21.05.2013 Views

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AIAS DOCUMENTO TECNICO OPERATIVO N.4/2010 ©<br />

2. Amma<strong>la</strong>rsi di legionellosi dipende da un certo numero di fattori di rischio; tra i più<br />

importanti:<br />

<strong>la</strong> presenza e <strong>la</strong> carica di legionel<strong>la</strong>;<br />

condizioni ideali per <strong>la</strong> moltiplicazione del microrganismo (ad esempio temperatura<br />

compresa tra 20 e 50 °C, presenza di una fonte di nutrimento come alghe, calcare,<br />

ruggine o altro materiale organico);<br />

<strong>la</strong> presenza di tubature con flusso d'acqua minimo o assente;<br />

l'utilizzo di gomma e fibre naturali per guarnizioni e dispositivi di tenuta;<br />

un sistema atto a creare e disseminare goccioline ina<strong>la</strong>bili, ad esempio l'aerosol<br />

generato da un rubinetto, una doccia, una torre di raffr<strong>ed</strong>damento;<br />

<strong>la</strong> presenza (e numero) di individui che possono essere esposti;<br />

suscettibilità degli esposti (ad esempio età, condizioni di salute).<br />

3. In sistemi o ambienti complessi deve essere possibile effettuare un sopralluogo di tutta <strong>la</strong><br />

rete idrica <strong>ed</strong> occorre avere a disposizione un disegno o una mappa aggiornata<br />

dell'impianto che comprenda anche le parti temporaneamente fuori uso. In base al<strong>la</strong><br />

mappa è possibile prev<strong>ed</strong>ere quali siano le sezioni dell'impianto che possono<br />

rappresentare un rischio per gli ospiti o per i dipendenti. L'ispezione del<strong>la</strong> struttura deve<br />

essere accurata per poter identificare eventuali potenziali.<br />

I gestori di <strong>strutture</strong> recettive dovrebbero garantire l’attuazione <strong>delle</strong> seguenti raccomandazioni.<br />

l'acqua calda deve essere mantenuta costantemente ad una temperatura compresa tra<br />

50 e 60 °C. L'acqua in uscita da tutti i rubinetti deve essere molto calda;<br />

l'acqua fr<strong>ed</strong>da deve avere costantemente una temperatura inferiore a 20 °C. Se non è<br />

possibile raggiungere questa temperatura e se una qualsiasi parte dell'impianto<br />

dell'acqua fr<strong>ed</strong>da o <strong>delle</strong> uscite è al di sopra di questa temperatura, dovrebbe essere<br />

effettuato un trattamento che disinfetti l'acqua fr<strong>ed</strong>da;<br />

l'acqua sia calda sia fr<strong>ed</strong>da deve scorrere dai rubinetti e dalle docce <strong>delle</strong> camere non<br />

occupate per alcuni minuti almeno una volta al<strong>la</strong> settimana e comunque sempre prima<br />

che siano rioccupate;<br />

le docce, le cipolle <strong>delle</strong> docce e i rubinetti devono essere mantenuti puliti e privi di<br />

incrostazioni;<br />

le torri di raffr<strong>ed</strong>damento <strong>delle</strong> unità di condizionamento dell'aria devono essere pulite e<br />

disinfettate rego<strong>la</strong>rmente, almeno due volte l'anno;<br />

i filtri dell'acqua rego<strong>la</strong>rmente devono essere puliti e disinfettati ogni 3 mesi o più<br />

frequentemente quando ve ne sia <strong>la</strong> necessità;<br />

i sistemi dell'acqua calda e fr<strong>ed</strong>da con composti devono essere disinfettati con cloro ad<br />

elevata concentrazione per 2 ÷ 4 ore dopo interventi sugli scambiatori di calore e<br />

all'inizio del<strong>la</strong> stagione turistica;<br />

i serbatoi dell'acqua, le torri di raffr<strong>ed</strong>damento e le tubature visibili devono essere<br />

ispezionate mensilmente. Accertarsi che tutte le coperture siano intatte e correttamente<br />

posizionate;<br />

i serbatoi dell'acqua fr<strong>ed</strong>da devono essere, almeno una volta all'anno, disinfettati con<br />

cloro.<br />

Nelle <strong>strutture</strong> <strong>alberghiere</strong> ovvero <strong>ricettive</strong> in cui sia presente una piscina oppure una vasca con<br />

idromassaggio è necessaria l’adozione dei seguenti comportamenti:<br />

trattamento continuo con cloro e concentrazioni control<strong>la</strong>te almeno tre volte al giorno;<br />

almeno <strong>la</strong> metà dell'acqua deve essere sostituita ogni giorno;<br />

i filtri per <strong>la</strong> sabbia devono essere <strong>la</strong>vati in controcorrente quotidianamente;<br />

l'intero sistema deve essere pulito e disinfettato una volta al<strong>la</strong> settimana;<br />

registrazione giornaliera di alcuni parametri associati al trattamento dell'acqua (ad<br />

esempio <strong>la</strong> temperatura e <strong>la</strong> concentrazione del cloro);<br />

assicurarsi che una persona responsabile effettui controlli rego<strong>la</strong>ri.<br />

Mi<strong>la</strong>no, 05.07.2010 /DSNet pag. 17 di 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!