28.05.2013 Views

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 B R E G A G L I A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 6 settembre 2012 No. <strong>36</strong><br />

Insomma, le assemblee di partito<br />

si sono svolte nelle ultime settimane<br />

a ridosso dell’appuntamento elettorale<br />

e i cittadini si trovano solo oggi,<br />

a distanza di una ventina di giorni<br />

dalla scadenza, di fronte al fatto <strong>ch</strong>e<br />

entrambe le elezioni avranno un candidato<br />

unico.<br />

Naturalmente è ancora possibile –<br />

è possibile fino all’ultimo momento<br />

– fare nuove proposte, ma oggettivamente<br />

molto difficile. Per due ragioni.<br />

La prima è: se i partiti organizzati non<br />

sono riusciti a trovare dei candidati<br />

significa <strong>ch</strong>e è difficile reperirne, <strong>ch</strong>e<br />

non ci sono persone disponibili. Può<br />

an<strong>ch</strong>e però darsi il caso <strong>ch</strong>e qualcuno<br />

si metterebbe a disposizione, ma non<br />

con quei partiti. Ed ecco la seconda<br />

ragione: a questo punto è davvero<br />

molto difficile <strong>ch</strong>e una persona prenda<br />

una simile decisione in quattro e<br />

quattr’otto, a meno <strong>ch</strong>e non abbia già<br />

pensato in cuor suo di candidarsi nel<br />

caso <strong>ch</strong>e non ci siano altri.<br />

In ogni caso, è una brutta situazione:<br />

il nostro giovane Comune unico<br />

arriva alla seconda tornata elettorale<br />

con una sola candidata alla presidenza<br />

del Municipio e uno solo alla<br />

presidenza del Consiglio scolastico.<br />

Vi ricordate quando si diceva <strong>ch</strong>e<br />

uno dei problemi dei cinque piccoli<br />

comuni era trovare le persone <strong>ch</strong>e si<br />

mettessero a disposizione? Be’, in un<br />

modo o nell’altro avevamo cinque<br />

presidenti di Comune e quattro pre-<br />

Elezioni<br />

delle autorità<br />

comunali<br />

di Bregaglia<br />

L’assemblea<br />

della sezione UDC<br />

Bregaglia ha nominato<br />

i candidati per<br />

le elezioni delle autorità<br />

comunali del<br />

prossimo 28 ottobre.<br />

Per il municipio proponiamo Mario<br />

Giovanoli di Bondo e Thomas Zimmermann<br />

di Vicosoprano. Per il consiglio<br />

scolastico candiderà Roland Nass di<br />

Soglio e per la commissione di gestione<br />

Stefano Crüzer di Borgonovo.<br />

La sezione UDC Bregaglia sostiene<br />

inoltre la candidatura per la commissione<br />

di gestione di Kurt Gunziger di<br />

Bondo, senza partito.<br />

Ringraziamo sin d’ora per il supporto<br />

in occasione delle nomine.<br />

UDC sezione Bregaglia<br />

APPUNTAMENTI «AL GERL»<br />

Bozen Brass<br />

Sabato prossimo,<br />

8 settembre<br />

2012 alle ore<br />

21.00 i cinque<br />

musicisti dell’Alto<br />

Adige della<br />

Bozen Brass presentano il loro<br />

nuovo programma «Colors» –<br />

vario, colorato e divertente!<br />

I Bozen Brass sono un quintetto<br />

di ottoni <strong>ch</strong>e non si può classificare<br />

secondo le comuni categorie. Si<br />

potrebbero definire innanzitutto curiosi,<br />

i cinque sudtirolesi, e sempre<br />

pronti a sorprendere.<br />

Norbert Fink al corno, Stefan<br />

Mahlkne<strong>ch</strong>t al trombone, Robert<br />

