24.05.2013 Views

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

QUESITI SU L’ITALIA ECONOMICA<br />

288. A quale rapporto di cambio con la sterlina Volpi e altri operatori<br />

economici suggerirono di stabilizzare la lira?<br />

289. Per quali ragioni Mussolini volle rivalutare fortemente la lira?<br />

290. Con quale decreto legge si giunse all’unicità dell’emissione?<br />

Dove vennero trasferite le riserve del Banco di Napoli e del<br />

Banco di Sicilia?<br />

291. Quando fu emesso e che cos’era il prestito del Littorio?<br />

292. Quale effetto ebbe sulla finanza pubblica tale prestito?<br />

293. Quando venne effettuata la stabilizzazione legale della lira a<br />

«quota 90»? Quale rapporto di cambio implicò con la sterlina<br />

e con il dollaro?<br />

294. Che cosa fu il gold exchange standard?<br />

295. «Quota 90» comportò una pesante crisi deflazionistica: con<br />

quali contraccolpi per l’economia e per i lavoratori?<br />

296. Chi principalmente ebbe a beneficiare di «quota 90»?<br />

297. A seguito della rivalutazione della lira, quali comparti industriali<br />

furono danneggiati e quali favoriti?<br />

298. Quali fattori favorirono nel dopoguerra, fino al 1926, la diffusione<br />

della piccola proprietà contadina?<br />

299. Perché la deflazione conseguente a «quota 90» penalizzò particolarmente<br />

gli agricoltori?<br />

300. La presunta vocazione ruralista del fascismo da che cosa fu<br />

contraddetta?<br />

301. Quando venne lanciata e che cosa si proponeva la «battaglia<br />

del grano»?<br />

302. Quali provvedimenti furono deliberati per vincere tale «battaglia»?<br />

303. Quali effetti positivi e quali implicazioni negative comportò la<br />

politica di ‘cerealizzazione’ dell’agricoltura?<br />

304. Perché tale politica di indipendenza granaria finì per penalizzare<br />

i consumatori?<br />

305. Che cosa fu la «bonifica integrale»?<br />

306. Quali ne furono i principali provvedimenti di legge?<br />

307. Quale proposta avanzò Serpieri nel 1934 per portare a compimento<br />

i lavori di bonifica? Perché venne respinta?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!