28.05.2013 Views

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 U L T I M A P A G I N A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 6 settembre 2012 No. <strong>36</strong><br />

Il fatto <strong>ch</strong>e bisogna fare qualcosa lo<br />

sanno tutti, ma ingrandire così tanto<br />

il fiume, a discapito della campagna,<br />

non ci appare corretto! Purtroppo,<br />

tutto questo è dettato dalla legge delle<br />

protezione delle acque. Speriamo <strong>ch</strong>e<br />

le nostre autorità comunali prendano<br />

posizione, ci sostengano e, se verranno<br />

fatti certi lavori, <strong>ch</strong>e siano proporzionati<br />

alle dimensioni della nostra<br />

valle. Concludo con la speranza <strong>ch</strong>e,<br />

uniti, possiamo fare qualcosa di concreto<br />

per il nostro territorio».<br />

Le persone presenti hanno colto<br />

l’occasione per rivolgere a Raselli e<br />

Rada alcune domande, ad esempio <strong>ch</strong>e<br />

cosa può fare di concreto la popolazione.<br />

«Il progetto è nel piano direttore<br />

cantonale – ha risposto Raselli – e non<br />

si possono fare opposizioni al piano<br />

direttore cantonale. Forse i Comuni,<br />

ma credo nemmeno loro, per cui<br />

dobbiamo accettarlo così come è. Un<br />

primo passo, per noi oggi, è la sensibilizzazione,<br />

affin<strong>ch</strong>é la gente si renda<br />

conto di cosa sta succedendo». «Non<br />

dobbiamo perderci in dati tecnici ma<br />

renderci conto <strong>ch</strong>e il terreno sta sparendo<br />

e questo deve essere il messaggio<br />

da mandare alla gente, ai contadini,<br />

ai politici – la considerazione di un<br />

contadino –. Non è come cambiare la<br />

mac<strong>ch</strong>ina: la terra sparisce e dopo non<br />

c’è più! Questa, a mio avviso, deve essere<br />

la nostra presa di posizione, specialmente<br />

se si pensa a tutti i sacrifici<br />

<strong>ch</strong>e la gente ha fatto in questi anni per<br />

questa terra, per costruire questi argini,<br />

<strong>ch</strong>e sono dei monumenti al lavoro».<br />

Terminate le domande, il gruppo si<br />

è diretto in un terreno pic<strong>ch</strong>ettato oltre<br />

la ferrovia, sempre nelle vicinanze<br />

dei magazzini comunali, per vedere<br />

nella realtà quanto discusso prima,<br />

proseguendo poi verso sud. Qui si è<br />

potuto appurare l’effetto <strong>ch</strong>e la rivitalizzazione<br />

avrà sull’azienda di proprietà<br />

Reto Zanetti, costruita 15 anni<br />

fa, <strong>ch</strong>e si trova proprio tra il fiume e<br />

il fosso laterale: praticamente non gli<br />

rimarrà più nulla attorno alla stalla.<br />

Ma da Pedemonte fino al lago saranno<br />

in molti ad avere grossi problemi<br />

come l’azienda di Zanetti, contadini<br />

ma an<strong>ch</strong>e persone a cui verrà tolto l’orto,<br />

il giardino, un par<strong>ch</strong>eggio, tettoie,<br />

e così via. Inoltre ci sono in valle molte<br />

famiglie di contadini giovani, <strong>ch</strong>e<br />

hanno appena costruito la loro stalla e<br />

vivono grazie al proprio lavoro.<br />

Per <strong>ch</strong>i lo volesse visitare, il tracciato<br />

rimarrà pic<strong>ch</strong>ettato per una settimana.<br />

Guarda ulteriori fotografie<br />

e il video da giovedì su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

INfORMAZIONI UTILI<br />

MEDICO DI TURNO<br />

tel. 081 839 11 00<br />

FARMACIA DI TURNO<br />

tel. 081 844 02 51<br />

Gli allarmi per incidenti vanno<br />

sempre annunciati all’Ospedale<br />

tel. 081 839 11 11<br />

o alla Centrale d’allarme<br />

tel. 144<br />

Per contattare la REGA comporre<br />

tel. 1414<br />

IMPRESSUM<br />

SI PUBBLICA IL GIOVEDÌ<br />

Editore: Tipografia Menghini SA Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

tel. (081) 844 01 63 - fax (081) 844 13 23<br />

e-mail: grigri@solnet.<strong>ch</strong><br />

ABBONAMENTI<br />

Svizzera: annuale fr. 99.–; semestrale fr. 55.–<br />

Estero: normale fr. 160.–; via aerea fr. 195.–<br />

2,5% IVA compresa<br />

REDAZIONE<br />

Direttore: Antonio Platz<br />

Redazione Bregaglia: Silvia Rutigliano<br />

Collaborano: Lara Bonin<strong>ch</strong>i Lopes,<br />

Annalisa De Vec<strong>ch</strong>i, Cristina De Vec<strong>ch</strong>i,<br />

Nadia Garbellini, Katia Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Gabriela Menghini-Inauen, Mi<strong>ch</strong>ela Nava<br />

