31.05.2013 Views

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spedizione in abbonamento post<strong>al</strong>e 45% - Art.2 comma 20/b legge 662/96 - fili<strong>al</strong>e di Roma<br />

ENPACL 2003<br />

Un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro<br />

CRESCITA DELLE<br />

PROFESSIONI<br />

La vera sfida è cultur<strong>al</strong>e<br />

LE REGIONI<br />

SECONDO I CDL<br />

questo mese<br />

il Friuli Venezia Giulia<br />

LAVORO E POLITICA<br />

AL FEMMINILE<br />

ALL’INTERNO:<br />

LETTERA APERTA<br />

DEL PRESIDENTE<br />

CATALANO<br />

Pubblicazione mensile<br />

dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza<br />

dei Consulenti del Lavoro<br />

Giugno<br />

2004<br />

Anno<br />

V Numero<br />

5<br />

Dossier<br />

il contratto<br />

di inserimento<br />

prima parte


CNO<br />

Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e<br />

2002-2005<br />

Presidente<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano<br />

(Bergamo)<br />

Vice Presidente<br />

S<strong>al</strong>vatore Ugliano<br />

(Milano)<br />

Segretario<br />

Anna Maria Granata<br />

(Napoli)<br />

Tesoriere<br />

Antonio Orsi<br />

(Pistoia)<br />

Consiglieri<br />

Elio Bellangero<br />

(Asti)<br />

Ad<strong>al</strong>berto Capurso<br />

(Roma)<br />

Giuseppe D’Angelo<br />

(Viterbo)<br />

Rosario De Luca<br />

(Reggio C<strong>al</strong>abria)<br />

Giuliana Della Bianca<br />

(Udine)<br />

Paolo Losi<br />

(Parma)<br />

Attilio Miotto<br />

(Padova)<br />

Bruno Montanaro<br />

(Brindisi)<br />

Nunzio Scribano<br />

(Ragusa)<br />

Luigi Serra<br />

(Pescara)<br />

Alfonso Sorrentino<br />

(Avellino)<br />

Revisori<br />

dei Conti<br />

I 103 Consigli<br />

Provinci<strong>al</strong>i<br />

Collegio Revisori<br />

Graziella Montagner<br />

(Treviso)<br />

Franco Marchetti<br />

(Modena)<br />

Danilo Notarnicola<br />

(Torino)<br />

Vi<strong>al</strong>e Cristoforo Colombo, 456 - 00145 Roma<br />

Tel. 06/54.12.025 - Fax 06/54.08.282 - e-mail: cons.naz.cdl@tin.it<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

dei Consulenti del Lavoro<br />

Agrigento<br />

Pres. Giovanni Cumbo<br />

Vicolo De Stefani 11<br />

92019 Sciacca (AG)<br />

Tel. e Fax 0925/85805<br />

Alessandria<br />

Pres. Lorenzo Lombardi<br />

Via Legnano 23<br />

15100 Alessandria<br />

Tel. e Fax 0131/265298<br />

Ancona<br />

Pres. Gianni Giacobelli<br />

Via Degli Orefici 2<br />

60121 Ancona<br />

Tel. e Fax 071/2075014<br />

Aosta<br />

Pres. Leontino G<strong>al</strong><br />

Casella Post<strong>al</strong>e 11<br />

c/o Studio G<strong>al</strong><br />

11013 Courmayeur<br />

Tel. 0165/842410<br />

Fax 0165/845689<br />

Arezzo<br />

Pres. Marco Polci<br />

Via Cavour 17<br />

52100 Arezzo<br />

Tel. e Fax 0575/354740<br />

Ascoli Piceno<br />

Pres. Mario Mariani<br />

Via Cino Del Duca 26<br />

63100 Ascoli Piceno<br />

Tel. 0736/252246<br />

Fax 0736/243119<br />

Asti<br />

Pres. Giovanni Cordoni<br />

c/o Ordini e Collegi Prof.li<br />

Via Bigatti 14<br />

14100 Asti<br />

Tel. e Fax 0141/530307<br />

Avellino<br />

Pres. Francesco Santoro<br />

Via Annarumma 49<br />

83100 Avellino<br />

Tel. e Fax 0825/37953<br />

Bari<br />

Pres. Giuseppe Mastrototaro<br />

Via De Bellis 37<br />

70126 Bari<br />

Tel. 080/5562044<br />

Fax 080/5475604<br />

Belluno<br />

Pres. Flora Da Rolt<br />

Via Mezzaterra 16/B - C.P. 3<br />

32100 Belluno<br />

Tel. e Fax 0437/942966<br />

Benevento<br />

Pres. Giovanni Montefusco<br />

Via S. Gaetano, 10<br />

82100 Benevento<br />

Tel. 0824/21485<br />

Fax 0824/24681<br />

Bergamo<br />

Pres. Loredana Nicoli<br />

Vi<strong>al</strong>e Vittorio Emanuele II 44<br />

24121 Bergamo<br />

Tel. 035/217400<br />

Fax 035/217016<br />

Biella<br />

Pres. Ilario Bortolan<br />

Via Vi<strong>al</strong>ardi di Verrone 14<br />

13900 Biella<br />

Tel. 015/8486350<br />

Fax 015/8486360<br />

Bologna<br />

Pres. Sergio Stelitano<br />

Via Amendola 6<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051/255768<br />

Fax 051/244711<br />

Bolzano<br />

Pres. Anton Steiner<br />

Via Lancia 8/A<br />

39100 Bolzano<br />

Tel. 0471/518520<br />

Fax 0471/272905<br />

Brescia<br />

Pres. Alberto Pelizzari<br />

Via S<strong>al</strong>gari 43/B<br />

25125 Brescia<br />

Tel. 030/2427788<br />

Fax 030/2428157<br />

Brindisi<br />

Pres. Dario Montanaro<br />

Via D<strong>al</strong>mazia 21/A<br />

72100 Brindisi<br />

Tel. 0831/518686<br />

Fax 0831/720874<br />

Cagliari<br />

Pres. Vittorio De Riso<br />

Via Sonnino 37<br />

09125 Cagliari<br />

Tel. 070/665773<br />

Fax 070/665804<br />

C<strong>al</strong>tanissetta<br />

Pres. Ros<strong>al</strong>ia Lo Brutto<br />

Via Enrico Medi 1<br />

93100 C<strong>al</strong>tanisetta<br />

Tel. e Fax 0934/552055<br />

Campobasso<br />

Pres. Davide Siravo<br />

Via Tiberio 92/A<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874/493402<br />

Fax 0874/62238<br />

Caserta<br />

Pres. Stefano Sci<strong>al</strong>done<br />

Via Ferrarecce 13<br />

81100 Caserta<br />

Tel. 0823/329211<br />

Fax 0823/456791<br />

Catania<br />

Pres. Antonino Tring<strong>al</strong>i<br />

Vi<strong>al</strong>e Ionio 30<br />

95129 Catania<br />

Tel. 095/536977<br />

Fax 095/530363<br />

Catanzaro<br />

Pres. Marzi<strong>al</strong>e Mirarchi<br />

Vi<strong>al</strong>e Isonzo 162<br />

88060 S. Maria Di Catanzaro<br />

Tel. 0961/789369<br />

Fax 0961/787210<br />

Chieti<br />

Pres. Giuseppe Cardellicchio<br />

Via G. S. Pianell 4<br />

66100 Chieti<br />

Tel. e Fax 0871/411569<br />

Como<br />

Pres. Maria Grazia Rossini<br />

Via Giulini 10<br />

22100 Como<br />

Tel. 031/270384<br />

Fax 031/261013<br />

Cosenza<br />

Pres. Giovanni Genise<br />

Via Felice Migliori 1<br />

C.P. 266<br />

87100 Cosenza<br />

Tel. 0984/72554<br />

Fax 0984/794777<br />

Cremona<br />

Pres. Battista Centenari<br />

Via P<strong>al</strong>estro 66<br />

c/o Ass. Professionisti<br />

26100 Cremona<br />

Tel. 0372/535411<br />

Fax 0372/457934<br />

Crotone<br />

Pres. Francesco Garzieri<br />

Via Torino 63<br />

88900 Crotone<br />

Tel. e Fax 0962/901690<br />

Cuneo<br />

Pres. Michele Rossa<br />

Via Roma 14<br />

12100 Cuneo<br />

Tel. 0171/66685<br />

Fax 0171/488500<br />

Enna<br />

Pres. Vincenzo Messina<br />

Via dell'Unità d'It<strong>al</strong>ia 1<br />

94100 Enna<br />

Tel. 0935/531493<br />

Fax 1782245986<br />

Ferrara<br />

Pres. Stefano Tonegutti<br />

Via del Turco 29<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. e Fax 0532/247066<br />

Firenze<br />

Pres. Stefano Ammannati<br />

Via Ricasoli 32<br />

Piano 2°<br />

50121 Firenze<br />

Tel. 055/281786<br />

Fax 055/281787<br />

Foggia<br />

Pres. Angelo Colangelo<br />

Via Vincenzo Della Rocca 38<br />

71100 Foggia<br />

Tel. e Fax 0881/709662<br />

Forlì - Cesena<br />

Pres. Claudio Rigoni<br />

Via Torelli 2<br />

47100 Forli<br />

Tel. e Fax 0543/31201<br />

Frosinone<br />

Pres. Carlo Martufi<br />

Via Maria 261 - Piano I°<br />

03100 Frosinone<br />

Tel. 0775/871855<br />

Fax 0775/822081<br />

Genova<br />

Pres. Vittorio Vianello<br />

Via Ilva 4/3<br />

16128 Genova<br />

Tel. e Fax 010/562389<br />

Gorizia<br />

Pres. Sandro Benigni<br />

Via Carlo De Morelli 19/A<br />

34170 Gorizia<br />

Tel. 0481/30325<br />

Fax 0481/548255<br />

Grosseto<br />

Pres. Angiolo Mainardi<br />

C.so Carducci 90<br />

58100 Grosseto<br />

Tel. e Fax 0564/25786<br />

Imperia<br />

Pres. Luciana Traversi<br />

Via XXV Aprile 67<br />

18100 Imperia<br />

Tel. e Fax 0183/710269<br />

Isernia<br />

Pres. Giorgio Trotta<br />

Via Kennedy 96 - C.P. 153<br />

86170 Isernia<br />

Tel. 0865/414000<br />

Fax 0865/416307<br />

L’Aquila<br />

Pres. Marcello De Carolis<br />

Vi<strong>al</strong>e De Gasperi 60<br />

67100 L'Aquila<br />

Tel. e Fax 0862/412307<br />

La Spezia<br />

Pres. Sergio Cardellini<br />

P.le Kennedy 27<br />

Piano 2° G 10/11<br />

19124 La Spezia<br />

Tel. 0187/770889<br />

Fax 0187/516443<br />

Latina<br />

Pres. Claudio Giachi<br />

Via Eroi Del Lavoro 12<br />

04100 Latina<br />

Tel. 0773/484354<br />

Fax 0773/414254<br />

Lecce<br />

Pres. Antonio Coluccia<br />

V. Cicolella, 3<br />

Cond. P<strong>al</strong>azzo di Vetro<br />

73100 Lecce<br />

Tel. 0832/343765<br />

Lecco<br />

Pres. Giulio Corno<br />

Via Col di Lana 4<br />

23900 Lecco<br />

Tel. 0341/282904<br />

Fax 0341/283442<br />

Livorno<br />

Pres. Gloria Cappagli<br />

Piazza Attias 37<br />

57121 Livorno<br />

Tel. 0586/892358<br />

Fax 0586/894482<br />

Lodi<br />

Pres. Teodoro Cito<br />

Via Bernardinelli 20<br />

26841 Cas<strong>al</strong>pusterlengo (LO)<br />

Tel. 0371/432350<br />

Fax 0371/432296<br />

Lucca<br />

Pres. Luciana Conti<br />

Corte Portici 12<br />

55100 Lucca<br />

Tel. 0583/582220<br />

Fax 0583/319081<br />

Macerata<br />

Pres. Carlo Carelli<br />

Via V<strong>al</strong>adier 30/2<br />

62100 Macerata<br />

Tel. e Fax 0733/35040<br />

Mantova<br />

Pres. Luca De Compadri<br />

Via Carlo Poma 22<br />

46100 Mantova<br />

Tel. 0376/362625<br />

Fax 0376/379695<br />

Massa Carrara<br />

Pres. Marco Iovino<br />

Via 7 Luglio 16/bis<br />

54033 Carrara (MS)<br />

Tel. e Fax 0585/777082<br />

Matera<br />

Pres. Antonio G<strong>al</strong>tieri<br />

Vi<strong>al</strong>e Nazioni Unite 41<br />

75100 Matera<br />

Tel. 0835/386156<br />

Fax 0835/335241<br />

Messina<br />

Pres. Elio Monsellato<br />

Via Romagnosi 3<br />

98122 Messina<br />

Tel. 090/47094<br />

Fax 090/5729077<br />

Milano<br />

Pres. Giovanni Zing<strong>al</strong>es<br />

Via Aurispa 7<br />

20122 Milano<br />

Tel. 02/58308188<br />

Fax 02/58310605<br />

Modena<br />

Pres. Paolo Pignatti<br />

Via Campanella 23<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059/222844<br />

Fax 059/223666<br />

Napoli<br />

Pres. Edmondo Duraccio<br />

Via Alcide De Gasperi 55<br />

80133 Napoli<br />

Tel. 081/5518566<br />

Fax 081/5523040<br />

Novara<br />

Pres. Ugo Barberis<br />

Vi<strong>al</strong>e Roma 12<br />

28100 Novara<br />

Tel. 0321/611805<br />

Fax 0321/394584<br />

Nuoro<br />

Pres. Paolo Mura<br />

Via Dessany 154<br />

08100 Nuoro<br />

Tel e Fax 0784/203393<br />

Oristano<br />

Pres. Francesco Paolo Mura<br />

Via Vittorio Emanuele 22<br />

09170 Oristano<br />

Tel e Fax 0783/73285<br />

Padova<br />

Pres. Gino Fior<br />

Via degli Zabarella 95<br />

35121 Padova<br />

Tel. 049/663660<br />

Fax 049/660524<br />

P<strong>al</strong>ermo<br />

Pres. Vincenzo Silvestri<br />

Via Redipuglia 6<br />

90144 P<strong>al</strong>ermo<br />

Tel. 091/346433<br />

Fax 091/347031<br />

Parma<br />

Pres. Enrico Ferrari<br />

Vi<strong>al</strong>e dei Mille 140<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521/941428<br />

Fax 0521/952721<br />

Pavia<br />

Pres. Stelvio Lanati<br />

Via Bernardino da Feltre 4<br />

27100 Pavia<br />

Tel. e Fax 0382/28286<br />

Perugia<br />

Pres. Stefano Ansideri<br />

Via Sicilia 27-Sc<strong>al</strong>a F<br />

06128 Perugia<br />

Tel. 075/5004566<br />

Fax 075/5055338<br />

Pesaro e Urbino<br />

Pres. Sergio Giorgini<br />

Via Toschi Mosca 15<br />

C.P. 108<br />

61100 Pesaro<br />

Tel. 0721/33638<br />

Fax 0721/377112<br />

Pescara<br />

Pres. Laura D'angelo<br />

Via Chieti 5<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085/4216911<br />

Fax 085/4213347<br />

Piacenza<br />

Pres. Alessandro Lupi<br />

Corso Vittorio Emanuele 243<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. e Fax 0523/334160<br />

Pisa<br />

Pres. Fulvio Morelli<br />

C.so It<strong>al</strong>ia 178<br />

56125 Pisa<br />

Tel. e Fax 050/500420<br />

Pistoia<br />

Pres. Vincenzo Germinara<br />

Via Panciatichi 11<br />

51100 Pistoia<br />

Tel. e Fax 0573/367010<br />

Pordenone<br />

Pres. Pierluigi Giol<br />

Largo S. Giorgio 7<br />

Cond. Elena<br />

33170 Pordenone<br />

Tel. e Fax 0434/524266<br />

Potenza<br />

Pres. Teodoro Lateana<br />

Vico Luigi Settembrini 16<br />

85100 Potenza<br />

Tel. e Fax 0971/34554<br />

Prato<br />

Pres. Massimo Mancini<br />

Via Bovio 4<br />

59100 Prato<br />

Tel. 0574/30489<br />

Fax 0574/401928<br />

Ragusa<br />

Pres. Giovanni Dipasqu<strong>al</strong>e<br />

Via A. Ponchielli 7<br />

97100 Ragusa<br />

Tel. 0932/624324<br />

Fax 0932/683912<br />

Ravenna<br />

Pres. Luciano Tancini<br />

Via Antica Zecca 6<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. e Fax 0544/31330<br />

Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Pres. Paolo Chirico<br />

Via Del S<strong>al</strong>vatore 1/B<br />

89128 Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Tel. e Fax 0965/894866<br />

Reggio Emilia<br />

Pres. Carlo Reverberi<br />

C.so Garib<strong>al</strong>di 11<br />

42100 Reggio Emilia<br />

Tel. 0522/453765<br />

Fax 0522/408107<br />

Rieti<br />

Pres. Gigliardo Farina<br />

Via Nuova 21<br />

02100 Rieti<br />

Tel. 0746/498501<br />

Fax 0746/274796<br />

Rimini<br />

Pres. Carlo D<strong>al</strong>l'Ara<br />

Via Angherà 29<br />

47900 Rimini<br />

Tel. 0541/50500<br />

Fax 0541/28451<br />

Roma<br />

Pres. Oreste Bertucci<br />

Via C. Colombo 456<br />

00145 Roma<br />

Tel. 06/5408664<br />

Fax 06/5412035<br />

Rovigo<br />

Pres. Giancarlo Micheletti<br />

Corso Del Popolo 161<br />

45100 Rovigo<br />

Tel. e Fax 0425/29404<br />

S<strong>al</strong>erno<br />

Pres. Alberico Cap<strong>al</strong>do<br />

Via S. Alfonso Maria de Liguori 2<br />

84135 S<strong>al</strong>erno<br />

Tel. 089/481003<br />

Fax 089/481068<br />

Sassari<br />

Pres. Gian Luigi Patorno<br />

Via Milano 7<br />

07100 Sassari<br />

Tel. 079/276790<br />

Fax 079/278745<br />

Savona<br />

Pres. Giovanni Gherzi<br />

Via Vegerio 2/1-c/o studio Gherzi<br />

17100 Savona<br />

Tel. 019/814927<br />

Fax 019/8488565<br />

Siena<br />

Pres. Paola Ciriaca Sabatini<br />

Vi<strong>al</strong>e Curtatone 10 - C.P. 132<br />

53100 Siena<br />

Tel. 0577/49439<br />

Fax 0577/205497<br />

Siracusa<br />

Pres. Angelo Cristaudo<br />

Vi<strong>al</strong>e S. Panagia 218<br />

96100 Siracusa<br />

Tel. 0931/494100<br />

Fax 0931/490365<br />

Sondrio<br />

Pres. Innocente Martin<strong>al</strong>li<br />

Via Mazzini 9<br />

23100 Sondrio<br />

Tel. 0342/214354<br />

Fax 0342/519687<br />

Taranto<br />

Pres. Pietro Panzetta<br />

Vi<strong>al</strong>e Magna Grecia 100<br />

74100 Taranto<br />

Tel. 099/7304897<br />

Fax 099/7360162<br />

Teramo<br />

Pres. Bruno Santori<br />

Via Trento e Trieste 24<br />

64100 Teramo<br />

Tel. e Fax 0861/247777<br />

Terni<br />

Pres. Carlo Zafferani<br />

Corso Del Popolo 63 - C.P. 211<br />

05100 Terni<br />

Tel. 0744/427283<br />

Fax 0744/436498<br />

Torino<br />

Pres. Cristoforo Re<br />

Via Cavour 19<br />

10123 Torino<br />

Tel. 011/539714<br />

Fax 011/544286<br />

Trapani<br />

Pres. Leonardo Giac<strong>al</strong>one<br />

Via Libica 2<br />

91100 Trapani<br />

Tel. e Fax 0923/21120<br />

Trento<br />

Pres. Mauro D<strong>al</strong>lapiccola<br />

Via G. Mazzini 14<br />

38100 Trento<br />

Tel e Fax 0461/234572<br />

Treviso<br />

Pres. Anna Maria Giacomin<br />

Vi<strong>al</strong>e Orleans 22<br />

31100 Treviso<br />

Tel. 0422/582345<br />

Fax 0422/410521<br />

Trieste<br />

Pres. Massimo Iesu<br />

Via Roma 17<br />

34132 Trieste<br />

Tel. e Fax 040/366804<br />

Udine<br />

Pres. Stefano Sassara<br />

Via C<strong>al</strong>zolai 4<br />

33100 Udine<br />

Tel. e Fax 0432/295892<br />

Varese<br />

Pres. Antonio Marabiso<br />

Via Bernascone 14<br />

21100 Varese<br />

Tel. 0332/239360<br />

Fax 0332/238479<br />

Venezia<br />

Pres. Antonio Vegna<br />

G<strong>al</strong>leria Matteotti 6/2<br />

30174 Mestre<br />

Tel. 041/5041677<br />

Fax 041/2394467<br />

Verbano C. O.<br />

Pres. Giulio Perin<br />

Lungolago Buozzi 22<br />

28887 Omegna (VB)<br />

Tel. e Fax 0323/643386<br />

Vercelli<br />

Pres. Francesco Nat<strong>al</strong>ini<br />

Corso Magenta 1<br />

13100 Vercelli<br />

Tel. 0161/256256<br />

Fax 0161/256156<br />

Verona<br />

Pres. Alessandro Visparelli<br />

Corso Porta Nuova 107 - Piano 3°<br />

37122 Verona<br />

Tel. 045/8005065<br />

Fax 045/8068960<br />

Vibo V<strong>al</strong>entia<br />

Pres. Rosario Rubino<br />

Via Giovanni XIII, 62<br />

P<strong>al</strong>. Cortese<br />

c/o studio Rubino<br />

89900 Vibo V<strong>al</strong>entia<br />

Tel. e Fax 0963/93524<br />

Vicenza<br />

Pres. Elvira D'<strong>al</strong>essandro<br />

Via Torino 26<br />

36100 Vicenza<br />

Tel. 0444/322028<br />

Fax 0444/323682<br />

Viterbo<br />

Pres. Mario Carnass<strong>al</strong>e<br />

Via Genova 17<br />

01100 Viterbo<br />

Tel. 0761/226960<br />

Fax 0761/322168


Giugno<br />

2004<br />

Anno<br />

VNumero SOMMARIO<br />

5<br />

xx<br />

Hanno collaborato<br />

a questo numero i colleghi:<br />

(in ordine di apparizione)<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano, Bergamo<br />

Vincenzo Miceli, Trapani<br />

Giovanni Cirmi, Ferrara<br />

Edmondo Duraccio, Napoli<br />

Franco Santoro, Avellino<br />

Consulta Region<strong>al</strong>e Campania<br />

Oreste Bertucci, Roma<br />

Giuseppe D’Angelo, Viterbo<br />

Enzo De Fusco, Roma<br />

Rosario De Luca, Reggio di C<strong>al</strong>abria<br />

Giuseppe Buscema, Catanzaro<br />

Marco Albertini, Verona<br />

Giuseppina Scoccimarro, Milano<br />

Laura D’Angelo, Pescara<br />

Marcello De Carolis, L’Aquila<br />

Paolo Giamb<strong>al</strong>vo, Trapani<br />

V<strong>al</strong>frido Paoli, Perugia<br />

Gino Fior, Padova<br />

Marina C<strong>al</strong>derone, Cagliari<br />

Francesco M<strong>al</strong>dera, Foggia<br />

Il Consulente del Lavoro<br />

Anno V<br />

n°5 Giugno 2004<br />

Pubblicazione mensile<br />

C.N.O DEI CONSULENTI<br />

DEL LAVORO<br />

Direzione, redazione,<br />

amministrazione:<br />

Via Cristoforo Colombo, 456<br />

00145 Roma<br />

Tel. 06.54.12.025<br />

Fax 06.54.08.282<br />

SOMMARIO<br />

ENPACL 2003 un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro Vincenzo Miceli 2<br />

Crescita della professione, la vera sfida è cultur<strong>al</strong>e Alfio Cat<strong>al</strong>ano 4<br />

Filo diretto con l’Ente Giovanni Cirmi 6<br />

Le Regioni secondo i CdL: il Friuli Venezia Giulia Consulta Reg. dell’Ordine 11<br />

Uno sguardo in casa d’<strong>al</strong>tri La Cassa di Previdenza<br />

ed Assistenza dei Geometri liberi professionisti Fabio Faretra 17<br />

La “sfida” della Fondazione Lavoro<br />

importante chance per la categoria Andrea Bettini 19<br />

Dossier: il contratto di inserimento (prima parte) a cura della Fondazione Studi 21<br />

CNO Notizie brevi a cura di S<strong>al</strong>vatore Ugliano 29<br />

Consulenti del Lavoro per l’Europa<br />

obiettivi ed impegni per un futuro comunitario Rosario De Luca 32<br />

Intervista <strong>al</strong>l’Onorevole Anna Finocchiaro Anna Maria Granata 34<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi Giuliana D<strong>al</strong>la Bianca 36<br />

Intervista veloce 38<br />

Interessi di mora: con effetto retroattivo<br />

le nuove regole della tassazione per cassa Luca Caramaschi 40<br />

Mobilità e <strong>lavoro</strong> autonomo Marina C<strong>al</strong>derone 43<br />

Due quiz profession<strong>al</strong>i 48<br />

Direttore responsabile<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano<br />

Condirettore responsabile<br />

Vincenzo Miceli<br />

Coordinatori redazion<strong>al</strong>i<br />

Elio Bellangero<br />

Giovanni Cirmi<br />

Segretaria di redazione<br />

Ros<strong>al</strong>ba Berlingeri<br />

Comitato di redazione<br />

Giuseppe Buscema<br />

Elvira D’Alessandro<br />

Giuseppe D’Angelo<br />

Giuliana Della Bianca<br />

Rosario De Luca<br />

Fabio Faretra<br />

Annamaria Granata<br />

Francesco Nat<strong>al</strong>ini<br />

Nazzario Scano<br />

Gestione editori<strong>al</strong>e e<br />

concessionaria esclusiva<br />

della pubblicità<br />

Fondazione Studi<br />

Via C. Colombo, 456<br />

00145 Roma<br />

Tel./Fax 06.5417260<br />

e-mail:<br />

fondazionestudi@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

Progetto grafico<br />

FreeLands<br />

Professionisti di<br />

Comunicazione Associati<br />

V.le Marco Polo, 59<br />

00154 Roma<br />

Tel. 06.57171231<br />

Fax 06.57171226<br />

e-mail: info@freelands.org<br />

Impaginazione<br />

Teresa Biagioli<br />

Disegni/Illustrazioni<br />

V<strong>al</strong>eria Gasparrini<br />

(www.v<strong>al</strong>eriagasparrini.it)<br />

Gianluca Grisanti<br />

Stampa<br />

SO.GRA.RO.<br />

Via Ignazio Pettinengo, 39<br />

00159 Roma<br />

e-mail: cons.naz.cdl@tin.it Registrazione del Tribun<strong>al</strong>e di Roma - n.00448/99 del 4/10/1999 - Spedizione in abbonamento post<strong>al</strong>e 45% - Art. 2, comma 20/b, legge 662/96 - fili<strong>al</strong>e di Roma<br />

1


2<br />

Il 25 giugno scorso, a Roma, i<br />

133 Colleghi componenti<br />

l’Assemblea dei Delegati del<br />

nostro Ente di previdenza, hanno<br />

preso in esame, discusso e<br />

approvato a larghissima maggioranza<br />

il Bilancio di esercizio 2003<br />

dell’ENPACL.<br />

Più del favorevole esito delle<br />

an<strong>al</strong>isi, emerso in ordine a<br />

situazione patrimoni<strong>al</strong>e,<br />

conto economico e nota integrativa,<br />

è doveroso da parte mia, in<br />

rappresentanza del Consiglio di<br />

Amministrazione, riportare a tutti<br />

i Colleghi – attraverso le pagine<br />

di questa rivista – i dati essenzi<strong>al</strong>i<br />

e più significativi di t<strong>al</strong>e<br />

Bilancio che sarà nostra cura,<br />

come ormai tradizione degli ultimi<br />

anni, pubblicare integr<strong>al</strong>mente,<br />

<strong>al</strong>legato ad uno dei prossimi<br />

numeri.<br />

Vincenzo MICELI<br />

Presidente Enpacl<br />

EDITORIALE<br />

ENPACL 2003<br />

un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro<br />

Prosegue per l’ENPACL il positivo<br />

trend dell’avanzo di esercizio,<br />

attestatosi per il 2003 in oltre 32<br />

milioni di euro, con un incremento<br />

di quasi il 22% rispetto <strong>al</strong>l’esercizio<br />

precedente. La sola<br />

gestione previdenzi<strong>al</strong>e migliora<br />

del 14% e annovera – <strong>al</strong> dicembre<br />

2003 – 20.040 iscritti e 5.085<br />

pensionati.<br />

Il patrimonio aumenta anch’esso<br />

di oltre 10 punti percentu<strong>al</strong>i attestandosi,<br />

<strong>al</strong> netto, a 346 milioni<br />

di euro, con un sensibile miglioramento<br />

dei rendimenti da<br />

gestioni patrimoni<strong>al</strong>i ed una crescita<br />

di circa il 6% dei canoni di<br />

locazione.<br />

T<strong>al</strong>e complessivo risultato<br />

porta oggi l’Ente a confidare<br />

su una riserva leg<strong>al</strong>e,<br />

come richiesta d<strong>al</strong> decreto di privatizzazione,<br />

di oltre 22 annu<strong>al</strong>ità<br />

di pensione, ossia più di 10 volte<br />

le prestazioni in essere.<br />

E’ il caso di ribadire che i pur<br />

lusinghieri risultati di bilancio<br />

non devono mai, quando in discussione<br />

vi è il futuro previdenzi<strong>al</strong>e<br />

di ognuno di noi, far riposare<br />

fra gli <strong>al</strong>lori. La sana e corretta<br />

gestione dell’Ente si concreta<br />

infatti nell’ amministrare l’attu<strong>al</strong>e<br />

e precorrere, prevedendolo, il<br />

futuro.<br />

In t<strong>al</strong> senso, importante sarà<br />

l’esame che la stessa<br />

Assemblea sarà chiamata ad<br />

avviare a novembre quando,<br />

come annunciato, potremo presentare<br />

il Bilancio tecnico in avanzata<br />

fase di predisposizione, che<br />

prenderà a riferimento il periodo<br />

2004-2006, con una proiezione ai<br />

prossimi 15 anni. Nessuno può<br />

escludere che anche i Consulenti<br />

del Lavoro, come hanno già provveduto<br />

a fare <strong>al</strong>tre categorie profession<strong>al</strong>i,<br />

decideranno in futuro<br />

di rivedere il proprio sistema previdenzi<strong>al</strong>e.<br />

Coltiviamo tuttavia l’idea<br />

di creare le condizioni, con il<br />

nostro agire quotidiano, per giungere<br />

ad una riforma che, forse per<br />

la prima volta in It<strong>al</strong>ia, venga concepita<br />

in una accezione positiva,<br />

favorevole per gli associati, che<br />

offra loro ancor più possibilità di<br />

quelle attu<strong>al</strong>i.<br />

Il futuro dunque si prepara con le<br />

scelte di oggi.<br />

L’oculatezza delle decisioni<br />

non v<strong>al</strong>e quando è vuota<br />

dichiarazione di principio,<br />

fine a se stessa e se non è<br />

accompagnata da coerenza.<br />

L’approvazione del bilancio 2003<br />

è occasione per svolgere un<br />

breve raffronto tra i risultati conseguiti<br />

d<strong>al</strong> 1999 <strong>al</strong> 2003, ossia


nell’attu<strong>al</strong>e e nella passata consigliatura.<br />

Occorre preliminarmente<br />

ricordare che in It<strong>al</strong>ia,<br />

negli ultimi 5 anni, l’inflazione<br />

complessiva è stata del<br />

11,8%. Siamo tuttavia riusciti<br />

addirittura a ridurre, nello stesso<br />

periodo, le spese di funzionamento<br />

dell’ENPACL dell’1% (organi di<br />

amministrazione, compensi profession<strong>al</strong>i,<br />

materi<strong>al</strong>i di consumo e<br />

servizi vari), con un incremento<br />

“<br />

del 10% della voce relativa <strong>al</strong> person<strong>al</strong>e<br />

dipendente, dunque<br />

comunque <strong>al</strong> di sotto del dato<br />

inflativo, nonostante la ricchezza<br />

e la qu<strong>al</strong>ità dei nuovi servizi erogati.<br />

La gestione previdenzi<strong>al</strong>e è<br />

migliorata in 5 anni di quasi il<br />

50%, i canoni di locazione del<br />

42% e l’avanzo gener<strong>al</strong>e di esercizio<br />

di oltre il 43%.<br />

Collegato <strong>al</strong>la questione<br />

dell’equilibrio dei conti è<br />

quello del recupero dei<br />

contributi evasi. Sin d<strong>al</strong> 2000<br />

l’Ente ha avviato con decisione, in<br />

nome anche dell’equità fra<br />

Colleghi, la relativa attività di<br />

recupero, concentrandosi soprattutto<br />

sul contributo soggettivo e<br />

ottenendo risultati più che lusinghieri.<br />

Ai Delegati è stato sottosposto<br />

un elaborato riepilogativo<br />

per singola provincia che dimostra<br />

l’efficacia dell’intervento sin<br />

qui prodotto.<br />

Sempre a t<strong>al</strong>e proposito, a giorni<br />

avvieremo tutte le attività necessarie<br />

per il recupero della contri-<br />

buzione integrativa omessa a partire<br />

d<strong>al</strong>l’anno 1999, in base ai dati<br />

acquisiti d<strong>al</strong>l’Agenzia delle<br />

Entrate. L’efficacia della nostra<br />

azione sarà tanto maggiore quanto<br />

<strong>al</strong>ta sarà la collaborazione da<br />

parte dei Consigli Provinci<strong>al</strong>i, ai<br />

qu<strong>al</strong>i sarà indirizzata apposita<br />

segn<strong>al</strong>azione per i provvedimenti<br />

ritenuti opportuni.<br />

Nell’era della glob<strong>al</strong>izzazione,<br />

miope è colui che si illude<br />

di poter fare da solo,<br />

IN ITALIA, NEGLI ULTIMI 5 ANNI, L’INFLAZIONE<br />

COMPLESSIVA È STATA DEL 11,8%. SIAMO RIUSCITI<br />

A RIDURRE, NELLO STESSO PERIODO,<br />

LE SPESE DELL’ENPACL DELL’1%” ”<br />

chiudendosi a riccio <strong>al</strong> mondo<br />

esterno. Tanto più v<strong>al</strong>ida è questa<br />

affermazione se pensiamo <strong>al</strong>l’universo<br />

degli investimenti, la cui<br />

complessità e articolazione è cresciuta<br />

<strong>al</strong> pari con i rischi connessi.<br />

L’ENPACL, assieme <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre<br />

Casse di previdenza, è oggi uno<br />

degli investitori istituzion<strong>al</strong>i più<br />

inc<strong>al</strong>zati da banche e società di<br />

gestione del risparmio, stante gli<br />

attu<strong>al</strong>i avanzi di gestione. La consapevolezza<br />

di rappresentare una<br />

re<strong>al</strong>tà significativa nel Paese in<br />

materia di investimenti e l’assoluta<br />

necessità di ottimizzare i rendimenti<br />

minimizzando i rischi, come<br />

si conviene a chi amministra<br />

risparmi previdenzi<strong>al</strong>i di una collettività,<br />

ci ha condotto – assieme<br />

<strong>al</strong>l’AdEPP – a organizzare a Roma<br />

un riuscito Forum.<br />

Il “First internation<strong>al</strong> welfare<br />

and economics forum” ha visto<br />

affrontare le problematiche<br />

della previdenza moderna e gli<br />

scenari finanziari ed economici da<br />

parte dei massimi esperti mondi<strong>al</strong>i,<br />

tra cui due premi Nobel,<br />

Muron Scholes e Michael<br />

Spence. Il risparmio dei professionisti,<br />

anche quello dei<br />

Consulenti del Lavoro, è destinato<br />

ad <strong>al</strong>imentare la loro sicurezza<br />

e per questo va utilizzato con<br />

oculatezza, anche esplorando<br />

nuove strategie, in maniera profession<strong>al</strong>e,<br />

a garanzia di tutte le<br />

generazioni in campo.<br />

Tra gli ultimi, un argomento<br />

che tanto ha appassionato<br />

la Categoria negli anni passati:<br />

la società TeleConsul. Il fatto<br />

che oggi se ne parli sempre meno<br />

è già, di per sé, significativo. Con<br />

un poco di orgoglio, a merito di<br />

tutti i Colleghi che hanno collaborato<br />

e stanno collaborando per la<br />

buona riuscita dell’operazione,<br />

vogliamo riportare la notizia che,<br />

per l’esercizio 2003, la società ha<br />

corrisposto <strong>al</strong>l’Ente oltre 10 mila<br />

euro di dividendi.<br />

“ LA SOCIETÀ<br />

TELECONSUL PER<br />

L’ESERCIZIO 2003<br />

HA CORRISPOSTO<br />

ALL’ENTE OLTRE 10<br />

MILA EURO DI DIVIDENDI<br />

”<br />

Infine, un primo, parzi<strong>al</strong>e bilancio<br />

dei nuovi istituti previdenzi<strong>al</strong>i<br />

voluti inserire nello Statuto<br />

e nel Regolamento dell’Ente,<br />

cogliendo le aspettative della<br />

Categoria, evidenzia la notevole<br />

risposta data dai Colleghi <strong>al</strong>la<br />

facoltà di riscatto. E’ per noi vera<br />

soddisfazione e sprone il fatto<br />

che oltre 1.000 Consulenti del<br />

Lavoro abbiano esercitato t<strong>al</strong>e<br />

diritto e possano ora guardare <strong>al</strong><br />

proprio futuro con un pizzico di<br />

fiducia in più.<br />

3


4<br />

Si fa un gran parlare dell’incidenza<br />

del mondo profession<strong>al</strong>e<br />

nello sviluppo del nostro<br />

Paese e della nostra economia,<br />

sempre più caratterizzata da un<br />

processo veloce ed incontrovertibile<br />

di forte internazion<strong>al</strong>izzazione e<br />

glob<strong>al</strong>izzazione, così come da un’elevata<br />

terziarizzazione. In effetti difficili<br />

sfide attendono le professioni,<br />

sfide di natura sia organizzativa sia<br />

cultur<strong>al</strong>e.<br />

I Consulenti del Lavoro hanno di<br />

fronte un’occasione unica, che<br />

devono saper cogliere: svolgere un<br />

ruolo da protagonisti nel nuovo scenario<br />

che si apre sulle grandi riforme.<br />

Si tratta di nuovi modelli di<br />

governance delle imprese; nuove<br />

tipologie contrattu<strong>al</strong>i tendenti a rendere<br />

più flessibili le forme di <strong>lavoro</strong>;<br />

un nuovo regolamento dell’estern<strong>al</strong>izzazione<br />

dei processi produttivi (le<br />

imprese non sono più re<strong>al</strong>tà statiche<br />

ma dinamiche, in permanente evoluzione,<br />

che hanno come dato natu-<br />

Alfio CATALANO<br />

Presidente Ordine Consulenti del Lavoro<br />

EDITORIALE<br />

Crescita della professione<br />

la vera sfida è cultur<strong>al</strong>e<br />

r<strong>al</strong>e l’esigenza di ristrutturarsi e riorganizzarsi);<br />

una nuova organizzazione<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> con la fine<br />

del vecchio collocamento e l’inserimento<br />

di una plur<strong>al</strong>ità di soggetti<br />

privati in concorrenza con il sistema<br />

pubblico. Si parla dunque di grandi<br />

aperture: queste però potrebbero<br />

non dare i frutti sperati, se non adeguatamente<br />

accompagnate da un<br />

forte supporto tecnico-profession<strong>al</strong>e,<br />

organizzativo e soprattutto cultur<strong>al</strong>e,<br />

da parte di tutti i soggetti coinvolti.<br />

Occorre, sicuramente, un approccio<br />

cultur<strong>al</strong>e sganciato d<strong>al</strong>la tradizion<strong>al</strong>e<br />

