28.05.2013 Views

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

La brochure in PDF - Suoni & Luoghi d'Arte 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

olaf John laneri<br />

Diplomatosi con lode e menzione presso il Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco<br />

di Verona ha proseguito gli studi con Nunzio Montanari e, all’Accademia Pianistica<br />

di Imola, con Piero Rattal<strong>in</strong>o, Riccardo Risaliti e Franco Scala. Nel 1998 ha v<strong>in</strong>to<br />

la c<strong>in</strong>quantesima edizione del Concorso Ferruccio Busoni di Bolzano (II premio<br />

con particolare dist<strong>in</strong>zione, Primo Premio non assegnato). In quell’occasione, della<br />

sua esecuzione delle Variazioni su Tema di Pagan<strong>in</strong>i di Brahms, Arnaldo Cohen<br />

scrisse nell’ International Piano: la migliore esecuzione dal vivo che abbia mai<br />

sentita. Invitato a suonare per r<strong>in</strong>omate stagioni <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa, come solista<br />

e con orchestra - Arena di Verona, Symphony Orchestra di Tokyo, Filarmonica di<br />

Montecarlo, Berl<strong>in</strong>er Symphoniker -, ha debuttato di recente alla Philharmonie di<br />

Berl<strong>in</strong>o con il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Brahms, ricevendo<br />

l’<strong>in</strong>vito a tornarvi prossimamente.<br />

andre<strong>in</strong>a di girolaMo & silVia raMBaldi<br />

È la perfetta “s<strong>in</strong>tonia del sentire”, che porta Silvia Rambaldi e Andre<strong>in</strong>a Di<br />

Girolamo a fondare il Duo Clavicembalistico riscuotendo consensi di pubblico e<br />

di critica: “...una <strong>in</strong>terpretazione di gran classe che ha reso al meglio le delizie e<br />

le raff<strong>in</strong>atezze dei brani…» «...una grande profondità <strong>in</strong>terpretativa, una capacità<br />

di appropriarsi della musica scritta davvero di alta qualità... », «... rispetto<br />

dello spartito e orig<strong>in</strong>alità <strong>in</strong>terpretativa». Hanno <strong>in</strong>ciso per Tactus le Sonate di<br />

Domenico Scarlatti. Silvia Rambaldi, docente di clavicembalo, clavicordo e basso<br />

cont<strong>in</strong>uo presso il Conservatorio di Bologna, diplomata cum laude, ha studiato<br />

basso cont<strong>in</strong>uo con Jesper Christensen. Svolge attività concertistica <strong>in</strong> Italia e<br />

all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone). Per la Tactus ha registrato numerosi<br />

cd premiati dalla critica <strong>in</strong>ternazionale e segnalati su Music Web, Sound and Music<br />

e Musica e scuola. Svolge attività musicologica e di progettazione artistica per<br />

l’Associazione Bal’danza di Ferrara. Ha tenuto corsi di perfezionamento presso<br />

l’Università di Ferrara, i Conservatori di Pesaro, Benevento, Campobasso e Ferrara<br />

e per Enti e Associazioni. Ha registrato per la RAI, la NHK ed è membro di giurie di<br />

concorso. Con cantanti e musicologi ha dato vita al Concerto segreto, formazione<br />

variabile che si dedica all’esecuzione del repertorio madrigalistico tardo<br />

r<strong>in</strong>ascimentale ferrarese. Andre<strong>in</strong>a Di Girolamo è docente di clavicembalo presso<br />

il Conservatorio di Campobasso. Ha studiato <strong>in</strong> Italia con Barbara Vignanelli e a<br />

Salisburgo, presso il Mozarteum, con Kenneth Gilbert. Svolge attività concertistica<br />

sia come solista che <strong>in</strong> varie formazioni da camera e si è imposta all’attenzione<br />

della critica <strong>in</strong>ternazionale per il suo virtuosismo e per la sensibilità delle sue<br />

<strong>in</strong>terpretazioni. Ha partecipato a prestigiosi Festival proponendo prime assolute di<br />

brani di musica contemporanea, alcuni dei quali a lei dedicati e trasmessi <strong>in</strong> diretta<br />

radiofonica. Con Maxence <strong>La</strong>rrieu e Carlo De Matola ha <strong>in</strong>ciso un cd per la rivista<br />

FALAUT (luglio 2008) con musiche per due flauti e basso cont<strong>in</strong>uo di Quantz,<br />

Telemann e C. Ph. E. Bach. Def<strong>in</strong>ita un “agitatore culturale di energia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita”,<br />

cura progetti per Enti, Istituzioni e Associazioni culturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!