28.05.2013 Views

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

Specifica tecnica - Gare.rfi.it - Rfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

01.1 - MATERIALI<br />

01 - SCAFO METALLICO<br />

Lo scafo dovrà essere costru<strong>it</strong>o con lamiere e profilati di acciaio delle caratteristiche prescr<strong>it</strong>te dai<br />

Regolamenti del R.I.NA ed in vigore alla firma del contratto.<br />

Gli elettrodi impiegati nella costruzione saranno di materiale della migliore qual<strong>it</strong>à e di tipo ap-<br />

provato dal R.I.NA.<br />

Qualora risultasse durante la lavorazione, a mezzo di prove e collaudi, che un qualsiasi materiale<br />

fosse difettoso, il medesimo dovrà essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o a spese dell’Impresa costruttrice della nave; i<br />

materiali usati per la costruzione dello scafo e delle parti di allestimento come pure i macchinari, le<br />

dotazioni, i mezzi di carico, ecc., saranno collaudati in conform<strong>it</strong>à alle prescrizioni dell'Ente di<br />

Classificazione e secondo le tabelle UNI.<br />

In generale, sarà adottata filettatura metrica UNI ad eccezione dei macchinari per i quali il Costrut-<br />

tore avesse standard diverso, anche i dettagli costruttivi ed i materiali dei vari macchinari saranno<br />

secondo lo standard dei Costruttori.<br />

L’impresa si può riservare la facoltà di adottare, ove possibile, opportuni packages per parti di al-<br />

lestimento o macchinari.<br />

Per le parti di allestimento saranno segu<strong>it</strong>e le tabelle normalizzate dell’Impresa.<br />

Tutte le spese per la sorveglianza della costruzione, per i collaudi e per la classificazione della na-<br />

ve, da parte del R.I.NA, saranno a completo carico dell’Impresa.<br />

01.2 - DIMENSIONI DEI MATERIALI, TIPO DI COSTRUZIONE E LAVORAZIONE<br />

Le strutture dello scafo saranno progettate in accordo alle norme e regolamenti R.I.NA.<br />

La struttura sarà di tipo long<strong>it</strong>udinale.<br />

Le strutture saranno proporzionate in modo da ev<strong>it</strong>are il verificarsi di fenomeni vibratori generali e<br />

locali durante la normale navigazione; nel caso in cui, durante le prove in mare, si rilevassero vibra-<br />

zioni l’Impresa adotterà i provvedimenti necessari per eliminare tali fenomeni o, quantomeno, ridur-<br />

li entro lim<strong>it</strong>i accettabili.<br />

Saranno adottati gli accorgimenti necessari per ev<strong>it</strong>are deformazioni alle strutture della carena, del<br />

fasciame, dei ponti e delle sovrastrutture.<br />

Ove necessario, prima di procedere al trattamento delle p<strong>it</strong>turazioni e delle pavimentazioni, saran-<br />

no esegu<strong>it</strong>i raddrizzamenti alle lamiere.<br />

01.3 - SALDATURA<br />

Tutti gli elementi strutturali dello scafo saranno collegati mediante saldatura elettrica in accordo<br />

con le prescrizioni del R.I.NA; i tipi di elettrodi da adottare ed i particolari delle unioni saranno ap-<br />

provati dall'Ente di Classifica.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!