21.05.2013 Views

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

La comunicazione scientifica nei conflitti ambientali. Casi a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Medicina scrissi dell’aumento esponenziale dei tumori in alcuni quartieri della<br />

città. Erano gli anni ’70 e in città non c’era assolutamente coscienza del problema.<br />

Ora però le cose sono cambiate, i cittadini sono più vigili. Il fatto che si sia arrivati<br />

a questa consultazione deve far capire anche all’Ilva che i tarantini vogliono<br />

decidere e valutare con attenzione ogni singolo provvedimento che riguarda la<br />

loro salute”.<br />

Ilva, Confindustria, Cgil e Cisl, però fanno ricorso al TAR, che annulla il<br />

referendum. Taranto Futura si appella al Consiglio di Stato, che nel 2011<br />

riammette la consultazione. Nello stesso anno, Stefàno dichiara sulla rivista<br />

dell’Ilva Il Ponte: “Mi complimento per gli sforzi e i risultati ottenuti da Ilva.<br />

Attraverso i recenti dati clinici che ci giungono dalle Asl territoriali, emergono dati<br />

confortanti in relazioni alle malattie più gravi, patologie che non risultano in<br />

aumento, anche grazie al miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria”.<br />

Intanto il Comune prende tempo, e il referendum non è ancora stato indetto. Di<br />

conseguenza, il 15 settembre 2012 il Comitato ha presentato in Prefettura una<br />

richiesta, da inoltrare al Ministero dell’Interno, per la rimozione dello stesso primo<br />

cittadino “per atti contrari alla Costituzione”, poiché impedisce “ai cittadini di<br />

esprimere, con il referendum, la libertà di pensiero”.<br />

Ma è la campagna elettorale 2012 per l’elezione del nuovo sindaco a essere stata<br />

particolarmente interessante dal punto di vista della <strong>comunicazione</strong> <strong>scientifica</strong>: il<br />

dibattito tra candidati è ruotato infatti principalmente attorno al tema<br />

inquinamento-salute-lavoro, con la questione dell’Ilva in primo piano. Una<br />

campagna elettorale dai contenuti scientifici, quindi (si veda ad esempio la foto<br />

sotto). Ed è proprio durante quest’ultima campagna elettorale che i comitati<br />

<strong>ambientali</strong>sti hanno mostrato intenzionalità di governo, ritirando il proprio<br />

appoggio a Stefàno e chiedendo, dopo un vivace dibattito interno, la candidatura<br />

del leader nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli. Che ha accettato. Bonelli è stato<br />

sostenuto da un variegato movimento <strong>ambientali</strong>sta e civico cittadino, riunito<br />

nell’associazione delle associazioni “Aria Pulita per Taranto”. <strong>La</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

ambientale è diventata così strumento di quella politica. Il dibattito si è<br />

cristallizzato tra reciproche accuse, da un lato di “speculare sul dramma<br />

ambientale, mettendo a repentaglio la sicurezza economica di centinaia di<br />

famiglie” (Francesco Parisi alla chiusura della campagna elettorale di Stefàno,<br />

tenutasi simbolicamente di fronte gli impianti dell’Ilva), e dall’altra parlando di<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!