28.05.2013 Views

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

Cotrebbia da Curtis a possessione di S. Sisto - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eminente del proprietario 66 . Ma il de Pessola non risulta personaggio<br />

minaccioso, e il nostro caso, come già s'è detto, non prevedeva un intervento<br />

<strong>di</strong> miglioria così ingente <strong>da</strong> impe<strong>di</strong>rne il rimborso <strong>da</strong> parte dell'ente<br />

ecclesiastico; e se rinnovo ci fu, questo non significò la per<strong>di</strong>ta della<br />

proprietà, che nel 1476 fu concessa ad massaricium ai massari dei<br />

benedettini.<br />

La scarsità della documentazione ci impe<strong>di</strong>sce dì conoscere quali e<br />

quanti interventi migliorativi, nelle strutture e<strong>di</strong>lizie come nelle terre, siano<br />

stati apportati alla corte, che comunque appare assai più attrezzata rispetto<br />

alla sommaria descrizione offerta <strong>da</strong>lle rinunce dei Niquità. Certo è che la<br />

locazione sembra offrire una corte ben strutturata e funzionante, provvista <strong>di</strong><br />

servizi, nè si prevedono iniziative che possano far supporre il cattivo stato<br />

del fondo, o quanto meno la necessità <strong>di</strong> miglioramenti. D'altro canto è<br />

altresì vero che non sappiamo se le potenzialità della corte fossero<br />

pienamente sfruttate, anche se depone a favore <strong>di</strong> una risposta ottimistica in<br />

tal senso l'assoluta mancanza <strong>di</strong> terreni incolti, gerbi<strong>di</strong> o sal<strong>di</strong>vi. Non<br />

ignoriamo peraltro la criticità delle con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali <strong>di</strong><br />

Piacenza e del suo contado al volgere del XV secolo, quando si<br />

manifestarono nel modo più virulento gli effetti della crisi demografica del<br />

secolo precedente e degli avvenimenti politici che l'avevano coinvolta;<br />

<strong>di</strong>ssesto politico, economico, sociale che ne avrebbe caratterizzato la storia<br />

sino alla metà del secolo 67 . Tra i più colpiti furono proprio gli enti<br />

ecclesiastici, che agli inizi del Quattrocento all'autorità pubblica<br />

lamentavano, tramite il vicario vescovile, l'impossibilità <strong>di</strong> riscuotere i<br />

fitti 68 . Già precedentemente vessati <strong>da</strong>lla fiscalità viscontea, che nel 1372<br />

impose loro la tassazione, e <strong>da</strong>ll'applicazione <strong>di</strong> una normativa che<br />

prevedeva la prescrizione dei <strong>di</strong>ritti del dominio <strong>di</strong>retto dopo quarant'anni <strong>di</strong><br />

insolvenza dei concessionari <strong>di</strong> beni immobili 69 , gli enti ecclesiastici<br />

piacentini vivevano anni <strong>di</strong>fficili. La generale decadenza dei monasteri<br />

maschili sembra toccare i più importanti cenobi citta<strong>di</strong>ni, in profon<strong>da</strong> crisi<br />

religiosa oltreché economica 70 . Il monastero <strong>di</strong> San <strong>Sisto</strong> non sembra<br />

navigare in acque migliori; pur senza ignorare che le lamentazioni <strong>da</strong> parte<br />

66 Sull'uso del contratto <strong>da</strong> parte della chiesa in età tardo me<strong>di</strong>evale e rinascimentale cfr. G.<br />

Chittolini, Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica tra Quattrocento e<br />

Cinquecento, in «Rivista Storica Italiana», LXXXV, 1973, pp. 353-393.<br />

67 D. Andreozzi, La crisi del Ducato <strong>di</strong> Milano e i suoi riflessi nel Piacentino fino<br />

all'ascesa <strong>di</strong> Filippo Maria Visconti, in Storia <strong>di</strong> Piacenza, vol. III, pp. 96 ss.<br />

68 Andreozzi, La crisi, p. 97.<br />

69 Castignoli, Dal governo <strong>di</strong> Azzone all'ascesa al potere <strong>di</strong> Gian Galeazzo (1336-1385), in<br />

Storia <strong>di</strong> Piacenza, vol. III, pp. 59; Id., Gian Galeazzo Duca <strong>di</strong> Milano e il suo progetto <strong>di</strong><br />

unificazione e vita religiosa, ibid., pp. 79-80.<br />

70 D. Ponzini, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa, ibid., p. 319. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

possono definirsi «quasi fallimentari» per tutte le proprietà ecclesiastiche nell'Italia<br />

Settentrionale; per la bibliografia cfr. A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella Repubblica<br />

<strong>di</strong> Venezia <strong>da</strong>l secolo XV al XVII, in «Nuova Rivista Storica», LII, 1958, pp. 57 ss.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!