Domenico Pola e Remo Tosio.<br />

INSERZIONI<br />

Inserzioni dalle Valli grigionitaliane e dall’Engadina<br />

vanno inviate all’Amministrazione, casella postale<br />

33, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo. Tutte le altre tramite Publicitas,<br />

casella postale, Bu<strong>ch</strong>s.<br />

RESTRIZIONI<br />

Non si pubblicano scritti anonimi o firmati a nome<br />

di associazioni, enti ecc. non legalmente esistenti o<br />

senza avallo del comitato di gestione.<br />

I manoscritti non vengono restituiti.<br />

La redazione non è responsabile per i contenuti di<br />

testi, foto, ecc. scritti e forniti da terzi.<br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

I contadini sono molto preoccupati<br />

I nastri bianco-rossi visibili lungo il Pos<strong>ch</strong>iavino rendono bene l’idea del terreno agricolo <strong>ch</strong>e<br />

potrebbe venire a mancare<br />

La Sportiva Palü Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

organizza<br />

Corso<br />

arrampicata sportiva<br />

per principianti<br />

lezioni d’insegnamento teorico e pratico<br />

ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni (1997-2001)<br />

previsto da ottobre fino a dicembre 2012<br />

costo totale: 60.– fr.<br />

per motivi organizzativi il no. massimo di partecipanti<br />

è stato fissato a 10 ragazzi/e<br />

per ulteriori informazioni e annunci,<br />

entro e non oltre il 15 settembre 2012<br />

a<br />

Pietro Fioletti tel. 081 846 58 46 oppure 079 406 78 37<br />

oppure autofioletti@bluewin.<strong>ch</strong><br />

NOTA: si svolgerà in primavera 2013<br />

un corso per i ragazzi con capacità avanzate<br />

Ottostrasse 24<br />

Casella postale<br />

7001 Coira<br />

Tel. 081 257 41 11<br />

Fax 081 257 42 22<br />

www.sva.gr.<strong>ch</strong><br />

L’Istituto delle assicurazioni sociali dei Grigioni è il centro di competenze per l’intero<br />

settore delle assicurazioni sociali e garantisce uno svolgimento professionale dei<br />

compiti a esso affidati. Per attuare il nostro difficile mandato di prestazioni cer<strong>ch</strong>iamo<br />

collaboratori attivi come lei, <strong>ch</strong>e lavorano in modo autonomo nel contatto diretto con<br />

la clientela e <strong>ch</strong>e sono disposti ad assumersi responsabilità.<br />

Cer<strong>ch</strong>iamo una o un<br />

consulente per l’integrazione<br />

per il team integrazione dell’Ufficio AI (80-100%)<br />

Mansioni<br />

Aiuta persone con un danno alla salute a mantenere il proprio posto di lavoro oppure a<br />

cercare una nuova occupazione. Tenere colloqui con gli interessati e i partner, non<strong>ch</strong>é<br />

allestire analisi della situazione, del problema e delle risorse rientra tra i compiti previsti<br />

da questa attività. Pianifica l’integrazione, elabora assegnazioni e rifiuti di prestazioni<br />

e tiene i dossier d’integrazione. Inoltre, è responsabile per l’accompagnamento delle<br />

persone interessate, per il coordinamento dei partner coinvolti così come per la costituzione<br />

e la cura di una rete dei datori di lavoro. Quale collaboratore nel servizio<br />

esterno si sposta in tutto il Cantone dei Grigioni.<br />

Profilo ri<strong>ch</strong>iesto<br />

Per questo compito impegnativo cer<strong>ch</strong>iamo una persona con solide conoscenze ed<br />

esperienza professionale nei settori integrazione professionale o assicurazione sociale.<br />

Una formazione conclusa nei settori case management o coa<strong>ch</strong>ing, non<strong>ch</strong>é nozioni<br />

di medicina costituiscono titolo preferenziale. È in grado di far fronte a grandi moli di<br />

lavoro, è abile nelle trattative, lavora in modo rapido, orientato ai clienti e agli obiettivi.<br />

Capacità d’espressione orale e scritta sicura in tedesco e in italiano, non<strong>ch</strong>é buone<br />

conoscenze informati<strong>ch</strong>e completano il suo profilo. Grazie al suo modo di fare aperto,<br />

comunicativo e costruttivo contribuisce ad avere un buon ambiente all’interno del team.<br />

Per l’attività nel servizio esterno è in possesso di una licenza di condurre.<br />

Cosa offriamo<br />

Offriamo un’attività variata ed esigente e una postazione lavorativa moderna. Beneficia<br />

dell’orario di lavoro flessibile e ha la possibilità di seguire offerte di formazione continua<br />

interne ed esterne. Le condizioni d’impiego si conformano al diritto del personale del<br />

