30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

4. IL CONTESTO AMBIENTALE<br />

4.1 Descrizione degli aspetti pertinenti allo stato dell’ambiente attuale<br />

ACQUA<br />

Stato ed integrità della risorsa<br />

I corsi d’acqua presentano carattere torrentizio con regime strettamente legato alle precipitazioni<br />

stagionali; sono caratterizzati da un bacino imbrifero di superficie molto modesta formato spesso<br />

da un'unica vallata nella quale confluiscono valli contigue a breve sviluppo e di ampiezza assai<br />

piccola.<br />

Il reticolo idrografico si presenta gerarchizzato con rami fino al quarto ordine e il suo sviluppo<br />

lineare è fortemente condizionato dai lineamenti morfologici.<br />

Agevole è l’estrazione dell’acqua dagli acquiferi principali che risultano di buona qualità su tutto il<br />

territorio, anche grazie alla scarsa antropizzazione delle aree di alimentazione degli acquiferi<br />

stessi.<br />

Gli impluvi principali sono il vallone S. Elia ed il vallone S. Martino la cui rilevanza è legata<br />

all’ampiezza e alle caratteristiche idrologiche e idrogeologiche del suo bacino.<br />

Entrambi sono confluenti di destra del torrente Coserie che, riversando nel Fiume Trionfo,<br />

rappresenta il collettore di drenaggio naturale verso il mare Ionio sia delle acque meteoriche<br />

superficiali che li alimentano, sia dei torrenti di ordine gerarchico inferiore che fungono da<br />

affluenti, tra cui i valloni Manarigo e Vasio a nord est.<br />

La circolazione idrica sotterranea avviene secondo modalità diverse dipendenti da una<br />

molteplicità di fattori quali le proprietà idrogeologiche dei depositi, lo stato di alterazione e<br />

spessore della coltre superficiale, dalla morfologia del terreno e, qualora presenti, dai rapporti<br />

geometrici con altri acquiferi.<br />

L’alternarsi di permeabilità diverse fa sì che le parti pianeggianti funzionino come zone di<br />

alimentazione di falde freatiche che vengono a giorno più a valle, quando la superficie<br />

topografica taglia il livello impermeabile di base.<br />

Il contesto geomorfologico entro cui ricade il tessuto urbano di Paludi centro è quello del pendio<br />

che raccorda il Cozzo dello Scivola al Colle della Croce.<br />

Il primo, con esposizione ad Ovest, presenta numerose incisioni in cui defluiscono gran parte<br />

delle acque cadute nella zona a monte della stessa e che costituiscono i primi affluenti del<br />

Vallone S. Martino a N-W e del Vallone S. Elia a S-E ; nella fascia di territorio lungo lo spartiacque<br />

tra questi due valloni e con andamento SW-NE si sviluppa l’abitato di Paludi.<br />

PAGINA 10 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!