30.05.2013 Views

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANGELICA<br />

(Angelica archangelica)<br />

Descrizione botanica: Angelica archangelica.<br />

Famiglia: Apiaceae (Ombrellifere).<br />

Sinonimi: Angelica officinalis, Archangelica<br />

officinalis.<br />

Nome inglese: Angelica, Holy Ghost.<br />

Habitat: pianta diffusa in Italia in alcune valli<br />

delle Alpi e degli Appennini, cresce in zone<br />

soleggiate e riparate dal vento fino a 3000 metri<br />

di altitudine. La leggenda richiama questa<br />

pianta al nome dell’arcangelo Raffaele.<br />

Metodo di estrazione<br />

Distillazione in corrente di vapore delle radici.<br />

Costituenti principali<br />

Ac. angelico, borneolo, felladrene, linaiolo, limonene, pinene.<br />

Proprietà<br />

Stimola la motilità gastrica con azione stomachica, carminativa e<br />

digestiva. Ricostituente e tonico generale.<br />

Indicazioni<br />

Favorisce la digestione, utile nella dispepsia ipostenica, stimola la<br />

produzione di pepsina e acido cloridrico.<br />

Astenia, dimagrimento e debolezza fisica.<br />

Per uso locale è utilizzato in linimenti ad azione antireumatica e in<br />

preparati per l’acne.<br />

Modalità d’uso<br />

Da 2 a 4 gocce diluite, più volte al giorno.<br />

Uso esterno<br />

Diluito in glicerina, in olio di mandorle dolci, olio di oliva o crema<br />

al 5%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!