29.05.2013 Views

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 1 - (Domenicani) - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla sua div<strong>in</strong>ità. L’unione mistica dell’anima con Dio, assaggio <strong>in</strong> terra di<br />

quella condizione eterna di cui l’anima giustificata godrà def<strong>in</strong>itivamente, è<br />

descritta da Taulero secondo il modo dell’<strong>in</strong>abissamento ed è qui che occorre<br />

<strong>in</strong>trodurre la considerazione della nascita spirituale del Verbo di Dio nel<br />

fondo dell’anima giustificata.<br />

Inabissarsi<br />

L’orig<strong>in</strong>e della metafora dell’<strong>in</strong>abissamento è chiaramente biblica. Il Salmo<br />

41,8 recita: l’abisso chiama l’abisso al fragore delle tue cascate. I due abissi<br />

sono Dio e l’uomo, i quali – nell’unione mistica, resa possibile per grazia,<br />

qu<strong>in</strong>di sul fondamento dell’Incarnazione e della Morte e Risurrezione di Cristo<br />

e dell’azione dello Spirito santo – divengono un unico abisso. Attraverso il<br />

rientrare, la conversione verrebbe da dire, nel proprio fondo abissale, l’uomo<br />

si eleva qu<strong>in</strong>di nell’abisso div<strong>in</strong>o, dove lo spirito umano si unisce a Dio. Questa<br />

conversione è tuttavia unicamente opera di Dio, cui l’anima si abbandona<br />

senza opporre alcuna resistenza. Parlando dello Spirito santo che è il protagonista<br />

di quest’<strong>in</strong>abissamento, Taulero scrive: “Dove lo Spirito santo dev’essere<br />

Dove lo Spirito <strong>San</strong>to<br />

dev’essere ricevuto,<br />

deve preparare lui<br />

stesso il posto, creare<br />

per mezzo di sé la stessa<br />

ricettività e ricevere<br />

pure se stesso<br />

ricevuto, deve preparare lui stesso il posto, creare per mezzo di sé la stessa<br />

ricettività e ricevere pure se stesso”. Nell’<strong>in</strong>contro con l’azione dello Spirito<br />

santo l’anima accede al proprio fondo che è creato per poter ricevere Dio<br />

conformandovisi nella grazia. Quest’azione dello Spirito è raffigurata come<br />

un’irresistibile forza di attrazione, come se l’anima fosse risucchiata nelle vorticose<br />

profondità dell’abisso di luce e di calore <strong>in</strong> cui s<strong>in</strong> Dio si lascia esperire<br />

dal mistico.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!