28.05.2013 Views

PATOLOGIA TIROIDEA

PATOLOGIA TIROIDEA

PATOLOGIA TIROIDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1) adenoma tossico: E’ una delle cause più comuni e alla scintigrafia appare come un<br />

nodulo unico caldo perché la sua iperincrezione di tracciante è così elevata da<br />

determinare un’ inibizione ipofisaria completa;non vedremo più la tiroide,ma solo la zona<br />

dell’ adenoma che capta tutto il tecnezio che viene somministrato.Questo reperto ci<br />

permette di fare diagnosi di adenoma tossico o di Plummer:la dizione adenoma tossico è<br />

in realtà un po’ imprecisa,perché poi nella realtà soltanto meno del 10% di essi sono<br />

tumori benigni,gli altri sono noduli follicolari ipercaptanti all’ interno però di un gozzo<br />

nodulare(vedi categoria successiva-ndr-);il problema del trattamento si pone sempre<br />

perché l’ adenoma tossico determina un’ iperfunzione tiroidea con le conseguenze che<br />

essa ha sull’ organismo:<br />

_se l’ adenoma è piccolo(dimensioni inferiori a 2 cm) si fa un alcolizzazione,si introduce<br />

cioè alcool puro nel nodulo sotto guida ecografica determinandone la necrosi;<br />

_se l’ adenoma è più grande si effettua un’emitiroidectomia del lobo interessato.<br />

La terapia chirurgica deve essere preceduta da una terapia farmacologia che riporti un<br />

quadro di eutiroidismo<br />

2)Il gozzo tossico plurinodulare,che è la causa più comune,è un gozzo di vecchia data<br />

che va incontro ad alterazioni della funzione:il TSH stimola la tiroide sotto due profili,quello<br />

proliferativo,dando origine ai noduli e quello della funzionalità e se si manifesta questa<br />

stimolazione il gozzo si trasforma in gozzo tossico.E’ una patologia che compare in pz di<br />

età medio-avanzata,è raro che un gozzo plurinodulare si presenti come una forma tossica<br />

perché c’è bisogno di una stimolazione protratta per anni per trasformare un gozzo<br />

plurinodulare in un gozzo tossico plurinodulare.Questa patologia va trattata<br />

chirurgicamente,previa preparazione con farmaci che frenino la funzione<br />

tiroidea,riportando alla normalità il pz.<br />

3)gozzo tossico diffuso(malattia di Basedow):colpisce prevalentemente donne giovani<br />

o di media età, ha eziologia autoimmune e determina la produzione di anticorpi anti-<br />

TSH.Tra i sintomi sono importanti da sottolineare quelli cardiaci e in particolare la<br />

fibrillazione atriale e l’ esoftalmo,che si ha solo nella malattia di Basedow,perché è legato<br />

all’ infiltrazione da parte di linfociti dei muscoli oculari(orbicolari),che determina la<br />

protrusione dei globi oculari.<br />

La terapia dell’ ipertiroidismo si basa sull’ uso del tapazolo,i cui effetti collaterali più<br />

importanti sono la granulocitosi e le disfunzioni epatiche,che possono impedire la sua<br />

utilizzazione.<br />

La terapia medica va protratta per almeno un anno-un anno e mezzo,la sua sospensione<br />

può determinare l’ insorgenza di recidive e in questo caso si ricorre alla chirurgia o alla tp<br />

con radioisotopi.In Europa si preferisce la tp chirurgica, soprattutto nelle persone<br />

giovani,negli Stati Uniti si preferisce la tp con radioisotopi(a volte persino all’ esordio,senza<br />

nemmeno utilizzare il tapazolo) anche nelle persone giovani:tale tp consiste nel<br />

somministrare una dose di iodio 131 tale da determinare la distruzione parziale del tessuto<br />

tiroideo;si somministra una prima dose e si vede se essa determina la cessazione dell’<br />

ipetiroidismo altrimenti si effettua una seconda somministrazione ed eventualmente una<br />

terza,fino alla distruzione totale della tiroide.La conseguenza di tale tp ,soprattutto nel giro<br />

di qualche anno,è la comparsa di ipotiroidismo e la necessità di una tp sostitutiva.La<br />

limitazione a tale tp è data da un criterio dimensionale:se il gozzo diffuso si accompagna<br />

anche a una notevole ipertrofia della ghiandola,essa non può essere praticata per l’ entità<br />

del tessuto da eliminare.In Italia si preferisce non attuare tale tp nelle donne giovani per la<br />

possibile induzione di malformazioni nel feto,in caso di un’ eventuale gravidanza,da parte<br />

del radioisotopo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!