21.05.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

>FABRIANO< <strong>L'Azione</strong> 1 DICEMBRE 2<strong>01</strong>2<br />

Arte e carta, c'è il mondo!<br />

Congresso internazionale a luglio al Museo con tutti i maggiori artisti<br />

E’ della Carta e della<br />

dunque ufficiale:<br />

nel 2<strong>01</strong>4, dal 2 al<br />

6 luglio, il Museo<br />

Filigrana ospiterà il congresso<br />

mondiale Iapma, Associazione Internazionale<br />

che riunisce gli artisti<br />

che producono carta o che la usano<br />

come supporto per realizzare le loro<br />

produzioni artistiche.<br />

Da tempo il museo aveva preso<br />

contatti con il presidente dell’associazione,<br />

l’australiana Gail Stiffe,<br />

per sostenere la propria candidatura<br />

tra le numerose altre candidature<br />

pervenute da diversi altri paesi distribuiti<br />

nei cinque continenti. Non<br />

potendo presenziare direttamente<br />

alla convention che Iapma organizza<br />

ogni due anni e che per il 2<strong>01</strong>2<br />

si è tenuta negli Usa a Cleveland<br />

(Ohio), il museo di Fabriano è stato<br />

rappresentato dall’artista Lynn<br />

Sures che da dieci anni organizza<br />

al museo corsi residenziali di due<br />

settimane, frequentati da artisti,<br />

Emilio Macchia è il vincitore di<br />

5.000 euro - somma stabilita nel<br />

Bando del Premio nazionale biennale<br />

promosso dalla Fondazione<br />

Gianfranco Fedrigoni, Istituto Europeo<br />

di Storia della Carta e delle<br />

Scienze Cartarie - autore della tesi<br />

inedita "Press to attack. Editoria<br />

e tipogra a clandestina in Olanda<br />

1940 - 1945". Venerdì 26 ottobre,<br />

si è riunita a Fabriano presso la<br />

sede della Fondazione, la Commissione<br />

giudicatrice - composta<br />

dal dott. Giancarlo Castagnari<br />

(Vicepresidente della Fondazione<br />

e curatore della collana editoriale<br />

di Storia della Carta), dalla prof.<br />

ssa Emanuela Di Stefano (docente<br />

presso l’Università di Camerino),<br />

dal prof. Renzo Sabbatini (docente<br />

presso l’Università di Siena) - per<br />

l’assegnazione del Premio Nazionale<br />

biennale all’autore di una<br />

tesi di laurea magistrale inedita<br />

su argomento attinente alla storia<br />

BIBLIOTECA IN AZIONE!<br />

di Francesca Iurlaro<br />

Libri più letti in biblioteca<br />

In questo numero vogliamo condividere con i lettori<br />

alcune statistiche sui libri più letti in biblioteca,<br />

un modo per sondare e capire quali sono i gusti<br />

dei nostri affezionati, le tematiche ed i generi più<br />

amati. Facendo riferimento all’anno in corso, il<br />

libro con maggior numero di prestiti risulta essere<br />

quello di Aldo Cazzullo, La mia anima è ovunque<br />

tu sia, un romanzo che intreccia delitti, intrighi<br />

e passioni sullo sfondo della guerra partigiana,<br />

spingendosi con il colpo di scena fi nale fi no ai<br />

giorni nostri. Segue nella classifi ca dei libri più<br />

letti Il profumo delle foglie di limone, romanzo<br />

che detiene anche il record per il maggior numero<br />

di prenotazioni effettuate. Ricordiamo infatti che<br />

quando un volume della biblioteca risulta in prestito,<br />

il lettore interessato può richiederne la prenotazione<br />

in modo che, non appena il libro rientra, viene<br />

avvisato telefonicamente.<br />

Molto apprezzati risultano essere anche i libri gialli<br />

di Giorgio Faletti che, risollevando una carriera<br />

di comico ormai in declino, conquistò e stupì i<br />

lettori italiani con il suo Io uccido, thriller sensazionale che ha<br />

venduto 4 milioni di copie costruito in modo avvincente, ricco di<br />

suspence e colpi di scena.<br />

In seguito all’uscita del fi lm Il giorno in più tratto da un suo romanzo<br />

grande impennata di prestiti hannno avuto anche i libri di Fabio<br />

Volo, da Le prime luci del mattino a Esco a fare due passi, romanzi<br />

