30.05.2013 Views

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

INSEGNE - Università IUAV di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220 La pittura cos’è<br />

bre nella Venere allo specchio (1554-55): con strati <strong>di</strong> fi nissima pittura scura,<br />

che si assottiglia man mano che le ombre si infi ttiscono. Così la scrittura<br />

del narratore <strong>di</strong>venta propedeutica al saper fare del narratario. Ricette per<br />

opere che le hanno perse o non ne hanno mai avute. In generale si può <strong>di</strong>re<br />

che questo libro calca il genere della ricetta, riguadagnando l’attenzione del<br />

lettore sulle sostanze della pittura e su signifi cati intimamente <strong>di</strong>pendenti<br />

dal modo in cui i quadri vengono <strong>di</strong>pinti. Sull’inter<strong>di</strong>pendenza sensoriale e<br />

gestuale tra istanza d’azione e sostanze si basa la commensurabilità <strong>di</strong> pittura,<br />

alchimia e cucina: prassi orientate a trasformare le materie tramite un<br />

fascio <strong>di</strong> operazioni costanti. Lo vedremo. Il risultato è una messa in posa<br />

che in nessun caso è ipostatica, ma che, dal momento della sua esibizione,<br />

va a deperire. Anche Elkins, come Greimas, è convinto che le affi nità della<br />

cucina con l’alchimia meriterebbero un libro intero. 35<br />

Nelle ricette le sequenze dei processi non sono mai totalmente leggibili<br />

né banalmente <strong>di</strong>ssimulate, ma rese accessibili, alluse, ridotte. L’approssimazione,<br />

scre<strong>di</strong>tata da storici dell’arte alla ricerca <strong>di</strong> protocolli, 36 nasce dalla<br />

contingenza (in situ e “dal vivo”) delle applicazioni, che obbliga ad adattare<br />

le istruzioni al sistema; è inoltre un fattore <strong>di</strong> innovazione: favorisce la scoperta<br />

<strong>di</strong> nuovi nessi tra gli elementi del para<strong>di</strong>gma, secondo una retorica che<br />

procede per similitu<strong>di</strong>ne, metonimia, antonomasia, contrasto. 37 Come ricorda<br />

Greimas (1983, trad. it.: 153), la ricetta, benché formulata con l’imperativo,<br />

non è una prescrizione, ma una proposta <strong>di</strong> contratto omologabile a una strategia<br />

narrativa tra<strong>di</strong>zionale, con un destinante programmatore e un destinatario<br />

realizzatore. Il testo è la “manifestazione <strong>di</strong> competenze attualizzate”.<br />

Si basa su un doppio movimento, <strong>di</strong> adesione nell’assunzione e <strong>di</strong> appropriazione.<br />

Il patto fi duciario è fondamentale, altrimenti si fi nisce come i chimici<br />

che, provando a eseguire a modo loro il “sospettoso” esperimento alchemico<br />

della lumaca d’oro, ottengono un cumulo <strong>di</strong> muffa. La co<strong>di</strong>fi cazione chimica<br />

perde l’effi cacia rifl essiva e transitiva della logica sensibile. Elkins la riarticola<br />

attraverso ricette antiche quali quelle dell’albero d’argento o dell’oro<br />

musivo, «solfuro tannico SnS2, ma in termini alchemici uno scintillante oro<br />

35 Cfr. Elkins, La pittura cos’è, p. 148. «La cucina è forse il più vasto esperimento<br />

del modo enigmatico con cui i sensi si passano il “testimone” del signifi cato».<br />

Fabbri 1991, ed. 2012, p. 125. Sui rapporti estesici tra arte e cucina ve<strong>di</strong> anche<br />

Pozzato 2012.<br />

36 Bran<strong>di</strong>, per esempio, mette in guar<strong>di</strong>a dalle «pericolose cucine delle velature e<br />

delle vernici». Cfr. Cesare Bran<strong>di</strong>, “Observations about varnishes and glazes”<br />

(1950), in Bran<strong>di</strong> 1977, pp. 99-121, spec. p. 113.<br />

37 Sull’“adhocking” cfr. Fabbri 2005. Sull’approssimazione come strumento euristico<br />

ve<strong>di</strong> anche Eco 1990, p. 71.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!