30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

pianta rettangolare costruiti con blocchi squadrati e con divisioni interne realizzate in ciottoli messi<br />

in opera a secco. In questa zona la collinetta è stata regolarizzata con un imponente struttura di<br />

sostegno e terrazzamento, il “ lungo muro” realizzato in blocchi parallelepipedi di arenaria locale<br />

che costituisce una sistemazione scenografica tra gli edifici ed il cosiddetto teatro. Gli edifici<br />

sono da considerare a carattere pubblico per la loro posizione, tipologia architettonica ed<br />

impegno monumentale. E’ presumibile che l’impianto di tipo teatrale sia stato un luogo che<br />

ospitava le pubbliche riunioni di un’assemblea “cittadina”. Tra la fine del IV e l’inizio del II secolo<br />

a.C. si data “l’Abitato Nord”, ubicato lungo l’asse viario di accesso est – ovest che conduce dalla<br />

principale porta est sul pianoro Nord. Vi sono stai scavati cinque edifici, con un’articolazione<br />

planimetrica avvicinabile all’impianto della casa greca caratterizzata da un corridoio porticato<br />

d’accesso agli ambienti interni( tipo “ pastàs”).<br />

La campagna come agricoltura e come ambiente<br />

Le qualità di Paludi legate al settore olivicolo e zootecnico sono l’olio ed il formaggio. Si produce<br />

olio di oliva vergine ed extravergine tra i primi in Italia. Il formaggio si stagiona in antiche grotte<br />

rupestri da allevamenti in montagna dove <strong>non</strong> esistono elementi inquinanti. Nonostante gli alti<br />

pregi di qualità ambientale <strong>non</strong> esiste ancora la scoperta turistico-culturale; sono aumentate le<br />

aziende biologiche agrarie anche grazie all’espansione del biologico che ha costituito uno degli<br />

obiettivi primari dell’Unione Europea; <strong>non</strong>ostante ciò Paludi può avere un ruolo significativo nel<br />

settore olivicolo e zootecnico. Questo impasto contraddittorio mette la campagna al centro di<br />

una competizione che favorisce forme d’uso a macchia di leopardo, accostamenti tra modi<br />

d’uso che stanno migliorando( industrie di trasformazione, allevamenti), altri impoveriti (case<br />

coloniche ed usi agricoli <strong>non</strong> competitivi), altri ancora innovativi (produzione dell’olio biologico)<br />

Il censimento Istat del 2000 rileva un totale di 273 aziende agricole. Tra le aziende con<br />

coltivazioni, la grossa percentuale è rappresentata dalle coltivazioni legnose agrarie e dai<br />

seminativi vedi Tab. D) e Tab. E); la tradizione agricola è maggiormente legata all’olivicoltura; di<br />

notevole rilevanza è anche il comparto zootecnico, vedi tab. f9.<br />

Il paesaggio degli ulivi secolari è di grande forza e peculiarità; la produzione dell’olio vergine ed<br />

extra vergine biologico, insieme alle produzioni del comparto zootecnico conservano ancora le<br />

caratteristiche dell’antico mondo rurale dell’agricoltura calabrese con tutto il fascino della<br />

tradizione e con tutto il valore ecologico: La maggior parte delle aziende che insistono sul<br />

territorio sono a conduzione diretta del coltivatore; la manodopera viene reclutata internamente<br />

alla famiglia; la presenza di un solo agriturismo <strong>non</strong>ostante la rilevanza ambientale e<br />

paesaggistica denota scarso interesse verso tale attività da parte degli operatori del turismo<br />

rurale. Permane una reticenza all’associazionismo, un frazionamento eccessivo e riduttivo delle<br />

proprietà e delle produzioni, una mancanza di ricerca ed innovazione che frenano un possibile<br />

più intenso processo di modernizzazione e di capacità produttiva; è scarsamente valorizzata la<br />

PAGINA 24 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!