30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

- Isolamento infrastrutturale: mancanza di accessibilità e fruibilità<br />

- Isolamento culturale che sfocia in più diverse forme di ghettizzazione.<br />

In sintesi i progetti chiave strategici del PSC:<br />

1. Realizzazione di un nuovo tracciato viario che, connettendosi direttamente alla strada Paludi<br />

Amica attualmente arteria principale di collegamento con l’esterno del territorio, consente di<br />

raggiungere il sito archeologico ed il centro urbano in modo più rapido e diretto innalzando in<br />

modo decisivo il livello di accessibilità. Il nuovo percorso individuato analizzando in modo<br />

attento il territorio assume una valenza ulteriore in quanto:<br />

- Elemento di valorizzazione del sito archeologico attraverso un’accessibilità più immediata<br />

che conferisce maggiore accesso e visibilità, eliminando la condizione di perifericità<br />

- Si è ripreso l’antico accesso che avveniva dal Coserie: da questo lato si conservano due<br />

porte urbane, la più importante è quella di nord-est, si tratta di una porta cosiddetta a<br />

cortile interno protetta da due grossi torre circolari, la cui collocazione, in posizione arretrata<br />

e nascosta per chi proviene da valle accentua la dimensione stessa.<br />

- Elemento di collegamento con la nuova strada Crosia- Longobucco- Bocchigliero che<br />

potrà essere facilmente raggiunta attraverso la realizzazione di un’apposita bretella<br />

- Alla viabilità di progetto principale si affiancano una serie di strade interne e percorsi<br />

pedonali e recupero di vecchi sentieri archeologici che si inoltrano nel centro storico e<br />

collegano i vari ambiti<br />

2. Previsione di un parco archeologico di 50 Ha con ampliamento del vincolo di tutela del sito<br />

archeologico , la cui metodologia progettuale è riportata nella scheda UTOE !0 dove sono<br />

definiti, come per ogni altro ambito, gli aspetti problematici riscontrati, i criteri per la<br />

progettazione urbanistica del piano del parco e la qualità ecologica ambientale, gli obiettivi,<br />

le funzioni ammesse e le modalità di attuazione<br />

3. Parco naturalistico di 150 ha attorno al sito archeologico: come emerge dalla scheda<br />

UTOE 9 il PSC valorizza il sistema di valori tra loro sinergici ( culturali, ambientali,l’area Sic,<br />

agricoli e produttiv) In tal senso il progetto del parco naturalistico è un progetto per il<br />

paesaggio di valore strategico che tiene conto dell’identità storica e culturale del paesaggio<br />

locale in modo da valorizzare convenientemente gli elementi che più lo caratterizzano.<br />

Sono stati inoltre previsti in montagna: il Parco naturalistico di Cozzo Livari di circa ha 9,00 e il<br />

Parco Turistico di Monte Scarborato, di ha 35<br />

4. Conservazione e progetto del territorio storico. Si tratta di un insieme di interventi coordinati<br />

che mirano a riqualificare un’area centrale attraverso la previsione di una grande piazza verde<br />

con parcheggi sottostanti con la finalità di attrezzature per il commercio per la valorizzazione<br />

PAGINA 8 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!