28.05.2013 Views

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

P<strong>in</strong>a naPolitano<br />

Ha <strong>in</strong>iziato lo studio del pianoforte a quattro anni sotto la guida di Giusy Ambrifi.<br />

Dopo il diploma si è perfezionata con Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale<br />

Pescarese, conseguendo il diploma di Pianoforte e quello di Musica Pianistica<br />

del Novecento. Ha seguito le masterclass pianistiche del festival Tic<strong>in</strong>o Musica<br />

- nell’ambito del quale ha tenuto diversi concerti solistici, e a cui è <strong>in</strong>tervenuta<br />

recentemente anche <strong>in</strong> qualità di docente - e di analisi musicale con Giacomo<br />

Manzoni e Hugh Coll<strong>in</strong>s Rice. Si è esibita <strong>in</strong> Italia e all’estero - Holywell Music<br />

Room di Oxford, sala del Museo Skrjab<strong>in</strong>, Sala del Museo Cvetaeva e della biblioteca<br />

Bogoljubova di Mosca, Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana di<br />

Lugano, Centro Culturale Elisarion di M<strong>in</strong>usio, Ignatiushius di Amsterdam - e con<br />

l’Orchestra Filarmonica di Pescara ha eseguito il secondo Concerto di Liszt e il terzo<br />

Concerto di Bartòk e <strong>La</strong> chute de la maison Usher di Ivan Fedele. <strong>La</strong> sua <strong>in</strong>cisione<br />

dell’opera pianistica di Arnold Schoenberg per la casa discografica Odradek Records<br />

è stata accolta con estremo favore dalla critica italiana ed estera. <strong>La</strong> sua musica<br />

è stata trasmessa da Radio France Classique e da Rai Radio3 e prossimamente<br />

terrà concerti <strong>in</strong> Italia, Svizzera, Austria, Russia e Giappone. All’attività pianistica<br />

ha affiancato gli studi sulla letteratura e dopo essersi laureata con il massimo<br />

dei voti e la lode <strong>in</strong> Lettere Classiche e <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gue e Culture dell’Europa Orientale<br />

presso l’Università di Napoli, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue<br />

e letterature straniere presso la Seconda Università degli Studi di Roma con una<br />

tesi sulla poesia di Osip Mandel’štam. Ha pubblicato un articolo sul ciclo Sei poesie<br />

di Mar<strong>in</strong>a Cvetaeva di Dimitri Šostakovi ed è impegnata nello sviluppo di relazioni<br />

artistiche e didattiche tra Mosca, dove è <strong>in</strong>vitata regolarmente a tenere masterclass<br />

e a far parte di giurie di concorsi <strong>in</strong>ternazionali, e l’Italia.<br />

silVia Chiesa<br />

Milanese di nascita e bolognese per scelta, è la più conosciuta violoncellista italiana<br />

sulla scena <strong>in</strong>ternazionale. Dopo gli studi con Filipp<strong>in</strong>i, Brunello e Janigro, ha<br />

<strong>in</strong>trapreso una brillante carriera solistica e si esibisce regolarmente <strong>in</strong> Francia,<br />

Inghilterra, C<strong>in</strong>a, Usa, Russia e Israele. Ha eseguito <strong>in</strong> prima assoluta musiche<br />

di Nicola Campogrande, Aldo Clementi, Michele Dall’Ongaro, Peter Maxwell<br />

Davies e Giovanni Sollima e per lei hanno scritto Azio Corghi e Matteo D’Amico.<br />

Violoncellista del Trio Italiano f<strong>in</strong>o al 2002, cont<strong>in</strong>ua a dedicarsi alla musica da<br />

camera <strong>in</strong> duo con il pianista Maurizio Bagl<strong>in</strong>i – suo partner anche nella vita – e con<br />

Mario Brunello, Bruno Can<strong>in</strong>o, Ra<strong>in</strong>a Kabaivanska, Andrea Lucches<strong>in</strong>i e Shlomo<br />

M<strong>in</strong>tz. Nel 2011 ha pubblicato due cd: i Concerti di N<strong>in</strong>o Rota con l’Orchestra<br />

Rai di Tor<strong>in</strong>o diretta da Corrado Rovaris per l’etichetta Sony mentre per la Decca,<br />

<strong>in</strong> duo con Bagl<strong>in</strong>i, ha <strong>in</strong>ciso le Sonate per violoncello e pianoforte di Brahms e<br />

l’Arpeggione di Schubert. Insieme con Giovanni Sollima e Massimo Macrì è stata<br />

protagonista della Festa del Violoncello a Tor<strong>in</strong>o con l’Orchestra Nazionale della<br />

Rai; a gennaio <strong>2012</strong> al teatro Dal Verme di Milano, con l’Orchestra dei Pomeriggi<br />

Musicali diretta da Giampaolo Bisanti, ha eseguito <strong>in</strong> prima italiana il Concerto per<br />

violoncello e orchestra del compositore israeliano Gil Shohat, raccogliendo ampi<br />

consensi di pubblico e critica. Suona un violoncello Giovanni Granc<strong>in</strong>o del 1697.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!