i bisogni a cui<br />

corrisponde l’ambiente<br />

umano.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Distinguere e<br />

individuare le cause<br />

delle<br />

princil<strong>it</strong>rasformazionio<br />

del paesaggio(naturali e<br />

antropiche)<br />

Le<br />

trasformazioni<br />

del paesaggio.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

VERIFICHE GEOGRAFIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

115 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Orientamento Conoscere i punti cardinali e saperli<br />

Carte mentali Rappresentare rilievi e pianure su una<br />

Linguaggio della geo – grafic<strong>it</strong>à.<br />

carta geografica<br />

Definire gli ambienti geografici<br />

discriminandone gli elementi naturali e<br />

quelli antropici.<br />

Descrivere un ambiente individuando le<br />

modifiche avvenute nel tempo.<br />

Comprendere il concetto di scala nella<br />

carta.<br />

individuare.<br />

Descrivere le<br />

caratteristiche fisiche e<br />

l’origine dei principali<br />

ambienti <strong>it</strong>aliani(fiume<br />

,lago, mare) utilizzando la<br />

terminologia appropriata<br />

e conoscerne la flora,la<br />

fauna,clima e attiv<strong>it</strong>à<br />

umane cogliendone<br />

l’interazione<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere e descrivere gli elementi<br />

caratterizzanti i diversi ambienti<br />

geografici.<br />

Conoscere lo spazio fisico della collina e<br />

della montagna.Conoscere l’ambiente<br />

della pianura distinguendo tra elementi<br />

naturali ed elementi antropici.<br />

Riconoscere gli elementi essenziali del<br />

paesaggio fluviale, lacustre e marino.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA<br />

MATEMATICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno sviluppa un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano<br />

utili per operare nella realtà.<br />

Si muove con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere a una calcolatrice.<br />

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più<br />

comuni strumenti di misura.<br />

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in s<strong>it</strong>uazioni significative per ricavare informazioni.<br />

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.<br />

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi compagni.<br />

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.<br />

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico amb<strong>it</strong>o) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costru<strong>it</strong>i con i compagni.<br />

Impara a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.<br />

Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.<br />

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.<br />

3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.<br />

4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algor<strong>it</strong>mi scr<strong>it</strong>ti usuali.<br />

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.<br />

Spazio e figure<br />

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).<br />

7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.<br />

8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.<br />

9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.<br />

11. Argomentare sui cr<strong>it</strong>eri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.<br />

12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.<br />

13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.<br />

116 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

-NUMERI<br />

-SPAZIO E FIGURE<br />

-RELAZIONI E FUNZIONI*<br />

-DATI E PREVISIONI**<br />

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura<br />

è trasversale ai diversi amb<strong>it</strong>i di contenuto.<br />

Nuclei tematici<br />

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

Processi di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).<br />

2. Conoscere e padroneggiare algor<strong>it</strong>mi e procedure (in amb<strong>it</strong>o ar<strong>it</strong>metico, geometrico...).<br />

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scr<strong>it</strong>ta, simbolica, grafica, ...).<br />

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio<br />

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).<br />

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'un<strong>it</strong>à o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper<br />

stimare una misura,…).<br />

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).<br />

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quant<strong>it</strong>ativo dell'informazione in amb<strong>it</strong>o scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi, interpretare una<br />

descrizione di un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare s<strong>it</strong>uazioni e fenomeni, ...).<br />

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una<br />

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).<br />

117 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

NUMERI<br />

A Contare oggetti<br />

o eventi, con la<br />

voce e<br />

mentalmente, in<br />

senso progressivo<br />

e regressivo e per<br />

salti di due, tre.<br />

B Leggere e<br />

scrivere i numeri<br />

naturali in<br />

notazione<br />

decimale, con la<br />

consapevolezza<br />

del valore che le<br />

cifre hanno a<br />

seconda della<br />

loro posizione;<br />

confrontarli e<br />

ordinarli, anche<br />

rappresentandoli<br />

sulla retta.<br />

C Eseguire<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1 Contare in senso<br />

progressivo e<br />

regressivo e conoscere<br />

il valore posizionale<br />

delle cifre.<br />

B1 Leggere e scrivere in<br />

cifre e in lettere i<br />

numeri naturali e<br />

confrontare e ordinare i<br />

numeri naturali<br />

C1 Padroneggiare<br />

strategie di calcolo<br />

veloce.<br />

D1 Conoscere ed<br />

applicare le proprietà<br />

dell’addizione.<br />

E1 Eseguire le quattro<br />

operazioni<br />

CONTENUTI<br />

-Precedente e<br />

successivo.<br />

-Valore posizionale<br />

delle cifre<br />

-Maggiore,<br />

minore,uguale.<br />

-Numeri entro e<br />

oltre il100<br />

-Il centinaio<br />

-Un<strong>it</strong>à, decine,<br />

centinaia<br />

-Il migliaio<br />

-Strategie di<br />

calcolo veloce di<br />

addizione.<br />

-Eseguire addizioni<br />

senza e con il<br />

cambio<br />

-Proprietà<br />

commutativa e<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

118 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A2 Contare in senso<br />

progressivo e regressivo e<br />

conoscere il valore<br />

posizionale delle cifre.<br />

B2 Leggere e scrivere in<br />

cifre e in lettere i numeri<br />

naturali e confrontare e<br />

ordinare i numeri naturali<br />

C2 Padroneggiare<br />

strategie di calcolo veloce.<br />

D2Consolidare il concetto<br />

di sottrazione.<br />

D2.1 Conoscere ed<br />

applicare la proprietà<br />

invariantiva della<br />

sottrazione per effettuare<br />

calcoli mentali<br />

D2.2.Riconoscere<br />

addizioni e sottrazioni<br />

come operazioni inverse..<br />

D4 Consolidare il concetto<br />

di moltiplicazione<br />

E2.1.Conoscere e<br />

CONTENUTI<br />

-Precedente e<br />

successivo.<br />

-Valore<br />

posizionale delle<br />

cifre<br />

-Maggiore,<br />

minore,uguale.<br />

-Sottrazioni in<br />

colonna con e<br />

senza cambio.<br />

-La proprietà<br />

invariantiva<br />

della<br />

sottrazione.<br />

-Addizioni e<br />

sottrazioni:<br />

operazioni<br />

inverse.<br />

-La<br />

moltiplicazione<br />

-La tabella della<br />

moltiplicazione.-<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A3 Contare in senso<br />

progressivo e regressivo e<br />

conoscere il valore<br />

posizionale delle cifre.<br />

B3 Leggere e scrivere in<br />

cifre e in lettere i numeri<br />

naturali e confrontare e<br />

ordinare i numeri naturali<br />

C3 Padroneggiare<br />

strategie di calcolo veloce.<br />

D3Consolidare il concetto<br />

di divisione.<br />

D3.1 Eseguire divisioni in<br />

riga ed in colonna.<br />

D3.2Conoscere applicare<br />

la proprietà invariantiva<br />

della divisione.<br />

D3.4.Riconoscere<br />

divisione e moltiplicazione<br />

come operazioni inverse<br />

E3 Eseguire divisioni per<br />

10, 100 e 1000<br />

CONTENUTI<br />

-Precedente e<br />

successivo.<br />

-Valore<br />

posizionale delle<br />

cifre<br />

-Maggiore,<br />

minore,uguale.<br />

-La divisione<br />

-La tabella della<br />

divisione.<br />

-Divisioni in riga.<br />

-Divisioni in<br />

colonna.<br />

-La proprietà<br />

invariantiva<br />

della divisione.<br />

-Moltiplicazione<br />

e divisione<br />

come operazioni<br />

inverse<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A4 Contare in senso<br />

progressivo e regressivo e<br />

conoscere il valore<br />

posizionale delle cifre.<br />

B4 Leggere e scrivere in<br />

cifre e in lettere i numeri<br />

naturali e confrontare e<br />

ordinare i numeri naturali<br />

C4 Padroneggiare<br />

strategie di calcolo veloce.<br />

D4 1.Riconoscere ,<br />

rappresentare e definire<br />

le frazioni decimali.<br />

D4.1 2. Individuare i<br />

multipli e i divisori di un<br />

numero naturale.<br />

D4.2 3. Conoscere alcuni<br />

fattori di divisibil<strong>it</strong>à di un<br />

numero.<br />

D4.3 4. Calcolare l’un<strong>it</strong>à<br />

frazionaria di una<br />

grandezza discreta<br />

CONTENUTI<br />

-Precedente e<br />

successivo.<br />

-Valore<br />

posizionale delle<br />

cifre<br />

-Maggiore,<br />

minore,uguale.<br />

-Frazioni<br />

decimali.<br />

-Multipli e<br />

divisori.<br />

-Cr<strong>it</strong>eri di<br />

divisibil<strong>it</strong>à.<br />

-Un<strong>it</strong>à<br />

frazionarie di<br />

grandezze<br />

discrete.<br />

-Le quattro<br />

operazioni


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

mentalmente<br />

semplici<br />

operazioni con i<br />

numeri naturali e<br />

verbalizzare le<br />

procedure di<br />

calcolo.<br />

D Conoscere con<br />

sicurezza le<br />

tabelline della<br />

moltiplicazione<br />

dei numeri fino a<br />

10.<br />

E Eseguire le<br />

operazioni con i<br />

numeri naturali<br />

con gli algor<strong>it</strong>mi<br />

scr<strong>it</strong>ti usuali.<br />

E Leggere,<br />

scrivere,<br />

confrontare<br />

numeri decimali,<br />

rappresentarli<br />

sulla retta ed<br />

eseguire semplici<br />

addizioni e<br />

sottrazioni,<br />

anche con<br />

riferimento alle<br />

monete o ai<br />

risultati di<br />

semplici misure.<br />

SPAZIO E FIGURE<br />

A Comunicare la<br />

A1 Localizzare elementi<br />

nello spazio.<br />

associativa<br />

dell’addizione.<br />

-Strategie di<br />

calcolo veloce di<br />

addizione.<br />

-Le quattro<br />

operazioni<br />

-I concetti<br />

topologici<br />

applicare le proprietà<br />

della moltiplicazione ,<br />

anche per semplificare i<br />

calcoli.<br />

E2.2 Eseguire<br />

moltiplicazioni in colonna<br />

con il cambio, con il<br />

moltiplicatore di una o<br />

due cifre.<br />

E2.3.Eseguire<br />

moltiplicazioni per 10,<br />

100, 1000 comprendendo<br />

il cambiamento di valore<br />

di cifre.<br />

E2.4 Eseguire le quattro<br />

operazioni<br />

A2 Localizzare elementi<br />

nello spazio.<br />

Le proprietà<br />

119 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

della<br />

moltiplicazione.-<br />

La<br />

moltiplicazione<br />

in riga e in<br />

colonna con il<br />

moltiplicatore di<br />

una o due cifre<br />

-Moltiplicazioni<br />

per<br />

10,100,1000.<br />

-Le quattro<br />

operazioni<br />

-I concetti<br />

topologici<br />

comprendendo il<br />

cambiamento di valore.<br />

E3.1.Riconoscere l’un<strong>it</strong>à<br />

frazionaria di grandezze<br />

continue..<br />

E3.2 Conoscere la<br />

scr<strong>it</strong>tura matematica delle<br />

frazioni.<br />

E3.3.Riconoscere parti<br />

frazionate di grandezze<br />

continue ed esprimerle<br />

con la relativa frazione.<br />

E3.4. Frazioni<br />

complementari<br />

E3.5 Eseguire le quattro<br />

operazioni<br />

A3 Localizzare elementi<br />

nello spazio.<br />

-Divisione per<br />

10,100 e 1000<br />

-Frazioni:<br />

numeratore e<br />

denominatore.<br />

-Un<strong>it</strong>à<br />

frazionarie.<br />

-Frazioni di<br />

grandezze<br />

continue.<br />

-Frazioni<br />

complementari.<br />

-Le quattro<br />

operazioni<br />

-I concetti<br />

topologici<br />

E4 Eseguire le quattro<br />

operazioni.<br />

A4 Localizzare elementi<br />

nello spazio.<br />

-I concetti<br />

topologici


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

posizione di<br />

oggetti nello<br />

spazio fisico, sia<br />

rispetto al<br />

soggetto, sia<br />

rispetto ad altre<br />

persone o<br />

oggetti, usando<br />

termini adeguati<br />

(sopra/sotto,<br />

davanti/dietro,<br />

destra/sinistra,<br />

dentro/fuori).<br />

B Eseguire un<br />

semplice<br />

percorso<br />

partendo dalla<br />

descrizione<br />

verbale o dal<br />

disegno,<br />

descrivere un<br />

percorso che si<br />

sta facendo e<br />

dare le istruzioni<br />

a qualcuno<br />

perché compia un<br />

percorso<br />

desiderato.<br />

C Riconoscere,<br />

denominare e<br />

descrivere figure<br />

geometriche.<br />

D Disegnare<br />

figure<br />

geometriche e<br />

costruire modelli<br />

materiali anche<br />

B1 Tracciare e<br />

rappresentare rettilinei<br />

individuando direzione<br />

e verso<br />

C1 Riconoscere e<br />

denominare le<br />

principali figure solide.<br />

C1.2 .Riconoscere e<br />

denominare gli<br />

elementi di un solido.<br />

D1Riconoscere lo<br />

sviluppo di solidi.<br />

D1.2.Effettuare<br />

impronte di alcuni solidi<br />

e analizzarle per<br />

individuare alcune<br />

relazioni che<br />

intercorrono tra solido<br />

e piano.<br />

D3 .Riconoscere<br />

poligono e non<br />

poligoni.<br />

-Direzione e verso<br />

-Riconoscere e<br />

denominare le<br />

principali figure<br />

solide<br />

-Gli elementi di un<br />

solido<br />

-Sviluppo di un<br />

solido<br />

-Poligoni e non<br />

poligoni<br />

B2 Tracciare e<br />

rappresentare rettilinei<br />

individuando direzione e<br />

verso<br />

C2 Riconoscere rette<br />

parallele ed incidenti.<br />

D2 Riconoscere,<br />

disegnare e denominare<br />

rette, semirette e<br />

segmenti.<br />

-Direzione e<br />

120 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

verso<br />

-Rette parallele<br />

ed incidenti.<br />

- Rette,<br />

segmenti,<br />

parallele.<br />

B3 Tracciare e<br />

rappresentare rettilinei<br />

individuando direzione e<br />

verso<br />

C3Classificare poligoni in<br />

base al numero dei lati.<br />

C3.1 Acquisire il concetto<br />

di angolo e confrontare<br />

angoli.<br />

C3.2 Riconoscere e<br />

denominare l’angolo<br />

retto, piatto e giro, angoli<br />

acuti e angoli ottusi.<br />

D1. Riconoscere,<br />

denominare e disegnare<br />

gli elementi di un<br />

poligono( lati, vertice,<br />

angoli).<br />

D1.1.Disegnare e<br />

classificare i triangoli in<br />

base ai lati e in base agli<br />

angoli.<br />

-Direzione e<br />

verso1.a.Poligon<br />

i e non poligoni.<br />

-Classificazione<br />

dei poligoni in<br />

base al numero<br />

dei lati<br />

- L’angolo.<br />

-L’angolo retto,<br />

piatto e giro, gli<br />

angoli acuti e<br />

ottusi.<br />

-. Gli elementi di<br />

un poligono.<br />

- Classificazione<br />

dei triangoli in<br />

base ai lati e agli<br />

angoli.<br />

B4 Tracciare e<br />

rappresentare rettilinei<br />

individuando direzione e<br />

verso<br />

C4 Acquisire il concetto di<br />

perimetro.<br />

e calcolare il perimetro<br />

dei poligoni.<br />

C4.1Riconoscere figure<br />

isoperimetriche<br />

D4.Individuare e<br />

riconoscere simmetrie,<br />

rotazioni e traslazioni.<br />

D4.1 Disegnare e<br />

riconoscere figure<br />

equiestese.<br />

-Direzione e<br />

versi<br />

-Il perimetro dei<br />

poligoni.<br />

-Figure<br />

isoperimetriche<br />

-Figure<br />

simmetriche,<br />

assi di<br />

simmetria.<br />

-Movimenti sul<br />

piano:<br />

traslazioni,<br />

rotazioni,<br />

simmetrie.<br />

- L’area


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

nello spazio,<br />

utilizzando<br />

strumenti<br />

appropriati.<br />

RELAZIONI,<br />

MISURE, DATI E<br />

PREVISIONI<br />

A Classificare<br />

numeri, figure,<br />

oggetti in base a<br />

una o più<br />

proprietà,<br />

utilizzando<br />

rappresentazioni<br />

opportune, a<br />

seconda dei<br />

contesti e dei fini.<br />

B Argomentare<br />

sui cr<strong>it</strong>eri che<br />

sono stati usati<br />

per realizzare<br />

classificazioni e<br />

ordinamenti<br />

assegnati.<br />

C Rappresentare<br />

relazioni e dati<br />

con diagrammi,<br />

schemi e tabelle.<br />

D Misurare<br />

segmenti<br />

utilizzando sia il<br />

metro, sia un<strong>it</strong>à<br />

arb<strong>it</strong>rarie e<br />

collegando le<br />

A1 Formulare domande<br />

pertinenti a s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche date e<br />

risolverle.<br />

B1 Risolvere problemi<br />

con le quattro<br />

operazioni<br />

B1.1 Riconoscere i dati<br />

e la domanda nel testo<br />

di un problema.<br />

C1.Le combinazioni<br />

semplici.<br />

D1Effettuare misure<br />

approssimate di<br />

lunghezza ed<br />

esprimerle con un<strong>it</strong>à di<br />

misura non<br />

convenzionali.<br />

-Le domande nei<br />

problemi.<br />

-Problemi con le<br />

quattro operazioni<br />

-I dati e la<br />

domanda dei<br />

problemi.<br />

- Le combinazioni<br />

semplici.<br />

-Un<strong>it</strong>à di misura<br />

non convenzionali<br />

e misurazioni<br />

approssimative.<br />

A2 Risolvere problemi di<br />

addizioni e di sottrazioni.<br />

B2 Risolvere problemi con<br />

due domande e due<br />

operazioni<br />

C2Leggere e costruire un<br />

istogramma.<br />

D2 Classificare in base a<br />

due attributi e<br />

rappresentare le<br />

classificazioni con<br />

opportune<br />

rappresentazioni<br />

(diagrammi di Eulero<br />

Venn, diagramma di<br />

Carroll, diagramma ad<br />

albero.<br />

D2.1 Effettuare misure<br />

approssimate di lunghezza<br />

ed esprimerle con un<strong>it</strong>à di<br />

misura non convenzionali.<br />

-Problemi con<br />

addizioni e<br />

sottrazioni. -<br />

Problemi con<br />

due domande e<br />

due operazioni.<br />

-Leggere e<br />

costruire un<br />

istogramma.<br />

-Classificare in<br />

base a due<br />

attributi e<br />

rappresentare le<br />

classificazioni<br />

con opportune<br />

rappresentazion<br />

i (diagrammi di<br />

Eulero Venn,<br />

diagramma di<br />

Carroll,<br />

diagramma ad<br />

albero.<br />

-Un<strong>it</strong>à di misura<br />

121 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

non<br />

convenzionali e<br />

misurazioni<br />

approssimative<br />

di lunghezza.<br />

A3 Risolvere problemi di<br />

moltiplicazioni e divisioni.<br />

B3 Risolvere problemi con<br />

“ dati nascosti”.<br />

B3.1 Risolvere problemi<br />

trovando la domanda<br />

sottintesa<br />

B3.2 Individuare nel testo<br />

di un problema dati inutili<br />

e dati mancanti.<br />

C3 Leggere e costruire un<br />

istogramma.<br />

C3.1 Classificare in base a<br />

due attributi e<br />

rappresentare le<br />

classificazioni con<br />

opportune<br />

rappresentazioni<br />

(diagrammi di Eulero<br />

Venn, diagramma di<br />

Carroll, diagramma ad<br />

albero.<br />

D3 Conoscere e usare<br />

correttamente le un<strong>it</strong>à di<br />

misura convenzionali di<br />

lunghezza.<br />

D3.1 Effettuare semplici<br />

-Problemi con<br />

moltiplicazioni e<br />

divisioni.<br />

-Problemi con<br />

dati nascosti.<br />

-Problemi con<br />

domanda<br />

implic<strong>it</strong>a.<br />

-Problemi con<br />

dati superflui e<br />

mancanti.<br />

-Leggere e<br />

costruire un<br />

istogramma.<br />

- Classificare in<br />

base a due<br />

attributi e<br />

rappresentare le<br />

classificazioni<br />

con opportune<br />

rappresentazion<br />

i (diagrammi di<br />

Eulero Venn,<br />

diagramma di<br />

Carroll,<br />

diagramma ad<br />

albero.<br />

A4 Risolvere problemi<br />

trovando la domanda<br />

sottintesa nel testo.<br />

B4 Risolvere problemi<br />

trovando la domanda<br />

sottintesa nel testo.<br />

C41 Realizzare grafici<br />

cartesiani<br />

D4.Conoscere e usare<br />

correttamente le un<strong>it</strong>à di<br />

misura convenzionali di<br />

capac<strong>it</strong>à.<br />

D4.1Effettuare semplici<br />

conversioni (equivalenze)<br />

tra un’un<strong>it</strong>à di misura e<br />

un’altra (misure di<br />

capac<strong>it</strong>à).<br />

D4.2Conoscere ed usare<br />

correttamente le un<strong>it</strong>à di<br />

misura convenzionali di<br />

peso.<br />

D4.3 Effettuare semplici<br />

conversioni (equivalenze)<br />

tra un’un<strong>it</strong>à di misura e<br />

un’altra (misure di peso).<br />

D4.4 Mettere in relazione<br />

e calcolare peso netto,<br />

-Problemi con<br />

domande<br />

implic<strong>it</strong>e.<br />

- I grafici<br />

cartesiani<br />

-Il l<strong>it</strong>ro<br />

-Multipli e<br />

sottomultipli del<br />

l<strong>it</strong>ro.<br />

- Equivalenze<br />

-Il chilogrammo<br />

-Multipli e<br />

sottomultipli del<br />

chilogrammo.<br />

- Equivalenze<br />

-Peso lordo,<br />

peso netto e<br />

tara.<br />

- L’euro.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

pratiche di<br />

misura alle<br />

conoscenze sui<br />

numeri e sulle<br />

operazioni.<br />

conversioni (equivalenze)<br />

tra un’un<strong>it</strong>à di misura e<br />

un’altra (misure di<br />

lunghezze)<br />

122 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

-Il metro.<br />

-Multipli e<br />

sottomultipli del<br />

metro.<br />

-Equivalenze<br />

tara e peso lordo.<br />

D4.5 Conoscere il sistema<br />

monetario europeo.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Numeri<br />

Spazio e figure<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Conoscere i numeri naturali<br />

entro il 1000<br />

Eseguire addizioni e<br />

sottrazioni in riga.<br />

Eseguire calcoli veloci e sa<br />

applicare le proprietà di<br />

addizioni e sottrazioni.<br />

Eseguire addizioni in colonna.<br />

Riconoscere figure<br />

geometriche solide<br />

Individuare figure geometriche<br />

piane come sviluppo di figure<br />

geometriche solide.<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche.<br />

Saper effettuare combinazioni<br />

semplici.<br />

VERIFICHE MATEMATICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Eseguire sottrazioni in<br />

colonna.<br />

Applicare la proprietà<br />

invariantiva della sottrazione.<br />

Eseguire moltiplicazioni in riga<br />

e in colonna.<br />

Eseguire moltiplicazioni per<br />

10,100 ,1000<br />

Conoscere e individuare gli<br />

elementi del piano.<br />

Riconoscere relazioni tra rette<br />

su un piano<br />

Riconoscere dati non espressi<br />

numericamente.<br />

Leggere ed elaborare grafici<br />

123 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Eseguire divisioni in riga e in<br />

colonna e fare la prova.<br />

Eseguire divisioni per<br />

10,100,1000<br />

Riconoscere frazioni, un<strong>it</strong>à<br />

frazionarie, frazioni<br />

complementari<br />

Riconoscere poligoni e non<br />

poligoni e distinguere i<br />

poligoni secondo il numero dei<br />

lati.<br />

Denominare e disegnare<br />

angoli<br />

Interpretare s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche anche con<br />

domande intermedie non<br />

espresse.<br />

Misurare lunghezze ed<br />

eseguire equivalenze<br />

Saper svolgere problemi con<br />

dati superflui, mancanti o<br />

nascosti.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Riconoscere parti frazionarie<br />

di figure; individuare la<br />

complementare di una<br />

frazione data<br />

Riconoscere multipli e divisori.<br />

Operare con le frazioni.<br />

Calcolare perimetri. Usare il<br />

righello<br />

Individuare e disegnare figure<br />

simmetriche rispetto all’asse<br />

dato<br />

Elaborare e interpretare<br />

grafici.<br />

Eseguire equivalenze con<br />

misure di capac<strong>it</strong>à.<br />

Eseguire equivalenze con<br />

misure di peso. Operare con<br />

misure di valore.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie<br />

esigenze di chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza<br />

concetti basati su semplici relazioni con<br />

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza<br />

il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Sperimentare con oggetti e materiali<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qual<strong>it</strong>à e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qual<strong>it</strong>ative tra loro<br />

(all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere<br />

analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolar<strong>it</strong>à (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando<br />

classificazioni secondo cr<strong>it</strong>eri diversi; acquisire familiar<strong>it</strong>à con la variabil<strong>it</strong>à dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodic<strong>it</strong>à su diverse scale temporali dei fenomeni celesti<br />

(dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).<br />

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (usc<strong>it</strong>e esplorative; allevamento di piccoli animali in classe,<br />

orticelli, costruzione di reti alimentari).<br />

4. Riconoscere la divers<strong>it</strong>à dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi.<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla<br />

realizzazione di semplici modelli.<br />

6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.<br />

7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in segu<strong>it</strong>o all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

124 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Sperimenta-re<br />

con oggetti e<br />

materiali<br />

Osservare e<br />

sperimenta-re sul<br />

campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

▪ Conoscere il campo di indagine e le funzioni delle scienze.<br />

▪ Descrivere le fasi del metodo sperimentale.<br />

▪ Riconoscere i diversi stati della materia.<br />

▪ Conoscere le proprietà dei solidi, dei liquidi, dei gas.<br />

▪ Conoscere le caratteristiche delle soluzioni.<br />

▪ Conoscere la struttura del suolo e del sottosuolo.<br />

▪ 02. Riconoscere le proprietà dei materiali.<br />

▪ Individuare i materiali naturali ed artificiali.<br />

SCIENZE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

▪ Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le modal<strong>it</strong>à di riciclo di alcuni<br />

materiali (vetro, carta, plastica, alluminio).<br />

▪ Attiv<strong>it</strong>à esperenziali con liquidi, polveri ed oggetti di materiali diversi.<br />

▪ Esperimenti per verificare la composizione del terreno.<br />

▪ Conoscere, attraverso semplici esperienze, le caratteristiche dei miscugli.<br />

▪ Acquisire la consapevolezza, attraverso semplici esperienze, che i gas hanno un peso.<br />

▪ Conoscere, attraverso semplici esperienze, il fenomeno della traspirazione.<br />

▪ Conoscere le fasi del ciclo v<strong>it</strong>ale degli esseri viventi.<br />