visione di un mercato del <strong>lavoro</strong><br />

dove il rapporto a tempo pieno e<br />

indeterminato costituisce l’unica<br />

forma contrattu<strong>al</strong>e. Ne consegue<br />

che vengono meno le certezze nelle<br />

risposte <strong>al</strong>le esigenze delle aziende:<br />

non più strumenti standardizzati,<br />

ma interventi mirati, on line e molto<br />

speci<strong>al</strong>istici. Per far bene, quindi,<br />

occorre prendere coscienza di t<strong>al</strong>i<br />

prospettive, delle “diversità” che<br />

diventano “norm<strong>al</strong>ità”, così da prepararsi<br />

in maniera adeguata a gestire<br />

il cambiamento senza subirlo, a<br />

tramutare tutte le sfide in opportunità<br />

di successo per la Categoria e<br />

per l’interesse gener<strong>al</strong>e del Paese.<br />

Bisogna anche individuare e agevolare<br />

strumenti di contrasto <strong>al</strong>la frammentazione<br />

del percorso lavorativo,<br />

come ad esempio un adeguato processo<br />

formativo: una formazione<br />

composita (istruzione profession<strong>al</strong>izzante<br />

da un lato e d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro sperimentazione<br />

pratica) che favorisca<br />

l’adattabilità, uno dei punti cardine<br />

cui fa riferimento la stessa Unione<br />

Europea. Una formazione che va<br />

“<br />

UNA NUOVA<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

DEL MERCATO<br />

DEL LAVORO CON LA<br />

FINE DEL VECCHIO<br />

COLLOCAMENTO<br />

”<br />

integrata anche con un comportamento<br />

virtuoso cui stimolare le<br />

aziende, che devono impegnarsi sul<br />

versante dell’innovazione tecnologica,<br />

della ricerca e della v<strong>al</strong>orizzazione<br />

delle risorse umane.<br />

L’opera del Consulente del<br />

Lavoro, specie in questa prima<br />

fase di applicazione della riforma,<br />

appare molto preziosa, non<br />

solo per le imprese ma anche per i<br />

lavoratori. Un’opera di <strong>al</strong>ta consulenza,<br />

di sensibilizzazione e di<br />

orientamento delle strategie aziend<strong>al</strong>i,<br />

tendente a ben conciliare le<br />

opportunità della flessibilità offerte<br />

d<strong>al</strong>la norma con le esigenze soci<strong>al</strong>i,<br />

puntando a v<strong>al</strong>orizzare tutti gli strumenti<br />

atti ad accrescere qu<strong>al</strong>itativamente<br />

il capit<strong>al</strong>e umano. Un’opera


ivolta <strong>al</strong>la promozione della cultura<br />

della leg<strong>al</strong>ità e della responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e: tema questo che, nello scenario<br />

del dibattito europeo e nazion<strong>al</strong>e,<br />

ha iniziato ad imporsi come<br />

una delle princip<strong>al</strong>i strategie per la<br />

costruzione di un’economia dinamica,<br />

competitiva e coesa.<br />

Tutto questo nella consapevolezza<br />

che l’impresa rappresenta un soggetto<br />

in grado di accrescere, con<br />

la propria iniziativa, il livello di<br />

benessere soci<strong>al</strong>e attraverso l’attivazione<br />

di rapporti con tutto il<br />

sistema dei soggetti che hanno<br />

interessi in gioco e che possono<br />

quindi, con la loro azione, influenzarne<br />

lo sviluppo.<br />

La consapevolezza che il profitto<br />

non possa essere disgiunto<br />

dai risultati soci<strong>al</strong>i, e che, anzi,<br />

debba essere perseguito, garantendo<br />

<strong>al</strong> contempo la sostenibilità della<br />

dimensione economica, ambient<strong>al</strong>e<br />

e soci<strong>al</strong>e, ha portato <strong>al</strong>la progressiva<br />

emersione di una nuova logica<br />

manageri<strong>al</strong>e ed istituzion<strong>al</strong>e. Sono<br />

questi i motivi per i qu<strong>al</strong>i il Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine ha deciso di<br />

incentrare l’attenzione del prossimo<br />

congresso di Categoria proprio sul<br />

tema della “Soci<strong>al</strong> corporate<br />

responsability”.<br />

Considerando anche il fatto che, d<strong>al</strong><br />

punto di vista istituzion<strong>al</strong>e, la nostra<br />

professione acquisisce sempre più<br />

riconoscimenti: l’esplicito accreditamento<br />

per svolgere le delicate fun-<br />

“ L’OPERA<br />

DEL CONSULENTE<br />

DEL LAVORO È<br />

PREZIOSA ANCHE<br />

PER I LAVORATORI<br />

”<br />

zioni di ricerca, selezione, inserimento<br />

e ricollocamento delle risorse<br />

umane nel mercato del <strong>lavoro</strong>; la<br />

possibilità di poter contribuire fattivamente<br />

<strong>al</strong>le fasi di certificazione e di<br />

conciliazione; la consolidata prospettiva<br />

di giuste attribuzioni in<br />

ambito fisc<strong>al</strong>e e tributario, con<br />

segn<strong>al</strong>i positivi che fanno ben sperare<br />

per il raggiungimento di obiettivi<br />

più gener<strong>al</strong>i e importanti. Basti pensare<br />

<strong>al</strong>l'inclusione della Categoria tra<br />

i soggetti tenuti agli obblighi in materia<br />

di antiriciclaggio; <strong>al</strong>la segn<strong>al</strong>azione<br />

dell’Antitrust, a seguito del ricorso<br />

presentato d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e<br />

dell’Ordine, sulla trasmissione telematica<br />

dei bilanci e degli <strong>al</strong>tri atti di<br />

cui <strong>al</strong>l’articolo 2435 del codice civile<br />

<strong>al</strong> Registro Imprese della Camera di<br />

“<br />

Commercio con la sola smart-card<br />

del professionista abilitato (segn<strong>al</strong>azione<br />

che sollecita Governo e<br />

Parlamento a riesaminare la norma<br />

che non ha incluso i Consulenti del<br />

Lavoro tra i soggetti legittimati a<br />

svolgere t<strong>al</strong>e funzione); <strong>al</strong>l’interessamento<br />

della Commissione Finanze<br />

della Camera nei confronti del<br />

Ministero dell’Economia per giungere<br />

<strong>al</strong>l’attuazione della delega fisc<strong>al</strong>e,<br />

che prevede l’inclusione dei<br />

Consulenti del Lavoro tra i soggetti<br />

abilitati <strong>al</strong>l’assistenza tecnica gener<strong>al</strong>e<br />

nel processo tributario, con il<br />

form<strong>al</strong>e impegno da parte del<br />

Sottosegretario competente a risolvere<br />

il problema in breve tempo;<br />

<strong>al</strong>l’inserimento, da parte del<br />

Ministero di Giustizia, dei Consulenti<br />

del Lavoro nel Collegio Sindac<strong>al</strong>e<br />

delle Società per Azioni. Tutte problematiche<br />

queste che, assieme<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento del titolo di studio<br />

per l’accesso <strong>al</strong>la Professione, il<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

segue con perseveranza, in coerenza<br />

con gli impegni presi e con le<br />

aspettative di tutti i colleghi. Molta<br />

considerazione è manifestata anche<br />

da vari enti di rilevanza nazion<strong>al</strong>e<br />

(Inps, Inail, Agenzia delle Entrate),<br />

attraverso la stipulazione di convenzioni<br />

e accordi in sede sia nazion<strong>al</strong>e<br />

sia loc<strong>al</strong>e.<br />

La Fondazione Studi, d<strong>al</strong> canto<br />

suo, sta operando con grande<br />

determinazione nel fornire un<br />

supporto tecnico-scientifico di <strong>al</strong>to<br />

v<strong>al</strong>ore. I due “principi” già elaborati,<br />

sul <strong>lavoro</strong> a progetto e sul contratto<br />

di inserimento, hanno destato molto<br />

interesse, contribuendo a dare visibilità<br />

e immagine <strong>al</strong>la Professione grazie<br />

<strong>al</strong>la loro diffusione sui massmedia.<br />

L’obiettivo è di fare opinione<br />

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE HA DECISO DI INCENTRARE<br />

L’ATTENZIONE DEL PROSSIMO CONGRESSO DI CATEGORIA<br />

SUL TEMA DELLA “SOCIAL CORPORATE RESPONSABILITY” ”<br />

in ambito giuslavoristico e di diventare<br />

così un punto di riferimento non<br />

solo per i professionisti che devono<br />

quotidianamente misurarsi con le<br />

nuove norme ma, anche se non<br />

soprattutto, per le istituzioni e il legislatore,<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e viene rivolto un prezioso<br />

contributo, utile e funzion<strong>al</strong>e<br />

per implementare la legge e per<br />

superare le criticità che vengono fatte<br />

rilevare. Così come <strong>al</strong>quanto consistente<br />

appare l’offerta formativa della<br />

stessa Fondazione, erogata sia con<br />

convegni in loco sia in videoconferenza,<br />

unitamente agli studi approfonditi<br />

che permettono di risolvere<br />

tanti dubbi, esprimendo nel contempo<br />

il pensiero della Categoria su temi<br />

di attu<strong>al</strong>ità (prescrizione crediti Inps,<br />

sanzioni sul sommerso, concordato<br />

preventivo, novità nel diritto societario,<br />

riforma fisc<strong>al</strong>e, trattamento fisc<strong>al</strong>e,<br />

previdenzi<strong>al</strong>e ed assicurativo del<br />

rapporto di praticantato e così via).<br />

Una vasta e meritevole opera, che<br />

rende la Categoria il riferimento centr<strong>al</strong>e<br />

per il mondo delle imprese e<br />

per un’economia soci<strong>al</strong>e in cerca di<br />

veri bagagli di conoscenza e di<br />

esperienza.<br />

5


6<br />

Cari colleghi, ci sono pervenute, da parte<br />

Vostra, moltissime richieste inerenti l’assicurazione<br />

sanitaria per grandi eventi<br />

stipulata d<strong>al</strong>l’Ente a favore di tutti i colleghi con<br />

la Compagnia di Assicurazione UNISALUTE.<br />

Molti di Voi ci chiedevano se era possibile assicurare,<br />

ad un costo ragionevole, anche i familiari.<br />

Altri ci chiedevano ancora se era possibile<br />

avere una polizza integrativa ad ulteriore copertura<br />

di quella prevista d<strong>al</strong>l’ENTE.<br />

Come a Voi ben noto, ambedue le richieste<br />

sono state già accolte.<br />

Già d<strong>al</strong>l’anno scorso, chi lo desiderava, poteva<br />

estendere la polizza base ai propri familiari ed<br />

avere egli stesso una copertura assicurativa<br />

integrativa di quella già in essere. Era sufficiente<br />

contattare <strong>al</strong>l’inizio dell’anno l’Assicurazione<br />

UNISALTE e stipulare la polizza.<br />

Poiché molti colleghi non hanno fatto in<br />

tempo ad aderire, vuoi perché la lettera<br />

dell’UNISALUTE è arrivata in ritardo, vuoi perché<br />

la comunicazione dell’assicurazione è<br />

andata a finire sotto “le scartoffie”, ci è stato<br />

chiesto se era possibile aderire <strong>al</strong>le coperture<br />

assicurative sopra citate anche in corso d’anno.<br />

Il Consiglio di Amministrazione per venire<br />

incontro <strong>al</strong>le tante richieste dei colleghi, ha<br />

avuto in data 27 aprile 2004 un incontro con i<br />

responsabili di UNISALUTE. Ha chiesto, oltre<br />

<strong>al</strong>la possibilità di estendere in corso d’anno<br />

l’assicurazione grandi eventi, il così detto<br />

“PIANO BASE” per i familiari dei colleghi, anche<br />

di stipulare in corso d’anno una polizza integrativa,<br />

per sé e per i propri familiari, il così detto<br />

“PIANO INTEGRATIVO A QUELLO BASE”<br />

Nel corso dell’incontro, il Consiglio di<br />

Amministrazione, facendo notare la convenienza<br />

per l’Assicurazione di trattare con un rilevante<br />

numero di potenzi<strong>al</strong>i clienti, ha chiesto ed otte-<br />

Giovanni CIRMI<br />

Vicepresidente Enpacl<br />

FILO<br />

DIRETTO<br />

CON L’ENTE<br />

Ampliata l’assicurazione sanitaria<br />

nuto che le coperture assicurative già in essere<br />

sia per il Piano Base che per quello Integrativo<br />

venissero ampliate.<br />

Ritenendo di farVi cosa gradita, vi do qui di<br />

seguito le ulteriori coperture assicurative <strong>al</strong><br />

PIANO BASE, che si aggiungono automaticamente<br />

a quelle già in essere, decorrenti fin<br />

d<strong>al</strong>l’1 Giugno 2004. Per ulteriore chiarezza, si<br />

precisa che le ulteriori coperture assicurative<br />

appresso riportate sono gratis, cioè sono incluse<br />

nella polizza stipulata d<strong>al</strong>l’ENTE a favore di<br />

tutti i colleghi iscritti.<br />

PER IL PIANO BASE:<br />

A) Prevenzione odontoiatrica<br />

prevede il monitoraggio annu<strong>al</strong>e della situazione<br />

dell’apparato dentario mediante una visita di<br />

controllo e l’effettuazione di una ablazione del<br />

tartaro, la cosi detta detartrasi, presso odontoiatri<br />

convenzionati con UniS<strong>al</strong>ute.<br />

L’importo della spesa, anticipato d<strong>al</strong>l’Assicurato,<br />

verrà integr<strong>al</strong>mente rimborsato da UniS<strong>al</strong>ute.<br />

Qu<strong>al</strong>ora venissero evidenziati problemi odontoiatrici,<br />

l’Assicurato, qu<strong>al</strong>ora lo desideri, potrà<br />

utilizzare l’odontoiatra convenzionato richiedendo<br />

<strong>al</strong>la Centr<strong>al</strong>e operativa l’applicazione delle<br />

tariffe concordate che prevedono di norma uno<br />

sconto pari <strong>al</strong> 20/25%.Queste ulteriori spese<br />

non sono natur<strong>al</strong>mente comprese nella<br />

garanzia e rimarranno quindi integr<strong>al</strong>mente<br />

a carico dell’iscritto.<br />

B) Interventi chirurgici odontoiatrici<br />

(compresi interventi di implantologia dent<strong>al</strong>e)<br />

resi necessari da patologie da entità t<strong>al</strong>e da<br />

potere compromettere la funzione masticatoria.<br />

Negli interventi garantiti vengono ricompresi<br />

anche quelli di implantologia necessari per il<br />

ripristino degli elementi dent<strong>al</strong>i compromessi.<br />

Le patologie per le qu<strong>al</strong>i viene resa operante la<br />

garanzie comprendono le seguenti voci:<br />

osteiti mascellari, neoplasie ossee della mandibola<br />

o della mascella, cisti follicolari, cisti radicolari<br />

adamantinoma, odontoma. Le spese sostenute<br />

vengono rimborsate nel limite di _ 7.500 per<br />

anno assicurativo per ogni iscritto o, nel caso di<br />

estensione della copertura <strong>al</strong> nucleo familiare,<br />

per l’intero nucleo familiare comprensivo dell’iscritto.<br />

Ai fini liquidativi, l’Assicurato dovrà<br />

inviare radiografie e referti radiologici per<br />

osteiti mascellari, cisti follicolari, cisti radicolari,<br />

adamantinoma, e odontoma, referti medici<br />

attestanti le neoplasie ossee della mandibola<br />

e/o della mascella.<br />

C) Prestazioni di Alta Speci<strong>al</strong>izzazione<br />

comprende un numero consistente di accertamenti<br />

diagnostici di elevata qu<strong>al</strong>ità e, di norma,<br />

particolarmente costosi che vengono garantiti<br />

indipendentemente d<strong>al</strong>la loro correlazione con<br />

un ricovero. Contiene, inoltre, prestazioni terapeutiche<br />

per patologie di rilevante gravità che<br />

richiedono in genere trattamenti prolungati<br />

(chemioterapia, cob<strong>al</strong>toterapia, di<strong>al</strong>isi).<br />

Per quanto riguarda le m<strong>al</strong>attie neoplastiche, in<br />

specifico, si determina un quadro di copertura<br />

veramente ampio: l’intervento di asportazione<br />

del tumore; una specifica garanzia per m<strong>al</strong>attie<br />

oncologiche, operante sia in un momento successivo<br />

<strong>al</strong> periodo di post-intervento sia nel<br />

caso in cui si tratti di neoplasia non operabile;<br />

un’ulteriore disponibilità di massim<strong>al</strong>e prevista<br />

da questa garanzia per trattamenti antitumor<strong>al</strong>i.<br />

L’elenco delle prestazioni comprende:<br />

Alta diagnostica radiologica (esami stratigrafici<br />

e contrastografici)


Chemioterapia; Cob<strong>al</strong>toterapia; Di<strong>al</strong>isi;<br />

Elettromiografia; Risonanza Magnetica<br />

Nucleare; Scintigrafia<br />

Tomografia Assi<strong>al</strong>e Computerizzata (TAC)<br />

Per quanto riguarda le mod<strong>al</strong>ità di utilizzo della<br />

garanzia, si prevede:<br />

• nel caso di utilizzo di strutture sanitarie<br />

convenzionate con Unis<strong>al</strong>ute, pagamento<br />

diretto da parte di Unis<strong>al</strong>ute <strong>al</strong>le strutture ad<br />

eccezione di una franchigia di _ 30 per<br />

accertamento diagnostico o per ciclo di terapia<br />

che viene versata d<strong>al</strong>l’Assicurato <strong>al</strong>la<br />

struttura sanitaria<br />

• nel caso di utilizzo di strutture sanitarie<br />

non convenzionate con Unis<strong>al</strong>ute, rimborso<br />

delle spese sostenute d<strong>al</strong>l’Assicurato con<br />

uno scoperto a carico dell’Assicurato del<br />

25% con il minimo non indennizzabile di _ 55<br />

per ogni accertamento diagnostico o ciclo di<br />

terapia<br />

• nel caso di utilizzo del Servizio Sanitario<br />

Nazion<strong>al</strong>e rimborso integr<strong>al</strong>e dei ticket sanitari<br />

nei limiti del massim<strong>al</strong>e assicurato<br />

Il massim<strong>al</strong>e assicurato corrisponde a 7.500<br />

Euro per anno assicurativo per ogni iscritto o,<br />

nel caso di estensione della copertura <strong>al</strong> nucleo<br />

familiare, per l’intero nucleo familiare comprensivo<br />

dell’iscritto.<br />

PER IL PIANO INTEGRATIVO<br />

L’UniS<strong>al</strong>ute, ha ritenuto, <strong>al</strong> fine di favorire la<br />

diffusione del Piano Integrativo, di attenuare<br />

notevolmente il regime delle esclusioni relative<br />

<strong>al</strong>le situazioni patologiche preesistenti<br />

<strong>al</strong>la stipulazione del Piano. Da una situazione<br />

in cui venivano escluse d<strong>al</strong>la copertura<br />

tutte le conseguenze di patologie e infortuni<br />

preesistenti <strong>al</strong>la data di attivazione del Piano<br />

Sanitario, la modifica introdotta comporta<br />

una limitazione per un numero circoscritto<br />

di patologie e d’interventi; tutte le conseguenze<br />

di situazioni patologiche non contenute<br />

nell’elenco sotto riportato sono immediatamente<br />

comprese nella garanzia.<br />

Per le voci sotto indicate, viene previsto un termine<br />

di aspettativa (periodo entro il qu<strong>al</strong>e la<br />

garanzia non è attiva) di due anni d<strong>al</strong>l’attivazione<br />

della copertura trascorsi i qu<strong>al</strong>i anche gli<br />

interventi conseguenti <strong>al</strong>la patologie elencate<br />

vengono compresi nella garanzia.<br />

• Miopia<br />

• Cataratta;<br />

• Varici;<br />

• Emorroidi;<br />

• Ricostruzione capsulo-legamentosa delle<br />

articolazioni (ad es. menisco, legamenti crociati),<br />

ecc.;<br />

Consulenti minuto per minuto <strong>al</strong> 31 maggio 2004<br />

Iscritti <strong>al</strong><br />

30/4/2004<br />

n. 20.532<br />

Pensionati <strong>al</strong><br />

30/4/2004<br />

n. 5.176<br />

Iscritti di<br />

maggio<br />

n. 98<br />

Nuovi pensionati<br />

n. 33<br />

Cessazione delle<br />

sospensioni<br />

n. 1<br />

Iscritti <strong>al</strong>l'Ordine<br />

Cancellati di<br />

maggio<br />

n. 27<br />

Radiazioni di<br />

maggio<br />

n. 0<br />

• Meniscectomia<br />

• C<strong>al</strong>colosi ren<strong>al</strong>e ed epatica;<br />

• Diabete;<br />

• Insufficienza ren<strong>al</strong>e;<br />

• M<strong>al</strong>attie a carico della tiroide;<br />

• Ipertrofia prostatica;<br />

• Ernie: tutti i tipi.<br />

Per i primi due anni d<strong>al</strong>la data di attivazione<br />

della copertura viene previsto un importo<br />

forfetario di 250 Euro una tantum per ognuna<br />

delle voci sopraindicate.<br />

I premi sono quelli di seguito riportati:<br />

Iscritto fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 68,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 410,00 Euro;<br />

Coniuge fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 57,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 340,00 Euro;<br />

Ogni figlio fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 38,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 230,00 Euro<br />

Si precisa che l’estensione del piano integrativo<br />

ai familiari, deve essere effettuata contestu<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>la estensione agli stessi del piano base<br />

e <strong>al</strong>la adesione <strong>al</strong> piano integrativo<br />

Per ulteriori informazioni sui Piani, potete<br />

collegarVi con il sito www.consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

oppure chiamare i numeri 051/6386.339 -<br />

280 218<br />

A tutti un cordi<strong>al</strong>e s<strong>al</strong>uto<br />

Giovanni Cirmi<br />

Sospensioni di<br />

maggio<br />

Dati provenienti d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine, riferiti ai movimenti inseriti nel mese di maggio 2004<br />

Prestazioni<br />

Riattivate (*)<br />

n. 1<br />

Dati provenienti d<strong>al</strong>l'Ufficio gestione pensioni Enpacl<br />

Pensionati Enpacl<br />

Pensionati<br />

deceduti<br />

n. 15<br />

n.3<br />

Prestazioni<br />

sospese (*)<br />

n. 0<br />

Iscritti <strong>al</strong><br />

31/05/2004<br />

n. 20.601<br />

Tot<strong>al</strong>e pensionati<br />

<strong>al</strong> 31/05/2004<br />

n. 5.195<br />

N.B.: Le voci “Prestazioni riattivate” e “Prestazioni sospese” si riferiscono, rispettivamente, ai titolari di<br />

trattamento pensionistico di reversibilità che si trovano nelle seguenti posizioni: a) iniziano/proseguono un<br />

corso leg<strong>al</strong>e di studi; b) non hanno presentato la documentazione/concludono un corso leg<strong>al</strong>e di studi.<br />

7


8<br />

Questo articolo non è di an<strong>al</strong>isi<br />

tecnica sui provvedimenti legislativi<br />

di riforma della vigilanza, e<br />

neppure riporta indicazioni pratiche sul<br />

recepimento di nuove metodologie da<br />

parte degli Istituti interessati.<br />

E’ in re<strong>al</strong>tà una riflessione quasi intima.<br />

Un momento di silenzio e di fermata,<br />

oserei dire, forse utile <strong>al</strong>la Professione e<br />

a chi la esercita.<br />

Abbiamo davanti un orizzonte <strong>al</strong>meno<br />

in parte sconosciuto: dimensioni ignote<br />

della nostra figura profession<strong>al</strong>e, competenze<br />

ed interventi ancora tutti da<br />

comprendere. E così pure forme di rapporto<br />

tutte da interpretare con i nostri<br />

amici-nemici di sempre: gli Ispettori.<br />

Ispettori d’ogni sorta, Ispettori da tutte<br />

le parti.<br />

Ispettori della SIAE che capitombolano<br />

nel mondo del <strong>lavoro</strong>, con la perplessità<br />

di chi, partendo magari da una radiolina<br />

messa in un angolo del bar, si trova<br />

interrogato tutto il person<strong>al</strong>e su retribuzioni<br />

e contratto.<br />

Ispettori dell’Agenzia delle Entrate che<br />

scandagliano le re<strong>al</strong>tà aziend<strong>al</strong>i dopo<br />

aver, giustamente e scrupolosamente,<br />

lottato contro il sommerso o contro<br />

eventu<strong>al</strong>i errori nell’attribuzione dei<br />

famigerati bonus.<br />

Ispettori INAIL che fanno il loro mestiere<br />

di sempre ma percorrono anche vie<br />

insolite, come ad esempio le verifiche<br />

obbligatorie per richiesta di finanziamenti.<br />

Ispettori ASL che, sulla scorta del miti-<br />

Elio BELLANGERO<br />

e.bellangero@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

PROFESSIONE<br />

E’ l’ora della fiducia?<br />

Riflessioni in margine<br />

<strong>al</strong>la vigilanza ispettiva<br />

co 626, sono pronti a cogliere tutte le<br />

sfumature di una normativa sulla sicurezza<br />

che, a parere di chi scrive, è<br />

quantomeno esorbitante, se non <strong>al</strong>tro<br />

per le piccolissime aziende.<br />

Aspettiamoci anche gli Ispettori del<br />

Garante per la Privacy: i sonni nostri e<br />

delle aziende clienti non saranno mai<br />

più tranquilli…<br />

Ma tornando <strong>al</strong> quotidiano: Ispettori<br />

INPS e Ispettori del Lavoro che assumono<br />

una veste proteiforme in cui possono<br />

anche svolgere la parte di “suggeritori”<br />

per le aziende. Vero è che t<strong>al</strong>e<br />

consulenza virtu<strong>al</strong>e attiene <strong>al</strong>la sfera<br />

definita “soci<strong>al</strong>e” dell’impegno per una<br />

nuova vigilanza, meno poliziesca e più<br />

d’indirizzo, e vero pure che a questo<br />

trend non possiamo non essere favorevoli.<br />

Però: come potranno le aziende<br />

recepire una nuova, seppure sfumata,<br />

figura di “consulente”?Qu<strong>al</strong>e considerazione<br />

faranno i clienti effettivi o<br />

potenzi<strong>al</strong>i trovandosi di fronte ad <strong>al</strong>tri<br />

individui deputati a dare i consigli che<br />

da sempre vengono dati d<strong>al</strong>la sfera<br />

profession<strong>al</strong>e?<br />

Qu<strong>al</strong>cuno potrebbe dire che i “consigli”<br />

dati dagli Ispettori arrivano proprio laddove<br />

sono esistiti “cattivi consigli” profession<strong>al</strong>i<br />

o consigli non seguiti o addirittura<br />

nessun consiglio…<br />

Non è inutile ricordare che tutto ciò si<br />

potrebbe tradurre anche in uno stimolo,<br />

per il professionista, a fare sempre di<br />

più e sempre meglio, annichilendo l’eventu<strong>al</strong>ità<br />

che arrivino “consigli” da<br />

<strong>al</strong>tra fonte.<br />

Non è neanche inutile chiedersi se non<br />

sia il momento di ragionare in modo<br />

diverso.<br />

V<strong>al</strong>e a dire: certamente, di fronte <strong>al</strong> dilagare<br />

dell’”ispettività” (non credo esista<br />

t<strong>al</strong>e termine, ma rende l’idea) e dei lati<br />

oscuri di questa possiamo anche <strong>al</strong>zare<br />

la voce.<br />

Possiamo gridare che il nostro ruolo di<br />

professionisti è ingiustamente depresso.<br />

Possiamo puntare i piedi. Ma possiamo<br />

anche aprirci.<br />

D<strong>al</strong> Direttore di una sede provinci<strong>al</strong>e<br />

dell’INAIL ho sentito di recente una<br />

frase che molti giudicheranno demagogica<br />

o pro domo sua: “E’ giunta l’ora<br />

della fiducia”.<br />

Che avesse ragione? Che tutto ciò<br />

significhi non tanto che qu<strong>al</strong>cuno ci<br />

vuole sotterrare ma che l’evoluzione dei<br />

fatti ci impone di arrivare a comprendere<br />

ed interpretare un ruolo veramente<br />

nuovo del Professionista nella Società?<br />

Un ruolo dove i professionisti seri<br />

accetteranno un confronto sempre più<br />

impegnativo ma sicuramente più<br />

moderno?<br />

Che sia davvero il momento di superare<br />

le barricate per arrivare <strong>al</strong>la condizione<br />

in cui Consulenti ed Ispettori interpretano<br />

in armonia e per il benessere<br />

gener<strong>al</strong>e quel delicatissimo mondo<strong>lavoro</strong><br />

che di tutto ha bisogno tranne<br />

che di conflittu<strong>al</strong>ità?<br />

Mah.


La certificazione di qu<strong>al</strong>ità è<br />

ormai conosciuta ed il meccanismo<br />

adottato, la certificazione<br />

da parte di un Ente terzo, è t<strong>al</strong>mente<br />

efficace e funzion<strong>al</strong>e che si<br />

sta diffondendo a macchia d’olio, in<br />

ambiti molto diversi.<br />

La certificazione di qu<strong>al</strong>ità è nata in<br />

America durante l’ultimo conflitto<br />

mondi<strong>al</strong>e per facilitare il compito di<br />

chi doveva controllare le forniture di<br />

armi. Il concetto base è molto semplice,<br />

se un manufatto soddisfa le<br />

esigenze del committente e se quel<br />

manufatto viene re<strong>al</strong>izzato utilizzando<br />

materie prime con le medesime<br />

caratteristiche e processi di produzione<br />

sempre ugu<strong>al</strong>i a se stessi avrò<br />

la ragionevole certezza che anche il<br />

prodotto fin<strong>al</strong>e sarà sempre ugu<strong>al</strong>e a<br />

se stesso. Un Ente terzo, indipendente,<br />

provvederà a controllare e<br />

certificare i processi di produzione<br />

che andranno codificati e costituiranno<br />

così un complesso di regole<br />

<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i ogni addetto dovrà uniformarsi<br />

ed <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i ogni fornitore<br />

dovrà fare riferimento, certificandosi<br />

a sua volta ovvero sottoponendosi<br />

ai controlli del committente.<br />

Poco per volta il meccanismo si è<br />

trasferito d<strong>al</strong>l’industria ai servizi, con<br />

Roberto DE LORENZIS<br />

r.delorenzis@ancl.it<br />

LAVORO<br />

D<strong>al</strong>la certificazione di qu<strong>al</strong>ità<br />

“<br />

<strong>al</strong>la responsabilità soci<strong>al</strong>e<br />

successivi adattamenti delle regole,<br />

e si è trasformato da sistema di controllo<br />

della produzione a sistema di<br />

controllo della gestione; un sistema<br />

dinamico, volto <strong>al</strong> miglioramento<br />

continuo, fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la maggiore<br />

efficienza.<br />

Passato il periodo in cui le imprese<br />

consideravano la certificazione di<br />

qu<strong>al</strong>ità quasi un “marchio” da pubblicizzare<br />

a fini commerci<strong>al</strong>i si è fatta<br />

strada la consapevolezza che l’introduzione<br />

di procedure certificate rappresenta<br />

il miglior modo per controllare<br />

i flussi di <strong>lavoro</strong>, eliminare sprechi<br />

e duplicazioni, individuare carenze,<br />

facilitare l’inserimento di nuovo<br />

person<strong>al</strong>e, insomma, gestire l’azienda<br />

stessa, perfezionando continuamente<br />

il sistema.<br />

LA CERTIFICAZIONE DA PARTE DI UN ENTE TERZO,<br />

È TALMENTE EFFICACE E FUNZIONALE<br />

CHE SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA D’OLIO ”<br />

E’ ovvio che il sistema, così evolutosi<br />

e perfezionatosi, non è più mirato<br />

<strong>al</strong> settore manifatturiero ma anche a<br />

quello dei servizi o <strong>al</strong>le attività profession<strong>al</strong>i;<br />

qu<strong>al</strong>unque attività che sia<br />

svolta da più di una persona necessita<br />

infatti di una organizzazione,<br />

introdurre procedure scritte ne facilita<br />

la gestione, la certificazione rappresenta<br />

un impegno ed uno stimolo<br />

per chi la richiede ed una garanzia<br />

nei confronti dei terzi.<br />

Il ricorso <strong>al</strong>l’ente terzo indipendente,<br />

che attesta l’esistenza delle procedure,<br />

la loro conformità agli standard<br />

e l’idoneità delle stesse a<br />

garantire il risultato si è ampliato a<br />

dismisura, potendosi adattare a<br />

qu<strong>al</strong>unque campo. Oggi abbiamo<br />

una miriade di standard o procedure<br />

certificate, d<strong>al</strong> rispetto delle<br />

norme etiche, <strong>al</strong> rispetto per l’ambiente,<br />

<strong>al</strong>le certificazioni di prodotto<br />

in campo <strong>al</strong>imentare ecc. ecc. ma<br />

infinito è l’ambito delle possibilità<br />

perché, come detto, il sistema si<br />

adatta a “testimoniare” quasi ogni<br />

cosa, conferendo credibilità <strong>al</strong>le<br />

attività certificate.<br />

In questo contesto si affermano<br />

oggi, <strong>al</strong>l’interno delle aziende,<br />

nuovi modelli di governance qu<strong>al</strong>i<br />

i Codici Etici, i Bilanci Soci<strong>al</strong>i, i codici<br />

anticorruzione.<br />

La Corporate Soci<strong>al</strong> Responsabilità<br />

o Responsabilità Soci<strong>al</strong>e delle<br />

Imprese, definisce un nuovo<br />

modello di impresa che, pur mantenendo<br />

il fine del profitto, tenta di<br />

re<strong>al</strong>izzarlo attraverso un sistema di<br />

potenzi<strong>al</strong>e solidarietà con tutti quei<br />

soggetti – definiti stakeholders –<br />

con i qu<strong>al</strong>i l’azienda interagisce, e<br />

cioè soci, finanziatori, consumatori,<br />

istituzioni, popolazione, fornitori,<br />

risorse umane e persino generazioni<br />

future (nella tutela dell’ambiente).<br />

L’impresa modifica gli strumenti<br />

attraverso i qu<strong>al</strong>i persegue il profitto<br />

e tende a trasformarsi da soggetto<br />

9


10<br />

meramente economico ad attore<br />

soci<strong>al</strong>e.<br />

I risultati di un’azienda non si an<strong>al</strong>izzano<br />

più soltanto in termini economici<br />

ma anche in termini di responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e ed ambient<strong>al</strong>e: si<br />

pensi infatti a qu<strong>al</strong>e perdita economica<br />

può portare il danno <strong>al</strong>l’immagine<br />

ed <strong>al</strong>la reputazione di un’azienda<br />

indotto da comportamenti soci<strong>al</strong>mente<br />

o eticamente riprovevoli.<br />

Il libro verde della Commissione<br />

europea del 2001 ha definito la<br />

responsabilità soci<strong>al</strong>e d’impresa<br />

“l’integrazione volontaria delle problematiche<br />

soci<strong>al</strong>i ed ecologiche<br />

nelle operazioni commerci<strong>al</strong>i e nei<br />

rapporti delle imprese con le parti<br />

interessate”.<br />

La strategia comunitaria di promozione<br />

della responsabilità soci<strong>al</strong>e d’impresa<br />

è rivolta non solo <strong>al</strong>le Istituzioni<br />

europee ed agli Stati membri, ma<br />

anche <strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>le associazioni<br />

d’impresa e dei consumatori,<br />

nonché <strong>al</strong>le singole imprese ed <strong>al</strong>le<br />

Pubbliche Amministrazioni.<br />

Non sembri strano, pertanto,<br />

se il Commissario Europeo<br />

Mario Monti il 13 dicembre<br />

2003 (Università Bocconi, Milano) ha<br />

affermato che investire nei temi della<br />

responsabilità soci<strong>al</strong>e significa essere<br />

più competitivi e messo in ris<strong>al</strong>to<br />

che se la qu<strong>al</strong>ità è ed era un “must”<br />

per la competitività delle imprese, la<br />

sfida in questo nuovo millennio consiste<br />

nel promuovere uno sviluppo<br />

sostenibile, ossia nel re<strong>al</strong>izzare uno<br />

sviluppo che soddisfi i bisogni della<br />

generazione presente senza pregiudicare<br />

quelli delle generazioni future.<br />

Non essere soci<strong>al</strong>mente responsabili<br />

significa perdere quote di redditività,<br />

poiché la responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e promuove la reputazione<br />

dell’azienda e tende a fidelizzare<br />

sempre più la clientela. I risultati<br />

della Responsabilità Soci<strong>al</strong>e dell’impresa,<br />

nel lungo periodo, consistono<br />

nella fidelizzazione della clientela,<br />

nel mantenimento dei t<strong>al</strong>enti, nel<br />

miglioramento dei legami con clienti<br />

e fornitori ed una migliore gestione<br />

delle relazioni aziend<strong>al</strong>i in nome di<br />

una maggiore coesione soci<strong>al</strong>e.<br />

Anche se apparentemente difficile,<br />

quasi contraddittorio, il connubio fra<br />

etica e profitto è possibile e le aziende<br />

che hanno promosso la solidarietà<br />

soci<strong>al</strong>e, sostenendo il volontariato,<br />

promuovendo e finanziando progetti<br />

a sostegno della collettività,<br />

mostrando rispetto per i temi dell’ambiente<br />

ed adottando politiche di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione delle risorse umane<br />

sono spesso quelle che hanno ottenuto<br />

anche le migliori performance<br />

economiche.<br />

“<br />

I princip<strong>al</strong>i fattori di competitività<br />

non sono soltanto le tecnologie, le<br />

strutture, ma soprattutto il capit<strong>al</strong>e<br />

umano, e con esso l’intelligenza, le<br />

capacità, l’adattabilità, la fidelizzazione<br />

e la capacità del mangement<br />

nel prevenire e rispondere <strong>al</strong>le mutevoli<br />

esigenze del mercato. Le imprese<br />

più competitive saranno quelle<br />

che più avranno investito nel loro<br />

capit<strong>al</strong>e intellettu<strong>al</strong>e. La Corporate<br />

Soci<strong>al</strong> Responsabilità individua nel<br />

capit<strong>al</strong>e umano uno degli stakeholders<br />

che maggiormente possono<br />

determinare il successo dell’impresa;<br />

gli obiettivi di crescita profession<strong>al</strong>e,<br />

competenza, soddisfazione e<br />

fidelizzazione delle proprie risorse<br />

umane dovranno dunque essere<br />

perseguiti d<strong>al</strong>l’azienda come forma<br />

di princip<strong>al</strong>e impegno soci<strong>al</strong>e.<br />

L’azienda deve conoscere i propri<br />

dipendenti, così come questi ultimi<br />

devono conoscere la propria azienda.<br />

La trasparenza, la partecipazione<br />

<strong>al</strong>le scelte aziend<strong>al</strong>i, la determinazione<br />

del livello di soddisfazione<br />

del dipendente, la formazione, le<br />

azioni positive per consentire, per<br />

esempio, una migliore conciliazione<br />

<strong>lavoro</strong>\famiglia, le pari opportunità,<br />

ecc. sono concetti che devono permeare<br />

la filosofia di un’azienda<br />

soci<strong>al</strong>mente responsabile determinandone<br />

una nuova identità, un<br />

nuovo ruolo soci<strong>al</strong>e e, verosimilmente,<br />

il successo anche economico.<br />

La legge francese impone <strong>al</strong>le<br />

aziende con più di 300 dipendenti<br />

la redazione di una rendicontazione<br />

soci<strong>al</strong>e con esclusivo<br />

riferimento <strong>al</strong>l’area del person<strong>al</strong>e,<br />

considerato il princip<strong>al</strong>e e costitutivo<br />

stakeholder di ogni impresa.<br />

In It<strong>al</strong>ia non esistono obblighi di<br />

legge e pertanto l’adesione ai<br />

INVESTIRE NEI TEMI DELLA RESPONSABILITÀ<br />

”<br />

SOCIALE SIGNIFICA ESSERE PIÙ COMPETITIVI<br />

modelli do corporate governance<br />

resta su base volontaria ma i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> sono chiamati a svolgere<br />

un ruolo nuovo, di promozione<br />

di questi temi in una visione innovativa<br />

delle attività di impresa, con<br />

particolare riferimento <strong>al</strong> person<strong>al</strong>e.<br />

In questa nuova ottica il consulente<br />

del <strong>lavoro</strong> dovrebbe assumere un<br />

ruolo maggiormente proattivo, fornendo<br />

<strong>al</strong>le aziende la consulenza<br />

necessaria per elaborare sistemi di<br />

gestione integrata delle risorse<br />

umane, per re<strong>al</strong>izzare gli obiettivi di<br />

cui si è detto. Si consideri che esistono<br />

fondi europei per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di queste fin<strong>al</strong>ità, spesso non<br />

noti <strong>al</strong>le aziende e pertanto non utilizzati<br />

( si pensi, per esempio, ai<br />

fondi stanziati per la costruzione di<br />

asili nido aziend<strong>al</strong>i, di facile accesso<br />

ma pochissimo utilizzati).<br />

Ancora una volta si aprono<br />

nuovi, interessanti e quasi<br />

inesauribili scenari per gli<br />

esperti in risorse umane, a noi<br />

saper cogliere per primi le nuove<br />

opportunità, nella consapevolezza<br />

che, <strong>al</strong>trimenti, <strong>al</strong>tri si attrezzeranno<br />

per farlo.


