28.05.2013 Views

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MoniCa Maria di siena<br />

Nata a Napoli, dopo il Diploma di Pianoforte ha conseguito quello di Canto sotto<br />

la guida di Marika Rizzo. Versatile anche per la recitazione, è stata <strong>in</strong>terprete <strong>in</strong><br />

alcune produzioni di prosa con i registi Antonio Calenda, Augusto Zucchi e Gianni<br />

Lepre nonché attrice e voce solista nella tragedia Elettra di Sofocle, rappresentata a<br />

Siracusa con la regia di Guido de Monticelli. Premiata nel 1990 al Concorso lirico<br />

Mattia Battist<strong>in</strong>i di Rieti ha debuttato con l’opera <strong>La</strong> Traviata con la regia di Franca<br />

Valeri, riscuotendo lus<strong>in</strong>ghieri consensi. Ha cantato presso i più importanti teatri<br />

d’opera italiani ed esteri - S. Carlo di Napoli, Opera di Roma, Comunale di Treviso,<br />

Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorent<strong>in</strong>o, Comunale di Pistoia, Morlacchi<br />

di Perugia, Luglio Trapanese, Festival barocco di Viterbo, Politeama di Palermo,<br />

Bell<strong>in</strong>i di Catania, Opera di Dijon, Radio Svizzera Italiana di Lugano, Wexford<br />

Opera festival - ed ha <strong>in</strong>terpretato ruoli che spaziano dalle opere antiche di Leo,<br />

Scarlatti e Paisiello f<strong>in</strong>o a Shostakovich e Zandonai. Ultimamente ha rivolto il<br />

suo <strong>in</strong>teresse ad altre forme musicali cimentandosi, oltre che nella liederistica,<br />

anche come attrice - cantante <strong>in</strong> spettacoli jazz e multimediali. In tale ambito<br />

ha realizzato Ofelia e le altre, da lei ideato e My own true love di cui ha scritto<br />

anche la sceneggiatura e curato la regia. Con Simone Maggio ha costituito il gruppo<br />

Duneda<strong>in</strong>, proponendo Nativies e lo spettacolo Viva Verdi.<br />

siMone Maggio<br />

Pianista e compositore è nato a Grosseto. Dopo gli studi classici ha approfondito<br />

lo studio del jazz, dell’improvvisazione e della composizione presso il Sa<strong>in</strong>t<br />

Louis College of Music di Roma dove si è diplomato con il massimo dei voti. Ha<br />

frequentato i sem<strong>in</strong>ari di Siena Jazz studiando con Stefano Battaglia, Paol<strong>in</strong>o dalla<br />

Porta e Fabrizio Sferra nonché masterclass tenute da Jonh Taylor, Paul Motian,<br />

Jack De Jonhette , Marc Jonhson e Enrico Rava. Ha suonato <strong>in</strong> vari Festival tra cui<br />

Villa Celimontana Jazz, Umbria Jazz, Terni <strong>in</strong> Jazz, Pristh<strong>in</strong>a jazz festival, Roma<br />

Jazz cool, Via Cava e nel 2004 ha pubblicato il suo primo cd per la Sa<strong>in</strong>t Louis Jazz<br />

Collection. Ha composto la colonna sonora dello spettacolo multimediale My Own<br />

True Love di Monica di Siena, e con la stessa ha varato il Progetto Dùneda<strong>in</strong>. Nel<br />

2009 la Sa<strong>in</strong>t Louis Jazz Collection e Rai Trade hanno pubblicato il suo cd W<strong>in</strong>ds<br />

<strong>in</strong> tunes, realizzato <strong>in</strong> duo con il sassofonista Emanuele Melisurgo. Ha composto<br />

musica per il teatro e per il c<strong>in</strong>ema ed ha collaborato con il regista Marco Lucchesi,<br />

con il laboratorio teatrale Piero Gabrielli del Teatro di Roma. Con il suo Trio<br />

collabora con Lee Konitz.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!