▪ Distinguere gli animali vertebrati da quelli invertebrati.<br />

▪ Conoscere come gli animali respirano, si nutrono e si difendono.<br />

▪ Conoscere come i vegetali producono il proprio nutrimento e come respirano. Scoprire alcune forme<br />

di adattamento dei vegetali all’ambiente.<br />

▪ Rilevare le caratteristiche di alcuni ambienti naturali.<br />

▪ Comprendere il concetto di ecosistema.<br />

▪ Riconoscere in un ecosistema gli elementi che lo caratterizzano distinguendo viventi da non viventi e<br />

coglierne le più importanti relazioni.<br />

▪ Conoscere l’ecosistema mare.<br />

▪ Comprendere il concetto di catena alimentare.<br />

▪ Conoscere gli anelli che compongono una catena alimentare e i rapporti che li legano.<br />

▪ Conoscere alcune catene alimentari di aria, di acqua e di terra.<br />

▪ Conoscere l’ecosistema stagno e la catena alimentare che lo caratterizza.<br />

▪ La figura dello scienziato.<br />

▪ Il metodo sperimentale.<br />

▪ Solidi, liquidi e gas.<br />

▪ Le Soluzioni.<br />

▪ Suolo e sottosuolo.<br />

▪ Le proprietà dei materiali.<br />

▪ Materiali naturali ed artificiali.<br />

▪ La raccolta differenziata.<br />

125 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪ Eserc<strong>it</strong>azioni in classe per verificare: gli stati della materia, le proprietà dei solidi e<br />

dei liquidi, le soluzioni e i miscugli.<br />

▪ Il ciclo v<strong>it</strong>ale.<br />

▪ Gli animali: vertebrati ed invertebrati, la respirazione, il nutrimento, la difesa.<br />

▪ I vegetali: la fotosintesi clorofilliana, la respirazione.<br />

▪ Gli ambienti naturali e gli elementi che li caratterizzano.<br />

▪ L’ecosistema.<br />

▪ L’ecosistema mare.<br />

▪ Le catene alimentari.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Sperimenta-re con oggetti e materiali<br />

Osservare e sperimenta-re sul campo<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

La materia e le sue caratteristiche.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni in classe.<br />

VERIFICHE SCIENZE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

La raccolta differenziata.<br />

126 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Relazioni fra viventi e ambienti. L’ecosistema.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

TECNOLOGIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali<br />

principi di sicurezza.<br />

Realizza oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso<br />

riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.<br />

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.<br />

3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.<br />

4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.<br />

5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inser<strong>it</strong>i in contesti di storia personale.<br />

6. Utilizzare semplici materiali dig<strong>it</strong>ali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.<br />

127 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Esplorare il<br />

mondo fatto<br />

dall’uomo<br />

• Riconoscere le proprietà dei materiali.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO<br />

• Individuare materiali naturali e artificiali.<br />

• Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le<br />

modal<strong>it</strong>à di riciclo di alcuni materiali.<br />

• Osservare e descrivere strumenti di uso scientifico e non.<br />

• Riconoscere un fenomeno di trasformazione e descriverlo.<br />

• Saper usare in modo appropriato tutte le componenti di una postazione<br />

multimediale.<br />

• Lavorare con il computer rispettando le regole d’uso condivise.<br />

• Saper usare software didattici.<br />

• Utilizzare le funzioni di Paint per disegnare e manipolare immagini.<br />

• Dig<strong>it</strong>alizzare materiali cartacei i salvarli nell’hard disk.<br />

• Utilizzare le funzioni di Word per scrivere in modo originale.<br />

• Progettare e realizzare semplici collegamenti ipertestuali.<br />

• Rielaborare e riscrivere testi.<br />

• Creare testi multimediali.<br />

• Documentare esperienze, mettendo in relazione i dati raccolti.<br />

• Ricercare nel Web immagini e salvarle.<br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

- Le proprietà dei materiali.<br />

- I materiali naturali e artificiali.<br />

- La raccolta differenziata.<br />

128 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

- La costruzione di oggetti/giocattoli con materiali riciclati.<br />

- Gli strumenti usati in campo scientifico e non.<br />

- Il ferro e l’acciaio.<br />

- Caratteristiche e potenzial<strong>it</strong>à di una postazione multimediale.<br />

- Le regole di gestione di file e cartelle.<br />

- I software didattici.<br />

- Videoscr<strong>it</strong>tura con il programma Word: elenchi puntati e numerati, formattazione di paragrafi,<br />

inserimento di immagini.<br />

- Uso dello scanner.<br />

- Il disegno con Paint.<br />

- L’ipertesto e i collegamenti con Word.<br />

- Navigazione guidata nel Web.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Esplorare il mondo fatto dall’uomo<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Si valuteranno le competenze raggiunte<br />

dagli alunni sull’uso strumentale della<br />

macchina, sulla capac<strong>it</strong>à dimostrata di<br />

collaborare in modo sereno e produttivo<br />

con i compagni nella gestione,<br />

organizzazione e produzione del lavoro<br />

assegnato.<br />

VERIFICHE TECNOLOGIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si valuteranno le competenze raggiunte<br />

dagli alunni sull’uso strumentale della<br />

macchina, sulla capac<strong>it</strong>à dimostrata di<br />

collaborare in modo sereno e produttivo<br />

con i compagni nella gestione,<br />

organizzazione e produzione del lavoro<br />

assegnato.<br />

129 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Si valuteranno le competenze raggiunte<br />

dagli alunni sull’uso strumentale della<br />

macchina, sulla capac<strong>it</strong>à dimostrata di<br />

collaborare in modo sereno e produttivo<br />

con i compagni nella gestione,<br />

organizzazione e produzione del lavoro<br />

assegnato.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Si valuteranno le competenze raggiunte<br />

dagli alunni sull’uso strumentale della<br />

macchina, sulla capac<strong>it</strong>à dimostrata di<br />

collaborare in modo sereno e produttivo<br />

con i compagni nella gestione,<br />

organizzazione e produzione del lavoro<br />

assegnato.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato<br />

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festiv<strong>it</strong>à.<br />

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche<br />

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.<br />

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specific<strong>it</strong>à della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comun<strong>it</strong>à di coloro che credono in Gesù Cristo e<br />

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Dio e l’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabil<strong>it</strong>o un’alleanza con l’uomo.<br />

2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto.<br />

3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.<br />

4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specific<strong>it</strong>à della preghiera cristiana.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti<br />

evangelici e degli Atti degli apostoli.<br />

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.<br />

Il linguaggio religioso<br />

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.<br />

8. Conoscere il significato di gesti e segni l<strong>it</strong>urgici come espressione di religios<strong>it</strong>à.<br />

I valori etici e religiosi<br />

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.<br />

10. Apprezzare l’impegno della comun<strong>it</strong>à umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.<br />

130 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A- Scoprire che<br />

per la religione<br />

cristiana Dio è<br />

Creatore, Padre e<br />

che fin dalle<br />

origini ha stabil<strong>it</strong>o<br />

un’alleanza con<br />

l’uomo.<br />

B- Riconoscere i<br />

segni cristiani del<br />

Natale e della<br />

Pasqua,<br />

nell’ambiente,<br />

nelle celebrazioni<br />

e nella pietà<br />

popolare<br />

C- Individuare i<br />

tratti essenziali<br />

della Chiesa e<br />

della sua<br />

missione.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Individuare nei<br />

m<strong>it</strong>i della creazione di<br />

vari popoli la presenza<br />

del senso religioso.<br />

A1.2 Comprendere<br />

attraverso i racconti<br />

biblici delle origini che il<br />

mondo è opera di Dio<br />

affidato alla<br />

responsabil<strong>it</strong>à<br />

dell’uomo.<br />

CONTENUTI<br />

Scopriamo un<br />

mondo<br />

meraviglioso<br />

intorno a noi.<br />

L’uomo si pone<br />

delle domande.<br />

L’uomo risponde<br />

con i m<strong>it</strong>i.<br />

L’uomo segue le<br />

tracce del divino<br />

sui reperti<br />

archeologici.<br />

La risposta della<br />

Bibbia alla<br />

creazione del<br />

mondo.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

131 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Capire il messaggio<br />

di pace e solidarietà del<br />

Natale<br />

B2.2 Sperimentare<br />

modal<strong>it</strong>à autentiche di<br />

vivere il Natale<br />

CONTENUTI<br />

Gli uomini sono<br />

in attesa del<br />

Messia.<br />

Gesù nasce in<br />

una grotta a<br />

Betlemme.<br />

Tradizioni<br />

natalizie.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B3.1 Conoscere la<br />

struttura della Bibbia<br />

B3.2 Rilevare la continu<strong>it</strong>à<br />

e la nov<strong>it</strong>à della Pasqua<br />

cristiana rispetto alla<br />

Pasqua ebraica.<br />

B3.3 Conoscere alcune<br />

tradizioni legate alla<br />

Pasqua.<br />

CONTENUTI<br />

Ricordare il<br />

passaggio nel<br />

mar rosso<br />

Cogliere i<br />

significati degli<br />

alimenti della<br />

Pasqua ebraica.<br />

Gesù è un ebreo<br />

come i suoi<br />

amici.<br />

I libri della<br />

bibbia.<br />

Come nasce la<br />

Bibbia.<br />

I materiali della<br />

Bibbia.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

C4.1 Ricostruire le<br />

principali tappe della<br />

storia della salvezza<br />

attraverso figure<br />

significative.<br />

CONTENUTI<br />

Dio chiama<br />

Abramo.<br />

Un popolo scelto<br />

da Dio<br />

Il popolo ebraico<br />

nel cammino del<br />

deserto.<br />

Dio dà le leggi a<br />

Mosè.<br />

Chiesa oggi.<br />

Continua la<br />

missione iniziata<br />

dagli apostoli.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2011/2012<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Scheda operativa sui m<strong>it</strong>i e le divin<strong>it</strong>à dei vari<br />

popoli.<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si proporrà una verifica per valutare una<br />

comprensione dei simboli proposti per le feste<br />

natalizie.<br />

VERIFICHE RELIGIONE<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Si verificherà in forma orale la comprensione dei<br />

concetti chiave legati alla Pasqua.<br />

132 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Scheda riepilogativa sugli argomenti svolti.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Classe Quarta<br />

133 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA<br />

ITALIANO<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile<br />

adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri<br />

personali.<br />

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scr<strong>it</strong>tura che la <strong>scuola</strong> offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>tura).<br />

Sviluppa gradualmente abil<strong>it</strong>à funzionali allo studio estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la lingua si usa.<br />

Ascoltare e parlare<br />

1. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

2. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.<br />

3. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descr<strong>it</strong>tivi funzionali al racconto.<br />

4. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.<br />

5. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di comp<strong>it</strong>i, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).<br />

6. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.<br />

Leggere<br />

7. Leggere testi narrativi e descr<strong>it</strong>tivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.<br />

8. Sfruttare le informazioni della t<strong>it</strong>olazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.<br />

9. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.<br />

10. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conosc<strong>it</strong>ivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare<br />

informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).<br />

11. Seguire istruzioni scr<strong>it</strong>te per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attiv<strong>it</strong>à, per realizzare un procedimento.<br />

12. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei<br />

significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.<br />

13. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.<br />

Scrivere<br />

14. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.<br />

134 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

15. Produrre racconti scr<strong>it</strong>ti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, s<strong>it</strong>uazioni, azioni.<br />

16. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).<br />

17. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla s<strong>it</strong>uazione di comunicazione.<br />

18. Esprimere per iscr<strong>it</strong>to esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.<br />

19. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.<br />

20. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sost<strong>it</strong>uzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo<br />

dato…).<br />

21. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

22. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi<br />

(temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).<br />

23. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).<br />

24. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.<br />

25. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.<br />

26. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.<br />

27. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.<br />

LETTURA<br />

Amb<strong>it</strong>i di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.<br />

2 Individuare informazioni date esplic<strong>it</strong>amente nel testo.<br />

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implic<strong>it</strong>a da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.<br />

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.<br />

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.<br />

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibil<strong>it</strong>à delle informazioni, sulla valid<strong>it</strong>à delle<br />

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)<br />

GRAMMATICA<br />

Acquisire competenze relative ai seguenti “Amb<strong>it</strong>i grammaticali”: Ortografia Morfologia…………………Lessico e Semantica Sintassi Testual<strong>it</strong>à<br />

135 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

e Amb<strong>it</strong>i di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Ascoltare e<br />

Parlare<br />

A-Comprendere le<br />

informazioni<br />

contenute in un<br />

discorso<br />

ascoltato, in un<br />

testo letto a voce<br />

alta da altri o in<br />

un messaggio<br />

trasmesso dai<br />

media.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1.1prestare<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

attenzione a s<strong>it</strong>uazioni<br />

comunicative orali<br />

diverse.<br />

A1.2conoscere la<br />

differenza fra sentire e<br />

ascoltare.<br />

A1.3conoscere gli scopi,<br />

le fonti e gli argomenti<br />

dell’ascolto.<br />

A1.4ascoltare e<br />

comprendere testi di<br />

tipo diverso.<br />

.A1.5narrare oralmente<br />

una storia<br />

CONTENUTI<br />

▪ L’estate.<br />

Al r<strong>it</strong>orno dalle<br />

vacanze.<br />

▪Testi in terza<br />

persona relativi<br />

all’amicizia, la<br />

famiglia, il<br />

rapporto con gli<br />

animali.<br />

▪ Testi narrativi<br />

realistici e<br />

fantastici.<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

136 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A2.1ascoltare e<br />

comprendere il contenuto<br />

di un testo descr<strong>it</strong>tivo<br />

ascoltato.<br />

A2.2comprendere le<br />

descrizioni di ambienti<br />

fatte ad alta voce da altri.<br />

A2.3comprendere testi<br />

poetici letti a voce alta da<br />

altri riconoscendone le<br />

principali<br />

caratteristiche(versi,<br />

strofe, rime parole di<br />

significato).<br />

A2.4comprendere un<br />

testo informativo letto a<br />

voce alta da altri.<br />

CONTENUTI<br />

▪ La descrizione<br />

di persone e<br />

animali.<br />

▪ La descrizione<br />

di ambienti.<br />

I dati sensoriali.<br />

Le componenti<br />

soggettive e<br />

oggettive<br />

all’interno di<br />

una descrizione.<br />

▪ Poesie,<br />

filastrocche e<br />

non sense.<br />

▪ Il testo<br />

informativo.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A3.1esprimere opinioni,<br />

stati d’animo e valutare<br />

quelli espressi da altri.<br />

A3.2ascoltare e<br />

riconoscere le<br />

caratteristiche di<br />

un’autobiografia.<br />

A3.3produrre oralmente<br />

racconti di esperienze<br />

personali.<br />

CONTENUTI<br />

▪ Conversazioni<br />

guidate su temi<br />

o argomenti<br />

generali.<br />

▪Testi in prima<br />

persona relativi<br />

alla <strong>scuola</strong>, il<br />

rapporto con gli<br />

altri,<br />

l’espressione dei<br />

propri<br />

sentimenti.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A4.1.ascoltare e<br />

comprendere testi<br />

regolativi e individuarne le<br />

final<strong>it</strong>à.<br />

A4.2formulare oralmente<br />

un testo regolativo.<br />

A4.3ascoltare e riflettere<br />

sui propri comportamenti<br />

CONTENUTI<br />

▪.Testi regolativi<br />

riguardanti le<br />

regole di<br />

comportamento<br />

.<br />

▪Testi<br />

d’istruzioni per<br />

la realizzazione<br />

di ricette o<br />

oggetti.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

B-Partecipare agli<br />

scambi<br />

comunicativi,<br />

attraverso<br />

messaggi<br />

semplici, chiari e<br />

pertinenti,<br />

usando un<br />

registro<br />

linguistico<br />

adeguato alla<br />

s<strong>it</strong>uazione.<br />

C-Formulare una<br />

breve esposizione<br />

orale su un<br />

argomento di<br />

studio o su un<br />

tema affrontato<br />

in classe.<br />

B1.1 Partecipare alle<br />

conversazioni con<br />

compagni e insegnanti ,<br />

rispettando i turni di<br />

parola.<br />

C1.1 Riferire esperienze<br />

e fatti accaduti o letti,<br />

organizzando il<br />

racconto in modo<br />

chiaro e pertinente.<br />

▪Individuazione, in<br />

un racconto, di<br />

luoghi, ambienti e<br />

persone.<br />

▪Conversazioni<br />

guidate.<br />

▪ L’autunno<br />

▪Testi letti o<br />

ascoltati<br />

B2.1descrivere oralmente<br />

persone e animali.<br />

B2.2descrivere oralmente<br />

in modo organico ed<br />

anal<strong>it</strong>ico un ambiente<br />

noto.<br />

B2.3verbalizzare il<br />

contenuto di un testo<br />

poetico.<br />

C2.1esporre oralmente il<br />

contenuto di un testo<br />

informativo.<br />

C2.2relazionare<br />

oralmente su un<br />

argomento di studio,<br />

un’esperienza o<br />

un’attiv<strong>it</strong>à scolastica<br />

/extrascolastica.<br />

▪.Testi orali<br />

descr<strong>it</strong>tivi di<br />

animali di<br />

persone, di<br />

ambienti.<br />

▪Filastrocche,<br />

scioglilingua .<br />

Testi poetici di<br />

vario genere.<br />

137 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪Testi<br />

informativi a<br />

carattere<br />

divulgativo<br />

sull’ambiente.<br />

▪Testi<br />

disciplinari<br />

inerenti gli<br />

argomenti<br />

curricolari.<br />

B3.1produrre racconti<br />

orali di esperienze<br />

personali dando<br />

informazioni su persone,<br />

luoghi, tempi, s<strong>it</strong>uazioni.<br />

C3.1raccontare oralmente<br />

un’esperienza personale,<br />

rispettando l’ordine<br />

cronologico e logico.<br />

▪Racconti<br />

personali.<br />

▪autobiografie.<br />

▪il diario.<br />

B4.1riconoscere le forme<br />

verbali tipiche dei testi<br />

regolativi.<br />

.<br />

B4.2riflettere sul<br />

significato delle parole.<br />

C4.1ascoltare e riflettere<br />

sui propri comportamenti<br />

▪.Ricette,<br />

regolamenti,<br />

fasi di lavoro di<br />

un manufatto.<br />

▪Testi di<br />

istruzione.<br />

▪Regole di<br />

comportamento


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Leggere<br />

A.Competenza<br />

strumentale<br />

-Leggere in modo<br />

scorrevole con<br />

tono di voce<br />

espressivo<br />

B.Competenza<br />

testuale<br />

-Cogliere il senso<br />

globale, lo scopo,<br />

le informazioni<br />

principali e il<br />

genere di un testo<br />

letto.<br />

-Formulare<br />

un’inferenza<br />

diretta, ricavando<br />

le informazioni<br />

A1.1 Leggere testi di<br />

vario genere, a voce<br />

alta, in modo<br />

scorrevole e con tono di<br />

voce espressivo, sia con<br />

lettura autonoma e<br />

silenziosa.<br />

B1.1 Individuare<br />

l’argomento principale<br />

di un testo letto.<br />

B1.2 Individuare le<br />

informazioni essenziali<br />

contenute in un testo.<br />

▪Testi di vario<br />

genere, di<br />

compless<strong>it</strong>à<br />

crescente.<br />

A2.1leggere testi<br />

descr<strong>it</strong>tivi diversi.<br />

A2.2riconoscere le<br />

sequenze descr<strong>it</strong>tive,<br />

narrative e dialogate.<br />

A2.3discriminare,<br />

all’interno di una<br />

descrizione, le<br />

componenti soggettive e<br />

oggettive.<br />

B2.1individuare le<br />

caratteristiche descr<strong>it</strong>tive<br />

di persone, animali e<br />

ambienti.<br />

▪testi descr<strong>it</strong>tivi<br />

di animali e di<br />

persone.<br />

▪testi descr<strong>it</strong>tivi<br />

di ambienti.<br />

▪racconti m<strong>it</strong>ici<br />

A3.1leggere e<br />

comprendere testi<br />

informativi, anche a scopo<br />

di studio.<br />

A3.2riconoscere le<br />

principali caratteristiche<br />

dei testi informativi e del<br />

loro linguaggio.<br />

A3.3riconoscere le<br />

sequenze informative.<br />

138 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪testi<br />

informativi e<br />

argomentativi.<br />

▪schemi, tabelle,<br />

scalette.<br />

▪termini<br />

settoriali.<br />

▪ricerche<br />

personali su un<br />

argomento.<br />

A4.1leggere e<br />

comprendere testi<br />

regolativi e individuarne le<br />

final<strong>it</strong>à.<br />

A4.2 leggere articoli di<br />

cronaca.<br />

A4.3conoscere le<br />

principali caratteristiche<br />

degli articoli di cronaca.<br />

.<br />

▪testi di<br />

istruzioni per<br />

realizzare ricette<br />

e oggetti.<br />

▪cronache<br />

giornalistiche.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

implic<strong>it</strong>e da una o<br />

più informazioni<br />

presenti nel testo<br />

letto e/o tratte<br />

dall’enciclopedia<br />

personale del<br />

lettore.<br />

B1.3 Leggere,<br />

riconoscere e<br />

comprendere<br />

testi descr<strong>it</strong>tivi e<br />

narrativi, fantastici e<br />

realistici, analizzandone<br />

la struttura e<br />

individuandone gli<br />

elementi<br />

caratteristici:<br />

-struttura (inizio<br />

svolgimento,<br />

conclusione)<br />

-protagonista e<br />

personaggi;<br />

- tempo e indicatori<br />

temporali;<br />

-sequenze narrative,<br />

descr<strong>it</strong>tive, dialogiche;<br />

-narrazione in prima e<br />

terza persona;<br />

- luoghi e indicatori<br />

spaziali;<br />

-dati sensoriali;<br />

-elementi realistici e<br />

Lo scopo del testo.<br />

▪Informazioni<br />

principali e<br />

secondarie.<br />

▪ Il testo narrativo<br />

letterario e non<br />

letterario: racconti<br />

realistici,<br />

fantastici,<br />

personali e di<br />

avventura.<br />

▪ Il testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo: dati<br />

sensoriali e<br />

B2.2leggere e<br />

comprendere m<strong>it</strong>i,<br />

racconti di avventura e<br />

racconti umoristici.<br />

B2.3conoscere le<br />

principali caratteristiche<br />

dei m<strong>it</strong>i, dei racconti di<br />

avventura e dei racconti<br />

umoristici.<br />

B2.4individuare in un<br />

testo narrativo :<br />

personaggi, tempi, luoghi;<br />

inizio, svolgimento,<br />

conclusione;sequenze.<br />

di dei e di eroi.<br />

▪avventure di<br />

terra e di mare.<br />

B3.1distinguere le<br />

informazioni principali e le<br />

informazioni secondarie.<br />

B3.2ricercare informazioni<br />

nei testi applicando<br />

diverse tecniche di<br />

supporto: sottolineatura,<br />

evidenzia tura, ricerca di<br />

parole chiave.<br />

B3.3utilizzare strategie di<br />

139 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪testi<br />

informativi a<br />

carattere<br />

divulgativo<br />

sull’ambiente, il<br />

clima, la musica.<br />

▪testi disciplinari<br />

inerenti gli<br />

argomenti<br />

curricolari della<br />

classe.<br />

B4.1riconoscere le forme<br />

verbali tipiche del testo<br />

regolativo.<br />

▪regole<br />

comportamenta<br />

li


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

C. Competenza<br />

lessicale<br />

-Riconoscere e<br />

comprendere il<br />

significato<br />

contestuale di<br />

parole e<br />

espressioni, o di<br />

una parte più o<br />

meno estesa del<br />

testo, integrando<br />

informazioni e<br />

concetti.<br />

fantastici.<br />

B1.4 Rilevare nei testi<br />

poetici i diversi tipi di<br />

rima, le simil<strong>it</strong>udini e le<br />

metafore.<br />

B1.5 Cogliere, in un<br />

testo letto, le<br />

informazioni esplic<strong>it</strong>e<br />

ed implic<strong>it</strong>e su un dato<br />

argomento, formulando<br />

inferenze.<br />

C1.1Individuare il<br />

significato di parole dal<br />

contesto della frase.<br />

C1.2 Riconoscere<br />

rapporti di<br />

sinonimia/antonimia<br />

tra parole o espressioni.<br />

C1.3 Individuare le<br />

sequenze cui può<br />

essere scand<strong>it</strong>o un<br />

indicatori spaziali.<br />

▪ Il testo poetico:<br />

le rime,<br />

la simil<strong>it</strong>udine<br />

e la metafora.<br />

B2.5sintetizzare la trama<br />

di un testo narrativo.<br />

▪testi narrativi in<br />

140 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

chiave<br />

umoristica.<br />

lettura veloce.<br />

B4.4utilizzare strategie di<br />

lettura esplorativa,<br />

anal<strong>it</strong>ica e per lo studio.<br />

▪scioglilingua.<br />

▪poesie di vario<br />

genere,<br />

calligrammi,<br />

filastrocche non<br />

sense.<br />

▪testi disciplinari<br />

inerenti gli<br />

argomenti<br />

curricolari della<br />

classe.<br />

B4.3osservare e rilevare i<br />

cambiamenti stagionali<br />

intorno a sé.<br />

B4.4esprimere i propri<br />

stati d’animo in relazione<br />

alle diverse caratteristiche<br />

delle stagioni.<br />

B4.5leggere, interpretare<br />

e confrontare la<br />

rappresentazione delle<br />

stagioni fatta con il<br />

linguaggio poetico e<br />

p<strong>it</strong>torico.<br />

▪poesie e testi<br />

narrativi e<br />

informativi su<br />

temi stagionali e<br />

sulle feste.<br />

▪dipinti<br />

rappresentanti<br />

aspetti<br />

stagionali.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Scrivere<br />

A. Ortografia<br />

-Conoscere le<br />

convenzioni<br />

ortografiche,<br />

fonologiche e non<br />

fonologiche, ed<br />

utilizzarle<br />

correttamente<br />

nella scr<strong>it</strong>tura.<br />

testo.<br />

A1.1 Applicare le regole<br />

dell’ortografia nella<br />

produzione dei testi.<br />

▪Le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e le<br />

inferenze.<br />

▪La relazione di<br />

significato tra<br />

vocaboli e tra le<br />

parti del testo.<br />

▪Le doppie.<br />

▪I digrammi.<br />

▪I casi di non<br />

corrispondenza tra<br />

fonemi e grafemi.<br />

▪L’uso dell’H.<br />

▪L’apostrofo e<br />

l’accento.<br />

▪Le maiuscole e le<br />

minuscole.<br />

C2.1arricchire il lessico<br />

con gli aggettivi giusti per<br />

descrivere persone,<br />

animali e ambienti.<br />

C2.2 capire il significato di<br />

parole difficili.<br />

C2.3arricchire il lessico<br />

attraverso le famiglie di<br />

parole.<br />

A2.1acquisire la<br />

correttezza ortografica.<br />

▪monosillabi<br />

accentati.<br />

▪i segni di<br />

punteggiatura.<br />

C3.1comprendere e<br />

utilizzare termini specifici<br />

delle discipline.<br />

C3.2riconoscere le<br />

sequenze informative.<br />

A3.1comprendere e<br />

utilizzare i termini specifici<br />

delle discipline.<br />

A3.2raccogliere i dati<br />

informativi in mappe,<br />

griglie, tabelle.<br />

141 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪parole che<br />

raggruppano<br />

altre parole sul<br />

piano dei<br />

significati.<br />

▪termini specifici<br />

▪parole con tanti<br />

sensi.<br />

C4.1arricchire il lessico<br />

attraverso le famiglie di<br />

parole.<br />

A4.1riconoscere le<br />

preposizioni semplici e<br />

articolate.<br />

A4.1riconoscere gli<br />

articoli part<strong>it</strong>ivi e saperli<br />

usare.<br />

▪parole e<br />

significati.<br />

▪le preposizioni.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

B.Produzione<br />

e Testual<strong>it</strong>à<br />

-Costruire,<br />

rielaborare,<br />

manipolare,<br />

parafrasare,<br />

sintetizzare<br />

varie tipologie di<br />

testi(di<br />

invenzione, per lo<br />

studio, per<br />

comunicare),<br />

rispettando gli<br />

aspetti della<br />

coerenza e della<br />

coesione<br />

(connettivi,<br />

punteggiatura,<br />

subordinazione<br />

delle frasi.)<br />

B1.1 Pianificare e<br />

produrre un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo-narrativo<br />