Regioni pagine<br />

a cura della Consulta Region<strong>al</strong>e dell'Ordine<br />

FRIULI VENEZIA<br />

GIULIA<br />

1<br />

Udine<br />

Consulenti 220<br />

Uomini 131 - Donne 89<br />

2<br />

3<br />

Pordenone<br />

Consulenti 122<br />

Uomini 80 - Donne 42<br />

Trieste<br />

Consulenti 66<br />

Uomini 37 - Donne 29<br />

Tot<strong>al</strong>e Consulenti 449 (Uomini 270 - Donne 179)<br />

2<br />

Pordenone<br />

1<br />

Udine<br />

4<br />

Gorizia<br />

Superficie region<strong>al</strong>e kmq 7847 (1 Consulente ogni 17 kmq)<br />

Popolazione region<strong>al</strong>e 1.185.984 (1 Consulente ogni 2641 abitanti)<br />

4<br />

Gorizia<br />

3<br />

Trieste<br />

Consulenti 41<br />

Uomini 22 - Donne 19<br />

11


Stefano Sassara<br />

12<br />

E' difficile immaginare un territorio<br />

amministrativo più composito di quello<br />

che costituisce la Regione autonoma<br />

del Friuli-Venezia Giulia.<br />

Da un lato il Friuli, erede del patriarcato di<br />

Aquileia, che d<strong>al</strong> Livenza arriva <strong>al</strong>l'Isonzo, comprendendo<br />

le province di Pordenone, di Udine<br />

e parte di quella di Gorizia, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro i territori di<br />

Trieste e Gorizia - la Venezia Giulia fortemente<br />

ridimensionata territori<strong>al</strong>mente dopo la<br />

Seconda Guerra Mondi<strong>al</strong>e -, che <strong>al</strong>l'impronta<br />

asburgica affiancano un passato di forti autonomie<br />

amministrative ed economiche.<br />

Le tracce di una comune "radice romana"<br />

sono ben visibili su tutto il territorio e l'elemento<br />

unificante delle due re<strong>al</strong>tà è rappresentato<br />

d<strong>al</strong>la X Regio Venetia et Histria, con<br />

capit<strong>al</strong>e Aquileia in epoca augustea.<br />

A partire d<strong>al</strong>l'insediamento dei longobardi<br />

(sec. VI) le vicende storiche si diversificano e<br />

divengono peculiari: Civid<strong>al</strong>e del Friuli - la<br />

romana Forum Julii ( da cui il toponimo Friuli<br />

) - diviene capit<strong>al</strong>e del primo Ducato<br />

Longobardo in It<strong>al</strong>ia; i Franchi, arrivati un paio<br />

di secoli dopo, favoriscono la crescita della<br />

chiesa di Aquileia: lo Stato feud<strong>al</strong>e patriarc<strong>al</strong>e,<br />

sorto nel 1077, accanto a quello religioso<br />

detiene anche il potere tempor<strong>al</strong>e e si estende<br />

temporaneamente anche ad oriente.<br />

Il Friuli, nel 1420, entra a far parte del territorio<br />

della Serenissima, mentre Trieste e Gorizia<br />

rimangono sotto l'influenza austriaca.<br />

Pordenone è invece un "corpus separatum"<br />

in mano <strong>al</strong>la Casa d'Austria fino <strong>al</strong> 1515,<br />

quando passa a far parte anch'essa del<br />

governo della Serenissima.<br />

Con la pace di Campoformido del 1797, si<br />

conclude il dominio veneziano e il Friuli viene<br />

ceduto <strong>al</strong>l'Austria, entrando a far parte del<br />

Regno Lombardo Veneto, mentre Gorizia<br />

converge nel Regno Illirico e Trieste, con<br />

l'Istria, nel Litor<strong>al</strong>e austriaco.<br />

La <strong>politica</strong> illuminata dell'Austria-Ungheria<br />

favorisce, tra il settecento e la fine dell'otto-<br />

Friuli – Venezia Giulia:<br />

un territorio molto composito<br />

cento, una straordinaria floridezza economica<br />

facendo di Trieste il porto dell'impero.<br />

Nel 1866, l'esito fortunato della guerra di indipendenza<br />

consente il passaggio <strong>al</strong>l'It<strong>al</strong>ia del<br />

solo Friuli.<br />

Dopo il primo conflitto mondi<strong>al</strong>e, che vede la<br />

regione teatro princip<strong>al</strong>e della guerra con gravissimi<br />

danni e perdite umane, i destini di<br />

queste terre si riuniscono.<br />

Tuttavia, il secondo conflitto mondi<strong>al</strong>e, ancora<br />

una volta pagato a caro prezzo, porta<br />

<strong>al</strong>l'Amministrazione anglo-americana della<br />

zona di Trieste, fino <strong>al</strong>la fissazione del confine<br />

con il Memorandum di Londra del 1954. Il<br />

riunirsi di Trieste <strong>al</strong>l'It<strong>al</strong>ia consente fin<strong>al</strong>mente<br />

la costituzione della Regione Autonoma<br />

Friuli-Venezia Giulia.<br />

D<strong>al</strong> mare ai monti, da Est a Ovest le distanze,<br />

in linea d'aria, non superano i cento chilometri<br />

e una moderna rete autostrad<strong>al</strong>e le rende<br />

facilmente percorribili.<br />

In uno spazio ristretto, il Friuli-Venezia Giulia<br />

racchiude ambienti, paesaggi, storia, arte e<br />

cultura diversificati, che concorrono a formare<br />

una re<strong>al</strong>tà varia, articolata e complessa.<br />

D<strong>al</strong>l'anfiteatro montano, sezione termin<strong>al</strong>e<br />

dell'arco <strong>al</strong>pino, si scende <strong>al</strong>l'ampia fascia<br />

pedemontana e collinare morenica.<br />

Infine il s<strong>al</strong>to verso il mare: le ampie lagune di<br />

Marano e di Grado e la foce dell'Isonzo disegnano<br />

la bassa costa occident<strong>al</strong>e; a Est la<br />

costa diviene <strong>al</strong>ta e rocciosa, con le insenature<br />

come quelle di Duino e Sistiana, sino a<br />

Trieste e Muggia.<br />

Gli occupati in regione sono più di 502<br />

mila unità, pari a circa il 46% della<br />

popolazione, il 59 % è rappresentato<br />

da uomini ed il 41 % da donne; il tasso di disoccupazione<br />

raggiunge il 5,8 %.<br />

Con 286 mila occupati (dati '98), il ramo dei<br />

servizi e della pubblica amministrazione<br />

assorbe quasi il 62% dell'occupazione region<strong>al</strong>e,<br />

contro il 60% della media nazion<strong>al</strong>e.<br />

Nel terziario, il comparto dei "trasporti e<br />

comunicazioni" e quello "servizi tecnici e<br />

finanziari delle imprese" hanno una presenza<br />

superiore <strong>al</strong>la media it<strong>al</strong>iana, mentre il terziario<br />

tradizion<strong>al</strong>e è meno presente rispetto <strong>al</strong>la<br />

media nazion<strong>al</strong>e.<br />

L'industria, in regione, occupa 166mila persone,<br />

23mila l'agricoltura, 79mila il commercio<br />

e 278mila gli <strong>al</strong>tri settori.<br />

L'apparato industri<strong>al</strong>e del Friuli-Venezia Giulia<br />

è caratterizzato d<strong>al</strong>la presenza di un significativo<br />

nucleo di imprese di grandi dimensioni,<br />

operanti con piena capacità e competitività<br />

sul mercato europeo e mondi<strong>al</strong>e nella produzione<br />

di beni di investimento e di beni di consumo<br />

durevole.<br />

Accanto <strong>al</strong>le grandi aziende, nella regione ci<br />

sono molte piccole e medie imprese impegnate<br />

in svariate attività manifatturiere e una<br />

vasta rete di strutture a carattere artigian<strong>al</strong>e,<br />

di cui una parte concentrate in aree produttive<br />

integrate, speci<strong>al</strong>izzate nella produzione di<br />

particolari beni di consumo e con una spiccata<br />

propensione <strong>al</strong>l'export.<br />

Esistono quattro distretti industri<strong>al</strong>i dislocati<br />

nelle province di Udine e Pordenone: il<br />

distretto produttivo della sedia che ha la sua<br />

capit<strong>al</strong>e in Manzano, quello <strong>al</strong>imentare che fa<br />

riferimento a San Daniele ed <strong>al</strong> suo gustosissimo<br />

prosciutto, quello del mobile dislocato<br />

nella zona di Brugnera, quello del coltello<br />

che tradizion<strong>al</strong>mente fa capo a Maniago.<br />

Infine, è giusto ricordare il comparto turistico<br />

rappresentato d<strong>al</strong>le due spiagge region<strong>al</strong>i<br />

di Lignano Sabbiadoro e Grado, molto<br />

conosciute ed apprezzate anche oltre i<br />

confini della regione e d<strong>al</strong>la montagna (la<br />

Carnia e la V<strong>al</strong>can<strong>al</strong>e) frequentatissima d’estate<br />

e d’inverno.<br />

Il ruolo dei consulenti del <strong>lavoro</strong> nell’economia<br />

region<strong>al</strong>e è molto attivo e particolarmente<br />

apprezzato per la profession<strong>al</strong>ità che<br />

sanno esprimere anche in ragione del costante<br />

aggiornamento profession<strong>al</strong>e.<br />

Le Amministrazioni Provinci<strong>al</strong>i di Trieste e di<br />

Udine hanno recentemente riconosciuto l’importanza<br />

del ruolo dei consulenti del <strong>lavoro</strong>,<br />

sicché l’Ordine è rappresentato a buon diritto<br />

nelle Commissioni Provinci<strong>al</strong>i tecnico consultive<br />

in materia di politiche attive del <strong>lavoro</strong> e<br />

servizi per l’impiego.<br />

I consulenti del <strong>lavoro</strong> hanno partecipato <strong>al</strong>la<br />

costituzione del CUP region<strong>al</strong>e e possono<br />

vantare con le <strong>al</strong>tre professioni rapporti di<br />

stima e considerazione reciproca; in <strong>al</strong>cuni<br />

casi, condividono con “i cugini” commerci<strong>al</strong>isti<br />

la sede del Consiglio Provinci<strong>al</strong>e.<br />

D<strong>al</strong> 2004, i consulenti del <strong>lavoro</strong> rappresentano<br />

il CUP e quindi tutti gli Ordini Profession<strong>al</strong>i<br />

della regione, <strong>al</strong> “tavolo della concertazione”<br />

istituito d<strong>al</strong>la nuova Giunta sulle problematiche<br />

del <strong>lavoro</strong>.


Un vigneto chiamato Friuli<br />

I colli orient<strong>al</strong>i del Friuli ed il Collio Goriziano<br />

La coltivazione della vite nell’area dei<br />

colli orient<strong>al</strong>i del Friuli e nel Collio<br />

Goriziano è una tradizione antica<br />

che ris<strong>al</strong>e già ai Celti, che occupavano<br />

queste terre prima ancora che entrassero<br />

a far parte dell’Impero Romano.<br />

Studi recenti hanno dimostrato che la<br />

coltivazione della vite è giunta nella<br />

nostra Terra da Est, molto probabilmente<br />

d<strong>al</strong>la Turchia, ma è certo che i vini friulani<br />

e quelli del Collio possono vantare delle<br />

citazioni già nella storia di Roma, narrata<br />

da Tito Livio.<br />

Nel 53 a.C., Giulio Cesare fondò Forum<br />

Julii (si chiamava così l'odierna Civid<strong>al</strong>e,<br />

da cui il nome Friuli): furono i suoi legionari,<br />

trasformati in pacifici coloni, a dare<br />

impulso <strong>al</strong>la viticoltura nei pendii soleggiati<br />

dei Colli Orient<strong>al</strong>i e del Collio<br />

Goriziano.<br />

Durante i secoli successivi, la viticoltura si<br />

espanse notevolmente in tutta la zona ma,<br />

come ogni <strong>al</strong>tra attività economica, nel<br />

medioevo attraversò periodi difficili per lo<br />

più legati <strong>al</strong>le tormentate vicende politiche<br />

di queste terre di perenne frontiera.<br />

“<br />

UN NOTEVOLE<br />

IMPEGNO<br />

DI MANODOPERA<br />

STAGIONALE,<br />

INTROVABILE<br />

IN REGIONE<br />

”<br />

Nei primi secoli del secondo millennio,<br />

per ridare impulso <strong>al</strong>l'agricoltura prostrata<br />

d<strong>al</strong>le invasioni barbariche, i Patriarchi<br />

di Aquileia chiamarono i monaci benedettini<br />

e, tra i numerosi monasteri di quel<br />

periodo, l'abbazia di Rosazzo assunse<br />

un ruolo trainante, e le colture speci<strong>al</strong>izzate<br />

- vite e olivo prime tra tutte - ritrovano<br />

la loro importanza nell'economia<br />

del territorio.<br />

Dopo i Romani, i Longobardi e lo<br />

Stato Patriarc<strong>al</strong>e, il Friuli orient<strong>al</strong>e<br />

passerà sotto il dominio della<br />

Serenissima Repubblica di Venezia, del<br />

Regno Napoleonico e dell'impero Austro-<br />

ungarico prima di riunificarsi, nel 1870, <strong>al</strong><br />

Regno d'It<strong>al</strong>ia. Mentre il Collio Goriziano,<br />

rimasta provincia dell’Impero d’Austria e<br />

Ungheria, si troverà in prima linea durante<br />

la Grande Guerra e le più cruenti e distruttrici<br />

delle undici battaglie dell’Isonzo verranno<br />

combattute tra i suoi vigneti.<br />

Attu<strong>al</strong>mente il Collio ed i Colli Orient<strong>al</strong>i del<br />

Friuli sono due zone a denominazione di<br />

origine controllata, nate rispettivamente<br />

nel 1968 e nel 1970, che coprono la<br />

fascia collinare settentrion<strong>al</strong>e della provincia<br />

di Gorizia e quella collinare orient<strong>al</strong>e<br />

della provincia di Udine, entrambe a<br />

ridosso dell’(ex) confine con la Slovenia.<br />

Il territorio del Collio comprende circa<br />

1600 ettari di vigneti collinari speci<strong>al</strong>izzati,<br />

copre una sequenza di declivi che si<br />

sviluppano quasi ininterrottamente presentando<br />

ampie superfici esposte a mezzogiorno.<br />

Il riparo offerto d<strong>al</strong>le vicine Alpi<br />

Giulie, ed i benefici influssi del mare<br />

Adriatico, che in linea d’aria dista solo<br />

venti chilometri, uniti a caratteristiche<br />

geologiche particolarmente favorevoli,<br />

rendono il Collio perfetto per una viticoltura<br />

di gran pregio, vocata princip<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>la produzione di vini bianchi, senza<br />

disdegnare <strong>al</strong>cuni ottimi rossi.<br />

Oggi nel territorio degli otto comuni che<br />

compongono la zona (Gorizia, Capriva<br />

del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio,<br />

Mossa, Farra d’Isonzo, S. Lorenzo<br />

Isontino, S. Floriano del Collio) si producono<br />

vini bianchi freschi, morbidi, aromatici<br />

e fruttati (Chardonnay, Picolit, Pinot<br />

bianco e grigio, Riesling, Sauvignon,<br />

Traminer e Tocai Friulano), mentre i rossi<br />

sono corposi, profumati, intensi e gradevolissimi<br />

( Cabernet, Cabernet sauvignon<br />

e Cabernet franc, Merlot e Pinot nero).<br />

La zona dei Colli Orient<strong>al</strong>i, invece si<br />

estende su circa 2300 ettari di vigneti<br />

situati entro i confini di quattordici<br />

Comuni della provincia di Udine<br />

(Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis,<br />

Faedis, Torreano, Civid<strong>al</strong>e del Friuli, San<br />

Pietro <strong>al</strong> Natisone, Prepotto, Premariacco,<br />

Buttrio, Manzano, San Giovanni <strong>al</strong><br />

Natisone e Corno di Rosazzo).<br />

Si tratta di un territorio dove i gradoni e<br />

le terrazze vitate si <strong>al</strong>ternano a zone<br />

boscose, a ridosso delle Alpi Giulie che<br />

ne proteggono le sp<strong>al</strong>le d<strong>al</strong>le fredde correnti<br />

del nord e con il mare Adriatico di<br />

fronte a garantire una costante e benefica<br />

ventilazione.<br />

Nei Colli Orient<strong>al</strong>i trovano ospit<strong>al</strong>ità vitigni<br />

autoctoni qu<strong>al</strong>i Tocai friulano, Verduzzo<br />

friulano, Ribolla gi<strong>al</strong>la, Schioppettino,<br />

Pignolo, Tazzelenghe, Refosco d<strong>al</strong><br />

peduncolo rosso e Picolit, ed <strong>al</strong>tre varietà<br />

provenienti d<strong>al</strong>le più diverse zone viticole<br />

europee. Chardonnay, Pinot bianco, Pinot<br />

grigio e Pinot nero d<strong>al</strong>la Borgogna. D<strong>al</strong><br />

Bordolese sono giunti Sauvignon,<br />

Cabernet e Merlot.<br />

D<strong>al</strong>l'Alto Adige il Traminer aromatico; d<strong>al</strong><br />

bacino del Reno il Riesling renano, infine<br />

d<strong>al</strong>le isole del Mediterraneo la M<strong>al</strong>vasia<br />

istriana.<br />

Le produzioni del Collio e dei Colli<br />

Orient<strong>al</strong>i derivano da vendemmie<br />

rigorosamente manu<strong>al</strong>i che richiedono<br />

un notevole impegno di manodopera<br />

stagion<strong>al</strong>e, introvabile in regione.<br />

Così, i consulenti del <strong>lavoro</strong> periodicamente<br />

si trovano a combattere con le<br />

assunzioni di person<strong>al</strong>e extracomunitario<br />

e con i permessi di soggiorno contingentati<br />

che non bastano mai.<br />

Produzioni volutamente contenute e<br />

l'uso delle più moderne tecnologie di<br />

vinificazione sono <strong>al</strong>la base della qu<strong>al</strong>ità<br />

e della genuinità dei vini provenienti<br />

d<strong>al</strong>le due zone D.O.C., che insieme a <strong>al</strong>le<br />

zone DOC del “Carso”, del “Friuli<br />

Grave”, del “Friuli Isonzo”, del “Friuli<br />

Latisana”, del “Friuli Annia” e del “Friuli<br />

Aquileia”, disegnano sul territorio region<strong>al</strong>e<br />

un unico grande vigneto: “un vigneto<br />

chiamato Friuli”, come recita il motto<br />

dei produttori di vino della nostra magnifica<br />

regione.<br />

(intervento del Consiglio<br />

Provinci<strong>al</strong>e di Udine)<br />

13


14<br />

Avevamo detto di vederci <strong>al</strong>le 11 di<br />

venerdi mattina <strong>al</strong> casello di Chiusi: lui<br />

proveniente d<strong>al</strong>la lontana Udine, io<br />

d<strong>al</strong>la vicina Umbria. Però non pensavo che<br />

Stefano Sassara, coordinatore della Consulta<br />

region<strong>al</strong>e Friuli Venezia Giulia fosse così puntu<strong>al</strong>e.<br />

Ti chiamerò Cronometro, gli garantisco<br />

mentre mi presenta la moglie, che dirige una<br />

prestigiosa azienda di loc<strong>al</strong>izzazione e monitoraggio<br />

automatico degli autoveicoli e che<br />

scappa subito a Chianciano a fare shopping.<br />

Concludiamo velocemente l’intervista sul privato:<br />

è un giovane dirigente di appena 40 anni,<br />

deciso aitante sportivo (vela, sci, mountain<br />

bike), laurea in giurisprudenza, figlia Giulia di<br />

tre anni piuttosto autoritaria, quanto i genitori.<br />

Prima che tu me lo chieda (come hai fatto con<br />

gli <strong>al</strong>tri intervistati) ti rivelo subito che mia<br />

moglie non è gelosa né della segretaria né<br />

delle colleghe, né delle più avvenenti clienti.<br />

Anzi, se c’è uno un po’ geloso, quello sono io.<br />

E, per quanto riguarda i miei difetti, confesso<br />

che sono disordinato soprattutto a causa dei<br />

molteplici impegni di cui sventatamente mi<br />

carico. Confesso inoltre che tendo <strong>al</strong> dispotismo,<br />

chissà che un giorno i colleghi non si<br />

rivoltino contro di me.<br />

In attesa della congiura, gli chiedo il suo<br />

maggior pregio. Dice: sincerità, franchezza<br />

ma senza esagerare, sono nemico dei litigi<br />

tra colleghi, non si può sparacchiare sulla<br />

gente con la scusa di parlar chiaro (mentre<br />

lui insiste su questa linea machiavellica,<br />

scrivo “sparacchiare” ma <strong>al</strong> computer questo<br />

verbo non piace assolutamente e seguita<br />

a correggermelo col più prosaico “sparecchiare”)<br />

.<br />

Per quanto riguarda le manìe, ha quella di<br />

trafficare sui motori delle vecchie moto, che<br />

colleziona con religioso impegno. Dovresti<br />

vedere il mio garage.<br />

Andiamo in <strong>politica</strong>. No, non è impegnato e<br />

se anche lo fosse si asterrebbe d<strong>al</strong> manifestare<br />

il suo pensiero, non ritiene giusto che<br />

chi ha un ruolo istituzion<strong>al</strong>e debba accentuare<br />

i rischi di conflitto.<br />

Entriamo nella professione. Lavoro con<br />

moderazione, confessa: quattr’ore la mattina,<br />

poi p<strong>al</strong>estra o bicicletta per un ora,<br />

mangiucchio e torno in studio fino <strong>al</strong>le sette.<br />

Poi a casa, domenica in barca.<br />

Circa il bicchiere a metà, lui lo vede mezzo<br />

Faccia a Faccia<br />

Intervista <strong>al</strong> Coordinatore Stefano Sassara<br />

pieno, si dichiara ottimista e non si dà pace<br />

quando troppi colleghi esprimono v<strong>al</strong>utazioni<br />

tragiche sul futuro della categoria.<br />

No, non scherziamo, lui proibisce il pessimismo,<br />

siamo i signori professionisti del<br />

<strong>lavoro</strong>, tra i protagonisti del Cup region<strong>al</strong>e, e<br />

la nostra consulenza s<strong>al</strong>e progressivamente<br />

<strong>al</strong>le grandi aziende (da 300 dipendenti in su).<br />

Come possiamo essere pessimisti? Il pessimista<br />

chiama la sventura, l’ottimista è un<br />

cuor contento, il ciel l’aiuta.<br />

Certo, aggiunge, dobbiamo studiare di più,<br />

trovare motivi di nuove aggregazioni con le<br />

<strong>al</strong>tre professioni, di collaborazione con gli<br />

assessorati <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>al</strong>le attività produttive.<br />

Dobbiamo comunque <strong>al</strong>largare le nostre<br />

conoscenze ad <strong>al</strong>tri campi del diritto, pur<br />

senza perdere le nostre caratteristiche,<br />

(penso <strong>al</strong> diritto commerci<strong>al</strong>e o <strong>al</strong> diritto di<br />

famiglia, in questa società dove esplodono<br />

sempre più spesso divorzi e separazioni,<br />

che colpiscono i nostri clienti ed i loro lavoratori,<br />

con pesanti conseguenze sulla conflittu<strong>al</strong>ità<br />

e la produttività).<br />

Gli dò pienamente ragione. Con ammirevole<br />

tempismo introduco a questo punto il problema<br />

droga e <strong>al</strong>col, che accresce nelle<br />

aziende gli infortuni, l’assenteismo, le m<strong>al</strong>attie.<br />

Però qui Stefano non mi segue. Insisto.<br />

E lui tenta di glissare.<br />

Insisto e <strong>al</strong>lora lui mi confessa di non capire<br />

ancora come mai, in una regione non ostile<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>col come la sua, ci siano i più seri e<br />

magnifici e produttivi lavoratori <strong>al</strong> mondo.<br />

Chissà come mai: Stefano sta studiando il<br />

problema, poi ci farà sapere.<br />

Gli chiedo ora del primo maggio scorso,<br />

quando sono caduti i confini con la<br />

Slovenia. In attesa dell’evolversi della complessa<br />

situazione, mi risponde, ti aggiornerò<br />

tra due anni quando, immagino, la<br />

Redazione della rivista tornerà per sapere<br />

quanto la professione sia ancor più cresciuta<br />

nella nostra Regione.<br />

Intanto hanno già fatto qu<strong>al</strong>cosa: su iniziativa<br />

del Consiglio di Trieste e con la collaborazione<br />

dei colleghi trentini e veneti, la Consulta ha<br />

organizzato uno splendido convegno sulla<br />

comparazione tra le legislazioni del <strong>lavoro</strong><br />

it<strong>al</strong>iana, austriaca e slovena.<br />

Stefano mi aggiorna infine sugli stretti rapporti<br />

che la nostra professione ha con le<br />

due Università della Regione: Udine e ancor<br />

più Trieste, dove esiste un Corso bienn<strong>al</strong>e per<br />

consulenza del <strong>lavoro</strong>, tenuto da professori<br />

estremamente preparati, tutto arrosto e poco<br />

fumo (un corso in cui i praticanti beneficiano<br />

di notevoli crediti formativi).<br />

Edelle Direzioni region<strong>al</strong>i del<br />

Lavoro, Inps e Inail, cioè dei<br />

nostri tre vecchi compagni di viaggio<br />

che mi racconti? I rapporti sono<br />

buoni ed improntati <strong>al</strong>la massima<br />

correttezza pur in assenza di<br />

incontri, poiché in regione si preferiscono<br />

i contatti a livello provinci<strong>al</strong>e<br />

che rispondono meglio <strong>al</strong>le<br />

esigenze di un territorio così frastagliato<br />

e vario.<br />

Invece, ti segn<strong>al</strong>o l’ottimo rapporto recentemente<br />

instaurato con la Direzione Region<strong>al</strong>e<br />

delle Entrate, che ha portato <strong>al</strong>l’istituzione di<br />

un tavolo permanente di consultazione con i<br />

rappresentanti delle professioni economiche<br />

e forensi.<br />

In t<strong>al</strong>e sede vengono discussi e risolti problemi<br />

organizzativi degli uffici territori<strong>al</strong>i, si<br />

concordano procedure da applicarsi uniformemente<br />

in tutto il territorio region<strong>al</strong>e e si<br />

approfondiscono interpretazioni <strong>al</strong>la normativa<br />

tributaria.<br />

Si tratta di un’iniziativa, avviata nel 2003<br />

che, per quanto posso rilevare, ad oggi sta<br />

dando degli ottimi frutti ed ha reso più agevoli<br />

i nostri rapporti con gli Uffici territori<strong>al</strong>i.<br />

In che modo rappresenti, gli chiedo per<br />

concludere, il futuro della professione nella<br />

tua Regione? In questo momento i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> cominciano ad essere coinvolti<br />

d<strong>al</strong>le Istituzioni loc<strong>al</strong>i e ciò comporterà<br />

un indubbio accrescimento del loro ruolo<br />

anche nel tessuto economico. Tuttavia,<br />

molto dipende d<strong>al</strong>la propensione dei colleghi<br />

ad impegnarsi attivamente per la categoria,<br />

abbandonando per <strong>al</strong>cune ore i propri<br />

studi per collaborare con l’Ordine.<br />

Ci s<strong>al</strong>utiamo velocemente: Stefano deve<br />

andare <strong>al</strong>la ricerca della moglie, setacciando<br />

tutti i negozi di Chianciano. Anch’io mi devo<br />

sbrigare perché mio nipote Federico, detto<br />

Freddy, è in fin<strong>al</strong>e nel campionato region<strong>al</strong>e<br />

di basket a Perugia.<br />

V<strong>al</strong>frido Paoli


Quattro parole con Roberto Cosolini<br />

assessore region<strong>al</strong>e del Friuli Venezia<br />

Giulia <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong>, formazione, università e<br />

ricerca. Nonostante una costante frequentazione<br />

<strong>al</strong> tavolo region<strong>al</strong>e di concertazione per i colleghi<br />

aspiranti, o quasi, giorn<strong>al</strong>isti, incontrare<br />

l’assessore si è rivelato un problema arduo<br />

tanto da arrivare in “zona Cesarini” e quindi l’intervista<br />

<strong>al</strong>la fin fine si è svolta “in diretta” telefonica<br />

automobilistica (tutti muniti di auricolare!).<br />

IESU: A circa un anno d<strong>al</strong>l’insediamento della<br />

“giunta Illy” abbiamo riscontrato – direi favorevolmente<br />

– che il <strong>lavoro</strong> e le libere professioni<br />

(delega di competenza <strong>al</strong>lo stesso assessore)<br />

hanno avuto un ruolo importante nei provvedimenti<br />

fin qui emanati<br />

COSOLINI: diciamo che l’incompiutezza del<br />

sistema precedente in forza del mancato completo<br />

trasferimento delle competenze d<strong>al</strong>lo<br />

Stato <strong>al</strong>le province (NDR va ricordato che la<br />

Regione autonoma aveva anticipato il feder<strong>al</strong>ismo<br />

in materia di <strong>lavoro</strong> rispetto <strong>al</strong>la gener<strong>al</strong>ità<br />

del Paese) ha costretto la Giunta a foc<strong>al</strong>izzare<br />

l’attenzione sul problema per coordinare, assieme<br />

agli enti periferici, ed attuare le strategie<br />

operative.<br />

Inoltre anche il Decreto attuativo della riforma<br />

Biagi impone che la Regione dedichi maggiori<br />

energie <strong>al</strong> tema “<strong>lavoro</strong>” in modo da consentire<br />

Maniago è situata a circa trecento<br />

metri sul livello d<strong>al</strong> mare,<br />

nella zona pedemontana del<br />

Friuli occident<strong>al</strong>e, dove l'acqua del<br />

Cellina si tuffa nel grande greto e si<br />

affaccia sulla pianura.<br />

La città fu prospera già nel medio evo<br />

per la ricchezza d'acque che fornirono<br />

un'illimitata fonte di energia <strong>al</strong>l'arte della<br />

lavorazione dei met<strong>al</strong>li e più tardi, d<strong>al</strong>la<br />

metà del Quattrocento, <strong>al</strong>la forgiatura,<br />

con il maglio a testa d'asino, di vomeri,<br />

f<strong>al</strong>ci, mannaie, coltellacci, roncole, p<strong>al</strong>e,<br />

frattazzi, coltelli per macellai ed <strong>al</strong>tro.<br />

Nel 1700 una parte delle richieste<br />

cominciò ad indirizzarsi verso oggetti da<br />

taglio di piccola dimensione e con este-<br />

Intervista <strong>al</strong>l’Assessore<br />

Region<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Lavoro<br />

una sollecita applicazione di tutta la norma.<br />

Attu<strong>al</strong>mente però l’attenzione del governo<br />

region<strong>al</strong>e sul <strong>lavoro</strong> è fin<strong>al</strong>izzata a definire i contenuti<br />

per assicurare efficienza ed efficacia<br />

<strong>al</strong>l’azione dei Centri per l’Impiego, azione condivisa<br />

con le Province della Regione, nonché <strong>al</strong><br />

progetto “Buon <strong>lavoro</strong>” che vede la partecipazione<br />

di tutte le parti soci<strong>al</strong>i. Un tanto è propedeutico<br />

<strong>al</strong>la riforma legislativa region<strong>al</strong>e già illustrata<br />

<strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i<br />

IESU: <strong>al</strong> tavolo region<strong>al</strong>e di concertazione che<br />

si occupa del progetto “Buon <strong>lavoro</strong>” (ndr:<br />

documento programmatico predisposto d<strong>al</strong>la<br />

Giunta e poi sottoposto <strong>al</strong> dibattito tra tutte le<br />

forze soci<strong>al</strong>i inclusi noi professionisti) partecipano<br />

anche i nostri colleghi in rappresentanza<br />

del CUP. Come vede l’assessore <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong> il<br />

mondo delle professioni?<br />

COSOLINI: credo che il Friuli Venezia Giulia sia<br />

stata addirittura la prima regione a riconoscere<br />

il ruolo attivo di parte soci<strong>al</strong>e <strong>al</strong> mondo delle<br />

professioni. Per noi ciò rappresenta un fatto<br />

innovativo e qu<strong>al</strong>ificante per il metodo prescelto<br />

della concertazione in quanto assicura una<br />

presenza importante, compiuta e rappresentativa,<br />

finora trascurata nonostante la grande<br />

v<strong>al</strong>enza del settore. Certo che, dopo <strong>al</strong>cune<br />

incomprensioni inizi<strong>al</strong>i (ndr: la legge region<strong>al</strong>e<br />

sulle professioni riconosce anche le associazio-<br />

tica ricercata. Questi prodotti necessitano<br />

di precisione e per produrli non serve<br />

la forza dell'acqua, quindi le botteghe si<br />

diffusero nel tessuto urbano per modellare<br />

temperini, forbici, coltelli da tavola,<br />

da innesto, a scatto (stiletti), da tasca,<br />

multiuso ed una vasta gamma di attrezzi<br />

chirurgici.<br />

Negli anni che precedono la prima guerra<br />

mondi<strong>al</strong>e, ad opera dell'imprenditore<br />

tedesco Albert Marx, venne costruita a<br />

Maniago la prima vera fabbrica per la<br />

lavorazione in serie mediante l'uso di<br />

macchine utensili ad energia elettrica–la<br />

CORICAMA- che divenne il modello di<br />

sviluppo per la nascita di un gran numero<br />

di stabilimenti creati, però, con<br />

ni) sono certo di poter dire che la Regione ha<br />

emanato un provvedimento rispettoso del ruolo<br />

di tutti, di grande apertura, che tramite la<br />

Consulta riconosce il fondament<strong>al</strong>e ruolo degli<br />

ordini profession<strong>al</strong>i<br />

IESU: Da ultimo, la nostra è una regione di confine<br />

cui tocca, anche in materia di <strong>lavoro</strong>, fare<br />

da cerniera tra mondi che una volta erano rigidamente<br />

separati<br />

COSOLINI: la volontà della giunta è di arrivare<br />

in tempi più brevi, rispetto a quelli fissati d<strong>al</strong>la<br />

moratoria (ndr: 7 anni), <strong>al</strong>la libera circolazione<br />

delle persone, ma ciò dipende soprattutto da<br />

scelte governative. E’ interesse di tutti regolare<br />

il movimento dei lavoratori transfront<strong>al</strong>ieri<br />

anche perché si tratta sicuramente di un problema<br />

a basso impatto soci<strong>al</strong>e che, anzi, porterebbe<br />

ad una regolarizzazione di numerose<br />

posizioni lavorative con tutti i conseguenti<br />

benefici per la collettività. La Regione intende<br />

seguire attentamente e governare le dinamiche<br />

soci<strong>al</strong>i che si vengono a creare nei flussi lavorativi<br />

dell’area in modo da pensare ad un’integrazione<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> e dei relativi<br />

servizi nei tre paesi confinanti. In fondo si tratta<br />

di aree omogenee che ben possono diventare<br />

complementari in una re<strong>al</strong>e ottica di Unione<br />

europea.<br />

(a cura di Masimo Jesu)<br />

Maniago<br />

la Città delle Coltellerie e il Distretto del Coltello<br />

apporto di capit<strong>al</strong>i e competenza tecnica<br />

loc<strong>al</strong>i.<br />

Il <strong>lavoro</strong> svolto dagli artigiani coltellinai<br />

con operosità, fantasia e imprenditori<strong>al</strong>ità<br />

ha trasformato il maniaghese in<br />

un’area di eccellenza produttiva in<br />

grado di esportare i propri prodotti in<br />

tutto il mondo.<br />

L'area sinteticamente denominabile "del<br />

coltello" presenta un'elevata varietà<br />

interna; vengono infatti prodotti coltelli,<br />

forbici, cavatappi, articoli per manicure,<br />

articoli per uso chirurgico e medic<strong>al</strong>e,<br />

spatole, lame industri<strong>al</strong>i, posateria, ed<br />

anche <strong>al</strong>tri prodotti (dagli articoli per<br />

fumatori <strong>al</strong>le p<strong>al</strong>ette per turbine).<br />

I prodotti maniaghesi si rivolgono ai<br />

15


16<br />

princip<strong>al</strong>i segmenti di mercato: d<strong>al</strong>le<br />

famiglie <strong>al</strong>l’industria, <strong>al</strong>l’artigianato,<br />

<strong>al</strong>l’agricoltura e giardinaggio, <strong>al</strong> tempo<br />

libero ed <strong>al</strong>lo sport.<br />

La produzione di coltelli, natur<strong>al</strong>mente,<br />

copre tutti i tipi di destinazione d'uso:<br />

Il Consorzio per l’area di ricerca scientifica e<br />

tecnologica di Trieste (Area Science Park), nasce<br />

nel 1982 ed è uno dei princip<strong>al</strong>i parchi scientifici<br />

multisettori<strong>al</strong>i d'Europa ed ospita attu<strong>al</strong>mente più di<br />

75 Centri, Società e Istituti in cui lavorano oltre 1600<br />

persone, impegnate in attività di ricerca e sviluppo,<br />

trasferimento tecnologico, formazione e servizi qu<strong>al</strong>ificati.<br />

Si estende su una superficie di 55 ettari nei due<br />

campus di Padriciano e Basovizza, inseriti nella<br />

splendida cornice dell'<strong>al</strong>tipiano carsico che circonda<br />

Trieste,.<br />

Area Science Park è uno dei 12 enti pubblici di<br />

ricerca it<strong>al</strong>iani ed è partecipato d<strong>al</strong>le Università di<br />

Trieste e di Udine, d<strong>al</strong> C.N.R., d<strong>al</strong>la Regione Friuli<br />

Venezia Giulia, nonchè d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i istituzioni<br />

scientifiche nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i e dai più importanti<br />

enti loc<strong>al</strong>i della regione.<br />

In una regione che può vantare un rapporto di 8,8<br />

ricercatori ogni mille unità di forza lavorativa (il<br />

Giappone ne vanta 9,2, gli USA 7,4, la UE 5 e tutta<br />

l’It<strong>al</strong>ia 3,3) L’Ente nasce per mettere <strong>al</strong> servizio<br />

delle imprese region<strong>al</strong>i la ricerca e l’innovazione.<br />

Il Consorzio promuove l’insediamento di istituti di<br />

ricerca nel settore delle <strong>al</strong>te tecnologie e provvede<br />

autonomamente <strong>al</strong>la costruzione degli edifici e<br />

degli impianti: attu<strong>al</strong>mente può contare su ben<br />

63.000 mq, che diverranno 91.000 entro il 2005,<br />

destinati a laboratori attrezzati, uffici e loc<strong>al</strong>i tecnologici.<br />

Il bilancio dell’Ente ammonta a 20 milioni di _uro<br />

da cucina e da tavola, da caccia, da<br />

mare, da collezione, da tasca, a scatto,<br />

multiuso, coltelli per l'agricoltura, l'industria<br />

e per <strong>al</strong>tri usi lavorativi.<br />

Nel 2000, la Regione ha istituito il<br />

“distretto industri<strong>al</strong>e del coltello” con la<br />

fin<strong>al</strong>ità di v<strong>al</strong>orizzare questa antica tradizione,<br />

coordinando le iniziative loc<strong>al</strong>i di<br />

<strong>politica</strong> industri<strong>al</strong>e e fornendo supporti<br />

tecnici direttamente <strong>al</strong>le aziende.<br />

Attu<strong>al</strong>mente il “distretto industri<strong>al</strong>e del<br />

coltello”, è animato da circa duecento<br />

aziende artigian<strong>al</strong>i di ridotte dimensioni,<br />

che presidiano tutte le fasi della<br />

filiera (fucinatura, imbutitura, stampaggio<br />

e profilatura dei met<strong>al</strong>li, met<strong>al</strong>lurgia<br />

delle polveri, trattamento e rive-<br />

Area science park<br />

(un moderno modello di sviluppo)<br />

ed è finanziato d<strong>al</strong> MIUR e dai consorziati soltanto<br />

per una metà, poiché il resto è costituito dai<br />

ricavi conseguiti sul mercato europeo, nazion<strong>al</strong>e<br />

e region<strong>al</strong>e.<br />

Il primo passo per mettere a profitto la ricerca è<br />

rappresentato d<strong>al</strong> Progetto Novimpresa, attraverso<br />

il qu<strong>al</strong>e Area Science Park aiuta gli imprenditori<br />

region<strong>al</strong>i a sviluppare innovazioni di prodotto,<br />

di processo e gestion<strong>al</strong>i.<br />

Con t<strong>al</strong>e iniziativa AREA assiste le imprese nell’individuazione<br />

dei fabbisogni di innovazione, nel<br />

supporto nelle fasi di sviluppo dei progetti, nell’informazione<br />

brevettu<strong>al</strong>e e nella ricerca document<strong>al</strong>e.<br />

Nel periodo tra il 1997 ed il 2002 ben 528 aziende<br />

region<strong>al</strong>i hanno beneficiato di t<strong>al</strong>e iniziativa.<br />

