28.05.2013 Views

42 - Medicina e Chirurgia

42 - Medicina e Chirurgia

42 - Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proposta di Piano degli studi: 1° anno<br />

Ore (7)<br />

CFU<br />

Discipline<br />

Corsi integrati<br />

N.<br />

MED/45 Infermieristica generale<br />

MED/45 Metodologia clinica<br />

Disciplina infermieristica<br />

1<br />

BIO/10 Biochimica<br />

BIO/13 Biologia Applicata<br />

MED/03 Genetica medica<br />

Discipline di base<br />

Basi molecolari della vita<br />

2<br />

BIO/17 Istologia<br />

BIO/16 Anatomia umana<br />

Discipline di base<br />

Le Basi morfologiche della vita<br />

3<br />

FIS/07 Fisica applicata<br />

BIO/09 Fisiologia<br />

Le Basi funzionali della vita (1)<br />

M-PSI/01 Psicologia generale<br />

SPS/07 Sociologia della salute<br />

MED/<strong>42</strong> Igiene generale<br />

MED/45 Educazione alla salute<br />

Promozione e mantenimento della salute<br />

4<br />

MED/44 <strong>Medicina</strong> del lavoro<br />

MED/45 Infermieristica preventiva<br />

Sicurezza e controllo del rischio nei contesti sanitari (2)<br />

5<br />

MED/05 Microbiologia e microbiologia clinica<br />

MED/04 Patologia generale<br />

BIO/14 Farmacologia generale<br />

MED/45 Infermieristica applicata<br />

Assistenza infermieristica generale<br />

6<br />

20<br />

1,5 (6)<br />

Nelle sedi che offrono opportunità formative pertinenti alle<br />

competenze esito dei Corsi Integrati<br />

Attività formative professionalizzanti (3)<br />

Laboratori preclinici (4)<br />

7<br />

Piano di Studi in Infermieristica<br />

3<br />

1<br />

Inglese Scientifico<br />

Informatica<br />

Discipline contributive (5)<br />

Tab. 2 - Proposta di piano degli Studi. 1° anno.<br />

(1) Considerati i vincoli al numero degli esami posti dal DM 270/2004, si propone di articolare il Corso Integrato n. 3 in due moduli per ciascuno dei quali lo studente deve superare una prova. L'insieme delle due prove costituisce<br />

l'esito della prova di profitto di Corso Integrato.<br />

(2) Gli studenti non possono affrontare le attività formative professionalizzanti se non sostengono con successo l'esame del Corso Integrato n.5 “Sicurezza e controllo del rischio dei contesti di presa in carico”.<br />

(3) L'esame delle attività formative professionalizzanti è annuale.<br />

(4) Per le competenze ritenute 'critiche', si suggerisce che ciascuna sede assicuri laboratori preclinici in cui gli studenti si possano esercitare prima di effettuare la procedura/tecnica sui pazienti. Si suggerisce che tali laboratori<br />

prevedano una valutazione che comunque non deve essere conteggiata tra i 20 esami di cui all'art 4 c. 2 del DM 270/2004.<br />

(5) L'inglese e l'informatica sono considerate discipline contributive e, pertanto, non sono organizzate in Corsi Integrati: i CFU dedicati sono certificati con una prova che valuta le abilità attese ed esprime l'esito in “approvato/non<br />

approvato”.<br />

(6) Come indicato dal DM 270/2004 art 10. c 5 sono previsti 3 CFU per i 'laboratori', che si suggerisce di distribuire al primo e secondo anno.<br />

(7) Per facilitare lo studio individuale si suggerisce un rapporto di 16-18 ore/CFU da dedicare alle attività d'aula (lezione).<br />

Med. Chir. <strong>42</strong>, 1798-1803, 2008<br />

1801

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!