per<br />

raccontare esperienze<br />

personali o vissute da<br />

altri.<br />

B1.2 Rielaborare e<br />

trasformare testi di<br />

vario genere<br />

apportando<br />

cambiamenti<br />

relativi a<br />

caratteristiche,<br />

ordine della narrazione,<br />

personaggi, punti di<br />

vista e scopi.<br />

B1.3 Sintetizzare il<br />

contenuto di un testo, a<br />

partire da uno schema<br />

preventivamente<br />

costru<strong>it</strong>o, trasformando<br />

▪La segmentazione<br />

delle parole.<br />

▪ Il testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo-<br />

narrativo:<br />

racconti realistici,<br />

fantastici e di<br />

avventura.<br />

▪La parafrasi e la<br />

sintesi.<br />

▪Lo schema del<br />

testo<br />

B2.1produrre racconti<br />

realistici in prima e in<br />

terza persona, sulla base<br />

di input derivanti dai testi<br />

letti.<br />

B2.2scrivere racconti<br />

fantastici, sulla base di<br />

input derivanti dai testi<br />

letti.<br />

B2.3sintetizzare un testo.<br />

▪dal discorso<br />

diretto al<br />

discorso<br />

indiretto.<br />

▪racconti<br />

realistici e<br />

fantastici.<br />

▪racconti<br />

autobiografici e<br />

umoristici.<br />

142 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪<br />

B3.1completare schede<br />

informative su un<br />

argomento studiato.<br />

B3.2manipolare la<br />

struttura di un testo<br />

secondo un modello dato.<br />

▪derivati e<br />

suffissi.<br />

▪derivati e<br />

prefissi.<br />

▪mappe, griglie<br />

e tabelle.<br />

▪rielaborazioni<br />

B4.1scegliere le parole<br />

giuste e riscrivere con<br />

poche parole.<br />

B4.2scrivere senza errori.<br />

B4.3scrivere un articolo di<br />

cronaca.<br />

▪riassunti.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

A. Lessico<br />

-Cogliere gli<br />

aspetti<br />

morfologici del<br />

significato delle<br />

parole<br />

(derivazione,<br />

alterazione,<br />

composizione)<br />

-Cogliere le<br />

relazioni di<br />

significato tra le<br />

parole<br />

(sinonimia/<br />

antonimia,<br />

iperonimia<br />

/iponimia, campi<br />

semantici)<br />

le sequenze dialogiche<br />

in sequenze narrative.<br />

A1.1Conoscere la<br />

struttura e l’uso del<br />

vocabolario.<br />

A1.2 Ricordare il<br />

significato di termini<br />

non noti.<br />

A1.3 Individuare coppie<br />

di termini sinonimi e<br />

contrari<br />

A1.4 Riconoscere il<br />

campo semantico di<br />

appartenenza delle<br />

parole<br />

▪Il discorso diretto<br />

▪Il vocabolario e il<br />

significato delle<br />

parole.<br />

▪I nomi prim<strong>it</strong>ivi e i<br />

nomi derivati.<br />

▪I nomi alterati e i<br />

nomi composti.<br />

▪I campi<br />

semantici.<br />

▪I sinonimi e i<br />

contrari<br />

B2.4raccontare esperiene<br />

avventurose.<br />

A2.1individuare termini<br />

polisemici e termini<br />

omonimi.<br />

A2.2riconoscere la<br />

funzione dell’aggettivo<br />

qualificativo.<br />

A2.3riconoscere i gradi<br />

degli aggettivi<br />

qualificativi.<br />

A2.4riconoscere e<br />

utilizzare i pronomi<br />

personali.<br />

sintesi.<br />

▪racconti di<br />

avventura.<br />

▪giochi di parole<br />

▪gli aggettivi<br />

qualificativi<br />

▪i gradi<br />

dell’aggettivo<br />

▪i pronomi<br />

personali<br />

▪pronomi o<br />

A3.1riconoscere e saper<br />

usare gli aggettivi<br />

dimostrativi.<br />

A3.2riconoscere gli<br />

aggettivi indefin<strong>it</strong>i e usarli<br />

in frasi.<br />

143 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

testi.<br />

▪gli aggettivi<br />

dimostrativi.<br />

▪gli aggettivi<br />

indefin<strong>it</strong>i.<br />

B4.4scrivere una lettera<br />

confidenziale.<br />

A4.1riconoscere e saper<br />

usare gli aggettivi e i<br />

pronomi possessivi.<br />

A4.2riconoscere e saper<br />

usare gli aggettivi<br />

numerali e cardinali per<br />

produrre frasi.<br />

▪la lettera..<br />

▪gli aggettivi e i<br />

pronomi<br />

possessivi.<br />

▪gli aggettivi<br />

numerali e<br />

cardinali.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

B. Sintassi<br />

-Analizzare i<br />

sintagmi della<br />

frase e<br />

riconoscerne le<br />

funzioni<br />

sintattiche.<br />

C. Morfologia<br />

-Analizzare le<br />

parole della frase<br />

e riconoscerne le<br />

categorie<br />

grammaticali<br />

B1.1 Riconoscere<br />

il soggetto (espresso e<br />

sottinteso), il predicato<br />

verbale di frasi semplici.<br />

C1.1 Riconoscere,<br />

analizzare e<br />

coniugare il modo<br />

indicativo<br />

degli ausiliari e dei<br />

verbi regolari.<br />

C.1.2 Riconoscere e<br />

▪ I sintagmi della<br />

frase.<br />

▪ Il predicato<br />

verbale.<br />

▪ Il soggetto<br />

espresso e il<br />

soggetto<br />

sottinteso.<br />

▪ Coniugazioni,<br />

forma attiva,<br />

modi, tempi<br />

(semplici e<br />

composti) e<br />

persone dei verbi<br />

ausiliari e regolari.<br />

▪ Il modo Infin<strong>it</strong>o<br />

▪ Il modo<br />

Indicativo<br />

▪ Il modo<br />

Imperativo<br />

▪ Tipo, genere,<br />

numero e struttura<br />

del nome,<br />

▪I nomi derivati,<br />

alterati e<br />

composti..<br />

▪ Le informazioni<br />

B2.1riconoscere il<br />

predicato nominale.<br />

C2.1riconoscere i verbi<br />

espressi al modo<br />

imperativo.<br />

articoli?<br />

▪il predicato<br />

verbale e il<br />

predicato<br />

nominale.<br />

▪il modo<br />

imperativo.<br />

B3.1riconoscere in una<br />

frase il soggetto e il<br />

complemento oggetto.<br />

C3.1riconoscere i verbi<br />

espressi al modo<br />

congiuntivo.<br />

C3.2riconoscere i verbi<br />

espressi al modo<br />

condizionale.<br />

144 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪il complemento<br />

oggetto.<br />

▪Il modo<br />

congiuntivo.<br />

▪il modo<br />

condizionale.<br />

B4.1riconoscere in una<br />

frase i complementi<br />

indiretti e riflettere sulla<br />

loro funzione.<br />

▪i complementi<br />

indiretti.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

analizzare nomi, articoli<br />

e preposizioni.<br />

degli articoli<br />

▪ Le informazioni<br />

delle preposizioni<br />

C2.2usare adeguatamente<br />

il modo imperativo.<br />

145 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Ascoltare e Parlare<br />

Leggere<br />

Scrivere<br />

Riflettere sulla lingua<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

1) Comprende un testo narrativo letto a<br />

voce alta da altri.<br />

2) Narra oralmente una storia.<br />

1) Legge un testo narrativo in modo<br />

espressivo.<br />

2) Comprende le informazioni<br />

fondamentali contenute in un testo<br />

narrativo.<br />

1)Riassume il contenuto della storia<br />

rispettando: l’inizio, lo svolgimento dei<br />

fatti e la conclusione.<br />

1)Conosce ed usa le più importanti<br />

regole ortografiche.<br />

VERIFICHE ITALIANO<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

1)Ascolta e comprende un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo- narrativo.<br />

2)Descrive oralmente, in modo organico<br />

e anal<strong>it</strong>ico, un ambiente noto.<br />

1)Legge a voce alta, in modo espressivo<br />

e scorrevole.<br />

2)Individua i diversi tipi di sequenze,<br />

narrative o descr<strong>it</strong>tive, in cui può<br />

articolarsi un testo.<br />

1)Descrive in modo attento un<br />

ambiente quotidiano e familiare.<br />

2)Riscrive in modo oggettivo un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo di tipo soggettivo.<br />

1)riconosce gli aggettivi qualificativi e li<br />

mette in relazione con i nomi a cui si<br />

riferiscono.<br />

2)Riconosce e usa i diversi gradi<br />

dell’aggettivo qualificativo.<br />

146 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

1)Ascolta e comprende un testo poetico<br />

letto a voce alta da altri.<br />

2)Individua gli elementi cost<strong>it</strong>utivi di un<br />

testo ascoltato e li sa riesporre.<br />

1)Legge e comprende testi poetici.<br />

2)Individua simil<strong>it</strong>udini e metafore in un<br />

testo poetico.<br />

3)Legge e comprende un racconto<br />

autobiografico o un racconto storico.<br />

1)Riassume le informazioni essenziali di<br />

un testo letto, usando il discorso diretto<br />

e la terza persona.<br />

2)Scrive un racconto personale.<br />

1)Riflette sulle parole alterate,derivate<br />

riconoscendo la funzione dei suffissi.<br />

2)Usa i suffissi per derivare nomi e<br />

aggettivi.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

1)Ascolta e comprende gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi di testi di vario genere.<br />

2)Relaziona oralmente su un argomento<br />

di studio, un’esperienza o un’attiv<strong>it</strong>à<br />

scolastica/extrascolastica.<br />

1)Legge ad alta voce e in maniera<br />

espressiva testi di vario tipo.<br />

2)Legge e individua le informazioni<br />

generali allo scopo di produrre una<br />

sintesi.<br />

1)Completa un testo informativo<br />

partendo da uno schema.<br />

2)Racconta un fatto di cronaca in modo<br />

coerente e coeso.<br />

1)Usa e distingue i modi e<br />

i tempi verbali.<br />

2)Riconosce gli elementi principali della<br />

frase: soggetto, predicato e<br />

complementi, distinguendo i<br />

complementi diretti dagli indiretti.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

INGLESE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L’alunno riconosce se ha o meno cap<strong>it</strong>o messaggi verbali orali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti,chiede spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra<br />

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua<br />

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Ricezione orale (ascolto)<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di<br />

argomenti conosciuti (esempio: la <strong>scuola</strong>, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta (lettura)<br />

2. Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e<br />

frasi basilari.<br />

Interazione orale<br />

3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla s<strong>it</strong>uazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un<br />

compagno o un adulto con cui si ha familiar<strong>it</strong>à.<br />

4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attiv<strong>it</strong>à scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente<br />

all’interlocutore di ripetere.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

5. Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o inv<strong>it</strong>are qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se<br />

formalmente difettosi, purché siano comprensibili.<br />

147 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Ricezione e<br />

interazione orale<br />

Comprendere<br />

istruzioni,<br />

espressioni e frasi<br />

di uso quotidiano<br />

e<br />

identificare il<br />

tema generale di<br />

un discorso;<br />

scambiare<br />

semplici<br />

informazioni<br />

afferenti alla<br />

sfera personale.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Conoscere<br />

l’alfabeto inglese.<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

Conoscere il<br />

lessico relativo ai<br />

colori e ai numeri.<br />

Chiedere a chi<br />

appartiene<br />

qualcosa e<br />

rispondere.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

Conoscere<br />

l’alfabeto inglese.<br />

CONTENUTI<br />

Lo spelling di<br />

parole.<br />

I numeri<br />

What’s your<br />

address?<br />

What’s<br />

telephone<br />

number?<br />

Il gen<strong>it</strong>ivo<br />

sassone<br />

Gli aggettivi<br />

possessivi<br />

Halloween:<br />

usi e<br />

tradizioni.<br />

Lo spelling di<br />

parole.<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COTENUTI<br />

OBIETTVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

148 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Identificare i mesi<br />

dell’anno e le<br />

stagioni.<br />

Chiedere quando è il<br />

compleanno di<br />

qualcuno e<br />

rispondere.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

Identificare i mesi<br />

dell’anno e le<br />

stagioni.<br />

CONTENUTI<br />

I mesi e le<br />

stagioni<br />

What<br />

month is<br />

<strong>it</strong>?<br />

What<br />

season is<br />

<strong>it</strong>?<br />

When is<br />

…’s<br />

birthday?<br />

Christmas:<br />

usi e<br />

tradizioni<br />

I mesi e le<br />

stagioni<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Nominare azioni<br />

legate alla routine<br />

quotidiana.<br />

Conoscere il lessico<br />

utile ad esprimere<br />

l’ora.<br />

Descrivere le azioni<br />

quotidiane che<br />

svolge qualcun altro.<br />

Nominare azioni<br />

legate alla routine<br />

quotidiana.<br />

CONTENUTI<br />

Le azioni<br />

quotidiane.<br />

Do you…?<br />

Yes, I do.<br />

No, I don’t.<br />

L’orologio<br />

What time<br />

is <strong>it</strong>?<br />

It’s…<br />

What time<br />

do you..?<br />

What time<br />

does he/<br />

she?<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

Identificare i giorni<br />

della settimana.<br />

Conoscere i nomi<br />

delle materie<br />

scolastiche.<br />

Esprimere gusti e<br />

preferenze.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

Saper esprimere<br />

abil<strong>it</strong>à.<br />

Le azioni Identificare i giorni<br />

della settimana.<br />

CONTENUTI<br />

La<br />

settimana<br />

What day is<br />

today?<br />

It’s…<br />

Le materie<br />

scolastiche.<br />

What your<br />

favor<strong>it</strong>e<br />

subject?<br />

My<br />

favour<strong>it</strong>e<br />

subject is…<br />

Do you<br />

like..ing?<br />

Easter: usi<br />

e<br />

tradizioni.<br />

I verbi di<br />

azione<br />

Can you.?<br />

Yes I can/<br />

No, I can’t…<br />

La<br />

settimana


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Ricezione e<br />

produzione<br />

scr<strong>it</strong>ta<br />

Comprendere<br />

brevi e semplici<br />

testi<br />

accompagnati da<br />

supporti visivi.<br />

Scrivere semplici<br />

messaggi, biglietti<br />

e brevi testi.<br />

Conoscere il<br />

lessico relativo ai<br />

colori e ai numeri.<br />

Chiedere a chi<br />

appartiene<br />

qualcosa e<br />

rispondere.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

I numeri<br />

What’s your<br />

address?<br />

What’s<br />

telephone<br />

number?<br />

Il gen<strong>it</strong>ivo<br />

sassone<br />

Gli aggettivi<br />

possessivi<br />

Halloween:<br />

usi e<br />

tradizioni.<br />

Chiedere quando è il<br />

compleanno di<br />

qualcuno e<br />

rispondere.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

What<br />

month is<br />

<strong>it</strong>?<br />

What<br />

season is<br />

<strong>it</strong>?<br />

When is<br />

…’s<br />

birthday?<br />

Christmas:<br />

usi e<br />

tradizioni<br />

Conoscere il lessico<br />

utile ad esprimere<br />

l’ora.<br />

Descrivere le azioni<br />

quotidiane che<br />

svolge qualcun altro.<br />

149 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

quotidiane.<br />

Do you…?<br />

Yes, I do.<br />

No, I don’t.<br />

L’orologio<br />

What time<br />

is <strong>it</strong>?<br />

It’s…<br />

What time<br />

do you..?<br />

What time<br />

does he/<br />

she?<br />

Conoscere i nomi<br />

delle materie<br />

scolastiche.<br />

Esprimere gusti e<br />

preferenze.<br />

Conoscere aspetti<br />

della cultura<br />

anglosassone.<br />

Saper esprimere<br />

abil<strong>it</strong>à<br />

What day is<br />

today?<br />

It’s…<br />

Le materie<br />

scolastiche.<br />

What your<br />

favor<strong>it</strong>e<br />

subject?<br />

My<br />

favour<strong>it</strong>e<br />

subject is…<br />

Do you<br />

like..ing?<br />

Easter: usi<br />

e<br />

tradizioni.<br />

I verbi di<br />

azione<br />

Can you..?<br />

Yes I can /<br />

No, I can’t


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Ricezione e interazione orale<br />

Ricezione e produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Identifica i numeri fino a 100;<br />

conta fino a 100;<br />

chiede il numero telefonico e risponde.<br />

Usa in modo appropriato il gen<strong>it</strong>ivo<br />

sassone.<br />

Scrive in cifra e in parole numeri dati;<br />

esegue semplici somme date;<br />

scrive semplici dati dettati: indirizzo e<br />

numero telefonico.<br />

Usa in modo appropriato il gen<strong>it</strong>ivo<br />

sassone.<br />

VERIFICHE INGLESE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Identifica i mesi dell’anno e le stagioni.<br />

Scrive i mesi dell’anno accanto alle<br />

illustrazioni.<br />

Legge e segna le frasi sbagliate.<br />

150 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Risponde in modo appropriato a<br />

domande relative alle azioni che si<br />

svolgono durante la giornata.<br />

Chiede e dice l’ora.<br />

Legge e abbina le illustrazione alle frasi.<br />

Completa frasi relative alle azioni<br />

quotidiane.<br />

Ascolta, comprende e segna l’ora esatta.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Esprime le proprie preferenze sulle<br />

materie scolastiche.<br />

Dice ciò che è in grado o meno di fare;<br />

chiede a qualcuno ciò che è in grado di<br />

fare.<br />

Scrive il nome delle materie sotto ad<br />

illustrazioni date.<br />

Completa frasi illustrate con Can o<br />

Can’t.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.<br />

Articola combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme<br />

rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale<br />

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capac<strong>it</strong>à di invenzione sonoro-musicale.<br />

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressiv<strong>it</strong>à e l’interpretazione.<br />

3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.<br />

4. Riconoscere e classificare gli elementi cost<strong>it</strong>utivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.<br />

5. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.<br />

151 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

Ascolto<br />

8. Sperimentare le potenzial<strong>it</strong>à espressive della voce<br />

9. Riconoscere alcune strutture fondamentali<br />

del linguaggio musicale, mediante<br />

l’ascolto di brani di epoche<br />

diverse.<br />

10. Discriminare il timbro degli oggetti sonori<br />

11. Eseguire r<strong>it</strong>mi corporei<br />

12. Esplorare le possibil<strong>it</strong>à della propria<br />

vocal<strong>it</strong>à, intonando semplici strutture<br />

monodiche e polifoniche, singolarmente<br />

e in gruppo.<br />

Classificare gli strumenti musicali<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Sperimentare altezze ed impostazioni<br />

di voce<br />

Produzione Eseguire r<strong>it</strong>mi sonori e movimenti con<br />

il proprio corpo<br />

VERIFICHE MUSICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Riconoscere gli elementi di base di un<br />

brano musicale<br />

Eseguire un canto e un ballo della<br />

tradizione europea<br />

152 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

La musica e il corpo<br />

Strumenti e oggetti sonori<br />

Il canto e il ballo<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Imparare una canzone e<br />

rappresentarla con il movimento<br />

Costruire piccoli strumenti musicali<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Utilizzare strumenti, voce e tecnologie<br />

sonore in modo creativo<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Percettivo visivi<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.<br />

Leggere<br />

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa,<br />

movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.<br />

3. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compos<strong>it</strong>ivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.<br />

4. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, operando una prima analisi e classificazione.<br />

Produrre<br />

5. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, p<strong>it</strong>toriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra<br />

loro.<br />

6. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.<br />

153 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

Percettivo visivi<br />

Leggere<br />

Produrre<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente circostante.<br />

Riflettere sui rapporti tra figura e spazio<br />

Riflettere sulla percezione dei colori.<br />

Imparare a riconoscere come lo stesso principio è stato usato da artisti significativi<br />

Conoscere le più importanti tecniche p<strong>it</strong>toriche.<br />

Esprimersi attraverso le immagini.<br />

Sperimentare numerose possibil<strong>it</strong>à di creare immagini con forme e colori<br />

Realizzare immagini con tecniche diverse: graff<strong>it</strong>o-collage-frattage.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Percettivo visivi Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

Leggere Leggere e descrivere immagini Esprimere emozioni attraverso<br />

lacomposizione di corpi ed oggetti<br />

Produrre<br />

nello spazio<br />

Rielaborare una propria<br />

interpretazione della realtà.<br />

Creare immagini con forme e colori<br />

con la tecnica del graff<strong>it</strong>o<br />

154 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

La natura e i modi di rappresentarla nelle diverse stagioni.<br />

Il graff<strong>it</strong>o<br />

La figura nello spazio del foglio<br />

Il collage.<br />

Le percezioni cromatiche<br />

Il frottage<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

Costruire collage Creare immagini con forme e colori<br />

con la tecnica del frottage<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à<br />

tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente di v<strong>it</strong>a e di <strong>scuola</strong> rispettando alcuni cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto<br />

di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare<br />

l’impiego delle capac<strong>it</strong>à condizionali (forza, resistenza, veloc<strong>it</strong>à) adeguandole all’intens<strong>it</strong>à e alla durata del comp<strong>it</strong>o motorio.<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo<br />

2. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultane<strong>it</strong>à e successione.<br />

3. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, r<strong>it</strong>mi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

4. Utilizzare in forma originale e creativa modal<strong>it</strong>à espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.<br />

5. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

6. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.<br />

7. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.<br />

8. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.<br />

9. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconf<strong>it</strong>ta, rispettando le regole, accettando le divers<strong>it</strong>à, manifestando senso<br />

di responsabil<strong>it</strong>à.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere<br />

10. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di v<strong>it</strong>a.<br />

11. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di v<strong>it</strong>a salutistici.<br />

155 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

Il corpo e le funzioni senso-<br />

percettive<br />

Il movimento del corpo e la sua<br />

relazione con lo spazio e il<br />

tempo<br />

Il linguaggio del corpo come<br />

modal<strong>it</strong>à comunicativo-<br />

espressiva<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il<br />

fair play<br />

Sicurezza e prevenzione, salute<br />

e benessere<br />

Controllare la respirazione, la frequenza<br />

cardiaca, il tono muscolare.<br />

Riconoscere i cambiamenti delle funzioni<br />

fisiologiche dovute ai diversi<br />

comp<strong>it</strong>i motori.<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Sapersi spostare nello spazio con diverse modal<strong>it</strong>à e strategie<br />

Variare i propri schemi motori in funzione<br />

dello spazio, del tempo, dell'equilibrio.<br />

Elaborare sequenze di movimento utilizzando strutture r<strong>it</strong>miche<br />

Drammatizzare storie attraverso diversi registri espressivi<br />

Svolgere un ruolo attivo nelle attiv<strong>it</strong>à<br />

di gioco-sport.<br />

Utilizzare consapevolmente le proprie<br />

capac<strong>it</strong>à motorie e modularne l'intens<strong>it</strong>à<br />

dei carichi, valutando anche le capac<strong>it</strong>à<br />

degli altri.<br />

Partecipare ai giochi sportivi collaborando ed accettando la sconf<strong>it</strong>ta.<br />

Rispettare le regole<br />

Imparare regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni<br />

Attuare corrette modal<strong>it</strong>à esecutive per la prevenzione e la sicurezza.<br />

156 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Il corpo e il moto<br />

La coordinazione<br />

Giochi di squadra<br />

Sport all’aria aperta


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Realizzare percorsi sia<br />

individualmente che a coppia<br />

Utilizzare le capac<strong>it</strong>à motorie in<br />

s<strong>it</strong>uazioni diversificate<br />

VERIFICHE CORPO,MOVIMENTO E SPORT<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Saper conoscere ed utilizzare in modo<br />

corretto e appropriato spazi ed<br />

attrezzi<br />

Modificare giochi di movimento in<br />

relazioni a vincoli spaziali-ambientali<br />

157 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Collaborare con i compagni<br />

Proporre soluzioni di comportamento<br />

alternative<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere ed apprezzare molteplici<br />

discipline sportive<br />

Realizzare piccole competizioni<br />

individualmente, in coppia o in gruppo<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

AREA STORICO-GEOGRAFICA<br />

STORIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.<br />

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.<br />

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).<br />

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce<br />

storiche presenti sul terr<strong>it</strong>orio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.<br />

Uso dei documenti<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Suola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.<br />

2. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul terr<strong>it</strong>orio vissuto.<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

3. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.<br />

4. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

5. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.<br />

6. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.<br />

Produzione<br />

7. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.<br />

8. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.<br />

9. Elaborare in forma di racconto - orale e scr<strong>it</strong>to - gli argomenti studiati.<br />

158 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle<br />

Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

Uso dei<br />

documenti<br />

Organizzazione<br />

delle<br />

informazioni<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Leggere testi storici e<br />

immagini per ricavare<br />

informazioni<br />

Individuare le<br />

caratteristiche principali<br />

di civiltà del Paleol<strong>it</strong>ico<br />

e del Neol<strong>it</strong>ico.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà<br />

dei Sumeri.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà<br />

dei Babilonesi<br />

Verificare e confrontare<br />

le conoscenze e abil<strong>it</strong>à<br />

storiche relative al<br />

passato<br />

recente(personale e<br />

CONTENUTI<br />

Preistoria:<br />

Paleol<strong>it</strong>ico e Neol<strong>it</strong>ico<br />

La civiltà dei Sumeri<br />

La civiltà dei<br />

Babilonesi<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

159 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà degli Assiri.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà degli Itt<strong>it</strong>i.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà degli Egizi.<br />

Costruire e utilizzare<br />

linee cronologiche.<br />

Utilizzare schemi, tabelle<br />

e grafici temporali per<br />

mettere in relazione<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà degli Indi.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà degli Ebrei.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà dei Cretesi.<br />

Costruire e utilizzare<br />

linee cronologiche.<br />

CONTENUTI<br />

La civiltà degli Indi<br />

La civiltà degli Ebrei<br />

La civiltà dei Cretesi<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla civiltà<br />

degli Micenei.<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla civiltà<br />

degli Micenei.<br />

Costruire e utilizzare linee<br />

CONTENUTI<br />

La civiltà dei Micenei<br />

La civiltà dei Fenici


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Strumenti<br />

concettuali e<br />

conoscenze<br />

familiare) e al passato<br />

lontanissimo (la<br />

Preistoria).<br />

Conoscere ed utilizzare<br />

grafici temporali.<br />

Conoscere ed utilizzare<br />

la datazione relativa<br />

all’era cristiana.<br />

Usare termini specifici<br />

della disciplina.<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà dei<br />

Sumeri.<br />

Conoscere alcuni aspetti<br />

della civiltà dei<br />

Babilonesi.<br />

informazioni e<br />

confrontare aspetti di<br />

civiltà diverse (Assiri-Itt<strong>it</strong>i<br />

- Egizi).<br />

Utilizzare carte geo-<br />

storiche per ricavare<br />

informazioni.<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà degli<br />

Assiri<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà degli<br />

Itt<strong>it</strong>i.<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà degli<br />

Egizi<br />

Condividere le<br />

conoscenze sulla civiltà<br />

dei Sumeri e degli Egizi.<br />

Utilizzare la mappa<br />

Utilizzare schemi,<br />

tabelle e grafici<br />

temporali per mettere<br />

in relazione<br />

informazioni e<br />

confrontare aspetti di<br />

civiltà diverse (Indi-<br />

Ebrei-Cretesi).<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà degli<br />

160 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Indi<br />

Costruire un quadro<br />

di sintesi della civiltà<br />

degli Ebrei.<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà dei<br />

Cretesi<br />

Utilizzare la mappa<br />

spazio-temporale per<br />

collocare nello spazio e<br />

nel tempo le civiltà<br />

studiate (Sumeri,<br />

Babilonesi,<br />

Assiri,Itt<strong>it</strong>i,Egizi,Indi,Ebr<br />

ei,Cretesi).<br />

cronologiche.<br />

Utilizzare schemi, tabelle e<br />

grafici temporali per mettere<br />

in relazione informazioni e<br />

confrontare aspetti di civiltà<br />

diverse (Micenei-Fenici).<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà dei<br />

Micenei<br />

Costruire un quadro di<br />

sintesi della civiltà dei Fenici<br />

Utilizzare la mappa spazio-<br />

temporale per collocare<br />

nello spazio e nel tempo le<br />

civiltà studiate (Sumeri,<br />

Babilonesi, Assiri,Itt<strong>it</strong>i,Egizi,<br />

Indi,Ebrei,Cretesi,Micenei,Fe<br />

nici).