Un’<strong>al</strong>tra iniziativa volta a v<strong>al</strong>orizzare la ricerca è il<br />

Progetto Sister, affidato d<strong>al</strong>la Regione Friuli<br />

Venezia Giulia ad AREA e sviluppato con le<br />

Università di Udine e Trieste.<br />

La fin<strong>al</strong>ità è quella creare un sistema a servizio<br />

della ricerca region<strong>al</strong>e, in grado di migliorarne la<br />

visibilità e v<strong>al</strong>orizzarne economicamente i risultati.<br />

Fino ad oggi Sister ha gestito ben 45 progetti di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione della ricerca che hanno portato <strong>al</strong>la<br />

registrazione di circa una trentina di brevetti di<br />

proprietà delle due Università, immessi sul mercato<br />

e gestiti economicamente da AREA per<br />

conto dei proprietari.<br />

Sempre nell’ottica della diffusione delle nuove<br />

tecnologie tra le imprese è nato il Progetto<br />

stimento dei met<strong>al</strong>li).<br />

Il comparto fattura circa 70 milioni di<br />

euro, con una notevole vocazione <strong>al</strong>l’export,<br />

circa il 53 % delle aziende immette<br />

sul mercato prodotti finiti, il 16 % produce<br />

componentistica, mentre il restante<br />

31 % effettua lavorazioni per conto di<br />

terzi.<br />

Una simile re<strong>al</strong>tà economica obbliga i<br />

consulenti del <strong>lavoro</strong> a fornire risposte<br />

su materie diverse: d<strong>al</strong>la gestione delle<br />

risorse umane ai finanziamenti <strong>al</strong>le attività<br />

produttive, <strong>al</strong>la sicurezza nei luoghi<br />

di <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>l’assistenza nell’export.<br />

(Massimo Milanese,<br />

Presidente Region<strong>al</strong>e A.N.C.L.)<br />

Innovation Network che prevede la creazione di<br />

una rete di Centri di competenza sul territorio<br />

region<strong>al</strong>e.<br />

Si tratta di strutture autonome che rispondono<br />

<strong>al</strong>le esigenza delle singole imprese o di interi<br />

distretti produttivi in ordine <strong>al</strong>l’informazione brevettu<strong>al</strong>e,<br />

<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi e sperimentazione di nuovi<br />

processi e tecnologie, <strong>al</strong>lo studio e re<strong>al</strong>izzazione<br />

di prototipi.<br />

I Centri sono fortemente coordinati con tutte le<br />

strutture di ricerca collegate <strong>al</strong> network, con le<br />

qu<strong>al</strong>i condividono informazioni sugli esiti delle<br />

ricerche, sulle competenze dei ricercatori e gli strumenti<br />

di information and knowledge management<br />

In questi centri, attivi e funzionanti, vengono v<strong>al</strong>orizzate<br />

le grandi potenzi<strong>al</strong>ità della ricerca a favore<br />

delle vocazioni produttive del Friuli Venezia Giulia<br />

nei settori dell’ambiente, dell’industria agro<strong>al</strong>imentare,<br />

della nautica, del legno e arredo, della<br />

meccanica, dell’elettronica, della plastica e compositi.<br />

AREA SCIENCE PARK e le sue iniziative offrono<br />

<strong>al</strong>le imprese ed ai loro consulenti, nonché<br />

<strong>al</strong> mondo della ricerca region<strong>al</strong>e l’eccezion<strong>al</strong>e<br />

opportunità di essere protagonisti di un nuovo<br />

modello di sviluppo.<br />

a cura di Stefano Sassara<br />

Da un’intervista <strong>al</strong>l’Ing. Paolo Cattapan, Responabile<br />

del “Servizio di Trasferimento Tecnologico”, del<br />

Consorzio per l’area di ricerca di Padriciano


Proseguiamo l’indagine sui<br />

sistemi previdenzi<strong>al</strong>i di <strong>al</strong>cune<br />

Casse di previdenza dei<br />

liberi professionisti e delle relative,<br />

recenti riforme.<br />

In questo numero prenderemo in<br />

esame l’Ente dei Geometri, il cui<br />

sistema previdenzi<strong>al</strong>e ha avuto origine<br />

nel 1955, con l’istituzione<br />

della Cassa Nazion<strong>al</strong>e cui è stato<br />

deputato lo scopo di assicurare<br />

agli iscritti un trattamento di previdenza<br />

e di assistenza, secondo il<br />

principio della mutu<strong>al</strong>ità.<br />

T<strong>al</strong>e Cassa, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e nel dicembre<br />

2003 risultavano iscritti quasi<br />

90.000 professionisti, oggi presieduta<br />

d<strong>al</strong> Geom. Fausto Savoldi,<br />

eroga oltre 19.000 pensioni e vanta<br />

un rapporto iscritti/pensionati di<br />

4,57.<br />

Nel 1994, a seguito di quanto previsto<br />

d<strong>al</strong> noto decreto legislativo<br />

509, ne è stata re<strong>al</strong>izzata la privatizzazione<br />

e, conseguentemente,<br />

la natura giuridica della Cassa ha<br />

subito la trasformazione, a far data<br />

Fabio FARETRA<br />

fabio.faretra@enpacl.it<br />

ENPACL<br />

Uno sguardo in casa d’<strong>al</strong>tri<br />

La Cassa di Previdenza ed Assistenza<br />

dei Geometri liberi professionisti<br />

“<br />

d<strong>al</strong> 1 gennaio 1995, in ente di diritto<br />

privato a base associativa.<br />

L’adozione di un proprio statuto e<br />

di propri regolamenti, approvati nel<br />

1995, è stato il primo passo attraverso<br />

il qu<strong>al</strong>e si è manifestata l’acquisita<br />

autonomia normativa.<br />

Fin da quegli anni, gli Organi<br />

della Cassa e le Commissioni<br />

istituite tra i Delegati hanno<br />

condotto una continua opera di<br />

v<strong>al</strong>utazione e studio dell’ordinamento<br />

sino ad approntare il <strong>lavoro</strong><br />

necessario a riformare la normativa<br />

ENTE DEI GEOMETRI, IL CUI SISTEMA<br />

PREVIDENZIALE HA AVUTO ORIGINE NEL 1955,<br />

CON L’ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE ”<br />

contributivo-pensionistica, attraverso<br />

l’individuazione delle correzioni<br />

idonee a garantire l’equilibrio<br />

gestion<strong>al</strong>e nel medio-lungo<br />

periodo.<br />

In t<strong>al</strong> senso, i primi interventi di<br />

modifica dell’ordinamento della<br />

Cassa sono stati re<strong>al</strong>izzati con<br />

provvedimenti del 1997 e del<br />

2000, quest’ultimo approvato dai<br />

Ministeri vigilanti nel 2001.<br />

Proviamo a vederli nel dettaglio.<br />

Riguardo il regolamento delle pre-<br />

stazioni, gli interventi di maggior<br />

rilievo hanno interessato il periodo<br />

contributivo rilevante ai fini del c<strong>al</strong>colo<br />

pensionistico (d<strong>al</strong> 1998 i più<br />

elevati 15 redditi annu<strong>al</strong>i profession<strong>al</strong>i<br />

riv<strong>al</strong>utati sugli ultimi 20 e poi,<br />

gradu<strong>al</strong>mente, fino <strong>al</strong> 2008, i<br />

migliori 25 su 30). Anche l’<strong>al</strong>iquota<br />

di rendimento prevista per il c<strong>al</strong>colo<br />

delle prestazioni ha subito una<br />

riduzione, a partire d<strong>al</strong> primo scaglione<br />

di reddito, passando d<strong>al</strong> 2%<br />

<strong>al</strong>l’1,75%. L’applicazione delle <strong>al</strong>iquote<br />

viene effettuata nel rispetto<br />

del criterio del pro rata. E’ garantita<br />

comunque una misura minima di<br />

pensione, stabilita per l’anno 2003<br />

nell’importo di 6.750 euro, da riv<strong>al</strong>utarsi<br />

anno per anno in base agli<br />

indici Istat.<br />

La corresponsione del supplemento<br />

pensionistico, inoltre,<br />

avviene automaticamente<br />

con cadenza quadrienn<strong>al</strong>e, anziché<br />

bienn<strong>al</strong>e.<br />

Anche la pensione di anzianità è<br />

stata interessata da <strong>al</strong>cuni interventi,<br />

con l’introduzione del requisito<br />

anagrafico a 57 anni, accanto<br />

<strong>al</strong>l’anzianità contributiva di 35 anni<br />

di effettiva iscrizione e contribuzione.<br />

L’erogazione di t<strong>al</strong>e trattamento,<br />

inoltre, è incompatibile con<br />

17


18<br />

qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra iscrizione ad Albi<br />

profession<strong>al</strong>i e con qu<strong>al</strong>siasi attività<br />

di <strong>lavoro</strong> dipendente o autonomo.<br />

Infine, sono stati introdotti dei<br />

coefficienti di riduzione correlati<br />

<strong>al</strong>l’anzianità anagrafica e contributiva<br />

degli interessati.<br />

Sul versante della contribuzione, le<br />

innovazioni di maggior rilievo sono<br />

costituite d<strong>al</strong>le agevolazioni previste<br />

per i giovani iscritti, il regime<br />

sanzionatorio nonché l’individuazione<br />

del reddito profession<strong>al</strong>e e la<br />

prescrizione contributiva.<br />

Il processo evolutivo della normativa<br />

della Cassa intervenuto<br />

in questi ultimi anni, trova fondamento<br />

anche nell’esigenza di<br />

uniformarne l’ordinamento <strong>al</strong>l’importante<br />

riforma legislativa attuata<br />

nel 1995 per il sistema previdenzi<strong>al</strong>e<br />

pubblico con la legge 335. Il<br />

Consiglio di Amministrazione e il<br />

Comitato dei Delegati della Cassa<br />

hanno quindi varato nel 2002 (con<br />

approvazione per decreto interministeri<strong>al</strong>e<br />

lo scorso anno) ulteriori<br />

riforme, mirate soprattutto ad<br />

armonizzare l’equilibrio gestion<strong>al</strong>e<br />

“<br />

nel medio periodo con la tutela<br />

equa ed effettiva sul versante delle<br />

prestazioni.<br />

L’accesso <strong>al</strong> trattamento di anzianità,<br />

pertanto, è ora condizionato<br />

<strong>al</strong> possesso di un ulteriore requisito<br />

rappresentato d<strong>al</strong> raggiungimento,<br />

per ogni anno di contribuzione,<br />

di un determinato volume<br />

d’affari. L’<strong>al</strong>iquota di rendimento<br />

della prima fascia redditu<strong>al</strong>e è<br />

stata ridotta d<strong>al</strong> 2% <strong>al</strong>l’1,75% e<br />

per le pensioni di inv<strong>al</strong>idità e inabilità<br />

viene previsto l’accertamento<br />

periodico dei requisiti medico<br />

leg<strong>al</strong>i per il mantenimento dei<br />

rispettivi trattamenti, nonché, in<br />

conformità con l’ordinamento<br />

dell’INPS, la riduzione dei relativi<br />

importi in caso di cumulo con redditi<br />

da <strong>lavoro</strong>, dipendente o autonomo.<br />

An<strong>al</strong>ogo divieto di cumulo<br />

regola le pensioni di reversibilità ed<br />

indirette, mentre il trattamento di<br />

vecchiaia può essere ora riconosciuto<br />

– con la formula di c<strong>al</strong>colo<br />

contributiva – anche in carenza<br />

degli ordinari requisiti, essendo<br />

stato abrogato l’istituto della restituzione<br />

dei contributi versati.<br />

Sul versante della contribuzione,<br />

invece, le recenti<br />

modifiche sono rivolte princip<strong>al</strong>mente<br />

ad ampliare la platea<br />

degli iscritti, condizione essenzi<strong>al</strong>e<br />

per garantire l’equilibrio di gestione<br />

in un regime previdenzi<strong>al</strong>e<br />

mono-categori<strong>al</strong>e con finanziamento<br />

a ripartizione, anche <strong>al</strong>la<br />

luce della presumibile inversione,<br />

nel tempo, del rapporto tra iscritti<br />

attivi e pensionati e delle incognite<br />

legate ai riflessi che le riforme dei<br />

cicli scolastici (attuate e in programma)<br />

nonché degli ordini profession<strong>al</strong>i<br />

avranno sulle Casse.<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E COMITATO<br />

DEI DELEGATI DELLA CASSA HANNO VARATO NEL 2002<br />

ULTERIORI RIFORME, MIRATE SOPRATTUTTO AD ARMONIZZARE<br />

L’EQUILIBRIO GESTIONALE NEL MEDIO PERIODO ”<br />

T<strong>al</strong>e aspetto è già particolarmente<br />

sentito d<strong>al</strong>la categoria dei<br />

Geometri liberi professionisti.<br />

E’ stato ripristinato, quindi, l’obbligo<br />

dell’iscrizione <strong>al</strong>la Cassa da<br />

parte di tutti i Geometri iscritti<br />

<strong>al</strong>l’Albo profession<strong>al</strong>e mentre<br />

anche ai praticanti viene estesa la<br />

tutela previdenzi<strong>al</strong>e essendo loro<br />

concessa, con la previsione di particolari<br />

agevolazioni, la possibilità<br />

di iscriversi volontariamente.<br />

D<strong>al</strong>l’iscrizione obbligatoria discende<br />

l’abrogazione dell’istituto della<br />

continuità profession<strong>al</strong>e, nonché,<br />

ovviamente, anche la possibilità di<br />

contribuire <strong>al</strong>la gestione solo in<br />

forma solidaristica. D<strong>al</strong> 1 gennaio<br />

2004 è stata incrementata <strong>al</strong> 4%,<br />

inoltre, la maggiorazione percentu<strong>al</strong>e<br />

ai fini della quantificazione<br />

della contribuzione integrativa, pur<br />

“<br />

SUL VERSANTE DELLA<br />

CONTRIBUZIONE LE<br />

RECENTI MODIFICHE SONO<br />

RIVOLTE PRINCIPALMENTE<br />

AD AMPLIARE LA PLATEA<br />

DEGLI ISCRITTI<br />

”<br />

rimanendo sostanzi<strong>al</strong>mente invariato<br />

l’importo minimo della stessa.<br />

Per quanto riguarda i contributi<br />

obbligatori degli iscritti, il dato<br />

consuntivo 2003 presenta un gettito<br />

complessivo (contributi soggettivi<br />

+ integrativi) di quasi 233 milioni<br />

di euro, con un incremento<br />

rispetto <strong>al</strong> precedente esercizio di<br />

31 milioni (+15,5%). T<strong>al</strong>e incremento<br />

è princip<strong>al</strong>mente da attribuire,<br />

oltre che <strong>al</strong>le nuove iscrizioni e<br />

<strong>al</strong>l’aumento dei v<strong>al</strong>ori imponibili<br />

dichiarati d<strong>al</strong>la categoria, agli effetti<br />

delle modifiche normative intervenute:<br />

soppressione della figura<br />

dei contribuenti di sola solidarietà<br />

e iscrizione automatica <strong>al</strong>la Cassa<br />

di tutti gli iscritti <strong>al</strong>l’Albo profession<strong>al</strong>e<br />

che esercitano la libera professione.<br />

Il gettito contributivo medio pro<br />

capite risulta, pertanto, di circa<br />

2.600 euro.<br />

L’attività riformatrice condotta<br />

dagli amministratori negli ultimi<br />

anni, in questa sede delineato –<br />

per ovvie ragioni – solo in maniera<br />

sommaria, trae conforto nelle risultanze<br />

delle ultime previsioni attuari<strong>al</strong>i<br />

disponibili, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i emerge<br />

un equilibrio di gestione della<br />

Cassa Geometri fino <strong>al</strong>l’anno 2024,<br />

consentendo così <strong>al</strong>l’intera categoria<br />

degli iscritti di poter affrontare<br />

con maggiore tranquillità le trasformazioni<br />

in atto nel mondo profession<strong>al</strong>e<br />

e previdenzi<strong>al</strong>e.


Chi è: Andrea Bettini, è nato a Roma, dove<br />

vive, l'11 novembre 1953. Laureato in filosofia,<br />

è padre di due figlie.<br />

Ha un'ampia esperienza di conduzione<br />

d'azienda, avendo ricoperto diversi ruoli<br />

manageri<strong>al</strong>i nei campi dell'informatica,<br />

della ristorazione, della ricerca e selezione<br />

del person<strong>al</strong>e. Il suo più recente impegno<br />

è stata la direzione di un Ente di<br />

Formazione accreditato d<strong>al</strong>la regione<br />

Lombardia, dove ha anche svolto attività di<br />

docenza rivolta sia <strong>al</strong> settore privato sia a<br />

quella pubblico.<br />

D<strong>al</strong>lo scorso mese di maggio è operativo<br />

per la Fondazione Lavoro.<br />

Le sfide sono sempre stimolanti.<br />

Soprattutto se chi le accetta sa<br />

con cosa andrà a confrontarsi e<br />

qu<strong>al</strong>i sono le potenzi<strong>al</strong>ità insite nella<br />

sfida stessa.<br />

Quella della neo-costituita Fondazione<br />

Consulenti per il Lavoro è, a mio parere,<br />

una sfida in piena regola: come noto, la<br />

professione stessa del Consulente del<br />

Lavoro si trova, grazie <strong>al</strong>le importanti e<br />

recenti novità legislative esplicitate d<strong>al</strong><br />

decreto legislativo 276 del 19 settembre<br />

2003, di fronte ad un bivio strettamente<br />

Andrea BETTINI - Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

della Fondazione Consulenti per il Lavoro<br />

andrea.bettini@fondazione<strong>lavoro</strong>.it<br />

PROFESSIONE<br />

La “sfida” della<br />

Fondazione Lavoro<br />

Importante chance per la Categoria<br />

“<br />

correlato <strong>al</strong>la sua crescita profession<strong>al</strong>e.<br />

Quello di iniziare ad operare concretamente<br />

e in via istituzion<strong>al</strong>e nei nuovi ambiti<br />

dell’intermediazione fra domanda e<br />

offerta di <strong>lavoro</strong>, ricerca e selezione delle<br />

risorse umane, oppure di non intraprendere<br />

il percorso aperto d<strong>al</strong>le opportunità<br />

recentemente offerte <strong>al</strong>la Categoria.<br />

Natur<strong>al</strong>mente e fortunatamente, ci troviamo<br />

di fronte ad una biforcazione dove<br />

non si impongono scelte secche e definitive:<br />

siamo infatti, sostanzi<strong>al</strong>mente,<br />

davanti ad un potenzi<strong>al</strong>e ampliamento del<br />

ruolo del Consulente del Lavoro, e questo<br />

non può che avvenire per gradi, con ponderazione<br />

e serenità, attraverso molte<br />

riflessioni, confronti fra colleghi, verifiche<br />

sul campo. E molta acquisizione di competenze<br />

specifiche, che poi saranno ciò<br />

che si andrà a proporre sul mercato <strong>al</strong>le<br />

aziende clienti.<br />

In tutto questo, la Fondazione<br />

Consulenti per il Lavoro gioca un ruolo<br />

preciso: quello dell’interfaccia con cui i<br />

vari professionisti, in qu<strong>al</strong>unque parte<br />

OPERARE CONCRETAMENTE E IN VIA<br />

ISTITUZIONALE NEI NUOVI AMBITI<br />

DELL’INTERMEDIAZIONE FRA DOMANDA<br />

E OFFERTA DI LAVORO ”<br />

d’It<strong>al</strong>ia operino, si confronteranno, ottenendo<br />

da essa assistenza, organizzazione,<br />

formazione, gestione amministrativa,<br />

eventu<strong>al</strong>i contatti e quant’<strong>al</strong>tro di volta in<br />

volta risulterà necessario sul territorio di<br />

interesse.<br />

Oggi il mercato del <strong>lavoro</strong>, lo sappiamo<br />

bene tutti perché è con esso che quotidianamente<br />

abbiamo a che fare, è in continua<br />

evoluzione, sottoposto a mutamenti<br />

spesso repentini, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>t<strong>al</strong>enante andamento<br />

economico del Paese: l’It<strong>al</strong>ia è<br />

certamente la nazione delle piccole e<br />

medie imprese, è su di esse che ha sempre<br />

fondato la struttura portante della<br />

propria economia, è probabilmente su di<br />

esse che continuerà a farlo nei prossimi<br />

anni. E le esigenze di risorse qu<strong>al</strong>ificate<br />

delle piccole e medie imprese, oltre natur<strong>al</strong>mente<br />

a quelle delle grandi aziende,<br />

delle grandi multinazion<strong>al</strong>i, dei grandi<br />

gruppi finanziari, sono cresciute, stanno<br />

tuttora crescendo e velocemente si modificano:<br />

nuovi software di gestione (che<br />

necessitano di speci<strong>al</strong>isti), nuove metodologie<br />

di archiviazione dei dati, nuove<br />

professioni nell’ambito delle relazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i, della creazione di siti web,<br />

della comunicazione, della ricerca scientifica,<br />

delle strategie. E come sempre la<br />

scommessa da vincere per qu<strong>al</strong>unque<br />

impresa, grande o piccola che sia, si<br />

fonda sulla capacità di individuare la giusta<br />

risorsa per il giusto ruolo, e di saperla<br />

far crescere <strong>al</strong>l’interno della propria struttura:<br />

non si è sempre detto, del resto, che<br />

sono le persone a far la differenza? Per<br />

fortuna è sempre stato così e sempre di<br />

più così sarà soprattutto in un momento<br />

di <strong>al</strong>tissima competizione di mercato<br />

19


20<br />

come quello che stiamo vivendo: più si è<br />

a proporre prodotti e servizi qu<strong>al</strong>itativamente<br />

confrontabili (e oggi le certificazioni<br />

necessarie in t<strong>al</strong> senso non possono<br />

che portare ad un’omologazione verso<br />

l’<strong>al</strong>to di standard positivi), più si renderà<br />

necessaria la qu<strong>al</strong>ità umana nel saperli<br />

proporre, person<strong>al</strong>izzare, manutenere!<br />

Ecco che l’attività di intermediazione, fulcro<br />

della grande chance offerta <strong>al</strong>la<br />

Categoria dei Consulenti del Lavoro in<br />

It<strong>al</strong>ia, diventa di primaria importanza, nel<br />

nuovo scenario del mercato del <strong>lavoro</strong><br />

disegnato d<strong>al</strong>la “legge Biagi”: i due<br />

mondi, quello di coloro che desiderano<br />

cercare un’occupazione o migliorare il<br />

proprio percorso di crescita profession<strong>al</strong>e<br />

e quello dei datori di <strong>lavoro</strong> che cercano<br />

di individuare la giusta risorsa per le<br />

loro specifiche esigenze, necessiteranno<br />

sempre più di un’interfaccia profession<strong>al</strong>mente<br />

qu<strong>al</strong>ificata (sia in termini di competenza<br />

che di riservatezza ed affidabilità)<br />

capace di farli incontrare con reciproche<br />

soddisfazioni.<br />

L’opportunità è quindi ghiotta: saperla<br />

cogliere significherà, per i singoli professionisti,<br />

saper giocare nel modo giusto la<br />

carta di soddisfare in maniera sempre più<br />

completa e profession<strong>al</strong>e le esigenze<br />

delle aziende clienti, can<strong>al</strong>izzandole<br />

verso le proprie strutture e tesaurizzando<br />

la fiducia che nel tempo si sono meritevolmente<br />

conquistata.<br />

Vediamo di capire, ora, attraverso qu<strong>al</strong>i<br />

metodologie e partnership la Fondazione<br />

Lavoro sarà in grado di innescare l’attuazione<br />

di t<strong>al</strong>e chance, rendendola competitiva<br />

e rapidamente appetibile.<br />

Per poter parlare compiutamente di scenari<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> con cognizione<br />

di causa, competenza, profession<strong>al</strong>ità,<br />

bisogna poter contare su di un osservatorio<br />

certo, la cui visibilità sia provata e<br />

provabile e la cui capacità di acquisizione<br />

ed elaborazione dei dati sia credibile e<br />

rilevante: t<strong>al</strong>e osservatorio è per la nostra<br />

Fondazione quello di It<strong>al</strong>ia Lavoro,<br />

l’Agenzia del Ministero del Welfare per le<br />

politiche attive del <strong>lavoro</strong> e lo sviluppo<br />

dell’occupazione, che già da <strong>al</strong>cuni anni<br />

opera sul territorio nazion<strong>al</strong>e con l’obiettivo<br />

dichiarato di migliorare le capacità<br />

del sistema-Paese nel creare opportunità<br />

di occupazione. La partnership che ci<br />

lega, e che arricchisce il già costruttivo<br />

rapporto con la sfera legislativa e ministeri<strong>al</strong>e,<br />

si fonda su due diversi elementi:<br />

- il comune scopo di incrementare l’incontro<br />

tra domanda ed offerta di <strong>lavoro</strong> sia<br />

secondo le mod<strong>al</strong>ità già inv<strong>al</strong>se, sia<br />

sfruttando le nuove tipologie previste<br />

d<strong>al</strong>le recenti normative, sia facendo<br />

quanto più possibile emergere forme di<br />

“ SODDISFARE<br />

SEMPRE PIÙ<br />

LE ESIGENZE<br />

DELLE AZIENDE<br />

CLIENTI<br />

”<br />

rapporto sommerse: in una parola, contribuendo<br />

ad aumentare i livelli di occupabilità<br />

della forza-<strong>lavoro</strong> del Paese<br />

- la comune partecipazione <strong>al</strong> disegno<br />

complessivo della Borsa continua nazion<strong>al</strong>e<br />

del <strong>lavoro</strong>, il più ampio data-base<br />

sull’occupazione mai re<strong>al</strong>izzato in It<strong>al</strong>ia,<br />

che permetterà ai Consulenti del Lavoro<br />

che si vorranno associare <strong>al</strong>la<br />

Fondazione di integrare le loro conoscenze<br />

profession<strong>al</strong>i con un completo<br />

bagaglio di informazioni, grazie <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

potersi confrontare con il mercato in<br />

tempi re<strong>al</strong>i.<br />

Parlare poi di “ampliamento” della<br />

professione per il Consulente del<br />

Lavoro ci impone di approfondire la<br />

tematica della formazione “ad hoc”: per<br />

questo la Fondazione Lavoro sta già <strong>al</strong>lestendo<br />

una serie di incontri tematici sull’intermediazione,<br />

sulle tecniche di ricerca<br />

e selezione del person<strong>al</strong>e e sulle metodologie<br />

procedur<strong>al</strong>i che verranno quanto<br />

prima resi noti, secondo un c<strong>al</strong>endario<br />

che terrà conto delle dislocazioni region<strong>al</strong>i<br />

e provinci<strong>al</strong>i oggi esistenti. Siamo<br />

convinti che la competenza e l’affidabilità<br />

che ogni singolo professionista oggi fornisce<br />

<strong>al</strong>le aziende clienti saranno i motivi<br />

per cui si continuerà ad essere scelti e<br />

potenzi<strong>al</strong>mente preferiti ad <strong>al</strong>tri attori del<br />

mercato che non possono vantare lo<br />

stesso grado di “confidenza profession<strong>al</strong>e”<br />

guadagnato negli anni. Ecco <strong>al</strong>lora<br />

che una formazione di prestigio ci aprirà<br />

la strada anche in un ambito nuovo,<br />

approfondendo le delicate tematiche dell’incontro<br />

fra la domanda e l’offerta di<br />

<strong>lavoro</strong> e di tutto ciò che intorno ad esse<br />

ruota, assolvendo anche <strong>al</strong>l’inevitabile<br />

impegno di verifica e garanzia dell’operato<br />

che la legislazione conferisce, in primis,<br />

<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine,<br />

da cui scaturisce la Fondazione Lavoro.<br />

Concludo anticipando i servizi on-line cui<br />

la Fondazione Lavoro sta attu<strong>al</strong>mente<br />

dedicando parte dei suoi sforzi, con l’obiettivo<br />

di fornire una piattaforma virtu<strong>al</strong>e<br />

di incontro fra aziende, Consulenti e<br />

lavoratori <strong>al</strong>la ricerca di un’occupazione.<br />

L’obiettivo è quello di fornire più opportunità<br />

attraverso lo stesso port<strong>al</strong>e, a target<br />

differenti di utilizzatori: un apposito<br />

sito in via di re<strong>al</strong>izzazione rappresenterà<br />

sia un vero e proprio luogo di incontro fra<br />

le diverse esigenze di ricerca, sia una<br />

“biblioteca tematica” on-line su argomenti<br />

inerenti l’incontro tra domanda e<br />

offerta di <strong>lavoro</strong>, sia un luogo di consultazione<br />

sulle varie normative vigenti. E’<br />

importante sottolineare come il sito<br />

necessiterà della “partecipazione attiva”<br />

di coloro che lo visiteranno: parte fondament<strong>al</strong>e<br />

dello stesso sarà infatti dedicata<br />

(nel rispetto delle indicazioni legislative in<br />

itinere riguardo <strong>al</strong>la Borsa <strong>lavoro</strong>) <strong>al</strong>la<br />

costruzione ed utilizzo di un data-base<br />

contenente i curricula che i singoli professionisti<br />

potranno gestire, seguendo<br />

schemi e metodologie predefiniti. T<strong>al</strong>e<br />

data-base diventerà parte integrante del<br />

bagaglio di conoscenze e di prestazioni<br />

profession<strong>al</strong>i della Categoria, accrescendone<br />

la competitività settori<strong>al</strong>e nell’esatta<br />

misura con cui i Consulenti vorranno<br />

far proprio il rinnovato spirito di intervento<br />

nel soci<strong>al</strong>e e nell’economia di mercato.<br />

Come si vede, le basi per un <strong>lavoro</strong><br />

proficuo e costruttivo capace di dare <strong>al</strong>la<br />

Categoria ancor maggiore visibilità di<br />

quanto già oggi non abbia, ci sono: è un<br />

augurio, un auspicio e, insieme, la promessa<br />

di un grande impegno della nuova<br />

Fondazione a crescere insieme con tutti i<br />

Consulenti del Lavoro.


Giugno 2004 Anno V Numero 5<br />

Il contratto di<br />

inserimento<br />

prima parte<br />

1. Premessa - 2<br />

2. La disciplina del rapporto e l’efficacia dell’accordo interconfeder<strong>al</strong>e - 3<br />

3. I lavoratori ammessi - 3<br />

3.1Soggetti d’età compresa tra i diciotto ed i ventinove anni - 3<br />

3.2 Disoccupati di lunga durata da ventinove fino a trentadue anni - 3<br />

3.3Lavoratori con più di cinquanta anni di età che siano privi di un posto di <strong>lavoro</strong> - 4<br />

3.4 Lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per <strong>al</strong>meno due anni - 4<br />

3.5 Donne di qu<strong>al</strong>siasi età residenti in particolari aree geografiche - 4<br />

3.6 Portatori di handicap - 4<br />

4. I datori di <strong>lavoro</strong> ammessi - 4<br />

5. Condizioni d’ammissibilità - 5<br />

6. I contratti di reinserimento - legge223/91 - 5<br />

7. La forma del contratto - 5<br />

7.1 Durata, proroga e rinnovi - 6


Il contratto di inserimento.<br />

Commissione dei principi interpretativi<br />

delle leggi in materia di <strong>lavoro</strong>.<br />

PRINCIPIO N.2<br />

“IL CONTRATTO DI INSERIMEN-<br />

TO”<br />

1. Premessa<br />

L’art. 54 del decreto legislativo<br />

10 settembre 2003, n.<br />

276 (in seguito decreto) ha<br />

introdotto una nuova tipologia<br />

contrattu<strong>al</strong>e di <strong>lavoro</strong><br />

subordinato e tempo determinato<br />

in luogo del precedente<br />

contratto di formazione<br />

e <strong>lavoro</strong> destinato gradu<strong>al</strong>mente<br />

a scomparire nel<br />

settore privato.<br />

Il legislatore definisce il contratto<br />

di inserimento “un contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> diretto a re<strong>al</strong>izzare,<br />

mediante un progetto<br />

individu<strong>al</strong>e di adattamento<br />

delle competenze profession<strong>al</strong>i<br />

del lavoratore a un determinato<br />

contesto lavorativo,<br />

l’inserimento ovvero il reinserimento<br />

nel mercato del <strong>lavoro</strong>”<br />

di specifiche categorie di<br />

persone.<br />

Il tipo contrattu<strong>al</strong>e presenta<br />

elementi molto diversi da<br />

quelli che caratterizzano il<br />

contratto di formazione e<br />

<strong>lavoro</strong> e si differenzia tot<strong>al</strong>mente<br />

da quello di apprendistato<br />

che, nelle sue tre diverse<br />

tipologie, resta il solo<br />

modello negozi<strong>al</strong>e a contenuto<br />

formativo fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong><br />

2<br />

conseguimento di una qu<strong>al</strong>ifica<br />

profession<strong>al</strong>e da immettere<br />

nel mercato del <strong>lavoro</strong>.<br />

Il contratto di inserimento è<br />

un contratto di <strong>lavoro</strong> a causa<br />

mista laddove l’elemento formativo<br />

ha lo scopo in via<br />

gener<strong>al</strong>e di integrare competenze<br />

profession<strong>al</strong>i già in<br />

possesso del lavoratore piuttosto<br />

che di consentire il conseguimento<br />

di una qu<strong>al</strong>ifica<br />

profession<strong>al</strong>e, come avveniva<br />

in passato in materia di contratti<br />

di formazione e <strong>lavoro</strong>.<br />

Tenuto conto delle fin<strong>al</strong>ità<br />

occupazion<strong>al</strong>i dello strumento<br />

legislativo in parola, detta<br />

formazione va intesa come<br />

l’insieme delle informazioni,<br />

indirizzi e metodologie che<br />

consentono <strong>al</strong> lavoratore di<br />

adattare le sue competenze<br />

profession<strong>al</strong>i, che si presumono<br />

sussistere <strong>al</strong> momento<br />

della stipulazione del contratto,<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà lavorativa che<br />

richiede l’inserimento.<br />

Per cui tanto l’esistenza di<br />

competenze diverse rispetto<br />

a quelle sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

richieste d<strong>al</strong> sistema aziend<strong>al</strong>e<br />

ospitante, quanto l’esistenza<br />

di una profession<strong>al</strong>ità già<br />

acquisita, non incidono sulla<br />

v<strong>al</strong>idità del contratto e non ne<br />

determinano la nullità per<br />

difetto di causa. Il necessario<br />

possesso di competenze<br />

profession<strong>al</strong>i da parte del<br />

lavoratore, tuttavia, non<br />

esclude che il contratto di<br />

inserimento possa riguardare<br />

anche soggetti inoccupati<br />

come meglio si dirà nel prosieguo.<br />

“<br />

ELEMENTI<br />

MOLTO DIVERSI DA<br />

QUELLI CHE<br />

CARATTERIZZANO<br />

IL CONTRATTO DI<br />

FORMAZIONE<br />

”<br />

Lo schema negozi<strong>al</strong>e del<br />

contratto di inserimento, che<br />

richiede la forma scritta ad<br />

substantiam, ric<strong>al</strong>ca sia la<br />

disciplina del contratto di formazione<br />

e <strong>lavoro</strong> con particolare<br />

riferimento ai benefici<br />

normativi e contributivi (articolo<br />

59), sia quella del contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo<br />

determinato laddove le previsioni<br />

siano compatibili (articolo<br />

58, comma 1).<br />

Suo elemento cardine è il<br />

progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento<br />

condiviso, per cui è<br />

importante che la parte datri-<br />

ce di <strong>lavoro</strong> definisca, con il<br />

consenso del lavoratore, un<br />

progetto ad hoc, fin<strong>al</strong>izzato<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento delle relative<br />

competenze profession<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong>l’organizzazione dell’impresa.<br />

