30.05.2013 Views

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

Sintesi non tecnica - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI PALUDI (Provincia di Cosenza) SINTESI NON TECNICA<br />

- Livelli di competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale;<br />

- Prevedibile carenza di forza lavoro nel prossimo futuro;<br />

- Interferenze con il sistema ambientale legate allo smaltimento delle reflue di frantoio.<br />

Identità locale: patrimonio storico e culturale<br />

Stato di fatto<br />

L’indagine ha svolto una lettura delle forme storiche del paesaggio, ha individuato le peculiarità<br />

dei centri storici e ha preso in esame il complesso di beni che costituiscono il patrimonio<br />

collettivo ed identitario di questi contesti.<br />

Consistente è la presenza di chiese sia nel centro urbano e sia all’esterno a testimonianza di una<br />

forte e sentita religiosità della popolazione.<br />

Di enorme valenza storica è il sito archeologico in località Castiglione nel quale sono evidenti<br />

elementi che attestano la presenza di insediamenti antichi risalenti all’arco temporale che va dal<br />

IX al III secolo a.C.<br />

Criticità<br />

Le criticità emerse possono essere sintetizzate in alcuni punti:<br />

- Assenza di necessari progetti di valorizzazione delle risorse storiche e storico-culturali;<br />

- Marginalità del sito archeologico;<br />

- Scarso riconoscimento delle opportunità offerte dalla valorizzazione del patrimonio storico.<br />

4.2 Il sistema dei vincoli<br />

Il territorio del Comune di Paludi, ad esclusione di alcune particelle dei fogli di mappa n. 5, 6 8,<br />

14,19,21,23 è tutto sottoposto a vincolo idrogeologico e forestale e quindi tutelato dalle norme<br />

contenute nel R.D.L 30. 12. 1923 n. 3267 e relativo regolamento di attuazione( R.D. 16/05/1926 n.<br />

1126) <strong>non</strong>ché da quelle riportate nelle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale vigenti in<br />

Provincia di Cosenza.<br />

Per il territorio in oggetto si è tenuto presente quanto segue:<br />

- Le aree interessate da rimboschimento, sia che siano ancora tenute in occupazione<br />

temporanea dagli Enti preposti e sia che siano state restituite ai legittimi proprietari, <strong>non</strong><br />

possono avere altre destinazioni e quindi sono da considerarsi assoggettate a un vero e<br />

proprio vincolo di in edificabilità;<br />

- Le limitazioni imposte sul territorio dalla legge 21.11.2000, n. 353 “Legge quadro in materia di<br />

incendi boschivi”;<br />

- Quanto previsto dal Decreto legislativo Luogotenenziale 27 luglio 1945 e sue modifiche ed<br />

integrazioni, che tutela le piante di ulivo;<br />

PAGINA 16 DI 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!