30.05.2013 Views

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

Qui - Professione Donna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Tosse convulsa (pertosse): timo, issopo, foglia di cannella, cipresso, cajeput, albero<br />

del tè, lavanda;<br />

• Traspirazione: albero del tè, petit grain, cipresso, rosmarino, bergamotto,<br />

pompelmo, mirto, neroli, timo, limone, arancio, mandarino, lavanda;<br />

• Ulcerazioni: albero del tè, lavanda, camomilla blu, mirra, bergamotto, geranio,<br />

achillea;<br />

• Ustione: lavanda, albero del tè, camomilla blu, eucalyptus globulus, geranio,<br />

achillea;<br />

• Varicella: albero del tè, lavanda, camomilla, achillea, eucalyptus globulus,<br />

bergamotto;<br />

• Vene varicose: cipresso, geranio, rosa, achillea, cedro rosso, salvia sclarea, incenso,<br />

mirra;<br />

• Verruche, porri:<br />

albero del tè, chiodi di garofano, foglia di cannella, eucalyptus citriodora, cedro<br />

rosso, limone, tagete, thuja.<br />

Seconda parte<br />

FITOTERAPIA<br />

Le origini della fitoterapia risalgono a migliaia di anni fa e sono strettamente legate alla<br />

nascita e alla sopravvivenza dell’uomo.<br />

Tutti gli animali dipendono dal regno vegetale dal quale prendono i nutrienti necessari e<br />

indispensabili per loro funzioni vitali. Questo stretto rapporto con la natura e il mondo<br />

vegetale ha spinto l’uomo, da sempre, a utilizzare principalmente le piante come rimedio<br />

naturale per ovviare agli effetti provocati da un’alterazione del suo stato di salute.<br />

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 1980 definì le piante medicinali nel<br />

modo seguente: È pianta medicinale ogni vegetale che contiene, in uno o più dei suoi<br />

organi, sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono i<br />

precursori di emisintesi chemiofarmaceutiche.<br />

La fitoterapia moderna si basa, principalmente, sulle conoscenze provenienti dalle tre<br />

grandi medicine: fitoterapia della medicina tradizionale cinese, fitoterapia della medicina<br />

ayurvedica e la fitoterapia occidentale.<br />

Sostanze vegetali impiegate in fitoterapia<br />

Droghe vegetali (Plantae medicinales)<br />

Definizione. Le droghe vegetali sono essenzialmente piante intere, frammentate o tagliate,<br />

parti di piante, alghe, funghi, licheni in uno stato non trattato, generalmente in forma<br />

essiccata, ma talvolta fresche. Sono anche considerati droghe vegetali alcuni essudati che<br />

non sono stati sottoposti a uno specifico trattamento. Le droghe vegetali vengono definite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!