Una volta stabilita la profession<strong>al</strong>ità<br />

da inserire in azienda,<br />

v<strong>al</strong>utate le competenze<br />

profession<strong>al</strong>i possedute d<strong>al</strong><br />

lavoratore selezionato ed<br />

individuato il necessario<br />

grado di autonomia e funzion<strong>al</strong>ità<br />

operativa che lo stesso<br />

deve raggiungere per integrarsi<br />

nel ciclo produttivo o<br />

nel sistema aziend<strong>al</strong>e, occorre<br />

congiuntamente sviluppare<br />

un progetto specifico che<br />

consenta il conseguimento di<br />

t<strong>al</strong>e obiettivo con previsione<br />

della durata e delle precise<br />

mod<strong>al</strong>ità di inserimento <strong>al</strong><br />

<strong>lavoro</strong> nonché un gradu<strong>al</strong>e<br />

adattamento <strong>al</strong> contesto<br />

lavorativo delle predette<br />

competenze, ancorché di<br />

base.<br />

Il progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento<br />

è essenzi<strong>al</strong>e per la<br />

configurazione del tipo contrattu<strong>al</strong>e<br />

in questione. Esso<br />

costituisce parte integrante e<br />

sostanzi<strong>al</strong>e del contratto di<br />

inserimento la cui stipula<br />

deve rispettare la forma scrit-


ta (ad substantiam), pena la<br />

sua nullità ed automatica<br />

qu<strong>al</strong>ificazione del rapporto<br />

come <strong>lavoro</strong> subordinato a<br />

tempo indeterminato (art. 56,<br />

comma 2), nell’interpretazione<br />

preferibile di cui si dirà.<br />

2. La disciplina<br />

del rapporto e l’efficacia<br />

dell’accordo interconfeder<strong>al</strong>e<br />

In attesa che la contrattazione<br />

collettiva vi provveda<br />

definitivamente, l’accordo<br />

interconfeder<strong>al</strong>e sui contratti<br />

di inserimento e di reinserimento<br />

dei lavoratori, sottoscritto<br />

in data 11 febbraio<br />

2004 tra le associazioni<br />

datori<strong>al</strong>i e quelle sindac<strong>al</strong>i<br />

maggiormente rappresentative<br />

sul piano nazion<strong>al</strong>e,<br />

contiene la disciplina transitoria<br />

ed individua i criteri cui<br />

dovranno attenersi le imprese<br />

per l’immediato utilizzo<br />

dell’istituto.<br />

L’accordo viene elevato a<br />

norma transitoria grazie<br />

<strong>al</strong>l’art. 86, comma 13, del<br />

decreto, attraverso il qu<strong>al</strong>e le<br />

parti soci<strong>al</strong>i sono deputate a<br />

regolamentare la disciplina<br />

dei contratti di inserimento<br />

fino <strong>al</strong> giorno in cui saranno<br />

rinnovati i predetti contratti<br />

collettivi di settore.<br />

La fin<strong>al</strong>ità dell’accordo quadro,<br />

infatti, è quella di provvedere<br />

ad una prima definizione<br />

degli elementi essenzi<strong>al</strong>i per<br />

consentire ai datori di <strong>lavoro</strong><br />

di tutti i comparti produttivi<br />

l’avvio e la prima applicazione<br />

dei nuovi contratti d’inserimento.<br />

Si pone, tuttavia, la questione<br />

di notevole rilevanza concernente<br />

la sorte dei contratti<br />

stipulati d<strong>al</strong>le aziende a partire<br />

d<strong>al</strong>l’11 febbraio 2004 ed<br />

ancora in essere <strong>al</strong> momento<br />

del recepimento della disci-<br />

plina prevista in materia di<br />

contratti di inserimento nella<br />

contrattazione collettiva, nel<br />

caso di divergenza tra le due<br />

regolamentazioni.<br />

Al riguardo si ritiene di dover<br />

far s<strong>al</strong>va la disciplina precedente<br />

osservata in applicazione<br />

del contratto individu<strong>al</strong>e,<br />

purché lecita ed adottata in<br />

ottemperanza <strong>al</strong>le disposizioni<br />

legge e a quelle previste<br />

d<strong>al</strong>l’Accordo Interconfeder<strong>al</strong>e.<br />

Infatti, le clausole in materia<br />

di contratti di inserimento<br />

previste dai contratti collettivi<br />

trovano applicazione con riferimento<br />

ai contratti individu<strong>al</strong>i<br />

stipulati successivamente<br />

<strong>al</strong>l’entrata in vigore del contratto<br />

collettivo in conformità<br />

<strong>al</strong> principio di irretroattività od<br />

efficacia immediata, il qu<strong>al</strong>e –<br />

in mancanza di contraria previsione<br />

di legge – deve ritenersi<br />

applicabile anche agli<br />

atti di autonomia collettiva.<br />

3. I lavoratori ammessi<br />

L'art. 54, comma 1 del decreto,<br />

dopo aver introdotto la<br />

definizione del contratto di<br />

inserimento, identifica le<br />

categorie di persone con le<br />

qu<strong>al</strong>i è possibile stipularlo.<br />

Trattasi di particolari soggetti<br />

di seguito dettagliatamente<br />

esaminati che versano in<br />

condizione di sofferta esclusione<br />

d<strong>al</strong> mercato del <strong>lavoro</strong><br />

come pure individuati d<strong>al</strong><br />

Regolamento CE n.<br />

2204/2002 (GUCE del 13<br />

dicembre 2002, n. L 337/3).<br />

Va precisato che il contratto<br />

di inserimento, che può<br />

riguardare qu<strong>al</strong>siasi attività di<br />

<strong>lavoro</strong>, può essere stipulato<br />

anche part-time purché il<br />

minor orario di <strong>lavoro</strong> non<br />

pregiudichi la fin<strong>al</strong>ità del contratto<br />

medesimo. Ad ogni<br />

DEFINIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI<br />

PER CONSENTIRE AI DATORI DI LAVORO<br />

L’AVVIO E LA PRIMA APPLICAZIONE<br />

DEI NUOVI CONTRATTI D’INSERIMENTO<br />

“ ”<br />

modo, ai fini del rispetto della<br />

durata minima o massima del<br />

contratto occorre fare riferimento<br />

<strong>al</strong>la decorrenza giuridica<br />

del rapporto e non <strong>al</strong>la<br />

durata della prestazione<br />

effettiva.<br />

Potranno essere assunti con<br />

contratto di inserimento<br />

anche i cittadini extracomunitari<br />

fermo restando il rispetto<br />

delle norme in materia.<br />

3.1 Soggetti d’età compresa<br />

tra i diciotto ed i<br />

ventinove anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. a)<br />

comprende tra i lavoratori<br />

destinatari del contratto di<br />

inserimento “i soggetti di età<br />

compresa tra i diciotto ed i<br />

ventinove anni”.<br />

Non essendo stata posta <strong>al</strong>cuna<br />

<strong>al</strong>tra condizione oltre quella<br />

dei predetti limiti di età anagrafica,<br />

si ritengono attratti in<br />

questa categoria tutti i soggetti,<br />

compresi gli inoccupati, che<br />

non siano in possesso dei<br />

requisiti per essere attratti<br />

nelle <strong>al</strong>tre categorie di lavoratori<br />

destinatari delle norme in<br />

esame (art. 54, comma 1). In<br />

conformità ai termini di v<strong>al</strong>utazione<br />

di cui <strong>al</strong>la decisione<br />

della Commissione dell’U.E.<br />

del 11/5/99 (G.U.C.E.<br />

15/2/2000/L42/E) in materia di<br />

assunzione con contratto di<br />

formazione e <strong>lavoro</strong>, i limiti<br />

anagrafici in argomento devono<br />

interpretarsi nel senso di 18<br />

anni compiuti e 29 anni e 364<br />

giorni.<br />

3.2 Disoccupati di lunga<br />

durata da ventinove fino<br />

a trentadue anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. b)<br />

estende l’applicazione del<br />

contratto in esame anche ai<br />

“disoccupati di lunga durata<br />

da ventinove fino a trentadue<br />

anni”.<br />

Quanto <strong>al</strong>la definizione di disoccupati<br />

di lunga durata deve<br />

farsi riferimento <strong>al</strong>la disposizione<br />

contenuta nell’art. 1,<br />

comma 2, lett. c) del decreto<br />

legislativo 21 aprile 2000 n.<br />

181 che definisce t<strong>al</strong>i coloro<br />

che, dopo aver perso un<br />

posto di <strong>lavoro</strong> o cessato<br />

un’attività di <strong>lavoro</strong> autonomo,<br />

siano <strong>al</strong>la ricerca di una<br />

nuova occupazione da più di<br />

dodici mesi.<br />

Ai fini del perfezionamento di<br />

t<strong>al</strong>e requisito tempor<strong>al</strong>e, i 12<br />

mesi decorrono d<strong>al</strong> momento<br />

in cui il lavoratore dichiara la<br />

sua disponibilità <strong>al</strong> Centro per<br />

l’impiego. Sono fatte s<strong>al</strong>ve le<br />

normative emanate d<strong>al</strong>le<br />

Regioni in forza della delega<br />

che conferisce loro potestà<br />

legislativa concorrente in<br />

materia.<br />

Presupposto per la legittimità<br />

del contratto è dunque la<br />

condizione soggettiva di disoccupato,<br />

v<strong>al</strong>e a dire di lavoratore<br />

che ha già avuto precedenti<br />

esperienze lavorative<br />

con inevitabile esclusione dei<br />

soggetti inoccupati in possesso<br />

dei richiamati requisiti<br />

anagrafici. L’elemento per<br />

comprovare detto stato di<br />

disoccupazione è l’attestazione<br />

di permanenza del soggetto<br />

nello stato di disoccupazione<br />

rilasciata d<strong>al</strong> Centro<br />

per l’Impiego competente a<br />

seguito della dichiarazione di<br />

disponibilità rilasciata d<strong>al</strong><br />

lavoratore interessato.<br />

In coerenza con quanto<br />

affermato nel paragrafo pre-<br />

3


cedente i limiti anagrafici<br />

indicati nella lettera b) in<br />

esame vanno interpretati nel<br />

senso di 29 anni compiuti e<br />

32 anni e 364 giorni.<br />

La sovrapposizione del limite<br />

di età di cui <strong>al</strong>le lettere a) e b)<br />

del citato comma 1, (soggetti<br />

aventi età compresa tra i 29<br />

anni compiuti e 29 anni e 364<br />

giorni) trova una distinzione<br />

nel requisito di lunga durata<br />

dello stato di disoccupazione<br />

(non richiesto per i ventinovenni<br />

di cui <strong>al</strong>la lettera a).<br />

3.3 Lavoratori con più di<br />

cinquanta anni di età che<br />

siano privi di un posto di<br />

<strong>lavoro</strong><br />

L’art. 54, comma 1, lett. c)<br />

individua i “lavoratori con più<br />

di cinquanta anni di età che<br />

siano privi di un posto di<br />

<strong>lavoro</strong>”.<br />

Nessun particolare requisito è<br />

previsto nella previsione in<br />

esame fatta s<strong>al</strong>va l’età anagrafica<br />

(<strong>al</strong>meno 50 anni compiuti)<br />

e la mancanza di un<br />

impiego, essendo la fin<strong>al</strong>ità<br />

della norma rivolta a favorire<br />

non solo un eventu<strong>al</strong>e reinserimento<br />

ma anche un inserimento<br />

del lavoratore nel mercato<br />

del <strong>lavoro</strong>.<br />

La locuzione “privi di un<br />

posto di <strong>lavoro</strong>” va interpretata<br />

nel senso che non è<br />

necessario che il lavoratore<br />

abbia rilasciato <strong>al</strong> competente<br />

Centro per l’Impiego la<br />

dichiarazione di immediata<br />

disponibilità <strong>al</strong>l’avvio di<br />

un’attività di <strong>lavoro</strong> richiesta<br />

ai sensi delle disposizioni<br />

vigenti in materia di collocamento<br />

pubblico (D.Lgs. n.<br />

181/2000).<br />

Non è <strong>al</strong>tresì necessario che<br />

la condizione di “privo di un<br />

posto di <strong>lavoro</strong>” sia sussistente<br />

da un periodo minimo<br />

di tempo.<br />

4<br />

Inoltre, si precisa che rientrano<br />

in questa categoria sia<br />

i soggetti inoccupati sia<br />

quelli titolari di trattamenti<br />

pensionistici, purché in possesso<br />

del necessario requisito<br />

anagrafico.<br />

I lavoratori possono comprovare<br />

la loro condizione<br />

mediante l’istituto dell’autocertificazione<br />

(Dpr n.<br />

445/2000).<br />

3.4 Lavoratori che<br />

desiderino riprendere<br />

un’attività lavorativa e<br />

che non abbiano lavorato<br />

per <strong>al</strong>meno due anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. d)<br />

dispone che possono essere<br />

assunti con il contratto di<br />

inserimento anche i “lavoratori<br />

che desiderino riprendere<br />

un’attività lavorativa e che<br />

non abbiano lavorato per<br />

<strong>al</strong>meno due anni”.<br />

La scelta del legislatore è<br />

stata quella di limitare la previsione<br />

rispetto a quella compresa<br />

nell’art. 2, lett. f), punto<br />

IV) del Regolamento CE n.<br />

2204/2002 che prevede la<br />

definizione comunitaria di<br />

“lavoratori svantaggiati”.<br />

La norma europea comprende<br />

tra i lavoratori svantaggiati<br />

“qu<strong>al</strong>siasi persona che<br />

desideri intraprendere o<br />

riprendere un'attività lavorativa<br />

e che non abbia lavorato,<br />

né seguito corsi di formazione,<br />

per <strong>al</strong>meno due anni, in<br />

particolare qu<strong>al</strong>siasi persona<br />

che abbia lasciato il <strong>lavoro</strong><br />

per la difficoltà di conciliare<br />

vita lavorativa e vita familiare”.<br />

La circostanza che non sia<br />

stato riprodotto nella norma<br />

nazion<strong>al</strong>e il termine “intraprendere”<br />

porta <strong>al</strong>la conclusione<br />

che sono da ritenere<br />

esclusi d<strong>al</strong>la previsione in<br />

esame i soggetti inoccupati.<br />

Per poter soddisfare i requisiti<br />

richiesti d<strong>al</strong>la previsione in<br />

esame il lavoratore deve aver,<br />

da un lato, svolto in passato<br />

un’attività lavorativa t<strong>al</strong>e da<br />

essere considerato un soggetto<br />

che desidera “riprendere”<br />

a lavorare, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro lato,<br />

t<strong>al</strong>e attività di <strong>lavoro</strong> non deve<br />

essere stata svolta negli ultimi<br />

due anni.<br />

In considerazione della generica<br />

previsione di legge si<br />

pone la questione di cosa si<br />

intende per attività lavorativa<br />

ai fini di cui trattasi. Si osserva<br />

<strong>al</strong> riguardo che, diversamente<br />

da quanto stabilito<br />

nella lettera b) dell’articolo 54<br />

“<br />

LA LOCUZIONE<br />

“PRIVI<br />

DI UN POSTO DI<br />

LAVORO” VA<br />

INTERPRETATA<br />

”<br />

(cfr. paragrafo 3.2), il legislatore<br />

non ha fatto <strong>al</strong>cun riferimento<br />

<strong>al</strong>la definizione di “disoccupato”.<br />

Sulla scorta di queste osservazioni<br />

si ritiene che per attività<br />

lavorativa come sopra<br />

richiesta deve intendersi<br />

qu<strong>al</strong>siasi prestazione di <strong>lavoro</strong><br />

sia subordinato sia autonomo.<br />

Va inoltre sottolineato che, se<br />

in possesso dei due requisiti<br />

sopra descritti, il lavoratore<br />

rientra nella previsione in<br />

esame a prescindere d<strong>al</strong>l’età<br />

anagrafica.<br />

Per l’accertamento di t<strong>al</strong>e<br />

condizione è sufficiente l’autocertificazione<br />

da parte del<br />

soggetto lavoratore e l’esistenza<br />

della comprovabile<br />

buona fede da parte del<br />

datore di <strong>lavoro</strong>.<br />

3.5 Donne di qu<strong>al</strong>siasi<br />

età residenti in particolari<br />

aree geografiche<br />

Unico requisito per le donne,<br />

di qu<strong>al</strong>siasi età, è quello spazi<strong>al</strong>e<br />

collegato ad aree geografiche<br />

in cui il tasso di<br />

occupazione <strong>femminile</strong>,<br />

determinato con apposito<br />

decreto del Ministro del<br />

Lavoro e delle politiche<br />

soci<strong>al</strong>i di concerto con il<br />

Ministro dell’economia e<br />

delle finanze, sia inferiore<br />

<strong>al</strong>meno del 20 per cento di<br />

quello maschile. In <strong>al</strong>ternativa,<br />

è v<strong>al</strong>ido il requisito parametr<strong>al</strong>e<br />

che individua le aree<br />

in cui il tasso di disoccupazione<br />

<strong>femminile</strong> superi del 10<br />

per cento quello maschile. A<br />

tutt’oggi il previsto decreto<br />

ministeri<strong>al</strong>e non è stato ancora<br />

emanato.<br />

3.6 Portatori di handicap<br />

Per quanto concerne, infine,<br />

le persone riconosciute affette<br />

da grave handicap fisico,<br />

ment<strong>al</strong>e o psichico, il requisito<br />

d’ammissibilità, è quello<br />

ricavabile d<strong>al</strong>la legge quadro<br />

per l’assistenza, l’integrazione<br />

soci<strong>al</strong>e e i diritti delle persone<br />

con handicap (Legge 5<br />

febbraio 1992, n.104).<br />

Anche in questo caso il lavoratore<br />

rientra nella previsione<br />

in esame rispettando i requisiti<br />

stabiliti d<strong>al</strong>la citata legge<br />

n. 104/1992, a prescindere<br />

d<strong>al</strong>l’età anagrafica.<br />

4. I datori di <strong>lavoro</strong><br />

ammessi<br />

L’art. 54, comma 2, del<br />

decreto identifica i soggetti<br />

datori di <strong>lavoro</strong> che possono<br />

stipulare i contratti di inserimento.<br />

Essi sono:<br />

• enti pubblici economici;<br />

• imprese e loro consorzi;<br />

•gruppi di imprese;


• associazioni profession<strong>al</strong>i<br />

(tra cui fanno parte anche<br />

le associazioni tra professionisti);<br />

• associazioni socio-cultur<strong>al</strong>i;<br />

• associazioni sportive;<br />

• fondazioni;<br />

• enti di ricerca pubblici e<br />

privati;<br />

•organizzazioni ed associazioni<br />

di categoria.<br />

Sussistono <strong>al</strong>cuni dubbi di<br />

costituzion<strong>al</strong>ità della norma<br />

in esame nella parte in cui<br />

prevede la possibilità di stipulare<br />

contratti d’inserimento<br />

da parte di associazioni tra<br />

professionisti senza comprendere,<br />

tuttavia, i professionisti<br />

che svolgono l’attività<br />

in forma individu<strong>al</strong>e, trattandosi<br />

di una discriminazione<br />

di trattamento fra situazioni<br />

egu<strong>al</strong>i, che non trova <strong>al</strong>cuna<br />

razion<strong>al</strong>e giustificazione.<br />

5. Condizioni<br />

d’ammissibilità<br />

L’assunzione di lavoratori<br />

mediante contratti di inserimento<br />

resta subordinata<br />

<strong>al</strong>la sola condizione di mantenimento<br />

in servizio, da<br />

parte del datore di <strong>lavoro</strong><br />

contraente, di <strong>al</strong>meno il 60<br />

per cento dei lavoratori il cui<br />

contratto di inserimento sia<br />

<strong>al</strong>l’art. 58, comma 1 del<br />

decreto che demanda ai contratti<br />

collettivi la disciplina<br />

specifica del rapporto.<br />

Il periodo di diciotto mesi<br />

deve essere inteso come un<br />

periodo mobile che va c<strong>al</strong>colato<br />

di volta in volta in occasione<br />

della stipula di ciascun<br />

contratto di inserimento.<br />

Ai fini della determinazione<br />

della predetta percentu<strong>al</strong>e,<br />

non si computano i lavoratori<br />

di cui è cessato il contratto<br />

per le ragioni seguenti:<br />

• dimissioni;<br />

•licenziamento per giusta<br />

causa (si computano, invece,<br />

i lavoratori licenziati per<br />

giustificato motivo);<br />

•rifiuto della proposta di<br />

rimanere in servizio con<br />

rapporto di <strong>lavoro</strong> a tempo<br />

indeterminato;<br />

• risoluzione del contratto<br />

nel corso o <strong>al</strong> termine del<br />

periodo di prova.<br />

Oltre <strong>al</strong>le ipotesi sopra<br />

descritte le nuove disposizioni,<br />

innovando rispetto <strong>al</strong>la<br />

disciplina dei CFL, prevedono<br />

una franchigia, anch’essa<br />

mobile, di quattro contratti<br />

non trasformati che vanno<br />

ulteriormente sottratti d<strong>al</strong><br />

computo prima di verificare<br />

la condizione del 60 per<br />

cento.<br />

SI CONSIDERANO MANTENUTI IN SERVIZIO<br />

ANCHE I SOGGETTI PER I QUALI<br />

IL RAPPORTO DI LAVORO SIA STATO<br />

TRASFORMATO A TEMPO INDETERMINATO<br />

“ ”<br />

venuto a scadere nei diciotto<br />

mesi precedenti.<br />

Lo schema contenuto nella<br />

disciplina in esame, seppur<br />

mutuato d<strong>al</strong>la disciplina del<br />

contratto di formazione e<br />

<strong>lavoro</strong>, non prevede ulteriori<br />

limitazioni o divieti, fatta<br />

s<strong>al</strong>va la previsione di cui<br />

Va ricordato che per espressa<br />

previsione legislativa si<br />

considerano mantenuti in<br />

servizio anche i soggetti per i<br />

qu<strong>al</strong>i il rapporto di <strong>lavoro</strong>, nel<br />

corso del suo svolgimento,<br />

sia stato trasformato in rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato.<br />

Qu<strong>al</strong>ora il c<strong>al</strong>colo del 60 per<br />

cento dia luogo ad una frazione<br />

di unità, il risultato va arrotondato<br />

<strong>al</strong>l’unità superiore.<br />

L’art. 54, comma 4 prevede<br />

che “la disposizione di cui <strong>al</strong><br />

comma 3 (v<strong>al</strong>e a dire, il mantenimento<br />

in servizio del 60<br />

per cento dei lavoratori) non<br />

trova applicazione quando<br />

nei diciotto mesi precedenti<br />

<strong>al</strong>l’assunzione del lavoratore,<br />

sia venuto a scadere un solo<br />

contratto di inserimento”.<br />

La norma in esame non<br />

appare coordinata, né è<br />

razion<strong>al</strong>mente armonizzabile,<br />

con quella contenuta nel<br />

comma 3 dello stesso articolo<br />

54, che come detto prevede<br />

la franchigia di 4 contratti<br />

non trasformati. Ne consegue<br />

che la previsione di cui <strong>al</strong><br />

comma 3 deve intendersi<br />

assorbita in quella di cui <strong>al</strong><br />

comma 4, poiché in questo<br />

caso non si applica la condizione<br />

percentu<strong>al</strong>e e, quindi,<br />

non si procede ad <strong>al</strong>cun c<strong>al</strong>colo.<br />

6. I contratti di reinserimento<br />

– legge n. 223/91<br />

L’art. 54, comma 5 precisa<br />

che “restano in ogni caso<br />

applicabili, se più favorevoli,<br />

le disposizioni di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

20 della legge n.223/91, in<br />

materia di contratto di reinserimento<br />

dei lavoratori disoccupati”.<br />

Anche se il titolo dell’art. 54<br />

in commento, “Contratti di<br />

inserimento”, fa esclusivo<br />

riferimento a t<strong>al</strong>e tipologia<br />

contrattu<strong>al</strong>e, la definizione<br />

del comma 1, dello stesso<br />

articolo, mediante l’espressione<br />

“ovvero il reinserimento”<br />

riconduce la norma <strong>al</strong>l’istituto<br />

del reinserimento già<br />

disciplinato d<strong>al</strong> predetto art.<br />

20.<br />

In considerazione della diver-<br />

sa disciplina dei due istituti il<br />

legislatore ha fatto s<strong>al</strong>vi integr<strong>al</strong>mente<br />

gli effetti dell’art.<br />

20, della legge 223/91<br />

ponendola come possibile<br />

<strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong> nuovo contratto<br />

di inserimento ove più conveniente<br />

sia d<strong>al</strong> punto di vista<br />

delle condizioni di ammissibilità<br />

sia d<strong>al</strong> punto di vista delle<br />

agevolazioni contributive.<br />

Nel merito si ricorda che ai<br />

sensi del citato articolo 20<br />

possono essere assunti con<br />

contratto di reinserimento i<br />

lavoratori che usufruiscono<br />

del trattamento speci<strong>al</strong>e di<br />

disoccupazione da <strong>al</strong>meno<br />

12 mesi. Dopo le modifiche<br />

introdotte d<strong>al</strong>la stessa legge<br />

223/91, il trattamento speci<strong>al</strong>e<br />

di disoccupazione spetta<br />

solo ai lavoratori edili, ma per<br />

un durata norm<strong>al</strong>e di 90 giorni<br />

prorogabile a 180. La possibilità<br />

di percepirla per<br />

periodi superiori a 12 mesi, e<br />

quindi possedere i requisiti<br />

previsti d<strong>al</strong>l’articolo 20, si<br />

verifica solo eccezion<strong>al</strong>mente<br />

per i lavoratori edili che<br />

hanno lavorato per <strong>al</strong>meno<br />

18 mesi e che sono stati<br />

licenziati da aziende che a<br />

loro volta operino “nelle aree<br />

nelle qu<strong>al</strong>i il CIPI accerta la<br />

sussistenza di una grave crisi<br />

occupazion<strong>al</strong>e conseguente<br />

<strong>al</strong> previsto completamento di<br />

impianti industri<strong>al</strong>i o di opere<br />

pubbliche di grandi dimensioni“.<br />

In aggiunta il licenziamento<br />

dei lavoratori deve inoltre<br />

essere avvenuto dopo che<br />

l’avanzamento dei lavori edili<br />

abbia superato il 70%.<br />

7. La forma del contratto.<br />

L’art. 56 del decreto stabilisce<br />

che “il contratto di inserimento<br />

è stipulato in forma<br />

scritta e in esso deve essere<br />

5


specificamente indicato il<br />

progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento”<br />

(comma 1), e che “in<br />

mancanza di forma scritta il<br />

contratto è nullo e il lavoratore<br />

si intende assunto a tempo<br />

indeterminato” (comma 2).<br />

La forma scritta è quindi prevista<br />

come requisito essenzi<strong>al</strong>e<br />

del contratto di inserimento,<br />

la cui mancanza<br />

determina che “il contratto è<br />

nullo”; v<strong>al</strong>e a dire, che viene<br />

meno la speci<strong>al</strong>ità del rapporto<br />

ed il contratto si considera<br />

sin d<strong>al</strong>l’inizio un norm<strong>al</strong>e contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato.<br />

La medesima disposizione è<br />

ripetuta nell’Accordo<br />

Interconfeder<strong>al</strong>e dell’11 febbraio<br />

2004, ove si prevedono<br />

anche ulteriori elementi che<br />

“verranno indicati” nel contratto.<br />

Essi sono: la durata;<br />

l’eventu<strong>al</strong>e periodo di prova;<br />

l’orario di <strong>lavoro</strong>; il livello di<br />

inquadramento.<br />

Elemento essenzi<strong>al</strong>e del contratto<br />

scritto è l’indicazione<br />

specifica del progetto di inserimento,<br />

sicché la mancata<br />

indicazione scritta determina<br />

la ricordata conversione in<br />

contratto di <strong>lavoro</strong> subordinato<br />

a tempo indeterminato.<br />

E’ invece dubbio se la mancanza<br />

nel contratto individu<strong>al</strong>e<br />

degli elementi ulteriori<br />

previsti d<strong>al</strong> citato Accordo<br />

Interconfeder<strong>al</strong>e sia priva di<br />

incidenza sulla nullità del<br />

contratto di inserimento (con<br />

la conseguente conversione<br />

in contratto ordinario di <strong>lavoro</strong>)<br />

in applicazione del principio<br />

per il qu<strong>al</strong>e la “forma convenzion<strong>al</strong>e”<br />

deve presumersi<br />

prevista dai contraenti a pena<br />

di nullità (art. 1352 cod. civ.).<br />

7.1 Durata, proroga e<br />

rinnovi<br />

L’art. 57 del decreto prevede<br />

6<br />

<strong>al</strong> primo comma che “il contratto<br />

di inserimento ha una<br />

durata non inferiore a nove<br />

mesi e non può essere superiore<br />

ai diciotto mesi”.<br />

Soltanto in caso di assunzione<br />

di lavoratori di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

54, comma 1, lett. f) (cioè<br />

“persone riconosciute affette,<br />

ai sensi della normativa<br />

vigente da un grave handicap<br />

fisico, ment<strong>al</strong>e o psichico”) la<br />

durata massima del contratto<br />

“può essere estesa fino a<br />

trentasei mesi”.<br />

La previsione di un limite di<br />

durata minima è innovativa e<br />

costituisce una v<strong>al</strong>utazione<br />

leg<strong>al</strong>e del tempo necessario<br />

<strong>al</strong> lavoratore per adattare le<br />

proprie competenze profession<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong> contesto lavorativo<br />

in cui opera. Natur<strong>al</strong>mente il<br />

contratto collettivo potrà stabilire<br />

con effetto vincolante<br />

per le parti limiti diversi, sempre<br />

nel rispetto del minimo e<br />

massimo previsto d<strong>al</strong>la legge,<br />

ovvero, stabilire una specifica<br />

durata del rapporto in funzione<br />

anche dell’inquadramento<br />

contrattu<strong>al</strong>e del lavoratore.<br />

Lo stesso art. 57 prevede <strong>al</strong><br />

secondo comma che “nel<br />

“<br />

LA PREVISIONE<br />

DI UN LIMITE<br />

DI DURATA<br />

MINIMA<br />

È INNOVATIVA<br />

”<br />

computo del limite massimo<br />

di durata non si tiene conto<br />

degli eventu<strong>al</strong>i periodi dedicati<br />

<strong>al</strong>lo svolgimento del servizio<br />

militare o di quello civile,<br />

nonché dei periodi di astensione<br />

per maternità”.<br />

La norma stabilisce quindi<br />

che soltanto <strong>al</strong>cuni eventi che<br />

sospendono il rapporto di<br />

<strong>lavoro</strong> – cioè il servizio militare<br />

o civile e l’astensione per<br />

maternità – determinano la<br />

“sospensione” del termine del<br />

contratto, il qu<strong>al</strong>e quindi automaticamente<br />

si prolunga nel<br />

tempo per un periodo identico<br />

<strong>al</strong>la durata della sospen-<br />

sione del rapporto di <strong>lavoro</strong>.<br />

Si ritiene che t<strong>al</strong>e ultima previsione<br />

trovi applicazione<br />

anche se, per effetto della<br />

proroga automatica, il contratto<br />

originario risulti infine di<br />

durata complessiva superiore<br />

<strong>al</strong> limite leg<strong>al</strong>e di diciotto o<br />

trentasei mesi.<br />

Viceversa, quando il rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong> si sospende per<br />

motivi differenti da quelli indicati<br />

d<strong>al</strong>la legge (come, ad<br />

esempio, rilevanti eventi di<br />

m<strong>al</strong>attia o di infortunio) il termine<br />

del contratto non subisce<br />

<strong>al</strong>cuna sospensione o<br />

prolungamento, ed il contratto<br />

di inserimento si risolve<br />

comunque <strong>al</strong>lo spirare del<br />

termine originario.<br />

Al riguardo, occorre prendere<br />

atto che il legislatore ha inteso<br />

individuare le sole ipotesi<br />

nelle qu<strong>al</strong>i si verifica l’effetto<br />

sospensivo, con esclusione<br />

di tutte le <strong>al</strong>tre ipotesi, sicché<br />

non sembra residuare spazio<br />

per eventu<strong>al</strong>i orientamenti<br />

estensivi della giurisprudenza<br />

ordinaria (s<strong>al</strong>vo ovviamente<br />

un intervento correttivo della<br />

Corte Costituzion<strong>al</strong>e).<br />

L’art. 57 stabilisce che “il<br />

contratto di inserimento non<br />

è rinnovabile tra le stesse<br />

parti”, mentre eventu<strong>al</strong>i proroghe<br />

del contratto sono<br />

ammesse entro il limite massimo<br />

di durata dei diciotto o<br />

trentasei mesi (comma 3).<br />

T<strong>al</strong>e previsione esclude categoricamente<br />

la possibilità di<br />

rinnovo del contratto di inserimento<br />

tra le medesime<br />

parti, cioè la conclusione di<br />

successivi contratti riferiti <strong>al</strong>la<br />

IN MANCANZA DI FORMA SCRITTA<br />

IL CONTRATTO È NULLO<br />

E IL LAVORATORE SI INTENDE ASSUNTO<br />

A TEMPO INDETERMINATO<br />

“ ”<br />

medesima azienda. Allo stesso<br />

tempo, la norma autorizza<br />

implicitamente la stipulazione<br />

da parte dello stesso lavoratore<br />

di successivi contratti<br />

d’inserimento con diversi<br />

datori di <strong>lavoro</strong>, il che appare<br />

del resto coerente con la fin<strong>al</strong>ità<br />

dell’istituto volta precipuamente<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento<br />

della profession<strong>al</strong>ità del singolo<br />

ad ogni diverso contesto<br />

lavorativo.<br />

La proroga del contratto –<br />

cioè l’accordo per il proseguimento<br />

del rapporto oltre il<br />

termine inizi<strong>al</strong>mente fissato e<br />

senza soluzione di continuità<br />

– è invece ammessa con il<br />

consenso delle parti e purché<br />

il contratto resti contenuto<br />

entro i diciotto mesi.<br />

Secondo la formulazione letter<strong>al</strong>e<br />

dell’art. 57, comma 3<br />

(“eventu<strong>al</strong>i proroghe”), è<br />

ammessa anche più di una<br />

proroga, sempre nei limiti<br />

massimi di durata; inoltre, per<br />

l’accordo di proroga non è<br />

prevista (anche se è consigliabile)<br />

la forma scritta.<br />

Infine, se il contratto collettivo<br />

prevede una durata inferiore<br />

ai 18 mesi, il termine<br />

massimo entro il qu<strong>al</strong>e poter<br />

prorogare il contratto è quello<br />

inferiore stabilito d<strong>al</strong> contratto<br />

collettivo.


7<br />

FAC-SIMILE<br />

CONTRATTO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO<br />

(Bozza)<br />

Tra<br />

La _______________________ CF o Partita IVA ___________________________ sito in _______________________________<br />

Via__________________________, nella persona del suo Leg<strong>al</strong>e Rappresentante __________________________________<br />

il/la Sig./Sig.ra ____________________________ CF _____________________ nata a ________________________________<br />

il _____________ e residente a ____________________ via ________________,___ (di seguito il lavoratore/la lavoratrice)<br />

e<br />

Premesso che il/la lavoratore/trice:<br />

• è in possesso dei seguenti titoli di studio o profession<strong>al</strong>i<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• ha svolto in precedenza le seguenti attività lavorative 2<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• ha, pertanto, maturato le seguenti competenze profession<strong>al</strong>i 2<br />

______________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Tra le parti, così come sopra individuate, viene stipulato il seguente contratto di inserimento/reinserimento 1 lavorativo avente<br />

la fin<strong>al</strong>ità di garantire l’adeguamento delle competenze profession<strong>al</strong>i del/la lavoratore/trice <strong>al</strong>lo specifico contesto lavorativo<br />

nel qu<strong>al</strong>e andrà ad operare, v<strong>al</strong>orizzandone le profession<strong>al</strong>ità eventu<strong>al</strong>mente già acquisite.<br />

• Durata 3 _____________________<br />

• Periodo di prova 4 ________<br />

• Orario di <strong>lavoro</strong> 5 ________________<br />

• Livello di inquadramento inizi<strong>al</strong>e 6 _________<br />

• Livello fin<strong>al</strong>e di inquadramento ________<br />

• Mansioni<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________<br />

• Progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento (riportiamo solo a titolo di esempio un progetto fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> conseguimento<br />

della qu<strong>al</strong>ifica di operaio addetto <strong>al</strong>l’inst<strong>al</strong>lazione di impianti tecnologici).<br />

Nella fase inizi<strong>al</strong>e del rapporto verrà impartita formazione teorica inerente la disciplina antinfortunistica, per un tot<strong>al</strong>e di ore<br />

6, e successivamente verrà impartita formazione teorica inerente<br />

la disciplina del rapporto di <strong>lavoro</strong>, per un tot<strong>al</strong>e di ore 5, e l’organizzazione del <strong>lavoro</strong> per un tot<strong>al</strong>e di 5 ore.<br />

Al fine di adeguare le competenze profession<strong>al</strong>i del Sig. …………… <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>ificazione cui è preordinato il presente progetto,<br />

1 Cancellare la parte che non interessa.<br />

2 Compilare soltanto nell’ipotesi in cui siano effettivamente esistenti<br />

3 Da 9 a 18 mesi, 36 mesi per i soggetti riconosciuti affetti da grave handicap fisico, ment<strong>al</strong>e o psichico. Si ricorda che <strong>al</strong> termine del contratto, nel computo<br />

del limite massimo di durata non si tiene conto, ai sensi dell’art. 57, comma 2, del D.L.vo n. 276/2003, degli eventu<strong>al</strong>i periodi dedicati <strong>al</strong>lo svolgimento<br />

del servizio militare o di quello civile, nonché dei periodi di astensione per maternità o delle <strong>al</strong>tre ipotesi, eventu<strong>al</strong>mente previste d<strong>al</strong> CCNL<br />

applicato.<br />

Si ricorda, inoltre, che la contrattazione collettiva può fissare, nel caso di reinserimento di soggetti con profession<strong>al</strong>ità compatibili con il nuovo contesto<br />

organizzativo ed in funzione delle competenze del lavoratore e della mansione cui è preordinato il progetto, una durata inferiore a quella massima<br />

indicata.<br />

4 Così come previsto d<strong>al</strong> CCNL applicato per il livello di ingresso attribuito <strong>al</strong> lavoratore.<br />

5 Con riferimento <strong>al</strong> contratto collettivo applicabile in funzione del tipo di rapporto instaurato (tempo pieno o part- time).<br />

6 Non potrà essere inferiore per più di due livelli rispetto <strong>al</strong>la categoria che, secondo il contratto collettivo nazion<strong>al</strong>e di <strong>lavoro</strong> applicato, spetta ai lavoratori<br />

addetti a mansioni o funzioni che richiedono qu<strong>al</strong>ificazioni corrispondenti a quelle <strong>al</strong> conseguimento delle qu<strong>al</strong>i è preordinato il progetto di inserimento/reinserimento<br />

oggetto del contratto.<br />

segue a pag. 8


segue da pag. 7<br />

saranno garantiti l’inserimento nell’organizzazione aziend<strong>al</strong>e relativa <strong>al</strong>l’area impiantistica e l’espletamento di congrue fasi di<br />

addestramento specifico riguardanti l’inst<strong>al</strong>lazione e la posa in opera degli impianti tecnologici, impartite secondo la seguente<br />

mod<strong>al</strong>ità:<br />

il lavoratore dovrà prendere preliminarmente visione dell’organizzazione del “settore impiantistica” dell’azienda nel suo complesso,<br />

nell’ambito del qu<strong>al</strong>e verranno inizi<strong>al</strong>mente fornite le necessarie cognizioni sia teoriche che tecnico-pratiche inerenti<br />

<strong>al</strong>la tecnologia del <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>le attrezzature ed ai materi<strong>al</strong>i utilizzati relativamente <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione di impianti tecnologici, qu<strong>al</strong>i<br />

impianti elettrici civili, idrotermosanitari e di condizionamento ed impianti fotovoltaici.<br />

Sulla base di dettagliate indicazioni e prescrizioni fornite d<strong>al</strong> person<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificato cui è stato assegnato, anche ricavabili da<br />

disegni o schemi equiv<strong>al</strong>enti cui dovrà essere data corretta interpretazione, e sulla base delle cognizioni e competenze profession<strong>al</strong>i<br />

già acquisite e sopra indicate, il lavoratore verrà istruito in merito a tutte le fasi di preparazione e posa in opera dei<br />

suddetti impianti tecnologici.<br />

In seguito, <strong>al</strong> lavoratore verranno fatte acquisire competenze specifiche anche relativamente <strong>al</strong>le fasi di collaudo degli impianti,<br />

che dovranno essere fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la verifica della corretta inst<strong>al</strong>lazione, del regolare funzionamento e della piena corrispondenza<br />

<strong>al</strong>le norme CEI e delle qu<strong>al</strong>i dovrà, <strong>al</strong>tresì, essere in grado di rilevare e registrare i risultati ottenuti, confrontandoli<br />

con quanto previsto d<strong>al</strong>la documentazione fornita e segn<strong>al</strong>ando le eventu<strong>al</strong>i discordanze.<br />

Il lavoratore dovrà inoltre acquisire l’abilità necessaria <strong>al</strong>l’effettuazione delle riparazioni e della manutenzione degli impianti<br />

attraverso la corretta applicazione di adeguati metodi di an<strong>al</strong>isi, di misurazione e di intervento tecnico, consistente nell’ esecuzione<br />

di prove per il controllo delle caratteristiche tecnologiche e funzion<strong>al</strong>i di materi<strong>al</strong>i, apparecchiature o loro parti anche<br />

con l'ausilio di strumenti e/o di apparecchiature (pur senza l'effettuazione di una loro impegnativa predisposizione).<br />

• Luogo di svolgimento della prestazione ________________________________________<br />

• Il trattamento di m<strong>al</strong>attia ed infortunio non sul <strong>lavoro</strong> viene disciplinato come segue 7 :<br />

• In caso di una o più interruzioni del servizio dovute a m<strong>al</strong>attia o infortunio non sul <strong>lavoro</strong> il lavoratore non in prova ha diritto<br />

<strong>al</strong>la conservazione del posto per un periodo complessivo non inferiore a 70 giorni 8 .<br />

• Il lavoratore/trice ha diritto ad usufruire durante il contratto di eventu<strong>al</strong>i servizi aziend<strong>al</strong>i in essere o a godere delle <strong>al</strong>ternative<br />

indennità sostitutive.<br />

• Il contratto di inserimento non è rinnovabile tra le stesse parti ed eventu<strong>al</strong>i proroghe del contratto sono ammesse entro il<br />

limite massimo di durata, ai sensi dell’art. 57, comma 3, del D.L.vo n. 276/2003 9 .<br />

Il datore di <strong>lavoro</strong> Il lavoratore/La lavoratrice<br />

______________ _______________________<br />

Il lavoratore dichiara di aver preso visione del progetto individu<strong>al</strong>e d’inserimento indicato nel presente contratto e fornisce il<br />

proprio consenso espresso<br />

Il datore di <strong>lavoro</strong> Il lavoratore/La lavoratrice<br />

______________ _______________________<br />

7 Fare riferimento a quanto previsto dagli accordi riferirti <strong>al</strong>la vecchia disciplina dei contratti di formazione e <strong>lavoro</strong> o, in difetto, dagli accordi collettivi applicati<br />

in azienda. Tutti i periodi sono rapportati a contratti della durata di 18 mesi; in caso di durata inferiore si dovrà ricorrere la riproporzionamento.<br />

8 Come evidenziato <strong>al</strong>la nota precedente, per quel che concerne il trattamento di m<strong>al</strong>attia ed infortunio non sul <strong>lavoro</strong> e la conservazione del posto,<br />

occorre far riferimento <strong>al</strong>la disciplina fissata negli accordi sui contratti di formazione e <strong>lavoro</strong> o, in difetto, agli accordi collettivi aziend<strong>al</strong>i.<br />

9 L’accordo interconfeder<strong>al</strong>e stabilisce che nei casi in cui il contratto di inserimento/reinserimento venga trasformato in rapporto di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato,<br />

il periodo di inserimento/reinserimento verrà computato nell’anzianità di servizio ai fini degli istituti previsti d<strong>al</strong>la legge e d<strong>al</strong> contratto, con<br />

esclusione dell’istituto degli aumenti periodici di anzianità o istituti di carattere economico ad esso assimilati e della mobilità profession<strong>al</strong>e disciplinata<br />

d<strong>al</strong>le clausole dei contratti che prevedano progressioni automatiche di carriera in funzione del mero trascorrere del tempo.<br />

