29.05.2013 Views

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concepita e creata da Dio Padre e Figlio e Spirito <strong>San</strong>to viene co<strong>in</strong>volta nell’eterna<br />

vita <strong>in</strong>tratr<strong>in</strong>itaria e, per così dire, ritorna consapevolmente al suo pr<strong>in</strong>cipio<br />

creatore. Questo ritorno avviene nell’anima stessa, la quale, essendo<br />

capax Dei, è strutturata per ospitare lo Spirito santo e concepire il Verbo.<br />

Il fondo dell’anima<br />

L’anima torna a se stessa, laddove – già secondo sant’Agost<strong>in</strong>o – può <strong>in</strong>contrare<br />

Dio che è “più <strong>in</strong>timo a me di me stesso”: è appunto il fondo dell’anima,<br />

metafora amata dai Renani per esprimere quello stato <strong>in</strong> cui Dio è vic<strong>in</strong>issimo<br />

Nel fondo dell’anima, Dio chiama<br />

l’uomo alla sua orig<strong>in</strong>e<br />

all’anima, Dio <strong>in</strong> me ed io <strong>in</strong> Dio. Scrive <strong>in</strong>fatti Taulero riprendendo l’<strong>in</strong>segnamento<br />

del più significativo Padre della Chiesa d’Occidente: “Nel fondo<br />

più <strong>in</strong>teriore, dove Dio è molto più vic<strong>in</strong>o e <strong>in</strong>timo all’anima di quanto essa<br />

non lo sia a se stessa”. Ecco: il fondo dell’anima è proprio l’esplicitazione di<br />

questa <strong>in</strong>tuizione! Si tratta di qualcosa che è <strong>in</strong> me, qualcosa che riguarda la<br />

mia anima, ma nell’impresc<strong>in</strong>dibile rapporto con Dio, di cui è immag<strong>in</strong>e.<br />

Con la metafora del fondo si vuol allora <strong>in</strong>dicare allo stesso tempo: una direzione<br />

che è <strong>in</strong>sieme verso il profondo e verso l’alto; un luogo che è quello dell’<strong>in</strong>contro<br />

con Dio; una condizione, che è quella dell’autenticità dell’anima<br />

stessa e un’appartenenza a Dio, a motivo di e per il quale questo fondo esiste.<br />

In ord<strong>in</strong>e allo sviluppo della metafora del fondo dell’anima, Dio verrà qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>in</strong>dicato più volte come Abisso e il camm<strong>in</strong>o mistico dell’anima come uno<br />

sprofondarsi.<br />

In Taulero è ben attestata la conv<strong>in</strong>zione che da Dio veniamo e a Dio ritorniamo.<br />

Un movimento, questo, che segna la vicenda dell’anima e che ha<br />

come svolta l’opera salvifica del Cristo, ossia la condizione di possibilità offertaci<br />

nella storia aff<strong>in</strong>ché l’anima, così redenta, possa ritornare a Dio. Si chiede<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!