28.05.2013 Views

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

36 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 P O S C H I A V O<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 6 settembre 2012 No. <strong>36</strong><br />

Alla fine del 2011, il Cantone<br />

dei Grigioni contava 193’388<br />

abitanti permanenti, 767 in<br />

più rispetto a un anno prima.<br />

La lieve crescita è da ricondurre<br />

esclusivamente all’aumento<br />

della popolazione residente<br />

straniera. Per la prima volta<br />

da sette anni, i Grigioni fanno<br />

inoltre di nuovo registrare un<br />

saldo delle nascite positivo.<br />

Stagnazione della<br />

popolazione residente svizzera,<br />

crescente numero di stranieri<br />

Nell’ultimo anno, la popolazione<br />

residente dei Grigioni è cresciuta dello<br />

0,4% a 193’388 abitanti. Il tasso di<br />

crescita è esattamente quello dell’anno<br />

precedente e si colloca nella media<br />

degli ultimi anni. In Svizzera<br />

(crescita dell’1,1%), an<strong>ch</strong>e nel 2011<br />

lo sviluppo della popolazione è stato<br />

più dinamico.<br />

Mentre la popolazione svizzera residente<br />

dei Grigioni ha fatto registrare<br />

una stagnazione an<strong>ch</strong>e lo scorso<br />

anno, il numero di abitanti di cittadinanza<br />

straniera è cresciuto del 2,4%<br />

a 32’884 abitanti. Ciò corrisponde a<br />

una percentuale di stranieri pari al<br />

Ospedale San Sisto<br />

7742 POSCHIAVO<br />

TEL. 081 839 11 11<br />

FAX 081 839 11 12<br />

INVITO<br />

A POSCHIAVO LA CRESCITA MAGGIORE DI POPOLAZIONE<br />

Aumentano gli stranieri e i nuovi nati<br />

Popolazione residente permanente al 31 dicembre 2011 per regioni<br />

Fonte: UST (STATPOP 2011)<br />

17% (Svizzera: 22,8%). Gli stranieri<br />

maggiormente rappresentati nei Grigioni<br />

sono ora i portoghesi (24,7%),<br />

<strong>ch</strong>e grazie alla forte crescita del 2011<br />

hanno relegato al secondo posto i<br />

cittadini tedes<strong>ch</strong>i, il cui numero è<br />

cresciuto solo in misura limitata. Seguono,<br />

come negli anni precedenti, i<br />

gruppi di cittadini provenienti da Italia,<br />

Serbia e Austria.<br />

Importanti differenze regionali,<br />

soprattutto nel confronto<br />

pluriennale<br />

All’interno del Cantone, lo svilup-<br />

Sabato, 8 settembre 2012, ricorre la giornata nazionale sulla donazione<br />

di organi indetta dalla Fondazione nazionale svizzera per<br />

il dono e il trapianto di organi.<br />

L’ospedale San Sisto aderisce a questa importante giornata con<br />

uno stand situato nella caffetteria dell’ospedale dalle ore 09.00 a<br />

mezzogiorno e dalle ore 13.30 alle 17.00.<br />

Per l’occasione sarà pure presente, dalle ore 10.30 alle 11.30 e dalle<br />

ore 14.00 alle 15.00, il medico assistente dell’ospedale San Sisto.<br />

Esiste la possibilità di ritirare le apposite tessere. Importante è<br />

esprimere la propria volontà.<br />

Tutti siete gentilmente invitati<br />

Cordialmente invita<br />

OSPEDALE SAN SISTO<br />

EXPO 2015<br />

Le opportunità di business<br />

per la Provincia di Sondrio e la Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

La Società di Sviluppo Locale al servizio delle aziende<br />

INCONTRI CON:<br />

Dott. Sergio Biffi<br />

Expo 2015 S.p.A. | Procurement & Logistic Manager<br />

Dott. Roberto Daneo<br />

Esperto in pianificazione di grandi eventi<br />

L'incontro è rivolto a tutte le aziende della<br />

provincia di Sondrio e Valpos<strong>ch</strong>iavo, di ogni<br />

settore e dimensione, interessate ad avere<br />

informazioni dettagliate sulle opportunità<br />

concretamente realizzabili in vista dell'evento<br />

di Expo 2015 ed un confronto diretto sulle<br />

modalità per potervi accedere.<br />

La finalità della Società di Sviluppo Locale<br />

è di attivare una collaborazione sinergica e<br />

di accompagnamento per tutte le attività<br />

<strong>ch</strong>e il nostro territorio e la vicina Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

pianifi<strong>ch</strong>eranno in vista dell'evento.<br />

Info line: Societàdi Sviluppo Locale SpA<br />

tel: 0342 35.87.08 | fax: 0342 51.82.87 | info@societadisviluppo.sondrio.it | societadisviluppo.sondrio.it<br />