Neumair alla tromba, Toni Pi<strong>ch</strong>ler<br />

alla tuba e Anton Ludwig Wilhalm<br />

alla tromba sono nel gruppo dal<br />

2003, e da allora sono in cammino,<br />

insieme, verso traguardi alti e lontani.<br />

Basilare è la solida formazione<br />

musicale <strong>ch</strong>e sorregge ognuno dei<br />

componenti, acquisita presso le migliori<br />

istituzioni musicali in patria<br />

e all’estero, accompagnata da un’esperienza<br />

esecutiva multiforme, tra<br />

or<strong>ch</strong>estre ed ensemble di respiro<br />

internazionale. Ulteriori importanti<br />

ingredienti sono l’amore per la musica<br />

e il puro piacere nel praticarla,<br />

<strong>ch</strong>e in qualità di insegnanti riescono<br />

pure a trasmettere bene ai loro allievi.<br />

Concerto sabato, 8 settembre 2012<br />

alle ore 21.00 – entrata CHF 18.-- / La<br />

serata può essere iniziata con aperitivo<br />

e cena alle ore 18.00 – è gradita<br />

la riservazione.<br />

Informazioni e prenotazioni: 081<br />

822 11 48 o algerl@bluewin.<strong>ch</strong><br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

Bregaglia alle elezioni<br />

sidenti dei consigli scolastici. Cos’è<br />

cambiato? Diverse cose, fra cui sottolineo<br />

un importante fatto oggettivo: il<br />

compito del sindaco è oggi un lavoro<br />

al 60%. Chi può permettersi di lasciare<br />

il 60% del suo proprio lavoro per<br />

dedicarlo alla collettività (o alla politica,<br />

se si preferisce)? O dobbiamo<br />

prevedere <strong>ch</strong>e i nostri futuri sindaci<br />

siano dei disoccupati? O delle donne<br />

con lavoro a tempo parziale o senza<br />

un lavoro retribuito? Niente di male,<br />

ci man<strong>ch</strong>erebbe altro... Ma se questo<br />

è un problema dobbiamo affrontarlo<br />

e risolverlo. E la soluzione non è,<br />

non può essere, rinunciare alla vera<br />

democrazia, <strong>ch</strong>e implica una pluralità<br />

di candidati, e ripiegare su <strong>ch</strong>i già<br />

c’è. Indipendentemente dal fatto se<br />

sia persona gradita o no. Infatti, come<br />

facciamo a sapere se una persona è<br />

apprezzata nelle sue funzioni pubbli-<br />

<strong>ch</strong>e? C’è un modo per saperlo e non<br />

sono le <strong>ch</strong>iac<strong>ch</strong>iere al bar, sono le votazioni!<br />

È con il voto <strong>ch</strong>e il cittadino<br />

e la cittadina esprimono il proprio<br />

giudizio ed esercitano il loro diritto<br />

di scelta.<br />

La seconda fase delle elezioni comunali<br />

si svolgerà il 28 ottobre e riguarderà<br />

il Municipio, il Consiglio<br />

scolastico e la Commissione di gestione,<br />

per un totale di 15 persone. A<br />

<strong>ch</strong>e punto siamo con le candidature?<br />

Al momento abbiamo (in totale) tre<br />

candidati da parte dei liberali e cinque<br />

da parte dei democentristi. E non<br />

di tutti i municipali in carica sappiamo<br />

<strong>ch</strong>i si ripresenterà. Ora come ora<br />

ci sono otto candidati in tutto. Come<br />

supereremo i 15 non si sa. I cittadini<br />

e le cittadine sono forse ancora in<br />

tempo per evitare elezioni ridicole,<br />

per non dire «di sapore sovietico».<br />

ASSOCIAZIONE ITALO-SVIZZERA PER GLI SCAVI DI PIURO<br />

Il tavolo del convegno. Da sinistra: Guido Scaramellini, Massimiliano Scordamaglia, Paolo<br />

