29.05.2013 Views

cliccando qui - Mattia Butta .org

cliccando qui - Mattia Butta .org

cliccando qui - Mattia Butta .org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La truffa dello ius soli<br />

solo un “c'ho ragione io cica cica bum, e tu non sei più mio amico” e il campionario di<br />

infantilismo da scuola elementare è completo.<br />

Il confronto politico su una proposta di riforma non si fa dando del matto<br />

all'avversario. E nemmeno basando le proposte di legge su frasi che incominciano<br />

con “è assurdo che...” ripetute all'infinito per farle diventare assiomi non più<br />

contestabili. Le riforme si fanno discutendo di argomentazioni concrete, basate su<br />

motivazioni logiche e razionali.<br />

Al contrario, stiamo assistendo a una campagna a favore dello ius soli in cui<br />

vengono prodotti film e videoclip con musiche accattivanti e storie commoventi per<br />

solleticare i sentimenti; così diventa facile trovare consenso attorno a un'emozione. Si<br />

racconta la storia del povero Amir, figlio di immigrati, uguale agli altri ma diverso<br />

dagli altri nei diritti. Storie strappalacrime scelte apposta per far man bassa nella<br />

pancia emotiva degli spettatori.<br />

Non potendo sostenere lo ius soli con argomentazioni razionali si basano sul<br />

marketing pubblicitario, quello con il quale – se sei bravo a suscitare emozioni –<br />

riesci a vendere il ghiaccio agli eschimesi.<br />

Fare le leggi basandosi sulle emozioni è però molto pericoloso. Le leggi devono<br />

essere fatte a mente fredda, costruite su motivazioni razionali e senza seguire alcuna<br />

onda emotiva.<br />

In questo testo analizzeremo la tematica dello ius soli basandoci su<br />

argomentazioni concrete. Ragioneremo, guarderemo i fatti, e se diremo che una<br />

soluzione è sbagliata non diremo che è folle ma spiegheremo il motivo. Vedremo<br />

perché lo ius soli è un sistema stupido. Smonteremo uno per uno gli slogan lanciati<br />

per sostenerlo e ci renderemo conto delle palesi falsità dette a suo supporto.<br />

Analizzeremo le proposte di legge che intendono riformare in questa direzione la<br />

normativa sulla cittadinanza e capiremo le fallacie sulle quali si basano.<br />

Questo è il metodo che si usa <strong>qui</strong>: non ci basiamo sugli slogan e gli assiomi ma sui<br />

dati di fatto. Alcuni sostengono che la legge italiana sulla cittadinanza è<br />

estremamente restrittiva rispetto alla normativa degli altri paesi europei. Qui non si<br />

ripetono frasi fatte a pappagallo, ma si guardano i fatti. E allora andremo a vedere se<br />

è vero che le leggi degli altri paesi europei sono più permissive di quella italiana.<br />

Se avete voglia di ragionare e informarvi proseguite pure. Se invece siete abituati<br />

ad argomentare le vostre tesi dando del matto all'altro fermatevi <strong>qui</strong>.<br />

Una precisazione: non dovrebbe essere nemmeno necessario farla, ma so che<br />

molti non sono abituati a pensare e riflettere sulle cose che leggono se non per<br />

schieramenti. Per cui, se tu sei contro lo ius soli sei per definizione razzista. Fa niente<br />

se, nello spiegare perché sei contrario allo ius soli, poni delle motivazioni razionali e<br />

che non hanno nulla a che spartire con il razzismo. O sei a favore dello ius soli o sei<br />

razzista. Siccome so già che qualcuno mi iscriverà di diritto alla classe dei razzisti mi<br />

tocca precisare io stesso sono uno straniero. So cosa vuol dire scontrarsi con la<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!