20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2011/2012<br />

Operare con i<br />

numeri interi.<br />

Risolvere semplici<br />

s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche.<br />

RELAZIONI, DATI<br />

E PREVISIONI<br />

Effettuare<br />

misurazioni con<br />

un<strong>it</strong>à di misura<br />

non<br />

convenzionali.<br />

Classificare<br />

elementi in base a<br />

un attributo per<br />

costruire insiemi e<br />

sottoinsiemi.<br />

Individuare ed<br />

esprimere<br />

relazioni.<br />

successivo.<br />

Contare in senso<br />

progressivo e<br />

regressivo.<br />

Confrontare elementi e<br />

individuare somiglianze<br />

e differenze.<br />

Classificare elementi in<br />

base a una data<br />

proprietà (costruire<br />

insieme) e, viceversa,<br />

indicare la proprietà<br />

che spiega una data<br />

classificazione.<br />

Confrontare e<br />

classificare.<br />

e risolvere s<strong>it</strong>uazioni<br />

problematiche che<br />

richiedono l’uso della<br />

sottrazione.<br />

Calcolare sottrazioni entro<br />

il 9.<br />

Comprendere la relazione<br />

tra addizione e<br />

sottrazione.<br />

Conoscere e usare i<br />

numeri ordinali.<br />

Classificare elementi in<br />

base a un a data proprietà<br />

e viceversa, indicare la<br />

proprietà che spiega una<br />

data classificazione.<br />

Individuare la posizione di<br />

caselle di una mappa<br />

utilizzando le coordinate<br />

In s<strong>it</strong>uazioni concrete<br />

classificare elementi in<br />

base a una data proprietà<br />

( costruire insiemi) e<br />

viceversa, indicare la<br />

proprietà che spiega una<br />

data classificazione.<br />

Calcolare addizioni(entro<br />

il 20) usando metodi e<br />

strumenti diversi.<br />

Leggere e scrivere i<br />

numeri naturali( oltre il<br />

20) sia in cifre che in<br />

parole e associarli alle<br />

relative quant<strong>it</strong>à.<br />

Scomporre i numeri in<br />

decine e un<strong>it</strong>à.<br />

Confrontare e ordinare i<br />

numeri e collocarli sulla<br />

retta numerica.<br />

Scomporre i numeri e<br />

utilizzare<br />

opportunamente i simboli<br />

>,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!