21.05.2013 Views

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

la sicurezza delle piscine nelle strutture ricettive ed alberghiere - Aias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AIAS DOCUMENTO TECNICO OPERATIVO N.4/2010 ©<br />

Art. 19 – Al locale vasca si acc<strong>ed</strong>e previa doccia saponata obbligatoria, in costume da<br />

bagno, con zoccoli di legno o di gomma. E' inoltre obbligatorio che l’ingresso in piano vasca<br />

avvenga attraverso gli appositi passaggi <strong>la</strong>vapi<strong>ed</strong>i e docce che garantiscono <strong>la</strong> pulizia del<br />

bagnante.<br />

Art. 20 – In piscina gli utenti e gli allievi dei corsi di nuoto devono presentarsi digiuni o<br />

avendo consumato solo una leggera co<strong>la</strong>zione o che siano trascorse almeno tre ore da un<br />

pasto completo.<br />

Art. 21 – In vasca e obbligatorio l'uso del<strong>la</strong> cuffia che deve contenere tutti i capelli. È<br />

vietato circo<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> zona vasca e nel percorsi pi<strong>ed</strong>i nudi, indossando calzature che non siano<br />

zoccoli o ciabattine di gomma riservate a questo unico uso. Ad evitare infezioni si consiglia il<br />

costante uso di zoccoli o ciabattine di gomma.<br />

Art. 22 – In vasca e vietato sputare, orinare nell'acqua del<strong>la</strong> vasca, nonché commettere<br />

altre azioni consimili. Oltre a rappresentare un basso grado dl civica <strong>ed</strong>ucazione, costituisce un<br />

attentato al<strong>la</strong> salute pubblica.<br />

Art. 23 – È fatto obbligo servirsi in ogni locale degli appositi cestini per i rifiuti di qualsiasi<br />

genere.<br />

Art. 24 – È vietato acc<strong>ed</strong>ere vestiti al locale vasca, svestirsi e rivestirsi nello stesso.<br />

Art. 25 – Per ragioni d'ordine e di <strong>sicurezza</strong>, è vietato correre nello spazio attorno al<strong>la</strong><br />

vasca, schiamazzare o alzare <strong>la</strong> voce, tuffarsi con rincorsa, fare giochi in acqua che, creando<br />

confusione imp<strong>ed</strong>iscono <strong>la</strong> sorveglianza degli assistenti bagnanti; in partico<strong>la</strong>re e proibito il<br />

gioco con <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>, usare <strong>la</strong> maschera subacquea e le pinne. Gli occhiali da nuoto debbono<br />

avere le lenti in p<strong>la</strong>stica. È vietato inoltre l’ingresso nell'impianto ai cani od altri animali anche al<br />

guinzaglio.<br />

Art. 26 – Nelle ore riservate al pubblico bagnante sono assolutamente vietate le<br />

immersioni in apnea.<br />

Art. 27 – Gli utenti principianti potranno fare uso di materiale didattico (salvagente,<br />

tavolette, ecc..), per <strong>la</strong> cui consegna dovranno rivolgersi al personale di vasca.<br />

Art 28 – Per evidenti ragioni di <strong>sicurezza</strong> e vietata l'introduzione in tutto l'impianto<br />

(spogliatoi, ambiente vasca, atrio, ecc.) di contenitori e oggetti di vetro e di metallo.<br />

NORME GENERALI PER L'UTENZA DEI CORSI DI NUOTO<br />

Art. 29 – Gli iscritti ai corsi di nuoto devono rispettare il turno e 1'orario prescelto e<br />

fissato al momento dell'iscrizione. I turni prescelti non sono modificabili senza l’autorizzazione<br />

del<strong>la</strong> Segreteria.<br />

Art. 30 – Per nessun motivo saranno concessi recuperi di lezioni oltre <strong>la</strong> data di<br />

scadenza fissata all’atto dell’iscrizione.<br />

Art. 31 – Le tessere d’iscrizione e di abbonamento sono strettamente personali e quindi<br />

non c<strong>ed</strong>ibili; dovranno essere consegnate in segreteria per <strong>la</strong> vidimazione all' entrata e ritirata<br />

all'uscita al termine del<strong>la</strong> lezione.<br />

Art. 32 – L’ingresso negli spogliatoi è consentito soltanto 5 minuti prima dell’inizio <strong>delle</strong><br />

attività. Le operazioni prec<strong>ed</strong>enti e susseguenti <strong>la</strong> lezione devono svolgersi ordinatamente.<br />

Art. 33 – Gli accompagnatori dei bambini iscritti ai corsi non possono acc<strong>ed</strong>ere agli<br />

spogliatoi <strong>ed</strong> al locale vasca senza esplicita autorizzazione del responsabile dell'impianto. I<br />

genitori e/o accompagnatori degli allievi di età inferiore o pari a 5 anni potranno acc<strong>ed</strong>ere ai<br />

locali spogliatoi solo se muniti di ciabatte di gomma.<br />

Art. 34 – Gli allievi durante le lezioni devono attenersi alle disposizioni dell' Istruttore di<br />

nuoto. Gli allievi trarranno maggior profitto dall'insegnamento se le lezioni si svolgeranno<br />

nell'ordine e nel silenzio. Nessuno può allontanarsi durante le lezioni senza autorizzazione del<br />

proprio Istruttore.<br />

Art. 35 – È fatto divieto ai genitori e/o accompagnatori assistere alle lezioni dai locali<br />

spogliatoi o dal piano vasca.<br />

Mi<strong>la</strong>no, 05.07.2010 /DSNet pag. 33 di 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!