30.05.2013 Views

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216 La pittura cos’è<br />

zioni. È l’auspicio <strong>di</strong> Barthes (1973) <strong>di</strong> una storia degli strumenti e delle<br />

materie, non degli artisti. Qui, come accennato, la logica concreta riguarda<br />

fl ui<strong>di</strong> e pietre, cioè la miscela non pacifi ca tra oli e pietre polverizzate che<br />

danno il colore. Una sintassi senso-motoria <strong>di</strong> umani e non-umani, ognuno<br />

con le proprie competenze. Le analisi dei dettagli mirano a esplicitare gli<br />

impasti soggiacenti alle testure, i quali, nella maggior parte dei casi, restano<br />

segreti. Il paragone con l’alchimia è motivato dal fatto che in passato pittori<br />

e alchimisti con<strong>di</strong>videvano molte materie – olio <strong>di</strong> lino, spiriti, minerali<br />

brillanti e colorati – un certo numero <strong>di</strong> operazioni elementari – fi ssazione,<br />

<strong>di</strong>stillazione, circolazione, putrefazione… – ma soprattutto un’idea <strong>di</strong><br />

laboratorio in quanto luogo <strong>di</strong> un sapere tacito. «L’alchimia è l’arte che sa<br />

come ottenere una sostanza che nessuna formula può descrivere». 22 Questa<br />

recalcitranza a emergere è la molla <strong>di</strong> Elkins, che continua a spiegare, pur<br />

ribadendo che si tratta <strong>di</strong> “indefi nibile”, “indescrivibile”. A Carl Jung, noto<br />

per aver elaborato il modello interpretativo più ricco sull’alchimia, lo storico<br />

dell’arte rimprovera la riduzione alla teorie della psiche e la separazione<br />

tra attività pratica e processi mentali, proiettati sulle trasmutazioni della<br />

materia. Il linguaggio alchemico appare a Jung non tanto semiotico quanto<br />

simbolico, nell’accezione misterica che ha il simbolo: neppure gli alchimisti<br />

capivano i contenuti (archetipici) che affi oravano dal loro inconscio.<br />

Torto <strong>di</strong> Jung, per Elkins, è aver reso l’alchimia virtualmente autonoma<br />

dal laboratorio, quando invece “labor” (proce<strong>di</strong>menti, meto<strong>di</strong>, tecniche,<br />

strumenti) e “orare” (me<strong>di</strong>tazione, pittura interna) vanno <strong>di</strong> pari passo e si<br />

traducono reciprocamente. 23 Rituali <strong>di</strong> estroversione e introversione:<br />

l’icona è identica alla visione celeste e non lo è, è la linea che contorna la<br />

visione […]. Così, nei colori, nella maniera <strong>di</strong> stenderli sulla superfi cie, nella<br />

natura fi sica e chimica della materia che compone i colori, nella composizione<br />

22 Elkins, La pittura cos’è, p. 27.<br />

23 Cfr. Carl Jung, “Premessa a un catalogo <strong>di</strong> alchimia”, 1946, in Jung 1989, p. 371.<br />

Jung analizza l’alchimia con la tesi che «nell’oscurità <strong>di</strong> un fatto esterno scopro,<br />

senza riconoscerla come tale, la mia vita interna o psichica». Jung 1944, trad. it.,<br />

pp. 255-256. Eco, che si è occupato della questione, giunge alle stesse conclusioni<br />

<strong>di</strong> Elkins, nell’intendere alchimia pratica-operativa e alchimia simbolica (o mistica<br />

o esoterica) come momenti inter<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> un’ambiguità costitutiva del <strong>di</strong>scorso<br />

alchemico. Cfr. Eco 1990, p. 72. Rispetto al termine “laboratorio”, è Elkins<br />

a suffragarne l’origine, per le precisazioni degli alchimisti, come parola composta<br />

dai termini “labor” e “ora”. Elkins, La pittura cos’è, p. 42. Nessuna nostalgia <strong>di</strong><br />

verità, ma l’etimologia come « fi gura retorica: aggetta verso il signifi cato […],<br />

perché ogni lessema si può spiegare in parafrasi: la parola è Parabola e la favella<br />

Favola» (Fabbri 2004, voce “Lessico”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!