30.05.2013 Views

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TIMO<br />

(Thymus vulgaris)<br />

Descrizione botanica: Thymus vulgaris.<br />

Famiglia: Lamiaceae (Labiateae).<br />

Sinonimi: Timo, sermolino, erbaccia.<br />

Nome Inglese: Thyme, Common Thyme.<br />

Habitat: pianta suffrutice dal fusto tortuoso<br />

e legnoso, alta 30 cm; cresce nella regione<br />

Mediterranea occidentale, dall’odore forte e<br />

penetrante e dal sapore aromatico.<br />

Metodo di estrazione<br />

Distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite e dalle<br />

foglie.<br />

Costituenti principali<br />

Borneolo, carvacrolo, cimene, linalolo, pinene, timolo.<br />

Proprietà<br />

Antisettiche, antifungine e antielmintiche.<br />

Indicazioni<br />

Indicato nelle affezioni da raffreddamento e influenza.<br />

Il suo utilizzo è raccomandato nelle tossi convulsive, asma,<br />

bronchite. Malattie infettive e parassitosi intestinali.<br />

Antimicotico, intertrigine, micosi del piede e della mano.<br />

Modalità d’uso<br />

Da 1 a 3 gocce diluite, 2 o 3 volte al dì.<br />

Uso esterno<br />

Da 2 a 3 gocce di OE in acqua calda per inalazioni e suffumigi.<br />

In lozioni e talchi medicati al 3-5%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!