24.05.2013 Views

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

CRONOLOGIA MINIMA - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CRONOLOGIA</strong> <strong>MINIMA</strong> 7<br />

1920 A partire dall’estate e sino alla fine del 1921 si verifica una<br />

grave recessione economica internazionale che arresta la ripresa<br />

produttiva del dopoguerra.<br />

1921 Il 21 gennaio, al congresso socialista di Livorno, nasce il<br />

Partito comunista d’Italia.<br />

Alle elezioni politiche del 15 maggio i fascisti, alleatisi con<br />

liberali e nazionalisti nel «blocco nazionale», ottengono 35<br />

deputati.<br />

Il 7 novembre, per iniziativa di Benito Mussolini, nasce il<br />

Partito nazionale fascista.<br />

La Banca italiana di sconto viene messa in liquidazione.<br />

1922 Conferenza internazionale di Genova: verso il gold exchange<br />

standard.<br />

Il 28 ottobre i fascisti marciano su Roma; Vittorio Emanuele<br />

III affida a Mussolini l’incarico di formare un nuovo<br />

governo di cui faranno parte fascisti, liberali e popolari.<br />

Crisi e salvataggio del Banco di Roma e dell’Ansaldo..<br />

1923 Iperinflazione del marco e crollo della moneta tedesca; è<br />

introdotta provvisoriamente una nuova unità di conto, il<br />

Rentenmark, sostituito l’anno seguente dal Reichsmark.<br />

1924 Entra in vigore il Piano Dawes per la rateizzazione delle riparazioni<br />

di guerra dovute dalla Germania.<br />

Il 6 aprile hanno luogo le elezioni politiche con un nuovo<br />

sistema maggioritario; il successo va al «listone» fascista.<br />

Il 10 giugno il deputato socialista unitario Giacomo<br />

Matteotti viene ucciso da sicari fascisti; seguirà la secessione<br />

parlamentare dei partiti antifascisti nota come l’Aventino.<br />

1925 Con il discorso tenuto alla Camera il 3 gennaio da Mussolini<br />

si chiude la cosiddetta fase parlamentare del fascismo.<br />

Col patto di Palazzo Vidoni (2 ottobre) Confindustria e<br />

sindacati fascisti si riconoscono reciprocamente come i soli<br />

legittimi rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori<br />

dell’industria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!