28.05.2013 Views

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

00.7 - NATURA DEL CARICO, NUMERO DEI PASSEGGERI E LORO SISTEMAZIONE<br />

00.7.1 - Veicoli<br />

La nave trasporterà passeggeri, carrozze ferroviarie, carri ferroviari merci e ferrocisterne con peso<br />

assiale di t/asse 22,5, autoveicoli pesanti e leggeri contenenti combustibile nel serbatoio; la nave<br />

conseguirà l’idone<strong>it</strong>à al trasporto di autoveicoli , al trasporto delle merci pericolose in colli e al tra-<br />

sporto di cisterne contenenti infiammabili; avrà capac<strong>it</strong>à di carico nelle seguenti alternative:<br />

- carrozze ferroviarie da ml 26,400 ……….….. n. 15<br />

- carri ferroviari merci da ml 14,20 …………… n. 27<br />

- ferrocisterne da ml 20..………………………. n. 19<br />

- trailers da ml 17,40.………………………….. n. 24<br />

- autoveicoli da m 4,00..………………………. n° 138<br />

00.7.2 - Passeggeri<br />

La nave conseguirà l’idone<strong>it</strong>à al trasporto di n. 900 passeggeri per tutto l’arco dell’anno; disporrà<br />

di n. 500 posti a sedere al chiuso nel salone e di non meno di n. 200 posti a sedere all’aperto sul<br />

ponte Salone.<br />

00.7.3 - Merci pericolose<br />

In relazione al trasporto delle merci pericolose, la nave dovrà avere idone<strong>it</strong>à al trasporto delle mer-<br />

ci pericolose sia in colli che in ferrocisterne dalla classe 1 alla classe 9 con le modal<strong>it</strong>à previste dalla<br />

normative (IMDG Code e DPR 134); nella zona del ponte di Coperta sotto la galleria dovranno es-<br />

sere applicati cavi armati, lampade e dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza tali da consentire l’idone<strong>it</strong>à al trasporto<br />

di dette merci.<br />

00.8 - VELOCITA', PROVE<br />

La nave alle prove in mare, nelle condizioni di pieno carico contrattuale, in acque profonde, con<br />

carena pul<strong>it</strong>a, con calma di vento e di mare (altezza d’onda inferiore a m 0,50 e vento inferiore a<br />

forza 3) dovrà conseguire una veloc<strong>it</strong>à di 18,00 nodi con i tre propulsori ed i tre motori principali<br />

eroganti ciascuno una potenza pari all’ 85% della potenza massima continuativa (M.C.R.); dovrà<br />

inoltre conseguire la veloc<strong>it</strong>à di non meno di 14,00 nodi nelle condizioni di cui sopra con soli due<br />

propulsori qualsiasi.<br />

Le misure di veloc<strong>it</strong>à saranno effettuate su una base misurata ufficialmente riconosciuta o attraver-<br />

so sistemi di radiolocalizzazione comunemente accettati.<br />

Prima delle prove in mare la nave sarà sottoposta a pulizia e p<strong>it</strong>turazione della carena.<br />

Le prove in mare saranno condotte a cura e spese dell’Impresa.<br />

00.9 - CLASSIFICAZIONE, LEGGI, REGOLAMENTI<br />

La nave sarà abil<strong>it</strong>ata al seguente tipo di navigazione :<br />

- Classe D (D.L. 04/02/2000, n. 45) come nave da passeggeri trasportante autoveicoli ed auto-<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!