30.05.2013 Views

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GERANIO<br />

(Geranium robertianum)<br />

Descrizione botanica: Geranium<br />

robertianum.<br />

Famiglia: Geraniaceae.<br />

Sinonimi: Erba Roberta, Erba cimicina.<br />

Nome inglese: Robert Herb, Crane’s Bill,<br />

Herb Robin.<br />

Habitat: pianta erbacea perenne, suffrutice;<br />

conosciuta come erba Roberta. È una pianta<br />

usata a scopo ornamentale, per abbellire ed<br />

adornare le case, sia per i colori accesi dei<br />

fiori che per l’azione insettorepellente.<br />

Metodo di estrazione<br />

Distillazione in corrente di vapore delle foglie.<br />

Costituenti principali<br />

Citronellolo, citrale, canfene, geraniolo, isomentone.<br />

Proprietà<br />

Antisettico con potere astringente.<br />

Antiastenico, insettorepellente.<br />

Indicazioni<br />

Astenie e come coadiuvante antidiabetico.<br />

Per via interna è indicato nel trattamento delle ulcere gastriche e<br />

nelle enterocoliti.<br />

Per via esterna è un ottimo cicatrizzante, per piaghe, tagli e<br />

scottature.<br />

Insettifugo naturale per ambiente, in vasi posti sui davanzali<br />

allontanano gli insetti.<br />

Utilizzato in lozioni, creme e stick per le proprietà<br />

insettorepellenti.<br />

Modalità d’uso<br />

Da 4 a 6 gocce diluite, 2 o 3 volte al dì.<br />

Uso esterno<br />

Diluito in soluzione idrolacolica o in creme 5-10%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!