28.05.2013 Views

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

John Cage mail art… suppos<strong>in</strong>g<br />

per il primo centenario della sua nascita<br />

…ogni processo subisce <strong>in</strong>terferenze parziali o totali ad opere del caso…<br />

C.G.Jung<br />

John Milton Cage (Los Angeles, 5 settembre 1912 – New York, 12 agosto 1992),<br />

musicista americano, tra i pochi che siano riusciti ad <strong>in</strong>fluenzare profondamente la<br />

musica europea; i suoi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> Europa, tra il ’54, ’57 e ’58, suscitano <strong>in</strong>fatti<br />

l’immediato <strong>in</strong>teresse delle avanguardie musicali che avvertono prontamente quanto<br />

di nuovo, <strong>in</strong>quietante e stimolante vi sia nella musica del compositore americano.<br />

Egli studia prima con Adolph Weiss, allievo di Schönberg e poi con lo stesso Schönberg<br />

e f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio le sue composizioni hanno un carattere nettamente sperimentale.<br />

Negli anni trenta <strong>in</strong>izia un legame sia sentimentale che artistico con Merce<br />

Cunn<strong>in</strong>gham, coreografo precursore della danza post-moderna, che proseguirà per<br />

tutta la vita.<br />

Non <strong>in</strong>tendendo qui circoscrivere la complessa vicenda artistica e musicale di Cage,<br />

questa <strong>in</strong>iziativa vuole <strong>in</strong>vece porre l’accento sul concetto di casualità – alea – che<br />

dagli anni c<strong>in</strong>quanta <strong>in</strong> poi irrompe nella sua evoluzione artistica.<br />

Influenzato dal Buddismo Zen e dal filoso Daisetz Teitaro, Cage va a sostenere il<br />

pr<strong>in</strong>cipio della non <strong>in</strong>tenzionalità nella composizione artistica e cerca di sv<strong>in</strong>colare i<br />

suoni da ogni espressività <strong>in</strong>troducendo sia nella composizione che nell’esecuzione il<br />

concetto di <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>azione.<br />

Cerca qu<strong>in</strong>di di mettere <strong>in</strong>sieme i suoni <strong>in</strong> modo del tutto aleatorio e, per farlo si serve<br />

di vari procedimenti.<br />

Ad esempio, nei 4 libri di Music of Changes (1951) tutto ciò che è scritto è frutto del<br />

lancio delle 3 monete de I Ch<strong>in</strong>g o libro dei mutamenti.<br />

E noi sappiamo che ne I Ch<strong>in</strong>g ci si preoccupa esclusivamente dell’aspetto accidentale<br />

degli eventi. Il nesso causa effetto, tanto caro agli occidentali, passa <strong>in</strong>osservato.<br />

Ne I Ch<strong>in</strong>g abbiamo il s<strong>in</strong>cronismo che è l’opposto della causalità; e cioè, mentre per<br />

il pensiero occidentale l’importanza è posta sulla sequenza degli eventi, ci troviamo<br />

d<strong>in</strong>anzi ad un pensiero che pone l’accento prima di tutto sulla co<strong>in</strong>cidenza degli eventi<br />

<strong>in</strong> un dato tempo e <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato spazio. Gli eventi accadono proprio allora perché<br />

sono <strong>in</strong>terdipendenti tra loro così come sono <strong>in</strong>terdipendenti da chi li osserva.<br />

L’<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>azione cageana non è mai assoluta e la sua poetica va ad <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong><br />

quel filone culturale che <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>a i pr<strong>in</strong>cipi del pensiero occidentale e ne denuncia il<br />

fallimento.<br />

Diventa allora impossibile non pensare a Tristan Tzara e al movimento dada per<br />

l’assoluta preferenza accordata al gioco e alla comb<strong>in</strong>azione casuale di parole e di<br />

oggetti, o, tanto per fare un nome, non ricordarci del dripp<strong>in</strong>g, ovvero del colore<br />

lasciato gocciolare sulla tela, di Jackson Pollock.<br />

Le casuali traversie del viaggio postale, i fortuiti <strong>in</strong>contri di percorsi sconosciuti<br />

determ<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la peculiarità dell’opera entrata a far parte del progetto.<br />

Angela Caporaso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!