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Produzione<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi,<br />

fonti scr<strong>it</strong>te e immagini<br />

di fonti per conoscere la<br />

civiltà dei Sumeri -<br />

Babilonesi.<br />

spazio-temporale per<br />

collocare nello spazio e<br />

nel tempo le civiltà<br />

studiate (Sumeri,<br />

Babilonesi,<br />

Assiri,Itt<strong>it</strong>i,Egizi.<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi, fonti<br />

scr<strong>it</strong>te e immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà degli<br />

Assiri<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi, fonti<br />

scr<strong>it</strong>te e immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà degli<br />

Itt<strong>it</strong>i<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi, fonti<br />

scr<strong>it</strong>te e immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà degli<br />

Egizi<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi,<br />

fonti scr<strong>it</strong>te e immagini<br />

di fonti riguardanti la<br />

civiltà degli Indi<br />

Ricavare informazioni<br />

dalla lettura di testi,<br />

fonti scr<strong>it</strong>te e immagini<br />

di fonti riguardanti la<br />

civiltà degli Ebrei<br />

161 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Ricavare informazioni dalla<br />

lettura di testi, fonti scr<strong>it</strong>te e<br />

immagini di fonti riguardanti<br />

la civiltà dei Micenei<br />

Ricavare informazioni dalla<br />

lettura di testi, fonti scr<strong>it</strong>te e<br />

immagini di fonti riguardanti<br />

la civiltà degli Fenici


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Uso dei documenti<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Ricavare informazioni da immagini di<br />

fonti e dalla lettura di un testo storico e<br />

riconoscere gli aspetti per descrivere<br />

una civiltà.<br />

Conoscere le principali caratteristiche<br />

delle civiltà del Paleol<strong>it</strong>ico e del<br />

Neol<strong>it</strong>ico.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà dei Sumeri.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà dei Babilonesi<br />

Confrontare aspetti di civiltà diverse e<br />

rilevare differenze e somiglianze<br />

II BIMESTRE<br />

VERIFICHE STORIA<br />

25-31 Gennaio<br />

Utilizzare la mappa spazio-temporale<br />

per collocare nello spazio e nel tempo le<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

162 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

civiltà<br />

Completare un testo storico con i<br />

termini adatti<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Assiri.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Itt<strong>it</strong>i.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Egizi<br />

Confrontare aspetti di civiltà diverse e<br />

rilevare differenze e somiglianze<br />

Utilizzare la mappa spazio-temporale<br />

per collocare nello spazio e nel tempo le<br />

civiltà<br />

Utilizzare le conoscenze per analizzare<br />

spazi e tempi relativi alla varie civiltà<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Indi.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Ebrei.<br />

Conoscere i vari aspetti che descrivono<br />

la civiltà degli Cretesi<br />

Confrontare aspetti di civiltà diverse e<br />

rilevare differenze e somiglianze<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere reperti archeologici e<br />

ricavare informazioni da immagini<br />

di fonti<br />

Completare un testo storico con i<br />

termini adatti<br />

Conoscere i vari aspetti che<br />

descrivono la civiltà dei Micenei<br />

Conoscere i vari aspetti che<br />

descrivono la civiltà dei Fenici<br />

Confrontare aspetti di civiltà<br />

diverse e rilevare differenze e<br />

somiglianze<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

GEOGRAFIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazion Nazionali)<br />

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.<br />

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.<br />

Utilizza il linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Ricava informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Orientamento<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong> (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.<br />

Carte mentali<br />

2. Estendere le proprie carte mentali al terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satell<strong>it</strong>e, ecc.).<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

3. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satell<strong>it</strong>e.<br />

4. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.<br />

Paesaggio<br />

5. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi <strong>it</strong>aliani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli<br />

elementi di particolare valore ambientale e culturale.<br />

Regione<br />

6. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto <strong>it</strong>aliano.<br />

Terr<strong>it</strong>orio e regione<br />

7. Comprendere che il terr<strong>it</strong>orio è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.<br />

8. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.<br />

163 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Orientamento Orientarsi nello<br />

Carte mentali<br />

Linguaggio della<br />

geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

spazio utilizzando<br />

punti cardinali.<br />

Conoscere e<br />

leggere vari tipi di<br />

carte<br />

Conoscere ed<br />

utilizzare scale di<br />

riduzione<br />

CONTENUTI<br />

Gli<br />

strumenti<br />

della<br />

geografia<br />

La<br />

morfologia<br />

del terr<strong>it</strong>orio<br />

in Italia<br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Capire il fenomeno del<br />

vulcanesimo e le sue<br />

manifestazioni sul terr<strong>it</strong>orio<br />

<strong>it</strong>aliano<br />

Costruire la mappa delle regioni<br />

climatiche <strong>it</strong>aliane<br />

CONTENUTI<br />

I vulcani<br />

Il clima<br />

La montagna<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

164 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Conoscere le<br />

principali colline<br />

<strong>it</strong>aliane e la loro<br />

distribuzione sul<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Conoscere gli elementi del clima Conoscere le<br />

Conoscere le caratteristiche<br />

fisiche e morfologiche delle<br />

regioni montuose <strong>it</strong>aliane<br />

caratteristiche dei<br />

laghi <strong>it</strong>aliani, il loro<br />

nome e la loro<br />

collocazione<br />

geografica<br />

Conoscere le<br />

caratteristiche dei<br />

fiumi e saper<br />

distinguere fiumi<br />

alpini e fiumi<br />

appennini<br />

CONTENUTI<br />

La collina<br />

La pianura<br />

I fiumi<br />

I laghi<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Conoscere i<br />

principali mari<br />

<strong>it</strong>aliani e la loro<br />

distribuzione<br />

Conoscere le<br />

caratteristiche dei<br />

mari e delle coste<br />

in generale, e in<br />

particolare di quelli<br />

<strong>it</strong>aliani<br />

Analizzare gli<br />

elementi<br />

dell'ambiente fisico<br />

e usare<br />

rappresentazioni<br />

grafiche<br />

CONTENUTI<br />

I mari<br />

Le attiv<strong>it</strong>à dell'uomo


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Paesaggio Riconoscere il<br />

paesaggio come<br />

insieme di elementi<br />

in relazione tra loro<br />

Regione Conoscere le<br />

Terr<strong>it</strong>orio e<br />

regione<br />

caratteristiche<br />

fisiche e<br />

morfologiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Riconoscere la<br />

relazione tra<br />

ambiente, risorse e<br />

condizioni di v<strong>it</strong>a<br />

dell'uomo<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Conoscere,leggere e usare la scala di<br />

riduzione<br />

Conoscere e usare strumenti e dispos<strong>it</strong>ivi<br />

per l'orientamento<br />

Conoscere le caratteristiche delle principali<br />

tipologie di carte geografiche<br />

Conoscere e descrivere gli elementi<br />

principali del terr<strong>it</strong>orio in Italia<br />

Capire il rapporto fra clima di un<br />

terr<strong>it</strong>orio e le caratteristiche<br />

dello stesso(alt<strong>it</strong>udine,lat<strong>it</strong>udine,<br />

esposizione....)<br />

Conoscere i rilievi <strong>it</strong>aliani, con<br />

riferimento alla toponomastica,<br />

alla loro collocazione,alle<br />

principali caratteristiche delle<br />

Alpi e degli Appennini<br />

Mettere a confronto gli aspetti<br />

morfologici differenti della<br />

montagna<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Conoscere alcuni rischi per l'uomo presenti<br />

nell'ambiente<br />

Conoscere le caratteristiche climatiche delle<br />

varie zone del terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano in relazione<br />

alla posizione geografica.<br />

Conoscere la relazione tra clima e paesaggio<br />

Conoscere le caratteristiche, gli elementi e<br />

l'origine delle montagne<br />

Localizzare sulla carta geografica i principali<br />

sistemi montuosi <strong>it</strong>aliani<br />

VERIFICHE GEOGRAFIA<br />

Conoscere i principali<br />

elementi, fisici e<br />

antropici, di un<br />

terr<strong>it</strong>orio<br />

Conoscere il bacino<br />

idrografico del Po con<br />

particolare<br />

riferimento alla sua<br />

165 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

foce<br />

Individuare le<br />

trasformazioni<br />

apportate dall'uomo<br />

al terr<strong>it</strong>orio<br />

pianeggiante<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Conoscere la collina e la sua diffusione sul<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Rilevare sulla carta geografica la posizione<br />

delle più importanti pianure <strong>it</strong>aliane.<br />

Leggere carte fisiche e tematiche relative ai<br />

fiumi <strong>it</strong>aliani, rilevandone origine,<br />

lunghezza, portata d'acqua.<br />

Individuare i principali laghi <strong>it</strong>aliani e<br />

conoscere la loro origine<br />

Individuare le<br />

relazioni tra le<br />

risorse del<br />

terr<strong>it</strong>orio e le<br />

attiv<strong>it</strong>à economiche<br />

Analizzare gli<br />

elementi antropici<br />

che è possibile<br />

rilevare lungo le<br />

coste<br />

Conoscere le<br />

conseguenze<br />

dell'intervento<br />

dell'uomo sul<br />

terr<strong>it</strong>orio<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere gli elementi e le caratteristiche<br />

del mare e delle coste<br />

Individuare le attiv<strong>it</strong>à economiche relative a<br />

varie zone del terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Descriminare i fattori che favoriscono<br />

l'attiv<strong>it</strong>à agricola<br />

Conoscere i tre settori dell'economia<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA<br />

MATEMATICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno sviluppa un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano<br />

utili per operare nella realtà.<br />

Si muove con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere a una calcolatrice.<br />

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più<br />

comuni strumenti di misura.<br />

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in s<strong>it</strong>uazioni significative per ricavare informazioni.<br />

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.<br />

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi compagni.<br />

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.<br />

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico amb<strong>it</strong>o) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costru<strong>it</strong>i con i compagni.<br />

Impara a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.<br />

Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.<br />

2. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere al calcolo mentale, scr<strong>it</strong>to o con la calcolatrice a seconda delle<br />

s<strong>it</strong>uazioni.<br />

3. Dare stime per il risultato di una operazione.<br />

4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.<br />

5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere s<strong>it</strong>uazioni quotidiane.<br />

6. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.<br />

7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.<br />

8. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.<br />

Spazio e figure<br />

9. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.<br />

10. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).<br />

11. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.<br />

12. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capac<strong>it</strong>à di visualizzazione.<br />

13. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.<br />

14. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).<br />

15. Determinare il perimetro di una figura.<br />

16. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

166 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

-NUMERI<br />

17. Rappresentare relazioni e dati e, in s<strong>it</strong>uazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.<br />

18. Usare le nozioni di media ar<strong>it</strong>metica e di frequenza.<br />

19. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.<br />

20. Conoscere le principali un<strong>it</strong>à di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capac<strong>it</strong>à, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.<br />

21. Passare da un’un<strong>it</strong>à di misura a un'altra, lim<strong>it</strong>atamente alle un<strong>it</strong>à di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.<br />

22. In s<strong>it</strong>uazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente<br />

probabili.<br />

23. Riconoscere e descrivere regolar<strong>it</strong>à in una sequenza di numeri o di figure.<br />

-SPAZIO E FIGURE<br />

-RELAZIONI E FUNZIONI*<br />

-DATI E PREVISIONI**<br />

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura<br />

è trasversale ai diversi amb<strong>it</strong>i di contenuto.<br />

Nuclei tematici<br />

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

Processi di Valutazione<br />

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).<br />

2. Conoscere e padroneggiare algor<strong>it</strong>mi e procedure (in amb<strong>it</strong>o ar<strong>it</strong>metico, geometrico...).<br />

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scr<strong>it</strong>ta, simbolica, grafica, ...).<br />

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio<br />

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).<br />

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'un<strong>it</strong>à o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper<br />

stimare una misura,…).<br />

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).<br />

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quant<strong>it</strong>ativo dell'informazione in amb<strong>it</strong>o scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi, interpretare una<br />

descrizione di un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare s<strong>it</strong>uazioni e fenomeni, ...).<br />

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una<br />

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).<br />

167 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo) e<br />

Processi di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Riconoscere,<br />

rappresentare e<br />

risolvere<br />

problemi<br />

A- Sapere<br />

risolvere problemi<br />

utilizzando gli<br />

strumenti della<br />

matematica<br />

Padroneggiare<br />

abil<strong>it</strong>à di calcolo<br />

orale e scr<strong>it</strong>to<br />

A -Conoscere e<br />

padroneggiare<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1 Riconoscere<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche in<br />

diversi campi di<br />

esperienze.<br />

A2 Stabilire la<br />

risolvibil<strong>it</strong>à di un<br />

problema<br />

analizzandone il testo<br />

A1 Comprendere il<br />

ruolo essenziale svolto<br />

dai numeri nella nostra<br />

v<strong>it</strong>a.<br />

CONTENUTI<br />

▪ Problemi di v<strong>it</strong>a<br />

pratica<br />

▪ Analisi di testi<br />

problematici e<br />

relativa soluzione<br />

▪I numeri nella v<strong>it</strong>a<br />

di ogni giorno<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

168 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1 Rendersi conto<br />

dell’esigenza di una<br />

procedura da seguire e di<br />

particolari accorgimenti<br />

da adottare per riuscire a<br />

risolvere un problema.<br />

A2 Rendersi conto che la<br />

soluzione di un problema<br />

deve essere<br />

verosimile e rispondente<br />

alle aspettative della<br />

domanda.<br />

A1 Leggere, scrivere e<br />

rappresentare i numeri<br />

naturali oltre il mille<br />

A2 Acquisire la capac<strong>it</strong>à<br />

di scomporre in cifre un<br />

CONTENUTI<br />

▪ Procedura e<br />

accorgimenti<br />

per la<br />

risoluzione dei<br />

problemi<br />

▪I numeri entro<br />

il milione<br />

▪La suddivisione<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1 Risolvere e inventare<br />

sulle quattro operazioni<br />

che richiedano almeno<br />

due operazioni per<br />

domanda<br />

A2 Risolvere e inventare<br />

problemi che presentino<br />

numeri frazionari<br />

B1 Comprendere i<br />

concetti di multiplo e<br />

divisore, soprattutto nella<br />

loro reciproc<strong>it</strong>à.<br />

CONTENUTI<br />

▪ Soluzione di<br />

problemi con<br />

più operazioni<br />

▪ Soluzione di<br />

problemi con le<br />

frazioni<br />

▪ Il concetto di<br />

multiplo, quello<br />

di divisore e il<br />

loro rapporto<br />

▪Confronto e<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A1 Risolvere problemi<br />

ar<strong>it</strong>metici legati a<br />

s<strong>it</strong>uazioni commerciali<br />

A2 Risolvere e inventare<br />

problemi riguardanti<br />

figure geometriche<br />

A1 Saper distinguere in un<br />

numero decimale la parte<br />

intera da quella decimale<br />

e comprendere il ruolo<br />

della virgola.<br />

A2 Comprendere il<br />

CONTENUTI<br />

▪ Soluzione di<br />

problemi sulla<br />

compravend<strong>it</strong>a<br />

▪ Problemi<br />

geometrici<br />

▪La<br />

rappresentazion<br />

i dei numeri<br />

decimali, l’uso<br />

della virgola<br />

e la distinzione


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

diverse forme di<br />

rappresenta zio-<br />

ne e sapere<br />

passare da una<br />

all'altra<br />

B -Conoscere e<br />

padroneggiare<br />

algor<strong>it</strong>mi e<br />

procedure<br />

A2 Comprendere i<br />

vantaggi del sistema<br />

decimale per<br />

rappresentare numeri<br />

di qualsiasi grandezza.<br />

A3 Leggere, scrivere e<br />

rappresentare i numeri<br />

naturali oltre il mille<br />

A4 Acquisire la capac<strong>it</strong>à<br />

di scomporre in cifre un<br />

numero dell’ordine<br />

delle migliaia.<br />

A5 Confrontare e<br />

ordinare numeri<br />

dell’ordine delle<br />

migliaia.<br />

B1 Riflettere sull’uso<br />

dell’addizione e della<br />

sottrazione nelle<br />

s<strong>it</strong>uazioni quotidiane.<br />

▪Il sistema<br />

decimale e il<br />

significato dello<br />

zero<br />

▪I numeri entro le<br />

decine di migliaia<br />

▪La suddivisione<br />

delle cifre in classi<br />

e ordini (il valore<br />

posizionale delle<br />

cifre)<br />

▪Il confronto e<br />

l’ordinamento dei<br />

numero dell’ordine delle<br />

migliaia.<br />

A3 Confrontare e<br />

ordinare numeri<br />

dell’ordine delle migliaia.<br />

B1 Riflettere<br />

sull’ab<strong>it</strong>udine di<br />

esprimere in termini<br />

frazionari le parti degli<br />

interi più noti e fissare il<br />

concetto di frazione come<br />

rapporto numerico fra le<br />

parti considerate e la<br />

suddivisione dell’intero.<br />

B2 Saper individuare in<br />

una figura le parti indicate<br />

da una frazione<br />

data.<br />

B2 Riconoscere in<br />

s<strong>it</strong>uazioni concrete l’un<strong>it</strong>à<br />

frazionaria<br />

delle cifre in<br />

classi e ordini (il<br />

169 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

valore<br />

posizionale delle<br />

cifre)<br />

▪Il confronto e<br />

l’ordinamento<br />

dei numeri<br />

▪L’uso dei<br />

termini<br />

frazionari nel<br />

linguaggio<br />

quotidiano<br />

▪Il concetto di<br />

frazione come<br />

parte di un<br />

intero<br />

▪La<br />

rappresentazion<br />

e numerica di<br />

una frazione:<br />

numeratore e<br />

denominatore<br />

B1 Saper confrontare le<br />

frazioni per individuare<br />

quelle equivalenti.<br />

B2 Saper calcolare una<br />

determinata frazione di<br />

un numero.<br />

B3 Comprendere il<br />

rapporto fra le frazioni<br />

decimali e la loro<br />

rappresentazione<br />

numerica e saperle<br />

ordinare correttamente.<br />

ordinamento di<br />

frazioni<br />

▪Le frazioni<br />

equivalenti<br />

• Saper<br />

calcolare una<br />

determinata<br />

frazione di un<br />

numero.<br />

• Comprendere<br />

il rapporto fra le<br />

frazioni decimali<br />

e la loro<br />

rappresentazion<br />

e numerica e<br />

saperle ordinare<br />

correttamente.<br />

rapporto di continu<strong>it</strong>à<br />

nella suddivisione in<br />

decimi, centesimi,<br />

millesimi.<br />

A3 Saper confrontare e<br />

ordinare numeri con<br />

diverse cifre decimali.<br />

A4 Comprendere il<br />

sistema monetario basato<br />

sull’euro e la sua<br />

suddivisione in centesimi.<br />

A5 Saper far<br />

corrispondere una<br />

determinata cifra<br />

monetaria alle<br />

banconote e/o alle<br />

monete necessarie per<br />

rappresentarla.<br />

B1 Saper incolonnare<br />

correttamente numeri<br />

decimali per poter<br />

eseguire addizioni e<br />

sottrazioni.<br />

B2 Scoprire i particolari<br />

effetti delle<br />

moltiplicazioni e delle<br />

fra parte intera<br />

e parte<br />

decimale<br />

▪La suddivisione<br />

di un intero in<br />

10, 100, 1000<br />

parti e la loro<br />

rappresentazion<br />

e frazionaria e<br />

decimale<br />

▪Confronto e<br />

ordinamento dei<br />

numeri decimali<br />

e loro<br />

posizionamento<br />

sulla linea dei<br />

numeri<br />

▪L’euro


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

B2 Riflettere sull’uso<br />

della moltiplicazione e<br />

della divisione nelle<br />

s<strong>it</strong>uazioni quotidiane e<br />

cogliere il rapporto di<br />

reciproc<strong>it</strong>à inversa.<br />

B3 Comprendere, nei<br />

numeri naturali, il<br />

cambiamento di valore<br />

posizionale delle cifre<br />

nella moltiplicazione e<br />

nella divisione per 10,<br />

100, 1000<br />

C1 Comprendere le<br />

particolari proprietà<br />

dell’addizione e della<br />

moltiplicazione e<br />

saperle applicare per<br />

velocizzare o<br />

numeri<br />

▪ L’uso delle<br />

addizioni e delle<br />

sottrazioni nella<br />

v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

▪La tecnica di<br />

calcolo delle<br />

addizioni e<br />

sottrazioni in riga e<br />

in colonna con e<br />

senza cambio<br />

▪ L’uso della<br />

moltiplicazione e<br />

della divisione in<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche<br />

quotidiane<br />

▪La tecnica di<br />

calcolo di<br />

moltiplicazioni e<br />

divisioni in riga e in<br />

colonna con e<br />

B3 Ordinare sulla linea<br />

dei numeri un<strong>it</strong>à<br />

frazionarie<br />

B4 Saper suddividere in<br />

parti uguali semplici figure<br />

geometriche<br />

e saper individuare in<br />

ognuna le frazioni<br />

richieste.<br />

B5 Trovare la frazione<br />

complementare ad una<br />

frazione data<br />

170 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪La<br />

rappresentazion<br />

e grafica di una<br />

frazione<br />

▪L’un<strong>it</strong>à<br />

frazionaria<br />

▪Confronto e<br />

ordinamento di<br />

un<strong>it</strong>à frazionarie<br />

▪La<br />

rappresentazion<br />

e grafica delle<br />

frazioni<br />

▪La frazione<br />

complementare<br />

divisioni per 10, 100 e<br />

1000 sui numeri decimali.<br />

B3 Acquisire le tecniche<br />

di moltiplicazione e<br />

divisione in colonna<br />

con i numeri decimali.<br />

▪Il corretto<br />

incolonnamento<br />

dei numeri<br />

decimali in<br />

addizioni e<br />

sottrazioni<br />

▪Moltiplicazioni<br />

e divisioni per<br />

10, 100, 1000<br />

con i numeri<br />

decimali<br />

▪Le<br />

moltiplicazioni e<br />

le divisioni con i<br />

numeri decimali


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

C - Conoscere e<br />

padroneggiare i<br />

contenuti specifici<br />

della matematica<br />

semplificare il calcolo.<br />

C2 Comprendere le<br />

particolari proprietà<br />

della sottrazione e della<br />

divisione e saperle<br />

applicare per<br />

velocizzare o<br />

semplificare il calcolo.<br />

senza cambio<br />

▪Le moltiplicazioni<br />

e le divisioni per<br />

10, 100, 1000<br />

▪ Le proprietà<br />

dell’addizione e<br />

l’elemento neutro<br />

(lo zero)<br />

▪ Le proprietà della<br />

moltiplicazione e il<br />

loro uso al fine di<br />

rendere<br />

più agevole il<br />

calcolo<br />

▪ Risultati di<br />

moltiplicazioni per<br />

zero e per uno<br />

171 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Operare con<br />

figure<br />

geometriche,<br />

grandezze e<br />

misure<br />

A. Conoscere e<br />

padroneggiare<br />

algor<strong>it</strong>mi e<br />

procedure<br />

A1 Classificare i solidi<br />

in base alle loro<br />

caratteristiche<br />

A2 Effettuare impronte<br />

di alcuni poliedri e<br />

analizzarle<br />

A3 Individuare e<br />

classificare vari tipi di<br />

linea<br />

A4 Riconoscere e<br />

descrivere gli elementi<br />

di figure piane: rette e<br />

segmenti<br />

▪ La proprietà<br />

invariantiva della<br />

sottrazione e<br />

l’elemento neutro<br />

(lo zero)<br />

▪ Le proprietà della<br />

divisione e il loro<br />

uso al fine di<br />

rendere<br />

più agevole il<br />

calcolo<br />

▪Classificazioni di<br />

solidi<br />

▪Le impronte dei<br />

solidi<br />

▪ Le linee e il loro<br />

disegno nella<br />

pratica geometrica<br />

A1 Riconoscere,<br />

denominare e confrontare<br />

angoli<br />

A2 Riconoscere, poligoni<br />

e non poligoni<br />

A3 Riconoscere,<br />

denominare gli elementi<br />

di un poligono (lati,<br />

vertici, angoli, diagonali e<br />

assi di simmetria)<br />

▪Gli angoli e la<br />

172 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

loro<br />

misurazione<br />

▪Poligoni e non<br />

poligoni<br />

▪Poligoni<br />

concavi e<br />

convessi<br />

▪Gli elementi di<br />

un poligono<br />

A1 Comprendere le<br />

caratteristiche dei vari tipi<br />

di triangolo e acquisire la<br />

terminologia essenziale<br />

per descriverli.<br />

A2 Sapere individuare<br />

l’altezza nei triangoli.<br />

A3 Acquisire la capac<strong>it</strong>à<br />

di disegnare un triangolo<br />

usando righello e<br />

compasso.<br />

A4 Comprendere le<br />

caratteristiche generali<br />

dei vari tipi di quadrilatero<br />

e acquisire la terminologia<br />

▪I triangoli, i loro<br />

tipi<br />

fondamentali e<br />

l’individuazione<br />

della loro<br />

altezza e degli<br />

assi di<br />

simmetria<br />

▪La costruzione<br />

dei triangoli<br />

nella pratica<br />

geometrica<br />

A1 Comprendere le<br />

caratteristiche generali<br />

dei vari tipi di quadrilatero<br />

e acquisire la terminologia<br />

essenziale per descriverli.<br />

▪I quadrilateri: i<br />

trapezi


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

B. Sapere<br />

riconoscere in<br />

contesti diversi il<br />

carattere<br />

misurabile di<br />

oggetti e<br />

fenomeni e saper<br />

utilizzare<br />

strumenti di<br />

misura<br />

A5 Padroneggiare i<br />

concetti di incidenza,<br />

parallelismo,<br />

perpendicolar<strong>it</strong>à<br />

attraverso<br />

l’osservazione delle<br />

posizioni reciproche di<br />

due rette sul piano<br />

B1 Comprendere la<br />

necess<strong>it</strong>à dell’uso delle<br />

misurazioni nella v<strong>it</strong>a di<br />

tutti i giorni e, più in<br />

generale, nelle attiv<strong>it</strong>à<br />

umane.<br />

B2 Comprendere la<br />

funzione delle un<strong>it</strong>à di<br />

misura nei<br />

procedimenti di<br />

misurazione della<br />

lunghezza<br />

B3 Comprendere la<br />

necess<strong>it</strong>à di ricorrere a<br />

multipli e sottomultipli<br />

delle un<strong>it</strong>à di misura<br />

per adattarsi alle<br />

dimensioni effettive<br />

delle grandezze da<br />

misurare.<br />

▪Rette, semirette e<br />

segmenti<br />

▪Due rette sul<br />

piano: incidenza,<br />

parallelismo e<br />

perpendicolar<strong>it</strong>à<br />

▪. L’uso delle<br />

misurazioni nella<br />

v<strong>it</strong>a di tutti i giorni<br />

▪.Il concetto di<br />

“grandezza”<br />

abbinato a quello<br />

di “misurazione”<br />

B1 Comprendere la<br />

funzione delle un<strong>it</strong>à di<br />

misura nei procedimenti<br />

di misurazione della<br />

capac<strong>it</strong>à.<br />

B2 Comprendere la<br />

necess<strong>it</strong>à di ricorrere a<br />

multipli e sottomultipli<br />

delle un<strong>it</strong>à di misura per<br />

adattarsi alle dimensioni<br />

effettive delle grandezze<br />

da misurare.<br />

B3 Saper costruire la<br />

serie dei multipli e dei<br />

sottomultipli del l<strong>it</strong>ro<br />

essenziale per descriverli.<br />

B1 Comprendere la<br />

funzione delle un<strong>it</strong>à di<br />

misura nei procedimenti<br />

di misurazione di peso.<br />

B2 Comprendere la<br />

necess<strong>it</strong>à di ricorrere a<br />

multipli e sottomultipli<br />

delle un<strong>it</strong>à di misura per<br />

adattarsi alle dimensioni<br />

effettive delle grandezze<br />

da misurare.<br />

B3 Saper costruire la<br />

serie dei multipli e dei<br />

sottomultipli del<br />

chilogrammo<br />

173 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪I quadrilateri: i<br />

