30.05.2013 Views

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

224 La pittura cos’è<br />

Deleuze e Guattari (op. cit., trad. it.: 89-90) rivalutato i termini della<br />

questione.<br />

veniva chiamato materia il piano <strong>di</strong> consistenza o il Corpo Senza Organi,<br />

cioè il corpo non formato, non organizzato, non stratifi cato o destratifi cato, e<br />

tutto ciò che scorreva su <strong>di</strong> esso, particelle submolecolari e subatomiche, intensità<br />

pure, singolarità libere prefi siche e previtali. Venivano chiamate contenuto<br />

le materie formate, che dovevano da quel momento essere considerate sotto<br />

due punti <strong>di</strong> vista, quello della sostanza, in quanto tali materie erano “scelte”,<br />

e quello della forma, in quanto erano scelte in un certo or<strong>di</strong>ne (sostanza e forma<br />

<strong>di</strong> contenuto). Sarebbero state defi nite espressione le strutture funzionali<br />

che dovevano, a loro volta, venire considerate da due punti <strong>di</strong> vista, quello<br />

dell’organizzazione della loro forma e quello della sostanza in quanto formavano<br />

composti (forma e sostanza dell’espressione).<br />

Per Deleuze e Guattari la griglia materia, contenuto ed espressione, forma<br />

e sostanza rompe con la dualità forma-contenuto e, inaugurando una<br />

forma <strong>di</strong> contenuto non meno che una forma dell’espressione, coglie una<br />

stratifi cazione che non ha un’origine né una fi ne linguistiche, ma è propria<br />

al mondo naturale stesso. In semiotica Greimas e Courtés hanno contemplato<br />

i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> presenza della sostanza come oggetto <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Rispetto alla sostanza fonica, hanno <strong>di</strong>stinto: un’istanza articolatoria, <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne fi siologico, in cui la sostanza è una sorta <strong>di</strong> gestualità muscolare;<br />

un’istanza acustica, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne psichico, in cui essa è colta sotto forma ondulatoria;<br />

un’istanza u<strong>di</strong>tiva, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne psicofi siologico, in cui la sostanza si<br />

presenta attraverso fl ussi <strong>di</strong> attriti e collisioni corpuscolari. 45<br />

A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questi tentativi, l’immagine <strong>di</strong> una natura sostanzialista<br />

sullo sfondo, opposta alle culture delle lingue, ha nuociuto all’integrazione<br />

delle istanze <strong>di</strong> sostanza. 46 È stato sottolineato:<br />

45 Patrizia Magli stu<strong>di</strong>a le stesse proprietà, ondulatorie e corpuscolari, a proposito<br />

della materia luminosa, e ne evidenzia i rispettivi principi: <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ed espansione,<br />

da un lato, <strong>di</strong> concentrazione dall’altro. Tale opposizione primaria, <strong>di</strong>ffuso/<br />

compatto, è <strong>di</strong>versamente declinata e giocata per favorire effetti graduali o estremi<br />

che vanno dalla smaterializzazione alla concrezione materica. Cfr. Magli 2010.<br />

46 In fi losofi a la rimozione delle sostanze ha toccato il suo apice in Hegel (Estetica,<br />

t. IV), secondo il quale poco importa che una poesia sia letta o recitata, tradotta<br />

in un’altra lingua o ridotta in prosa. Si è dovuto attendere Sartre (1943) per una<br />

presa <strong>di</strong> coscienza fenomenologica del problema, mentre in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una teoria<br />

dell’immaginazione materiale come <strong>di</strong>namologia vanno le ricerche <strong>di</strong> Bachelard.<br />

Cfr. Bachelard 1942; 1943; 1948; 1949.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!