22.05.2013 Views

Vol 8 - N° 4 - AIDA

Vol 8 - N° 4 - AIDA

Vol 8 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CITOLOGIA<br />

SECONDO PAPANICOLAU NELLA<br />

DIAGNOSI DELLE MALATTIE<br />

A TRASMISSIONE SESSUALE<br />

INTRODUZIONE<br />

L<br />

e MT hanno, subìto negli ultimi anni una notevole evoluzione. Dalle cinque classiche<br />

infezioni veneree (gonorrea, ifilide, ulcera molle, linfogranuloma venereo<br />

e granuloma inguinale) si è passati oggi ad una ben più vasta serie di patologie i<br />

cui agenti eziologici sono rappresentati da più di 20 microorganismi di natura sia batterica<br />

che virale O). Oggi le MTS non virali sono infezioni considerevolmente diffu e e la<br />

loro incidenza appare in aumento, probabilmente a cau a della sempre maggiore diffuione<br />

di alcuni fattori predisponenti come la contraccezione orale e locale, le terapie antibiotiche<br />

che alterano l'ecosistema vaginale, la maggior libertà es uale etc ...<br />

I principali agenti biologici vengono riconosciuti nella Candida albicans, Trichomonas<br />

vagina li , Gardnerella vaginalis e Chlamydia Trachomatis: ad essi vengono attribuite circa<br />

il 90% di tutte le vaginiti.<br />

II "gold standard" per la diagnosi di queste infezioni è dato dall'esame in coltura e da<br />

tecniche di immunofluorescenza per la Chlamydia Trachomatis. Il Pap Test non rappreenta<br />

ertament un importante presidio diagnostico in questo di gruppo di infezioni, ma<br />

può volgere ugualmente un ruolo primario nel riconoscimento di alcune di queste patologie<br />

(2). Esso può essere di grande utilità nella diagno i in pazienti asintomatiche volgendo<br />

cosi un compito chiave nella diagno i precoce di que te infezioni.<br />

In que ta trattazione riepilogheremo i criteri citodiagnostici delle MTS non virali più<br />

importanti, concludendo cosi la pubblicazione cominciata dalle patologie virali.<br />

TRICHOMONAS VAGINALIS<br />

Il Trichomona vaginalis è un organismo unicellulare flagellato. Il suo aspetto è fusiforme.<br />

Esso si presenta di grandi dimensioni 05x25 micron). Da una delle due zone apica<br />

li fuorie cono quattro flagelli di lunghezza circa doppia rispetto al protozoo. Altre<br />

caratteristiche sono: nucleo anteriore vicino ai flagelli, assostilo e membrana ondulante.<br />

L'a sostilo attraversa il microorganismo per tutta la sua lunghezza, si erge all'esterno a<br />

imulare una coda, e, probabilmente, funge da organo di adesione sulle cellule.<br />

La trichomoniasi è ritenuta una delle più frequenti malattie sessualmente trasmesse non<br />

virale (3). In Italia la percentuale di portatrici si aggira intorno al 20% (4), anche e, probabilmente,<br />

il numero di pazienti affette è più alto. È anche documentata la sua trasmis-<br />

SUMMARY<br />

The authors of this study aim to outlining the base principles of Papanicolau's cytodiagnostics in<br />

sexually transmitted diseases. In particular, the study provides information on the correct methods<br />

that allow dermatologists to read cytological preparations and use them to prevent and diagnose the<br />

main sexual infections. Furthermore, the study highlights the importance of the Pap test as initial<br />

dialnostic approach in some sexually transmitted diseases, besides underlining its easy-to-use, affor­<br />

dable and rapid features. The Pap test cannot replace the more sophisticated and accurate diagnosis<br />

techniques emplyoed in molecular biology, but is however a useful and unique complement of them.<br />

nAG.GIORNAMENTI<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!