parallelogrammi<br />

▪ Le misure di<br />

massa (peso) e<br />

la<br />

rappresentazion<br />

e tabellare del<br />

chilogrammo e<br />

dei suoi multipli<br />

e sottomultipli<br />

B1 Comprendere il<br />

concetto di perimetro di<br />

una figura geometrica e<br />

acquisire la capac<strong>it</strong>à di<br />

calcolarlo in relazione alle<br />

principali figure<br />

conosciute.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Utilizzare<br />

semplici linguaggi<br />

logici e<br />

procedure<br />

informatiche<br />

A. Utilizzare la<br />

matematica<br />

appresa per il<br />

trattamento<br />

quant<strong>it</strong>ativo<br />

dell'informazio-ne<br />

in amb<strong>it</strong>o<br />

scientifico,<br />

tecnologico,<br />

economico e<br />

sociale<br />

B4 Saper costruire la<br />

serie dei multipli e dei<br />

sottomultipli del metro.<br />

A1 Effettuare<br />

un’indagine statistica<br />

A2 Interpretare dati<br />

mediante l’uso di indici<br />

statistici: “moda” e<br />

“mediana”<br />

▪.Le più comuni<br />

grandezze<br />

misurabili<br />

▪.Le misure di<br />

lunghezza e la<br />

rappresentazione<br />

tabellare del<br />

metro e dei suoi<br />

multipli e<br />

sottomultipli.<br />

▪ Le indagini<br />

statistiche<br />

▪Gli indici statistici:<br />

moda e mediana<br />

B3 Misurare ampiezze<br />

angolari con strumenti<br />

adeguati<br />

A1 Classificare in base a<br />

due o più attributi<br />

▪ Le misure di<br />

capac<strong>it</strong>à e la<br />

rappresentazion<br />

e tabellare del<br />

l<strong>it</strong>ro e dei suoi<br />

multipli e<br />

sottomultipli<br />

▪ Misura degli<br />

angoli con il<br />

goniometro<br />

▪ Classificazioni<br />

A.1 Stabilire i casi possibili<br />

e i casi favorevoli<br />

A2 Calcolare la probabil<strong>it</strong>à<br />

del verificarsi di un evento<br />

174 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪ Le applicazioni<br />

pratiche e<br />

commerciali<br />

delle misure di<br />

massa: il peso<br />

lordo, il peso<br />

netto e la tara<br />

▪ Casi possibili,<br />

casi favorevoli e<br />

probabil<strong>it</strong>à<br />

B2 Comprendere il<br />

concetto di area come<br />

misurazione della<br />

superficie di una figura<br />

geometrica e la necess<strong>it</strong>à<br />

di ricorrere a<br />

un<strong>it</strong>à di misura di<br />

superficie per poterla<br />

calcolare.<br />

A.1 Comprendere che il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à ha<br />

una sua corrispondenza in<br />

Matematica e che, in<br />

molti casi, la probabil<strong>it</strong>à è<br />

qualcosa che può essere<br />

calcolato.<br />

▪Il perimetro e il<br />

suo calcolo<br />

▪L’area come<br />

misura della<br />

superficie<br />

▪Confronti tra<br />

perimetri e fra<br />

superfici nella<br />

pratica<br />

geometrica<br />

▪La “probabil<strong>it</strong>à”<br />

espressa<br />

matematicamen<br />

-te


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Riconoscere, rappresentare e risolvere<br />

problemi<br />

Padroneggiare abil<strong>it</strong>à di calcolo orale e<br />

scr<strong>it</strong>to<br />

Operare con figure geometriche,<br />

grandezze e misure<br />

Utilizzare semplici linguaggi logici e<br />

procedure informatiche<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Risolvere problemi con le quattro<br />

operazioni.<br />

Eseguire le operazioni ar<strong>it</strong>metiche<br />

mentalmente e in colonna applicando le<br />

diverse proprietà.<br />

Individuare e classificare vari tipi di<br />

linee.<br />

VERIFICHE MATEMATICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Risolvere problemi sempre più<br />

complessi.<br />

Rappresentare, confrontare e ordinare<br />

frazioni.<br />

Effettuare indagini statistiche. Calcolare la probabil<strong>it</strong>à di un evento e<br />

175 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

risolvere problemi con più operazioni e<br />

sulla compravend<strong>it</strong>a.<br />

Effettuare misurazioni utilizzando un<strong>it</strong>à<br />

di misura convenzionali.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Risolvere problemi con il calcolo di<br />

perimetri e aree.<br />

Leggere, scrivere e ordinare numeri<br />

decimali ed eseguire con essi le<br />

operazioni.<br />

Classificare gli angoli. Denominare e classificare poligoni. Comprendere i concetti di simmetria<br />

tradurlo in percentuale.<br />

Operare con il denari in contesti<br />

significativi.<br />

assiale, rotazione e traslazione.<br />

Individuare la moda e la mediana;<br />

calcolare la media ar<strong>it</strong>metica.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di<br />

chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati<br />

su semplici relazioni con<br />

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Oggetti, materiali e trasformazioni<br />

1. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capac<strong>it</strong>à/volume, peso, temperatura, forza,<br />

luce, ecc.<br />

2. Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà (ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di<br />

uso comune (ad esempio molle per misure di peso, recipienti della v<strong>it</strong>a quotidiana per misure di volumi/capac<strong>it</strong>à), passando dalle prime misure in un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie (spanne, piedi, …) alle un<strong>it</strong>à convenzionali.<br />

3. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici s<strong>it</strong>uazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elastic<strong>it</strong>à, dens<strong>it</strong>à, …); produrre miscele eterogenee e soluzioni,<br />

passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e ar<strong>it</strong>metica.<br />

4. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.<br />

5. Riconoscere la plausibil<strong>it</strong>à di primi modelli qual<strong>it</strong>ativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibil<strong>it</strong>à e di energia.<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

6. Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una<br />

parte di giardino, per individuare elementi,connessioni e trasformazioni.<br />

7. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.<br />

8. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.<br />

9. Cogliere la divers<strong>it</strong>à tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).<br />

10. Individuare la divers<strong>it</strong>à dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).<br />

11. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle divers<strong>it</strong>à.<br />

12. Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di<br />

vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

13. Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro basi biologiche.<br />

14. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di v<strong>it</strong>a (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc).<br />

15. Confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

16. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante.<br />

17. Rispettare il proprio corpo in quanto ent<strong>it</strong>à irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).<br />

18. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

176 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Oggetti, materiali<br />

e trasforma-zioni<br />

Osservare e<br />

sperimenta-re sul<br />

campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

SCIENZE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscere la composizione dell’aria e le sue caratteristiche principali.<br />

Conoscere gli strati dell’atmosfera.<br />

Comprendere il concetto di pressione atmosferica.<br />

Comprendere i passaggi di stato dell’acqua come effetto del calore e il principio di reversibil<strong>it</strong>à.<br />

Conoscere e saper spiegare il ciclo naturale dell’acqua.<br />

Nominare e classificare i principali fenomeni metereologici secondo i tre stati dell’acqua.<br />

Comprendere le caratteristiche dell’acqua dolce e dell’acqua salata.<br />

Interpretare in termini scientifici i fenomeni della v<strong>it</strong>a quotidiana legati all’energia termica.<br />

La temperatura e gli strumenti per misurarla.<br />

La trasmissione del calore.<br />

Individuare la funzione della ricerca scientifica.<br />

Conoscere il metodo scientifico.<br />

Approfondire le proprietà dei viventi (nutrizione, riproduzione, respirazione).<br />

Acquisire il concetto di classificazione.<br />

Riconoscere e nominare le parti di una pianta.<br />

Conoscere le caratteristiche morfologiche e anatomiche del fusto.<br />

Conoscere le caratteristiche morfologiche delle foglie.<br />

Distinguere e classificare le piante in base alla tipologia del fusto e della foglia.<br />

Distinguere e classificare animali vertebrati e invertebrati.<br />

Conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali vertebrati e degli invertebrati.<br />

Applicare termini corretti per descrivere un animale.<br />

Comprendere i concetti di catena, rete e piramide alimentare.<br />

Comprendere il concetto di ecosistema.<br />

Riconoscere e distinguere gli esseri viventi in autotrofi ed eterotrofi.<br />

Conoscere e classificare gli esseri viventi in base alla catena alimentare.<br />

177 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

L’ARIA E LA SUA COMPOSIZIONE<br />

L’ACQUA E LE SUE CARATTERISTICHE<br />

IL CALORE NELL’ESPERIENZA QUOTIDIANA<br />

COSA SONO LE SCIENZE<br />

GLI ESSERI VIVENTI<br />

IL REGNO DELLE PIANTE<br />

IL REGNO DEGLI ANIMALI<br />

ECOSISTEMA ED EQUILIBRI AMBIENTALI<br />

CONTENUTI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Oggetti, materiali e trasformazioni<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Conoscere la composizione<br />

dell’aria e le sue proprietà.<br />

Acquisire il concetto di pressione<br />

atmosferica.<br />

Conoscere e descrivere gli strati<br />

dell’atmosfera.<br />

Individuare in un esperimento le<br />

varie fasi del metodo scientifico.<br />

VERIFICHE SCIENZE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Conoscere i passaggi di stato<br />

dell’acqua.<br />

Conoscere e descrivere il ciclo<br />

naturale dell’acqua.<br />

Conoscere la differenza tra<br />

irraggiamento, conduzione,<br />

convenzione.<br />

Riconoscere e nominare le diverse<br />

parti nella struttura delle piante.<br />

Conoscere le funzioni della foglia.<br />

178 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Classificare gli animali in<br />

vertebrati e invertebrati.<br />

Conoscere le caratteristiche<br />

principali degli animali.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Acquisire concetti di<br />

base dell’ecologia. Conoscere la<br />

piramide alimentare.<br />

Conoscere e distinguere gli<br />

organismi in produttori,<br />

consumatori e decompos<strong>it</strong>ori.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

TECNOLOGIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali<br />

principi di sicurezza.<br />

Realizza oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.<br />

Interpretare il mondo fatto dall’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.<br />

2. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.<br />

3. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.<br />

4. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto.<br />

5. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.<br />

6. Riconoscere le caratteristiche di dispos<strong>it</strong>ivi automatici.<br />

7. Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale.<br />

8. Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della uman<strong>it</strong>à.<br />

9. Comprendere che con molti dispos<strong>it</strong>ivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.<br />

10. Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.<br />

179 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Interpretare il<br />

mondo fatto<br />

dall’uomo<br />

Interpretare il mondo fatto dall’uomo<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Osservare e descrivere alcune caratteristiche dei semi.<br />

Classificare semi<br />

Comprendere come si formano i venti<br />

Conoscere e classificare i venti<br />

Apprendere il processo di potabilizzazione dell’acqua<br />

Riconoscere e descrivere il movimento dell’acqua nelle tubazioni.<br />

Individuare caratteristiche specifiche dei tessuti<br />

Classificare i tessuti in base alle caratteristiche specifiche<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Individuare i fattori che influenzano<br />

la germinazione<br />

Realizzare un semenzaio<br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Il semenzaio<br />

Il Barometro e l’Anemometro<br />

L’acquedotto<br />

Le fibre tessili<br />

<br />

VERIFICHE TECNOLOGIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Usare strumenti per la rilevazione<br />

della forza del vento<br />

Costruzione di un anemometro<br />

180 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

CONTENUTI<br />

Conoscere i principi del<br />

funzionamento dei potabilizzatori da<br />

rubinetto<br />

Ricercare il funzionamento<br />

dell’acquedotto nel proprio terr<strong>it</strong>orio<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Acquisire abil<strong>it</strong>à di osservazione<br />

Creare un manufatto con diversi<br />

tessuti<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato<br />

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festiv<strong>it</strong>à.<br />

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche<br />

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.<br />

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specific<strong>it</strong>à della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comun<strong>it</strong>à di coloro che credono in Gesù Cristo e<br />

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Dio e l’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni.<br />

2. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.<br />

3. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.<br />

4. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni l<strong>it</strong>urgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spir<strong>it</strong>o Santo nella Chiesa fin dalle sue origini.<br />

5. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

6. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.<br />

7. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.<br />

8. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.<br />

9. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella v<strong>it</strong>a di santi e in Maria, la madre di Gesù.<br />

Il linguaggio religioso<br />

10. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla v<strong>it</strong>a della Chiesa.<br />

11. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.<br />

12. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel terr<strong>it</strong>orio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.<br />

13. Rendersi conto che la comun<strong>it</strong>à ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.<br />

I valori etici e religiosi<br />

14. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.<br />

15. Riconoscere nella v<strong>it</strong>a e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di v<strong>it</strong>a.<br />

181 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A- Individuare<br />

significative<br />

espressioni d’arte<br />

cristiana (a<br />

partire da quelle<br />

presenti nel<br />

terr<strong>it</strong>orio), per<br />

rilevare come la<br />

fede sia stata<br />

interpretata e<br />

comunicata dagli<br />

artisti nel corso<br />

dei secoli.<br />

B- Intendere il<br />

senso religioso del<br />

Natale e della<br />

Pasqua, a partire<br />

dalle narrazioni<br />

evangeliche e<br />

dalla v<strong>it</strong>a della<br />

Chiesa<br />

C- Riconoscere<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Conoscere le<br />

caratteristiche delle<br />

religioni dell’antich<strong>it</strong>à<br />

A1.2 Capire che le<br />

religioni rappresentano<br />

una risposta alla ricerca<br />

del senso della v<strong>it</strong>a<br />

dell’uomo.<br />

CONTENUTI<br />

Il senso del sacro<br />

nelle religioni<br />

antiche.<br />

I popoli antichi<br />

cercano Dio<br />

Le fonti storiche.<br />

Le fonti del<br />

cristianesimo.<br />

Scopriamo la<br />

Bibbia.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

182 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Capire il significato<br />

del Natale come dono di<br />

salvezza nella storia<br />

dell’uomo.<br />

B2.2 Riflettere sui<br />

messaggi di pace e<br />

accoglienza del Natale.<br />

CONTENUTI<br />

I racconti della<br />

nasc<strong>it</strong>a in<br />

Matteo e Luca.<br />

Maria giovane<br />

ebrea.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B3.1 Capire che la Pasqua<br />

è la fonte dell’Eucarestia.<br />

B3.2 Conoscere la<br />

struttura della Bibbia e<br />

individuare nei racconti<br />

biblici una risposta alle<br />

domande fondamentali<br />

dell’uomo.<br />

B3.3 Il rapporto di Gesù<br />

con gli uomini: le<br />

beat<strong>it</strong>udini.<br />

CONTENUTI<br />

Gesù uomo<br />

della Palestina.<br />

Gesù inizia la<br />

sua missione.<br />

Gesù insegna<br />

una v<strong>it</strong>a nuova.<br />

Gesù muore e<br />

risorge.<br />

Conosciamo i<br />

vangeli.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

C4.1 Identificare nei segni<br />

espressi dalla Chiesa<br />

l’azione dello spir<strong>it</strong>o di Dio<br />

che la costruisce, una e<br />

inviata a tutta l’uman<strong>it</strong>à.<br />

CONTENUTI<br />

La chiesa<br />

prim<strong>it</strong>iva.<br />

Struttura e<br />

modo di vivere.<br />

L’inizio dell’era<br />

cristiana.<br />

I simboli<br />

cristiani.<br />

La v<strong>it</strong>a della<br />

chiesa oggi.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

nella v<strong>it</strong>a e negli<br />

insegnamenti di<br />

Gesù proposte di<br />

scelte<br />

responsabili,<br />

anche per un<br />

personale<br />

progetto di v<strong>it</strong>a<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Scheda di verifica relativa alla un<strong>it</strong>à di<br />

apprendimento.<br />

Bibbia libro<br />

attuale.<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si proporrà una verifica rappresentativa sul<br />

racconto del Natale<br />

VERIFICHE RELIGIONE<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

183 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

L’apostolo<br />

Pietro e Paolo.<br />

I primi cristiani.<br />

Si verificherà in forma orale la comprensione dei<br />

concetti legati alla Pasqua.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Scheda finale sulle conoscenze acquis<strong>it</strong>e dagli<br />

alunni.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Classe Quinta<br />

184 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA<br />

ITALIANO<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile<br />

adeguato alla s<strong>it</strong>uazione.<br />

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.<br />

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri<br />

personali.<br />

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scr<strong>it</strong>tura che la <strong>scuola</strong> offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e<br />

riscr<strong>it</strong>tura).<br />

Sviluppa gradualmente abil<strong>it</strong>à funzionali allo studio estrapolando dai testi scr<strong>it</strong>ti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia<br />

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.<br />

Svolge attiv<strong>it</strong>à esplic<strong>it</strong>e di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui la lingua si usa.<br />

Ascoltare e parlare<br />

1. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

2. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.<br />

3. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descr<strong>it</strong>tivi funzionali al racconto.<br />

4. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.<br />

5. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di comp<strong>it</strong>i, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).<br />

6. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.<br />

Leggere<br />

7. Leggere testi narrativi e descr<strong>it</strong>tivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.<br />

8. Sfruttare le informazioni della t<strong>it</strong>olazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.<br />

9. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.<br />

10. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conosc<strong>it</strong>ivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare<br />

informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).<br />

11. Seguire istruzioni scr<strong>it</strong>te per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attiv<strong>it</strong>à, per realizzare un procedimento.<br />

12. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei<br />

significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.<br />

13. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.<br />

Scrivere<br />

14. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.<br />

185 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

15. Produrre racconti scr<strong>it</strong>ti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, s<strong>it</strong>uazioni, azioni.<br />

16. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).<br />

17. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla s<strong>it</strong>uazione di comunicazione.<br />

18. Esprimere per iscr<strong>it</strong>to esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.<br />

19. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.<br />

20. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sost<strong>it</strong>uzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo<br />

dato…).<br />

21. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.<br />

Riflettere sulla lingua<br />

22. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi<br />

(temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).<br />

23. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).<br />

24. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.<br />

25. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.<br />

26. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.<br />

27. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.<br />

LETTURA<br />

Amb<strong>it</strong>i di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.<br />

2 Individuare informazioni date esplic<strong>it</strong>amente nel testo.<br />

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implic<strong>it</strong>a da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.<br />

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.<br />

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.<br />

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.<br />

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibil<strong>it</strong>à delle informazioni, sulla valid<strong>it</strong>à delle<br />

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)<br />

GRAMMATICA<br />

Acquisire competenze relative ai seguenti “Amb<strong>it</strong>i grammaticali”: Ortografia – Morfologia - Lessico e Semantica – Sintassi - Testual<strong>it</strong>à<br />

186 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo) e<br />

Amb<strong>it</strong>i di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Ascoltare e<br />

Parlare<br />

A-Comprendere le<br />

informazioni<br />

contenute in un<br />

discorso<br />

ascoltato, in un<br />

testo letto a voce<br />

alta da altri o in<br />

un messaggio<br />

trasmesso dai<br />

media.<br />

B-Partecipare agli<br />

scambi<br />

comunicativi,<br />

attraverso<br />

messaggi<br />

semplici, chiari e<br />

pertinenti,<br />

usando un<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1 Comprendere le<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

informazioni contenute<br />

in un messaggio orale e<br />

in un testo letto<br />

dall’insegnante.<br />

CONTENUTI<br />

▪Le consegne<br />

verbali.<br />

▪Testi di vario<br />

genere.<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

187 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A2Ricavare le<br />

informazioni essenziali di<br />

un’esposizione orale<br />

▪La<br />

CONTENUTI<br />

cmunicazione<br />

delle<br />

informazioni<br />

.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A3 Comprendere e riferire<br />

le informazioni di<br />

messaggi trasmessi dai<br />

mezzi di comunicazione<br />

CONTENUTI<br />

▪ Messaggi di<br />

vario genere<br />

(annunci,<br />

bollettini, tele<br />

giornali,<br />

comunicati)<br />

▪Testi di vario<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A4Cogliere in una<br />

IV BIMESTRE<br />

discussione le posizioni<br />

Aprile-Maggio<br />

degli altri ed esprimere le<br />

proprie opinioni in modo<br />

corretto<br />

CONTENUTI<br />

▪ Le opinioni<br />

personali<br />

▪ Il problema, la<br />

tesi, le<br />

argomentazioni<br />

personali e<br />

collettive


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

registro<br />

linguistico<br />

adeguato alla<br />

s<strong>it</strong>uazione.<br />

Leggere<br />

A.Competenza<br />

strumentale<br />

-Leggere in modo<br />

scorrevole con<br />

tono di voce<br />

espressivo<br />

B.Competenza<br />

testuale<br />

B1.1 Partecipare alle<br />

conversazioni con<br />

compagni e insegnanti ,<br />

rispettando i turni di<br />

parola.<br />

B1.2 Riferire esperienze<br />

e fatti accaduti o letti,<br />

organizzando il<br />

racconto in modo<br />

chiaro e pertinente.<br />

A1 Leggere testi di vario<br />

genere, sia a voce alta,<br />

in modo scorrevole e<br />

con tono di voce<br />

espressivo, sia con<br />

lettura autonoma e<br />

silenziosa.<br />

B1.1 Individuare<br />

l’argomento principale<br />

di un testo letto<br />

B1.2 Leggere,<br />

riconoscere e<br />

comprendere<br />

▪ Fatti attuali<br />

accaduti<br />

▪Testi di vario<br />

genere, di<br />

compless<strong>it</strong>à<br />

crescente.<br />

▪Lo scopo del<br />

testo.<br />

▪Informazioni<br />

principali e<br />

secondarie.<br />

B2.1 Formulare una breve<br />

esposizione relativa ad un<br />

testo letto<br />

B2.2 Formulare una breve<br />

esposizione orale su un<br />

argomento di studio<br />

A2 Leggere testi di vario<br />

genere, sia a voce alta, in<br />

modo scorrevole e con<br />

tono di voce espressivo,<br />

sia con lettura autonoma<br />

e silenziosa.<br />

B.2.1 Individuare<br />

l’argomento principale di<br />

un testo letto<br />

B2.2 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi narrativi- descr<strong>it</strong>tivi<br />

biografici e personali<br />

analizzandone la struttura<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

B2.2 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi informativi e<br />

▪Testi di vario<br />

genere.<br />

▪L’esposizione<br />

188 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

orale<br />

▪Testi di vario<br />

genere, di<br />

compless<strong>it</strong>à<br />

crescente.<br />

▪Lo scopo del<br />

testo.<br />

▪Informazioni<br />

principali e<br />

secondarie.<br />

▪I generi<br />

testuali.<br />

B3.1Formulare una breve<br />

esposizione orale su un<br />

argomento di studio<br />

B3.2Partecipa in modo<br />

pertinente alle discussioni<br />

di classe<br />

A3 Leggere testi di vario<br />

genere, sia a voce alta, in<br />

modo scorrevole e con<br />

tono di voce espressivo,<br />

sia con lettura autonoma<br />

e silenziosa.<br />

B3.1 Individuare<br />

l’argomento principale di<br />

un testo letto.<br />

B3.2 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi narrativi giornalistici<br />

analizzandone la struttura<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

B3.3 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi persuasivi<br />

analizzandone la struttura<br />

genere.<br />

▪L’esposizione<br />

orale<br />

▪Testi di vario<br />

genere, di<br />

compless<strong>it</strong>à<br />

crescente<br />

. ▪Lo scopo del<br />

testo.<br />

▪Informazioni<br />

principali e<br />

secondarie.<br />

▪I generi<br />

testuali.<br />

B4.1Partecipare in modo<br />

pertinente alle discussioni<br />

di classe<br />

B4.2Pianificare ed<br />

organizzare un discorso<br />

personale su un<br />

argomento affrontato in<br />

classe, esprimendo le<br />

proprie opinioni<br />

A4 Leggere testi di vario<br />

genere, sia a voce alta, in<br />

modo scorrevole e con<br />

tono di voce espressivo,<br />

sia con lettura autonoma<br />

e silenziosa.<br />

B4.1 Individuare<br />

l’argomento principale di<br />

un testo letto.<br />

B4.2 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi narrativo-descr<strong>it</strong>tivi,<br />

informativi, regolativi,<br />

persuasivi e<br />

argomentativi<br />

analizzandone la struttura<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

▪ Il discorso e gli<br />

interventi<br />

personali<br />

▪Testi di vario<br />

genere, di<br />

compless<strong>it</strong>à<br />

crescente<br />

. ▪Lo scopo del<br />

testo.<br />

▪Informazioni<br />

principali e<br />

secondarie.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

-Cogliere il senso<br />

globale, lo scopo,<br />

le informazioni<br />

principali e il<br />

genere di un testo<br />

letto.<br />

-Riconoscere le<br />

diverse<br />

caratteristiche<br />

testuali nelle<br />

diverse tipologie e<br />

nei diversi generi<br />

testi descr<strong>it</strong>tivi e<br />

narrativi, fantastici e<br />

realistici, analizzandone<br />

la struttura e<br />

individuandone gli<br />

elementi<br />

caratteristici<br />

B1.3 Leggere e<br />

comprendere testi<br />

poetici rilevandone i<br />

diversi tipi di rima, le<br />

simil<strong>it</strong>udini e le<br />

metafore.<br />

▪I generi testuali.<br />

▪ Il testo narrativo<br />

letterario e non<br />

letterario: racconti<br />

realistici, fantastici<br />

e di avventura.<br />

▪ Il testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo:descrizi<br />

one soggettiva e<br />

oggettiva.<br />

▪ Il testo poetico:<br />

le rime,<br />

la simil<strong>it</strong>udine<br />

e la metafora.<br />

regolativi<br />

analizzandone la struttura<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

B.2.3 Leggere e<br />

comprendere testi poetici<br />

rilevandone le figure<br />

retoriche: anafore e<br />

personificazioni.<br />

B2.4 Cogliere, in un testo<br />

letto, le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e implic<strong>it</strong>e su un<br />