po della popolazione è disomogeneo;<br />

la maggiore crescita di popolazione è<br />

stata registrata nel 2011 nelle regioni<br />

Mesolcina (+1,9%) e Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

(+1,6%), non<strong>ch</strong>é in Engadina Alta<br />

(+1,1 %). Le maggiori perdite percentuali<br />

le hanno subite la Val Monastero<br />

(-2,5%), non<strong>ch</strong>é le regioni Bregaglia<br />

(-1,1%) e Grigioni centrale (-0,8%).<br />

Considerando un periodo più lungo,<br />

dal 2001 la popolazione residente<br />

nei Grigioni è cresciuta complessivamente<br />

del 4,4% (Svizzera: 9,6%).<br />

Nella parte settentrionale del Cantone,<br />

in Engadina Alta e in Engadina<br />

Variazioni della popolazione residente permanente per regioni, 2001-2011<br />

Fonte: UST (ESPOP 2001/STATPOP 2011)<br />

Bassa, non<strong>ch</strong>é in Mesolcina si sono<br />

registrati gli aumenti maggiori, mentre<br />

la metà delle regioni ha fatto segnare<br />

un calo della popolazione.<br />

Sempre più grigionesi<br />

vivono in comuni più grandi<br />

Nel 2011, il 57,3% di tutti i comuni<br />

grigionesi contava meno di 500<br />

abitanti; in questi piccoli comuni viveva<br />

però complessivamente soltanto<br />

l’11,4% della popolazione residente<br />

permanente. Il processo di concentrazione<br />

nei comuni più grandi prosegue.<br />

Punto d’incontro “Il Sorriso”<br />

mamma – bambino<br />

Inizio attività giovedì 6 settembre 2012<br />

ritrovo presso il locale di Ratin<br />

a S. Antonio alle ore 16.30<br />

Attenzione al cambiamento di luogo!<br />

GOCCIA DELLA FELICITA’<br />

“COSA VUOI FARE DA GRANDE?”<br />

“ESSERE SANO E FELICE!”<br />

GOCCIA DELLA FELICITA’ TRANNING SPIRITUALE<br />

per la crescita personale e la felicità<br />

SERATA DI PRESENTAZIONE<br />

Mercoledì 12 Settembre alle ore 20 presso<br />

Albergo Lardi “Da Cesar” a Le Prese<br />

– INGRESSO GRATUITO –<br />

Durante la serata di presentazione verranno aperte le iscrizioni<br />

e consegnato il piano di studi-date-orari<br />

Durata annuale da Ottobre a Giugno con stage finale<br />

PROGRAMMA DI STUDI:<br />

S.O.S. FALSE CREDENZE / ESCI DAGLI SCHEMI!<br />

QI-GONG DELL’ILLUMINAZIONE / SALUTE E RESPIRAZIONE<br />

AMARE SE STESSI / RELAZIONI |DENARO / LAVORO | PREGHIERA<br />

TUINA PER IL RILASSAMENTO / IMPARARE A CONOSCERE IL NOSTRO CORPO<br />

FIDUCIA / PICCOLO CORSO PER FARE MIRACOLI / CREDERE E VISUALIZZARE<br />

KOKI-HO / LA VIA DELLA GUARIGIONE DEL SOFFIO<br />

STUDIO DEL KI| QUI E ORA / ILLUMINAZIONE<br />

TE A TE / L’ARTE DEL TOCCO PER IL RISVEGLIO<br />

STUDIO DELL’ACQUA / HADO(Vibrazione)<br />

STAGE FINALE in centro termale<br />

CONFERMA GENTILMENTE LA TUA PRESENZA ALLA SERATA:<br />

SILVIA ROSSI cell: 0041793493969<br />

Giuseppe Pavani e Stefania Gamberoni: naturopati e marzialisti, da anni operano nel<br />

campo delle arti naturali. Questo percorso è stato creato basandosi sulle proprie esperienze<br />

lavorative e di vita e cercando di fornire a se stessi e agli altri degli strumenti<br />

