28.05.2013 Views

Ricettario per la Ristorazione nelle Case di Riposo ed Ospedali

Ricettario per la Ristorazione nelle Case di Riposo ed Ospedali

Ricettario per la Ristorazione nelle Case di Riposo ed Ospedali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

La comunità scientifica internazionale riconosce e sottolinea l’importanza <strong>di</strong><br />

un’alimentazione corretta e bi<strong>la</strong>nciata quale fattore determinante nel<strong>la</strong> prevenzione<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie e nel mantenimento <strong>di</strong> un buono stato <strong>di</strong> salute in tutte <strong>la</strong> fasce <strong>di</strong> età,<br />

ma in partico<strong>la</strong>re negli anziani.<br />

Con l’avanzare dell’età, infatti, il nostro organismo subisce mo<strong>di</strong>ficazioni sia<br />

fisiologiche (quali rallentamento del metabolismo, riduzione del<strong>la</strong> massa musco<strong>la</strong>re e<br />

scheletrica..) sia fisiche, (ossia legate al<strong>la</strong> variazione dello stile <strong>di</strong> vita) che riducono<br />

il fabbisogno energetico ma richi<strong>ed</strong>ono ugualmente un adeguato apporto <strong>di</strong> nutrienti.<br />

La combinazione equilibrata degli alimenti non può, comunque, essere fine a se<br />

stessa L’appetito degli anziani deve essere stimo<strong>la</strong>to offrendo loro pietanze che<br />

assecon<strong>di</strong>no i gusti e le tra<strong>di</strong>zioni locali, presentate e servite in modo attraente. Il<br />

momento del pasto deve essere sempre un’occasione <strong>per</strong> assaporare piaceri sani e<br />

genuini, stimo<strong>la</strong>ndo il gusto e l’olfatto.<br />

La <strong>di</strong>eta più in<strong>di</strong>cata <strong>per</strong> un anziano deve quin<strong>di</strong> essere sobria, tollerata e ben<br />

accetta. Ecco <strong>per</strong>ché si è ritenuto necessario e<strong>la</strong>borare ricette in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze sia fisiologiche che psicologiche caratteristiche <strong>di</strong> questa fascia d’età.<br />

Questo ricettario rappresenta uno strumento <strong>di</strong> supporto <strong>per</strong> tutti coloro che si<br />

occupano <strong>di</strong> alimentazione all’interno delle strutture residenziali <strong>per</strong> anziani e<br />

osp<strong>ed</strong>aliere. In esso sono riportate una serie <strong>di</strong> ricette suggerite <strong>ed</strong> e<strong>la</strong>borate da<br />

cuochi che <strong>la</strong>vorano <strong>nelle</strong> residenze <strong>di</strong>stribuite in tutto il territorio Veneto e che<br />

<strong>per</strong>tanto rispettano i gusti e i sapori del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione locale. Il ricettario contiene notizie<br />

e consigli <strong>per</strong> l’alimentazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cottura e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> ricette con le<br />

grammature, le modalità <strong>di</strong> preparazione e il conteggio dei valori calorici e nutrizionali.<br />

Un ringraziamento va a tutti quelli che con le loro <strong>di</strong>verse proposte <strong>di</strong> piatti<br />

hanno <strong>per</strong>messo <strong>la</strong> r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> questo ricettario e in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> dott.ssa<br />

Elisabetta Buzzacaro, al<strong>la</strong> dott.ssa Lorena Zambelli, alle <strong>di</strong>etiste Maria Luigia Troncon<br />

Silvia Scremin, allo chef Franco Zampieri, e alle logope<strong>di</strong>ste, che integrandosi, ognuno<br />

<strong>per</strong> le loro conoscenze <strong>ed</strong> abilità, hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> ottenere piatti delicati e<br />

gradevoli adatti a tutti dai più piccoli agli anziani, con il conteggio preciso dei nutrienti<br />

e delle calorie. Un grazie partico<strong>la</strong>re a tutti coloro che, prendendo spunto da questo<br />

opuscolo, contribuiranno, attraverso <strong>la</strong> preparazione dei pasti, al miglioramento del<strong>la</strong><br />

qualità <strong>di</strong> vita <strong>nelle</strong> comunità <strong>per</strong> anziani <strong>ed</strong> osp<strong>ed</strong>aliere, garantendone <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

dei fabbisogni dei nutrienti.<br />

Dr. Angio<strong>la</strong> Vanzo<br />

SIAN AULSS 6 Vicenza<br />

Responsabile A.T. Nutrizione<br />

Piano Triennale Sicurezza Alimentare 2008-10<br />

Dott. Giorgio Cester<br />

REGIONE VENETO<br />

Dirigente Regionale<br />

Unità <strong>di</strong> Progetto Veterinaria<br />

11<br />

Dott. Saverio Chilese<br />

SIAN AULSS 4 Alto vic.no<br />

Referente S.T. <strong>Ristorazione</strong> Collettiva<br />

Piano Triennale Sicurezza Alimentare 2008-10<br />

Venezia 12.2.2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!