21.05.2013 Views

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Introduzione<br />

Il Il Il contesto. contesto. Scienza Scienza e e <strong>conflitti</strong> <strong>conflitti</strong> <strong>ambientali</strong> <strong>ambientali</strong><br />

“Il conflitto è un aspetto intrinseco e inevitabile del cambiamento sociale, è espressione dei<br />

diversi interessi in gioco, della diversità di posizioni, della ricchezza della composizione<br />

sociale. Esso è una forma di <strong>comunicazione</strong> e – quando rimane nell’ambito della protesta<br />

non violenta – di esercizio di democrazia” (Deutsch, 1973).<br />

Nelle società contemporanee molte delle tensioni tra istituzioni e società civile<br />

sono legate a temi <strong>ambientali</strong> e sanitari in contrapposizione ai sistemi produttivi,<br />

al consumo insostenibile, all’economia della crescita e dell’abbondanza. Dopo la<br />

fine della seconda guerra mondiale era opinione comune che il benessere di un<br />

paese dipendesse dalla realizzazione di infrastrutture e dallo sviluppo di attività<br />

industriali di grandi dimensioni, e i rari fenomeni di protesta venivano considerati<br />

come episodi attuati in difesa di interessi egoistici (Molocchi, 1998). Tuttavia,<br />

l'irrompere sulla scena della questione ambientale ha creato, soprattutto a partire<br />

dagli anni '60, nuove fratture e generato nuovi <strong>conflitti</strong> che hanno investito i<br />

processi politici ad ogni livello, da quello locale a quello internazionale (Pfleger,<br />

2011).<br />

Un conflitto ambientale si manifesta quando progetti di opere pubbliche o private,<br />

oppure politiche locali, nazionali o sopranazionali con rilevanti impatti <strong>ambientali</strong>,<br />

si scontrano con l'opposizione sociale civile, poiché potenziale causa di degrado<br />

dei servizi <strong>ambientali</strong>. Conflitti di questo tipo sono emersi come tema<br />

politicamente e socialmente rilevante prima negli Stati Uniti e poi, a partire dalla<br />

fine degli anni '60, negli altri paesi. In Italia la conflittualità ambientale è oggi<br />

piuttosto diffusa 1 , e ha come causa primaria la forte modernizzazione che ha<br />

investito il nostro paese e che ha portato in un arco temporale piuttosto breve ad<br />

una densità demografica, industriale ed infrastrutturale molto elevata (Osti, 2002).<br />

Di conseguenza i luoghi abitati si sono ritrovati sempre più assediati da fabbriche,<br />

traffico automobilistico, impianti di smaltimento di rifiuti, centrali elettriche,<br />

1 Secondo il Nimby Forum dal 2004 si delinea il ritratto di un'Italia bloccata a causa del<br />

continuo aumento dei fenomeni di opposizione alla costruzione di opere e infrastrutture.<br />

Gli impianti di contestazione in Italia sono aumentati notevolmente, in particolar modo<br />

negli ultimi anni (Nimby Forum, 2010).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!