Ricca, Guglielmo Scaramellini<br />

Con il convegno «Convivenza<br />

cattolici e riformati» si sono<br />

aperti i «Dieci giorni» di Piuro,<br />

durante i quali vengono<br />

svolte diverse attività culturali<br />

e ricreative, <strong>ch</strong>e coinvolgono<br />

decine di persone interessate,<br />

sui due versanti del confine.<br />

di SILVIA RUTIGLIANO<br />

Sono giunti numerosi, an<strong>ch</strong>e da<br />

Sondrio e dalla Bregaglia svizzera,<br />

al Palazzo Vertemate di Piuro,<br />

dove venerdì scorso si è svolto un<br />

convegno storico e teologico sulla<br />

convivenza fra riformati e catto-<br />

Un primo incontro interessante<br />

lici. La sala scelta per l’incontro,<br />

nell’area del Palazzo Vertemate, si<br />

è rivelata troppo piccola per contenere<br />

le decine e decine di persone<br />

attratte <strong>ch</strong>i dal tema <strong>ch</strong>i dal nome<br />

dei relatori.<br />

Questi ultimi erano tre, presentati<br />

da Guido Scaramellini, presidente<br />

della Società di studi storici val<strong>ch</strong>iavennas<strong>ch</strong>i.<br />

Il primo a intervenire è<br />

stato Guglielmo Scaramellini, <strong>ch</strong>e è<br />

docente di geografia all’Università<br />

statale di Milano, ma appassionato<br />

di storia e soprattutto di storia<br />

locale. Egli è an<strong>ch</strong>e vicepresidente<br />

della Sssv. Nel suo intervento ha inquadrato<br />

storicamente la Valtellina<br />

e la Val<strong>ch</strong>iavenna, segnalando <strong>ch</strong>e<br />

esse erano già territori soggetti alle<br />

Tre Leghe quando giunse la Riforma.<br />

Dovuta soprattutto a esigenze di<br />

Europäis<strong>ch</strong>E TagE<br />

dEs dEnkmals 2012<br />

giornaTE EuropEE<br />

dEl paTrimonio 2012<br />

sTEin und BETon<br />

piETra E calcEsTruZZo<br />

8. – 9. sEpTEmBEr 2012<br />

im BErgEll / nEl BrEgaglia<br />

Denkmalpflege<br />

Tgira da monuments<br />

Servizio monumenti<br />

Ci ha lasciato il nostro Caro<br />

Silvio Roganti Salis<br />

29 aprile 1930 - 3 settembre 2012<br />

Ne danno il triste annuncio:<br />

la moglie Silvia Roganti Salis<br />

i figli Greta Roganti<br />

Giulio Roganti Mark<br />

Vico Roganti Cominelli<br />

Simon Roganti<br />

famigliari e parenti tutti.<br />

Il funerale si è svolto mercoledì 5 settembre 2012 a Bondo.<br />

convivenza e collaborazione pacifica,<br />

la tolleranza fra cattolici e riformati<br />

era buona nel 1500.<br />

Paolo Ricca, il secondo relatore,<br />

è pastore valdese emerito, ha insegnato<br />

storia del cristianesimo alla<br />

Facoltà valdese di teologia ed è tuttora<br />

professore ospite del Pontificio<br />

Ateneo S. Anselmo in Roma. L’accento<br />

<strong>ch</strong>e egli ha posto nel suo intervento<br />

è stato piuttosto teologico<br />

<strong>ch</strong>e storico. Ricca ha infatti esposto<br />

i punti nodali individuati dai riformatori<br />

nella loro critica alla <strong>ch</strong>iesa<br />

medievale. Uno era il papato, considerato<br />

istituzione di stampo imperiale,<br />

non in linea con l’Evangelo.<br />

Un altro era la messa e in particolare<br />

la convinzione dei riformatori<br />

<strong>ch</strong>e il sacrificio di Cristo non potesse<br />

essere in alcun modo ripetuto,<br />

ma solo ricordato.<br />