8


1) ASSISTENZA NEL<br />

PROCESSO TRIBUTARIO DEI<br />

CONSULENTI DEL LAVORO<br />

Nelle more dei provvedimenti<br />

attuativi della delega contenuta<br />

nell’art. 2, comma 1, lettera<br />

g) della legge 7 aprile 2003, n. 80 che<br />

prevede “l’inclusione dei Consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> tra i soggetti abilitati <strong>al</strong>l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e” nel processo<br />

tributario, su impulso del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e l’Onorevole Lino<br />

Duilio della Margherita si è fatto promotore<br />

di un’interrogazione a risposta<br />

immediata presentata<br />

d<strong>al</strong>l’Onorevole Roberto Pinza ed <strong>al</strong>tri<br />

del medesimo gruppo parlamentare<br />

<strong>al</strong>la Commissione VI Finanze della<br />

Camera indirizzata <strong>al</strong> Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze.<br />

Con detta interrogazione, presentata<br />

il 18 maggio 2004, i parlamentari<br />

proponenti, traendo spunto da<br />

quanto dispone l’art. 10, comma 6<br />

della predetta legge n. 80/03 secondo<br />

cui “fino <strong>al</strong>la data di scadenza<br />

del termine per l’esercizio della<br />

delega di cui <strong>al</strong> comma 1, continuano<br />

ad applicarsi le disposizioni<br />

vigenti, in quanto compatibili, non<br />

espressamente abrogate”, poiché<br />

l’articolo 12 del decreto legislativo<br />

n. 546 del 1992, prevedendo la<br />

nostra assistenza tributaria “limitata”,<br />

è chiaramente “incompatibile”<br />

con la nuova norma che prevede,<br />

invece, l’assistenza tecnica “gener<strong>al</strong>e”,<br />

chiedevano di sapere se non si<br />

ritenesse “di dare immediata attuazione<br />

<strong>al</strong>l’art. 2, comma 1, lettera g) della<br />

legge n. 80, provvedendo ad emanare<br />

S<strong>al</strong>vatore UGLIANO<br />

Vicepresidente del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

vicepresidente@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

CONSIGLIO<br />

NAZIONALE<br />

CNO Notizie brevi<br />

le relative disposizioni ministeri<strong>al</strong>i<br />

che consentano sin da ora ai consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> di esercitare l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e nel processo<br />

tributario”.<br />

Dagli atti della predetta Commissione<br />

risulta che a t<strong>al</strong>e interrogazione, esaminata<br />

il 19 maggio 2004, il<br />

Sottosegretario di Stato per<br />

l’Economia e le Finanze Daniele<br />

Molgora ha ribadito quanto già riferito<br />

<strong>al</strong>la delegazione del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e in data 20 aprile u.s. affermando<br />

“ di aver sottoposto la questione<br />

oggetto dell’interrogazione<br />

anche <strong>al</strong> Ministro dell’Economia e<br />

delle Finanze, che si è mostrato particolarmente<br />

sensibile <strong>al</strong>la questione<br />

che intende risolvere rapidamente.<br />

Informa <strong>al</strong> riguardo che il<br />

Dipartimento delle politiche fisc<strong>al</strong>i<br />

sta già lavorando <strong>al</strong>la stesura di un<br />

apposito provvedimento normativo e<br />

sottolinea pertanto come la soluzione<br />

a t<strong>al</strong>e problema sia destinata a<br />

giungere in breve tempo.”<br />

L’Onorevole Duilio, nel prendere<br />

atto della risposta, ha espresso<br />

“l’auspicio che i tempi di soluzione<br />

della questione siano re<strong>al</strong>mente<br />

brevi, data la rilevanza della questione”.<br />

Successivamente, sempre il predetto<br />

Onorevole Duilio, con <strong>al</strong>tri<br />

Colleghi deputati tra i qu<strong>al</strong>i l’onorevole<br />

Giorgio Benvenuto, ha presentato<br />

una risoluzione <strong>al</strong>la<br />

Commissione Giustizia della Camera<br />

dei deputati con la qu<strong>al</strong>e si impegna<br />

il Governo “a dare immediata attuazione<br />

– trattandosi di norma di prin-<br />

cipio – <strong>al</strong>l’articolo 2, primo comma,<br />

lettera g), della legge n. 80 del 7<br />

aprile 2003, provvedendo ad emanare<br />

le relative disposizioni ministeri<strong>al</strong>i<br />

che consentano, sin da ora, ai<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong>, di esercitare<br />

l’assistenza tecnica gener<strong>al</strong>e nel<br />

processo tributario. Si tratta quindi<br />

di un <strong>al</strong>tro tassello della vicenda<br />

che fa ben sperare.<br />

2) “PROFESSIONAL DAY”<br />

A NAPOLI<br />

Rappresentanti del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e hanno partecipato<br />

il giorno 9 maggio u.s. <strong>al</strong>la<br />

manifestazione indetta d<strong>al</strong> CUP e<br />

d<strong>al</strong>l’ADEPP per fare il punto sullo<br />

stato dei lavori relativo <strong>al</strong>la tematica<br />

della riforma delle libere professioni.<br />

Alla presenza di oltre un migliaio di<br />

professionisti convenuti da più parti<br />

d’It<strong>al</strong>ia, i vari relatori che si sono<br />

<strong>al</strong>ternati hanno offerto <strong>al</strong>la platea uno<br />

spaccato delle vicende che continuano<br />

ad intersecarsi, r<strong>al</strong>lentando, di<br />

fatto, il cammino verso una soluzione<br />

del problema.<br />

Il progetto della Commissione<br />

Vietti, che in gran parte ha fatto<br />

proprio quello approntato d<strong>al</strong> CUP<br />

dopo <strong>al</strong>terne vicende; il progetto<br />

presentato <strong>al</strong> Senato che pure contiene<br />

principi di base an<strong>al</strong>oghi:<br />

le assicurazioni date d<strong>al</strong> Ministro<br />

Castelli in una riunione <strong>al</strong> Ministero<br />

della giustizia tenuta il 25.9 u.s. <strong>al</strong>la<br />

presenza dei rappresentanti dei vari<br />

Ordini profession<strong>al</strong>i presenti nel CUP,<br />

secondo cui “il Governo non vuole<br />

certo la soppressione degli Ordini” e<br />

29


CNO Notizie brevi<br />

30<br />

che “certamente non sarà fatta una<br />

normativa contro gli Ordini” sono<br />

tutte iniziative, comunque, che stentano<br />

a concretizzarsi con atti legislativi.<br />

Da aggiungere, il “contenzioso” tra<br />

Stato e Regioni circa i limiti delle<br />

materie concorrenti, nonché la direttiva<br />

relativa <strong>al</strong> riconoscimento delle<br />

qu<strong>al</strong>ifiche profession<strong>al</strong>i votata in 1°<br />

lettura d<strong>al</strong> Parlamento Europeo l’11<br />

febbraio 2004.<br />

Di tutto ciò si è parlato e, ovviamente,<br />

sono state fatte delle promesse<br />

rassicuranti.<br />

3) D. L.VO 30 GIUGNO 2003<br />

N. 196 ( PRIVACY)<br />

Con circolare n. 814 dell’11<br />

maggio u.s. si è provveduto<br />

ad inviare un secondo <strong>lavoro</strong><br />

sulla medesima normativa sopra<br />

indicata elaborato d<strong>al</strong>la Fondazione<br />

Studi del Consiglio e d<strong>al</strong>l’ANCL –<br />

Sindacato Unitario, relativo agli<br />

adempimenti dei Consulenti del<br />

<strong>lavoro</strong> nella loro attività tipica.<br />

Pertanto dette “norme operative”<br />

riguardano: i rapporti con l’Autorità<br />

garante, l’individuazione dei soggetti<br />

interessati, i rapporti con i soggetti di<br />

cui si detengono i dati (fornitori di<br />

beni e servizi, propri dipendenti e<br />

collaboratori, clienti, sicurezza dei<br />

dati, sanzioni).<br />

Sul n. 4/04 di questa rivista è stata<br />

data comunicazione dell’invio di un<br />

primo elaborato sull’argomento,<br />

riguardante gli adempimenti dei<br />

Consigli Provinci<strong>al</strong>i circa il trattamento<br />

dei dati person<strong>al</strong>i. Con circolare<br />

prot. N. 811 del 21 aprile u.s. è<br />

stata preannunciata una pubblicazione<br />

da parte della Fondazione<br />

Studi che più approfonditamente e<br />

dettagliatamente informerà sulla<br />

normativa in gener<strong>al</strong>e, sui soggetti<br />

interessati, sulle mod<strong>al</strong>ità specifiche<br />

degli adempimenti relativi ai<br />

trattamenti, sul documento programmatico<br />

di sicurezza.<br />

4) PREAVVISI TELEMATICI<br />

RELATIVI A MODELLI<br />

770 – ANNO D’IMPOSTA 2001<br />

Afronte anche del clamore<br />

suscitato d<strong>al</strong>l’iniziativa congiunta<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong><br />

e Ragionieri commerci<strong>al</strong>isti di<br />

Milano, riportata sul quotidiano<br />

“It<strong>al</strong>ia Oggi” dello scorso 19 c.m.,<br />

in relazione agli innumerevoli avvisi<br />

di irregolarità non imputabili, nella<br />

maggior parte, ad errori dei contribuenti<br />

e, quindi, degli operatori<br />

profession<strong>al</strong>i i qu<strong>al</strong>i, comunque, si<br />

vedono addebitate responsabilità<br />

non proprie, il Consiglio Nazion<strong>al</strong>e<br />

ha inviato <strong>al</strong> Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

dell’Agenzia delle Entrate, avv.<br />

Raffaele Ferrara, una nota dove<br />

viene sottolineato lo stato di disagio<br />

della Categoria di fronte <strong>al</strong><br />

perpetuarsi di situazioni del genere.<br />

Nel ribadire la volontà di mantenere<br />

in<strong>al</strong>terati i buoni rapporti di collaborazione<br />

instaurati, si è inteso confermare<br />

che andranno esaminate e<br />

poste in essere tutte le soluzioni<br />

necessarie per evitare il riprodursi di<br />

situazioni del genere per il futuro.<br />

A t<strong>al</strong>e proposito, è stata reiterata la<br />

richiesta di convocazione del tavolo<br />

tecnico congiunto istituito per esaminare<br />

la fattibilità che, fin d<strong>al</strong>la<br />

dichiarazione dei sostituti d’imposta<br />

dell’anno 2004, si possano trasmettere<br />

i prospetti ST e SX unitamente <strong>al</strong><br />

singolo Modello 770 e non solo <strong>al</strong><br />

modello contenente i dati relativi <strong>al</strong><br />

reddito di <strong>lavoro</strong> dipendente.<br />

Di quanto sopra è stata data comunicazione<br />

con circolare n. 816 del 25<br />

maggio u.s..<br />

5) CENTRI DI CONSULENZA,<br />

ASSISTENZA ED<br />

INTERMEDIAZIONE<br />

Par<strong>al</strong>lelamente <strong>al</strong>lo sconcerto<br />

manifestato sul quotidiano “Il<br />

Sole 24 Ore” del 29 aprile<br />

u.s., con apposita lettera indirizzata<br />

a tutti i Ministri componenti del<br />

Consiglio dei Ministri, questo<br />

Consiglio ebbe modo di esternare<br />

tutto il proprio dissenso sullo schema<br />

di disegno di legge per la semplificazione<br />

contenente il riconoscimento<br />

in capo ad associazioni<br />

imprenditori<strong>al</strong>i di centri di consulenza,<br />

assistenza ed intermediazione,<br />

la cui discussione era prevista<br />

per il giorno successivo 30 aprile<br />

u.s.<br />

T<strong>al</strong>e dissenso era determinato d<strong>al</strong><br />

fatto che, una volta approvata, t<strong>al</strong>e<br />

normativa avrebbe minato d<strong>al</strong>le<br />

fondamenta l’intero impianto su cui<br />

poggiano le libere professioni e<br />

cioè qu<strong>al</strong>ità e profession<strong>al</strong>ità della<br />

stessa, principi deontologici e difesa<br />

della fede pubblica.<br />

Al momento t<strong>al</strong>e progetto è stato<br />

accantonato, ma occorre rimanere<br />

vigili, tant’è che è stato predisposto<br />

d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e nella seduta<br />

del 27 e 28 scorsi un ulteriore<br />

forte documento inviato <strong>al</strong><br />

Consiglio dei Ministri ed <strong>al</strong>la stampa<br />

speci<strong>al</strong>izzata.<br />

6) TRASMISSIONE TELEMATI-<br />

CA BILANCI ALLE CCIAA<br />

Sul n. 3/04 di questa rivista si<br />

parlò dell’argomento e si<br />

comunicò la decisione, unanimemente<br />

assunta, di fare ricorso<br />

<strong>al</strong>l’Autorità garante per la concorrenza<br />

e del mercato.<br />

Detto ricorso è stato depositato il 25<br />

marzo ed in data 7 aprile u.s. il<br />

Presidente dell’Antitrust, prof. Tesauro,<br />

ha convocato la Presidenza di questo<br />

Consiglio.<br />

Nel corso dell’incontro sono stati<br />

illustrati i motivi che hanno determinato<br />

la Categoria a scegliere la strada<br />

del ricorso, dopo aver inutilmente<br />

tentato, in sede legislativa, di far<br />

recepire i contenuti delle nostre<br />

osservazioni ed indicazioni.<br />

In data 31 maggio u.s. l’Autorità<br />

garante in questione ha trasmesso a<br />

questo Consiglio la segn<strong>al</strong>azione<br />

inviata, ai sensi dell’art. 21 della<br />

legge n. 287/90, ai Presidenti del<br />

Senato e della Camera dei Deputati,<br />

<strong>al</strong> Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri ed <strong>al</strong> Ministro delle Attività<br />

produttive.<br />

In detta segn<strong>al</strong>azione, l’Antitrust<br />

afferma che “non appare chiara la<br />

ratio in base <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e, ove sussista


l’esigenza di attestare la conformità<br />

degli atti trasmessi telematicamente<br />

<strong>al</strong> registro delle imprese da parte di<br />

professionisti a t<strong>al</strong> fine delegati, la<br />

norma de qua attribuisca t<strong>al</strong>e potere<br />

esclusivamente ai dottori commerci<strong>al</strong>isti<br />

ed ai ragionieri e periti commerci<strong>al</strong>i”.<br />

T<strong>al</strong>e normativa, aggiunge la segn<strong>al</strong>azione,<br />

“determina un’oggettiva ed<br />

ingiustificata esclusione a danno di<br />

quei professionisti, qu<strong>al</strong>i i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> e gli avvocati, che<br />

certamente possiedono conoscenze<br />

e capacità idonee ad assolvere<br />

funzioni an<strong>al</strong>oghe a quelle delle<br />

categorie individuate d<strong>al</strong>le vigenti<br />

disposizioni”.<br />

A conclusione, l’Autorità “auspica<br />

che le norme introdotte d<strong>al</strong>l’art. 2,<br />

comma 54, della legge n. 350/03<br />

della legge n. 340/00 siano riesaminate<br />

<strong>al</strong> fine di adeguarle ai principi<br />

della concorrenza e del corretto funzionamento<br />

del mercato sanciti d<strong>al</strong>la<br />

legge n. 287/790, con specifico<br />

riguardo ai commi 2 quater e quinquies<br />

dell’art. 31 della legge n.<br />

340/00”.<br />

7) SANZIONE AMMINISTRATI-<br />

VA IN MATERIA DI LAVORO<br />

IRREGOLARE<br />

L’argomento è stato trattato sui<br />

numeri 1 e 3/04 di questa rivista,<br />

rinviando <strong>al</strong>le apposite circolari<br />

emanate per esprimere il parere<br />

del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e e fornire<br />

supporto giuridico/leg<strong>al</strong>e a quanti<br />

avessero avuto bisogno di opporsi a<br />

possibili eccezioni di inammissibilità<br />

da parte di loc<strong>al</strong>i Uffici delle entrate<br />

circa i ricorsi proposti dai Consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> in relazione <strong>al</strong>le sanzioni<br />

previste d<strong>al</strong>l’art. 3 della legge<br />

73/2002 per carenza di potestà di<br />

assistenza tecnica.<br />

Il caso era sorto a Forlì.<br />

Orbene, così come reso noto con<br />

circolare n. 815 del 13 maggio u.s.,<br />

la Sezione 1° della Commissione<br />

Tributaria provinci<strong>al</strong>e di Forlì, con<br />

diverse sentenze pronunciate il 21<br />

aprile 2004, ha respinto le eccezioni<br />

formulate d<strong>al</strong> loc<strong>al</strong>e Ufficio delle<br />

entrate circa t<strong>al</strong>e carenza da parte di<br />

<strong>al</strong>cuni Colleghi assumendo che l’art.<br />

12 del d.lgs. 546/92 attribuisce ai<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong> un’abilitazione<br />

tecnica in materie concernenti le ritenute<br />

<strong>al</strong>la fonte sui redditi di <strong>lavoro</strong><br />

dipendente, ma anche “assimilati”<br />

che non può non comprendere “l’applicazione<br />

di una sanzione connessa<br />

ad un rapporto di <strong>lavoro</strong> irregolarmente<br />

instaurato e commisurata<br />

sulla base del costo del <strong>lavoro</strong> c<strong>al</strong>colato<br />

sulla base di contratti collettivi<br />

nazion<strong>al</strong>i. E’ di tutta evidenza che un<br />

Consulente del <strong>lavoro</strong> possiede le<br />

competenze specifiche profession<strong>al</strong>i<br />

necessarie ed indispensabili per<br />

contestare la pretesa sanzionatoria<br />

sia sull’an come sul quantum in ordine<br />

<strong>al</strong>la materia di cui si discute ed è<br />

in grado di poter adeguatamente<br />

proporre una v<strong>al</strong>ida difesa degli interessi<br />

del proprio cliente”. “Del resto<br />

ogni dubbio risulta definitivamente<br />

superato d<strong>al</strong> disposto di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

2, comma 1, lettera g) della legge 7<br />

aprile 2003 n. 80, laddove prevede<br />

espressamente che è introdotta una<br />

disciplina, unitaria per tutte le imposte,<br />

del soggetto passivo, dell’obbligazione<br />

fisc<strong>al</strong>e, delle sanzioni e del<br />

processo, prevedendo, per quest’ultimo,<br />

l’inclusione dei Consulenti del<br />

<strong>lavoro</strong> tra i soggetti abilitati <strong>al</strong>l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e”.<br />

In pratica, la predetta Commissione<br />

tributaria ha accolto in toto le motivazioni<br />

addotte d<strong>al</strong> Collega circa la sua<br />

legittimità ad assistere il cliente, motivazioni<br />

contenute nel supporto giuridico/leg<strong>al</strong>e<br />

fornito da questo<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e.<br />

8) CLUB EUROPEO<br />

DELLE PROFESSIONI<br />

Nei giorni 15, 16, 17 aprile<br />

scorsi una delegazione del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e ha partecipato<br />

a Varsavia ad una riunione<br />

del Club Europeo. Si è parlato dell’<strong>al</strong>largamento<br />

del Club ad <strong>al</strong>tri<br />

Paesi aderenti e del rafforzamento<br />

dell’organizzazione e dell’attività<br />

CNO Notizie brevi<br />

conseguente. Sono state anche<br />

affrontate t<strong>al</strong>une tematiche tecnicoprofession<strong>al</strong>i<br />

e discusso delle attività<br />

del Gruppo di <strong>lavoro</strong> ristretto in<br />

materia di immigrazione e cooperazione,<br />

di responsabilità etico-soci<strong>al</strong>e,<br />

di flessibilità, di infortunistica e di<br />

armonizzazione del diritto del <strong>lavoro</strong>.<br />

È stata vagliata l’opportunità di<br />

istituire una sede di rappresentanza<br />

comune a Bruxelles.<br />

9) CONGRESSO<br />

DI CATEGORIA<br />

L’apposita Commissione costituita<br />

nell’ambito del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e ha dato inizio <strong>al</strong>la<br />

programmazione dei lavori che condurranno<br />

<strong>al</strong>la celebrazione del V<br />

Congresso Nazion<strong>al</strong>e della<br />

Categoria e ne ha riferito <strong>al</strong> Consiglio<br />

stesso.<br />

Per quanto riguarda la loc<strong>al</strong>ità, motivi<br />

logistici ed opportunità politiche<br />

hanno fatto propendere la scelta su<br />

Roma, mentre per il periodo l’indirizzo<br />

di massima è per il mese di aprile<br />

2005.<br />

Quanto <strong>al</strong>le tematiche suggerite,<br />

l’attenzione si è foc<strong>al</strong>izzata sul<br />

ruolo dei Consulenti del <strong>lavoro</strong> nella<br />

responsabilità etica delle aziende,<br />

tematica che attu<strong>al</strong>mente gode di<br />

un notevole grado di attenzione nel<br />

mondo giuridico-economico-soci<strong>al</strong>e.<br />

Ovviamente gli ambiti non sono<br />

soltanto nazion<strong>al</strong>i, ma anche europei<br />

il che potrebbe consentire<br />

anche il coinvolgimento del Club<br />

Europeo delle Professioni.<br />

N.B.: si informano i Consigli<br />

Provinci<strong>al</strong>i che le circolari del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e vengono inserite,<br />

contestu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la spedizione,<br />

sul sito www.consulentidel<strong>lavoro</strong>.it -<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e – circolari.<br />

Per memorizzarle sul proprio PC è<br />

sufficiente evidenziare il testo, selezionare<br />

modifica: copia – aprire<br />

Word (o <strong>al</strong>tro Editor di testi) e sul<br />

documento vuoto copiare il testo<br />

con la selezione modifica: incolla.<br />

31


32<br />

Vi è una strana coincidenza in<br />

questo periodo dell’anno che<br />

potrebbe essere foriera di<br />

positività per la categoria. Il rinnovo<br />

del Parlamento Europeo coincide<br />

infatti con una ripresa dell’attività del<br />

Club Europeo, che dopo un periodo<br />

di stasi sta riprendendo la programmazione<br />

sotto la presidenza polacca.<br />

Inutile sottolineare l’importanza del<br />

legame del mondo politico con le<br />

libere professioni; l’impegno del prossimo<br />

futuro dovrà essere incentrato<br />

sulla creazione di una rete di conoscenze<br />

trasvers<strong>al</strong>i<br />

nell’Europarlamento per la ricerca del<br />

massimo appoggio <strong>al</strong>le nostre istanze.<br />

Il Club si è dato un programma<br />

che è stato affidato nella sua fase di<br />

impostazione ad un Gruppo di <strong>lavoro</strong>,<br />

creato <strong>al</strong>l’interno del Club medesimo,<br />

e che ha come precipuo scopo quello<br />

di razion<strong>al</strong>izzare le iniziative da<br />

intraprendere e da sottoporre <strong>al</strong>l’approvazione<br />

del Consiglio. Qui di<br />

seguito ne pubblichiamo il resoconto<br />

della prima riunione con il qu<strong>al</strong>e sono<br />

stati individuati gli obiettivi da perseguire.<br />

In questo periodo particolare per il<br />

Continente un’attenzione particolare<br />

va riservata poi a quelli che sono i problemi<br />

più immediati scaturenti d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>largamento<br />

degli Stati dell’Unione. E<br />

la libera circolazione fornisce molti<br />

spunti di riflessione.<br />

Rosario DE LUCA<br />

rdeluca1@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

LAVORO<br />

Consulenti del Lavoro per l'Europa<br />

obiettivi ed impegni<br />

per un futuro comunitario<br />

L’<strong>al</strong>largamento degli Stati<br />

dell’Unione: primi problemi<br />

Preliminarmente vorrei sgombrare<br />

il campo da <strong>al</strong>cune perplessità<br />

nate in ambienti occident<strong>al</strong>i<br />

circa le eventu<strong>al</strong>i ricadute negative sul<br />

piano occupazion<strong>al</strong>e che potrebbero<br />

scaturire d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>largamento dell’Unione<br />

Europea. L’esperienza di questi ultimi<br />

decenni ci ha insegnato tanto; dopo<br />

una ondata di emigrazione verso <strong>al</strong>tri<br />

Stati europei da parte dei lavoratori<br />

dell’Est Europa, a seguito della caduta<br />

del muro di Berlino, questo flusso è<br />

r<strong>al</strong>lentato sino a fermarsi quasi del<br />

tutto.<br />

E ciò è dovuto ad una serie di motivi;<br />

innanzitutto, la scarsa convenienza<br />

del rapporto ricavi/sacrifici considerato<br />

che il reddito medio ricavabile<br />

restando in Patria, specie per i lavoratori<br />

con qu<strong>al</strong>ificazione di basso profilo,<br />

non è di molto inferiore a quanto ricavabile<br />

con l’espatrio a causa del costo<br />

della vita certamente più <strong>al</strong>to. Un <strong>al</strong>tro<br />

fattore che dovrebbe disincentivare la<br />

migrazione di massa di lavoratori dell’est<br />

Europa è la considerazione che<br />

anche in molti Stati membri il tasso di<br />

disoccupazione è <strong>al</strong>to e quindi difficile<br />

potrebbe risultare l’inserimento nel<br />

mercato del <strong>lavoro</strong>; tranne che per<br />

<strong>al</strong>cune figure profession<strong>al</strong>i speci<strong>al</strong>istiche.<br />

Ed infine la crescita glob<strong>al</strong>e della<br />

qu<strong>al</strong>ità della vita in questi stati aiutata<br />

negli anni da un processo di moder-<br />

nizzazione t<strong>al</strong>e da non invogliare i<br />

lavoratori a cercare <strong>lavoro</strong> <strong>al</strong>l’estero<br />

con un esodo di massa.<br />

Il Trattato di Atene e la clausola<br />

di s<strong>al</strong>vaguardia<br />

Quanto appena esposto<br />

dovrebbe portare ad un flusso<br />

migratorio assolutamente circoscritto,<br />

rendendo inutile la presenza<br />

di un periodo transitorio <strong>al</strong>la libera circolazione<br />

dei lavoratori nei Paesi<br />

Membri; cosa invece prevista in quasi<br />

tutti gli Stati membri. Il Trattato di<br />

Atene, siglato il 16 aprile 2003, concede<br />

infatti la possibilità di porre dei limiti<br />

a questo consolidato principio prevedendo<br />

un periodo transitorio che<br />

può oscillare da 2 a 7 anni durante i<br />

qu<strong>al</strong>i il principio della libera circolazione<br />

dei lavoratori può non essere applicato.<br />

Ciò nasce d<strong>al</strong>l’esperienza pregressa<br />

fatta con l’ingresso di<br />

Portog<strong>al</strong>lo, Spagna e Grecia, a seguito<br />

del qu<strong>al</strong>e non vi fu nessuna migrazione<br />

di massa e neanche ora si suppone<br />

ve ne sarà. Ma nonostante ciò è<br />

stata introdotta la limitazione (anche<br />

se per due anni e sotto forma di quote<br />

d’ingresso) <strong>al</strong>la circolazione dei lavoratori<br />

subordinati provenienti da tutti i<br />

nuovi Stati membro, tranne Cipro e<br />

M<strong>al</strong>ta; invece lavoratori autonomi e<br />

liberi professionisti potranno circolare<br />

ed insediarsi liberamente in qu<strong>al</strong>siasi<br />

Stato europeo. La previsione di que-


sto limite creerà invece grossi problemi<br />

di compatibilità con la normativa<br />

it<strong>al</strong>iana ma anche comunitaria.<br />

Innanzitutto, è bene precisare che il<br />

limite varrà solo per la libera circolazione<br />

dei lavoratori subordinati mentre<br />

le <strong>al</strong>tre libertà fondament<strong>al</strong>i di circolazione<br />

rimangono pienamente applicabili;<br />

e ciò creerà certamente problemi<br />

nella gestione delle due posizioni individu<strong>al</strong>i,<br />

considerato che ad un individuo<br />

è data ampia libertà di circolare e<br />

quindi non è perseguibile in quanto<br />

t<strong>al</strong>e; ma non può essere parte in un<br />

rapporto di <strong>lavoro</strong>. Le norme attu<strong>al</strong>mente<br />

vigenti in It<strong>al</strong>ia in tema di<br />

repressione del <strong>lavoro</strong> sommerso<br />

degli extracomunitari puniscono sia il<br />

datore di <strong>lavoro</strong> (anche pen<strong>al</strong>mente)<br />

che il lavoratore (con l’espulsione per<br />

immigrazione clandestina). E’ evidente<br />

che un cittadino polacco o ungherese<br />

- che entra in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> 1° maggio<br />

2004 in poi e che lavora irregolarmente<br />

- difficilmente potrà essere considerato<br />

<strong>al</strong>la stregua di un immigrato clandestino,<br />

in virtù del vigente principio<br />

della libera circolazione degli uomini.<br />

Venendo meno questa fattispecie<br />

saranno applicabili solo sanzioni <strong>al</strong><br />

datore di <strong>lavoro</strong>, con uno squilibrio<br />

rispetto <strong>al</strong> sistema creato in preceden-<br />

CLUB EUROPEO DELLE PROFESSIONI GIUSLAVORISTICHE<br />

Riunione gruppo di <strong>lavoro</strong> - Varsavia 16.4.04<br />

Sono presenti Alfonso Hernandez Quereda per il Consiglio Gener<strong>al</strong>e<br />

dei Graduados Soci<strong>al</strong>es (Spagna), Andrzej Hanusz per il Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e dei Consiglieri Giuridici (Polonia), Rosario De Luca per il<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dei Consulenti del Lavoro (It<strong>al</strong>ia). È presente inoltre<br />

Alicja Wencel, qu<strong>al</strong>e professionista esperto di problematiche comunitarie.<br />

Vengono affrontati i seguenti argomenti scaturiti d<strong>al</strong>la riunione<br />

del Club Europeo svoltasi nel corso della mattina dello stesso giorno.<br />

1) Coordinamento del gruppo di <strong>lavoro</strong><br />

Per come proposto d<strong>al</strong> Consiglio del Club viene indicato per il ruolo di<br />

coordinatore Hanusz (Polonia), il qu<strong>al</strong>e rinuncia indicando a sua volta De<br />

Luca . Ricevuta disponibilità viene scelto Rosario De Luca qu<strong>al</strong>e coordinatore<br />

del gruppo di <strong>lavoro</strong>.<br />

2) Sede delle riunioni di gruppo<br />

V<strong>al</strong>utata l’attu<strong>al</strong>e situazione economica del Club ed in attesa di finanziare<br />

la sede di Bruxelles, si decide di attivare contatti via mail con<br />

riunioni periodiche da svolgersi in modo itinerante. In sostanza, ogni<br />

Consiglio ospiterà a turno le riunioni del Gruppo facendosi carico delle<br />

spese collettive (interpreti, sede, segreteria, vitto, <strong>al</strong>loggio) mentre le<br />

spese di viaggio dei componente resteranno a carico di ogni singolo<br />

Consiglio di appartenenza.<br />

3) Lingua<br />

Viene deciso di adottare la lingua inglese per tutte le comunicazioni via<br />

mail di breve testo; mentre documenti e relazioni più corpose saranno<br />

inviati via mail ad Aljcia Wencel che tempestivamente provvederà a tradurle<br />

e farli pervenire ai tre componenti.<br />

4) C<strong>al</strong>endario riunioni<br />

Viene proposto di dare seguito <strong>al</strong>la proposta approvata d<strong>al</strong> Consiglio<br />

del Club di intensificare le riunioni. La proposta sarà di 3 riunioni infrannu<strong>al</strong>i<br />

del Consiglio ed <strong>al</strong>trettante del Gruppo di Lavoro da svolgersi nel<br />

periodo antecedente la riunione del Consiglio. La prossima riunione plenaria<br />

è prevista per il 9 e 10 settembre p.v. a Leon (Spagna); quindi,<br />

viene deciso di fissare la prossima riunione del Gruppo in Madrid per il<br />

3 giugno p.v.<br />

za. Il problema si risolverà solo con la<br />

restrizione <strong>al</strong> minimo del periodo<br />

transitorio in cui la libertà di circolazione<br />

dei lavoratori subordinati sarà<br />

determinata con le quote d’ingresso.<br />

Credo che anche su queste direttrici si<br />

possa indirizzare l’attività del Club<br />

Europeo delle Professioni<br />

Giuslavoristiche, ponendo dunque<br />

l’attenzione su tematiche di grande<br />

respiro soci<strong>al</strong>e che facciano crescere<br />

nell’Europa sempre più unita un sentimento<br />

di grande solidarietà necessario<br />

per la crescita e l’aggregazione del<br />

popolo europeo.<br />

5) Attività del Gruppo di supporto <strong>al</strong> Consiglio<br />

Viene definito il ruolo del gruppo di <strong>lavoro</strong>, così come discusso d<strong>al</strong><br />

Consiglio del Club. L’attività si sostanzierà in una serie di approfondimenti<br />

e proposte da sottoporre <strong>al</strong>l’attenzione del Consiglio per le<br />

opportune delibere. Gli argomenti individuati per l’attività dei prossimi<br />

mesi si possono individuare come segue:<br />

a) Fondo Soci<strong>al</strong>e Europeo<br />

Viene ribadita la necessità di accedere ad opportune forme di finanziamento<br />

dell’attività di formazione ed informazione; cosa possibile per il<br />

tramite dei Fondi Soci<strong>al</strong>i comunitari. In particolare vengono individuate<br />

le seguenti aree di interesse:<br />

- discriminazione;<br />

- immigrazione ;<br />

- infortunistica sul <strong>lavoro</strong>;<br />

- responsabilità etico/soci<strong>al</strong>e (SA 8000);<br />

- cooperazione con Macedonia e Russia.<br />

Su detti temi verrà inizi<strong>al</strong>mente svolta una ricerca tendente ad individuare<br />

gli strumenti più idonei per il finanziamento dell’attività di formazione<br />

ed informazione<br />

b) ipotesi di riconoscimento comunitario della professione di<br />

esperto in materia giuslavoristica<br />

Viene proposto di attivare le migliori strategie per perseguire il fine del<br />

riconoscimento comunitario della professione. Saranno attivati in t<strong>al</strong><br />

senso i contatti politici più opportuni;<br />

c) rivisitazione Statuto Club:<br />

Su proposta del componente polacco, viene deciso di raccogliere i<br />

suggerimenti e le proposte per segn<strong>al</strong>are <strong>al</strong> Consiglio l’ipotesi di una<br />

rivisitazione dello Statuto;<br />

d) finanziamento attività Club:<br />

In attesa di concretizzare attività che possano portare introiti e per<br />

garantire un minimo di funzion<strong>al</strong>ità <strong>al</strong> Club, si suggerisce di adottare una<br />

forma di autofinanziamento con il versamento di una somma a titolo<br />

forfetario da stabilirsi d<strong>al</strong> Consiglio. A t<strong>al</strong> fine è stato richiesto ad Alicja<br />

Wencel un preventivo dei costi che si dovrebbero affrontare per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

dei progetti comunitari.<br />

33


34<br />

Intervista<br />

<strong>al</strong>l’On. Anna Finocchiaro<br />

Inauguriamo con questo numero una serie di incontri, curati d<strong>al</strong>la Collega Anna Maria Granata, Segretario del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine, con<br />

esponenti femminili del mondo politico: l’intento è quello di dare voce a chi vive, direttamente e quotidianamente, il delicato e difficile equilibrio dell’essere<br />

donna nel mondo del <strong>lavoro</strong>, nell’impegno soci<strong>al</strong>e e nel dibattito politico-cultur<strong>al</strong>e.<br />

L’Onorevole Anna<br />

Finocchiaro è nata a<br />

Modica (Ragusa), il 31<br />

marzo del 1955.<br />

E’ laureata in giurisprudenza<br />

e svolge la carriera di<br />

Magistrato.<br />

E’ stata eletta <strong>al</strong><br />

Parlamento nelle liste dei<br />

democratici di Sinistra, d<strong>al</strong><br />

maggio 2001.<br />

Partecipa ai lavori dei<br />

seguenti organi parlamentari:<br />

- Giunta delle elezioni<br />

- Commissione giustizia<br />

- Comitato parlamentare<br />

per i servizi di informazione<br />

e sicurezza e per il<br />

segreto di stato<br />

- Comitato parlamentare per<br />

i procedimenti di accusa.<br />

Domanda<br />

Onorevole Finocchiaro,<br />

ci può esporre una<br />

sua person<strong>al</strong>e visione<br />

della “condizione <strong>femminile</strong>”<br />

nella nostra società,<br />

puntando l’attenzione <strong>al</strong><br />

Anna Maria GRANATA<br />

segretario@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

CONFRONTI<br />

percorso scuola-<strong>lavoro</strong> e<br />

<strong>al</strong>la sfera delle libere professioni?<br />

Risposta<br />

Direi che la visione<br />

può essere considerata<br />

piuttosto obiettiva,<br />

se esaminiamo i<br />

“numeri” di questa nostra<br />

società: numeri re<strong>al</strong>i,<br />

desunti d<strong>al</strong>le statistiche<br />

uffici<strong>al</strong>i.<br />

Nel nostro Paese, infatti:<br />

- il 55,1% degli iscritti <strong>al</strong>le<br />

Università è di sesso <strong>femminile</strong><br />

- le laureate sono in media<br />

più giovani, più numerose<br />

e ottengono migliori risultati<br />

(56%)<br />

- il 50% dei dottorati di<br />

ricerca in discipline scien-<br />

“<br />

tifiche viene assegnato<br />

<strong>al</strong>le donne: un primato<br />

delle it<strong>al</strong>iane rispetto a<br />

tutte le europee<br />

- nel 2002 non ha proseguito<br />

gli studi oltre la scuola<br />

secondaria superiore il<br />

27,9% dei maschi ed il<br />

20,7% delle femmine<br />

- il 47,8% delle neo-madri<br />

lavora (il 63,2% <strong>al</strong> nord e<br />

il 32,5% <strong>al</strong> sud) e il 44,7%<br />

di quelle con 2 o più figli<br />

- l’82% delle madri ha un<br />

<strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato<br />

- ogni 10 imprenditori 3<br />

sono donne<br />

- oggi, ogni quattro liberi<br />

professionisti uno è<br />

donna, mentre negli anni<br />

’90 il rapporto era di uno<br />

a cinque<br />

IL 50% DEI DOTTORATI DI RICERCA<br />

IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE VIENE<br />

ASSEGNATO ALLE DONNE:<br />

UN PRIMATO DELLE ITALIANE ”