dato argomento,<br />

formulando inferenze.<br />

C.2.1.Individuare il<br />

significato di parole dal<br />

contesto della frase.<br />

C.2.2 Riconoscere rapporti<br />

di sinonimia/antonimia<br />

▪ Il testo<br />

narrativo<br />

personale(letter<br />

189 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

a<br />

diario<br />

biografia<br />

autobiografia)<br />

▪ Il testo<br />

poetico:le<br />

anafore e le<br />

personificazioni<br />

▪ Il testo<br />

informativo<br />

(paragrafi,<br />

parole chiave,<br />

informazioni<br />

principali e<br />

secondarie)<br />

▪Il testo<br />

regolativo<br />

(procedimenti,<br />

regolamenti e<br />

leggi)<br />

▪Le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e le<br />

inferenze<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

B3.4 Leggere e<br />

comprendere<br />

testi informativi e<br />

regolativi<br />

analizzandone la struttura<br />

e individuandone gli<br />

elementi caratteristici<br />

B3.5 Leggere e<br />

comprendere testi<br />

poetici,<br />

riconoscerne il linguaggio<br />

figurato ed esprimere le<br />

proprie opinioni<br />

B3.6 Cogliere, in un testo<br />

letto, le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e implic<strong>it</strong>e su un<br />

dato argomento,<br />

formulando inferenze.<br />

C.3.1Individuare il<br />

significato di parole dal<br />

contesto della frase.<br />

▪ Il testo<br />

giornalistico<br />

▪Il linguaggio<br />

della pubblic<strong>it</strong>à<br />

▪I manifesti e i<br />

volantini<br />

▪I messaggi<br />

implic<strong>it</strong>i<br />

▪Le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e le<br />

inferenze.<br />

B4.3 Cogliere, in un testo<br />

letto, le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e implic<strong>it</strong>e su un<br />

dato argomento,<br />

formulando inferenze.<br />

I generi testuali.<br />

▪Struttra e<br />

elementi dei<br />

vari generi<br />

testuali


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

-Formulare<br />

inferenze,<br />

ricavando le<br />

informazioni<br />

implic<strong>it</strong>e da una o<br />

più informazioni<br />

presenti nel testo<br />

letto e/o tratte<br />

dall’enciclopedia<br />

personale<br />

C.Competenza<br />

lessicale<br />

-Riconoscere e<br />

comprendere il<br />

significato<br />

B1.4 Individuare le<br />

informazioni esplic<strong>it</strong>e<br />

presenti nel testo in<br />

forma letterale o in<br />

forma sinonimica e<br />

parafrastica.<br />

B1.5 Cogliere, in un<br />

testo letto, le<br />

informazioni implic<strong>it</strong>e<br />

su un dato argomento,<br />

formulando inferenze.<br />

C.1.1Individuare il<br />

significato di parole dal<br />

contesto della frase.<br />

C.1.2 Riconoscere<br />

rapporti di alterazione e<br />

derivazione tra parole o<br />

▪Le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e le<br />

inferenze.<br />

tra parole o espressioni.<br />

▪La relazione di<br />

significato tra<br />

vocaboli e tra le<br />

parti del testo.<br />

C.3.2 Riconoscere rapporti<br />

di sinonomia /antinomia<br />

tra parole o espressioni.<br />

190 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪La relazione di<br />

significato tra<br />

vocaboli e tra le<br />

parti del testo.<br />

C.4.1Individuare il<br />

significato di parole dal<br />

contesto della frase.<br />

C.4.2 Riconoscere rapporti<br />

di iponimia e iperonimia<br />

tra parole o espressioni.<br />

▪Le informazioni<br />

esplic<strong>it</strong>e e le<br />

inferenze.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

contestuale di<br />

parole e<br />

espressioni, o di<br />

una parte più o<br />

meno estesa del<br />

testo, integrando<br />

informazioni e<br />

concetti.<br />

Scrivere<br />

A. Ortografia<br />

-Conoscere le<br />

convenzioni<br />

ortografiche,<br />

fonologiche e non<br />

fonologiche, ed<br />

utilizzarle<br />

correttamente<br />

nella scr<strong>it</strong>tura.<br />

B.Produzione<br />

e Testual<strong>it</strong>à<br />

-Costruire,<br />

rielaborare,<br />

manipolare,<br />

parafrasare,<br />

espressioni.<br />

A1 Applicare le regole<br />

dell’ortografia nella<br />

produzione dei testi.<br />

B.1.1 Pianificare e<br />

produrre un testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo-narrativo<br />

per<br />

raccontare esperienze<br />

personali o vissute da<br />

altri.<br />

B.1.2 Rielaborare e<br />

trasformare testi di<br />

vario genere<br />

apportando<br />

cambiamenti<br />

relativi a<br />

▪La relazione di<br />

significato tra<br />

vocaboli e tra le<br />

parti del testo.<br />

▪Le doppie.<br />

▪I digrammi.<br />

▪I casi di non<br />

corrispondenza tra<br />

fonemi e grafemi.<br />

▪L’uso dell’H.<br />

▪L’apostrofo e<br />

l’accento.<br />

▪Le maiuscole e le<br />

minuscole.<br />

▪La segmentazione<br />

delle parole.<br />

▪ Il testo<br />

descr<strong>it</strong>tivo-<br />

narrativo:<br />

racconti realistici,<br />

fantastici e di<br />

avventura.<br />

▪La parafrasi e la<br />

sintesi.<br />

A2 Applicare le regole<br />

dell’ortografia e i usare i<br />

principali segni di<br />

punteggiatura nella<br />

produzione dei testi.<br />

B.2.1 Pianificare e<br />

produrre un testo<br />

narrativo personale .<br />

.<br />

B.2.2 Sintetizzare il<br />

contenuto di un testo<br />

narrativo personale e di<br />

un testo informativo<br />

B.2.3 Pianificare e<br />

produrre un testo poetico<br />

utilizzando simil<strong>it</strong>udine,<br />

metafore, anafore e<br />

191 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪La<br />

punteggiatura<br />

▪Le convenzioni<br />

ortografiche<br />

▪ Il testo<br />

narrativo<br />

personale(letter<br />

a<br />

diario<br />

biografia<br />

autobiografia)<br />

▪ Il testo<br />

A3 Applicare le regole<br />

dell’ortografia e i usare i<br />

principali segni di<br />

punteggiatura nella<br />

produzione dei testi.<br />

B.3.1 Pianificare e<br />

produrre un testo<br />

narrativo giornalistico<br />

B.3.2Ideare e costruire un<br />

testo persuasivo<br />

B.3.3Trasformare testi<br />

argomentativi e<br />

informativi (dallo schema<br />

▪La<br />

punteggiatura<br />

▪Le convenzioni<br />

ortografiche<br />

▪ Il testo<br />

giornalistico<br />

▪Il linguaggio<br />

della pubblic<strong>it</strong>à<br />

▪I manifesti e i<br />

volantini<br />

A4 Applicare le regole<br />

dell’ortografia e i usare i<br />

principali segni di<br />

punteggiatura nella<br />

produzione dei testi.<br />

B4.1 Pianificare,<br />

manipolare, costruire<br />

testi narrativo-descr<strong>it</strong>tivi,<br />

regolativi, persuasivi e<br />

argomentativi<br />

B4.2 Sintetizzare testi<br />

informativi.<br />

▪La relazione di<br />

significato tra<br />

vocaboli e tra le<br />

parti del testo.<br />

▪La<br />

punteggiatura<br />

▪Le convenzioni<br />

ortografiche<br />

▪Struttra e<br />

elementi dei<br />

vari generi<br />

testuali


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

sintetizzare<br />

varie tipologie di<br />

testi(di<br />

invenzione, per lo<br />

studio, per<br />

comunicare),<br />

rispettando gli<br />

aspetti della<br />

coerenza e della<br />

coesione<br />

(connettivi,<br />

punteggiatura,<br />

subordinazione<br />

delle frasi.)<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

A. Lessico<br />

-Cogliere gli<br />

aspetti<br />

morfologici del<br />

significato delle<br />

parole<br />

(derivazione,<br />

alterazione,<br />

composizione)<br />

-Cogliere le<br />

relazioni di<br />

significato tra le<br />

caratteristiche,<br />

ordine della narrazione,<br />

personaggi, punti di<br />

vista e scopi.<br />

B1.3 Sintetizzare il<br />

contenuto di un testo, a<br />

partire da uno schema<br />

preventivamente<br />

costru<strong>it</strong>o, trasformando<br />

le sequenze dialogiche<br />

in sequenze narrative.<br />

A.1.1Conoscere la<br />

struttura e l’uso del<br />

vocabolario.<br />

A.1.2 Ricordare il<br />

significato di termini<br />

non noti.<br />

A.1.3 Riconoscere il<br />

campo semantico di<br />

appartenza delle parole<br />

▪Lo schema del<br />

testo<br />

▪Il discorso diretto<br />

e il discorso<br />

indiretto.<br />

▪Il vocabolario e il<br />

significato delle<br />

parole.<br />

▪I derivati e gli<br />

alterati<br />

▪ La composizione<br />

delle parole: i<br />

prefissi e i suffissi<br />

▪I campi<br />

semantici.<br />

▪I sinonimi e i<br />

contrari<br />

personificazioni<br />

B.2.4 Produrre un testo<br />

regolativo<br />

A.2.1Utilizzare in modo<br />

sempre più autonomo il<br />

vocabolario<br />

A.2.2Riconoscere relazioni<br />

di significato (sinonimia-<br />

antonimia)<br />

A.2.3 Individuare coppie<br />

di termini sinonimi e<br />

contrari<br />

A.2.4 Riconoscere il<br />

campo semantico di<br />

appartenza delle parole<br />

poetico:le<br />

anafore e le<br />

personificazioni<br />

▪ Il testo<br />

informativo<br />

(paragrafi,<br />

parole chiave,<br />

informazioni<br />

principali e<br />

secondarie)<br />

▪Il testo<br />

regolativo<br />

(procedimenti,<br />

regolamenti e<br />

192 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

leggi)<br />

▪Le relazioni di<br />

significato tra le<br />

parole<br />

▪I sinonimi e i<br />

contrari<br />

▪I campi<br />

semantici.<br />

al testo, dal testo allo<br />

schema)<br />

B.3.4Trasformare in prosa<br />

un testo poetico<br />

A.3.1Utilizzare in modo<br />

sempre più autonomo il<br />

vocabolario<br />

A.3.2Riconoscere relazioni<br />

di significato (omonimia-<br />

polisemia)<br />

A.3.3 Individuare<br />

omonimi e parole<br />

polisemiche<br />

A.3.4 Riconoscere il<br />

campo semantico di<br />

appartenza delle parole<br />

▪I messaggi<br />

implic<strong>it</strong>i<br />

▪Schemi,<br />

tabelle, grafici,<br />

mappe.<br />

▪La poesia e la<br />

prosa<br />

▪Le relazioni di<br />

significato tra le<br />

parole<br />

▪I Gli omonimi e<br />

le parole<br />

polisemiche<br />

▪I campi<br />

semantici<br />

▪Il linguaggio<br />

figurato<br />

A.4.1Utilizzare in modo<br />

sempre più autonomo il<br />

vocabolario<br />

A.4.2Riconoscere relazioni<br />

di significato (iponimia-<br />

iperiponimia)<br />

A.4.3 Individuare<br />

iperonimi e iponimi<br />

A.4.4 Riconoscere il<br />

campo semantico di<br />

▪Gli iponimi e gli<br />

iperonimi<br />

▪I campi<br />

semantici<br />

▪L’origine e


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

parole<br />

(sinonimia/<br />

antonimia,<br />

iperonimia<br />

/iponimia, campi<br />

semantici)<br />

-Arricchire il<br />

lessico attraverso<br />

le famiglie di<br />

parole<br />

B. Sintassi<br />

-Analizzare i<br />

sintagmi della<br />

frase e<br />

riconoscerne le<br />

funzioni<br />

sintattiche.<br />

C. Morfologia<br />

-Analizzare le<br />

parole della frase<br />

e riconoscerne le<br />

categorie<br />

B.1 Riconoscere<br />

il soggetto (espresso e<br />

sottinteso), il predicato<br />

verbale e il<br />

complemento oggetto<br />

di frasi semplici.<br />

C.1.1 Riconoscere,<br />

analizzare e<br />

▪ I sintagmi della<br />

frase.<br />

▪ Il predicato<br />

verbale.<br />

▪ Il soggetto<br />

espresso e il<br />

soggetto<br />

sottinteso.<br />

▪ Il complemento<br />

diretto e indiretto.<br />

Coniugazioni,<br />

forma attiva,<br />

modi, tempi<br />

(semplici e<br />

composti) e<br />

persone dei verbi<br />

ausiliari e regolari.<br />

▪ Il modo Infin<strong>it</strong>o<br />

B.2.1 Riconoscere il<br />

predicato verbale e<br />

nominale di frasi semplici.<br />

B.2.2 Riconoscere i<br />

complementi indiretti in<br />

frasi semplici.<br />

C.2.1 Riconoscere<br />

analizzare e coniugare il<br />

modo congiuntivo e<br />

condizionale dei verbi<br />

ausiliari e dei verbi<br />

regolari e irregolari.<br />

C.2.2 Riconoscere,<br />

analizzare e coniugare i<br />

verbi nella forma passiva.<br />

C.2.3 Riconoscere e<br />

analizzare pronomi e<br />

aggettivi.<br />

▪ I sintagmi della<br />

193 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

frase.<br />

▪ Il predicato<br />

verbale e<br />

nominale.<br />

▪ I complementi<br />

indiretti<br />

(specificazione,<br />

termine, luogo,<br />

tempo, mezzo,<br />

compagnia,<br />

modo, causa)<br />

▪Gli aggettivi e i<br />

pronomi<br />

possessivi,<br />

interrogativi,<br />

esclamativi,<br />

dimostrativi,<br />

numerali,<br />

indefin<strong>it</strong>i.<br />

▪Il modo<br />

congiuntivo, il<br />

modo<br />

condizionale<br />

degli<br />

ausiliari e dei<br />

verbi regolari<br />

B.3.1 Riconoscere<br />

soggetto, predicati e<br />

complementi<br />

C.3.1 Riconoscere<br />

analizzare e coniugare il<br />

modo Participio e<br />

Gerundio dei verbi<br />

ausiliari e dei verbi<br />

regolari e irregolari<br />

C.3.2 Riconoscere,<br />

analizzare e coniugare i<br />

verbi nella forma riflessiva<br />

e impersonale.<br />

C.3.3 Riconoscere e<br />

analizzare avverbi,<br />

congiunzioni,<br />

esclamazioni e pronomi<br />

relativi<br />

▪L’analisi logica<br />

▪I modi indefin<strong>it</strong>i<br />

▪La forma<br />

riflessiva<br />

▪I verbi<br />

impersomali<br />

▪Gli avverbi,<br />

le congiunzioni,<br />

le esclamazioni<br />

▪I pronomi<br />

relativi<br />

appartenza delle parole<br />

B.4.1 Riconoscere e<br />

analizzare frasi nucleari,<br />

nominali, semplici e<br />

complesse<br />

l’evoluzione<br />

della lingua<br />

<strong>it</strong>aliana<br />

▪L’analisi logica<br />

▪Le frasi<br />

nucleari,<br />

nominali,<br />

semplici e<br />

complesse<br />

▪I L’analisi<br />

grammaticale


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

grammaticali<br />

coniugare il modo<br />

indicativo e imperativo<br />

degli ausiliari e dei<br />

verbi regolari e<br />

irregolari. nella forma<br />

attiva.<br />

C.1.2 Riconoscere la<br />

funzione trans<strong>it</strong>iva e<br />

intrans<strong>it</strong>iva dei verbi.<br />

C.1.3 Riconoscere e<br />

analizzare nomi, articoli<br />

e preposizioni.<br />

▪ Il modo<br />

Indicativo<br />

▪ Il modo<br />

Imperativo<br />

▪ Tipo, genere,<br />

numero e struttura<br />

del nome (derivati,<br />

alterati e<br />

composti)<br />

▪ Gli articoli<br />

▪ Le preposizioni<br />

194 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

C.4 Riconoscere e<br />

analizzare le parti del<br />

discorso<br />

▪I verbi servili e<br />

fraseologici


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Ascoltare e Parlare<br />

Leggere<br />

Scrivere<br />

Riflettere sulla<br />

lingua<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

L’alunno comprende le informazioni di un testo ascoltato ,<br />

letto da altri, rispondendo a domande sull’argomento<br />

trattato.<br />

L’alunno rispetta i turni della conversazione quando<br />

partecipa a scambi comunicativi<br />

L’alunno risponde a domande di comprensione relative a un<br />

testo descr<strong>it</strong>tivo-narrativo analizzandone correttamente la<br />

struttura (inizio,svolgimento,conclusione)- e gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>urtivi (protagonista e personaggi;- tempo e<br />

indicator<strong>it</strong>emporali;-sequenze narrative, descr<strong>it</strong>tive,<br />

dialogiche;<br />

-narrazione in prima e terza persona;<br />

- luoghi e indicatorispaziali;<br />

-dati sensoriali;-elementi realistici e<br />

fantastici.).<br />

L’alunno scrive rispettando le convenzioni ortografiche.<br />

L’alunno costruisce e/o riassume un testo narrativo-<br />

descr<strong>it</strong>tivo.<br />

L’alunno riconosce il significato morfologico delle parole:<br />

individua parole alterate, derivate, composte.<br />

L’alunno analizza correttamente i sintagmi e le parti del<br />

discorso trattati.<br />

VERIFICHE ITALIANO<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

L’alunno ricava informazioni da un testo<br />

biografico letto da altri, rispondendo a<br />

domande di comprensione.<br />

L’alunno formula una breve esposizione<br />

relativa ad un testo letto.<br />

L’alunno risponde a domande di<br />

comprensione relative a un testo<br />

poetico analizzandone correttamente<br />

struttura, elementi<br />

(strofe, versi, rime, metafore e<br />

simil<strong>it</strong>dini, anafore, personificazioni) e<br />

cogliendone il messaggio.<br />

L’alunno scrive rispettando le<br />

convenzioni ortografiche.<br />

L’alunno costruisce e/o riassume un<br />

testo narrativo-descr<strong>it</strong>tivo personale.<br />

L’alunno riconosce il significato<br />

morfologico delle parole: individua<br />

sinonimi e contrari.<br />

L’alunno analizza correttamente i<br />

sintagmi e le parti del discorso trattati.<br />

195 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

L’alunno ricava informazioni da un<br />

messaggio trasmesso dai media<br />

(giornale radio).<br />

L’alunno formula una breve esposizione<br />

relativa ad un argomento di studio.<br />

L’alunno risponde a domande di<br />

comprensione relative a un testo<br />

informativo analizzandone e<br />

riconoscendone la struttura e gli<br />

elementi cost<strong>it</strong>urtivi ( paragrafi, parole<br />

chiave, t<strong>it</strong>oletti, informazioni principali e<br />

secondarieì).<br />

L’alunno scrive rispettando le<br />

convenzioni ortografiche;<br />

L’alunno costruisce e/o riassume un<br />

testo informativo partendo da una<br />

schema.<br />

L’alunno riconosce il significato<br />

morfologico delle parole: individua<br />

omonimi e parole polisemiche.<br />

L’alunno analizza correttamente i<br />

sintagmi e le parti del discorso trattati.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

L’alunno coglie in una discussione le<br />

posizioni espresse dai compagni ed<br />

esprime il proprio parere su un<br />

argomento con un breve discorso orale<br />

precedentemente preparato.<br />

L’alunno risponde a domande di<br />

comprensione relative a un testo<br />

argomentativo analizzandone e<br />

riconoscendone la struttura e gli<br />

elementi cost<strong>it</strong>utivi( problema, tesi,<br />

argomentazioni).<br />

L’alunno scrive rispettando le<br />

convenzioni ortografiche.<br />

L’alunno costruisce un testo<br />

argomentativo.<br />

L’alunno riconosce il significato<br />

morfologico delle parole: individua<br />

iponimi e iperonimi.<br />

L’alunno analizza correttamente i<br />

sintagmi e le parti del discorso trattati.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

INGLESE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

L’alunno riconosce se ha o meno cap<strong>it</strong>o messaggi verbali orali e semplici testi scr<strong>it</strong>ti,chiede spiegazioni, svolge i comp<strong>it</strong>i secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra<br />

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.<br />

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attiv<strong>it</strong>à collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua<br />

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.<br />

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad amb<strong>it</strong>i familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).<br />

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.<br />

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.<br />

Ricezione orale (ascolto)<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di<br />

argomenti conosciuti (esempio: la <strong>scuola</strong>, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta (lettura)<br />

2. Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e<br />

frasi basilari.<br />

Interazione orale<br />

3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla s<strong>it</strong>uazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un<br />

compagno o un adulto con cui si ha familiar<strong>it</strong>à.<br />

4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attiv<strong>it</strong>à scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente<br />

all’interlocutore di ripetere.<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

5. Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o inv<strong>it</strong>are qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se<br />

formalmente difettosi, purché siano comprensibili.<br />

196 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Ricezione orale<br />

(ascolto)<br />

A-Comprendere<br />

istruzioni,espressio<br />

ni e frasi di uso<br />

quotidiano,<br />

pronunciate<br />

chiaramente e<br />

lentamente<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1 Identificare i<br />

mestieri, i luoghi di<br />

lavoro e i nomi dei<br />

negozi<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

CONTENUTI<br />

▪I nomi dei<br />

mestieri (teacher,<br />

bus driver…)<br />

▪I nomi dei negozi (<br />

busche’s,<br />

baker’s…)<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

197 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A2 Identificare i nomi<br />

degli indumenti<br />

CONTENUTI<br />

I nomi degli<br />

indumenti<br />

/(Jacket,<br />

shoes…)<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A3 Comprendere<br />

informazioni su azioni in<br />

corso o non in corso.<br />

CONTENUTI<br />

He is driving,<br />

she is cookink,<br />

he isn’t<br />

wr<strong>it</strong>ing….<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

A4.1 Identificare i prodotti<br />

alimentari ed i relativi<br />

conten<strong>it</strong>ori.<br />

A4.2 Comprendere<br />

informazioni atmosferiche<br />

ed identificare date di<br />

nasc<strong>it</strong>a.<br />

A4.3 Comprendere<br />

domande relative a colori,<br />

numeri, animali e parti del<br />

corpo ( per coloro che<br />

sosterranno l’esame<br />

trin<strong>it</strong>y)<br />

CONTENUTI<br />

A bag of crisp, a<br />

jar of honey…<br />

It’s sunny, <strong>it</strong>’s<br />

cloudy…<br />

I was borne…<br />

Colours,<br />

animals, body.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Interazione orale<br />

A- Scambiare<br />

semplici in<br />

formazioni<br />

afferenti alla sfera<br />

personale<br />

A1 Chiedere che<br />

lavoro fa qualcuno e<br />

rispendere<br />

A1.1 chiedere e<br />

fornire indicazioni per<br />

raggiungere un<br />

determinato luogo,<br />

localizzare gli edifici.<br />

▪What does he/she<br />

do?<br />

▪How do I get to<br />

the…<br />

▪Where is the…?<br />

Turn left, turn<br />

right<br />

A2 .Chiedere e dire ciò<br />

che si indossa.<br />

What are you<br />

wearing?<br />

I’m wearing…<br />

A3 Chiedere e fornire<br />

informazioni su azioni in<br />

corso. Chiedere cosa sta<br />

facendo qualcuno e<br />

rispondere<br />

198 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

What is he<br />

doing?<br />

He is reading,<br />

wr<strong>it</strong>ing….<br />

A4.1 Offrire ed accettare<br />

qualcosa<br />

.<br />

A4.2 Chiedere e fornire il<br />

prezzo.<br />

A4.3 Chiedere che tempo<br />

fa e descrivere semplici<br />

s<strong>it</strong>uazioni atmosferiche<br />

.<br />

A4.4 Chiedere e riferire<br />

sulla propria data di<br />

nasc<strong>it</strong>a.<br />

Would you like<br />

some…?<br />

How much is…?<br />

What’s the<br />

weather like?<br />

When were you<br />

born?<br />

I was born…


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta<br />

(lettura)<br />

A- Comprendere<br />

testi brevi e<br />

semplici (piccoli<br />

dialoghi,semplici<br />

descrizioni e lettere<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

A- Scrivere<br />

messaggi semplici e<br />

brevi, come biglietti<br />

e brevi lettere<br />

personali<br />

A1 .Comprendere<br />

dalla lettura i nomi<br />

dei mestieri o i nomi<br />

indicanti negozi<br />

A.1. Saper scrivere<br />

dati personali relativi<br />

all’età ed alle<br />

principali<br />

caratteristiche fisiche<br />

Teacher, bus<br />

driver…<br />

▪ age, hair, eyes,<br />

tall,<br />

short….utilizzando<br />

“to be” e “to have”<br />

A2Riconoscere dalla<br />

lettura i n omi degli<br />

indumenti<br />

A.2 Scriver un biglietto<br />

augurale o una semplice<br />

letterina natalizia<br />

Shoes, jacket,<br />

199 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

coat…<br />

Wishes,<br />

presents….<br />

A3Riconoscere dalla<br />

lettura tipologie di azioni<br />

in corso o no di<br />

svolgimento<br />

Scrivere semplici<br />

descrizioni inerenti<br />

l’abbigliamento<br />

Strutture al<br />

Present<br />

Continuous<br />

I’m wearing a<br />

blue T shirt….<br />

A4.1Leggere ed<br />

identificare prodotti<br />

alimentari e relativi<br />

contenuti<br />

A4.2 Leggere e<br />

comprendere informazioni<br />

relative al tempo e alle<br />

date.<br />

A.4 Scrivere un biglietto<br />

augurale per le festiv<strong>it</strong>à<br />

pasquali<br />

A bag of crisp, a<br />

packet of<br />

cereal…<br />

It’s sunny,<br />

cloudy…<br />

Happy Easter….