Cantone dei Grigioni.<br />

Luogo di lavoro Coira<br />

Assunzione della funzione in data da convenire<br />

Persona di riferimento Esther Foppa, responsabile del team integrazione<br />

telefono 081 250 43 60, e-mail: esther.foppa@sva.gr.<strong>ch</strong><br />

La preghiamo di inoltrare la sua candidatura, corredata della documentazione usuale,<br />

entro il 21 settembre 2012 all’Istituto delle assicurazioni sociali dei Grigioni, Servizio<br />

del personale, Ottostrasse 24, 7000 Coira.<br />

COMUNE DI POSCHIAVO<br />

Chiesa cattolica www.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>/<strong>ch</strong>iese<br />

Località Sabato Domenica<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo S. Vittore 18.00 09.00<br />

Monastero 07.00<br />

Cologna 19.30<br />

Angeli Custodi 08.30<br />

San Carlo 10.00 19.30<br />

Pagnoncini 08.30<br />

Prada 10.30<br />

Annunziata 19.30<br />

S. Antonio 08.45<br />

Cantone 17.30<br />

Le Prese 10.15<br />

Chiesa evangelica riformata Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Domenica 9 settembre ore 10.00 a Brusio: Culto con S. Cena<br />

Chiesa Neo apostolica<br />

Domenica 9 settembre ore 09.30 Culto domenicale a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Chiesa cattolica<br />

COMUNE DI BRUSIO<br />

Località Sabato Domenica<br />

Brusio 10.00 19.30<br />

Viano 09.00<br />

Campocologno 18.00<br />

COMUNE DI BREGAGLIA<br />

Chiesa evangelica riformata: Culto domenicale<br />

Domenica 9 settembre 09.00 Casaccia Pastore S. D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 9 settembre 09.00 Bondo Pastora S. Rau<strong>ch</strong><br />

Domenica 9 settembre 10.30 Vicosoprano S. Trinità Pastore S. D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 9 settembre 10.30 Castasegna Pastora S. Rau<strong>ch</strong><br />

Chiesa cattolica<br />

fUNZIONI RELIGIOSE<br />

Castagnola, 28 agosto 2012<br />

«Lascio <strong>ch</strong>i amavo<br />

per raggiungere <strong>ch</strong>i ho amato.»<br />

Il cuore buono e generoso di<br />

Sandra Mascioni<br />

22 ottobre 1947<br />

ha cessato di battere.<br />

A funerali avvenuti ne danno il triste annuncio:<br />

la sorella Manuela con il marito Sergio<br />

e la figlia Alexandra<br />

il fratello Renzo con la compagna Beatrice<br />

e i figli Veruska e Patrick<br />

Guido con la moglie Carla e la figlia Larissa<br />

i parenti e gli amici tutti.<br />

Località Sabato ato Domenica<br />

Vicosoprano 09.15<br />

Promontogno 17.00 10.30<br />

PROGRAMMAZIONE RELIGIOSA ALLA RSI<br />

Segni dei Tempi - settimanale evangelico condotto da Paolo Tognina - sabato<br />

8 settembre 2012, RSI LA1, 12.00, lunedì 10 settembre 2012, RSI LA1,<br />

dopo il TG notte (replica) - Guido Rivoir, memorie di un valdese. Hermann<br />

Hesse, ponte verso l’Oriente.<br />

Strada Regina - settimanale cattolico condotto da don Italo Molinaro - sabato<br />

8 settembre 2012, RSI LA1, ore 18.30 - domenica 9 settembre 2012, RSI LA1,<br />

ore 07.20 ca. (replica).<br />

Tempo dello spirito - pensiero evangelico, meditazione biblica, agenda -<br />

domenica 9 settembre 2012, ore 08.00 ca., RSI Rete2.<br />

Chiese in diretta - settimanale d’informazione religiosa a cura di Paolo Tognina<br />

e don Italo Molinaro - domenica 9 settembre 2012, ore 08.30 ca., RSI Rete1.<br />

Santa Messa - domenica 9 settembre 2012, ore 09.00, RSI Rete2.<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

CRONACHE DA DI 100 E 50 ANNI fA<br />

4 settembre 1912: Essendo quest’anno aperta an<strong>ch</strong>e la caccia ai camosci, il numero<br />

delle patenti ritirate nel nostro Distretto raggiunge una cifra insolita di<br />

circa 103. Vi saranno poi in tutto sul nostro territorio tante lepri, onde soddisfare<br />

ogni cacciatore? Ma i seguaci di Diana non disperano ed in Valle Agoné p.es.<br />

soggiornano una dozzina di esse, malgrado il freddo da cane <strong>ch</strong>e vi fa...<br />

5 settembre 1962: Ci è pervenuta la notizia <strong>ch</strong>e prossimamente sarà installato<br />

an<strong>ch</strong>e a Pos<strong>ch</strong>iavo un servizio di utilità pubblica esistente da tempo<br />

in tutte le nostre città. Delle lavatrici completamente automati<strong>ch</strong>e a gettone<br />

saranno sistemate, a disposizione del pubblico (con turni riservati) in una lavanderia<br />

aperta dalla Drogheria Fanconi in un locale adiacente al Frigorex,<br />

della casa 228 del Borgo...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!