21.05.2013 Views

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contendere, un inceneritore. Ma che sono accumunati dal fenomeno, introdotto<br />

all’inizio di questa tesi, della politicizzazione della scienza.<br />

Negli ultimi anni il dibattito sulla pericolosità o meno degli inceneritori è stato<br />

molto acceso, e ha visto scienziati schierarsi con l’una o l’altra posizione. In<br />

particolare, due eventi mediatici hanno maggiormente influenzato il recente<br />

dibattito politico sul tema, di cui si parla più dettagliatamente nel paragrafo<br />

successivo. Da una parte, l’intervista all’oncologo Umberto Veronesi durante la<br />

trasmissione televisiva “Chetempochefa?”, condotta su RaiTre in prima serata da<br />

Fabio Fazio. Dall’altra, l’intervento di Paul Connett al V2-Day, manifestazione<br />

organizzata da Beppe Grillo (leader proprio del Movimento 5 Stelle, cui fa<br />

riferimento il sindaco di Parma Pizzarotti, strenuo oppositore degli inceneritori). Si<br />

tratta di due esperti mediatici famosi, dai toni e dai modi particolarmente<br />

suadenti, che sanno conquistare il pubblico manifestando una certezza assoluta<br />

delle loro posizioni ed evocando immagini potenti come il rischio estremo e la<br />

morte. Il “contenitore” diventa quindi più importante del “contenuto”, come si<br />

diceva nell’introduzione, perché di fronte l’incertezza della scienza su un dato<br />

tema (in questo caso la pericolosità degli inceneritori) parteggiare per una o l’altra<br />

fazione diventa quasi una questione di fede 26 .<br />

Le Le Le expertise expertise expertise expertise carismatiche e gli scienziati mediatici<br />

“Qui il problema è che non sai più dove sta chi dice la verità e chi no, allora ti manca la<br />

terra da sotto i piedi… come gli antichi diventi preda di chi parla meglio o grida più forte”<br />

(G. - durante un focus group organizzato nell’ambito del progetto MonVISO 27 )<br />

25 aprile 2008, Piazza San Carlo (Torino). È il V2-Day, evento organizzato da<br />

Beppe Grillo, dal titolo “Libera informazione in libero Stato”, per raccogliere le<br />

firme necessarie a indire tre referendum abrogativi. I quesiti referendari<br />

26 “Qui mi sembra che non si capisce più niente: un giorno ti dicono una cosa, un giorno<br />

un’altra; quello (l’inceneritore) fa male, non, non è vero, non fa male; sì ti fa venire il<br />

tumore, non è vero niente, no non si sa. Boh? Io non mi fido più di nessuno, come va va”<br />

(L. – note etnografiche). Citazione dal capitolo di Giuseppe Tipaldo nel libro “<strong>La</strong> scienza<br />

incerta e la partecipazione”.<br />

27 L'acronimo MonVISO sta per Monitoraggio Valutativo Impatto Sociale Opera. L'opera in<br />

questione è il primo termovalorizzatore di rifiuti della provincia di Torino, localizzato a<br />

Torino Sud, nell'area nota come Gerbido. Il Progetto MonVISO, pertanto, rileva il clima di<br />

opinione all'interno dell'area metropolitana torinese interessata dalla costruzione<br />

dell'impianto del Gerbido.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!