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Ricezione orale<br />

Interazione orale<br />

Ricezione scr<strong>it</strong>ta<br />

Produzione scr<strong>it</strong>ta<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Verifica d’ascolto proposta dal testo al<br />

termine delle un<strong>it</strong>à didattiche sulle<br />

tematiche trattate<br />

Attiv<strong>it</strong>à di role play and dialogue<br />

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti<br />

dal libro di testo<br />

Esercizio e scheda da completare sulla<br />

tematica trattata nel bimestre<br />

VERIFICHE INGLESE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Verifica d’ascolto proposta dal testo al<br />

termine delle un<strong>it</strong>à didattiche sulle<br />

tematiche trattate.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di role-play and dialogue<br />

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti<br />

dal libro di testo<br />

Esercizio e scheda da completare sulla<br />

tematica trattata nel bimestre.<br />

200 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Verifica d’ascolto proposta dal testo al<br />

termine delle un<strong>it</strong>à didattiche sulle<br />

tematiche trattate.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di role play and dialogue<br />

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti<br />

dal libro di testo.<br />

Esercizio e scheda da completare sulla<br />

tematica trattata nel bimestre.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Verifica d’ascolto proposta dal testo al<br />

termine delle un<strong>it</strong>à didattiche sulle<br />

tematiche trattate.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di role play and dialogue<br />

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti<br />

dal libro di testo.<br />

Esercizio e scheda da completare sulla<br />

tematica trattata nel bimestre.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.<br />

Gestisce diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.<br />

Articola combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme<br />

rappresentative.<br />

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.<br />

Riconosce gli elementi linguistici cost<strong>it</strong>utivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza<br />

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descr<strong>it</strong>tive (orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale<br />

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capac<strong>it</strong>à di invenzione sonoro-musicale.<br />

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressiv<strong>it</strong>à e l’interpretazione.<br />

3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.<br />

4. Riconoscere e classificare gli elementi cost<strong>it</strong>utivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.<br />

5. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.<br />

201 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Ascolto Saper cogliere nell’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.<br />

Saper discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.<br />

Saper adattare parole a r<strong>it</strong>mi<br />

Saper usare voce, strumenti e oggetti per<br />

produrre eventi sonori e musicali<br />

di vario genere.<br />

Produzione<br />

Ascolto<br />

Produzione<br />

Saper tradurre l’ascolto di un brano musicale attraverso la voce,<br />

l’azione motoria e il segno grafico.<br />

Saper utilizzare la voce in modo consapevole e creativo<br />

Saper eseguire collettivamente un brano musicale curando<br />

l’intonazione, l’espressiv<strong>it</strong>à e l’interpretazione.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Esprimere gli stati d’animo che susc<strong>it</strong>a<br />

l’ascolto di un brano musicale.<br />

Produrre un disegno che esprima lo<br />

stato d’animo durante l’ascolto di un<br />

brano musicale<br />

VERIFICHE MUSICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Individuare gli strumenti presenti in un<br />

brano musicale<br />

Classificare alcuni strumenti musicali<br />

individuati in un brano musicale<br />

202 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

- Libere interpretazioni in rapporto a stati d’animo, sensazioni, emozioni..<br />

- I parametri del suono: timbro, intens<strong>it</strong>à, durata, altezza, r<strong>it</strong>mo, melodia<br />

- Individuazione dal timbro di alcuni strumenti musicali<br />

- Ricerca di espressiv<strong>it</strong>à diverse per r<strong>it</strong>mare parole, frasi..<br />

- Ricerca di sonor<strong>it</strong>à timbriche ed esecuzioni di sequenze con la voce e/o con materiale vario.<br />

Ascolto e interpretazione di brani musicali attraverso il disegno e il movimento<br />

Simulazioni, drammatizzazioni<br />

Produzione di semplici trascrizioni di suoni con simboli non convenzionali .<br />

Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, rec<strong>it</strong>ate, cantate(voce solista, coro)<br />

Esecuzione corale di brani, canti, canzoni.<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Riconoscere alcuni generi musicali tra<br />

quelli ascoltati<br />

Battere il tempo con le mani seguendo<br />

l’ascolto di un brano musicale<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Classificare suoni in base a: timbro,<br />

intens<strong>it</strong>à, durata, altezza, r<strong>it</strong>mo, melodia<br />

Produrre un r<strong>it</strong>mo con strumentini<br />

creati dagli alunni<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

Percettivo visivi<br />

1. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.<br />

Leggere<br />

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa,<br />

movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.<br />

3. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compos<strong>it</strong>ivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.<br />

4. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, operando una prima analisi e classificazione.<br />

Produrre<br />

5. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, p<strong>it</strong>toriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra<br />

loro.<br />

6. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.<br />

203 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il<br />

curricolo)<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Percettivo visivi Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente.<br />

Osservare il volto umano per renderne elementi ed espressioni.<br />

Riflettere sulla percezione dei colori.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Leggere Riconoscere senso e contesto di una comunicazione iconica.<br />

Avere alcune basilari nozioni di storia dell’arte.<br />

Scoprire luoghi e personaggi che fanno parte della storia passata e presente del proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Produrre<br />

Esprimersi attraverso le immagini.<br />

Conoscere le più importanti tecniche p<strong>it</strong>toriche.<br />

Realizzare immagini con tecniche diverse: mobil-mosaico-acquarello.<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Percettivo visivi Osservare l’ambiente descrivendo gli elementi<br />

naturali che lo circondano.<br />

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

Leggere Vis<strong>it</strong>are luoghi di interesse artistico-<br />

Produrre Costruire un depliant per far conoscere<br />

i principali beni culturali del<br />

luogo in cui si vive<br />

ambientali più vicini<br />

Rielaborare una propria interpretazione<br />

della realtà.<br />

204 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

La natura e i modi di rappresentarla nelle diverse stagioni.<br />

La figura umana e la sua rappresentazione.<br />

L’equilibrio cromatico.<br />

L’arte che emoziona<br />

Nozione di base di storia dell’arte.<br />

Alla scoperta del nostro terr<strong>it</strong>orio<br />

L’acquarello<br />

I mobil<br />

Il mosaico<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

Creare immagini con forme e colori<br />

con la tecnica dei mobil<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Osservare l’ambiente descrivendo gli<br />

elementi naturali che lo circondano.<br />

Creare immagini con forme e colori<br />

con la tecnica del mosaico<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à<br />

tecniche.<br />

Si muove nell’ambiente di v<strong>it</strong>a e di <strong>scuola</strong> rispettando alcuni cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.<br />

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto<br />

di ogni esperienza ludico-sportiva.<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare<br />

l’impiego delle capac<strong>it</strong>à condizionali (forza, resistenza, veloc<strong>it</strong>à) adeguandole all’intens<strong>it</strong>à e alla durata del comp<strong>it</strong>o motorio.<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo<br />

2. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultane<strong>it</strong>à e successione.<br />

3. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, r<strong>it</strong>mi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à comunicativo-espressiva<br />

4. Utilizzare in forma originale e creativa modal<strong>it</strong>à espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.<br />

5. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture r<strong>it</strong>miche.<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play<br />

6. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.<br />

7. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.<br />

8. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.<br />

9. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconf<strong>it</strong>ta, rispettando le regole, accettando le divers<strong>it</strong>à, manifestando senso<br />

di responsabil<strong>it</strong>à.<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere<br />

10. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di v<strong>it</strong>a.<br />

11. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di v<strong>it</strong>a salutistici.<br />

205 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

CORPO MOVIMENTO SPORT<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI<br />

Il corpo e le funzioni senso-percettive Acquisire consapevolezza dei cambiamenti della respirazione in relazione all’esercizio fisico<br />

Sperimentare il rilassamento<br />

Il movimento del corpo e la sua relazione<br />

con lo spazio e il tempo<br />

Il linguaggio del corpo come modal<strong>it</strong>à<br />

comunicativo-espressiva<br />

Conoscere i comportamenti motori legati ai movimenti tipici appartenenti agli sport ed esprimerli<br />

con il corpo.<br />

Percepire il legame tra lo star bene con il proprio corpo e la conoscenza e l'apertura verso gli altri<br />

Costruire uno spazio scenico ed elaborare s<strong>it</strong>uazioni di v<strong>it</strong>a quotidiana in piccoli gruppi<br />

Mimare gli sport conosciuti attraverso i movimenti che li caratterizzano<br />

Esprimere e controllare emozioni<br />

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Giocare in gruppo<br />

Essere capaci di eseguire giochi di contatto<br />

Sicurezza e prevenzione, salute e<br />

benessere<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

collaborare con gli altri<br />

Imparare le regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni<br />

Agire nel rispetto di se e degli altri<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Affinare gli schemi motori di base Prendere coscienza dei propri schemi<br />

Coordinare se stessi e gli altri<br />

attraverso l'uso della palla.<br />

motori ed affinarli<br />

Affinare le capac<strong>it</strong>à coordinative.<br />

Spostarsi in diversi punti dello spazio<br />

da solo o in gruppo in base alle<br />

consegne<br />

206 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Gli sport e i loro movimenti<br />

La coordinazione in gruppo<br />

Giochi di percezione corporea<br />

Giochi cooperativi<br />

Sperimentare tecniche di<br />

comunicazione non verbale<br />

Realizzare ed eseguire percorsi<br />

Collaborare nel gruppo<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Relazionarsi in modo cooperativo in<br />

un gioco<br />

Partecipare ad attiv<strong>it</strong>à ludico-sportive<br />

confrontandosi lealmente e<br />

manifestando senso di responsabil<strong>it</strong>à<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di v<strong>it</strong>a.<br />

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.<br />

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.<br />

AREA STORICO GEOGRAFICA<br />

STORIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.<br />

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).<br />

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce<br />

storiche presenti sul terr<strong>it</strong>orio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.<br />

Uso dei documenti<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.<br />

2. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul terr<strong>it</strong>orio vissuto.<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

3. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.<br />

4. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

5. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.<br />

6. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.<br />

Produzione<br />

7. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.<br />

8. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.<br />

9. Elaborare in forma di racconto - orale e scr<strong>it</strong>to - gli argomenti studiati.<br />

207 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle<br />

Indicazioni per<br />

il curricolo)<br />

Uso dei<br />

documenti<br />

Organizzazione<br />

delle<br />

informazioni<br />

Strumenti<br />

concettuali e<br />

conoscenze<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le<br />

preconoscenze sulla<br />

civiltà dei Greci.<br />

Organizzare le<br />

informazioni nella<br />

struttura del quadro<br />

di sintesi di una<br />

civiltà.<br />

Conoscere e<br />

utilizzare grafici<br />

temporali.<br />

Costruire un quadro<br />

di sintesi della civiltà dei<br />

Greci nel V secolo a. C.<br />

Ricavare<br />

informazioni dalla lettura<br />

di testi, fonti scr<strong>it</strong>te e<br />

immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà dei<br />

Greci del V secolo a . C. e<br />

la colonizzazione<br />

dell’Italia meridionale (la<br />

Magna Grecia).<br />

CONTENUTI<br />

La civiltà<br />

Greca.<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Stabilire rapporti di<br />

contemporane<strong>it</strong>à o<br />

successione fra società<br />

culturalmente diverse<br />

Utilizzare carte<br />

geostoriche e<br />

immagini di fonti per<br />

ricavare informazioni<br />

sulle civiltà <strong>it</strong>aliche<br />

nel I millennio a. C.<br />

Costruire e utilizzare<br />

linee cronologiche<br />

Costruire un quadro<br />

di sintesi della civiltà degli<br />

Etruschi (VIII-V sec. a. C.).<br />

Ricavare<br />

informazioni dalla lettura<br />

di testi, fonti scr<strong>it</strong>te e<br />

immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà degli<br />

Etruschi (VIII-V sec. a. C.).<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

CONTENUTI<br />

L’Italia nel<br />

1000 a. C.<br />

La civiltà degli<br />

Etruschi<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

208 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le preconoscenze sulla<br />

civiltà dei Romani ed elaborare una mappa<br />

delle preconoscenze<br />

Utilizzare carte geostoriche per trarre<br />

informazioni<br />

Utilizzare carte geostoriche e linee<br />

cronologiche per collocare nel tempo e<br />

nello spazio la civiltà romana del periodo<br />

monarchico.<br />

Costruire un quadro di sintesi della<br />

civiltà romana del periodo monarchico.<br />

Ricavare informazioni dalla lettura di<br />

leggende, fonti scr<strong>it</strong>te e immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà romana del periodo<br />

monarchico.<br />

Ricavare informazioni dalla lettura di<br />

testi, fonti scr<strong>it</strong>te e immagini di fonti<br />

riguardanti la civiltà dei Romani nell’impero<br />

(periodo in cui fu imperatore Ottaviano<br />

Augusto 27 a. C. - 14 d. C.).<br />

CONTENUTI<br />

I Romani: le<br />

origini.<br />

Monarchia<br />

e<br />

Repubblica.<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Condividere le<br />

conoscenze relative alla<br />

religione dei Romani.<br />

Collocare nello spazio e<br />

nel tempo le civiltà<br />

studiate.<br />

Utilizzare e confrontare<br />

carte geostoriche per trarre<br />

informazioni sulla diffusione<br />

del Cristianesimo.<br />

Costruire linee<br />

cronologiche per organizzare<br />

e analizzare eventi e periodi.<br />

Individuare mutamenti e<br />

permanenze tra lo lo stato di<br />

cose iniziale e quello finale<br />

CONTENUTI<br />

L’impero diventa<br />

cristiano: il<br />

Cristianesimo e la<br />

sua diffusione.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Uso di documenti<br />

Organizzazione delle informazioni<br />

Strumenti concettuali e conoscenze<br />

Produzione<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Utilizzare grafici temporali per<br />

collocare nello spazio e nel tempo le<br />

civiltà studiate.<br />

Conoscere reperti archeologici e<br />

ricavare informazioni da immagini di<br />

fonti.<br />

Mettere in relazione alcune<br />

informazioni proposte con gli obiettivi<br />

utilizzati per descrivere la civiltà greca.<br />

Usare le conoscenze per confrontare<br />

informazioni relative ad un aspetto<br />

della civiltà greca.<br />

VERIFICHE STORIA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Usare le conoscenze relative alla<br />

s<strong>it</strong>uazione dell’Italia intorno all’anno<br />

1000 a. C.<br />

Utilizzare un’immagine di fonte per<br />

ricavare informazioni.<br />

Ricavare informazioni dalla lettura di<br />

un testo storico.<br />

209 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Ricavare informazioni dalla lettura di<br />

un testo storico e da immagini di fonti<br />

e riconoscere gli aspetti per descrivere<br />

una civiltà.<br />

Utilizzare le<br />

conoscenze per analizzare spazi e<br />

tempi relativi alla civiltà romana.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Distinguere la caratteristiche della<br />

religione romana in periodi diversi<br />

(monarchia, repubblica, impero).<br />

Utilizzare le conoscenze per<br />

completare tabelle e confrontare la<br />

religione dei Romani e il<br />

Cristianesimo.<br />

Costruire una mappa delle conoscenze<br />

finali.<br />

Utilizzare le conoscenze relative alle<br />

civiltà studiate.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

GEOGRAFIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.<br />

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.<br />

Utilizza il linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Ricava informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Orientamento<br />

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.<br />

Carte mentali<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

2. Estendere le proprie carte mentali al terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satell<strong>it</strong>e, ecc.).<br />

Linguaggio della geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

3. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satell<strong>it</strong>e.<br />

4. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.<br />

Paesaggio<br />

5. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi <strong>it</strong>aliani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli<br />

Regione<br />

elementi di particolare valore ambientale e culturale.<br />

6. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto <strong>it</strong>aliano.<br />

Terr<strong>it</strong>orio e regione<br />

7. Comprendere che il terr<strong>it</strong>orio è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.<br />

8. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.<br />

210 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle<br />

Indicazioni per<br />

il curricolo)<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Orientamento Localizzare i<br />

continenti sul<br />

planisfero.<br />

Conoscere la<br />

divisione in Nord e<br />

Sud del mondo.<br />

Carte mentali Ricavare informazioni<br />

Linguaggio della<br />

geo-grafic<strong>it</strong>à<br />

dalla lettura di testi e<br />

da altri fonti.<br />

Conoscere i nomi<br />

degli stati europei e<br />

la loro collocazione.<br />

Leggere e utilizzare<br />

carte di diverso tipo:<br />

fisiche, pol<strong>it</strong>iche,<br />

tematiche, carte<br />

mute…<br />

CONTENUTI<br />

I Continenti<br />

Le Organizzazioni<br />

Internazionali<br />

L’Europa<br />

GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Localizzare le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Nord<br />

Ricavare<br />

informazioni dalla<br />

lettura di testi.<br />

Leggere e utilizzare<br />

carte di diverso<br />

tipo: fisiche,<br />

pol<strong>it</strong>iche,<br />

tematiche, carte<br />

mute…<br />

CONTENUTI<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione e<br />

l’organizzazione<br />

dello Stato Italiano<br />

Italia del Nord<br />

Il patrimonio<br />

culturale <strong>it</strong>aliano<br />

I s<strong>it</strong>i archeologici<br />

<strong>it</strong>aliani<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Localizzare le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Centro<br />

Ricavare<br />

informazioni dalla<br />

lettura di testi.<br />

Leggere e utilizzare<br />

carte di diverso<br />

tipo: fisiche,<br />

pol<strong>it</strong>iche,<br />

tematiche, carte<br />

mute…<br />

211 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

Italia del Centro<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

Localizzare le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Centro<br />

Ricavare<br />

informazioni dalla<br />

lettura di testi.<br />

Leggere e utilizzare<br />

carte di diverso<br />

tipo: fisiche,<br />

pol<strong>it</strong>iche,<br />

tematiche, carte<br />

mute…<br />

CONTENUTI<br />

Italia del Sud ed<br />

insulare


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Paesaggio Conoscere le<br />

principali<br />

caratteristiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio europeo<br />

Regione Conoscere le<br />

Terr<strong>it</strong>orio e<br />

regione<br />

fondamentali<br />

caratteristiche<br />

fisiche, economiche,<br />

etnico - culturali di<br />

Asia, Africa, America<br />

e Oceania.<br />

Conoscere le<br />

principali<br />

organizzazioni<br />

internazionali.<br />

Conoscere le<br />

principali<br />

caratteristiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano.<br />

Conoscere i<br />

principi<br />

fondamentali della<br />

nostra<br />

cost<strong>it</strong>uzione.<br />

Conoscere gli enti<br />

locali: regione,<br />

provincia, comune<br />

Conoscere le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Nord:terr<strong>it</strong>orio,<br />

economia, storia e<br />

cultura.<br />

Conoscere ed<br />

apprezzare i<br />

principi culturali<br />

<strong>it</strong>aliani.<br />

Conoscere le<br />

principali<br />

caratteristiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Conoscere le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Centro<br />

:terr<strong>it</strong>orio,<br />

economia, storia e<br />

cultura.<br />

Conoscere ed<br />

apprezzare i<br />

principi culturali<br />

<strong>it</strong>aliani.<br />

212 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

Conoscere le<br />

principali<br />

caratteristiche del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano<br />

Conoscere le<br />

regioni dell’Italia<br />

del Sud :terr<strong>it</strong>orio,<br />

economia, storia e<br />

cultura.<br />

Conoscere ed<br />

apprezzare i<br />

principi culturali<br />

<strong>it</strong>aliani.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Conoscere alcuni dir<strong>it</strong>ti della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

Conoscere la funzione di alcuni organi dello Stato<br />

Ricavare informazioni da una carta pol<strong>it</strong>ica.<br />

Conoscere gli aspetti fisici principali dell’Europa<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e<br />

pol<strong>it</strong>iche delle regioni del Nord d’Italia<br />

VERIFICHE GEOGRAFIA<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e<br />

pol<strong>it</strong>iche delle regioni del centro d’Italia<br />

213 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e<br />

pol<strong>it</strong>iche delle regioni del Sud d’Italia.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA<br />

MATEMATICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno sviluppa un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano<br />

utili per operare nella realtà.<br />

Si muove con sicurezza nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere a una calcolatrice.<br />

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più<br />

comuni strumenti di misura.<br />

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in s<strong>it</strong>uazioni significative per ricavare informazioni.<br />

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.<br />

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costru<strong>it</strong>i o progettati con i suoi compagni.<br />

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.<br />

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico amb<strong>it</strong>o) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento segu<strong>it</strong>o.<br />

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costru<strong>it</strong>i con i compagni.<br />

Impara a riconoscere s<strong>it</strong>uazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.<br />

Numeri<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.<br />

2. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportun<strong>it</strong>à di ricorrere al calcolo mentale, scr<strong>it</strong>to o con la calcolatrice a seconda delle<br />

s<strong>it</strong>uazioni.<br />

3. Dare stime per il risultato di una operazione.<br />

4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.<br />

5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere s<strong>it</strong>uazioni quotidiane.<br />

6. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.<br />

7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.<br />

8. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.<br />

Spazio e figure<br />

9. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.<br />

10. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).<br />

11. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.<br />

12. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capac<strong>it</strong>à di visualizzazione.<br />

13. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.<br />

14. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).<br />

15. Determinare il perimetro di una figura.<br />

16. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.<br />

214 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

17. Rappresentare relazioni e dati e, in s<strong>it</strong>uazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.<br />

18. Usare le nozioni di media ar<strong>it</strong>metica e di frequenza.<br />

19. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.<br />

20. Conoscere le principali un<strong>it</strong>à di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capac<strong>it</strong>à, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.<br />

21. Passare da un’un<strong>it</strong>à di misura a un'altra, lim<strong>it</strong>atamente alle un<strong>it</strong>à di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.<br />

22. In s<strong>it</strong>uazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente<br />

probabili.<br />

23. Riconoscere e descrivere regolar<strong>it</strong>à in una sequenza di numeri o di figure.<br />

Nuclei tematici (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

-NUMERI -SPAZIO E FIGURE -RELAZIONI E FUNZIONI* -DATI E PREVISIONI**<br />

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della <strong>scuola</strong> <strong>primaria</strong><br />

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura<br />

è trasversale ai diversi amb<strong>it</strong>i di contenuto.<br />

Processi di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)<br />

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).<br />

2. Conoscere e padroneggiare algor<strong>it</strong>mi e procedure (in amb<strong>it</strong>o ar<strong>it</strong>metico, geometrico...).<br />

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scr<strong>it</strong>ta, simbolica, grafica, ...).<br />

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio<br />

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).<br />

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'un<strong>it</strong>à o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper<br />

stimare una misura,…).<br />

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).<br />

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quant<strong>it</strong>ativo dell'informazione in amb<strong>it</strong>o scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi, interpretare una<br />

descrizione di un fenomeno in termini quant<strong>it</strong>ativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare s<strong>it</strong>uazioni e fenomeni, ...).<br />

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una<br />

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).<br />

215 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo) e<br />

Processi di<br />

valutazione<br />

(dal QdR<br />

dell’INVALSI)<br />

Numeri<br />

A-Rappresentare<br />

numeri naturali<br />

usando parole e<br />

simboli.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A1Leggere,scrivere,<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

rappresentare ,<br />

confrontare numeri<br />

naturali fino al miliardo.<br />

A1.2Acquisire il<br />

concetto di “potenza”<br />

come moltiplicazione di<br />

un numero per sé<br />

stesso.<br />

A1.3 Comprendere il<br />

significato e i metodi<br />

dell’approssimazione.<br />

A1.4Riconoscere e<br />

operare con i numeri<br />

relativi.<br />

A1.5Leggere, scrivere,<br />

CONTENUTI<br />

▪I numeri naturali:<br />

la struttura dei<br />

numeri, la<br />

scomposizione.<br />

▪La classe dei<br />

miliardi.<br />

▪Le potenze.<br />

▪La scr<strong>it</strong>tura di un<br />

numero usando le<br />

potenze del dieci.<br />

▪Approssimazioni<br />

di numeri naturali.<br />

▪Numeri relativi.<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

216 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A3Riconoscere e costruire<br />

relazioni tra numeri<br />

naturali.<br />

A3.1.Scoprire i cr<strong>it</strong>eri di<br />

divisibil<strong>it</strong>à di un qualsiasi<br />

numero per un altro<br />

stabil<strong>it</strong>o.<br />

A3.2.Individuare multipli e<br />

divisori di un numero<br />

dato.<br />

A3.4Eseguire espressioni<br />

ar<strong>it</strong>metiche senza e con<br />

parentesi.<br />

CONTENUTI<br />

▪I multipli e i<br />

divisori.<br />

▪Le relazioni tra<br />

multipli e<br />

divisori.<br />

▪I numeri primi<br />

e i numeri<br />

composti.<br />

▪I multipli e i<br />

divisori.<br />

▪Le relazioni tra<br />

multipli e<br />

divisori.<br />

▪Espressioni<br />

numeriche.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

A4Consolidare:<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

il concetto di<br />

potenza e la<br />

denominazione<br />

dei suoi<br />

elementi;<br />

il calcolo del<br />

valore di una<br />

potenza.<br />

A4.1Consolidare il<br />

concetto di espressione<br />

ar<strong>it</strong>metica.<br />

A4.2Passare dal<br />

linguaggio matematico al<br />

linguaggio verbale e<br />

viceversa.<br />

CONTENUTI<br />

▪Le potenze.<br />

▪Le espressioni<br />

ar<strong>it</strong>metiche.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