che ruotano intorno ai sentimenti di amore, amicizia, trattati in<br />

modo leggero e scorrevole, molto apprezzati specialmente dal<br />

pubblico più giovane. Mentre per i romanzi d’amore e sentimenti,<br />

a sorpresa Nicolas Sparks affi anca le grandi scrittrici Danielle<br />

Steele e Sveva Casati Modignani.<br />

studenti e insegnanti d’arte in<br />

maggior parte americani. Ai circa<br />

300 artisti riuniti nel The Morgan<br />

Art of Papermaking Conservatory<br />

and Education di Cleveland, la<br />

Sures ha proposto una presentazione<br />

per immagini e contenuti<br />

mutlimediali, che allo scopo è<br />

stata predisposta appositamente dal<br />

museo per illustrare anche le potenzialità<br />

turistiche della città e del suo<br />

comprensorio. La presentazione,<br />

evidentemente, è stata ef cace se<br />

l’assemblea ha approvato all’unanimità<br />

la candidatura di Fabriano<br />

dando formalmente il via alla lunga<br />

fase di preparativi che servirà alla<br />

organizzazione di un evento che<br />

normalmente attira centinaia di<br />

artisti provenienti da tutto il mondo.<br />

Fabriano, dunque, rafforza il suo<br />

rapporto con la creatività artistica<br />

e la sua visibilità internazionale,<br />

esattamente nella direzione che<br />

ha portato la città della carta a<br />

presentare la sua candidatura per<br />

essere ammessa al Creative Cities<br />

Network da parte dell’Unesco.<br />

“L’assegnazione del Congresso<br />

Internazionale Iapma 2<strong>01</strong>4 – ha<br />

commentato con soddisfazione l’assessore<br />

al Turismo e Museo della<br />

Carta e della Filigrana Giovanni<br />

Balducci – dimostra quanta strada<br />

sia stata fatta in ambito internazionale<br />

dal museo che, sempre di più,<br />

si pone in rapporto con il mondo<br />

dell’arte e della creatività collegata<br />

alla carta.<br />

Non è stato facile sbaragliare la<br />

concorrenza agguerrita delle altre<br />

città candidate, ma la credibilità<br />

che abbiamo conquistato negli anni<br />

in campo internazionale ha avuto<br />

il suo peso. Il Congresso Iapma<br />

del 2<strong>01</strong>4, a cui si aggiungerà nello<br />

stesso anno anche quello dell’International<br />

Association of Paper Historians<br />

(IPH) ovvero degli storici<br />

della carta, sarà un evento che muove<br />

persone ed economia ma anche<br />

l’occasione per lanciare un nuovo<br />

progetto che stiamo elaborando<br />

per realizzare a Fabriano un centro<br />

mondiale per la documentazione del<br />

catalogo d’arte su carta. Scopo del<br />

progetto – ha concluso l’assessore<br />

Giovanni Balducci - è quello di<br />

accendere ancora di più i ri ettori<br />

Premio Fedrigoni a Macchia<br />

Riconoscimento dall'Istituto Europeo di Storia della Carta<br />

della carta e connesse discipline. I<br />

commissari, che nei mesi successivi<br />

alla data di scadenza del bando, 31<br />

luglio 2<strong>01</strong>2, avevano preso separatamente<br />

in esame le tesi pervenute<br />

alla segreteria della Fondazione,<br />

dopo attenta e meditata ri essione,<br />

hanno deliberato di assegnare il<br />

premio al dott. Emilio Macchia, con<br />

la seguente motivazione: “L’originalità<br />

di aver coniugato una pagina<br />

di storia drammatica della terra dei<br />

tulipani, con l’arte gra ca sapientemente<br />

utilizzata per l’editoria, di<br />

cui la carta è l’unico indispensabile<br />

sostegno materiale, caratterizza la<br />

tesi che, infatti, è una rassegna,<br />

Il libro di Aldo Cazzullo,<br />

"La mia anima<br />

è ovunque tu sia"<br />

con dovizia di particolari e con la<br />

riproduzione di alcune parti dei<br />

libri e delle rispettive copertine, di<br />

tutta l’editoria clandestina olandese<br />

prodotta nel periodo 1940 - 1945.<br />

Si esalta il coraggio e si illustra la<br />

maestria degli editori, dei gra ci,<br />

degli stampatori, dei librai attivi<br />

