21.05.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 >FABRIANO<<br />

<strong>L'Azione</strong> 1 DICEMBRE 2<strong>01</strong>2<br />

Uniti per lo sviluppo<br />

L'UniFabriano in collaborazione anche con Camerino<br />

di DANIELE GATTUCCI<br />

Il Comune di Fabriano ha<br />

aderito alla “Consulta Permanente<br />

per lo Sviluppo”,<br />

promossa dall’Università di<br />

Camerino. Contestualmente si<br />

prepara a rilanciare UniFabriano,<br />

sede universitaria che continuerà a<br />

collaborare con la Politecnica delle<br />

Marche (chiusi i corsi d’ingegneria<br />

cartaria e meccanica) ma avrà<br />

nell’Ateneo camerte una sponda<br />

per organizzare “master” e formazione<br />

specializzata post-diploma e<br />

post-laurea, intraprendere momenti<br />

formativi, di ricerca e innovazione e<br />

riportare Fabriano ad essere il cuore<br />

pulsante di un polo tecnologico.<br />

L’importante accordo, ben riassunto<br />

nell’asserzione “trasformare<br />

la conoscenza in risorsa” è stato<br />

comunicato venerdì 23 novembre<br />

nella sala Giunta del Comune di<br />

Fabriano alla presenza dei sindaci<br />

di Fabriano e Camerino, Sagramola<br />

e Conti, di Flavio Corradini, Rettore<br />

dell’Università di Camerino,<br />

di Andrea Spaterna, pro Rettore<br />

ai Rapporti con istituzioni ed enti<br />

pubblici e privati del territorio.<br />

“Questo progetto con Camerino”<br />

ha esordito Sagramola “considerata<br />

la dif cile congiuntura economica,<br />

rappresenta un nuovo motore di svi-<br />

luppo che mette a fattore comune le<br />

migliori professionalità, iniziative<br />

e progetti al ne di valorizzare le<br />

esigue risorse disponibili”. Al protocollo,<br />

per individuare le strategie<br />

comuni più opportune, partecipano<br />

anche Matelica, Castelraimondo,<br />

San Severino Marche, Tolentino<br />

e le Comunità Montane Alte Valli<br />

del Potenza e dell’Esino, Monti<br />

Azzurri, Camerino. “Con queste<br />

realtà” sono ancora parole di Sagramola<br />

“vanno attivati piani di lavoro<br />

strategici, triennali, nel settore della<br />

cultura, economia e formazione,<br />

La festa dei Vigili del Fuoco<br />

Martedì 4 dicembre in occasione della festa della patrona di S. Barbara, i vigili del<br />

Fuoco si ritrovano a Fabriano per la festa provinciale (e non solo del distaccamento<br />

locale) presso piazza Papa Giovanni Paolo II. L’appuntamento è per le 9.30 davanti alla<br />

Cattedrale per l’esposizione degli automezzi ed alcune esercitazioni ed attività ludiche per<br />

i bambini con i pompieri di tutta la provincia. Numerosi ospiti presenti, tra cui il Prefetto<br />

di Ancona e l’ammiraglio della Marina. Alle 12 ci sarà poi la celebrazione eucaristica<br />

presso la Cattedrale, offi ciata dal Vescovo Giancarlo Vecerrica.<br />

Famiglia, scuola e società<br />

L’associazione Genitori in Crescita, l’Aimc, l’Ucim e gli istituti comprensivi Fabriano<br />

organizzano vari incontri per un’“alleanza tra famiglia, scuola e società”. L’incontro di<br />

apertura è per venerdì 30 novembre alle 18 presso l’auditorium dell’Istituto scolastico<br />

Marco Polo con il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici Giuseppe<br />

Desideri dal titolo “La pratica della corresponsabilità educativa: cosa signifi ca e<br />

come attuarla”. Quindi ci saranno sei incontri tra gennaio e febbraio con un momento<br />

conclusivo venerdì 8 marzo.<br />

Il secondo scritto di Gregori<br />

Sabato 1 dicembre, alle ore 18, presso il Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci,<br />

si terrà la presentazione della seconda opera dello scrittore Andrea Gregori: “Profi li di<br />

cera. Uno sguardo tra i colori della notte” (Italic). Sarà presente il giornalista del “Corriere<br />

Adriatico” Fabrizio Romagnoli. L’evento è in collaborazione con la Biblioteca pubblica<br />

“Romualdo Sassi”. Andrea Gregori è nato e risiede a Jesi. Ha esordito con Frammenti<br />

nel 2007, raccolta che ha ottenuto un buon riscontro. Le sue poesie sono contenute<br />

in numerose raccolte e sono state premiate in concorsi internazionali. “Profi li di cera”<br />

viene defi nito dall’autore stesso “un appassionato e coinvolgente dipinto sulle sfumature<br />

dell’animo umano e sulla naturale bellezza della vita”.<br />

Nella nota introduttiva si legge: “Nel libro ci sono risposte, magari non a domande che<br />

ti poni ogni giorno. Delle esperienze che talvolta rimangono addosso senza capire il<br />

perché. Sono colori, talvolta sfumati, che si mescolano con emozioni, portati d attimi<br />

che piangono, tremano, fuggono, si confondo con un sorriso e ritornano più luminosi di<br />