B-Conoscere<br />

sistemi di<br />

notazioni dei<br />

numeri che sono o<br />

sono stati in uso<br />

in luoghi, tempi e<br />

culture diverse<br />

dalla nostra.<br />

C-Eseguire le<br />

quattro<br />

operazioni con<br />

sicurezza,<br />

valutando<br />

l’opportun<strong>it</strong>à di<br />

ricorrere al<br />

calcolo mentale.<br />

confrontare i numeri<br />

decimali, operare e<br />

risolvere problemi con<br />

essi.<br />

B1Leggere e scrivere i<br />

numeri romani.<br />

C1. Comprendere il<br />

significato delle quattro<br />

operazioni.<br />

C1.2Eseguire le quattro<br />

operazioni con i numeri<br />

naturali e con la virgola.<br />

C1.3Servirsi<br />

consapevolmente delle<br />

proprietà delle<br />

operazioni mettendo in<br />

atto il calcolo veloce.<br />

C1.4Identificare il<br />

numero o il segno<br />

mancante in<br />

▪Numeri decimali.<br />

▪I numeri romani.<br />

▪Concetti delle<br />

quattro<br />

operazioni.<br />

▪Algor<strong>it</strong>mi delle<br />

quattro<br />

operazioni.<br />

▪Le proprietà delle<br />

operazioni.<br />

▪Le tecniche di<br />

calcolo.<br />

C3Risolvere giochi<br />

217 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪Linguaggio<br />

matematico e<br />

linguaggio<br />

verbale.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

D.-Comprendere i<br />

significati delle<br />

frazioni (parti di<br />

un’un<strong>it</strong>à, parti di<br />

collezione,operat<br />

ori tra<br />

grandezze).<br />

Geometria<br />

un’operazione.<br />

C1.5Comprendere il<br />

ruolo dello zero e<br />

dell’uno come membri<br />

delle quattro<br />

operazioni.<br />

D2Operare con le frazioni.<br />

D2.2Acquisire i concetti di<br />

frazione propria,<br />

impropria, apparente ed<br />

equivalente.<br />

D2.3Confrontare le<br />

frazioni con uguale e<br />

diverso denominatore.<br />

D2.4Riconoscere e<br />

costruire relazioni tra<br />

numeri naturali.<br />

▪I significati<br />

delle frazioni.<br />

▪Frazioni<br />

equivalenti e<br />

linea dei<br />

numeri.<br />

▪Frazioni a<br />

confronto.<br />

▪Frazioni<br />

improprie e<br />

apparenti.<br />

▪La frazione<br />

218 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

come<br />

operatore.<br />

matematici.<br />

D3Acquisire e applicare i<br />

concetti di percentuale e<br />

di sconto.<br />

▪Giochi<br />

matematici.<br />

▪Concetti di<br />

percentuale e<br />

sconto.<br />

A4.3Consolidare<br />

l’esecuzione di operazioni<br />

con numeri naturali e<br />

decimali.<br />

D4Consolidare:<br />

il calcolo del<br />

valore<br />

dell’intero a<br />

partire da una<br />

frazione;<br />

il calcolo della<br />

frazione di un<br />

numero.<br />

▪Operazioni con<br />

i numeri naturali<br />

e decimali.<br />

▪La frazione<br />

come<br />

operatore.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

A-Descrivere e<br />

classificare figure<br />

geometriche.<br />

B-Riprodurre una<br />

figura in base a<br />

una descrizione,<br />

utilizzando gli<br />

strumenti<br />

opportuni.<br />

C-Determinare il<br />

perimetro e l’area<br />

di una figura.<br />

A1Denominare e<br />

classificare i principali<br />

poligoni.<br />

B1 Costruire e<br />

disegnare con<br />

strumenti vari le<br />

principali figure<br />

geometriche.<br />

C1Determinare il<br />

perimetro di una figura.<br />

C1.2Determinare l’area<br />

dei poligoni per<br />

scomposizione.<br />

C1.3Conoscere e<br />

utilizzare le principali<br />

un<strong>it</strong>à di misura di<br />

lunghezza e capac<strong>it</strong>à.<br />

▪Le figure<br />

geometriche.<br />

▪Le figure piane e i<br />

vari tipi di<br />

poligono.<br />

▪I triangoli.<br />

▪I quadrilateri.<br />

▪Gli strumenti per<br />

il disegno<br />

geometrico.<br />

▪Costruzione di<br />

figure<br />

geometriche: i<br />

poligoni regolari.<br />

▪Movimento<br />

geometrico di<br />

rotazione.<br />

▪Calcolo della<br />

misura del<br />

perimetro di una<br />

figura.<br />

▪Calcolo della<br />

misura dell’area.<br />

A2Determinare la misura<br />

della circonferenza del<br />

cerchio.<br />

B2Riprodurre una figura<br />

in base a una descrizione,<br />

usando strumenti<br />

opportuni.<br />

B2.1Descrivere figure<br />

geometriche,<br />

identificando elementi<br />

significativi.<br />

▪Circonferenza e<br />

cerchio.<br />

▪Gli elementi del<br />

cerchio.<br />

▪La misura della<br />

circonferenza.<br />

▪Gli strumenti<br />

per il disegno<br />

geometrico.<br />

A3Osservare,<br />

denominare, costruire,<br />

disegnare figure solide<br />

studiandone le<br />

caratteristiche.<br />

C3.Acquisire il concetto di<br />

superficie laterale,<br />

conoscere e applicare la<br />

formula che ne determina<br />

219 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

l’area.<br />

C3.1Acquisire il concetto<br />

di superficie totale,<br />

conoscere e applicare la<br />

formula che ne determina<br />

l’area.<br />

C3.2Acquisire il concetto<br />

di volume, conoscere e<br />

applicare la formula per<br />

calcolare il volume di<br />

solidi regolari.<br />

▪Le principali<br />

figure solide e i<br />

loro caratteri<br />

generali.<br />

▪Lo sviluppo e la<br />

superficie delle<br />

figure solide.<br />

▪La misura della<br />

superficie delle<br />

principali figure<br />

solide.<br />

▪Il concetto di<br />

volume e i<br />

principi del suo<br />

calcolo.<br />

A4Utilizzare le<br />

trasformazioni<br />

geometriche per<br />

realizzare solidi.<br />

A4.1Analizzare varianti e<br />

invarianti in oggetti<br />

ruotanti.<br />

B4Costruire e disegnare<br />

poligoni irregolari e figure<br />

composte.<br />

▪Trasformazioni<br />

geometriche:<br />

traslazione e<br />

rotazione.<br />

▪Poligoni<br />

irregolari.<br />

▪Figure<br />

composte.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Misura<br />

A-Individuare<br />

grandezze<br />

misurabili e<br />

servirsi degli<br />

strumenti di<br />

misurazione.<br />

A1Effettuare misure<br />

dirette e indirette di<br />

lunghezze e capac<strong>it</strong>à e<br />

esprimerle secondo<br />

un<strong>it</strong>à di misura<br />

convenzionali.<br />

A1.1Passare da una<br />

misura espressa in una<br />

data un<strong>it</strong>à a un’altra<br />

espressa in un suo<br />

multiplo o un suo<br />

sottomultiplo.<br />

A1.2Effettuare<br />

addizioni e sottrazioni<br />

tra misure.<br />

▪Le misure di<br />

lunghezza.<br />

▪Le misure di<br />

superficie.<br />

▪Le misure di<br />

capac<strong>it</strong>à.<br />

▪Equivalenze tra<br />

misure di<br />

lunghezza.<br />

▪Equivalenze tra<br />

misure di capac<strong>it</strong>à.<br />

▪Addizioni e<br />

sottrazioni di<br />

misure.<br />

A2Conoscere e utilizzare<br />

le principali un<strong>it</strong>à di<br />

misura nell’amb<strong>it</strong>o del<br />

sistema dei pesi.<br />

A2.2Eseguire equivalenze<br />

tra misure di peso.<br />

A2.3Conoscere e utilizzare<br />

le principali un<strong>it</strong>à di<br />

misura di tempo.<br />

A2.5 Misurare durate.<br />

A2.6 Effettuare<br />

equivalenze tra misure di<br />

tempo.<br />

A2.6Conoscere e utilizzare<br />

le misure di valore.<br />

▪Le misure di<br />

220 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

peso.<br />

▪Equivalenze tra<br />

misure di peso.<br />

▪Peso netto,<br />

peso lordo, tara.<br />

▪Le misure di<br />

tempo.<br />

▪Misurare<br />

durate.<br />

▪Equivalenze tra<br />

misure di<br />

tempo.<br />

▪Le misure di<br />

valore.<br />

▪Spesa, ricavo,<br />

guadagno.<br />

A3Conoscere e utilizzare<br />

le un<strong>it</strong>à di misura del<br />

volume.<br />

A3.2Analizzare misure di<br />

volume.<br />

A3.4Eseguire equivalenze<br />

tra misure di volume.<br />

A.3.5 Calcolare l’area<br />

della superficie laterale e<br />

totale dei solidi.<br />

A3.6Calcolare il volume<br />

dei solidi.<br />

▪Le misure di<br />

volume.<br />

▪Analisi delle<br />

misure di<br />

volume.<br />

▪Equivalenza tra<br />

misure di<br />

volume.<br />

▪Calcolo<br />

dell’area della<br />

superficie<br />

laterale e totale<br />

dei solidi.<br />

▪Calcolo del<br />

volume dei<br />

solidi.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Relazioni, dati e<br />

previsioni<br />

A. Leggere e<br />

interpretare<br />

grafici e tabelle di<br />

frequenza.<br />

A1 Raccogliere dati.<br />

A1.1 Classificare dati.<br />

A1.2 Rappresentare<br />

dati con grafici.<br />

A1.3Descrivere grafici<br />

utilizzando anche gli<br />

indicatori di tendenza<br />

centrale (media, moda<br />

e mediana).<br />

A1.4Classificare oggetti,<br />

figure e numeri in base<br />

a due o più proprietà.<br />

A1.5Realizzare<br />

adeguate<br />

rappresentazioni delle<br />

classificazioni.<br />

▪Indagini<br />

statistiche.<br />

▪Indicatori di<br />

tendenza centrale<br />

(media, moda e<br />

mediana).<br />

▪Classificazioni<br />

relative a<br />

rappresentazioni.<br />

▪ I dati statistici e<br />

le loro<br />

rappresentazioni<br />

grafiche.<br />

▪ La frequenza dei<br />

dati e il calcolo<br />

della percentuale.<br />

A3Conoscere e utilizzare<br />

due tipi di grafici:<br />

aerogrammi e istogrammi.<br />

221 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

▪Areogrammi e<br />

istogrammi.<br />

A4Analizzare e risolvere<br />

ques<strong>it</strong>i di combinatoria e<br />

di probabil<strong>it</strong>à.<br />

▪Problemi di<br />

combinatoria e<br />

di probabil<strong>it</strong>à.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Introduzio- ne al<br />

pensiero<br />

razionale<br />

A.<br />

-Conoscere il<br />

significato delle<br />

operazioni e<br />

utilizzarle per<br />

risolvere problemi<br />

in contesti<br />

familiari.<br />

A.1.Analizzare e<br />

risolvere problemi con<br />

le quattro operazioni.<br />

A.1.1 Analizzare e<br />

risolvere problemi per<br />

determinare la misura<br />

del perimetro e<br />

dell’area di poligoni<br />

regolari.<br />

A.1.2Analizzare e<br />

risolvere problemi che<br />

contengano dati di<br />

misura, per le<br />

lunghezze e le capac<strong>it</strong>à.<br />

▪ Problemi con le<br />

quattro operazioni<br />

con numeri<br />

naturali e con la<br />

virgola.<br />

▪Problemi per<br />

determinare i<br />

perimetri dei<br />

poligoni regolari.<br />

▪Problemi per<br />

determinare le<br />

aree dei poligoni<br />

regolari.<br />

A2.1Analizzare e risolvere<br />

problemi che contengano<br />

il peso netto, il peso lordo<br />

e la tara.<br />

A2.1.Analizzare e risolvere<br />

problemi che contengano<br />

dati di misura per le<br />

lunghezze e le capac<strong>it</strong>à.<br />

A2.3Analizzare e risolvere<br />

problemi con calcoli di<br />

frazioni.<br />

A2.4Analizzare e risolvere<br />

problemi in cui si deve<br />

calcolare la misura della<br />

circonferenza.<br />

A2.5Analizzare e risolvere<br />

problemi che prevedano il<br />

calcolo della misura<br />

dell’area del cerchio.<br />

A2.6Analizzare e risolvere<br />

problemi rela tivi ai<br />

▪Problemi con<br />

peso netto,<br />

peso lordo e<br />

222 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

tara.<br />

▪Problemi con<br />

misure di peso.<br />

▪Problemi con<br />

frazioni.<br />

▪Problemi per il<br />

calcolo della<br />

misura della<br />

circonferenza.<br />

▪Problemi per il<br />

A3Analizzare e risolvere<br />

problemi che prevedano<br />

l’uso di misure di tempo.<br />

A3.1Analizzare e risolvere<br />

problemi che prevedano il<br />

calcolo della misura della<br />

superficie laterale e totale<br />

di un solido.<br />

A3.4Analizzare e risolvere<br />

problemi che prevedano il<br />

calcolo della misura del<br />

volume di un solido.<br />

A3.5Conoscere e<br />

applicare procedimenti<br />

risolutivi in problemi.<br />

▪Problemi con<br />

misure di<br />

tempo.<br />

▪Problemi per la<br />

determinazione<br />

delle<br />

superfici laterale<br />

e totale di un<br />

solido<br />

.<br />

▪Problemi per la<br />

determinazione<br />

del volume di un<br />

solido.<br />

A4Analizzare e risolvere<br />

problemi che richiedano<br />

la messa a punto di<br />

strategie risolutive per il<br />

calcolo delle aree di<br />

poligoni non regolari e di<br />

figure composte.<br />

A4.1Risolvere problemi<br />

che richiedano l’uso delle<br />

frazioni.<br />

A4.2Risolvere problemi<br />

che richiedano l’uso di<br />

misure (peso, capac<strong>it</strong>à,<br />

lunghezza, tempo).<br />

A4.3Risolvere problemi<br />

che richiedano l’uso delle<br />

quattro operazioni con<br />

numeri naturali e<br />

decimali.<br />

A4.4Individuare nella<br />

realtà delle s<strong>it</strong>uazioni<br />

matematizzabili per un<br />

problema.<br />

▪Problemi per la<br />

determinazione<br />

dell’area di<br />

figure composte<br />

e di poligoni non<br />

regolari.<br />

▪Problemi con<br />

frazioni.<br />

▪Problemi con le<br />

misure.<br />

▪Problemi con le<br />

quattro<br />

operazioni.<br />

▪Attiv<strong>it</strong>à di<br />

matematizzazione<br />

della<br />

realtà.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

multipli, divisori,<br />

divisibil<strong>it</strong>à.<br />

calcolo della<br />

misura dell’area<br />

del cerchio.<br />

▪Problemi per il<br />

calcolo dei<br />

multipli, divisori,<br />

numeri divisibili.<br />

223 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

A4.5individuare<br />

progressivamente i dati<br />

importanti nel testo di un<br />

problema.<br />

A4.6Costruire strategie<br />

risolutive.<br />

A4.7Confrontare la<br />

soluzione ottenuta con il<br />

testo iniziale di un<br />

problema.<br />

A4.8Individuare domande<br />

in problemi dati.<br />

A4.9Inventare storie-<br />

problema.<br />

A4.10Rielaborare testi di<br />

problemi dati.<br />

▪I dati di un<br />

problema.<br />

▪Costruzione di<br />

una risoluzione<br />

di un problema.<br />

▪Le domande in<br />

un problema.<br />

▪Invenzione di<br />

testi di<br />

problema.<br />

▪Rielaborazione<br />

di testi di<br />

problemi.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Numeri<br />

Spazio e figure<br />

Relazioni, misure, dati e previsioni<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

VERIFICHE MATEMATICA<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Conoscere i numeri naturali entro il Confrontare frazioni.<br />

1000000000.<br />

Individuare multipli e divisori.<br />

Leggere e scrivere numeri romani.<br />

Numeri decimali.<br />

Approssimare numeri decimali.<br />

Calcolare la potenza di un numero.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in<br />

riga.<br />

Eseguire calcoli veloci e applicare le<br />

proprietà delle operazioni.<br />

Eseguire operazioni in colonna.<br />

Individuare figure geometriche<br />

piane e calcolarne il perimetro.<br />

Conoscere e individuare gli<br />

elementi del cerchio.<br />

Calcolare la misura della<br />

circonferenza e dell’area del<br />

cerchio.<br />

Risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche. Effettuare addizioni e sottrazioni<br />

Saper effettuare equivalenze.<br />

con le misure di tempo.<br />

224 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Trasformare frazioni decimali in Eseguire espressioni ar<strong>it</strong>metiche<br />

numeri decimali e viceversa.<br />

con parentesi.<br />

Applicare i concetti di percentuale Calcolare il valore dell’intero a<br />

e sconto.<br />

partire da una frazione.<br />

Eseguire espressioni ar<strong>it</strong>metiche Calcolare la frazione di un numero.<br />

senza parentesi.<br />

Eseguire operazioni con numeri<br />

interi e decimali.<br />

Calcolare il costo un<strong>it</strong>ario e il costo<br />

totale.<br />

Riconoscere figure solide e Calcolare l’area di figure composte.<br />

<br />

individuarne la superficie laterale e<br />

totale.<br />

Analizzare poligoni irregolari.<br />

Interpretare s<strong>it</strong>uazioni<br />

Leggere e interpretare aerogrammi<br />

problematiche anche con domande<br />

sul calcolo delle superfici laterali e<br />

totali.<br />

e istogrammi.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie<br />

esigenze di chiarimenti.<br />

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la compless<strong>it</strong>à dei fatti e dei fenomeni.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza<br />

concetti basati su semplici relazioni con<br />

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.<br />

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza<br />

il valore.<br />

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di ab<strong>it</strong>udini alimentari.<br />

Oggetti, materiali e trasformazioni<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capac<strong>it</strong>à/volume, peso,<br />

temperatura, forza, luce, ecc.<br />

2. Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà (ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di<br />

strumenti anche di uso comune (ad esempio molle per misure di peso, recipienti della v<strong>it</strong>a quotidiana per misure di volumi/capac<strong>it</strong>à), passando dalle prime misure in un<strong>it</strong>à arb<strong>it</strong>rarie (spanne, piedi, …)<br />

alle un<strong>it</strong>à convenzionali.<br />

3. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici s<strong>it</strong>uazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elastic<strong>it</strong>à, dens<strong>it</strong>à, …); produrre miscele eterogenee e<br />

soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e ar<strong>it</strong>metica.<br />

4. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.<br />

5. Riconoscere la plausibil<strong>it</strong>à di primi modelli qual<strong>it</strong>ativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibil<strong>it</strong>à e di energia.<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

6. Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero,<br />

una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi,connessioni e trasformazioni.<br />

7. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.<br />

8. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.<br />

9. Cogliere la divers<strong>it</strong>à tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).<br />

10. Individuare la divers<strong>it</strong>à dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).<br />

11. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle divers<strong>it</strong>à.<br />

12. Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da<br />

diversi punti di vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.<br />

225 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

L’uomo i viventi e l’ambiente<br />

13. Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro basi biologiche.<br />

14. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di v<strong>it</strong>a (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc).<br />

15. Confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

16. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante.<br />

17. Rispettare il proprio corpo in quanto ent<strong>it</strong>à irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).<br />

18. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Oggetti, materiali<br />

e trasforma-zioni<br />

Osservare e<br />

sperimenta-re sul<br />

campo<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscere il fenomeno del magnetismo e le sue caratteristiche.<br />

Conoscere l’elettric<strong>it</strong>à e le sue caratteristiche.<br />

Conoscere il suono e le modal<strong>it</strong>à con cui si propaga.<br />

Sperimentare la varietà dei colori che compongono la luce e le sue<br />

caratteristiche il laboratorio.<br />

Acquisire sperimentalmente il concetto di energia elettrica.<br />

Sperimentare in laboratorio i differenti principi nutr<strong>it</strong>ivi attraverso la<br />

realizzazione di semplici ricette.<br />

SCIENZE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

Il magnetismo<br />

Il campo magnetico<br />

226 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

I poli<br />

La corrente elettrica<br />

Il generatore<br />

Materiali conduttori e isolanti<br />

Il risparmio energetico<br />

Il suono nei solidi<br />

La riflessione del suono<br />

Le caratteristiche del suono<br />

Le corde vocali<br />

I colori della luce e l’arcobaleno<br />

Il sole come fonte d’energia<br />

Esistenza dell’elettric<strong>it</strong>à con semplici elementi<br />

Realizzazione di dolci e salati<br />

L’uomo i viventi e Conoscere l’esistenza della cellula quale un<strong>it</strong>à elementare di ogni corpo. Struttura e funzione della cellula.<br />

CONTENUTI


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

l’ambiente<br />

Conoscere i sistemi del corpo umano:<br />

- Sistema locomotore<br />

- Sistema circolatorio<br />

- Sistema respiratorio<br />

- Sistema digerente<br />

- Sistema escretore<br />

- Sistema riproduttore<br />

- Sistema nervoso<br />

Gli organi di senso:<br />

- La vista<br />

- L’ud<strong>it</strong>o<br />

- Il tatto<br />

- Il gusto<br />

- L’olfatto<br />

Ossa, articolazioni e muscoli<br />

Il sangue, arterie, vene e vasi capillari, il cuore.<br />

Il cammino dell’aria, i polmoni.<br />

La dentatura, il viaggio del cibo e l’alimentazione.<br />

Reni, uretere, pelle.<br />

Maschi e femmine<br />

Sistema nervoso centrale, cervello, sistema nervoso periferico.<br />

Come funziona l’occhio.<br />

Come funziona l’orecchio.<br />

Le funzioni della pelle.<br />

Le funzioni della lingua.<br />

Come funziona il naso.<br />

227 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Oggetti, materiali e trasformazioni<br />

Osservare e sperimentare sul campo<br />

L’uomo i viventi e<br />

l’ambiente<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Con riferimento al lessico specialistico si<br />

proporranno schede sui sistemi, da<br />

completare con i termini corretti.<br />

Verranno inoltre poste domande orali<br />

per l’acquisizione dei concetti affrontati.<br />

VERIFICHE SCIENZE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Con riferimento al lessico specialistico si<br />

proporranno schede sui sistemi, da<br />

completare con i termini corretti.<br />

Verranno inoltre poste domande orali<br />

per l’acquisizione dei concetti affrontati.<br />

228 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Si chiederà agli alunni di spiegare<br />

oralmente e/o per iscr<strong>it</strong>to il significato<br />

degli esperimenti esegu<strong>it</strong>i in classe o<br />

illustrati nel sussidiario.<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Con riferimento al lessico specialistico si<br />

proporranno schede di verifica con<br />

domande a scelta multipla. Verranno<br />

inoltre poste domande orali per<br />

l’acquisizione dei concetti affrontati.<br />

Si chiederà agli alunni di spiegare<br />

oralmente e/o per iscr<strong>it</strong>to il significato<br />

degli esperimenti esegu<strong>it</strong>i in classe o<br />

illustrati nel sussidiario.<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

TECNOLOGIA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquis<strong>it</strong>o i fondamentali<br />

principi di sicurezza.<br />

Realizza oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.<br />

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.<br />

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della uman<strong>it</strong>à, osservando oggetti del passato.<br />

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à comunicative.<br />

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in s<strong>it</strong>uazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.<br />

Interpretare il mondo fatto dall’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.<br />

2. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.<br />

3. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.<br />

4. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto.<br />

5. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.<br />

6. Riconoscere le caratteristiche di dispos<strong>it</strong>ivi automatici.<br />

7. Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una defin<strong>it</strong>a metodologia progettuale.<br />

8. Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della uman<strong>it</strong>à.<br />

9. Comprendere che con molti dispos<strong>it</strong>ivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.<br />

10. Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.<br />

229 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

Interpretare il<br />

mondo fatto<br />

dall’uomo<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

- Comprendere i comportamenti della luce:<br />

come si formano i colori<br />

come i colori non sono propri degli oggetti<br />

come la luce possa essere una fonte di energia<br />

- Distinguere le diverse forme di energia<br />

- Comprendere l’energia che usa il nostro corpo per alimentarsi:<br />

la funzione dei muscoli<br />

il cibo come energia chimica<br />

il funzionamento dell’apparato digerente<br />

la funzione delle sostanze nutr<strong>it</strong>ive<br />

- Comprendere come agisce la forza di grav<strong>it</strong>à<br />

AREA TECNOLOGICA<br />

- Conoscere il computer come strumento per soddisfare bisogni di<br />

diverso tipo<br />

- Utilizzare semplici materiali dig<strong>it</strong>ali per l’apprendimento<br />

- Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e<br />

strumenti di comunicazione<br />

TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

230 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

CONTENUTI<br />

- La luce ci permette di vedere<br />

- Esperimento sui colori dell’arcobaleno<br />

- Il colore come interazione fra oggetto e luce<br />

- Il sole come fonte di energia<br />

- L’energia elettrica<br />

- Le energie alternative<br />

- Il risparmio energetico<br />

- La funzione dei muscoli<br />

- Perché mangiamo e che cosa mangiamo<br />

- Le proteine, i carboidrati, le v<strong>it</strong>amine, i lipidi, i minerali, le fibre<br />

- Le buone ab<strong>it</strong>udini alimentari<br />

- La trasformazione degli alimenti<br />

- La forza di grav<strong>it</strong>à<br />

- Le leve e le carrucole<br />

Videoscr<strong>it</strong>tura<br />

- Testi di ricerca individuale o a gruppi<br />

- Le tabelle<br />

- I grafici<br />

- Videografica<br />

- Programmi di manipolazione immagini<br />

- Inserisci immagine<br />

Uso del programma Power Point<br />

- Ipertesti con animazioni, sonori e collegamenti<br />

- Mappe concettuali<br />

Uso del programma Paint Windows<br />

- Realizzare disegni liberi<br />

- Inserire l’immagine creata in un documento word o Power Point<br />

Uso di Internet<br />

- Navigazione sicura (sotto guida dell’insegnante)<br />

- Cr<strong>it</strong>eri e metodi di ricerca<br />

- Eseguire ricerche mirate


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Interpretare il mondo fatto dall’uomo<br />

Scheda sulla luce<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Prova di scr<strong>it</strong>tura su Word<br />

Scheda sull’energia<br />

VERIFICHE<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Prova di disegno libero su Paint<br />

231 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Scheda sull’alimentazione<br />

Prova di ipertesto su Power Point<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Scheda sull’alimentazione<br />

Fare una ricerca su internet<br />

INDICE


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della v<strong>it</strong>a di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato<br />

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festiv<strong>it</strong>à.<br />

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche<br />

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.<br />

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specific<strong>it</strong>à della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comun<strong>it</strong>à di coloro che credono in Gesù Cristo e<br />

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella v<strong>it</strong>a dei cristiani.<br />

Dio e l’uomo<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni.<br />

2. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.<br />

3. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.<br />

4. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni l<strong>it</strong>urgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spir<strong>it</strong>o Santo nella Chiesa fin dalle sue origini.<br />

5. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

6. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.<br />

7. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.<br />

8. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.<br />

9. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella v<strong>it</strong>a di santi e in Maria, la madre di Gesù.<br />

Il linguaggio religioso<br />

10. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla v<strong>it</strong>a della Chiesa.<br />

11. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.<br />

12. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel terr<strong>it</strong>orio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.<br />

13. Rendersi conto che la comun<strong>it</strong>à ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.<br />

I valori etici e religiosi<br />

14. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.<br />

15. Riconoscere nella v<strong>it</strong>a e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di v<strong>it</strong>a.<br />

232 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A- Conoscere le<br />

origini e lo<br />

sviluppo del<br />

cristianesimo e<br />

delle altre grandi<br />

religioni.<br />

B- Intendere il<br />

senso religioso del<br />

Natale e della<br />

Pasqua, a partire<br />

dalle narrazioni<br />

evangeliche e<br />

dalla v<strong>it</strong>a della<br />

Chiesa.C- Saper<br />

attingere<br />

informazioni sulla<br />

religione cattolica<br />

anche nella v<strong>it</strong>a di<br />

santi e in Maria,<br />

la madre di Gesù.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Il cristianesimo e<br />

le grandi religioni:<br />

origine e sviluppo.<br />

A1.2 Individuare gli<br />

elementi comuni alle<br />

religioni.<br />

CONTENUTI<br />

Conoscere le<br />

principali religioni<br />

monoteiste.<br />

Approccio alle<br />

religioni animiste.<br />

Conoscersi per<br />

rispettarsi.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

233 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Conoscere le origini<br />

storiche della feste del<br />

Natale.<br />

B2.2 Scoprire modi diversi<br />

di festeggiare il Natale.<br />

CONTENUTI<br />

Il Natale nelle<br />

religioni<br />

cristiane.<br />

Natale nel<br />

mondo<br />

Natale nei<br />

vangeli.<br />

Tradizioni locali.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B3.1 Acquisire<br />

atteggiamenti di<br />

condivisione e<br />

accoglienza.<br />

B3.2 Capire il significato<br />

della passione, morte e<br />

resurrezione di Gesù.<br />

B3.3 Scoprire modi diversi<br />

di festeggia la Pasqua nel<br />

mondo.<br />

CONTENUTI<br />

Saper sviluppare<br />

un progetto di<br />

v<strong>it</strong>a.<br />

Far fruttare i<br />

talenti.<br />

Pasqua nei<br />

vangeli.<br />

Pasqua nelle<br />

tradizioni<br />

popolari e nel<br />

mondo.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

C4.1 Rendersi conto che<br />

nella comun<strong>it</strong>à ecclesiale<br />

c’è una varietà di doni che<br />

si manifesta in diversi<br />

vocazioni e ministeri.<br />

C4.2 Evidenziare l’apporto<br />

che con la diffusione del<br />

vangelo la chiesa ha dato<br />

alla società e alla v<strong>it</strong>a di<br />

ogni persona.<br />

CONTENUTI<br />

Il monachesimo<br />

e la<br />

conservazione<br />

della cultura.<br />

L’Europa e il<br />

cristianesimo.<br />

Vivere la car<strong>it</strong>à e<br />

la missione.<br />

La chiesa e il<br />

dialogo<br />

interreligioso.<br />

La chiesa con<br />

Maria, madre di<br />

Gesù.


PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

I BIMESTRE<br />

23- 29 Novembre<br />

Attraverso una verifica scr<strong>it</strong>ta si valuterà<br />

l’acquisizione delle conoscenze relative alle<br />

principali religioni.<br />

II BIMESTRE<br />

25-31 Gennaio<br />

Si valuteranno le ricerche condotte<br />

individualmente o a gruppi dagli alunni.<br />

VERIFICHE RELIGIONE<br />

III BIMESTRE<br />

28Marzo-3Aprile<br />

Si proporrà una verifica scr<strong>it</strong>ta e grafico p<strong>it</strong>torico<br />

relativa ai contenuti affrontati.<br />

234 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

IV BIMESTRE<br />

28Maggio-1Giugno<br />

Si proporrà una verifica finale a domanda aperta.<br />

INDICE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!