30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

Gli interventi sistematori sono necessari ed utili in quelle zone ove i terreni, in forte pendio,<br />

presentano gradi di dissestabilità molto elevati e pertanto facilmente esposti all’attività delle<br />

acque meteoriche.<br />

Struttura produttiva<br />

La classificazione delle aziende agricole secondo il criterio della superficie territoriale e quindi del<br />

peso economico sulle attività produttive o gruppi di colture praticate (cereali,mais, ortaggi in<br />

pieno campo o in colture protette ecc.) <strong>non</strong> è stata fatta poiché nel territorio in esame, nella<br />

maggiore parte dei casi, poiché l’attività agricola viene esercitata senza logiche agronomiche e<br />

comunque con sistemi tradizionali, peraltro, eccetto poche eccezioni, per le sole esigenze<br />

familiari.<br />

Tutto ciò evidenzia chiaramente lo stato di precarietà, se <strong>non</strong> di abbandono in taluni casi, e di<br />

povertà del valore della produzione lorda vendibile, compresi gli elevati costi specifici se tutto ciò<br />

dovesse tradursi in linguaggio economico di impresa agraria.<br />

Nella quasi totalità delle aziende, l’attività lavorativa viene esercitata senza tener conto delle<br />

spese sostenute, o sostenibili, per l’impiego della manodopera e dei pochi mezzi meccanici<br />

utilizzati, né in proprio né tanto meno a noleggio, così pure del capitale di esercizio per<br />

apportare migliorie produttive.<br />

Il reddito aziendale in virtù di tutto ciò, <strong>non</strong> viene da molti calcolato o considerato, anche per i<br />

minimi livelli di attività agricola praticata, in quanto il tutto viene svolto per elementari necessità<br />

familiari ed in pochi casi per sbocchi mercantili.<br />

Nel territorio qualcosa si muove ed infatti <strong>non</strong> mancano validi operatori agricoli sul piano della<br />

professionalità, cosicché <strong>non</strong> tutto viene improvvisato e per nulla <strong>non</strong> programmato, per cui<br />

anche se timidamente le moderne tecniche di produzioni <strong>non</strong> vengono da tutti ignorate,<br />

compreso l’impatto con l’ambiente, l’impiego di mezzi tecnici moderni ed il rispetto delle misure<br />

agro-ambientali in coerenza con quanto previsto dai Regolamenti comunitari dell’Ue e<br />

dell’agricoltura biologica e/o integrata.<br />

Dai dati rilevati sul posto e da quelli forniti dall’Ufficio statistiche del Comune di Paludi emerge la<br />

seguente situazione riguardante i diversi e più importanti settori produttivi:<br />

Settore olivicolo<br />

Dati confortanti ci vengono da questo comparto produttivo, soprattutto per quanto riguarda l’età<br />

media delle piante che compongono gli oliveti che <strong>non</strong> sono da considerare vecchi dal punto<br />

di vista produttivo,pur se impiantati parecchi anni fa.<br />

Le piante di olivo assolvono un importantissimo ruolo, oltre che produttivo, per la difesa del suolo,<br />

l’assetto del territorio e soprattutto quello paesaggistico e della riqualificazione ambientale.<br />

PAGINA 32 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!