nel tragico periodo. E’ un quadro<br />

storico delle condizioni nelle quali<br />

è costretta a operare la stampa<br />

clandestina olandese dimostratasi<br />

un’efficace forma di resistenza<br />

all’occupazione e alla repressione<br />

nazista”. La commissione esprime,<br />

inoltre, un generale positivo<br />

apprezzamento per la qualità delle<br />

Altro lettore molto apprezzato è sicuramente Glenn<br />

Cooper, che ha esordito nel 2009 con il thriller La<br />

biblioteca dei morti e, proseguendo su quel fi lone,<br />

ha raggiunto un rapido e clamoroso successo, al<br />

ritmo di due romanzi l’anno. In fase di pubblicazione<br />

il suo ultimo romanzo, Il custode della biblioteca.<br />

Altro autore assai prolifi co e apprezzato dal pubblico<br />

è Andrea Vitali, moltissimi sono i prestiti che si<br />

registrano per libri quali Zia Antonia sapeva di menta<br />

e Olive comprese, tutti romanzi ambientati sulle rive<br />

dal lago di Como a cavallo tra gli anni ‘30 e ‘40.<br />

Infi ne non possiamo fare a meno di citare il caso<br />

letterario dell’anno, le Cinquanta sfumature di<br />

grigio, che mantengono ancora 5-6 prenotazioni<br />

di utenti in attesa. In biblioteca abbiamo anche il<br />

seguito del best-seller, Cinquanta sfumature di nero<br />

e Cinquanta sfumature di rosso, ma dobbiamo constatare<br />

che la maggior<br />

parte dei lettori, una volta<br />

letto il primo volume<br />

della serie, diffi cilmente<br />

arriva a leggere anche il seguito, probabilmente<br />

delusi nelle aspettative<br />

da chi è riuscito a costruire un caso<br />

letterario ed economico.<br />

Patricia Bartoccetti,<br />

Biblioteca pubblica “R. Sassi”<br />

Fabriano<br />

La cover del libro<br />

"Il profumo delle foglie<br />

di limone"<br />

tesi pervenute, che testimoniano<br />

l’impegno di giovani studiosi nelle<br />

discipline legate all’ambito cartario,<br />

ed in particolare, ritiene meritevoli<br />

di una speciale menzione le tesi: -<br />

Metamorfosi di un processo artigianale<br />

nell’Ottocento: lo Scartafascio<br />

di Mele, della dott.ssa Elisabetta<br />

Badia; - Le carte da lucido: storia,<br />

analisi e conservazione dei supporti<br />

cartacei trasparenti, della dott.ssa<br />

Eleonora Larghi; - Conservazione<br />

del Ragionamento. Progetto di<br />

restauro del volume: “Ragionamento<br />

di M. Giuseppe Betussi sopra<br />

il Cathaio; luogo dello ill.s. Pio<br />

Enea Obizzi”, stampato a Padova<br />

Un gruppo di artisti al Museo della Carta<br />

su Fabriano attraendo gli operatori<br />

del mondo dell’arte su carta trasformandola,<br />

di fatto, in un crocevia su<br />

cui convergono e transitano artisti<br />

emergenti o affermati e progetti<br />

innovativi nell’ambito dell’arte e<br />

della creatività contemporanea”.<br />

nel 1573, della dott.ssa Lorenza<br />

Troian. Il conferimento del premio<br />

avverrà nei primi mesi del 2<strong>01</strong>3, in<br />

occasione della presentazione dell’XI<br />

volume della collana di Storia<br />

della Carta, edito dalla Fondazione<br />

G. Fedrigoni, Istituto Europeo di<br />

Storia della Carta e delle Scienze<br />

Cartarie, che andrà a sostituire<br />

lo storico editore, Pia Università<br />

dei Cartai di Fabriano. Con il X<br />

volume, infatti, si chiude una fase<br />

editoriale che viene acquisita dalla<br />

Fondazione con l’XI volume.<br />

Il Premio Nazionale è un’iniziativa<br />

biennale che s’inserisce nella<br />

continuità degli interventi che la<br />

Fondazione G. Fedrigoni, Istituto<br />

Europeo di Storia della Carta e delle<br />

Scienze Cartarie, rivolge all’attività<br />

cartaria, agli studi di storia della<br />

carta, di storia delle scienze cartarie,<br />

di storia dell’arte tipogra ca e<br />

del libro a stampa, di ligranologia,<br />

di archeologia industriale.<br />

06 fabriano.<strong>indd</strong> 2 28/11/12 10.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!