samsTag, 8. sEpTEmBEr 2012<br />

TrEffpunkT soglio, piaZZa<br />

13.15 BEgrüssung<br />

Martin Jäger, Regierungsrat<br />

Anna Giacometti, Sindaco del Comune di Bregaglia<br />

Giovanni Menghini, Kantonaler Denkmalpfleger<br />

Musikalis<strong>ch</strong>e Begleitung: Coro Voci della Bregaglia<br />

14.00 vorsTEllung dEs führErs<br />

«ar<strong>ch</strong>iTEkTurrundgang BErgEll»<br />

Inge Beckel, Präsidentin Bündner Heimats<strong>ch</strong>utz<br />

14.30 – 18.00 führungEn gEmäss programm<br />

promontogno, hotel Bregaglia<br />

La sala gremita di persone interessate<br />

samsTag, 8. sEpTEmBEr 2012<br />

Il Signore è il mio pastore;<br />

nulla mi man<strong>ch</strong>erà!<br />

(Sal.23:1)<br />

Interessante il fatto <strong>ch</strong>e le dispute<br />

<strong>ch</strong>e si svolsero negli anni ‘90 del<br />

‘500 avessero come temi proprio<br />

questi. Ne ha riferito il terzo relatore,<br />

Massimiliano Scordamaglia, <strong>ch</strong>e<br />

ha svolto la sua tesi di laurea su questi<br />

argomenti. Si svolsero, nel giro di<br />

cinque anni, a Sondrio, a Tirano e<br />

a Piuro, tre dispute teologi<strong>ch</strong>e, una<br />

sul primato del papato, una sulla divinità<br />

di Cristo e la terza sul sacrificio<br />

della messa.<br />

Ed è proprio su quest’ultima disputa<br />

<strong>ch</strong>e verrà messo in scena, venerdì<br />

7 e sabato 8 settembre, uno<br />

spettacolo teatrale originale scritto<br />

e diretto da Luca Mi<strong>ch</strong>eletti della<br />

compagnia I Guitti di Brescia. «La<br />

disputa di Piuro. Mistero di santi<br />

e fanti» segnerà la conclusione dei<br />

«Dieci giorni tra storia, cultura, teatro,<br />

ambiente e buona cucina».<br />

TrEffpunkT soglio, piaZZa<br />

14.30 dorfrundgang / passEggiaTa nEl paEsE ( 1.5 Std. )<br />

16.30 Diego Giovanoli, Häuserhistoriker<br />

14.30 hoTEl palaZZo salis ( 1 Std. )<br />

15.45 Dr. Hans Rutishauser, Denkmalpfleger a.D.<br />

17.00<br />

14.30 garTEn dEs palaZZo salis ( 45 min. )<br />

15.45<br />

17.00<br />

Jane Bihr-de Salis, Lands<strong>ch</strong>aftsar<strong>ch</strong>itektin BSLA<br />

14.30 casa max und casa anTonio<br />

15.45 casa max E casa anTonio ( 1 Std. )<br />

17.00 Albina Cereghetti, Denkmalpflege Graubünden (italienis<strong>ch</strong>)<br />

Karin Sander, Denkmalpflege Graubünden (deuts<strong>ch</strong>)<br />

14.30 umnuTZung EinEr sTalls<strong>ch</strong>EunE<br />

15.45 riqualificaTionE di una sTalla ( 1 Std. )<br />

17.00 Armando Ruinelli, Ar<strong>ch</strong>itekt BSA<br />

14.30 dEr kasTaniEnhain Zwis<strong>ch</strong>En soglio und casTasEgna<br />

16.30 il casTagnETo Tra soglio E casTasEgna ( 1.5 Std. )<br />

Davide Fogliada, Ar<strong>ch</strong>itekt BSc FHO<br />

sonnTag, führungEn Die 9. Teilnahme sEpTEmBEr an den Führungen 2012 ist kostenlos. Da die Teilnehmerzahl<br />

sonnTag, 9. sEpTEmBEr 2012<br />

bes<strong>ch</strong>ränkt ist, bitten wir Sie, si<strong>ch</strong> am Informationsstand der Denkmalpflege auf der<br />

Piazza in TrEffpunkT Soglio anzumelden. promonTogno, Startpunkt aller Führungen hoTEl am Samstag: BrEgaglia<br />

Piazza in Soglio<br />

wEiTErE informaTionEn www.denkmalpflege.gr.<strong>ch</strong> & www.heimats<strong>ch</strong>utz-gr.<strong>ch</strong><br />

