27.05.2013 Views

l'unico - POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

l'unico - POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

l'unico - POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corso per dare inizio lui stesso a una nuova cronologia: noi lo<br />

conosciamo e sappiamo che egli è - Cristo. Ma egli resterà sempre<br />

giovane ed è ancor oggi moderno oppure invecchierà, cosi come<br />

ha fatto invecchiare gli « antichi »?<br />

Saranno stati certamente gli antichi stessi a generare il nuovo<br />

che li soppiantò. Osserviamo da vicino quest'atto generativo.<br />

« Per gli antichi il mondo era una verità » <strong>di</strong>ce Feuerbach, ma<br />

<strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> fare l'importante aggiunta: una verità, <strong>di</strong>etro alla cui<br />

non-verità essi cercarono <strong>di</strong> arrivare, e alla fine ci giunsero<br />

effettivamente. <strong>Il</strong> significato delle parole <strong>di</strong> Feuerbach si<br />

comprenderà facilmente, se esse verranno messe in relazione col<br />

principio cristiano della « vanità e caducità del mondo ». <strong>Il</strong><br />

cristiano non potrebbe mai convincersi della vanità della parola<br />

<strong>di</strong> Dio, ma crede invece che essa esprima una verità eterna e<br />

incrollabile e crede che <strong>l'unico</strong> effetto delle indagini più profonde<br />

sarà quello <strong>di</strong> far risplendere ancora <strong>di</strong> più la luce <strong>di</strong> quella verità<br />

trionfante. Allo stesso modo gli antichi, da parte loro, vivevano<br />

nel sentimento che il mondo e le relazioni mondane (per esempio<br />

i legami naturali del sangue) fossero il vero, davanti a cui il loro io<br />

impotente doveva piegarsi. Proprio ciò a cui gli antichi<br />

attribuirono il massimo valore viene respinto dai cristiani come<br />

privo <strong>di</strong> valore e ciò che i primi riconobbero come la verità viene<br />

bollato dai secon<strong>di</strong> come vana menzogna: l'alto significato della<br />

patria si <strong>di</strong>ssolve e il cristiano deve considerarsi uno « straniero<br />

suila terra »; 1 la sacralità della sepoltura, da cui nacque un'opera<br />

d'arte come l'Antigone <strong>di</strong> Sofocle, viene definita una miseria<br />

qualsiasi (« Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti »);<br />

l'inviolabile verità del legame familiare viene rappresentata come<br />

una non-verità, dalla quale prima ci si libera, meglio è, 2 e così per<br />

tutto il resto.<br />

Si potrà vedere che per ciascuna delle due parti vale come<br />

verità il contrario <strong>di</strong> ciò che vale per l'altra: per i primi la natura,<br />

per i secon<strong>di</strong> lo spirito; per i primi le cose e i legami terreni, per i<br />

secon<strong>di</strong> quelli celesti (la patria celeste, « la Gerusalemme che sta<br />

lassù », ecc.). Rimane però da considerare come l'antichità potè

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!