28.05.2013 Views

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tre anni dopo un affitto novennale, giustificato ancora <strong>da</strong>lla devastazione<br />

della <strong>possessione</strong>, nonché <strong>da</strong>lla fisiologica mancanza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> del<br />

monastero, testimonia della cessione <strong>di</strong> ben 595 pertiche <strong>di</strong> terra compresa<br />

nella curia, con e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong>ritti ad esse inerenti, che peraltro fruttarono ai<br />

benedettini il pagamento anticipato <strong>di</strong> nove anni <strong>di</strong> locazione 58 . Non è<br />

chiaro a questo punto se la locazione con il de Pessola, che includeva tutta<br />

la curia, <strong>di</strong>ritti e terre, sussistesse ancora. Le stesse concessioni <strong>di</strong> pascolo -<br />

<strong>di</strong>ritto compreso nella locazione del 1376 - che in questi anni si susseguono,<br />

come gli affitti perfezionati <strong>da</strong>l monastero, mettono in dubbio che il<br />

rapporto contrattuale con il de Pessola fosse ancora in essere, senonchè nel<br />

1383 costui risulta ancora concessionario del monastero 59 . Fatto si è che<br />

della possessio <strong>di</strong> <strong>Cotrebbia</strong> le carte per parecchi anni non fanno più<br />

menzione, per testimoniarci, invece, oltre che <strong>di</strong> affìtti, <strong>di</strong> permute e<br />

acquisti, a conferma del mai perduto interesse verso la corte e le sue terre,<br />

sino a tutto il Quattrocento.<br />

Ed è sulla fine del secolo che avviene la locazione della sola possessio,<br />

stipulata ad massaritium per tre anni et ultra a beneplacito dell'abate e dei<br />

monaci 60 . I concessionari, se<strong>di</strong>ci persone variamente imparentate tra loro,<br />

capi <strong>di</strong> famiglie allargate abitanti nella villa, si definiscono tutti massarii<br />

ipsorum domini abbatis et monachorum, denunciando quin<strong>di</strong> un rapporto<br />

già esistente con l'ente monastico. La locazione ha come oggetto totam<br />

<strong>possessione</strong>m de Cotrebia [...] cum omnibus iuribus et honorantiis, e per la<br />

prima volta i documenti ne offrono una descrizione esaustiva, che ci<br />

permette <strong>di</strong> ricostruirne la struttura. Il totale delle terre ammontava a 4.269<br />

pertiche piacentine, 292 tavole, 143 pie<strong>di</strong> e 59 once, ovvero 3.262.682,7<br />

metri quadrati, ma non tutto, come vedremo, entrò nella concessione. Il<br />

nucleo centrale, il curtaricium, era costituito <strong>da</strong> una pecia <strong>di</strong> circa 18<br />

pertiche (mq 14.136,865) sulla quale si trovavano la chiesa murata et<br />

cuppata de<strong>di</strong>cata ai santi Pietro e Paolo, una torre provvista <strong>di</strong> tre casseri,<br />

comprendente un solaio per le biade, sotto la quale era una bora a volta 61 ,<br />

un portico in muratura solato e coppato anch'esso, più una piccola stalla per<br />

i cavalli del monastero confinante con la torre, un pozzo in muratura ad uso<br />

dei monaci e delle persone <strong>da</strong> essi <strong>di</strong>pendenti; una domus murata et cuppata<br />

sita tra la chiesa e la torre, provvista <strong>di</strong> canepa, due camere, una saleta<br />

solerata e un solaio a bla<strong>di</strong>s, anch'esso soleratus; un torchio <strong>di</strong> recente<br />

58<br />

ASPr, Conventi e confraternite, LXX, cass. V, f. 1, n.98, 1379 giugno 8 Piacenza.<br />

59<br />

ASPr, Conventi e confraternite, LXX, cass. V, f. 1, n. 99, 1383 novembre 7 Piacenza.<br />

60<br />

ASPc, Guglieri, Registro del monastero <strong>di</strong> San <strong>Sisto</strong> (d'ora innanzi RSS), c. 240v, 1482<br />

febbraio 7 Piacenza.<br />

61<br />

Il termine in<strong>di</strong>ca nel piacentino la cantina o un annesso alle case urbane prospicente la<br />

via pubblica; cfr. P. Racine, Paysages urbains au Moyen Age: l'exemple de Plaisance au<br />

XIIIème siècle, in Décor urbain et cadre de vie en Italie de l'antiquité à nos jours (actes du<br />

colloque de novembre 1974), Strasbourg 1985, pp. 76-87; F. Aosta, Aspetti <strong>di</strong> vita<br />

materiale a Piacenza tra Due e Trecento, in «Bollettino Storico Piacentino», LXXX, 1985,<br />

p. 147.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!