TrEffpunkT promonTogno, hoTEl BrEgaglia<br />

10.30 rundgang von Bondo na<strong>ch</strong> promonTogno ( 1.5 Std. )<br />

10.30 casaccia – kir<strong>ch</strong>E san gaudEnZio ( 1.5 Std. )<br />

13.30 passEggiaTa da Bondo a promonTogno<br />

Diego Giovanoli, Häuserhistoriker<br />

13.00 Ludmila Seifert-Uherkovi<strong>ch</strong>, lic. phil. Kunsthistorikerin<br />

10.30 casTasEgna – dorfrundgang<br />

10.30 Bondo – garTEn dEs palaZZo salis ( 45 min. )<br />

13.30 passEggiaTa nEl paEsE ( 1 Std. )<br />

12.00 Jane Bihr-de Salis, Lands<strong>ch</strong>aftsar<strong>ch</strong>itektin BSLA<br />

Davide Fogliada, Ar<strong>ch</strong>itekt BSc FHO<br />

10.30 Bondo – kir<strong>ch</strong>E san marTino / <strong>ch</strong>iEsa di san marTino ( 45 min. )<br />

10.30 casTasEgna – villa garBald miT «roccolo» ( 1 Std. )<br />

13.00 Patrizia Guggenheim, Kunsthistorikerin<br />

13.30 Jürg Ragettli, dipl. Ar<strong>ch</strong>. ETH<br />

Ivano Rampa, Restaurator SKR<br />

Dr. Hans Rutishauser, Denkmalpfleger a.D.<br />

soglio soglio, palazzo salis soglio, kastanienhain castasegna castasegna, EwZ-siedlung<br />

11.30 Bondo – casa Trös<strong>ch</strong> ( 1 Std. )<br />

11:45 casTasEgna – EwZ-siEdlung BrEnTan ( 1 Std. )<br />

13.30 Albina Cereghetti, Denkmalpflege Graubünden (italienis<strong>ch</strong>)<br />

Karin Sander, Denkmalpflege Graubünden (deuts<strong>ch</strong>)<br />

Jürg Ragettli, dipl. Ar<strong>ch</strong>. ETH<br />

10.30 promonTogno – hoTEl BrEgaglia ( 45 min. )<br />

10.30 Bondo – sTEinBru<strong>ch</strong> / cava di quarZiTE ( 1 Std. )<br />

12.00 Dr. Cordula Seger, Kunstwissens<strong>ch</strong>aftlerin<br />

12.00 Marco Gini, Bergeller Soglio-Quarzit GmBH<br />

Marco Gianotti, Ing. ETH<br />

14.00<br />

10.30 promonTogno – TalspErrE müraia ( 1.5 Std. )<br />

13.30 Manuel Janosa, Ar<strong>ch</strong>äologis<strong>ch</strong>er Dienst Graubünden<br />

10.30 vicosoprano/alBigna – sTaumauEr und sac-hüTTE ( 3 Std. )<br />

Ruedi Sperb, Hütten<strong>ch</strong>ef SAC<br />

führungEn Die Teilnahme an den Führungen ist kostenlos. Da die Teilnehmerzahl<br />

bes<strong>ch</strong>ränkt ist, bitten wir Sie, si<strong>ch</strong> am Informationsstand der Denkmalpflege beim<br />

Edgar Bieri, EWZ Bergeller Kraftwerke<br />

Hotel Bregaglia in Promontogno anzumelden. Startpunkt der Führungen am Sonntag:<br />

Treffpunkt: Vicosoprano, Talstation Seilbahn Pranzaira–Albigna<br />

Promontogno, Hotel Bregaglia (Ausnahme: Staumauer und SAC-Hütte Albigna;<br />

Anmeldung bis 7. September bei:<br />

Treffpunkt: Vicosoprano, Talstation Seilbahn Pranzaira–Albigna)<br />

Mi<strong>ch</strong>ael Anrig, Albignahütte, 079 3<strong>36</strong> 25 55<br />

wEiTErE informaTionEn www.denkmalpflege.gr.<strong>ch</strong> & www.heimats<strong>ch</strong>utz-gr.<strong>ch</strong><br />

führungEn Die Teilnahme an den Führungen ist kostenlos. Da die Teilnehmerzahl<br />

bes<strong>ch</strong>ränkt ist, bitten wir Sie, si<strong>ch</strong> am Informationsstand der Denkmalpflege beim<br />

Bondo, kir<strong>ch</strong>e san martino Bondo, steinbru<strong>ch</strong> promontogno,Talsperre müraia castasegna, villa garbald

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!