“pratici” per vivere meglio.<br />

ASSOCIAZIONE ARMONIA-YAMATO / Scuola dell’Armonia<br />

info@gocciadellafelicita.it / www.gocciadellafelicita.it<br />

Più nascite <strong>ch</strong>e decessi<br />

Per la prima volta da sette anni, nel<br />

2011 il numero di nascite nei Grigioni<br />

(1724) ha superato quello dei decessi<br />

(1614) e lo ha fatto an<strong>ch</strong>e nettamente.<br />

Seguendo lo sviluppo generale<br />

della popolazione e soprattutto<br />

la crescente immigrazione, la leggera<br />

tendenza a un maggior numero di<br />

nascite trova la propria continuazione<br />

an<strong>ch</strong>e nei Grigioni, sebbene a un<br />

livello piuttosto basso se paragonato<br />

agli altri Cantoni.<br />

Un neonato su cinque nei Grigioni<br />

è di nazionalità straniera, mentre la<br />

percentuale di stranieri tra le persone<br />

decedute si colloca appena al 6,5%.<br />

La maggiore immigrazione degli ultimi<br />

anni porta a un ringiovanimento<br />

demografico della società.<br />

Nel Cantone, con circa il 19% la<br />

percentuale di nascite fuori dal matrimonio<br />

si colloca ai livelli dell’anno<br />

precedente. Ciononostante, negli<br />

ultimi dieci anni questa percentuale<br />

è quasi raddoppiata, ma, come nel<br />

resto della Svizzera, rimane tuttora<br />

ampiamente al di sotto della media<br />

dell’Unione Europea (2010: 37%).<br />

Inoltre, lo scorso anno sono stati<br />

celebrati 1018 matrimoni e registrate<br />

6 unioni domesti<strong>ch</strong>e.<br />

PROGETTO DI COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA<br />

Nuove opportunità per le aziende<br />

della provincia di Sondrio e della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Come trasformare Expo 2015<br />

in un’opportunità di business<br />

per le aziende di Valtellina,<br />

Val<strong>ch</strong>iavenna e Valpos<strong>ch</strong>iavo?<br />

Come individuare le modalità<br />

per accedere al sistema degli<br />

appalti e delle forniture? E,<br />

ancora, come stipulare accordi<br />

commerciali con i Paesi partecipanti?<br />

Sulla base di queste<br />

ri<strong>ch</strong>ieste, provenienti dal sistema<br />

economico provinciale, la<br />

Società di Sviluppo Locale, incaricata<br />

dai suoi due soci maggioritari,<br />

Provincia e Camera di<br />

Commercio di Sondrio, ha dato<br />

avvio ad un progetto denominato<br />

«Valtellina Expo 2015».<br />

La finalità è l’attivazione di<br />

una collaborazione sinergica e<br />

di accompagnamento, contando<br />

sull’apporto di consulenti<br />

esperti, tra la provincia di Sondrio<br />

e la Valpos<strong>ch</strong>iavo, in vista<br />

dell’importante appuntamento.<br />

Un’occasione storica, dunque, non<br />

solo per Milano e la Lombardia, ma<br />

an<strong>ch</strong>e per la Valpos<strong>ch</strong>iavo, per mettere<br />

in mostra peculiarità, risorse e valori<br />

del territorio da una parte, efficienza<br />

produttiva e capacità organizzative <strong>ch</strong>e<br />

un’esposizione internazionale ri<strong>ch</strong>iede<br />

dall’altra. Il mondo ci guarderà: i riflettori<br />

dei media di cinque continenti<br />

saranno puntati su di noi. In questo<br />

contesto an<strong>ch</strong>e le aziende locali sono<br />

intenzionate a svolgere il loro ruolo,<br />

proattivo possibilmente, sotto la regia<br />

della Società di Sviluppo Locale.<br />

Snodo fondamentale di queste ambizioni<br />

sarà l’incontro organizzato per<br />

giovedì 13 settembre, alle 16, nella Sala<br />

Martinelli della Camera di Commercio<br />

di Sondrio, dal titolo: «Expo 2015: le<br />

opportunità di business per la provincia<br />

di Sondrio e la Valpos<strong>ch</strong>iavo». Al<br />

tavolo dei relatori Sergio Biffi, procurement<br />

e logistic manager di Expo 2015<br />

Spa, e Roberto Daneo, esperto in pianificazione<br />

di grandi eventi, già ideatore<br />

del progetto Expo non<strong>ch</strong>é Direttore<br />

del Comitato di Candidatura dell’Expo<br />

2015. In particolare, Daneo sarà consulente<br />

per la Società di Sviluppo Locale<br />

per tutta la durata del progetto. Interverrà,<br />

infatti, an<strong>ch</strong>e ai due incontri<br />

tematici in programma mercoledì 26<br />

settembre, l’uno sulle opportunità di<br />

creazione di percorsi turistici in vista<br />

di Expo 2015, l’altro sulle proposte<br />

per la promozione dei prodotti agroalimentari<br />

– favoriti dal tema scelto da<br />

Expo, «Nutrire il Pianeta. Energia per<br />

la Vita», incentrato proprio sul settore<br />

dell’alimentazione – riservati a rappresentanti<br />

delle istituzioni, delle associazioni<br />

di categoria e degli organismi per<br />

la promozione del turismo e dell’agroalimentare.<br />

ha il piacere di<br />

presentare il sito web<br />

www.cucine-andreoletti.<strong>ch</strong><br />

Chi decide di non<br />

investire in pubblicità<br />

per risparmiare soldi,<br />

può an<strong>ch</strong>e fermare<br />

l’orologio per<br />

risparmiare tempo.<br />

081 834 60 51 - info@ecomunicare.<strong>ch</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!