29.05.2013 Views

Link a file PDF - Le Famiglie della Visitazione

Link a file PDF - Le Famiglie della Visitazione

Link a file PDF - Le Famiglie della Visitazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quaderni <strong>della</strong> Scuola <strong>della</strong> Pace – n. 9<br />

venivano scomunicati se non fossero partiti per la guerra santa, per le Crociate.<br />

Federico II, che aveva conquistato Gerusalemme senza usare le spada,<br />

entrò in città con una scorta tutta formata di musulmani, perché si fidava più di<br />

loro che dei cristiani. Addirittura, dicono le fonti, al grande Pontificale che si<br />

tenne nel Santo Sepolcro presieduto dal Cardinal <strong>Le</strong>gato e alla presenza<br />

dall’Arcivescovo di Genova, l’imperatore non potè ricevere la comunione perché<br />

era stato scomunicato proprio per non aver combattuto la guerra santa per<br />

la conquista <strong>della</strong> città.<br />

Per completare la conoscenza bisogna ricordare che, mentre ci si dirigeva alle<br />

Crociate, si compì un orrendo massacro a Costantinopoli, dove il sangue <strong>della</strong><br />

gente ammazzata arrivava ai ferri dei cavalli. In quella circostanza peraltro riuscimmo<br />

a sterminare anche i cristiani, quelli dell’oriente. Non è perciò troppo<br />

difficile capire che il mondo islamico abbia di noi cristiani occidentali queste<br />

memorie, anche per tutte le guerre coloniali che abbiamo saputo compiere nei<br />

loro territori e contro di loro.<br />

Bisogna dirsi che è assurda anche la colpevolizzazione che si fa del mondo<br />

islamico, compresa la figura del kamikaze, che noi abbiamo conosciuto ben<br />

prima, fin dal tempo <strong>della</strong> seconda guerra mondiale contro i giapponesi.<br />

Sono passaggi delicati per i quali siamo tutti poco preparati; quindi è auspicio<br />

che si possa allargare lo studio <strong>della</strong> grandissima tradizione islamica<br />

dell’Europa dell’Alto Medio Evo, perché se non si parte da una base di conoscenza<br />

reciproca, il dialogo è troppo fragile, troppo superficiale.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!