- nel 35% dei casi, le<br />

imprese giovanili sono<br />

state costituite da donne<br />

- il 95% di chi svolge il servizio<br />

civile è rappresentato<br />

da ragazze.<br />

Questi i dati. Eppure<br />

<strong>al</strong>la testa di princip<strong>al</strong>i<br />

ordini e associazioni<br />

profession<strong>al</strong>i ci sono 5<br />

donne e 26 uomini, solo 3<br />

donne sono tra i direttori<br />

dei princip<strong>al</strong>i quotidiani it<strong>al</strong>iani,<br />

su 77 Università it<strong>al</strong>iane<br />

solo una ha una donna<br />

“<br />

SEBBENE LE DONNE<br />

IRROMPANO NELLA<br />

SOCIETÀ ITALIANA,<br />

UN SOFFITTO DI CRISTALLO<br />

CONTINUA AD OSTACOLARE<br />

LA LORO ASCESA<br />

”<br />

rettore. Questo significa<br />

che sebbene le donne<br />

irrompano nella società it<strong>al</strong>iana,<br />

un soffitto di crist<strong>al</strong>lo<br />

continua ad ostacolare la<br />

loro ascesa ai “posti di<br />

comando”.<br />

Domanda<br />

Come considera possano<br />

essere v<strong>al</strong>utate<br />

queste percentu<strong>al</strong>i,<br />

in termini socio-politici?<br />

Risposta<br />

E’solo una questione<br />

di tempo? Forse. Ma<br />

nel frattempo occorre<br />

rendere il nostro sistema<br />

complessivo, a cominciare<br />

da quello del welfare,<br />

più accogliente per le<br />

donne. Non dimentichiamo,<br />

infatti, che è stato<br />

costruito sul modello del<br />

lavoratore maschio capo<br />

famiglia. Così è per le<br />

indennità di maternità (e le<br />

professioniste sanno bene<br />

cosa ha significato), ma<br />

non solo.<br />

Domanda<br />

Qu<strong>al</strong>i provvedimenti<br />

concreti ritiene possano<br />

essere previsti?<br />

Risposta<br />

Le direttrici che noi<br />

indichiamo sono quattro,<br />

tutte inquadrabili<br />

“<br />

nella categoria di “politiche<br />

attive”:<br />

- politiche di promozione<br />

dell’occupazione <strong>femminile</strong><br />

(con l’utilizzo oltre che di<br />

risorse stat<strong>al</strong>i anche di<br />

fondi region<strong>al</strong>i per le pari<br />

opportunità);<br />

- politiche di tutela dei diritti<br />

delle donne lavoratrici<br />

(per garantire una flessibilità<br />

senza precarizzazione)<br />

quindi incentivare il parttime<br />

e introdurre un reddito<br />

minimo per i periodi di<br />

L’On. Anna Finocchiaro<br />

non <strong>lavoro</strong>;<br />

- politiche di potenziamento<br />

dei servizi soci<strong>al</strong>i per sostenere<br />

le donne nei loro<br />

impegni familiari e di cura,<br />

dagli asili nido <strong>al</strong> fondo per<br />

gli anziani non autosufficienti;<br />

- scelte di sostegno concreto<br />

<strong>al</strong>le famiglie.<br />

Domanda<br />

Nella <strong>politica</strong> delle “pari<br />

opportunità” vede<br />

possibili ulteriori inter-<br />

IL WELFARE NON DIMENTICHIAMO<br />

CHE È STATO COSTRUITO SUL MODELLO<br />

DEL LAVORATORE MASCHIO CAPO FAMIGLIA ”<br />

venti che favoriscano l’evoluzione<br />

del sistema già in atto?<br />

Risposta<br />

Sarà sempre più decisiva<br />

la presenza delle<br />

donne nelle istituzioni.<br />

Io resto convinta della necessità<br />

di introdurre in via gener<strong>al</strong>e<br />

(e speriamo transitoria)<br />

quote di elette per ciascun<br />

partito con pen<strong>al</strong>izzazione<br />

nel finanziamento pubblico in<br />

caso di mancato raggiungimento<br />

della soglia prevista.<br />

35


36<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi<br />

Una lezione<br />

sull’etica<br />

La società del capit<strong>al</strong>ismo<br />

cognitivo<br />

Innanzitutto chiariamo che il<br />

capit<strong>al</strong>ismo cognitivo nasce nell’era<br />

postindustri<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> continuo<br />

apporto della scienza, conoscenza<br />

e tecnologia <strong>al</strong>l’attività<br />

imprenditori<strong>al</strong>e per garantire una<br />

carica di v<strong>al</strong>ore assolutamente<br />

competitiva e poter offrire dei prodotti<br />

<strong>al</strong>tamente sofisticati modificabili<br />

rapidamente. In questo tipo<br />

di società due sono gli attori privilegiati:<br />

gli imprenditori coscienti e i<br />

lavoratori della conoscenza (knowledge<br />

workers). I primi non sono<br />

i generici “uomini d’affari”, né tantomeno<br />

gli affaristi che riescono a<br />

guadagnare denaro nel modo più<br />

disinvolto, ma sono un tipo particolare<br />

di operatori che tengono<br />

nella massima considerazione non<br />

solo la propria speci<strong>al</strong>ità ma anche<br />

l’ambiente cultur<strong>al</strong>e, fisico e soci<strong>al</strong>e<br />

in cui agiscono, e che per far ciò<br />

hanno un acuto bisogno di conoscenze<br />

tecnico-scientifiche; il che<br />

li accomuna per vari aspetti ai<br />

lavoratori della conoscenza. Fare<br />

Giuliana DELLA BIANCA - Segretario Gener<strong>al</strong>e Fondazione Studi<br />

g.dellabianca@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

D<strong>al</strong>l’interessante convegno – tavola rotonda organizzato d<strong>al</strong>la Fondazione<br />

Studi a Venezia lo scorso 24 maggio sul tema: Codici etici e <strong>politica</strong> dell’occupazione.<br />

Qu<strong>al</strong>e di<strong>al</strong>ogo fra le parti soci<strong>al</strong>i nel nuovo mercato del <strong>lavoro</strong>?<br />

proponiamo un tema di riflessione sull’etica delle relazioni industri<strong>al</strong>i e sul<br />

<strong>lavoro</strong> intellettu<strong>al</strong>e, e profession<strong>al</strong>e in particolare, <strong>al</strong>l’interno del sistema economico<br />

di capit<strong>al</strong>ismo cognitivo in cui ci troviamo.<br />

Brillantemente illustrata d<strong>al</strong> professor Gian Paolo Prandstr<strong>al</strong>ler, la relazione ha<br />

evidenziato l’enorme carenza di interesse del Paese e dell’Europa in genere <strong>al</strong><br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e tant’è che, a fronte di innumerevoli pubblicazioni e leggi<br />

che esaminano e definiscono il <strong>lavoro</strong> dipendente, nulla o quasi definisce il<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e.<br />

l’imprenditore oggigiorno non è<br />

soltanto una questione di coraggio,<br />

intuito e abilità: ma di applicazione<br />

puntu<strong>al</strong>e e intelligente d’informazioni<br />

e di nozioni per avere le<br />

qu<strong>al</strong>i occorre avere una capacità<br />

d’apprendere di tipo profession<strong>al</strong>e.<br />

L’imprenditore moderno è investito<br />

delle stesse ansie e dagli stessi<br />

tormenti di cui soffre il professionista,<br />

col qu<strong>al</strong>e spesso condivide i<br />

problemi e la ricerca di soluzioni. I<br />

knowledge workers sono rappresentati<br />

dai detentori della conoscenza:<br />

i professionisti, gli scienziati,<br />

gli insegnanti, i ricercatori ma<br />

anche i creativi sono coloro che<br />

rientrano in questo gruppo. Le attività<br />

dei knowledge workers si<br />

basano su conoscenze specifiche<br />

aventi la propria base nelle scienze<br />

o in tecnologie particolari ed essi<br />

traggono i propri mezzi di sussistenza<br />

da t<strong>al</strong>i conoscenze.<br />

L’avanzata dei lavoratori della<br />

conoscenza sta diventando condicio<br />

sine qua non della competitività<br />

economica dei paesi industri<strong>al</strong>izzati.<br />

Si tratta di una nuova entità collettiva,<br />

del vero ceto nuovo del<br />

periodo postindustri<strong>al</strong>e destinato<br />

a crescere ulteriormente e che in<br />

It<strong>al</strong>ia detiene il 90% del sapere<br />

mentre negli USA rappresenta<br />

ben il 30% dell’intera forza <strong>lavoro</strong>.<br />

Ebbene, nonostante questo, la<br />

<strong>politica</strong> europea, mentre promuove<br />

una forma di tutela estrema<br />

dell’impresa, dimentica completamente<br />

l’importanza che ha la<br />

conoscenza scientifica e coloro<br />

che la offrono. In quest’ottica distorta<br />

la società ha un’<strong>al</strong>ta percezione<br />

delle capacità imprenditori<strong>al</strong>i<br />

ma ignora che l’aspetto più<br />

importante della produzione<br />

odierna è strettamente legato<br />

<strong>al</strong>l’apporto dei lavoratori della<br />

conoscenza. I professionisti riconosciuti<br />

sono il nucleo portante di<br />

questo nuovo ceto, circondati tuttavia<br />

da vari gruppi di lavoratori<br />

intellettu<strong>al</strong>i che aspirano ad essere<br />

accettati tra le professioni ed<br />

hanno comunque uno specifico.<br />

Vi è una notevole vicinanza (che<br />

arriva t<strong>al</strong>volta <strong>al</strong>l’osmosi) tra pro-


fessionisti e imprenditori, quando<br />

questi ultimi hanno cura che la<br />

propria azione soci<strong>al</strong>e non sia<br />

oscurata da intenzioni affaristiche<br />

e speculative. Non esistono in re<strong>al</strong>tà<br />

ragioni obiettive perché si manifestini<br />

contrasti tra knowledge<br />

workers e gestori di imprese; se<br />

non il desiderio, espresso in certi<br />

casi dagli imprenditori, di ridimensionare<br />

o limitare l’autonomia dei<br />

knowledge workers nei campi<br />

conoscitivi che appartengono a<br />

questi ultimi.<br />

Disequilibrio delle relazioni<br />

industri<strong>al</strong>i<br />

Alla luce di quanto sopra<br />

evidenziato è chiaro che le<br />

relazioni industri<strong>al</strong>i non<br />

sono equilibrate in It<strong>al</strong>ia perché<br />

sono solo due le forze che si contrappongono:<br />

le associazioni degli<br />

imprenditori e i sindacati dei lavoratori<br />

dipendenti. Due grandi<br />

monoliti che monopolizzano tutti<br />

gli interessi soci<strong>al</strong>i compresi quelli<br />

che essi non dovrebbero rappresentare.<br />

Tutta la parte mediana,<br />

formata dai lavoratori della conoscenza<br />

e d<strong>al</strong> loro indotto, è tot<strong>al</strong>mente<br />

priva di una rappresentanza<br />

e quasi tutte le decisioni vengono<br />

prese sulla testa di questi effettivi<br />

protagonisti di una società e di una<br />

economia moderna. Lo stesso<br />

concetto di relazione industri<strong>al</strong>e<br />

deve essere rivisto e aggiornato<br />

perché l’attu<strong>al</strong>e assetto può essere<br />

ormai definito arcaico in quanto<br />

propone gli stessi modelli della<br />

tarda età industri<strong>al</strong>e.<br />

L’approvazione della tanto auspicata<br />

legge quadro sulle professioni<br />

viene rinviata di anno in anno e<br />

forse lo stesso Ministro della<br />

Giustizia non si rende conto del<br />

peso che una siffatta norma<br />

potrebbe avere non solo in It<strong>al</strong>ia<br />

ma anche in ambito europeo: la<br />

legge quadro potrà delineare la<br />

prospettiva di una confederazione<br />

delle professioni e delle attività<br />

intellettu<strong>al</strong>i che assomigli <strong>al</strong>le gran-<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi<br />

di confederazioni sindac<strong>al</strong>i o a<br />

Confindustria ma che rappresenti<br />

gli interessi dei knowledge workers<br />

consentendo una piena rappresentanza<br />

che possa prendere<br />

parte <strong>al</strong>le decisioni soci<strong>al</strong>i concernenti<br />

i grandi problemi dell’economia<br />

e della vita civile.<br />

Etica delle professioni<br />

L’etica delle professioni è<br />

annoverata nel gruppo delle<br />

“etiche applicate” o “speci<strong>al</strong>i”<br />

ovvero di quelle etiche che<br />

cercano di disciplinare solo ambiti<br />

limitati del comportamento, e<br />

rinunciano dunque in via di principio<br />

a regolamentare l’intera vita, in<br />

tutti i suoi aspetti come pretendevano<br />

le etiche gener<strong>al</strong>i.<br />

Nasce negli USA, negli anni ‘60<br />

l’etica degli affari (business ethics)<br />

il cui obiettivo è di offrire criteri<br />

adatti a disciplinare la produzione<br />

industri<strong>al</strong>e, il commercio, glia affari,<br />

mettendo <strong>al</strong> bando o cercando<br />

di correggere i comportamento<br />

dannosi e antisoci<strong>al</strong>i in questo<br />

importante campo.<br />

Successivamente si afferma l’etica<br />

della natura e dell’ambiente, che<br />

cerca di dare una nuova disciplina<br />

<strong>al</strong> rapporto dell’uomo con la natura.<br />

Negli anni ‘70-’80 si forma l’etica<br />

dei servizi, per introdurre regole<br />

nelle crescenti e sempre più diffuse<br />

attività di servizio che sostituiscono<br />

in buona parte le attività<br />

manifatturiere.<br />

Ma le più antiche sono le etiche<br />

delle professioni che, sempre negli<br />

anni ‘80 vengono potenziate. Con<br />

l’<strong>al</strong>largarsi del mondo profession<strong>al</strong>e<br />

esse si erigono anche a protezione<br />

dei numerosi fruitori delle<br />

performances profession<strong>al</strong>i.<br />

Tre sono i grandi fondamenti del<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e:<br />

1. Il contatto continuo con la<br />

conoscenza scientifica<br />

2. L’autonomia re<strong>al</strong>e o <strong>al</strong>meno<br />

tendenzi<strong>al</strong>e<br />

3. L’etica<br />

Sul primo punto v<strong>al</strong>e la pena riba-<br />

dire che non vi è <strong>al</strong>cuna forma di<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e che non<br />

discenda da un complesso di<br />

discipline e di tecniche scientifiche<br />

che conferiscono ai professionisti<br />

la capacità di raggiungere gli scopi<br />

e/o di risolvere i problemi affidati<br />

ad essi d<strong>al</strong>la clientela. La capacità<br />

di apprendere, l’aggiornamento<br />

continuo e l’informazione sono elementi<br />

es<strong>al</strong>tati da questo tipo di<br />

<strong>lavoro</strong>.<br />

Il <strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e richiede<br />

un’autonomia molto elevata, ossia<br />

la possibilità che il lavoratore scelga<br />

da solo le linee della propria<br />

azione. L’autonomia rappresenta<br />

oggi un’attrattiva importantissima<br />

per chi aspira ad entrare nel mondo<br />

del <strong>lavoro</strong>. La caratteristica appare<br />

addirittura ovvia nel caso delle professioni<br />

“libere” dove il professionista<br />

ha un rapporto diretto con il<br />

cliente, non mediato da <strong>al</strong>cuna<br />

organizzazione.<br />

L’etica disciplina il comportamento<br />

che il professionista deve tenere<br />

nei confronti dei clienti, dei colleghi<br />

e della società in gener<strong>al</strong>e. Mentre<br />

il controllo etico sul lavoratore<br />

manu<strong>al</strong>e riguardava in gener<strong>al</strong>e la<br />

sua resa quantitativa (quanto <strong>lavoro</strong><br />

egli riusciva a fare), quello che<br />

viene svolto sul lavoratore profession<strong>al</strong>e<br />

è molto più complesso,<br />

perché concerne un insieme di<br />

diritti e di doveri norm<strong>al</strong>mente codificati<br />

in codici etico-deontologici, la<br />

cui tradizione ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’origine delle<br />

professioni e <strong>al</strong>l’esercizio di queste<br />

nel XIX secolo, e la cui applicazione<br />

si è fatta sempre più abitu<strong>al</strong>e negli<br />

ultimi decenni. L’etica è un’estrinsecazione<br />

delle spirito di servizio,<br />

è tipica del <strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e e<br />

contribuisce non poco a distinguere<br />

questo <strong>lavoro</strong> da ogni <strong>al</strong>tra forma<br />

d’intervento umano nel mondo<br />

della produzione; esso gli conferisce<br />

una legittimazione più intensa e<br />

un rispetto che, unendosi <strong>al</strong>l’autorità<br />

del professionista, attribuisce a<br />

quest’ultimo un prestigio soci<strong>al</strong>e<br />

elevato.<br />

37


Che ne pensate?<br />

INTERVISTA<br />

VELOCE<br />

38<br />

Penso che il riassetto della<br />

disciplina sulle funzioni<br />

ispettive in materia di previdenza<br />

soci<strong>al</strong>e e di <strong>lavoro</strong>, debba<br />

essere v<strong>al</strong>utata in maniera più che<br />

positiva d<strong>al</strong>la nostra categoria.<br />

I tempi attu<strong>al</strong>i, la continua evoluzione<br />

normativa, la riforma del<br />

mercato del <strong>lavoro</strong>, necessitavano,<br />

anche nel settore della vigilanza, di<br />

norme più attu<strong>al</strong>i indirizzate, più<br />

che <strong>al</strong>la repressione, <strong>al</strong>la prevenzione<br />

e promozione verso i destinatari<br />

della disciplina del rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong>, del trattamento economico<br />

e degli obblighi previdenzi<strong>al</strong>i.<br />

Auguriamoci che le novità introdotte<br />

con:<br />

- il coordinamento dell’attività<br />

ispettiva;<br />

- l’attività di promozione e prevenzione;<br />

- la banca dati nazion<strong>al</strong>e;<br />

- il diritto di interpello;<br />

- la riduzione delle sanzioni;<br />

Ros<strong>al</strong>ba BERLINGERI - Segretaria di redazione<br />

ros<strong>al</strong>ba.berlingeri@enpacl.it<br />

“La riforma del mercato del <strong>lavoro</strong> ha introdotto nuovi criteri<br />

per la vigilanza ispettiva.<br />

In questo ambito rinnovato, qu<strong>al</strong>e ruolo ritieni possa avere il<br />

Consulente del Lavoro?”<br />

Franco Iacometti<br />

Delegato Enpacl<br />

di Livorno<br />

- la diffida;<br />

- la conciliazione monocratica<br />

siano attivate e rese operative nella<br />

massima chiarezza e con tutti i<br />

mezzi necessari, coinvolgendo<br />

tutte le Parti soci<strong>al</strong>i operanti nel<br />

settore.<br />

La nostra categoria profession<strong>al</strong>e<br />

che, tra tutte, vanta le maggiori<br />

competenze nel settore del <strong>lavoro</strong><br />

e della previdenza non dovrà essere,<br />

in riferimento <strong>al</strong>le attività di prevenzione,<br />

formazione e promozione<br />

della conoscenza ed osservanza<br />

della normativa, esclusa.<br />

Lo abbiamo fatto fino ad oggi<br />

senza che ci fosse imposto<br />

d<strong>al</strong> legislatore; vorremmo<br />

continuare a farlo. Auguriamoci di<br />

non “perdere il treno” anche questa<br />

volta!<br />

Qu<strong>al</strong>che perplessità, se non saranno<br />

destinati dei “fondi” <strong>al</strong> progetto,<br />

sulla possibilità di formazione e<br />

aggiornamento da parte degli<br />

addetti ai servizi ispettivi che <strong>al</strong>lo<br />

stato attu<strong>al</strong>e hanno a disposizione<br />

pochi mezzi idonei (vedi banche<br />

dati, contratti di <strong>lavoro</strong> ecc.).<br />

Auguriamoci, anche nell’interesse<br />

di noi Consulenti, che tutto proceda<br />

nel modo migliore.<br />

Alberto Pelizzari<br />

Presidente<br />

C. P. dell'Ordine<br />

di Brescia<br />

Il D. Lvo n.124 del 23.4.2004 ha<br />

fin<strong>al</strong>mente dato attuazione <strong>al</strong>le<br />

disposizioni previste d<strong>al</strong>la legge<br />

delega n.30/2003.<br />

Siamo effettivamente in presenza<br />

di uno sforzo di razion<strong>al</strong>izzazione<br />

dell’attività ispettiva in materia di<br />

previdenza soci<strong>al</strong>e e di <strong>lavoro</strong>.<br />

Onestamente però, vista lo specifico<br />

argomento del <strong>lavoro</strong> e della<br />

previdenza soci<strong>al</strong>e, v<strong>al</strong>e a dire<br />

l’ambiente natur<strong>al</strong>e in cui si muove<br />

la nostra categoria, ci si aspettava<br />

una presenza più incisiva del<br />

nostro ruolo.<br />

Veniamo, infatti, chiamati in causa<br />

direttamente ma in modo generico<br />

solo come “ordini profession<strong>al</strong>i”<br />

quando si parla di diritto d’interpello.<br />

Strumento sicuramente positivo,<br />

che utilizzeremo senz’<strong>al</strong>tro e


che darà forma giuridica <strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e<br />

consuetudine di formulare quesiti<br />

che avevano sempre risposte<br />

inform<strong>al</strong>i.<br />

Anche nella conciliazione monocratica<br />

si fa genericamente cenno<br />

che le parti possono farsi assistere<br />

da “professionisti cui abbiano conferito<br />

specifico mandato”, e non si<br />

premia invece la natur<strong>al</strong>e profession<strong>al</strong>ità<br />

e competenza dei<br />

Consulenti del Lavoro.<br />

In <strong>al</strong>tra parte del Decreto si prevedono<br />

funzioni di informazione<br />

e aggiornamento da parte delle<br />

Direzioni territori<strong>al</strong>i del Ministero.<br />

In definitiva il nostro ruolo sarà<br />

sicuramente importante per aiutare<br />

i datori di <strong>lavoro</strong> ad utilizzare <strong>al</strong><br />

meglio i nuovi strumenti qu<strong>al</strong>i<br />

appunto il diritto d’interpello, la<br />

conciliazione monocratica ma<br />

anche la diffida, la prescrizione<br />

obbligatoria, i ricorsi amministrativi<br />

e <strong>al</strong>tro ancora.<br />

Ma questo è il ruolo che i<br />

Consulenti del Lavoro hanno sempre<br />

avuto in presenza dell’enorme<br />

e nevrotica produzione legislativa<br />

in materia di <strong>lavoro</strong> e di previdenza<br />

soci<strong>al</strong>e.<br />

Ritengo perciò importante questa<br />

riforma ma la ritengo anche una<br />

piccolissima occasione persa, in<br />

quello che, ripeto, è il nostro<br />

ambiente profession<strong>al</strong>e d’elezione<br />

e che ci ha sempre visto protagonisti,<br />

a volte un pò misconosciuti.<br />

Paolo Chirico<br />

Presidente<br />

del C. P. dell’Ordine<br />

di Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Le novità introdotte in tema di<br />

vigilanza non mi sembra<br />

possano influire più di tanto<br />

su quello che è l’esercizio della<br />

nostra professione. Noto un incrementarsi<br />

dell’ampliamento delle<br />

competenze che si vorrebbero<br />

assegnare agli ispettori di vigilanza<br />

che , se circoscritte nei modi e nell’esplicazione<br />

delle stesse, possono<br />

anche essere utili. E’ necessario<br />

che la categoria vigili a tutti i livelli<br />

per evitare l’espandersi invece una<br />

sorta di attività consulenzi<strong>al</strong>e da<br />

parte degli ispettori i cui ambiti<br />

operativi devono essere circoscritti<br />

diversamente. La profession<strong>al</strong>ità<br />

dei consulenti del <strong>lavoro</strong> deve<br />

essere posta come pregiudizi<strong>al</strong>e<br />

nella fase dei contatti con gli organismi<br />

di vigilanza Le nostre perplessità<br />

come operatori della<br />

materia vanno nella direzione dell’inevitabile<br />

inconciliabilità tra l’attività<br />

di consulenza e quella di controllo<br />

degli stessi ispettori.<br />

Non risulta ancora molto<br />

chiaro nemmeno che cosa<br />

si intenda sostenendo (<strong>al</strong><br />

comma 2) che qu<strong>al</strong>ora emergano,<br />

durante gli accessi ispettivi, inosservanze<br />

o non corrette applicazioni<br />

delle disposizioni in materia<br />

di <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i non siano applicabili<br />

sanzioni pen<strong>al</strong>i o amministrative,<br />

saranno impartite indicazioni<br />

su come operare correttamente.<br />

L’attività di promozione e prevenzione<br />

che dovrebbero svolgere gli<br />

ispettori m<strong>al</strong> si concilia con l’obbligo<br />

di applicazione delle sanzioni <strong>al</strong><br />

momento del rilevamento delle<br />

violazioni di legge.<br />

Dario Montanaro<br />

Presidente<br />

del C. P. dell’Ordine<br />

di Brindisi<br />

L'introduzione della riforma<br />

sulla vigilanza conferma il<br />

trend di innovazione concettu<strong>al</strong>e<br />

che nell'ultimo periodo caratterizza<br />

tutti gli interventi della P.A.<br />

nell'area del mercato del <strong>lavoro</strong>.<br />

Infatti d<strong>al</strong>la norma in esame, traspare<br />

con forza la volontà degli<br />

Enti Pubblici di non porsi più in un<br />

preordinato atteggiamento di<br />

“conflitto” con il mondo imprendi-<br />

Che ne pensate?<br />

tori<strong>al</strong>e, ma bensì la ferma intenzione<br />

di proporre il ruolo del soggetto<br />

pubblico qu<strong>al</strong>e “agevolatore” dell'efficienza<br />

ed efficacia dei processi<br />

aziend<strong>al</strong>i. T<strong>al</strong>e novità però, viene<br />

<strong>al</strong>trettanto speditamente vanificata<br />

d<strong>al</strong>le disposizioni emanate che evidenziano<br />

apertamente procedure<br />

sbilanciate a favore degli operatori<br />

della P.A. e dei Lavoratori.<br />

Congiuntamente si rileva la<br />

volontà di ricoprire ruoli e<br />

svolgere compiti di “tutela<br />

soci<strong>al</strong>e” (applicazione ccnl etc.) che<br />

prima erano esclusivamente<br />

demandati <strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i.<br />

Sicuramente t<strong>al</strong>e ultima considerazione<br />

è frutto dei limiti attu<strong>al</strong>i del<br />

sistema di relazioni stato-parti<br />

soci<strong>al</strong>i. Chiaramente la rivoluzione<br />

cultur<strong>al</strong>e legata <strong>al</strong>le innovazioni<br />

legislative avrà tempi e mod<strong>al</strong>ità di<br />

re<strong>al</strong>izzazione sicuramente molto più<br />

lunghi e difficoltosi. In questo scenario<br />

la nostra figura profession<strong>al</strong>e<br />

sarà chiamata, ancora una volta, ad<br />

esprimere un ruolo che sempre di<br />

più qu<strong>al</strong>ificherà il proprio operato.<br />

Infatti da una prima an<strong>al</strong>isi appare<br />

evidente che, anche se sbilanciate,<br />

le nuove procedure di vigilanza in<br />

<strong>al</strong>cuni aspetti (art. 12 diffida accertativa)<br />

dovrebbero anticipare il confronto<br />

ed il contraddittorio mettendo<br />

in rilievo l'azione del Consulente<br />

nel corso dell'accertamento. T<strong>al</strong>e<br />

attività presuppone sicuramente un<br />

ulteriore investimento in formazione<br />

da parte dei CP, con mod<strong>al</strong>ità che<br />

superano la semplice esposizione<br />

della normativa e raggiungono invece<br />

an<strong>al</strong>isi e letture di interpretazione<br />

giuridico-lavoristica. Infine una<br />

semplice considerazione sul tema<br />

della consulenza <strong>al</strong>le imprese da<br />

parte degli organismi della P.A., se<br />

si mostreranno più bravi e preparati<br />

dei CdL <strong>al</strong>lora potrebbe anche<br />

essere ammissibile un confronto di<br />

natura “profession<strong>al</strong>e”, sempre nei<br />

limiti delle competenze di cui <strong>al</strong>la<br />

legge 12.<br />

39


40<br />

Il comma 7 dell’articolo 109 del nuovo<br />

Tuir 1 ha modificato radic<strong>al</strong>mente il<br />

trattamento fisc<strong>al</strong>e degli interessi di<br />

mora, stabilendo che la tassazione di<br />

t<strong>al</strong>i proventi per il creditore (interessi<br />

attivi di mora), nonché la deducibilità<br />

degli stessi per il debitore (interessi passivi<br />

di mora) debba avvenire, in deroga<br />

<strong>al</strong>le regole ordinarie, secondo il principio<br />

di cassa.<br />

Il tutto <strong>al</strong> fine di superare le rilevanti difficoltà<br />

di ordine pratico venutesi a creare<br />

nel previgente regime fisc<strong>al</strong>e con<br />

l’entrata in vigore delle disposizioni civilistiche<br />

contenute nel Decreto<br />

Legislativo n.231/2002, con il qu<strong>al</strong>e è<br />

stato previsto un automatismo nella<br />

decorrenza e determinazione degli interessi<br />

di mora nelle transazioni commerci<strong>al</strong>i.<br />

Disciplina ante riforma degli interessi<br />

di mora<br />

Nel previgente Tuir, il regime fisc<strong>al</strong>e<br />

degli interessi attivi di mora era regolato<br />

d<strong>al</strong> terzo comma dell’articolo 56, laddove<br />

era previsto che gli interessi di qu<strong>al</strong>sivoglia<br />

natura concorrono a formare il<br />

reddito per l’ammontare maturato nell’esercizio.<br />

Il medesimo principio regolava la deducibilità<br />

degli interessi passivi di mora, i<br />

qu<strong>al</strong>i costituivano componenti negativi<br />

di reddito fisc<strong>al</strong>mente deducibili:<br />

• nella misura prevista d<strong>al</strong>l’art.63 e<br />

•a condizione che fossero imputati <strong>al</strong><br />

conto economico dell’esercizio di<br />

competenza.<br />

Luca CARAMASCHI<br />

FISCO<br />

Studio MENEGHETTI<br />

cavour@omeganet.it<br />

Interessi di mora:<br />

con effetto retroattivo le nuove regole<br />

della tassazione per cassa<br />

La concorrenza degli interessi attivi di<br />

mora <strong>al</strong>la formazione del reddito d’impresa<br />

in base <strong>al</strong> principio di competenza<br />

poteva per<strong>al</strong>tro essere “sospesa”, in<br />

tutto o in parte, sino <strong>al</strong> momento dell’incasso<br />

secondo quanto previsto d<strong>al</strong>l’articolo<br />

71, comma 6 Tuir.<br />

T<strong>al</strong>e disposizione, per<strong>al</strong>tro non applicabile<br />

<strong>al</strong>le imprese “minori” (sono definite<br />

t<strong>al</strong>i le imprese in regime di contabilità<br />

semplificata), consentiva difatti di<br />

dedurre d<strong>al</strong> reddito d’impresa le sv<strong>al</strong>utazioni<br />

dirette dei crediti per interessi di<br />

mora, ovvero gli accantonamenti ad<br />

apposito fondo rischi del passivo, sino<br />

<strong>al</strong>l’ammontare dei crediti stessi maturato<br />

nell’esercizio. In questo modo il creditore<br />

aveva la possibilità di spostare la<br />

tassazione degli interessi di mora <strong>al</strong><br />

momento del loro effettivo re<strong>al</strong>izzo,<br />

attraverso la rilevazione di una corrispondente<br />

sopravvenienza attiva.<br />

Novità introdotte d<strong>al</strong> Decreto<br />

Legislativo n.231/2002<br />

In t<strong>al</strong>e contesto si è venuto ad inserire il<br />

Decreto Legislativo n.231/2002, emanato<br />

in attuazione della Direttiva<br />

2000/35/CE relativa <strong>al</strong>la lotta contro i<br />

ritardi di pagamento nelle transazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i, il qu<strong>al</strong>e ha previsto l’automatico<br />

decorso degli interessi moratori<br />

in tutti quei casi in cui <strong>al</strong>la scadenza non<br />

avviene il pagamento delle transazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i.<br />

Le nuove disposizioni trovano applicazione<br />

in riferimento ad ogni pagamento<br />

effettuato a titolo di corrispettivo in una<br />

transazione commerci<strong>al</strong>e, che comporta,<br />

in via esclusiva o prev<strong>al</strong>ente, la consegna<br />

di merci o la prestazioni di servizi<br />

contro il pagamento di un prezzo, fermo<br />

restando che, secondo quanto previsto<br />

d<strong>al</strong>l’articolo 1, comma 2, le stesse sono<br />

espressamente inapplicabili:<br />

• quando il debitore risulta assoggettato<br />

a procedure concorsu<strong>al</strong>i;<br />

• per le richieste di interessi di importo<br />

inferiore a 5 euro;<br />

• ai pagamenti per risarcimento di danni,<br />

compresi i pagamenti effettuati a t<strong>al</strong>e<br />

titolo da un assicuratore.<br />

Per i contratti stipulati da imprese e<br />

professionisti a partire d<strong>al</strong>l’ 8 agosto<br />

2002, la decorrenza degli interessi di<br />

mora è, quindi, divenuta automatica ed<br />

ha inizio, senza bisogno della costituzione<br />

in mora del debitore, d<strong>al</strong> giorno<br />

successivo <strong>al</strong>la scadenza del termine<br />

per il pagamento.<br />

Se t<strong>al</strong>e termine non viene determinato<br />

per iscritto d<strong>al</strong>le parti <strong>al</strong> momento della<br />

conclusione del contratto, lo stesso<br />

viene leg<strong>al</strong>mente stabilito in 30 giorni:<br />

• d<strong>al</strong>la data di ricevimento, da parte del<br />

debitore, della fattura o di <strong>al</strong>tro documento<br />

contenente una richiesta di<br />

pagamento, se questa data è certa;<br />

• d<strong>al</strong>la data di ricevimento della merce o<br />

d<strong>al</strong>la data della prestazione del servizio,<br />

quando la data di ricezione della<br />

fattura è incerta o è anteriore a quella di<br />

consegna della merce o della prestazione<br />

del servizio 2 .<br />

Nel caso di consegne o prestazioni sot-


toposte, per legge o per contratto, ad<br />

accettazione o verifica in epoca antecedente<br />

<strong>al</strong> ricevimento della fattura o della<br />

richiesta di pagamento, il termine di 30<br />

giorni decorre d<strong>al</strong>la data dell’accettazione<br />

o della verifica.<br />

Il diritto del creditore agli interessi di<br />

mora è sancito d<strong>al</strong>l’articolo 3 e viene<br />

meno solo nel caso in cui il debitore sia<br />

in grado di dimostrare che il ritardo non<br />

sia attribuibile <strong>al</strong>la sua persona, ma derivi<br />

da una causa a lui non imputabile che<br />

ne ha reso impossibile la prestazione.<br />

Se il debitore non dimostra che il ritardo<br />

non è a lui imputabile, <strong>al</strong> creditore spetta<br />

anche il risarcimento dei costi sostenuti<br />

per il recupero del proprio credito, determinabili<br />

anche presuntivamente in base<br />

<strong>al</strong>le tariffe forensi in materia stragiudizi<strong>al</strong>e,<br />

s<strong>al</strong>va la prova del maggior danno.<br />

L’articolo 5 del Decreto Legislativo<br />

n.231/2002 stabilisce poi che, s<strong>al</strong>vo<br />

diversa pattuizione stabilita d<strong>al</strong>le parti,<br />

la misura del tasso da applicare per la<br />

determinazione degli interessi di mora è<br />

pari <strong>al</strong> tasso di finanziamento della BCE,<br />

come pubblicato in Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e<br />

d<strong>al</strong> Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze entro il quinto giorno non lavorativo<br />

di ogni semestre solare, maggiorato<br />

di 7 punti percentu<strong>al</strong>i 3 .<br />

Conseguenze contabili nel previgente<br />

regime fisc<strong>al</strong>e degli interessi<br />

di mora<br />

Il nuovo automatismo relativo <strong>al</strong>la<br />

decorrenza degli interessi di mora ha<br />

determinato rilevanti problemi applicativi<br />

per gli operatori economici, i qu<strong>al</strong>i, in<br />

assenza di espresse deroghe contrattu<strong>al</strong>i,<br />

si sono trovati nella necessità di<br />

contabilizzare gli interessi di mora (attivi<br />

per il creditore ed ovviamente passivi<br />

per il debitore):<br />

•a partire d<strong>al</strong> termine di decorrenza previsto<br />

d<strong>al</strong> D.Lgs. n.231/2002 e<br />

• nella misura prevista d<strong>al</strong> decreto<br />

stesso.<br />

I riflessi fisc<strong>al</strong>i della nuova normativa<br />

civilistica sono stati di assoluto rilievo,<br />

posto che:<br />

• per il creditore il meccanismo previsto<br />

dagli articoli 56, comma 3, e 71,<br />

comma 6, comportava la necessità di<br />

rilevare, comunque, per competenza<br />

gli interessi maturati nell’esercizio, registrando<br />

il provento finanziario ed il cor-<br />

rispondente credito, per poi procedere<br />

<strong>al</strong>la sv<strong>al</strong>utazione (anche diretta) del credito<br />

stesso; un’eventu<strong>al</strong>e sv<strong>al</strong>utazione<br />

“ab origine” del credito, operata imputando<br />

a conto economico la sola quota<br />

di interessi ritenuta effettivamente esigibile<br />

in ossequio <strong>al</strong> principio di prudenza,<br />

poteva esporre il contribuente <strong>al</strong><br />

concreto rischio che, in sede di accertamento,<br />

l’Amministrazione Finanziaria<br />

acquisisse a tassazione quegli interessi<br />

attivi di mora che, benché maturati<br />

(anche in forma automatica), non erano<br />

stati iscritti a conto economico (in<br />

quanto ritenuti di dubbia esigibilità),<br />

senza riconoscere ai fini fisc<strong>al</strong>i la sv<strong>al</strong>utazione<br />

degli stessi in quanto non<br />

imputata a conto economico;<br />

• per il debitore la mancata rilevazione<br />

nell’esercizio di competenza degli interessi<br />

passivi di mora maturati determinava<br />

l’indeducibilità fisc<strong>al</strong>e del componente<br />

negativo di reddito tanto nell’esercizio<br />

di competenza quanto in quello<br />

di effettivo pagamento.<br />

Per evitare t<strong>al</strong>i “spiacevoli” inconvenienti,<br />

i redattori del bilancio dovevano,<br />

quindi, prestare la massima attenzione<br />

<strong>al</strong> rispetto delle disposizioni introdotte<br />

d<strong>al</strong> Decreto Legislativo n.231/2002,<br />

approntando un sistema amministrativo-contabile<br />

in grado di assicurare<br />

un’affidabile rilevazione degli interessi<br />

maturati.<br />

Tassazione “per cassa” introdotta<br />

d<strong>al</strong>la riforma fisc<strong>al</strong>e<br />

Per superare le problematiche poste<br />

d<strong>al</strong>la nuova normativa civilistica, il<br />

comma 7 dell’articolo 109 del Tuir prevede<br />

che, in sede di determinazione del<br />

reddito d’impresa 4 , la tassazione di t<strong>al</strong>i<br />

proventi, nonché la deducibilità degli<br />

stessi, debba avvenire secondo il principio<br />

di cassa.<br />

La citata disposizione, applicabile anche<br />

in riferimento <strong>al</strong>le imprese minori 5 , prevede<br />

difatti, in ciò accogliendo i suggerimenti<br />

formulati d<strong>al</strong>la Commissione<br />

G<strong>al</strong>lo, che “in deroga <strong>al</strong> comma 1 6 gli<br />

interessi di mora concorrono <strong>al</strong>la formazione<br />

del reddito nell’esercizio in cui<br />

sono percepiti o corrisposti”.<br />

Conseguentemente è stata eliminata<br />

d<strong>al</strong> testo dell’articolo 106 del nuovo Tuir<br />

(corrispondente <strong>al</strong> “vecchio” articolo 71)<br />

la disposizione che prevedeva la dedu-<br />

cibilità fisc<strong>al</strong>e delle sv<strong>al</strong>utazioni ed<br />

accantonamenti a fronte di crediti per<br />

interessi di mora.<br />

La situazione nella qu<strong>al</strong>e ci troviamo ora<br />

è pertanto la seguente:<br />

a) il creditore, in ossequio <strong>al</strong>la normativa<br />

civilistica, è fin<strong>al</strong>mente libero di<br />

contabilizzare nel periodo di maturazione<br />

gli interessi attivi di mora nel solo<br />

importo che ritiene re<strong>al</strong>isticamente esigibile;<br />

gli eventu<strong>al</strong>i interessi imputati <strong>al</strong><br />

conto economico dell’esercizio di competenza<br />

e non ancora incassati <strong>al</strong>la data<br />

di chiusura dello stesso saranno oggetto<br />

di una corrispondente variazione in<br />

diminuzione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi; di contro, nell’esercizio in cui gli<br />

interessi di mora vengono ad essere<br />

percepiti, andrà invece operata una<br />

variazione in aumento in dichiarazione<br />

dei redditi, in relazione a quegli interessi<br />

di mora che, in quanto già contabilizzati<br />

per competenza in precedenti esercizi,<br />

non risultano imputati <strong>al</strong> conto economico<br />

dell’esercizio medesimo. Va da<br />

se che laddove il creditore, in ossequio<br />

<strong>al</strong> principio di prudenza, opti anche da<br />

un punto di vista civilistico per la rilevazione<br />

contabile degli interessi attivi di<br />

mora solo <strong>al</strong> momento della loro percezione<br />

e nella misura effettivamente percepita<br />

non si renderà necessaria <strong>al</strong>cuna<br />

variazione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi;<br />

b) per il debitore gli interessi passivi<br />

di mora imputati <strong>al</strong> conto economico<br />

dell’esercizio di competenza e non<br />

ancora pagati <strong>al</strong>la data di chiusura<br />

dello stesso dovranno essere ripresi a<br />

tassazione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi, tramite apposita variazione in<br />