<strong>prima</strong>. Sono dipinti di storie comuni, tenendo presente che in questo mondo di comune<br />

c’è proprio niente”. La presentazione di sabato 1 dicembre sarà accompagnata da una<br />

degustazione di tè e tisane.<br />

Elisabetta Monti<br />

Il libro del dottor Castellani<br />

Giovedì 29 novembre alle 21 presso il teatrino della parrocchia di S. Giuseppe Lavoratore<br />

verrà presentato il libro “Un medico, una Vita, una Fede”, ovvero la storia di un medico<br />

tra l’Umbria e le Marche di Franco Castellani.<br />

Lo scopo del libro è un dono ricordo ai propri assistiti al termine dell’attività lavorativa<br />

del dottor Castellani che avverrà nel corso del 2<strong>01</strong>3. In sala verrà consegnata ai presenti<br />

una copia con l’invito a fare una donazione in favore della Caritas diocesana. Invece ai<br />

pazienti (una copia per famiglia) sarà dato come dono ric ordo presso lo studio di piazza<br />

Garibaldi durante il periodo pre-natalizio.<br />

I membri della "Consulta Permanente per lo Sviluppo"<br />

declinando i due versanti montani<br />

come elemento di unione”. Fabrica,<br />

l’acronimo che sancisce la cooperazione<br />

tra la città della carta e<br />

il comune collinare della provincia<br />

di Macerata, innovativo percorso<br />

che ha, come detto, l’obiettivo di<br />

rianimare l’attività di UniFabriano,<br />

riportandolo a essere un fulcro di<br />

eccellenza formativo. “Parliamo –<br />

ha posto l’accento Corradini - di<br />

un’attività concreta per fare sinergia<br />

in una fascia della nostra regione,<br />

che ha territori omogenei ma le<br />

stesse dif coltà di tipo logistico e<br />

di crescita. Area ampia sulla quale<br />

innestare programmi di progresso e<br />

accrescimento economico, costruiti<br />

insieme alle Istituzioni culturali,<br />

comuni, comunità montane e imprese”.<br />

Corradini ha esempli cato<br />

parlando dei bandi di coabitazione,<br />

con persone anziane, singoli, portatori<br />

di handicap, per gli studenti<br />

universitari. Dei calendari (consultabili<br />

in forma elettronica) condivisi<br />

tra le singole città per far muovere<br />

i giovani, quotidianamente, sul territorio,<br />

evitando accavallamenti di<br />

date e appuntamenti. Del supporto<br />

alle imprese, con costruzione di<br />

filiere industriali competitive e<br />

strutturate da proporre in ambito<br />

europeo. “Laboratorio pensante<br />

– ha aggiunto Corradini - una fabbrica<br />

in cui le idee, competenze e<br />

know how proprie dell’Università,<br />

del mondo imprenditoriale, delle<br />

associazioni di categoria possano<br />

trovare uno spazio in cui esprimersi<br />

e conseguire una sintesi a supporto<br />

e a sostegno delle società in cui<br />

sono inserite”.<br />

Entusiasta di questa ritrovata partnership<br />

con Fabriano, il sindaco<br />

di Camerino, Conti. “Dobbiamo<br />

puntare tutto sulle sinergie possibili<br />

per arrivare, innanzitutto, al<br />

completamento della Pedemontana,<br />

collegamento de nitivo tra la<br />

Statale 76 con la 77. Va preparata<br />

una mozione o stilato un disegno di<br />

legge che consenta alla nostra realtà<br />

di riappropriarsi di un presidio<br />

giudiziario montano, ora dislocata<br />

tutti soltanto lungo la costa. Stesso<br />

discorso per i servizi sanitari, anche<br />

questi fortemente penalizzati<br />

a causa dei consistenti tagli dei<br />

nanziamenti pubblici disposti con<br />

le recenti manovre di contenimento<br />

della spesa pubblica.<br />

Il senso<br />

dei nostri<br />

luoghi<br />

Giovedì 6 dicembre (ore 17) presso<br />

il complesso monumentale del San<br />

Benedetto avrà luogo il convegno<br />

dell’Associazione Pro Distretto<br />

culturale dell’Appennino umbromarchigiano<br />

dal titolo “Rallentare<br />

per riappropriarsi del senso dei<br />

luoghi”. Tanti gli interventi previsti,<br />

dopo il saluto del sindaco Giancarlo<br />

Sagramola (foto) e dei primi cittadini<br />

di Gubbio, Diego Guerrini, di<br />

Cagli, Patrizio Catena e di Costacciaro,<br />

Rosella Bellucci, oltre al presidente<br />

Gal Colli Esini San Vicino<br />

Riccardo Maderloni. L’introduzione<br />

sarà del presidentedell’Associazione<br />

Pro<br />

Distretto culturale<br />

dell’Appennino<br />

umbro-marchigiano,<br />

mentre le<br />

relazioni tecniche<br />

saranno di Moreno<br />

Zago, Università degli Studi di<br />

Trieste (“Slow tourism: una best<br />

practice di rete transfontaliera”),<br />

Lucilla Pieralli del Consorzio turistico<br />

Appennino slow (“Il sistema<br />

turistico delle Valli Bolognesi”),<br />

Paolo de Salvo, Università degli<br />

Studi di Perugia (“Le progettualità<br />

avviate e l’impegno futuro per il<br />

Distretto dell’Appennino umbro<br />

marchigiano”) e Stefano Soglia,<br />

consulente marketing territoriale<br />

(“Assetti organizzativi e metodologia<br />

per il Distretto slow”). Alle 19,<br />

<strong>prima</strong> delle conclusioni, ci saranno<br />

gli interventi dei rappresentanti<br />

delle regioni Marche ed Umbria.<br />

08 fabriano.<strong>indd</strong> 2 28/11/12 11.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!