28.05.2013 Views

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

eMilia fad<strong>in</strong>i<br />

Svolge attività concertistica al clavicembalo e al pianoforte storico unitamente<br />

alla ricerca musicologica. Ha pubblicato diversi saggi e articoli riguardanti<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione della musica antica, da quella r<strong>in</strong>ascimentale a quella del primo<br />

ottocento. Per la Casa Ricordi ha pubblicato le composizioni per clavicembalo di<br />

Alessandro Poglietti e cura la nuova revisione critica delle Sonate di Domenico<br />

Scarlatti. E’ autrice, <strong>in</strong> collaborazione con Alda Bellasich, di due saggi: uno sulla<br />

storia della notazione per gli strumenti a tastiera fra il XIV e il XVIII secolo e l’altro<br />

sulle diteggiature antiche, ( Il clavicembalo Tor<strong>in</strong>o, EDT, seconda edizione 2005).<br />

Recentemente, <strong>in</strong> collaborazione con Maria Antonietta Cancellaro, ha pubblicato<br />

L’accentuazione <strong>in</strong> musica - Metrica classica e norme sette - ottocentesche, edito<br />

da Rugg<strong>in</strong>enti, Milano 2009. <strong>La</strong> Casa discografica Stradivarius le ha affidato la<br />

direzione artistica dell’<strong>in</strong>tegrale delle Sonate di Domenico Scarlatti che prevede<br />

la collaborazione di diversi clavicembalisti italiani. Suoi sono il primo, il qu<strong>in</strong>to<br />

e l’undicesimo volume della raccolta. Docente di clavicembalo al Conservatorio<br />

“G. Verdi” di Milano f<strong>in</strong>o al 1991, <strong>in</strong>segna attualmente clavicembalo, clavicordo<br />

e pianoforte storico presso la Scuola Musicale di Milano. E’ Presidente<br />

dell’Associazione Musicale “ Monti e Mousiké” .<br />

alessandro Mar<strong>in</strong>o<br />

Nato nel 1987, all’età di vent’anni consegue col massimo dei voti, la lode e la<br />

dignità d’<strong>in</strong>cisione il Diploma di <strong>La</strong>urea di primo livello <strong>in</strong> pianoforte presso il<br />

Conservatorio Antonio Scontr<strong>in</strong>o di Trapani sotto la guida di Salvatore Spanò e<br />

successivamente consegue quello di secondo livello presso il Conservatorio Bruno<br />

Maderna di Cesena con la votazione di 110 e lode. Contemporaneamente studia<br />

all’Accademia Pianistica di Imola con Piero Rattal<strong>in</strong>o dove nel 2011 consegue il<br />

diploma di alto perfezionamento. Ha partecipato a diversi master tenuti da vari<br />

maestri: Franco Scala, Robert Lev<strong>in</strong>, <strong>La</strong>ura Richaud, Zoltan Kocsis, Walderar<br />

Wojtal, Voika Ashkenazy, Riccardo Risaliti, Giovanni Valent<strong>in</strong>i, Arne Torger, Joaqu<strong>in</strong><br />

Soriano, Andrea Lucches<strong>in</strong>i e Dario Franceschetti. Nel 2010 ha v<strong>in</strong>to la Rassegna<br />

Nuove Carriere del Cidim e si è esibito da solista e con orchestra per importanti<br />

associazioni e festival <strong>in</strong> tutt’Italia - Festival MITO di Milano e Tor<strong>in</strong>o, Accademia<br />

Filarmonica Romana, Teatro Regio di Parma, Associazione D<strong>in</strong>o Ciani di Milano,<br />

Maggio Musicale Fiorent<strong>in</strong>o, Festival di Brescia e Bergamo, Associazione Amici<br />

della Musica di Palermo, Camerata Musicale Barese, Amici della Musica di Padova,<br />

Teatro Comunale di Bologna, Fasano Musica, Associazione Siracusana Amici della<br />

Musica, Associazione Musicale Etnea di Catania, Filarmonica <strong>La</strong>udamo di Mess<strong>in</strong>a,<br />

Amici della Musica di Campobasso, Accademia di P<strong>in</strong>erolo, Associazione Musicale<br />

Angelo Mariani di Ravenna, Festival Venere d’argento di Erice, Università Popolare<br />

di Roma, Festival Le tastiere raccontano di Baselga di P<strong>in</strong>è, Associazione Amici<br />

della Musica di Mazara del Vallo, Notte dei Musei a Trapani, Stresa e Venezia -.<br />

All’estero ha suonato <strong>in</strong> Spagna e nei Paesi Bassi dove, nel 2009, si è esibito nel più<br />

seguito talk-show dei Paesi Bassi, il Pauw&Witteman show. Ha partecipato anche<br />

alla maratona chop<strong>in</strong>iana dell’Accademia di Imola trasmessa da Mediaset.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!