aumento; ciò in quanto la loro deduzione<br />

è consentita d<strong>al</strong>l’articolo 109,<br />

comma 7, del nuovo Tuir non più nel<br />

periodo di maturazione, ma solo <strong>al</strong><br />

momento del pagamento e nella misura<br />

effettivamente corrisposta <strong>al</strong> creditore;<br />

sempre in sede di dichiarazione<br />

dei redditi, nell’esercizio in cui gli interessi<br />

di mora vengono effettivamente<br />

pagati dovrà, invece, essere operata<br />

una variazione di segno opposto (e<br />

quindi in diminuzione) in relazione a<br />

quegli interessi di mora che non risultano<br />

imputati <strong>al</strong> conto economico dell’esercizio<br />

(in quanto, ad esempio, già<br />

41


42<br />

contabilizzati per competenza in precedenti<br />

esercizi con iscrizione di una<br />

posta debitoria nel passivo di stato<br />

patrimoni<strong>al</strong>e).<br />

Disciplina transitoria<br />

Con un’apposita disposizione transitoria<br />

inserita nel Decreto Legislativo<br />

n.344/2003, il Legislatore ha voluto rendere<br />

applicabile il nuovo principio di<br />

cassa anche in riferimento a situazioni<br />

prodottesi in esercizi antecedenti a<br />

quello di entrata in vigore della riforma<br />

fisc<strong>al</strong>e.<br />

In proposito l’articolo 4, comma 1, lettera<br />

h), del decreto legislativo di riforma<br />

prevede che le disposizioni contenute<br />

nell’articolo 109, comma 7 del<br />

nuovo Tuir, in deroga <strong>al</strong>le disposizioni<br />

di cui <strong>al</strong>l’articolo 3 della Legge<br />

n.212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente),<br />

si applicano retroattivamente<br />

d<strong>al</strong> periodo d’imposta in corso<br />

<strong>al</strong>l’ 8 agosto 2002 (data di entrata in<br />

vigore delle disposizioni di cui <strong>al</strong><br />

Decreto Legislativo n.231/2002),<br />

fermo restando che d<strong>al</strong>la predetta<br />

data e sino a quella di entrata in vigore<br />

della riforma fisc<strong>al</strong>e sono fatti,<br />

comunque, s<strong>al</strong>vi i comportamenti<br />

tenuti sulla base delle disposizioni<br />

precedentemente in vigore 7 .<br />

Per i soggetti con periodo d’imposta<br />

coincidente con l’anno solare, il nuovo<br />

regime fisc<strong>al</strong>e degli interessi di mora<br />

può pertanto essere applicato anche<br />

per gli esercizi 2002 e 2003, per i qu<strong>al</strong>i<br />

sono per<strong>al</strong>tro v<strong>al</strong>ide sia le vecchie che<br />

le nuove regole 8 ; in questo modo vengono<br />

s<strong>al</strong>vaguardati i comportamenti<br />

tenuti:<br />

• dai creditori che in t<strong>al</strong>i periodi d’imposta<br />

hanno operato in base <strong>al</strong>la normativa<br />

fisc<strong>al</strong>e previgente, rilevando per<br />

competenza gli interessi attivi di mora<br />

ed eventu<strong>al</strong>mente sv<strong>al</strong>utando il relativo<br />

credito ex articolo 71, comma 6;<br />

• dai creditori che hanno, invece, omesso<br />

di rilevare per competenza, negli<br />

esercizi 2002 e 2003, gli interessi attivi<br />

di mora; in questi casi si re<strong>al</strong>izza un’anticipata<br />

adozione “di fatto” del criterio<br />

di cassa introdotto con la riforma<br />

fisc<strong>al</strong>e, “coperta” d<strong>al</strong>la norma transitoria<br />

che pone il contribuente <strong>al</strong><br />

riparo d<strong>al</strong> rischio di contestazioni in<br />

sede di verifica da parte<br />

dell’Amministrazione Finanziaria;<br />

• dai debitori che hanno rilevato gli<br />

interessi passivi di mora per competenza,<br />

portandoli in deduzione in<br />

sede di determinazione del reddito<br />

d’impresa;<br />

• dai debitori che nel biennio 2002-<br />

2003 non hanno rilevato t<strong>al</strong>i interessi<br />

passivi per competenza; in questi<br />

casi la norma transitoria consente,<br />

comunque, la deduzione per cassa<br />

dell’onere finanziario.<br />

Va da se che i creditori che, in esercizi<br />

precedenti a quello di entrata in vigore<br />

della riforma fisc<strong>al</strong>e, hanno contabilizzato<br />

gli interessi attivi di mora in base <strong>al</strong><br />

principio di competenza, senza sv<strong>al</strong>utare<br />

il relativo credito, si trovano in una<br />

situazione in cui <strong>al</strong> momento dell’incasso<br />

non si verificherà, comunque, <strong>al</strong>cuna<br />

fattispecie impositiva; t<strong>al</strong>i proventi,<br />

maturati in periodi d’imposta interessati<br />

d<strong>al</strong>la previgente disciplina fisc<strong>al</strong>e, concorreranno<br />

difatti <strong>al</strong>la formazione del<br />

reddito d’impresa nell’esercizio di percezione<br />

per la sola quota “coperta” da<br />

PER I SOGGETTI CON PERIODO D’IMPOSTA CINCIDENTE CON L’ANNO<br />

SOLARE, IL NUOVO REGIME FISCALE DEGLI INTERESSI DI MORA<br />

PUÒ ESSERE APPLICATO ANCHE PER GLI ESERCIZI 2002 E 2003<br />

“ ”<br />

sv<strong>al</strong>utazioni e/o accantonamenti dedotti<br />

secondo quanto previsto d<strong>al</strong> citato<br />

articolo 71, comma 6, del previgente<br />

Tuir.<br />

In <strong>al</strong>tre parole l’importo riscosso in<br />

relazione a crediti per interessi di mora<br />

rilevati in esercizi precedenti a quello<br />

in corso <strong>al</strong> 1° gennaio 2004 secondo il<br />

principio di competenza dovrà essere<br />

ripreso a tassazione in sede di dichiarazione<br />

dei redditi solo fino a concorrenza<br />

del corrispondente fondo rischi<br />

su crediti per interessi di mora. Lo<br />

stesso discorso v<strong>al</strong>e evidentemente<br />

per il debitore il qu<strong>al</strong>e, se ha già<br />

dedotto per competenza gli interessi<br />

di mora in applicazione della normativa<br />

vigente ante riforma, non potrà<br />

dedurre una seconda volta il relativo<br />

importo per cassa nell’esercizio di corresponsione.<br />

Note<br />

1) Nella nuova numerazione introdotta<br />

d<strong>al</strong> D.Lgs. n.344 del 12 dicembre<br />

2003.<br />

2) Norme particolari sono state previste<br />

per i contratti aventi ad oggetto prodotti<br />

<strong>al</strong>imentari deteriorabili, per i qu<strong>al</strong>i<br />

il termine è elevato <strong>al</strong> sessantunesimo<br />

giorno successivo a quello di consegna<br />

o ritiro dei prodotti medesimi.<br />

3) In caso di cessione di prodotti deteriorabili<br />

la maggiorazione è di 9 punti<br />

percentu<strong>al</strong>i.<br />

4) Per gli esercenti arti e professioni già<br />

ante riforma gli interessi di mora<br />

dovevano essere assunti ai fini della<br />

determinazione del reddito di <strong>lavoro</strong><br />

autonomo secondo il principio di<br />

cassa.<br />

5) Per le qu<strong>al</strong>i l'art.66 del Tuir (corrispondente<br />

<strong>al</strong> previgente art.79) rende<br />

espressamente applicabili, <strong>al</strong> co.3,<br />

anche le disposizioni contenute nell'art.109,<br />

co.7.<br />

6) Che come noto prevede che i ricavi,<br />

le spese e gli <strong>al</strong>tri componenti positivi<br />

e negativi concorrono di regola a formare<br />

il reddito nell'esercizio di competenza.<br />

7) Il criterio di rilevanza per cassa o per<br />

competenza degli interessi di mora<br />

può, quindi, essere applicato sia per il<br />

2002 che per il 2003.<br />

8) A decorrere d<strong>al</strong> periodo d'imposta<br />

2004 la tassazione potrà, invece,<br />

avvenire solo in base <strong>al</strong> principio di<br />

cassa.<br />

ANTE RIFORMA POST RIFORMA<br />

• deducibilità per il debitore • deducibilità per il debitore<br />

• tassabilità per il creditore • tassabilità per il creditore<br />

PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO DI CASSA<br />

(applicabile anche per l’anno 2002)<br />

• imprese minori • imprese in contabilità ordinaria<br />

• imprese in contabilità ordinaria * • imprese minori<br />

• professionisti (criterio di cassa) • professionisti<br />

*possibilità di sospendere la tassazione <strong>al</strong> momento della percezione<br />

(articolo 71 comma 6 Tuir)


Mobilità<br />

e <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

Mobilità e <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

non sono incompatibili. Lo<br />

svolgimento di una attività<br />

autonoma non importa l’automatica<br />

cancellazione d<strong>al</strong>le liste o il mancato<br />

percepimento dell’indennità di<br />

mobilità<br />

Il dipendente che si trova nella<br />

situazione giuridica c.d. di<br />

“mobilità”, può dedicarsi ad una<br />

attività lavorativa autonoma, senza<br />

che da ciò derivi automaticamente<br />

la decadenza d<strong>al</strong> diritto <strong>al</strong>la relativa<br />

indennità o che debba patire la cancellazione<br />

d<strong>al</strong>la lista.<br />

La Corte di cassazione ha fissato<br />

t<strong>al</strong>e principio per effetto del ricorso<br />

di un lavoratore dipendente che,<br />

avendo svolto attività lavorativa<br />

autonoma occasion<strong>al</strong>e come mietitore,<br />

e trovandosi iscritto <strong>al</strong>le liste<br />

di mobilità, si era visto rifiutare<br />

d<strong>al</strong>l’INPS l’erogazione della indennità<br />

richiesta, con l’ulteriore conseguenza<br />

della cancellazione d<strong>al</strong>la<br />

lista, disposta d<strong>al</strong>l’Istituto per<br />

effetto della constatazione dello<br />

svolgimento di t<strong>al</strong>e attività lavorativa<br />

autonoma.<br />

La Corte di cassazione, con la sentenza<br />

1° aprile 2004, n. 6463, prospetta<br />

il riconoscimento di posizioni<br />

diverse in merito, fissando il<br />

principio su brevemente accennato,<br />

per cui “il lavoratore in mobilità<br />

Marina CALDERONE<br />

infoius1@tin.it<br />

LAVORO<br />

che svolga <strong>lavoro</strong> autonomo conserva<br />

il diritto <strong>al</strong>la iscrizione nella<br />

lista di mobilità e conserva, ugu<strong>al</strong>mente,<br />

il diritto <strong>al</strong>l’indennità di mobilità”.<br />

L’assunto della Corte è nel<br />

senso di riconoscere la prev<strong>al</strong>enza<br />

della funzione propria dell’istituto<br />

della mobilità, fin<strong>al</strong>izzata a “contrastare<br />

la situazione di mancanza di<br />

reddito conseguente <strong>al</strong>la perdita<br />

dell’occupazione” (Cass.civ.sez.lav.,<br />

sent. n. 6463/2004).<br />

Le posizioni dei giudici di legittimità<br />

appaiono in verità meglio confacenti<br />

<strong>al</strong>la ratio dell’istituto (disciplinato<br />

dagli artt. 7, 8, 9 della legge<br />

223/91) rispetto a quelle prospettate<br />

d<strong>al</strong>l’INPS con il rifiuto della<br />

erogazione dell’indennità e con la<br />

disposizione della cancellazione<br />

del lavoratore d<strong>al</strong>le liste di mobilità.<br />

Attraverso la collocazione in mobilità<br />

si persegue il fine di impedire<br />

l’uscita dei lavoratori interessati d<strong>al</strong><br />

mercato del <strong>lavoro</strong> che, non di<br />

rado, può rivestire caratteristiche<br />

di rilevante drammaticità.<br />

Con il compimento del procedimento<br />

determinato d<strong>al</strong>la legge<br />

attraverso le sue varie fasi, i lavoratori<br />

destinatari di provvedimento<br />

di licenziamento collettivo, o interessati<br />

da un trattamento di cassa<br />

integrazione guadagni straordinaria<br />

che non è possibile rinnovare,<br />

sono collocati in mobilità. Essi<br />

accedono pertanto ad un particolare<br />

status che, perlomeno potenzi<strong>al</strong>mente,<br />

dovrebbe comportare<br />

loro dei vantaggi ed impedirne l’uscita<br />

d<strong>al</strong> circuito relativo <strong>al</strong> mercato<br />

del <strong>lavoro</strong>.<br />

In particolare, i lavoratori collocati<br />

in mobilità:<br />

a)sono iscritti in apposite liste, che<br />

dovrebbero costituire un corridoio<br />

preferenzi<strong>al</strong>e per la riassunzione<br />

da parte di <strong>al</strong>tri soggetti, con l’applicazione<br />

di agevolazioni anche<br />

per questi ultimi;<br />

b)godono della indennità di mobilità,<br />

in misura pari <strong>al</strong> trattamento Cigs<br />

per i primi 12 mesi, e ugu<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>l’80% di quelle indennità per l’eventu<strong>al</strong>e<br />

periodo ulteriore (12 mesi<br />

rappresenta il periodo minimo di<br />

durata del trattamento di mobilità,<br />

che può durare fino ad un massimo<br />

di 36 mesi, in relazione <strong>al</strong>l’età<br />

dei lavoratori interessati).<br />

Proprio in ragione delle fin<strong>al</strong>ità<br />

dell’istituto della mobilità,<br />

tutta la procedura è improntata<br />

<strong>al</strong> rispetto di principi di obiettività<br />

ed imparzi<strong>al</strong>ità, <strong>al</strong> fine di rendere –<br />

comunque – l’intera procedura,<br />

meno traumatica possibile per tutti i<br />

soggetti interessati.<br />

Di particolare rilievo la funzione di<br />

concertazione soci<strong>al</strong>e; attraverso<br />

la consultazione con le organizza-<br />

43


44<br />

zioni sindac<strong>al</strong>i (<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i la legge<br />

assegna a proposito un ruolo<br />

determinante) vengono definiti i<br />

criteri di individuazione dei soggetti<br />

da collocare in mobilità, e solo in<br />

mancanza di t<strong>al</strong>e concerto secondo<br />

quelli individuati d<strong>al</strong>la legge<br />

(anzianità di servizio, carichi di<br />

famiglia, esigenze tecniche della<br />

produzione aziend<strong>al</strong>e).<br />

La Corte di cassazione, con la sentenza<br />

in esame, dimostra di assegnare<br />

l’adeguato rilievo a t<strong>al</strong>i<br />

aspetti, riconoscendo esplicitamente<br />

la preminenza della tutela<br />

della occupazione e del reddito del<br />

lavoratore (e della sua famiglia).<br />

Secondo la Corte, infatti, lo svolgimento<br />

anche solo s<strong>al</strong>tuario di una<br />

attività lavorativa autonoma in<br />

costanza di trattamento di mobilità,<br />

non fa decadere il lavoratore interessato<br />

dai diritti connessi <strong>al</strong> suo<br />

status poiché “lo svolgimento dell’attività<br />

lavorativa ha lo stesso effetto<br />

di <strong>al</strong>leviare la situazione di difficoltà<br />

del lavoratore fino <strong>al</strong> punto in<br />

cui la copertura obbligatoria risulterebbe<br />

eccedente ai fini della sicurezza<br />

soci<strong>al</strong>e. L’individuazione di<br />

t<strong>al</strong>e soglia margin<strong>al</strong>e di intervento<br />

è, tuttavia, rimessa <strong>al</strong>la discrezion<strong>al</strong>ità<br />

del legislatore” (Cass. n.<br />

6463/2004).<br />

Alla luce di quanto fin qui<br />

osservato, la sentenza in<br />

oggetto denota dunque di<br />

dover individuare un punto di equilibrio<br />

– la soglia della garanzia della<br />

sicurezza soci<strong>al</strong>e – oltre il qu<strong>al</strong>e la<br />

decadenza d<strong>al</strong> trattamento di<br />

mobilità e la cancellazione d<strong>al</strong>le<br />

liste, dichiarata non automatica né<br />

indefettibile, diviene invece opportuna.<br />

La Corte, premesso che <strong>al</strong>la<br />

luce della ratio del principio informatore<br />

dell’istituto della mobilità,<br />

non può giudicarsi il <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

incompatibile tout court con<br />

la collocazione in mobilità, in riferimento<br />

<strong>al</strong> rapporto tra la misura del<br />

reddito da <strong>lavoro</strong> autonomo e l’indennità<br />

di mobilità, è opportuno<br />

individuare una soglia oltre la qu<strong>al</strong>e<br />

t<strong>al</strong>e incompatibilità è effettiva e il<br />

disconoscimento delle tutele particolari<br />

della mobilità diventa necessario.<br />

È del tutto evidente che l’individuazione<br />

di t<strong>al</strong>e soglia, fin<strong>al</strong>izzata a<br />

costituire il discrimen premesso,<br />

non può che essere compito del<br />

legislatore.<br />

“<br />

NON PUÒ GIUDICARSI<br />

IL LAVORO AUTONOMO<br />

INCOMPATIBILE TOUT<br />

COURT CON LA<br />

COLLOCAZIONE<br />

IN MOBILITÀ<br />

”<br />

L’occasione appena brevemente<br />

suaccennata, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e è scaturito<br />

il giudizio che ha portato infine<br />

<strong>al</strong>la sentenza della cassazione,<br />

verte sulla interpretazione – sconfessata<br />

d<strong>al</strong>la Corte – che l’INPS<br />

aveva dato <strong>al</strong>l’art. 7 della legge<br />

223/91.<br />

Ai sensi del quinto comma del suddetto<br />

articolo, “i lavoratori in mobilità<br />

che ne facciano richiesta per<br />

intraprendere una attività autonoma<br />

possono ottenere la corresponsione<br />

anticipata dell’indennità”.<br />

Operando una interpretazione decisamente<br />

restrittiva della norma,<br />

l’INPS, ha ritenuto di negare lo status<br />

di lavoratore in mobilità quando<br />

<strong>al</strong>l’esercizio della attività lavorativa<br />

autonoma, già svolto, non sia corrisposta<br />

la richiesta di ricevere l’indennità<br />

anticipata in un’unica soluzione.<br />

Sul punto la Corte di cassazione,<br />

richiamando per<strong>al</strong>tro una precedente<br />

sentenza (la n. 5951/2001),<br />

ha riaffermato il principio per il<br />

qu<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> quinto comma dell’art. 7<br />

della legge n. 223/91, deve ricavarsi<br />

la gener<strong>al</strong>e compatibilità delle<br />

tutele connesse <strong>al</strong>la mobilità con lo<br />

svolgimento di una attività lavorativa<br />

autonoma.<br />

Solo una interpretazione in questo<br />

senso, secondo la Corte, è conforme<br />

<strong>al</strong>lo spirito della legge (di tutela<br />

di lavoratori evidentemente svantaggiati)<br />

e di conseguenza, la circostanza<br />

che la legge descriva la<br />

possibilità di ricevere l’indennità in<br />

unica soluzione anticipatamente, e<br />

non preveda – ma nemmeno vieti –<br />

<strong>al</strong>tre soluzioni, riconoscere il diritto<br />

<strong>al</strong>la indennità mensile “ordinaria”<br />

non appare contraria <strong>al</strong>la legge né<br />

tantomeno <strong>al</strong>le ragioni giuridiche<br />

che l’hanno ispirata.<br />

In particolare, la Corte ha avuto<br />

modo di precisare inoltre che “il<br />

verbo intraprendere deve essere<br />

inteso non solo nel senso, letter<strong>al</strong>e,<br />

di iniziare, ma anche in quello<br />

di applicarsi con maggiori energie<br />

e per un maggior tempo che in<br />

passato”.<br />

Tanto più che, proprio <strong>al</strong>la legge n.<br />

223/91, invocata d<strong>al</strong>l’INPS a<br />

sostegno del rigetto delle richieste<br />

del lavoratore, non è del tutto sconosciuto<br />

il principio gener<strong>al</strong>e della<br />

cumulabilità delle posizioni di lavoratore<br />

e trattamento di mobilità.<br />

Si rilevano diverse disposizioni in<br />

tema:<br />

-art. 8, comma 6°: “il lavoratore in<br />

mobilità ha facoltà di svolgere<br />

attività di <strong>lavoro</strong> subordinato, a<br />

tempo parzi<strong>al</strong>e, ovvero a tempo<br />

determinato, mantenendo l’iscrizione<br />

nella lista”;<br />

-art. 9, comma 9°: “i lavoratori di<br />

cui <strong>al</strong>l’articolo 7, comma 6 (c.d.<br />

mobilità lunga), nel caso in cui<br />

svolgano attività di <strong>lavoro</strong> subordinato<br />

od autonomo hanno facoltà<br />

di cumulare l’indennità di mobilità<br />

nei limiti in cui sia utile a garantire<br />

la percezione di un reddito pari <strong>al</strong>la<br />

retribuzione spettante <strong>al</strong> momento<br />

della messa in mobilità…”.<br />

Appare evidente come i principi<br />

appena esposti, pur con i limiti<br />

imposti d<strong>al</strong>la legge, favoriscono le<br />

conclusioni raggiunte d<strong>al</strong>la Corte<br />

di cassazione con la sentenza in<br />

oggetto.


46<br />

CHE COS'E' IL CAPITA-<br />

LE UMANO<br />

C'è una parte del capit<strong>al</strong>e<br />

aziend<strong>al</strong>e che<br />

<strong>al</strong>la fine della giornata<br />

lavorativa esce d<strong>al</strong>la fabbrica<br />

o d<strong>al</strong>lo studio profession<strong>al</strong>e<br />

o d<strong>al</strong> cantiere, per<br />

farvi ritorno il giorno dopo: si<br />

tratta del capit<strong>al</strong>e umano,<br />

ossia delle persone che<br />

lavorano in azienda, con<br />

tutto il rispettivo patrimonio<br />

di conoscenze e di capacità<br />

Mobilità, evoluzione, variabilità<br />

sono <strong>al</strong>cune delle caratteristiche<br />

che rendono il<br />

capit<strong>al</strong>e umano non facile da<br />

v<strong>al</strong>utare: ma quando manca<br />

una corretta v<strong>al</strong>utazione,<br />

come è possibile mantenere<br />

e sviluppare questa (come<br />

qu<strong>al</strong>unque <strong>al</strong>tra) risorsa?<br />

Eppure l'imprenditore e<br />

il consulente non possono<br />

rinunciare a questo<br />

compito solo perché è<br />

complesso: devono piuttosto<br />

chiedersi qu<strong>al</strong>i sono gli<br />

strumenti per affrontarlo e<br />

riuscire così a rispondere a<br />

queste due domande:<br />

• il person<strong>al</strong>e e l'organizzazione<br />

sono adeguati rispetto<br />

agli obiettivi aziend<strong>al</strong>i?<br />

Andrea FERRAMOLA<br />

andreaferramola@tele2.it<br />

RISORSE<br />

UMANE<br />

La v<strong>al</strong>utazione<br />

e la v<strong>al</strong>orizzazione del capit<strong>al</strong>e umano<br />

• come incrementare sia la<br />

redditività aziend<strong>al</strong>e sia la<br />

soddisfazione del clientela<br />

aumentando sia la produttività<br />

sia la motivazione del<br />

person<strong>al</strong>e?<br />

Il problema, si è detto, è<br />

complesso, e non può<br />

venire risolto in modo<br />

soddisfacente adottando<br />

soluzioni che apparentemente<br />

si presentano semplici,<br />

ma poi si rivelano incomplete.<br />

Una soddisfacente v<strong>al</strong>utazione<br />

del capit<strong>al</strong>e umano<br />

richiede infatti che vengano<br />

presi in esame numerosi<br />

aspetti, e in queste note<br />

esporrò sinteticamente<br />

quelli princip<strong>al</strong>i.<br />

GLI ASPETTI DA VALU-<br />

TARE<br />

1) ORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO:<br />

La v<strong>al</strong>utazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano inizia con<br />

l'an<strong>al</strong>isi degli organici<br />

previsti nei reparti e negli<br />

uffici, la descrizione dei contenuti<br />

profession<strong>al</strong>i dei ruoli,<br />

l'an<strong>al</strong>isi della dislocazione<br />

delle persone, l'an<strong>al</strong>isi delle<br />

procedure operative seguite<br />

nell'esecuzione dei processi<br />

produttivi.<br />

2) REQUISITI PROFESSIO-<br />

NALI:<br />

Ènecessario mettere in<br />

chiara evidenza le<br />

responsabilità assegnate<br />

ai ruoli esistenti in<br />

“<br />

LA VALUTAZIONE<br />

DEL CAPITALE UMANO<br />

INIZIA CON L'ANALISI<br />

DEGLI ORGANICI<br />

PREVISTI NEI REPARTI<br />

E NEGLI UFFICI<br />

”<br />

azienda, cioè la natura dei<br />

problemi che sono chiamati<br />

a risolvere: in questo modo è<br />

possibile definire qu<strong>al</strong>i specifiche<br />

competenze sono<br />

richieste a coloro che devono<br />

ricoprire questi ruoli.<br />

3) CONSISTENZA ED<br />

ANDAMENTO DEGLI<br />

ORGANICI:<br />

Devono venire an<strong>al</strong>izzati<br />

la distribuzione<br />

del person<strong>al</strong>e (per


tipo di rapporto, per qu<strong>al</strong>ifiche,<br />

età, anzianità aziend<strong>al</strong>e,<br />

titoli di studio, ecc.), il<br />

turn-over, l'entità e le cause<br />

degli straordinari, l'entità e<br />

le cause delle assenze.<br />

4) TRATTAMENTI RETRI-<br />

BUTIVI:<br />

Questo delicato aspetto<br />

deve venire an<strong>al</strong>izzato<br />

esaminando la<br />

corrispondenza tra l'importanza<br />

assegnata ai ruoli e le<br />

rispettive retribuzioni, il<br />

costo complessivo del person<strong>al</strong>e,<br />

il costo per reparto e<br />

per ufficio, e infine la competitività<br />

dei costi e delle<br />

retribuzioni sul mercato di<br />

riferimento (territori<strong>al</strong>e e settori<strong>al</strong>e).<br />

5) CLIMA INTERNO:<br />

Il clima interno è dato d<strong>al</strong>la<br />

percezione che le persone<br />

hanno della situazione<br />

“<br />

organizzativa e delle condizioni<br />

del proprio <strong>lavoro</strong><br />

("benessere lavorativo"), e<br />

per essere indagato con efficacia<br />

richiede che si faccia<br />

ricorso a questionari e ad<br />

interviste individu<strong>al</strong>i e di<br />

gruppo.<br />

6) PRESTAZIONI E<br />

POTENZIALE:<br />

La v<strong>al</strong>utazione delle prestazioni<br />

individu<strong>al</strong>i<br />

consiste nell'an<strong>al</strong>isi<br />

periodica del rendimento di<br />

ogni persona nel ruolo che le<br />

è stato assegnato; la v<strong>al</strong>uta-<br />

zione del potenzi<strong>al</strong>e è invece<br />

una previsione del rendimento<br />

che in futuro ogni<br />

“<br />

LA VALUTAZIONE<br />

DELLE PRESTAZIONI<br />

INDIVIDUALI CONSISTE<br />

NELL'ANALISI PERIODICA<br />

DEL RENDIMENTO<br />

DI OGNI PERSONA<br />

”<br />

persona potrà offrire, a prescindere<br />

d<strong>al</strong> ruolo e in base<br />

<strong>al</strong>le proprie attitudini e capacità.<br />

7) RECLUTAMENTO, SELE-<br />

ZIONE, ACCOGLIMENTO:<br />

Vengono an<strong>al</strong>izzati gli<br />

strumenti utilizzati<br />

nella ricerca dei candidati<br />

<strong>al</strong>l'assunzione, i metodi<br />

applicati per scegliere tra i<br />

candidati, le procedure di<br />

IL CLIMA INTERNO È DATO DALLA PERCEZIONE<br />

CHE LE PERSONE HANNO DELLA SITUAZIONE<br />

ORGANIZZATIVA E DELLE CONDIZIONI<br />

DEL PROPRIO LAVORO ”<br />

inserimento e ambientamento<br />

dei neo assunti in azienda.<br />

8) RICOMPENSA E PER-<br />

CORSI DI CARRIERA:<br />

Si tratta di un <strong>al</strong>tro delicato<br />

aspetto, collegato<br />

a quello citato <strong>al</strong><br />

punto 4); esso deve venire<br />

v<strong>al</strong>utato an<strong>al</strong>izzando i sistemi<br />

utilizzati per incentivare e<br />

per premiare le migliori prestazioni,<br />

nonché le opportunità<br />

di progressione nel ruolo<br />

che vengono offerte <strong>al</strong>le persone.<br />

8) FORMAZIONE:<br />

La v<strong>al</strong>utazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano richiede<br />

che vengono an<strong>al</strong>izzati<br />

i bisogni di aggiornamento e<br />

qu<strong>al</strong>ificazione profession<strong>al</strong>e<br />

delle persone, in rapporto<br />

agli obiettivi aziend<strong>al</strong>i e agli<br />

standard di qu<strong>al</strong>ità che si<br />

vogliono raggiungere; la<br />

conoscenza dei bisogni consente<br />

di pianificare i corsi<br />

per gruppi e i programmi di<br />

apprendimento individu<strong>al</strong>e.<br />

9) QUALITA' E COMUNI-<br />

CAZIONI INTERNE:<br />

Vengono esaminate le<br />

procedure utilizzate<br />

per diffondere con<br />

regolarità e completezza le<br />

informazioni necessarie <strong>al</strong><br />

buon funzionamento aziend<strong>al</strong>e,<br />

nonché le procedure<br />

per raccogliere e verificare i<br />

suggerimenti e i reclami del<br />

person<strong>al</strong>e.<br />

CONCLUSIONI<br />

Come si è potuto<br />

vedere, un programma<br />

di v<strong>al</strong>utazione e<br />

v<strong>al</strong>orizzazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano, che sia caratterizzato<br />

da organicità e completezza,<br />

richiede di investire<br />

tempo ed energie.<br />

Questo investimento può<br />

venire affrontato più serenamente<br />

se ricordiamo che:<br />

•i suoi risultati costituiscono<br />

la base per effettuare scelte<br />

non casu<strong>al</strong>i nell'impostazione<br />

di una <strong>politica</strong> del<br />

person<strong>al</strong>e che voglia essere<br />

efficace;<br />

•gli aspetti da an<strong>al</strong>izzare,<br />

richiamati sopra, non<br />

devono venire affrontati<br />

tutti contemporaneamente<br />

e sempre con egu<strong>al</strong>e livello<br />

di approfondimento.<br />

47


JUST FOR Due quiz FUN<br />

profession<strong>al</strong>i<br />

48<br />

Acrosticodel<strong>lavoro</strong><br />

1 V O E Z O N A<br />

2 R C P E S T B B L V T<br />

3 V R D V<br />

4 T O L I G C A A<br />

5 V N B L I V M<br />

Compilando correttamente l’acrostico, s<strong>al</strong>terà fuori, d<strong>al</strong>la prima colonna vertic<strong>al</strong>e, il nome dello studio di un dirigente della categoria e la sigla automobilistica della provincia in cui opera.<br />

Dopo aver letto sul n.° 3/04 l’articolo del collega Fasolo, ritieni che egli si riferisca <strong>al</strong> capit<strong>al</strong>e, inteso come massa di beni strument<strong>al</strong>i?<br />

Crocetta il quadratino giusto Si ❏ No ❏<br />

1) Un operaio d’<strong>al</strong>tri tempi<br />

2)Di solito non è retribuita<br />

3)Lo pronuncia il collegio<br />

arbitr<strong>al</strong>e<br />

4)Retribuzione in natura<br />

5)Lo è quello di fedeltà (art.<br />

2105 C.C.)<br />

Al collega Semprimpista, che legge attentamente la Rivista:<br />

Cortese collega,<br />

una volta risolti i due quiz, fotocopia questa pagina e fax<strong>al</strong>a entro e non oltre il 31 agosto 2004 <strong>al</strong> numero 06/51054432. Tra coloro che avranno<br />

correttamente risposto sarà sorteggiato qu<strong>al</strong>e premio un fine settimana (viaggio e soggiorno per due persone) presso una grande città europea.<br />

NOME _________________________________________ COGNOME ___________________________________________<br />

VIA ____________________________________________ CITTÀ ____________________ CAP ________ PROV ________<br />

TEL __________________FAX _____________________ E-MAIL ______________________________________________<br />

SOLUZIONE DEL PRECEDENTE QUIZ<br />

(n. 03/04, scadente il 31 maggio 2004) Acrostico del <strong>lavoro</strong>: Creta (VT); Torquato, ispettore moderatamente ferrato: ha torto.<br />

Vincitore del premio, consistente in un fine settimana (viaggio e soggiorno per due persone) a Parigi, è Manuela Bianchi di Treviso<br />

Sono pervenuti 367 fax di risposta.<br />

L’estrazione, davanti <strong>al</strong> comitato di redazione, è avvenuta venerdì 18 giugno 2004.


ENPACL Vi<strong>al</strong>e<br />

Ente Nazion<strong>al</strong>e<br />

di Previdenza e Assistenza<br />

per i Consulenti del Lavoro<br />

Consiglio<br />

di Amministrazione<br />

2003-2007<br />

Presidente<br />

Vincenzo Miceli<br />

(Trapani)<br />

Vice Presidente<br />

Giovanni Cirmi<br />

(Ferrara)<br />

Consiglieri<br />

Ad<strong>al</strong>berto Bertucci<br />

(Roma)<br />

Elvira D’Alessandro<br />

(Vicenza)<br />

Luciano M<strong>al</strong>avolti<br />

(Firenze)<br />

Giuseppe Mastrototaro<br />

(Bari)<br />

Gabriella Santolini<br />

(Trento)<br />

Nazzario Scano<br />

(Sassari)<br />

Corrado Zovetti<br />

(Mantova)<br />

Collegio<br />

dei Sindaci<br />

Rag. Giovanni Corno<br />

(Ministero del Lavoro)<br />

Dott. Aligi Botteri<br />

(Ministero del Tesoro)<br />

Rag. Camillo Fattorel<br />

(Rappresentante di Categoria)<br />

Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

S<strong>al</strong>vatore Magno<br />

I 133<br />

delegati:<br />

ABRUZZO<br />

PILONE Raffaello (AQ)<br />

SCANNELLA Franco (CH)<br />

GALIZIA Osv<strong>al</strong>do (PE)<br />

Dl SIMONE Gabriele (TE)<br />

BASILICATA<br />

LOIZZO Antonio Vincenzo (MT)<br />

MANCA Giovanna Maria (PZ)<br />

CALABRIA<br />

MARANO Marcello (CS)<br />

COSENTINO S<strong>al</strong>vatore (CZ)<br />

BAUCKNEHT O. M. Francesco (KR)<br />

MAISANO Giovanni (RC)<br />

CAPRERA Giuseppe (VV)<br />

CAMPANIA<br />

CALDARAZZO Oreste (AV)<br />

RUSSO Roberto (BN)<br />

CHIRICO Domenico (CE)<br />

Dl FRENNA Massimo (NA)<br />

ERCOLANO Carlo (NA)<br />

PALLADINO Bartolomeo (NA)<br />

SGARIGLIA Nicola (NA)<br />

PAINI Luigi (NA)<br />

CAPALDO Alberico (SA)<br />

LO IACONO Giuseppe (SA)<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

CALANCA Carlo (BO)<br />

BONFATTI Licia (FE)<br />

BIANCHINI Maria lolanda (FC)<br />

BERGAMINI Paolo (MO)<br />

FRACASSI Tiziana (PC)<br />

BACCHINI Alessandro (PR)<br />

FALCONE Giovanni (RA)<br />

ROSATI Franca (RE)<br />

GIROLOMINI Giovanni (RN)<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

BOEMO Gianluigi (GO)<br />

MARSON Silvano (PN)<br />

ROSSI Arn<strong>al</strong>do (TS)<br />

CASCO Loris (UD)<br />

LAZIO<br />

TREPPIEDI Vincenzo (FR)<br />

NARDONE Pasqu<strong>al</strong>e (LT)<br />

D’AQUILIO Vito Luigi (Rl)<br />

BERTUCCI Oreste (RM)<br />

LELLI Lorenzo (RM)<br />

BERTUCCI Marco (RM)<br />

GRECO Giuseppe (RM)<br />

del Caravaggio, 78 - 00147 Roma<br />

Tel. 06/51.05.41 - Fax 06/51.05.43.20 - E-mail: info@enpacl.it<br />

TURCHETTI Mario (RM)<br />

DI SACCO Andrea (RM)<br />

STERN Paolo (RM)<br />

SCACCO Antonio Carlo (RM)<br />

BASILI Alfredo (RM)<br />

PANICALI Massimiliano (RM)<br />

CRETA Massimiliano (VT)<br />

LIGURIA<br />

MARTINUCCI Renato (GE)<br />

VIANELLO Vittorio (GE)<br />

TRAVERSI Luciana (IM)<br />

BENVENUTI Armando (SP)<br />

GHERZI Giovanni (SV)<br />

LOMBARDIA<br />

PASSONI Elisabetta (BG)<br />

BICELLI Nicoletta (BS)<br />

SIMONINI Pietro (BS)<br />

D'ANGELO Franco (CO)<br />

COTTARELLI Carlo (CR)<br />

DOLLI Franco (LC)<br />

CITO Teodoro (LO)<br />

ASNAGHI Giorgio (MI)<br />

BONESCHI Martina (MI)<br />

DI FRANCO Bruno (MI)<br />

MANTEGAZZA Laura (MI)<br />

SCOCCIMARRO Giuseppina (MI)<br />

GOTTI Silvano (MN)<br />

BREGA Mario (PV)<br />

BESIO Giovanni (SO)<br />

BONADEO Ornella (VA)<br />

MARCHE<br />

MARCUCCI Carlo (AN)<br />

GRANATELLI Servilio (AP)<br />

SANTALUCIA Luigi (MC)<br />

VITALI Maria Gabriella (PU)<br />

MOLISE<br />

PINTO Giovanni (CB)<br />

TROTTA Giorgio (IS)<br />

PIEMONTE<br />

GHEIDO Maria Rosa (AL)<br />

CANTORE Fausto (AT)<br />

BORTOLAN Ilario (BI)<br />

TROMBETTA Giuseppe (CN)<br />

ROTONDO Savino (NO)<br />

DE FEBE Giulia (TO)<br />

RODELLA Luigi (TO)<br />

CARROZZO Filippo (TO)<br />

VARETTI Nadia (VB)<br />

ROSSI Guido (VC)<br />

PUGLIA<br />

BUFANO Antonio (BA)<br />

CONTINISIO Filippo (BA)<br />

SPACCIANTE Nicola (BA)<br />

BALDARI Crocifisso (BR)<br />

ROBUSTELLI Matteo (FG)<br />

LEZZI Antonio (LE)<br />

PAIANO Mario (LE)<br />

FABRIZIO Giorgio (TA)<br />

SARDEGNA<br />

SARAIS Maria Bonaria (CA)<br />

MARTINI L. A. Antonia (CA)<br />

TEMPESTA Giovanni (NU)<br />

PORCU Antonio (OR)<br />

DORO S<strong>al</strong>vatore (SS)<br />

SICILIA<br />

CUMBO Giovanni (AG)<br />

PACE Rosario (CL)<br />

SCIACCA Guido (CT)<br />

MESSINA Vincenzo (EN)<br />

SIRACUSANO Tommaso (ME)<br />

SILVESTRI Vincenzo (PA)<br />

PAGANO Giuseppe (PA)<br />

RANDAZZO Giovanni (RG)<br />

LEONE Giovanni (SR)<br />

GIAMBALVO Paolo (TP)<br />

TOSCANA<br />

ROSADINI Piero (AR)<br />

SIGNORINI Alessandro (Fl)<br />

MASETTI Vanni (Fl)<br />

DESTRI Doriano (GR)<br />

IACOMETTI Franco (Ll)<br />

FABBRI Bruno (LU)<br />

RICCI Paolo (MS)<br />

PERONDI Anselmo Angelo (Pl)<br />

NESTI Piero (PO)<br />

BENEFORTI Franco (PT)<br />

MARCHI Carlo (Sl)<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

DE BERNARDO Loris (BZ)<br />

LAURIOLA Pasqu<strong>al</strong>e (TN)<br />

UMBRIA<br />

LORETI Massimo (PG)<br />

ANTONELLI Angelo Mario (TR)<br />

VALLE D'AOSTA<br />

CESOLARI Massimo (AO)<br />

VENETO<br />

LUCCHETTA Elena (BL)<br />

FIOR Gino (PD)<br />

RIGATO Maria Grazia (PD)<br />

MILAN Pietro (RO)<br />

ARTICO Cesare (TV)<br />

GOBAT Patrizia (VE)<br />

RIGHETTO Riccardo (Vl)<br />

VISPARELLI Alessandro (VR)<br />

ALBERTINI Marco (VR)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!