30.05.2013 Views

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 La pittura cos’è<br />

za <strong>di</strong> Damisch sulla testura 11 ci ricorda, però, che un quadro è prima <strong>di</strong> tutto<br />

una coltre <strong>di</strong> sostanze. La tecnica a strati innesca il rapporto tra opaco e trasparente.<br />

«Non poteva <strong>di</strong>rlo meglio Hubert Damisch quando ha intitolato<br />

uno dei suoi libri Finestra Giallo Cadmio (1984). Una fi nestra <strong>di</strong>pinta può<br />

brillare <strong>di</strong> luce [ ], ma è sempre anche una placca chiusa, pesante deposito<br />

<strong>di</strong> minerali ostinatamente e interamente opaco, che, da vicino, comincia a<br />

parlare in maniera segreta». 12 Qui l’idea del testo in quanto confi gurazione<br />

congelata, rispetto a pratiche quoti<strong>di</strong>ane irrisolte e <strong>di</strong>namiche, proprio non<br />

ha senso. 13 La pittura, infatti, conserva nel suo spessore la “grana” della<br />

vita <strong>di</strong> ogni giorno, mantenendo però una tensione essenziale tra sostanza e<br />

segno. Fuori da queste reti, la tensione si spezza e la vita evapora.<br />

1.2. Una scelta <strong>di</strong> campo: “i nostri selvaggi”<br />

Elkins ha all’attivo pubblicazioni su argomenti <strong>di</strong> vario genere, molti dei<br />

quali incontrano le semiotiche-oggetto contemporanee: la culturalità delle<br />

immagini (On Pictures and the Words That Fail Them, 1998); le relazioni<br />

verbo-visive (Our Beautiful, Dry, and Distant Texts: Art History as Writing,<br />

1997); la produzione, l’utilizzo e l’interpretazione delle immagini in campi<br />

11 In semiotica si deve al Gruppo μ la prima importante sistematica della testura.<br />

La scuola <strong>di</strong> Liegi riconduce a questo parametro le qualità della materia, i tempi<br />

e i mo<strong>di</strong> della sua manipolazione, le sensazioni che suscita. In <strong>di</strong>pendenza dalla<br />

microtopografi a degli elementi che “tessono” la superfi cie, si stabiliscono equivalenze<br />

sinestesiche tra percezione visiva e percezione tattile. Il problema viene<br />

stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>fferenziando grana e macula e, in ciascuna <strong>di</strong> esse, le sotto-componenti<br />

supporto, materia e maniera. Qui è degna <strong>di</strong> nota la classifi cazione del pigmento in<br />

minerale, naturale, organico e metallico, che, a detta del Gruppo μ, I) è produttrice<br />

<strong>di</strong> senso ed espressione <strong>di</strong> un particolare gusto estetico; II) non coincide con le<br />

classifi cazioni fi ssate in altri campi, nella chimica per esempio. Cfr. Gruppo μ<br />

1992, trad. it., pp. 98-112.<br />

12 Elkins, La pittura cos’è, p. 51. Il titolo completo del libro, tradotto, suonerebbe signifi<br />

cativamente Finestra giallo cadmio. Il sostrato della pittura. La prima parte del<br />

volume è de<strong>di</strong>cata al Capolavoro sconosciuto <strong>di</strong> Balzac: una <strong>di</strong>samina utile a indagare<br />

la costruzione <strong>di</strong> un quadro me<strong>di</strong>ante sovrapposizioni e raccor<strong>di</strong>. Cfr. Damisch<br />

1984. Balzac 1831. Damisch sposa una visione culturale e semantica dell’arte, in<br />

continuità con Pavel Florenskij: «non c’è fi nestra in sé e per sé perché nell’idea <strong>di</strong><br />

fi nestra, come in ogni strumento della cultura, è compresa strutturalmente la sua<br />

conformità allo scopo: ciò che non è conforme allo scopo non è neanche un fenomeno<br />

della cultura». Cfr. Florenskij 1922, trad. it., p. 61. Corsivo nostro.<br />

13 È un <strong>di</strong>battito in corso da qualche anno in semiotica e che nasce da un’opposizione<br />

a volte caricaturale tra il testo in quanto opera, oggetto chiuso e in sé fi nito, e la<br />

pratica in quanto comportamento <strong>di</strong> vita, dalla signifi catività aperta e incerta. Cfr.<br />

Fontanille 2008; Basso, a cura <strong>di</strong>, 2006; Marrone 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!