30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

Il nuovo percorso, individuato analizzando in modo attento il territorio, assume una valenza<br />

ulteriore in quanto:<br />

- Elemento di valorizzazione del Sito Archeologico, attraverso un’accessibilità più immediata<br />

che conferisce maggiore accesso e visibilità, eliminando quindi la condizione di perifericità;<br />

- Elemento di collegamento con la nascente Strada Crosia-Longobucco-Bocchigliero che<br />

potrà essere facilmente raggiunta attraverso la realizzazione di un’apposita bretella.<br />

Le strade che definiscono la rete di viabilità secondaria sono la Strada Comunale Paludi-Sidero,<br />

la Strada Monte Scarburato, la Cozzo-Livari e la San Martino-Castiglione; a queste si affiancano<br />

una serie di strade interne e percorsi pedonali che si inoltrano nel centro storico.<br />

Il trasporto pubblico extraurbano è basato esclusivamente su linee Bus che permettono<br />

collegamenti limitati concentrati in poche fasce orarie.<br />

Criticità<br />

Le principali criticità che attengono alla rete infrastrutturale di rango sovracomunale sono le<br />

seguenti:<br />

- Mancato completamento della Strada Provinciale Crosia-Longobucco-Bocchigliero, che<br />

comporta uno stato di sofferenza legato all’isolamento del centro che potrà essere<br />

parzialmente risolto una volta completata la nuova sede;<br />

- Insoddisfacente livello di efficienza della Strada Provinciale 177 e della Strada Paludi-Amica di<br />

collegamento alla S.S. 106, caratterizzate da percorsi eccessivamente lunghi e tortuosi;<br />

- Livelli di servizio bus extraurbani limitato nel numero di corse e negli orari;<br />

- Assenza di percorsi urbani di collegamento tra il centro e le frazioni.<br />

A livello locale risalta la condizione di isolamento del Sito Archeologico che, a causa delle forti<br />

difficoltà di raggiungimento, <strong>non</strong>ostante le enormi potenzialità, risulta difficilmente fruibile.<br />

Sistema insediativo e dotazioni territoriali<br />

Stato di fatto<br />

Nel recente passato si è assistito ad uno sviluppo del sistema insediativo ad ovest del centro<br />

storico con un’espansione prevalente che ha interessato le località Pantano e Parrera Pilaso<br />

diventate poi i principali poli di sviluppo del territorio; solo successivamente i nuovi insediamenti si<br />

sono estesi anche verso est, in località Gogliana.<br />

Tale tendenza ha determinato la nascita di servizi per attrezzature sportive e verde che sono<br />

quindi collocati tra la città storica e le zone più recenti e hanno comportato una successiva<br />

polarizzazione per i nuovi insediamenti i quali, concentrandosi intorno a queste aree, <strong>non</strong> hanno<br />

interessato il sito archeologico che si presenta perfettamente preservato.<br />

Come indicato in precedenza si assiste ad una tendenza di riduzione della popolazione<br />

residente che, pur se limitata, comporta un progressivo svuotamento del paese, facilmente<br />

PAGINA 14 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!