21.05.2013 Views

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“co-produzione” della conoscenza di tipo scientifico-politico, in cui cioè scienza e<br />

politica, saperi e valori si determinano reciprocamente e in forme molto<br />

disseminate.<br />

Lo scambio moderno tra scienza e politica che Pellizzoni (2011) chiama di tipo<br />

“normativo” (la scienza che risponde a quesiti politici offrendo dati, e poi la<br />

politica che li riorganizza in forma di norma e diritto) pare quindi trasformato,<br />

probabilmente finito. L’idea settecentesca di scienza, secondo cui il dato scientifico<br />

metteva a riparo da rischi di arbitrarietà, di soggettività, e quindi di<br />

politicizzazione, viene a cadere di fronte alla pluralità di voci e saperi che<br />

caratterizza la scienza moderna. Il problema cui un nuovo modello di lettura della<br />

società deve rispondere, quindi, non è più centrato sulle dinamiche di<br />

“scientizzazione della politica” 5 , quanto piuttosto su quelle di “politicizzazione<br />

della scienza” (Pellizzoni, 2011).<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> <strong>comunicazione</strong> sc <strong>scientifica</strong> sc ientifica “dal dal basso”<br />

Il pensiero collettivo si sviluppa nel campo della <strong>comunicazione</strong>, poiché è<br />

attraverso meccanismi comunicazionali che l’esperienza è diffusa e trasmessa<br />

(Castells, 2007). Le relazioni di potere sono alla base della struttura della società e,<br />

nel contesto attuale di società tecnologizzata, dipendono sempre più dai processi<br />

di <strong>comunicazione</strong>. Comunicazione e informazione sono infatti fondamentali fonti<br />

di potere e contro-potere, di dominio e cambiamento sociale. Quel che è assente<br />

dai media lo è anche nell’opinione pubblica, pur potendo essere<br />

frammentariamente presente a livello individuale (Thomson, 2005).<br />

Per potere s’intende qui la capacità strutturale, da parte di un attore sociale, di<br />

imporre la propria volontà su di un altro (o più d’uno) attore sociale. Ad esempio,<br />

rimanendo nel campo dei <strong>conflitti</strong> <strong>ambientali</strong>, un’istituzione che vuole imporre<br />

alla cittadinanza una nuova discarica. Tutti i sistemi istituzionali riflettono rapporti<br />

di potere, ma anche i loro limiti, negoziati attraverso un processo storico di<br />

domino e contro-dominio (Castells, 2007). In questa tesi si rifletterà più sui<br />

processi di formazione del contro-potere, dove per contro-potere s’intende la<br />

capacità, da parte degli attori sociali, di sfidare e modificare i rapporti di potere<br />

5 Tentativo da parte della politica di annullare il dibattito e il conflitto democratico sui<br />

temi di pubblica rilevanza ricorrendo alla scienza e all’expertise come certificati indiscutibili<br />

di verità (Pielke, 2005).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!